SCUOLA CW

Aperto da 029, 27 Giugno 2013, 09:55:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

029


di IK1RKN-1RGK29 (1° Marescaillo Luogotenente RT/GE/IP/IE (Radiotelegrafista Specialista Guerra Elettronica, Impieghi Particolari/Intercettazzioni- In Pensione), Gino Secondo De'Nobili - MI 357 [Coordinatore ARMI Regione Piemonte]
I metodi di apprendimento del CW in Marina Militare, debbo qui precisare che la mia scelta di entrare
nell'Arma non è stato una necessità di un sostentamento economico, essendo nato a Trapani, il mare era
di caso e questo mi spinse a scegliere la Marina anche se in famiglia papà era un Aiutante di Battaglia ed
aveva partecipato alla Guerra di Spagna e al II WW nell'E.I.(Marconista) venendo anche più volte decora
-
to e uno Zio Marconista di Bordo della Mercantile che ha navigato per circa 40 anni e mi affascinava con
i suoi racconti di viaggi in tutto il mondo. Giunsi alle Scuole Addestramento pieno di sogni e sperando da
subito di entrare in Sala Radio, ma in quei primi periodi manipolai solo scope e radazze con ampie pulizie
di latrine e ammennicoli vari. Dopo una settimana per le solite routinarie vestizioni, protocolli etc etc...
iniziarono le prime ore di apprendimento del CW. I primi tre mesi furono impiegati alla ripetizione di sot
-
togruppi per l'apprendimento del morse , lasciando per ultimi i numeri e i segni speciali. La trasmissione
veniva irradiate tramite macchine meccaniche/elettriche con zona a nastro e con cadenza settimanale
il compitino di Rx di 100 gruppi di 5 cinque lettere e/o lettere/numeri e/o lettere/numeri/segni specia
-
li man mano che l'apprendimento era completato fin all'ultima "Scamorza". I consigli dei Capi Anziani
(Sottufficiali Marescialli) era quello di non soffermarsi sul segnale ma se non capito di passare oltre e
questo mi costo una moltitudine di approfondite pulizie di cessi, pavimenti e gamelle (eravamo in 1500
allievi...hi e la sola Scuola TLC ben 250). L'ultimo periodo consisteva a portare gli Allievi RT a velocità di
oltre 100 e alla trasmissione, dove bisognava impostare il tasto (rigorosamente un postale con base in
piombo)con spazi molto larghi, molle leggere e trasmettere carattere per carattere cantando le virgole e
i punti. E siccome al mio istruttore non piaceva l'impostazione del mio polso e gli spazi del mio tasto, mi
faceva riscaldare per 30 mn alla Karate Kid per raggiungere l'elasticità che lui desiderava, ricordandomi
che la velocità sarebbe venuta quando necessario e che bisognava prima saper camminare per iniziare
a correre (quanto aveva ragione). Giovani e fessacchiotti ricevere e trasmettere senza errori 500 Gruppi
a 100 ci aveva illusi e già ci sentivamo nei novelli Marconi, poveri illusi, seguì il periodo di ricezione in
CW ma invece che trascrivere a mano bisognava farlo con una Macchina Da Scrivere, l'ì i gruppi diven
-
nero 1000 e raggiunto questo limite pensai che eravamo pronti ad operare in Sala Radio. Frustrazione ,
bisognava adesso ricevere stessi gruppi, stesse velocità ma sotto disturbo(di solito una apparecchiatura
ECM ex USA Serie DGS). Troppo facile, ore diurne, caffè a litri e dopo un po' ci si abituava. L'ultimo mese
, prima di essere inviati sulle unità, passammo molte notti (tra le 22 e le 0200) a ricevere in aria, i msg
meteo, a volte oltre 5000 gruppi con Ricevitori inglesi R50M, bello, grosso, e uno dei Sergenti RT che ci
accompagnavano, rise di gusto la prima volta che dissi " Ma che bello stò Ricevitore"....capì dopo...pur
-
troppo, l'R50M era si bello ma instabile per cui dovevi inforcare un cuffia in bachelite, impostare la Freq.
di ascolto (bande basse e di notte) con una mano scrivere il gruppo e con l'altra agire sul BFO....4 ore di
vera tortura e guai se ti scappava un gruppo dei 5000, rischiavi di non uscire il Sabato e Domenica con
ulteriori ore di "Notturna". Da allora conservo un avversione verso le apparecchiature inglesi..

