PNRF-2018: restrizioni più esplicite per i PMR-446

Aperto da davj2500, 01 Febbraio 2019, 00:05:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

davj2500

Ciao a tutti.

Mentre consultavo il PNRF-2018 (Piano Nazionale Ripartizione Frequenze) mi sono accorto che il MISE ha sentito la necessità di esplicitare alcune restrizioni riguardo l'uso dei PMR-446.

Questa era la nota 101C del PNFR precedente, quello del 2015:

Le bande di frequenze 446-446,1 MHz e 446,1-446,2 MHz sono anche attribuite al servizio mobile terrestre e rispettivamente designate, in accordo con le decisioni CEPT ERC/DEC/(98)25 e CEPT ECC/DEC/(05)12, per essere impiegate ad uso collettivo da apparati portatili con antenna incorporata, denominati rispettivamente "PMR 446" e "PMR 446 Digitale" per comunicazioni vocali a breve distanza.
La larghezza di banda del canale è di 12,5 kHz, (nel caso PMR 446-D è anche permessa la larghezza di 6,25 kHz) e la massima potenza equivalente irradiata è di 500 mW. 
Tali applicazioni rientrano nel regime di "libero uso" ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera p) del Codice delle Comunicazioni elettroniche, emanato con decreto legislativo 1° agosto 2003 e successive modifiche, analogamente a quanto previsto per le "comunicazioni in banda cittadina C.B.", salvo quanto disposto dal capo 6 art.145 (dichiarazione) e dall'allegato 25 dello stesso Codice
Le utilizzazioni PMR446-Digitale non devono causare interferenze ai collegamenti del servizio fisso, né possono pretendere protezione da essi. Nella banda di frequenze 446,1-446,2 MHz, resta la possibilità di continuità di esercizio per i collegamenti esistenti fino alla loro scadenza e non ne saranno più autorizzati di nuovi.


Questa invece la stessa nota nel 2018:

In accordo con la decisione 2006/771/CE e successive modifiche, la banda di frequenze 446,0-446,2 è anche attribuita al servizio mobile terrestre e designata, in accordo con la decisione CEPT ECC/DEC/(15)05, per essere impiegata ad uso collettivo da apparati portatili con antenna integrata, denominati "PMR 446" per comunicazioni vocali a breve distanza. La larghezza di banda del canale è di 12,5 kHz nel caso di PMR analogici e di 6,25 kHz e 12,5 kHz nel caso di PMR digitali.
La massima potenza equivalente irradiata (e.r.p.) è di 500 mW ed è vietato l'uso di stazioni base, ripetitori o di qualsiasi infrastruttura fissa.
Tali applicazioni rientrano nel regime di "libero uso" ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera p) del Codice delle Comunicazioni elettroniche, emanato con decreto legislativo 1° agosto 2003 e successive modifiche, analogamente a quanto previsto per le "comunicazioni in banda cittadina C.B.", salvo quanto disposto dal capo 6 art.145 (dichiarazione) e dall'allegato 25 dello stesso Codice.
Le utilizzazioni PMR446 non devono causare interferenze ai collegamenti del servizio fisso, né possono pretendere protezione da essi. Nella banda di frequenze 446,1-446,2 MHz, resta la possibilità di continuità di esercizio per i collegamenti esistenti fino alla loro scadenza e non ne saranno più autorizzati di nuovi.


Hanno esplicitamente vietato "ripetitori" e comunque "qualsiasi infrastruttura fissa" il che sembrerebbe mettere una parola finalmente chiara sulla legalità di pappagalli ed altre infrastrutture collegate ai PMR-446 (come gateway, ecc.).

Ciaoo
Davide


HAWK

Il documento non è interpretabile con se e ma, discussioni vecchie che sappiamo.

Riscrivo il mio parere...grave da parte di non patentati, attuare pappagalli ed altro e modificare PMR, GRAVISSIMO, fatto, ci sono, da parte di patentati, fior di Radioamatori che le leggi delle TLC dovrebbero mangiarle dalla prima colazione.


73'.

kz

avete presente quelle lapidi che sono in molti rioni del centro di Roma?



e il repertorio di "grida" che fa il Manzoni ne "I promessi sposi"?
ecco il PNRF con i suoi divieti fa lo stesso effetto, purtroppo.
abbiamo una lunga storia, tutta italiana, di indisciplina: più i divieti sono espliciti più è probabile che saranno ignorati.

davj2500

Citazione di: kz il 01 Febbraio 2019, 10:55:47
ecco il PNRF con i suoi divieti fa lo stesso effetto, purtroppo.
abbiamo una lunga storia, tutta italiana, di indisciplina: più i divieti sono espliciti più è probabile che saranno ignorati.

