Inutilità o quasi di grosse potenze Meglio 100W della radio !!!!

Aperto da IZØYES (Calindro), 09 Luglio 2013, 16:07:04

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

IZØYES (Calindro)

Questo sempice smeter parlante mostra se arrivassimo S5 ad un nostro corrispondente utilizzando i 100 Watt canonici della radio cosa succederebbe al segnale abbassando o alzando la potenza.

Da qui la mia personale considerazione della inutilità di grosse potenze ( sempre in base al principio costo resa..) e anche alla non convenienza del QRP ( qualora non si stia in portatile o si giunga al corrispondente già forti).

La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!



TITANO

SAlve -
Non ho capito bene il senso di questo s/meter. Cioe' se uno mette 100 watt da segnale 0 arriverebbe a 5 ? se ho ben capito e per salire di segnale verso il corrispondente bisognerebbe attenersi alla tabella che riporta i segnali e le corrispettive potenze ? Se fosse cosi a me mi sembrerebbe strano.IO ricordo che a volte arrivavo ad un corrispondente 3 (per fare un esempio) e con 100 watt il mio segnale arrivava a lui tra 8 e 9.Diciamo che la lancetta sale con molta difficolta dopo il 9 ,quindi 910-920-930,,ma prima di queste misure la lancetta sale sempre fluidamente e velocemente anche con una 50 ina di watt. ! Quindi io non mi trovo con la teoria di questo meter,o puo' essere che non  lo capito bene..!
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

Francesco_PRT

che i decibel vadano in funzione quadratica si sa, il discorso delle grandi potenze è relativo: se c'è "macedonia" e ti devi far sentire allora la differenza tra segnale 7 come tutti o segnale 9 tu solo cambia eccome!...è la differenza tra sentirsi o meno. Se ,invece, si parla con poco QRM , qso locali etc, allora SECODO ME la potenza giusta è quella necessaria per farsi sentire decentemente da tutti in ruota.

Poi ,tra l'altro, aumentando il segnale aumenta anche la radio (soprattutto in classe AB), quindi la cosa in casi "difficili" può fare la differenza.

Spesso si sentono sul "45" camionisti che dicono "vado solo d'apparato", quindi con una 10ina di W reali, eppure arrivano a farsi sentire molto bene se c'è una buona propagazione e poco qrm / "macedonia" , mentre quando la propagazione è forte e senti a centinaia le chiamate una sull'altra, per "farsi spazio" ci vuole una modulata "prepotente" e questo lo fanno i Wisky....non a caso quando c'è molta propagazione io sopra a tutti sento sempre "i soliti" che vanno con i Kilowatt in antenna.




Quindi io resto dell'idea che la potenza giusta sia quella che ci permette di farci sentire decentemente da tutti gli amici in QSO...che sia 1W , 100W o 300W. Non ti nascondo che molto spesso io con la mantova turbo ho modulato sere intere con mezzo W o un W al massimo....certo è bello sentirsi dire "arrivi 9 e 40, mi storci lo s-meter, copri tutto...etc", ma tolto un entusiasmo iniziale dopo ti rendi conto che la cosa che importa davvero è la qualità della RADIO...quindi io mi accontento di arrivare segnale 5/7 , ma la radio deve essere ALMENO di 5  :birra:

Skypperman

Quello S-meter è solo teorico...
nella realtà le cose cambiano un pochino... vuoi per la non linearità degli s-meter, vuoi perché anche piccole potenze in condizioni estreme fanno la differenza.

Spesso passando da 100w a 1k i corrispondenti notano incrementi di 3 anche 4 punti, altro che 1,5 punti come li indicato....
A prescindere da ciò, in condizioni di segnali bassi o pile-up, passare da 100w a 1kw è un abbisso in termini di comprensibilità.

E' ovvio che avere watt non vuol dire poi abusarne... mi sembra inutile con forte propagazione europea o italiana trasmettere con 1kw (per sentirsi dire "mi arrivi come se setessi sotto casa"), quando 100 o al max 200 bastano e avanzano per farsi sentire oltre il 9+10!!!

