Caro Nembo,
pur comprendendo il fascino del vecchio log di stazione compilato a mano ti consiglio vivamente sin da subito di usare un (anche semplice) log elettronico.
I motivi sono tanti: già dopo qualche mese ti troverai decine se non centinaia di QSO e sapere al volo se hai già collegato una stazione o meno in precedenza diventerà una impresa. Poi prima o poi ti appassionerai a qualche diploma italiano o straniero e ti assicuro che è impossibile gestirli con il log a mano. Se poi ti piace scambiare le QSL, per ottimizzarne l'invio (quindi segnare sulla medesima QSL i QSO completati in bande e modi diversi con il medesimo operatore) dovrai ogni volta scorrere l'intero elenco... che barba!
Infine, se non parti da subito con il log elettronico, una volta, magari tra 2000 QSO, che ne sentirai l'esigenza dovrai passare giorni e giorni a copiare il cartaceo su computer.
Personalmente uso da sempre FastLog perché è un programmino DOS e gira su computer di 20 anni fa ma anche sugli ultimissimi, ha solo quello che serve e quello che non ha lo puoi fare con altri programmi da fuori. Infine è totalmente gratuito. Poi se un domani ti stufi, esporti tutto in ADIFF e lo trasporti a un nuovo programma in un secondo.
L'unico problema è che non viene più aggiornato e quindi occorre aggiungere manualmente i nuovi countries che vengono aggiunti al DXCC o le referenze IOTA; ma è questione di un attimo.
Esistono ovviamente anche altri programmi. Alcuni li trovi qui
http://iw3hzx.altervista.org/LogSOFT.htm assieme a Fastlog 3.4
Dal punto di vista legale periodicamente stampo su carta e a pagine numerate il log e lo conservo in stazione, ma solo come documento da esibire a un controllo e nulla più.
Ciao!