Ciao kz.

Io sono già contento (e un po' sorpreso) che ogni tanto qualcuno nei nostri ministeri si sia preso la briga di scrivere una frase in italiano comprensibile e dal senso inequivocabile che chiarisca le loro disposizioni.

Ciaoo
Davide


kz

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 01 Febbraio 2019, 11:00:41
Ciao kz.

Io sono già contento (e un po' sorpreso) che ogni tanto qualcuno nei nostri ministeri si sia preso la briga di scrivere una frase in italiano comprensibile e dal senso inequivocabile che chiarisca le loro disposizioni.


Buongiorno IZ2UUF,
  Ogni tanto una buona ne fanno, purtroppo quasi sempre quando è già tardi.

Marcello

Hanno giustamente definito bene cosa sono i PMR, una altra cosa importante é la specifica di "da apparati portatili con antenna integrata".

Che prima non era specificato.
[ilovedx]


Sierra64

Mi pare, o sbaglio, che non sia riportato il netto distinguo tra banda analogica e digitale?


IW4BJG

un dubbio mi assale: la mia è da considerarsi una infrastruttura fissa?

radio PMR non modificata e con antenna non rimovibile alimentata da alimentatore esterno e incollata con nastro biadesivo ad una finestra della soffitta,con cavo per microfono e altoparlante lungo 20 metri che scende fino al primo piano...

ovvio che il tutto è stato fatto perchè dal primo piano,con i muri attorno,non ci si sente..

"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

zampro79

Citazione di: IW4BJG il 04 Febbraio 2019, 13:43:10
un dubbio mi assale: la mia è da considerarsi una infrastruttura fissa?

radio PMR non modificata e con antenna non rimovibile alimentata da alimentatore esterno e incollata con nastro biadesivo ad una finestra della soffitta,con cavo per microfono e altoparlante lungo 20 metri che scende fino al primo piano...

ovvio che il tutto è stato fatto perchè dal primo piano,con i muri attorno,non ci si sente..

In un certo senso è venuta a meno la caratteristica di apparato portatile.

IW2NNV / AC2WZ op. Andrea


dattero

quindi anche l'interfacciamento con la rete tipo Zello e company???

Marcello

[ilovedx]


davj2500

#12
Citazione di: dattero il 04 Febbraio 2019, 20:48:24
quindi anche l'interfacciamento con la rete tipo Zello e company???

Ciao a tutti.

Riguardo a questo c'era già un chiarimento del MISE del 22 novembre 2012 in risposta alla ora defunta associazione API (Associazione PMR Italia) che escludeva il collegamento PMR-446 verso internet con metodi VoIP criptati.
Allego il documento.

Ciaoo
Davide


dattero


Marcello

molto tempo fa!
Quante delusioni!
Quante sperimentazioni!
Erano altri tempi!
Quante battaglie e arrampicate sugli specchi(da parte mia)
per cercare di non vedere l'ovvio!
Questo documento del ministero che ha condiviso Davide mise
una pietra TOMBALE a tutti i miei sogni di allora!


[emoji97]  [emoji29]  [emoji29]

legalità PMR446 e VOIP
[ilovedx]

Pieschy

Citazione di: IW4BJG il 04 Febbraio 2019, 13:43:10
un dubbio mi assale: la mia è da considerarsi una infrastruttura fissa?

radio PMR non modificata e con antenna non rimovibile alimentata da alimentatore esterno e incollata con nastro biadesivo ad una finestra della soffitta,con cavo per microfono e altoparlante lungo 20 metri che scende fino al primo piano...

ovvio che il tutto è stato fatto perchè dal primo piano,con i muri attorno,non ci si sente..

Beh non mi sembra che tu usi null'altro che un microfono esterno. Non c'è alcuna norma che ne vieti l'uso ne limiti la lunghezza del cavo microfonico.
Idem per l'alimentazione esterna, non è specificato (e ci mancherebbe) che apparati portatili debbano per forza di cose andare esclusivamente a batterie.
L'utilizzo di nastro biadesivo lo si può considerare una semplice comodità ne più ne meno come l'utilizzo in auto di un supporto. Di conseguenza se il pmr non è modificato ed ha la sua antenna integrata è e resta un portatile. Non mi creerei problemi. Certo che  bel coraggio 20 metri di discesa in BF, ma se ti sentono e senti buon per te :-)