Diverso è il discorso quando si vuole fare dx in solitaria alle prime luci dell'alba o al tramonto, quando noi in assenza di QRM sentiamo molto bene, ma i nostri corrispondenti che sono nel pieno dell'attività solare ascoltano un mare di segnali e di QRM. In quel caso, se non utilizzi potenze adeguate, puoi chiamare anche per ore, passi inosservato sotto il QRM!!!!

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



Comstat25b

#4
Citazione di: calindro il 09 Luglio 2013, 16:07:04

Da qui la mia personale considerazione della inutilità di grosse potenze ( sempre in base al principio costo resa..)


Certo che non è trascurabile il rapporto costo/guadagno (db).
Se uscite con 6 watt e volete aumentare di 2 "santiaghi", con un BV131 da 100 watt spendete 150 €, ma se volete aumentare di ulteriori 2 "santiaghi" la spesa è di migliaia di euro.

IZØYES (Calindro)

Citazione di: Skypperman il 09 Luglio 2013, 17:28:03
Quello S-meter è solo teorico...
nella realtà le cose cambiano un pochino... vuoi per la non linearità degli s-meter, vuoi perché anche piccole potenze in condizioni estreme fanno la differenza.

Spesso passando da 100w a 1k i corrispondenti notano incrementi di 3 anche 4 punti, altro che 1,5 punti come li indicato....
A prescindere da ciò, in condizioni di segnali bassi o pile-up, passare da 100w a 1kw è un abbisso in termini di comprensibilità.

E' ovvio che avere watt non vuol dire poi abusarne... mi sembra inutile con forte propagazione europea o italiana trasmettere con 1kw (per sentirsi dire "mi arrivi come se setessi sotto casa"), quando 100 o al max 200 bastano e avanzano per farsi sentire oltre il 9+10!!!

Diverso è il discorso quando si vuole fare dx in solitaria alle prime luci dell'alba o al tramonto, quando noi in assenza di QRM sentiamo molto bene, ma i nostri corrispondenti che sono nel pieno dell'attività solare ascoltano un mare di segnali e di QRM. In quel caso, se non utilizzi potenze adeguate, puoi chiamare anche per ore, passi inosservato sotto il QRM!!!!

73's Alex.

Lo smeter non è teorico !!!!!
Il rapporto potenze tensioni è quello per convenzione.
SE qudruplichi la potenza e sali 4 punti ...lo smeter è starato !!!!!
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!



Skypperman

Beh allora trovami uno S-meter di radio amatoriali che sia tarato ad hoc...
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



IZØYES (Calindro)

Citazione di: Skypperman il 09 Luglio 2013, 17:49:58
Beh allora trovami uno S-meter di radio amatoriali che sia tarato ad hoc...

L'importante è arrivare bene, lo smeter puo dire cio' che vuole.
Comunque le radio serie sono piuttosto precise..
73
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


Skypperman

Infatti... la questione rimane sempre che fra 100w ed 1kw ci può passare un abisso o nessuna differenza... il tutto dipende dalle situazioni.

A proposito di QRO... mi sta balenando l'idea di un pa a stato solido da 1800w autocostruito... fra scheda, componenti, finali e alimentatori ho valutato una spesa di circa 650-700€... non male!

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


TITANO

Mi sbaglio o state incominciando da alterarvi !? Che ognuo resti delle proprie idee e convinzioni,basta che non si cominci ad andare nell'oltre. !!! Poi fate come vi pare..!

Io cmq sono daccordo con alex onestamente,ripeto con un 100 aio di watt da 3 sono anche passato facilmente a 7-8 e quindi l's /meter che dice che per arrivare a 9 ci vogliono BEN 25,6 KW onestamente mi sembra ASSURDISSIMOOOOOOOOOOOOO ! 
Con una potenza del genere SPACCHEREI TUTTO SINO ALL'ALTRA PARTE  DEL MONDO !!!  cq cq
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

Comstat25b

Io ho capito che Calindro stava parlando del  principio costo/resa, che c'entrano gli smitter starati?

davj2500

Citazione di: TITANO il 09 Luglio 2013, 18:00:31
Io cmq sono daccordo con alex onestamente,ripeto con un 100 aio di watt da 3 sono anche passato facilmente a 7-8 e quindi l's /meter che dice che per arrivare a 9 ci vogliono BEN 25,6 KW onestamente mi sembra ASSURDISSIMOOOOOOOOOOOOO ! 