Noi fummo i Gattopardi e i Leoni, dopo di noi gli Sciacalli e le Iene.-


scrittecinesi

Bellissimo racconto, ma quando una passione diventa così stressante rimane piacevole?

029

#2
Il mio era lavoro e divenuta dopo passione, visto che ho trascorso 40 anni in Marina Militare, dopo il Brevetto e i primi imbarchi presi il mio primo CB....nel 1979 la Patente e La licenza da OM, dove ho sempre operato in CW.....

(La mia prima QSL da OM di Pantelleria, notare l'allora QSL Manager , l'attuale Vice Presidente ARI Nazionale)
Noi fummo i Gattopardi e i Leoni, dopo di noi gli Sciacalli e le Iene.-

Frilander

Ciao  029,  bellissimo racconto, io  sono un miltare ma non ho mai operato in cw per lavoro, ho coltivato la passione per conto mio, dopo molti anni di radio alla fine ho imparato il cw e adesso trasmetto per il 90% in telegrafia, ho fatto vari post  sul forum per invogliare i nostri amici ad apprendere questa magnifica arte, vedo che molti si accostano, discutono sono affascinati ma pochi anzi pochissimi sono disposti ad imparare veramente la telegrafia.
Con  i tuoi racconti e la passione  che trasmetti leggendoti,   speriamo di coinvolgere più OM possibili  di questo forum, avevamo pensato  con altri amici  di RGK di formare magari un gruppo  tipo  ""RGK CW DX "" chissà  forse ci riusciremo. :rool: :up:
73 da 1rgk286.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..


PAPERO ( THE DUCK )

parliamone

anche se rogerk al momento non sta prendendo iniziative a livello radiomamatore in quato nato su la base cb e poi portato a tutto cio che gli gira attorno

pensiamoci

buttate giu idee e vediamo cosa si puo fare a livello amministrativo

per ci riuniremo

con noi ci si parlea, percio , proponete sempre

ciao
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

029

Per proporre è ovvio che si può, ma credo che come dice Papero l'orientamento è verso la CB, e vista anche l'attività in questa Banda e l'andamento della propagazione nazionale sia "Improponibile"......sia come palestra di addestramento che come "Platea"......
Noi fummo i Gattopardi e i Leoni, dopo di noi gli Sciacalli e le Iene.-


Frilander

La speranza è l'ultima a morire hiiii....
Scherzi a parte importante parlarne qui sul forum, è fatto per questo, ci confrontiamo ed esponiamo le nostre esperienze e  idee.
73 da 1rgk286.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..


029

Mi scuso per l'assenza dal Forum per problemi con ADSL TELECOM (21 giorni), risolto passando a FASTWEB....rimango disponibile per ampliare il discorso CW.
Noi fummo i Gattopardi e i Leoni, dopo di noi gli Sciacalli e le Iene.-

brrmatteo

Salve, visto che sto per ottenere la patente om desidero imparare il cw. Mi potete consigliare qualche metodo oppure programma o qualsiasi cosa per apprendere la telegrafia? Ho tanta passione e voglia d'imparare

pegaso_75

Ciao ...prova a scaricare CW_Player per fare esercizi sia in TX che in RX ....poi scaricherei anche CWCOM ...che oltre ad  esercitarti , puoi fare anche QSO tramite pc ....visualizando quello che scrivi e ricevi ....un bel aiuto per gli inizi ...in attesa di trasmettere on air ...73
Pegaso_75
IU4AQE
Inviato da RogerK Mobile

Pegaso_75
   IU4AQE

Alan 37 ---- Alan 48 excel (400 ch) ---- Galaxy Saturn 6 bande ---- President Lincoln ---- Alan 68 Old ---- Cobra 29 LX Colt
Baofeng UV3R MarkII ----  Baofeng UV-5R ---- Baofeng UV-5B  ---- Yaesu FT8800R ----  Yaesu FT897-D
Turbo 2000 ---- Boomerang W ----- Energy 1/2 ----- Imax 2000
Proxel NR77 ---- Diamond X50N ----Diamond X300N
BV131
Telecom SPS-57 ---- Proxel 832 NFAR

Chi va piano .... arriva tardi