Pieschy

Beh l'unica nota positiva, come già scritto da altro collega, è che almeno il MISE si è impegnato a meglio spiegare il tutto. Non che non fosse comprensibile, ma almeno significa che qualcuno al ministero leggi e regolamenti di tanto in tanto le rivede,le aggiorna rendendole più comprensibili.
Il resto era chiaro già da prima anche senza ulteriori spiegazioni. I PMR sono per comunicazioni a breve distanza con antenna incorporata ed inamovibile, 8ch, 500mw. Quando scrissero questa semplice dicitura era già chiaro che tutto quello non incluso era ovviamente escluso (pappagalli, interfacciamento con PC, voip, gateway, installazioni fisse) che poi pur essendo abbastanza chiaro il tutto alcuni hanno fatto quel che volevano aggrappandosi alla scusa di una (in questo caso) presunta ambiguità è semplice scusa così come anche con la legge più "chiara" chi lo ha fatto prima continuerà a farlo adesso.
In due parole il pmr è un walkie-talkie un po più potente dei giocattolini sulla 27mhz con i quali si giocava da bimbi ma nulla di più sia a livello di prestazioni che di regolamenti.

Sierra64

Citazione di: Pieschy il 05 Febbraio 2019, 06:31:50
Beh l'unica nota positiva, come già scritto da altro collega, è che almeno il MISE si è impegnato a meglio spiegare il tutto. Non che non fosse comprensibile, ma almeno significa che qualcuno al ministero leggi e regolamenti di tanto in tanto le rivede,le aggiorna rendendole più comprensibili.
Il resto era chiaro già da prima anche senza ulteriori spiegazioni. I PMR sono per comunicazioni a breve distanza con antenna incorporata ed inamovibile, 8ch, 500mw.

Concordo pienamente, giustissimo. Sempre un po' "nebuloso" su alcuni punti, ma già che si dia conto a tutte quelle persone che pagano una tassa mi sembra un passo avanti.
Grazie per i vostri chiarimenti, seguo con molto interesse questo bel forum

shineime

bah! ma veramente pensiamo che ci siano persone adatte a fare controlli? se li fanno?
secondo me il rischio piu grande , se lo metti in auto,  che te lo rubino, altro che controlli di polizia postale, ha ben altro da fare con internet...ammesso che non disturbi nessuno e non hai una denuncia dettagliata in corso...
figurati se una "semplice" pattuglia di qualsiasi forza dell ordine è in grado di capire che apparato hai...
ti deve dire proprio male se incontri uno ( tipo me ) che in pattuglia ti becca e ne capisce qualcosa...considerando poi che "ad occhio" non puoi stabilire se un apparato è stato modificato in potenza ( l antenna è visibile se non è fissa )...
certamente le leggi vanno rispettate, ma una volta ebbi una discussione con una pattuglia di CC che mi volevano sequestrare l rtx vhf ( sono OM ) perche non avevo pagato i 12 euro...ho dovuto combattere non poco per fargli capire che noi si paga 5 euro e non 12...alla fine l ho spuntata ma che diamine!!!!
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


kz

Citazione di: shineime il 05 Febbraio 2019, 11:45:06
bah! ma veramente pensiamo che ci siano persone adatte a fare controlli? se li fanno?


infatti, sempre per restare nei limiti di quanto indicato da IZ2UUF, come al solito han fatto le pentole ma non i coperchi:

  • l'antenna è passata da "incorporata" a "integrata" che teoricamente sarebbe una ulteriore restrizione, oppure è una svista?
  • siamo proprio sicuri che le specifiche tecniche delle restrizioni sugli apparati vadano comunicate nel PNRF?
mi dispiace, resto della mia opinione: sono grida manzoniane.

Pieschy

Citazione di: shineime il 05 Febbraio 2019, 11:45:06
bah! ma veramente pensiamo che ci siano persone adatte a fare controlli? se li fanno?
secondo me il rischio piu grande , se lo metti in auto,  che te lo rubino, altro che controlli di polizia postale, ha ben altro da fare con internet...ammesso che non disturbi nessuno e non hai una denuncia dettagliata in corso...
figurati se una "semplice" pattuglia di qualsiasi forza dell ordine è in grado di capire che apparato hai...
ti deve dire proprio male se incontri uno ( tipo me ) che in pattuglia ti becca e ne capisce qualcosa...considerando poi che "ad occhio" non puoi stabilire se un apparato è stato modificato in potenza ( l antenna è visibile se non è fissa )...
certamente le leggi vanno rispettate, ma una volta ebbi una discussione con una pattuglia di CC che mi volevano sequestrare l rtx vhf ( sono OM ) perche non avevo pagato i 12 euro...ho dovuto combattere non poco per fargli capire che noi si paga 5 euro e non 12...alla fine l ho spuntata ma che diamine!!!!