Ciao a tutti.

Per aumentare di 6dB un segnale bisogna aumentare la potenza di 4 volte. Per la precisione, di 3.9810717055349725077025230508775 volte.
Questa non è un'opinione ma è il significato matematico di "dB".
Convenzionalmente gli S-Meter dovrebbero aumentare di 1 punto S ogni volta che la potenza ricevuta aumenta di 6dB, cioè quadruplica.
Se al mio S-meter uno con 100W mi arriva S3 e attivando il lineare da 1kW arriva S9, allora il mio S-meter non dice la verità. Infatti sta dicendo che la potenza da lui ricevuta è aumentata di 36dB, cioè di 3981 volte, non 10 volte come in realtà è avvenuto.
Per non parlare di quando passa a valori come 9+20, 9+40 o 9+60: vi rendete conto che per passare da 9 a 9+60 bisogna aumentare la potenza di 60dB, cioè di un milione di volte?
Quello che ha scritto Calindo all'inizio del thread sarebbe corretto se gli S-meter della radio misurassero veramente l'entità della potenza ricevuta.

Lo S-meter delle nostre radio è un oggetto del tutto aleatorio il cui scopo è fornirci un'idea di massima sul segnale di un corrispondente, tanto per capire se arriva piano, medio o forte.

Ciaoo
Davide

Skypperman

QUOTO!!!

Qualcosa di realistico io ce l'ho solo sul mio SDR, dove il segnale misurato in uV è convertito in dbm ...


73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



davj2500

Citazione di: Skypperman il 09 Luglio 2013, 18:23:34
Qualcosa di realistico io ce l'ho solo sul mio SDR, dove il segnale misurato in uV è convertito in dbm ...

Quello dei dBm poi è un altro discorso ancora.
Lo IARU specifica che una lettura di "S9" in HF deve corrispondere a -73 dBm, cioè a 50 microvolt al connettore d'antenna assumento un'impedenza di 50 ohm.
Tutti però possiamo facilmente verificare sui nostri modernissimi apparati che in base a quali bottoni si inseriscano (IPO, preamp, attenuatore, ecc.) i valori letti dallo S-meter variano enormemente, quando ovviamente il segnale in ingresso al bocchettone d'antenna è sempre lo stesso.
Quindi non solo non abbiamo un'indicazione corretta in dB nei rapporti tra segnali, ma non sappiamo nemmeno quale settaggio ci faccia leggere valori compatibili a quanto specificato dallo IARU.

Ciaoo
Davide

IZØYES (Calindro)

Citazione di: Comstat25b il 09 Luglio 2013, 18:11:15
Io ho capito che Calindro stava parlando del  principio costo/resa, che c'entrano gli smitter starati?
ESATTO !!!!! :birra: :birra: :birra:
IL discorso nasce da una idea di massima di cosa bisogna fare e quanto bisogna spendere per migliorare il rendimento.
Lo smeter realizzato da me serviva solo a dare ,con un colpo d'occhio, un idea di cosa cambia con il variare della potenza.

Sempre pero' guardando quanto ci costa , cioè rapporto costo/ resa.

Per   quello che mi riguarda tenendo conto che le radio  generalmente hanno potenza di 100w , il massimo concepibile ( ripeto  my opinion) è un ampli di 500watt che con una cifra decente si puo comprare e  al momento giusto puo fare comodo. Per risultati superiori servono tali potenze e tali capitali che il costo/resa crolla vertiginosamente.

Ovviamente come dice Davj2500 l'incremento cosi come ho detto io vale solo in casi di strumenti veritieri, ma ovviamente quando si parla si deve fissare un riferimento.

Se poi lo Smeter pinocchio da numeri da capogiro, questa è un altra storia.

Di sicuro, smeter o no, se arrivi basso e non comprensibile con 100 watt di sicuro con 1000 non arrivi bene, ma arriverai un po meglio, magari farà la differenza tra comprensibile ed incomprensibile ma a caro prezzo!!

Siccome non dobbiamo mandare un messaggio vitale ma stiamo facendo un hobby per coltivare la passione per la radio , che molti addirittura tentano in qrp spendiamo quei soldini per altre cose .

