Montare PL519 al posto delle EL519

Aperto da Skypperman, 24 Gennaio 2012, 12:42:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Skypperman

Vista la scarsità ed i prezzi veramente ESAGERATI dei tubi EL519, vorrei poterle sostituire con delle più economiche PL509/519 nel mio Galaxy 1000. Oltretutto si trovano con una certa facilità coppie scelte di tubi, quindi prima qualità, non terza scelta come le EL159 che si trovano in giro a prezzi che a volte superano le 50€ca.

I due tubi sono perfettamente compatibili ma la tensione del filamento passa dai 6V 2A per le EL519 ai 40V 0,3A per le PL519... credo sia indifferente usare tensioni continue o alternate... per questo mi rimetto a qualcuno più esperto.
Diciamo che per 5 tubi necessitano 40V 1,5A... ed adesso viene il bello... ci sono 4 vie:

- Usare la 6V presente e portarla a 40V con un elevatore di tensione... cosa un pò complessa.
- Costruire un alimentatore tradizionale che fornisca una tensione di 40V 1,5A.
- Usare un trasformatore da 20+20V che dia una tensione alternata di 40V e un paio di Ampere.
- Usare tre moduli switching da 13,5V 2A da mettere in serie.

Diciamo che l'ultima ipotesi è la più semplice ed economica, inquanto in giro si trovano dei moduli switching molto piccoli usati per le strice a led, il cui prezzo si aggira intorno ai 6/7€ cadauno, per un totale di una ventina di euro.
L'unico dubbio che ho è se devo usare una corrente di 1,5A max, oppure con 2A non avrei un sovra-assorbimento da parte della valvole.

Mentre usando un trasformatore con secondario 20+20V da un paio di Ampere dorei risolvere il problema senza ulteriori componenti... o sbaglio???


Grazie per l'aiuto. :up:
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



Lino

Buona giornata.

Sono sicuramente dei ricordi un pò datati, ma l'alimentazione dei filamenti si può fare tranquillamente in alternata dato che il solo scopo è quello di riscaldare, appunto, il filamento.

Ritengo che, se riesci a trovare un trasformatore di recupero, sia la soluzione più semplice e, anche, pratica da realizzare; a dover comprare i componenti sarebbe opportuno valutare i costi.

Saluti, Lino

Skypperman

Grazie Lino,
penso altresì si possano usare degli alimentatori switching per notebook, quelli vecchi hanno circa 20Vdc 2A... trovandone due di recupero e mettendoli in parallelo otterrei 40Vdc 2A... mi rimane il dubbio sulla corrente, che non sia troppo elevata.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Lino

Citazione di: Skypperman il 24 Gennaio 2012, 13:07:13
Grazie Lino,
penso altresì si possano usare degli alimentatori switching per notebook, quelli vecchi hanno circa 20Vdc 2A... trovandone due di recupero e mettendoli in parallelo otterrei 40Vdc 2A... mi rimane il dubbio sulla corrente, che non sia troppo elevata.

73's Alex.

Penso che volevi dire "mettendoli in serie".
La corrente risultante sarebbe quella richiesta dai filamenti a quella data tensione; se gli alimentatori la sopportano per un uso continuo non vedo alcun problema.


Skypperman

Citazione di: Lino il 24 Gennaio 2012, 13:14:17
Citazione di: Skypperman il 24 Gennaio 2012, 13:07:13
Grazie Lino,
penso altresì si possano usare degli alimentatori switching per notebook, quelli vecchi hanno circa 20Vdc 2A... trovandone due di recupero e mettendoli in parallelo otterrei 40Vdc 2A... mi rimane il dubbio sulla corrente, che non sia troppo elevata.
73's Alex.
Penso che volevi dire "mettendoli in serie".
La corrente risultante sarebbe quella richiesta dai filamenti a quella data tensione; se gli alimentatori la sopportano per un uso continuo non vedo alcun problema.

Si scusa, oviamente in serie  :mrgreen:
Cmq quelli sono 20V 2A e oltre, quindi nn credo ci siano problemi particolari, fra l'altro uno dovrei già averlo, di un vecchio notebook... cmq senn faccio un giro per negozi di pc e li trovo.

Per la corrente amche se maggiore di quella richiesta dal datasheet dei tubi, ci possono essere problemi???

73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Lino

Anzi è meglio, non lavora "strozzato".


Skypperman

#6
OK perfetto  :up:

Allora le soluzioni qui sono due:

1) usare un paio di questi da 20Vdc 70w


che si trovano di recupero tranquillamente oppure comprarli a buon mercato da spendere max 20€.

2) usare tre di questi che sono da 12-13,5V 2A o più:


questi sono molto piccoli e costano sui 6/7€ cadauno.

Considera che dovranno essere inseriti nel box dell'amplificatore, dove il calore è elevato, quindi dovranno essere cmq ventilati.

Che dici??
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



r5000

73 a tutti, io lo switching economico assieme a un lineare non lo metterei propio, c'è il fondato rischio che si impalla e fare anche disastri se sovralimenta i filamenti, molto meglio usare uno o più trasformatori tradizionali e raggiungere la tensione di 40 volt...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Skypperman

#8
Citazione di: r5000 il 24 Gennaio 2012, 15:02:00
73 a tutti, io lo switching economico assieme a un lineare non lo metterei propio, c'è il fondato rischio che si impalla e fare anche disastri se sovralimenta i filamenti, molto meglio usare uno o più trasformatori tradizionali e raggiungere la tensione di 40 volt...

E quelli da pc??? Dorebbero essere un tantino meglio di quelli economici...

E se invece montassi uno del genere???



Ne hanno da 40+40V e 19+19V... siamo sui 2,5A quindi più che abbondante...