Allucinante. A prescindere che la tassa OM non mi risulta che vada portata dietro. Al posto tuo gli avrei detto: ecco patente ed A.G. fammi sapere e non mi rompere il .... ci siamo capiti.

orecchiobuono



Citazione di: kz il 05 Febbraio 2019, 12:20:08

  • l'antenna è passata da "incorporata" a "integrata"


    Perché tale cambio di parole? Cosa si vuole specificare???

kz

#22
Citazione di: orecchiobuono il 05 Febbraio 2019, 21:03:04

Citazione di: kz il 05 Febbraio 2019, 12:20:08


    l'antenna è passata da "incorporata" a "integrata"

Perché tale cambio di parole? Cosa si vuole specificare???


E chi lo sa di preciso?
Per il vocabolario "incorporato" riguarda una parte che diviene un pezzo di un oggetto più grande/più importante,
"integrato" invece riguarda un oggetto che è composto di più parti differenti strettamente connesse.
Magari hanno inteso i termini come sinonimi, magari invece hanno voluto dare una restrizione.

davj2500

Citazione di: kz il 05 Febbraio 2019, 12:20:08

  • l'antenna è passata da "incorporata" a "integrata" che teoricamente sarebbe una ulteriore restrizione, oppure è una svista?
  • siamo proprio sicuri che le specifiche tecniche delle restrizioni sugli apparati vadano comunicate nel PNRF?

Penso abbiano semplicemente ribadito sommariamente quanto riportato nella direttiva CEPT a cui fanno riferimento. Già la ERC/DEC/(98)25 del 1998 specificava "the equipment shall use only integral antenna", dove "integral" in inglese significa "non separato".
La successiva "ECC/DEC/(05)12" del 2005, richiamata da entrambi i PNFR, prescrive in aggiunta che gli apparati non possano rimanere in trasmissione più di 180" prima di andare in timeout e devono essere "hand portable only" (cioè portatili palmari).
Chissà se gli apparti PMR446 in circolazione vanno effettivamente in timeout dopo tre minuti in TX.

Ciaoo
Davide

kz

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 05 Febbraio 2019, 23:42:17
Penso abbiano semplicemente ribadito sommariamente quanto riportato nella direttiva CEPT a cui fanno riferimento. Già la ERC/DEC/(98)25 del 1998 specificava "the equipment shall use only integral antenna", dove "integral" in inglese significa "non separato".
La successiva "ECC/DEC/(05)12" del 2005, richiamata da entrambi i PNFR, prescrive in aggiunta che gli apparati non possano rimanere in trasmissione più di 180" prima di andare in timeout e devono essere "hand portable only" (cioè portatili palmari).
Chissà se gli apparti PMR446 in circolazione vanno effettivamente in timeout dopo tre minuti in TX.

sicuramente hai ragione tu, perché hai competenza e buonsenso
a me, che sono ignorante e irrazionale, cercare di interpretare una norma basandomi su 2 o 3 leggi e regolamenti diversi che oltretutto riportano anche specifiche parzialmente differenti fa molto "effetto toninelli"

Skywave

Citazione di: Pieschy il 05 Febbraio 2019, 14:36:09
Allucinante. A prescindere che la tassa OM non mi risulta che vada portata dietro.

In effetti non trovo nelle istruzioni del MiSE una indicazione specifica, ma il contributo va pagato ogni anno, e in caso di controllo bisogna poter dimostrare di avere effettuato il pagamento per l'anno in corso... perciò io mi porto sempre anche la ricevuta, oltre a tutti gli altri documenti. [emoji56]


Pieschy

@Skywave io la penso come scritto ma ho detto una mezza verità perchè in effetti pagando la tassa OM via bonifico, ogni anno copio ricevuta e la salvo online. Quindi se sono pignoli prendo lo smartphone e gli faccio vedere il bonifico effettuato a schermo invece di portarmi dietro l'ennesima fotocopia :-)
Per il resto siamo sempre nella teoria. Dubito che una pattuglia in un normale controllo capisca anche solo la differenza fra un'apparato OM ed un PMR se entrambi portatili a maggior ragione (nel caso PMR) se sanno che l'antenna deve essere inamivibile ed integrata o che abbiano modo di controllare se va di 500mw o di 1W.
Ovviamente devi dimostrare di avere il "pezzo di carta" (vale per OM e PMR) che ti autorizzi quello si ma per il resto non ne capiscono nulla anche perchè non è la loro materia. Si limitano a controllare che puoi avere la radiolina ed usarla legalmente.
Ed è fantascienza pura pensare che per una radiolina chiamino la Postale per effettuare verifiche tecniche sulla radio. Però sempre meglio esser dalla parte della ragione solo solo per evitar di perdere tempo ai controlli.

Ricciolino

Citazione di: dattero il 04 Febbraio 2019, 20:48:24
quindi anche l'interfacciamento con la rete tipo Zello e company???