73
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


ragenet

Davide quando leggo certi tuoi post vorrei farti patrimonio nazionale  dell umanità sono onorato di vedere che tutte le volte che scrivi sai il tuo perche

Inviato dal mio Nexus S
iz2yaf  '73 thank you

davj2500

Citazione di: ragenet il 09 Luglio 2013, 19:40:27
Davide quando leggo certi tuoi post vorrei farti patrimonio nazionale  dell umanità sono onorato di vedere che tutte le volte che scrivi sai il tuo perche

Oooh che esagerazione Antonio, è tutta roba che si trova anche con Google. :-)

Ciaoo
Davide

r5000

73 a tutti, vero, ma ogni tanto se non spesso fà bene leggerlo anche quì, gli smeter degli apparati normali sono tutti imprecisi propio perchè si può modificare le condizioni della misura mentre in un vero strumento di misura questo viene conteggiato e vedi sempre il valore reale, poi non sono affatto d'accordo che servono a prescindere i 100 watt, io ne uso sempre di meno e spesso anche in 80 mt uso 0.5 watt e ci divertiamo molto di più così perchè si vede propio quanto fà la propagazione e i 100 watt di picco ( che poi con il parlato medio non arrivano a 50 watt...) li uso propio solo se il qrm si alza a tal punto da rendere incomprensibile il qrp ma  basta fare due conti e vedere quanto si può abbassare potenza e perdere pochi db senza che il qso diventa davvero difficile da portare avanti, se arrivo a s9 con 10 watt arrivo e sono comprensibile anche con 4 watt e anche con 1 watt, provare per credere, c'è gente convinta che in 80 e 160mt servono potenze a 2 zeri come minimo quando è vero solo se si pretende di fare qso con la propagazione sfavorevole e la banda intasata dai russi ecc...  perchè basta un minimo di propagazione per arrivare bene anche con 1 watt o meno e non serve che dall'altra parte ci sono antenne esagerate, io uso un loop ad onda intera ma i miei corrispondenti usano antenne portatili, dal loop magnetico al dipolo accorciato buttato a penzoloni fuori dal balcone...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

IZ8XOV

argomento molto interessante, cito un caso accaduto alcune sere fa:

faccio ascolto sui 40 metri tra due stazioni tra cui una è in zona 2 e lo s-meter mi segna s-7, (dice di andare coi 100w della radio). chiede di fare una prova scendendo a 10w e il mio s-meter scende a 3, quindi dice che farà un passaggio col lineare e lo s-meter schizza a 9.

qualcosa non mi quadra. la mia radio è una ft-450/d.


Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


TITANO

L'ho detto anche io sopra sta cosa ma forse i post li mettete ma non li leggete.
Ribadisco :
Mi e' successo di arrivare a segnale 3 verso un interlocutore e mettendo un 100 aio di watt da 3 salivo a 7-8 di segnale,quindi ,(sempre continuando come ho risposto al post precedente)quella scala riportata su quel S/METER non mi quadra per niente. ! hO ANCHE DETTO CHE la lancetta di un meter sale molto facilmente partendo da 0 e arrivando nei pressi del segnale di 9,dopo questo segnale si possono utilizzare anche potenze ELEVATISSIME ma se ci fate caso la lancetta si muove molto di meno ,dall esempio precedente fatto ,cioe da 0 a 9 !!!
Spero che abbiate letto ora !  cq
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

