Filtro taglia FM finito..

Aperto da Langarolo, 27 Marzo 2014, 14:41:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Langarolo

Ecco le foto del filtro taglia FM clone del lx 909 di N. E che mi sono costruito devo solo provarlo speriamo che faccia il suo dovere.... Molto semplice la costruzione l unica differenza è che non avevo i condensatori a disco come nel progetto originale, o utilizzato quelli ceramici stesso modo valore, penso che non ci siano grosse differenze,  contando che serve solo in RX, e al posto dei bnc ho messo dei pl. Grazie a chi mi ha fornito l articolo è consigli. :)

Inviato da RogerK Mobile

la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!


davj2500

Citazione di: Langarolo il 27 Marzo 2014, 14:41:16
Ecco le foto del filtro taglia FM clone del lx 909 di N. E che mi sono costruito devo solo provarlo speriamo che faccia il suo dovere.... Molto semplice la costruzione l unica differenza è che non avevo i condensatori a disco come nel progetto originale, o utilizzato quelli ceramici stesso modo valore, penso che non ci siano grosse differenze,  contando che serve solo in RX, e al posto dei bnc ho messo dei pl. Grazie a chi mi ha fornito l articolo è consigli. :)

Bello, vedrai, funzionerà bene. Io ne ho due originali di N.E. e fanno il loro lavoro.
Una curiosità: perché hai scritto "ANT" e "RX"? Non è mica simmetrico?

Ciaoo
Davide

Langarolo

Ciao. Sul atricolo c'è un entrata e un uscita io per non sbagliare l ho segnato..

Inviato da RogerK Mobile

la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!

Langarolo

Dimenticavo 73 Davide

Inviato da RogerK Mobile

la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!


r5000

73 a tutti, ottimo anche se non mi convince troppo quel condensatore blù che secondo me non è ceramico ma potrei anche sbagliarmi mentre per gli altri sono ok anche se hai lasciato i piedini un pò lunghi, funziona certamente ma si potrebbe ottenere qualcosa in più tenendo i piedini dei condensatori molto corti, poi è vero che lo usi solo in ricezione ma era meglio usare i bnc o meglio ancora gli N al posto dei so232 che di certo non sono il massimo in uhf, questo và bene così ma per il prossimo usa connettori decenti e collegamenti più corti e vedrai una miglioria non trascurabile in uhf e più ancora a 1090 mhz se ti interessa l'ads-b, per la banda aeronautica vhf và bene così...
ps: se vuoi usare i connettori F e pure il cavo tv sat a 75 ohm il filtro notch funziona lo stesso propio perchè non critico, i miei li avevo fatti con i bnc ma poi ho provato a sostituirli con gli F e non è cambiato nulla, poi sostituendo i condensatori fissi con dei variabili si affina la taratura e si ottiene una curva migliore ma senza strumentazione nemmeno ti rendi conto delle migliorie e quindi è già buono  di serie...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Langarolo

73 a tutti. Si i toroide sono i 44-12 che come aveva detto r5000, le scatole stagnate si trovano su quel sito che mi avevano consigliato quando avevo messo il post per ricercare il toroide, grazie r 5000 provvedo ad accorciare i piedini, come condensatore avevo quello ma comunque a sostituirli si fa presto, provo a fare queste modifiche che mi hai suggerito così noto la differenza, tranne per i connettori, avevo quello in casa... La prossima sarà differente, tutto si può migliorare. comunque tutto sommato non va male anzi,.. Grazie per i consigli e buona giornata a tutti

Inviato da RogerK Mobile

la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!


serjo61

Bravo Langarolo bel lavoro.. se poi come dici funziona bene. bhè.. complimenti vivissimi!  :up:


Langarolo

Grazie serjo61, troppo gentile, se vuoi l articolo dimmelo che te lo invio, ho ordinato i condensatori a disco così li sostituisco tutti..
IW3RIM.. se fai quella prova raccontaci poi come vá.. E magari posta il lavoro :)  73 a tutti e buona giornata
Davide

Inviato da RogerK Mobile

la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!

dipolo-meteo

Davide non ho capito...l'hai provato e va bene oppure non hai fatto ancora prove?
Complimenti per la costruzione... :up:

73- Paolo
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

Langarolo

#9
73 a tutti, grazie IW3RIM., molto interessante sarebbe da provare a costruire :) anche la modifica per la chiavetta, sarebbe interessante ma è troppo chirurgica per me.... :)
DIPOLO - METEO. Si l ho provato ieri va bene fa il suo lavoro, ma visto che mi è stato consigliato di modificarlo per ottenere migliori prestazioni, lo devo fare per forza e più forte di me.... :D allora per ora lo uso così ma appena mi arrivano i pezzi lo modifico :)
Grazie ancora saluti
Davide

Inviato da RogerK Mobile
la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!

dipolo-meteo

#10
Bene Davide,mi fa piacere!
Io ho trovato tutti i condensatori ceramici a disco del valore necessario.
Hanno però un valore di tensione di 50 V:andranno bene?

mangio
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

r5000

Citazione di: dipolo-meteo il 28 Marzo 2014, 19:19:53
Bene Davide,mi fa piacere!
Io ho trovato tutti i condensatori ceramici a disco del valore necessario.
Hanno però un valore di tensione di 50 V:andranno bene?

mangio
73 a tutti, se sono condensatori ceramici NPO (con parte del contenitore macchiato di nero) vai sicuro che funzionano perfettamente, 50 volt bastano e avanzano anche se ci colleghi un rtx portatile, ovviamente servono  più robusti se ci colleghi un rtx da 50 watt...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Langarolo

Grazie mille r5000, sono dello stesso voltaggio che ho ordinato i miei.... Ottimo buon week end a tutti.... Fa bello perciò radio a nanna e fuori la bici da corsa :)

Inviato da RogerK Mobile

la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!


dipolo-meteo

Silvio sono questi che ved in figura.
Cmq sul sito specificava "condensatori ceramici" ma non scendeva nel dettaglio quindi la scritta NPO non figurava

Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

r5000

Citazione di: dipolo-meteo il 29 Marzo 2014, 14:50:39
Silvio sono questi che ved in figura.
Cmq sul sito specificava "condensatori ceramici" ma non scendeva nel dettaglio quindi la scritta NPO non figurava
73 a tutti, sì, sono questi ed è stata una convenzione tra i costruttori di condensatori adatti ai circuiti rf segnare il contenitore con una punta di vernice nera, indica che sono molto stabili e non variano la capacità con la temperatura, poi esistono con la punta di colore viola , arancio , bianco e hanno coefficenti di temperatura positivi o negativi adatti a stabilizzare meglio gli oscillatori liberi prima che si inventarono circuiti per stabilizzare la frequenza con l'afc e poi con il pll ecc... quando non c'è specificato nulla potrebbero essere dei comuni condensatori ceramici ma se lavoriamo dalle vhf a salire è bene usare condensatori adatti e non il primo che capita, i condensatori per bassa frequenza hanno la pessima abitudine di avere una deriva del valore della capacità che negli oscillatori e nei filtri ne degradano le prestazioni, se parliamo di 1 mhz và bene tutto ma a 100 mhz no e la differenza si vede a occhio, basta un frequenzimetro e si vede camminare la frequenza sia da caldo che da freddo mentre con gli npo la deriva è contenuta dopo aver fatto raggiungere la temperatura di lavoro dell'oscillatore, questo filtro specifico tollera anche condensatori "normali" visto che non c'è nulla che scalda e non è critico ma le cose cambiano parecchio se usiamo gli stessi condensatori per un preampli, un transverter ecc... pultroppo con gli smd è difficile sapere di cosa si tratta visto che non stampano nemmeno il valore ma con il capacimetro e una resistenza ceramica  si vede subito se la capacità è stabile o varia quando scaldo il condensatore e con i valori molto piccoli bisogna arrangiarsi con un'oscillatore e misurare la variazione di frequenza in funzione della temperatura ma alla fine si tratta solo di mettere assieme un circuito e usare sempre quello, dopo qualche condensatore sotto prova si riconoscono velocemente i condensatori adatti da quelli non adatti all'uso rf...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dipolo-meteo

Come al solito esaurientissimo!
:up:
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

Langarolo

grazie per le informazioni,comunque mi sono arrivati i condensatori a disco ed ho provveduto a sostituirli e ad accorciarli come da suggerimento di r5000,e devo dire che la resa è aumentata....grazie ancora
saluti davide   :up:
la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!