A proposito di zello, or ora, in monitor sul canale 2 senza subtono, sul mio PMR dentro casa,
ho sentito una chiamata (non ricordo il nominativo), a cui ha risposto un tizio di RRM, che parlava tramite Zello dalla provincia di Caserta... ma io sono a Latina  [emoji54] e non risultano ripetitori per quella frequenza, sulla rete FreeRadioNetwork (a cui zello dovrebbe appoggiarsi) nè a Latina nè a Roma...

mah ! 'sti ripetitori spuntano ancora come i funghi...
cb "Ricciolino" Op. Davide | 1RGK420 | IU0NHF

Giovy

Citazione di: Ricciolino il 08 Febbraio 2019, 17:04:21
A proposito di zello, or ora, in monitor sul canale 2 senza subtono, sul mio PMR dentro casa,
ho sentito una chiamata (non ricordo il nominativo), a cui ha risposto un tizio di RRM, che parlava tramite Zello dalla provincia di Caserta... ma io sono a Latina  [emoji54] e non risultano ripetitori per quella frequenza, sulla rete FreeRadioNetwork (a cui zello dovrebbe appoggiarsi) nè a Latina nè a Roma...

mah ! 'sti ripetitori spuntano ancora come i funghi...
Ehm... sicuro fosse "un tizio di RRM" quello che ha risposto? Non credo proprio, perchè:
1) RRM NON usa il canale 2 senza sottotono, ma il canale 8 con sottotono 16 (in tutta Italia)
2) RRM è sempre stata assolutamente contraria ad ogni uso diverso dal normale portatile PMR446 (quindi niente pappagalli, ripetitori, gateway, VOIP e via dicendo). :)

Ci sono "altre realtà" che hanno messo su infrastrutture di quel tipo ed a cui, più volte, abbiamo fatto presente l'illegalità ed il fatto di disturbare vaste zone del territorio.
Andando a controllare sulla loro pagina, ho trovato quanto segue, assolutamente compatibile con quanto affermi:

Citazione-ROMA CITTA' zona centro sud, provincia e campagne limitrofe alla citta' e Montagne e colli affacciati e in ottica con la citta' PMR CANALE 02 con tono (sottocanale) 16.

- ROMA ( Velletri e Parco Reg. Castelli Romani) PMR CANALE 02 con tono (sottocanale) 16

Quindi... occhio a non attribuire a Rete Radio Montana comportamenti che non le sono proprio e che anzi stigmatizza con fermezza.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

P.T.T.

Citazione di: Pieschy il 05 Febbraio 2019, 06:31:50
Beh l'unica nota positiva, come già scritto da altro collega, è che almeno il MISE si è impegnato a meglio spiegare il tutto. Non che non fosse comprensibile, ma almeno significa che qualcuno al ministero leggi e regolamenti di tanto in tanto le rivede,le aggiorna rendendole più comprensibili.
Il resto era chiaro già da prima anche senza ulteriori spiegazioni. I PMR sono per comunicazioni a breve distanza con antenna incorporata ed inamovibile, 8ch, 500mw. ...

Buongiorno,
tutto vero quello che hai scritto tranne per gli 8 canali.
Visto che finalmente hanno scritto nero su bianco quello che non si può fare con i PMR446, mi sembra strano non abbiano specificato anche la canalizzazione. Hanno dichiarato solo le frequenze, senza nemmeno specificare quale porzione dedicata all'analogico e quale al digitale. Che finalmente si siano uniformati all'Europa, 16 canali analogici e 32 digitali ?

Kenwood TH-79E


shineime

scusate ...RRM ( della quale faccio parte ) specifica chiaramente nel sito che NON SONO AMMESSI apparati modificati e addirittura apparati OM anche se operati da OM sul CH8/16.
solo omologati. e la copertura, vi garantisco, è molto ampia con notevoli interventi fatti. visitate il sito . ohj...non è un a"tirata di orecchie" ma solo una precisazione.
tengo inoltre a precisare che "guarda caso" gli LPD sono una fetta di frequenze OM ( statuto secondario) per cui si possono usare con nominativo e antenna esterna e perfino modificati di potenza in quanto gli OM non hanno limitazione a 10mW (lpd) altro discorso i PMR che non sono banda OM e qui vigono leggi ben "precise" (HI) ...
le leggi, in quanto tali, andrebbero rispettate, anche se pure io a volte faccio eccezione...HI HI...
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