bergio70


r5000

Citazione di: TITANO il 10 Luglio 2013, 01:36:24
L'ho detto anche io sopra sta cosa ma forse i post li mettete ma non li leggete.
Ribadisco :
Mi e' successo di arrivare a segnale 3 verso un interlocutore e mettendo un 100 aio di watt da 3 salivo a 7-8 di segnale,quindi ,(sempre continuando come ho risposto al post precedente)quella scala riportata su quel S/METER non mi quadra per niente. ! hO ANCHE DETTO CHE la lancetta di un meter sale molto facilmente partendo da 0 e arrivando nei pressi del segnale di 9,dopo questo segnale si possono utilizzare anche potenze ELEVATISSIME ma se ci fate caso la lancetta si muove molto di meno ,dall esempio precedente fatto ,cioe da 0 a 9 !!!
Spero che abbiate letto ora !  cq
73 a tutti, l'avevo già letto e anche risposto,  gli smeter non sono per nulla precisi perchè cambia la misura in funzione dei parametri che cambiano nel ricevitore, mi spiego meglio, se accendi o spegni il preampli, se aggiungi o togli attenuatori e anche solo a seconda di quanto lavora l'agc (oltre l's9 di regola attenua la sensibilità del ricevitore...)  e della costante di tempo dell'agc stesso cambia tutto da un'apparato all'altro, se provi una radio e metti l'agc su low o fast o lo escludi cambia notevolmente il segnale ricevuto e più ancora il comportamento dello smeter, su low lo vedi fermo o rallentato, su fast seguirà l'inviluppo della voce indicando meno potenza quando hai solo la portante ( in am, in ssb non c'è portante...) mentre con l'agc escluso avrai un sacco di rumore che sale tra una pausa e l'altra e non riesci nemmeno a valutare quanto è il segnale stesso perchè non stà fermo un secondo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

vinnyturboracing

#22
sinceramente penso che tutti abbiano ragione,e' vero che con 1 watt arrivi in nuova zelanda,che da 10 a 100 watt gli s-meter saltano da 3 a 7,(perche sono sballati)  ma soprattutto che ogni quadruplicarsi della potenza in watt si aumenta di 1 santiago!

quindi non sono discutibili l'uno con l'altro come state facendo voi! ognuno dice la sua, ma avete tutti ragione!


IZØYES (Calindro)

Dire che da 10 a 100 watt si passa da s3 s7 e giustificarlo perchè lo smeter è starato equivale a dire che posso campare 1000 anni perchè il mio orologio corre da matti !!!!!

Quello che conta è il  reale aumento di intellegibilità del segnale  e non quanto segna uno smeter!!

SE volete togliervi una soddisfazione andate in auto con la radio parlando con un vostro corrispondente fino a che lui non capisce piu cio che dite poichè siete sotto alla soglia qrm.

Bene, accendete il vostro ampli passando da 10 a 100 watt è vedete realmente se questo vi riporta sopra la soglia di intellegibilità.

NON è finita, se come sicuramente accade il corrispondente ora vi sente ( maluccio ma vi sente) RIPARTITE con l'auto è vedete quando si ripete il fenomeno cioè che il vostro amico non vi sente piu...

Cosi in modo casareccio abbiamo capito la reale differenza tra 10 e 100 watt !!

La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


IZ8XOV

Giorni fa ho fatto un qso in 40 metri uscendo con 10 watt perché avevo dimenticato di alzare la potenza dopo l'accordo. mi hanno passato un 7, una volta aumentato a 100 watt mi hanno passato 9. ora se quadruplicando la potenza si aumenta di 1 punto di "santiago" non proprio tutto mi torna ma mi è andata bene lo stesso!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IZØYES (Calindro)

Citazione di: IZ8XOV il 18 Febbraio 2014, 15:00:55
Giorni fa ho fatto un qso in 40 metri uscendo con 10 watt perché avevo dimenticato di alzare la potenza dopo l'accordo. mi hanno passato un 7, una volta aumentato a 100 watt mi hanno passato 9. ora se quadruplicando la potenza si aumenta di 1 punto di "santiago" non proprio tutto mi torna ma mi è andata bene lo stesso!

NO michele il tuo caso torna o quasi.
da 10 a 100 watt sono 10dB.!!! 10 dB sono quasi due santiaghi ( sarebbero 12).
Quindi supponendo che lo smeter del tuo corrispondente non fosse precisissimo come una bilancia da gioielliere .....ci siamo.....
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


davj2500

Ciao a tutti

Citazione di: calindro il 18 Febbraio 2014, 14:35:46
Dire che da 10 a 100 watt si passa da s3 s7 e giustificarlo perchè lo smeter è starato equivale a dire che posso campare 1000 anni perchè il mio orologio corre da matti !!!!!

Questo è vero. "Quadruplicare la potenza" o "aumentare di 6 dB" sono matematicamente sinonimi. Se raddoppio la velocità e il mio tachimetro passa da 100 a 300 km/h, allora o non è vero che ho raddoppiato la velocità o il mio tachimetro è molto impreciso, non possono essere veri entrambi.