Ricciolino

Beh, io ho solo riferito quello che ho sentito, sinceramente sapevo che in zona sul canale 2 senza tono c'è la protezione civile, non ho capito il nominativo di chi ha risposto, ma per me poco conta chi abbia risposto, non voglio puntare mica il dito contro nessuno... solamente segnalare come mezzi "informatici" consentano ancora, ad oggi, di arrivare da Caserta a Latina con mezzo watt

inviato ASUS_Z01BS using rogerKapp mobile

cb "Ricciolino" Op. Davide | 1RGK420 | IU0NHF

shineime

no no, nessuno accusa nessuno, è solo per parlare ...nulla di grave...ci mancherebbe 73
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

siluc

Buongiorno a tutti,
faccio seguito ad una discussione di qualche anno fa (www.rogerk.net/forum/index.php?topic=62884.0) in cui non si è mai davvero chiarito nulla sulla legalità dei c.d. Gateway VOIP (interconnessi a piattaforme quali FRN, Zello, etc.) operanti in banda PMR-446.

C'è chi diceva che sono legali solamente se creati con apparati omologati, chi diceva che sono "tollerati" in quanto "non normati" o chi diceva che sono totalmente illegali.

Pochi mesi fa, nel secondo semestre del 2018, con l'aggiornamento del P.N.R.F. (approvato con Decreto del 5 ottobre 2018 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.244 del 19-10-2018 - Suppl. Ordinario n. 49), il M.I.S.E. ha fatto chiarezza, evitando così libere (e convenienti) interpretazioni delle vigenti normative: la Nota 101C riporta esplicitamente che è vietato l'utilizzo di "ripetitori" e comunque di "qualsiasi infrastruttura fissa".

Grazie all'ottimo lavoro che sta svolgendo il Gruppo di Lavoro del progetto nazionale che ho il piacere di gestire e coordinare, curiamo nei più minimi particolari ogni aspetto che ci tocca (tecnico, operativo e normativo), sia per una questione di correttezza nei confronti delle Istituzioni e di rispetto delle Leggi, sia perché con quelle Istituzioni ci dobbiamo collaborare e interfacciare (e non possiamo mettercele contro), sia per una questione di rispetto nei confronti dell'utilizzatore finale (che non deve avere problemi per colpa di nostre omissioni e negligenze)... E anche il discorso "gateway" rientra per alcuni versi nei nostri interessi.

Credo che sia estremamente fondamentale per i motivi appena esposti che, ogni organizzazione o associazione, specie quelle che per via del proprio nome siano riconducibili ad attività socialmente utili ed emergenziali, nonché sottoposte ad entità Ministeriali, informino chiaramente e costantemente tutte le persone che gravitano intorno alla propria realtà di come stanno le cose, tramite i propri canali informativi (sito web, social network, e-mail, etc.). La trasparenza e la correttezza è cosa dovuta. Ma questo dovrebbe valere per qualsiasi settore in questo mondo.

Senza parlare di altre Leggi legate al rispetto dell'ambiente, ovvero cose ancora più delicate, che evito di citare perché non è la sede adatta (ma sempre legato al discorso Gateway/Infrastrutture fisse).

Qui di seguito riportiamo, per chi non ha voglia di andarsi a cercare il Decreto nella Gazzetta Ufficiale, un'e-mail riportante i punti salienti del PNRF 2018, che ci è stata inviata da un membro della RRM, che ci sta dando un'ottima mano per risolvere disturbi e interferenze riscontrate sul CANALE 8-16 sul territorio della Lombardia.

A qualcuno questo mio intervento farà piacere e aprirà gli occhi, a qualcuno darà fastidio, ad altri farà indifferenza e continueranno per la propria strada... Io mi rivolgo a chi vuole sapere come stanno le cose...

Per chi si giustifica col termine "sperimentazione", esso non va d'accordo con il termine "PMR-446"... O per chi si giustifica con la frase "in emergenza tutto è lecito" o "meglio un processo che un brutto funerale", fa un po' ridere se poi si usano "gli aiutini" costantemente in condizioni non emergenziali ma assolutamente superflue.









[emoji343]  [emoji111]

ik2nbu Arnaldo

Citazione di: siluc il 25 Marzo 2019, 12:11:32
Buongiorno a tutti,
faccio seguito ad una discussione di qualche anno fa (www.rogerk.net/forum/index.php?topic=62884.0) in cui non si è mai davvero chiarito nulla sulla legalità dei c.d. Gateway VOIP (interconnessi a piattaforme quali FRN, Zello, etc.) operanti in banda PMR-446.

C'è chi diceva che sono legali solamente se creati con apparati omologati, chi diceva che sono "tollerati" in quanto "non normati" o chi diceva che sono totalmente illegali.

Pochi mesi fa, nel secondo semestre del 2018, con l'aggiornamento del P.N.R.F. (approvato con Decreto del 5 ottobre 2018 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.244 del 19-10-2018 - Suppl. Ordinario n. 49), il M.I.S.E. ha fatto chiarezza, evitando così libere (e convenienti) interpretazioni delle vigenti normative: la Nota 101C riporta esplicitamente che è vietato l'utilizzo di "ripetitori" e comunque di "qualsiasi infrastruttura fissa".

Grazie all'ottimo lavoro che sta svolgendo il Gruppo di Lavoro del progetto nazionale che ho il piacere di gestire e coordinare, curiamo nei più minimi particolari ogni aspetto che ci tocca (tecnico, operativo e normativo), sia per una questione di correttezza nei confronti delle Istituzioni e di rispetto delle Leggi, sia perché con quelle Istituzioni ci dobbiamo collaborare e interfacciare (e non possiamo mettercele contro), sia per una questione di rispetto nei confronti dell'utilizzatore finale (che non deve avere problemi per colpa di nostre omissioni e negligenze)... E anche il discorso "gateway" rientra per alcuni versi nei nostri interessi.

Credo che sia estremamente fondamentale per i motivi appena esposti che, ogni organizzazione o associazione, specie quelle che per via del proprio nome siano riconducibili ad attività socialmente utili ed emergenziali, nonché sottoposte ad entità Ministeriali, informino chiaramente e costantemente tutte le persone che gravitano intorno alla propria realtà di come stanno le cose, tramite i propri canali informativi (sito web, social network, e-mail, etc.). La trasparenza e la correttezza è cosa dovuta. Ma questo dovrebbe valere per qualsiasi settore in questo mondo.

Senza parlare di altre Leggi legate al rispetto dell'ambiente, ovvero cose ancora più delicate, che evito di citare perché non è la sede adatta (ma sempre legato al discorso Gateway/Infrastrutture fisse).

Qui di seguito riportiamo, per chi non ha voglia di andarsi a cercare il Decreto nella Gazzetta Ufficiale, un'e-mail riportante i punti salienti del PNRF 2018, che ci è stata inviata da un membro della RRM, che ci sta dando un'ottima mano per risolvere disturbi e interferenze riscontrate sul CANALE 8-16 sul territorio della Lombardia.

A qualcuno questo mio intervento farà piacere e aprirà gli occhi, a qualcuno darà fastidio, ad altri farà indifferenza e continueranno per la propria strada... Io mi rivolgo a chi vuole sapere come stanno le cose...

Per chi si giustifica col termine "sperimentazione", esso non va d'accordo con il termine "PMR-446"... O per chi si giustifica con la frase "in emergenza tutto è lecito" o "meglio un processo che un brutto funerale", fa un po' ridere se poi si usano "gli aiutini" costantemente in condizioni non emergenziali ma assolutamente superflue.









[emoji343]  [emoji111]

Se puo aiutare la discussione:

è inoltre vietato modificare apparati PMR portatili per uso con antenna eventuale esterna.
A suo tempo mi occupai dei manuali ed omologazione italia per un PMR importazione, ed uno dei requisiti richiesti
dal ministero di allora era antenna fissa in dotazione non distaccabile dalla radio portatile.

73 Arnaldo ik2nbu

Pieschy

Bel post Simone che chiarifica le cose, non ho nulla da obiettare stavolta anzi molto semplice e spiega a chi più "fresco" nel ramo PMR come legislativamente funzionano le cose.
Anche la considerazione di Arnaldo va tenuta in considerazione.
Cosa aggiungo di nuovo a quanto già detto e confermato?
Secondo me la scelta del MISE non è una ghigliottina per chi usa PMR/CB ci vedo 2 buoni motivi nella scelta di non poter utilizzare stazioni ripetitrici.
I PMR sono appunto intesi da sempre per comunicazioni private a brevissime distanza.
Inoltre c'è un limite implicito e tecnico. I PMR hanno solo 8 canali, se si autorizzasse la presenza di parrot o ripetitori a livello nazionale ci si approprierebbe di fatto di 1/8 delle risorse rese disponibili (canali) il che se fosse esteso in scala nazionale/regionale di fatto renderebbe i PMR inutilizzabili per il loro scopo.
Immaginiamo 8 parrot in un'area come Milano...beh a quel punto si parlarebbe magari a distanza ma non ci sarebbe un solo canale libero per chi vuole parlare a breve distanza, per chi lavora nei cantieri, etc.etc.
I ripetitori, solo nota aggiuntiva, non possono esistere in PMR perchè la fetta di frequenza è troppo piccola, occuperebbero 2 canali ma non sarebbe fattibile. In banda VHF lo shift è di 600khz ma parliamo di UHF ove lo shift (differenza in frequenza fra ingresso uscita ponte) è di almeno 1.6Mhz...uff impossibile quindi anche solo pensare all'idea ripetitore su banda PMR visto quanto piccola è la fetta di frequenze utilizzabili.