Citazione di: calindro il 18 Febbraio 2014, 14:35:46
Quello che conta è il  reale aumento di intellegibilità del segnale  e non quanto segna uno smeter!!

Infatti la vera differenza di risultato si ha quando si passa da un pelino sotto il rumore di fondo ad un pelino sopra. Essere un po' sopra, molto sopra o enormemente sopra il rumore di fondo, non cambia il risultato.
Nel caso dei pileup o dei contest, la questione non cambia se non che il "rumore di fondo" è costituito dagli altri che ci chiamano sopra o vicino.

In ogni caso, il fatto che ai radioamatori piaccia sfoggiare segnali di inutile grande potenza ha sicuramente spiegazioni degne di Freud. :-)

Ciaoo
Davide

IZØYES (Calindro)

Citazione di: davj2500 il 18 Febbraio 2014, 15:14:42
Ciao a tutti

Citazione di: calindro il 18 Febbraio 2014, 14:35:46
Dire che da 10 a 100 watt si passa da s3 s7 e giustificarlo perchè lo smeter è starato equivale a dire che posso campare 1000 anni perchè il mio orologio corre da matti !!!!!

Questo è vero. "Quadruplicare la potenza" o "aumentare di 6 dB" sono matematicamente sinonimi. Se raddoppio la velocità e il mio tachimetro passa da 100 a 300 km/h, allora o non è vero che ho raddoppiato la velocità o il mio tachimetro è molto impreciso, non possono essere veri entrambi.

Citazione di: calindro il 18 Febbraio 2014, 14:35:46
Quello che conta è il  reale aumento di intellegibilità del segnale  e non quanto segna uno smeter!!

Infatti la vera differenza di risultato si ha quando si passa da un pelino sotto il rumore di fondo ad un pelino sopra. Essere un po' sopra, molto sopra o enormemente sopra il rumore di fondo, non cambia il risultato.
Nel caso dei pileup o dei contest, la questione non cambia se non che il "rumore di fondo" è costituito dagli altri che ci chiamano sopra o vicino.

In ogni caso, il fatto che ai radioamatori piaccia sfoggiare segnali di inutile grande potenza ha sicuramente spiegazioni degne di Freud. :-)

Ciaoo
Davide

MMhhhhh tu dici che l'ostentazione di grosse potenze vorrebbe compensare dell grosse impotenze????????

mmmhhhhhhh        SONO D'ACCORDO  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


ik7Max

A parte che il discorso delle potenze che compensano certe impotenze è diffuso in parecchi hobby vedi il motociclismo, diciamo che è tipicamente maschile metterci del testosteronico in tutto, tornando in topic sono d'accordo con il principio che spesso spendere soldi in watt non è una cosa intelligente, non lo sono sul discorso del rapporto potenza/segnale... Spesso qualche watt in più permette di superare alcuni limiti delle nostre stazioni. Ad esempio io attualmente posseggo una falcon che in 40m è decisamente "impotente". Non posso mettere per ora su altre antenne. Bene! Con 100w della radio (in realtà un ottantina modulati in ssb) supero appena il qrm, se poi c'è pure pile-up non mi calcolano nemmeno. Con un linearino economico ora tiro fuori più di 300w e improvvisamente tac! mi si ascolta. Ieri alle 00.30 ho collegato un W1 in zona W9 senza neanche urlare in 7mhz (rapporto 58). Probabilmente, come dice Calindro, con 600w non avrei miglioramenti sensibili, però il mio è il caso in cui da 100 a 300 e passa watt le cose cambiano in modo abissale. Quindi è vero che "tutto dipende da diversi fattori, ambientali, tecnici e, non trascurabili, economici"
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein


LuckyLuciano®

Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Skypperman

Ragazzi state facendo dei ragionamenti solamente quantitativi e non sulla reale necessità della potenza...
mi spiego meglio: se io sono a New York, e la propagazione per me si sta aprendo, quindi QRM zero e segnali provenienti dall'Europa discreti diciamo all'ordine del 3/5 in media. Ebbene, io ho la possibilità di ricevere quasi tutti i segnali con Radio 5, poiché il mio QRM è nullo e la banda poco affollata, ma chi sta dall'altra parte, nel pieno della propagazione europea, con la banda affollata di segnali locali all'ordine del 9+20 ed un QRM molto alto... se chiamo con 100w probabilmente neanche mi sente, perché nonostante io lo senta benissimo, il mio segnale non supera neanche il qrm che lui ha in quel momento.
Questo accadeva spesso nel 2002 quando passai da una 3 elem a boom corto ad una 5 el a boom lungo... ebbene la notte mi si aprìì un mondo che prima con la 3el neanche sentivo, fatto di stazioni sud americane che arrivavano S1-2, ma che io sentivo benissimo. Chiamando con 100w neanch mi pensavano, perché loro in quel momento avevano una propagazione aperta dappertutto con senali forti e QRM alto. Passando a 100w qualcuno mi udiva a stento... passando a 1200w le cose andavano meglio e portavo a casa il QSO.
E' ovvio che nella situazione opposta, a me sarebbero bastati anche 100w per essere ascoltato bene.

Altro esempio: con la 5el boom lungo, avevo una selettività che mi permetteva di sintonizzare molte stazioni italiane in back-scatter puntando ad esempio verso il sud America... capitava però che i corrispondenti che usavano antenne verticali 5/8, non mi sentissero bene nonostante io li sentissi molto bene. Ciò principalmente dovuto al fatto che la direttività della mia antenna mi permetteva di discriminare il segnale voluto, attenuando tutto il resto... mentre loro con le verticali tiravano dentro tutto. In quel caso, se non usavo una potenza almeno 4 volte superiore alla loro, non venivo ascoltato bene.

Altro caso è quello delle operazioni in mobile (terrestre, marittimo ecc...), dove per via dell'antenna piccola, il qrm sarà molto più basso di quello che riceve una antenna grande, quindi spesso capita che voi ascoltiate tutti ma nessuno vi senta. Anche qui, aumentare la potenza è quasi d'obbligo! Magari poi voi arrivate S9 ed il corrispondente vi arriva S6, ma la intelleggibilità del segnale è la medesima.

Tutta questa pappardella, per dire che un uso di potenze maggiori, spesso è nescessario per stabilire un equilibrio nella intellegibilità, anche se porta ad un disequilibrio della quantità di segnale ricevuto. L'uso del QRO in questo caso è ampliamente giustificato dalla situazione propagativa. Altro caso è chi usa 2kw per parlare in 80m a 9+20 per far vedere che arriva bene dappertutto!!!!

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


IZ8XOV

Citazione di: Skypperman il 18 Febbraio 2014, 18:04:43
L'uso del QRO in questo caso è ampliamente giustificato dalla situazione propagativa. Altro caso è chi usa 2kw per parlare in 80m a 9+20 per far vedere che arriva bene dappertutto!!!!

73's
Eppure l'altra sera in 80 c'era una stazione italiana che ho ascoltato diverse volte e va con soli 5 watt e un dipolo 1/2 onda messo a regola d'arte. devo dire che arriva praticamente uguale, in alcuni casi anche un pelino meglio, di molti suoi colleghi kilowattari.

Questo per dire che più che di Qro o Qrp io parlerei di ERP cioè di quanta potenza la propria antenna riesce a scaricare nell'etere. Si possono usare anche tanti watt ma se l'antenna è un carico fittizio quelli reali saranno mooolto di meno.

Secondo me, (forse mi sbaglio io), ma molti di quelli che fanno Qro lo fanno per compensare le perdite delle loro antenne.

73

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ik7Max

Citazione di: IZ8XOV il 18 Febbraio 2014, 19:18:38

Secondo me, (forse mi sbaglio io), ma molti di quelli che fanno Qro lo fanno per compensare le perdite delle loro antenne.