Quindi oltre alla destinazione d'uso dei PMR è impossibile in quanto la banda "utile" non è neanche 1Mhz :-(

I radioamatori hanno 2Mhz in VHF e ben 10Mhz in UHF (ometto le HF) quindi si può fare di "più", allocare 2 frequenze per un ripetitore (previa autorizzazione ovviamente) ma anche li...studiando ci sono "fette" riservate alle dirette (non utilizzabili per ponti) che comunque permettono molti più "canali" del PMR.

La legge quindi non è ingiusta ma semplicemente tiene conto anche dei limiti tecnici del PMR (potenza,antenna,canali).

Un'esempio per sorridere potrebbe essere: la bicicletta e lo scooter 50cc lo puoi usare liberamente in città, provinciali e statali ma non puoi entrare in autostrada :-)

73,
Pietro IU2 DLC

siluc

Citazione di: Pieschy il 26 Marzo 2019, 07:18:47
Bel post Simone che chiarifica le cose, non ho nulla da obiettare stavolta anzi molto semplice e spiega a chi più "fresco" nel ramo PMR come legislativamente funzionano le cose.
Anche la considerazione di Arnaldo va tenuta in considerazione.
Cosa aggiungo di nuovo a quanto già detto e confermato?
Secondo me la scelta del MISE non è una ghigliottina per chi usa PMR/CB ci vedo 2 buoni motivi nella scelta di non poter utilizzare stazioni ripetitrici.
I PMR sono appunto intesi da sempre per comunicazioni private a brevissime distanza.
Inoltre c'è un limite implicito e tecnico. I PMR hanno solo 8 canali, se si autorizzasse la presenza di parrot o ripetitori a livello nazionale ci si approprierebbe di fatto di 1/8 delle risorse rese disponibili (canali) il che se fosse esteso in scala nazionale/regionale di fatto renderebbe i PMR inutilizzabili per il loro scopo.
Immaginiamo 8 parrot in un'area come Milano...beh a quel punto si parlarebbe magari a distanza ma non ci sarebbe un solo canale libero per chi vuole parlare a breve distanza, per chi lavora nei cantieri, etc.etc.
I ripetitori, solo nota aggiuntiva, non possono esistere in PMR perchè la fetta di frequenza è troppo piccola, occuperebbero 2 canali ma non sarebbe fattibile. In banda VHF lo shift è di 600khz ma parliamo di UHF ove lo shift (differenza in frequenza fra ingresso uscita ponte) è di almeno 1.6Mhz...uff impossibile quindi anche solo pensare all'idea ripetitore su banda PMR visto quanto piccola è la fetta di frequenze utilizzabili.

Quindi oltre alla destinazione d'uso dei PMR è impossibile in quanto la banda "utile" non è neanche 1Mhz :-(

I radioamatori hanno 2Mhz in VHF e ben 10Mhz in UHF (ometto le HF) quindi si può fare di "più", allocare 2 frequenze per un ripetitore (previa autorizzazione ovviamente) ma anche li...studiando ci sono "fette" riservate alle dirette (non utilizzabili per ponti) che comunque permettono molti più "canali" del PMR.

La legge quindi non è ingiusta ma semplicemente tiene conto anche dei limiti tecnici del PMR (potenza,antenna,canali).

Un'esempio per sorridere potrebbe essere: la bicicletta e lo scooter 50cc lo puoi usare liberamente in città, provinciali e statali ma non puoi entrare in autostrada :-)

73,
Pietro IU2 DLC

Almeno su questo siamo d'accordo  [emoji108]  [emoji106]

Aggiungerei che, per l'appunto, non esistono apparati PMR-446 omologati, che supportino il c.d. Shift, necessario per impiegare il ripetitore.

Bisogna menzionare non solo i "ponti ripetitori" veri e propri, ma anche i Gateway VOIP, funzionanti in simplex, che comunque consentono di estendere la copertura, anche di 10, 500, 1000, 10000 Km.

Direi quindi una serie di problematiche, che sono state chiaramente evidenziate.

NON ho il monopolio del CH 8, da noi usato convenzionalmente col CTCSS 16, ma da cittadini possiamo liberamente rappresentare al Ministero le problematiche che riscontriamo su tale frequenza, dovute ad infrastrutture di fatto non legali.

Pieschy

Totalmente d'accordo con te Simone...come vedi alla fine mi sa che diventiamo grandi amici. Concordo in pieno :-)
Se ti va qualche volta puoi mandarmi una mail mi trovi su qrz con il mio nominativo iu2 dlc.
Ciao,
Pietro.