73

Perfettamente d'accordo...infatti è quello che dicevo poco prima.
Io che non ho possibilità di montare ne una 3 tantomeno una 5 elementi supplisco con qualche watt in più.
Non c'è bisogno di essere radioamatori esperti per capire che con pochi watt ma un'antenna buona e ben montata si arriva bene ovunque.
Poi ci sono quelli "testosteronici" che mettono kw su kw a prescindere, ma penso che non alberghino su questo forum ;)
Poi ragazzi, che ognuno faccia come vuole...se uno può permettersi un traliccio di 10 metri, una 5 elementi per i 40 e un lineare da migliaia di watt buon per lui, buon pro gli faccia...certo io questi soldi non li spenderei in radio, questo è sicuro!
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

kiokoman

sto progettando un allacciamento abusivo alla centrale dell'enel per usare i loro watt e i loro tralicci   :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:  :shhhh:

IZ8XOV

Io ho una visione "francescana" della radio nel senso che trovo più affascinanti le cose meno scontate e se anche avessi tanti soldi l'unica cosa che metterei è un bel traliccio ma rimarrei con delle filari e sperimenterei il qrp. Inizialmente avevo avuto un accenno di enfasi per le alte potenze ma poi mi sono arreso avanti al desiderio di lavorare su antenne più efficienti tanto tra arrivare 9 o 9+60 ti ascoltano ugualmente bene.

Secondo me l'uso di grande potenze è in molti casi un vanto per sentirsi dire che arrivi fondo scala magari su una banda difficile, personalmente trovo ancor più soddisfacente sentirmi dire che arrivo con 7-8 con 10 watt perché vuol dire che a parte il fattore propagativo la mia antenna un minimo funziona.

Ma quanto uno con 5 watt ti fa 9+10 in 80 metri credo che sono in parerecchi coi kw a rosicare e a desiderare di farlo. La verità è che in molti casi un buon lineare sopperisce ad antenne più performanti che però sono parecchio impegnative perché anche a poterlo fare è più pratica una verticale con tanti watt che una 1/2 onda installata a regola d'arte.

Comunque l'importante è esserci, ascoltare e farsi ascoltare anche se ciò non è magari come vorremmo.

Buoni qso/dx al di la delle antenne e delle potenze che usate.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

vinnyturboracing

Salve a riguardo vorrei che mi aiutaste a fare un rapporto, visto che fa parte della questione di cui stiamo parlando, nella stessa posizione, arrivo a 100km in linea d'aria anzi adesso controllo con esattezza con google :-)....un attimo.... ok verificato :-)  circa 115 km in linea d'aria segnale 1 con una 5/8 autocostruita a 8 metri, con 10 watt 11 metri di rg 58, e arrivo lo stesso identico segnale, con la veicolare power 4000 megawatt nella sua direzione(perche ovviamente ha delle perdite sui fianchi della  macchina e invece va meglio avanti e dietro soprattutto nel mio caso con una station Wagon) con 4.5 metri circa di rg58 con il b300 quindi mi segna circa 120 watt massimi, diciamo circa 120 watt, ovviamente perfettamente risonanti e adattate tutte e 2 le antenne, quanto sarebbe il rapporto tra le 2 condizioni? ci sono 10 db di differenza? con 100 watt sulla 5/8 arrivo segnale 4, e con una direttiva verticale 3 elementi non adattata(ci sto provando), circa 1.2 di swr con lo stesso 11 metri di cavo a circa 4 metri la parte piu bassa del radiatore , arrivo segnale 5 sempre con 120 watt circa. e segnale 1 sempre con la direttiva con 10 watt, penso che il ricevente abbia un apparato professionale, quindi qualcosa di meglio dei nostri s-meter inutili :-) Grazie!

IZØYES (Calindro)

Ma la discussione aperta da me non era riferita a sposare la tesi QRO piuttosto che QRP.!!

Volevo solo rendere pubblico un mio ragionamento che mi ha portato a scrivere il tiolo del post.!!

NOn va giudicata la qualità ..non va giudicato il prezzo mai...va giudicato il RAPPORTO QUALITà PREZZO.

Quindi , siccome 100 watt stanno dentro la radio ed economicamente costa "poco" arrivare a 500 watt quella è la massima potenza verso la quale investirei.

Come già detto ..sui nostri smeter mettiamoci sopra un cerotto  :mrgreen: :mrgreen:
quando non ti sentono piu metti il lineare e misura per quanta distanza ti sentono ancora.

è cio' che si chiama "la prova su strada" il resto sono solo chiacchiere .

Ciao
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!