Quello da 19+19V è più piccolino, quindi potrebbe fare al caso mio... sempre che 38Vac non siano pochi...

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Ottone

73 a tutti,
Alex, 5x40 volts fanno 200 volts...
La tua rete elettrica è a 220 volts. ;)

Ci metti una resistenza e un'induttanza per disaccoppiarti dalla rete (sennò mandi RF in giro) e devi fare attenzione a non mandare una fase sullo chassis del lineare.

Come la vedi?

Ciao

roccica

Devi costruire un'alimentatore tradizionale apposito per lo scopo,almeno vai sul sicuro.Che poi abbia maggior corrente del richiesto quello non è un problema.
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

Skypperman

Citazione di: Ottone il 24 Gennaio 2012, 23:09:07
73 a tutti,
Alex, 5x40 volts fanno 200 volts...
La tua rete elettrica è a 220 volts. ;)

Ci metti una resistenza e un'induttanza per disaccoppiarti dalla rete (sennò mandi RF in giro) e devi fare attenzione a non mandare una fase sullo chassis del lineare.

Come la vedi?

Ciao

No scusa... ma io la 6V dei tubi tradizionali la leggo con o senza tubi... quindi presuppongo siano in parallelo sui filamenti, se gli mando 200V mi sa che faccio un bel botto!!!

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Ottone

Citazione di: Skypperman il 25 Gennaio 2012, 03:00:54
Citazione di: Ottone il 24 Gennaio 2012, 23:09:07
73 a tutti,
Alex, 5x40 volts fanno 200 volts...
La tua rete elettrica è a 220 volts. ;)

Ci metti una resistenza e un'induttanza per disaccoppiarti dalla rete (sennò mandi RF in giro) e devi fare attenzione a non mandare una fase sullo chassis del lineare.

Come la vedi?

Ciao

No scusa... ma io la 6V dei tubi tradizionali la leggo con o senza tubi... quindi presuppongo siano in parallelo sui filamenti, se gli mando 200V mi sa che faccio un bel botto!!!

73's Alex.

Cambi la disposizione dei collegamenti sotto gli zoccoli e metti i filamenti delle PL519 in serie, è un'operazione semplice semplice.

Devi solo controllare lo schema elettrici e verificare che la 220 volts non finisca per qualche ragione sullo chassis o su punti che possano esser toccati dall'operatore.
Inserisci un'induttanza o qualche blocco RF per impedire di mandare in giro radiofrequenza sulla rete elettrica.


Skypperman

Questa soluzione mi sembra rapida e indolore  :up:                                                          Ma credo optero per il toroide da 200w, in modo da poter commutare le tensioni sugli tramite apposito interruttore interno tale da poter scegliere la tensione adatta sia con le el519 che con le pl519.  :mrgreen:
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Ottone

Citazione di: Skypperman il 26 Gennaio 2012, 17:30:57
Questa soluzione mi sembra rapida e indolore  :up:                                                          Ma credo optero per il toroide da 200w, in modo da poter commutare le tensioni sugli tramite apposito interruttore interno tale da poter scegliere la tensione adatta sia con le el519 che con le pl519.  :mrgreen:

Chiaro che con il toroidale sia meglio, quanto meno i filamenti sono sicuramente disaccoppiati dalla rete e hai un alimentatore dedicato ai filamenti. ;)

L'altra con i filamenti in serie era più economica e rapida da realizzare.

Ciao

shineime

sottoalimentali un pochino, 36 V.
vai di CC e non di CA, perchè?
hai mai alimentato una lampadina "normale" con CC anziche CA? fa piu luce.
consumi meno e ottieni risultati migliori in termini di riscaldamento dei filamenti.
saluti.

(ottone!! il mio galaxy come sta?)

ciao
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

Ottone

Ciao Marco,
il tuo galaxy è a buon punto di ricostruzione (mmanaggia a te :D ),
ho temporaneamente sospeso perchè mi hanno sommerso di riparazioni urgenti...
E vabbè, spero no  te la prenderai.

Tra pezzi che ho dovuto riscostruire, verifiche da fare sulle alimentazioni,
zoccoli da ripulire dalla sfiammate di corto, pulizia interna dell'ampli e disinfestazione dalle ragnatele,
ho comunbque fatto già una buona parte di lavoro.
Il relè non è il suo, vero?

Mi spieghi chi ha tagliato quasi tutte le connessioni uscenti dalla pulsantiera?

Ottone

P.S. per skypperman
in effetti se decidi di alimentare in continua i filamenti, è bene che gli dai una tensione più bassa.
Segui le indicazioni di shineime.

Ciao

Skypperman

Ragazzi, ma mi consigliate di alimentare in cc?         No, perché in ca sarebbe praticamente plug&play. Cmq voglio misurare la tensione su un vecchio RM che monta le pl519, così mi regolo un po'.                      73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



Ottone

No, alimenta in ac, che va benissimo, ma stai attento a non passare le specifiche.
Anzi, a valvole nuove, tieniti un po' sotto i 40 volts che allunghi un bel po' la vita dei tubi.

Inoltre non tener in conto quanto fanno sugli ampli commerciali che spesso passano di brutto i valori di specifica anche laddove non ha senso: faccio un esempio, la ZG alimenta i filamenti delle EL509 con valori prossimi ai 7 volts AC, così ottiene un 5% di potenza in più. Ma accorcia anche la vita delle valvole del 40%...
Sui miei ampli, quando le valvole sono nuove, li tengo a 6.0-6.1 volts AC di filamento così allungo la vita dei tubi.
Se proprio devo andar fuori, capisco con la dissipazione di placca, almeno la potenza di uscita sale di molto, non di un misero 5%.

Tieniti bassino,

ciao.

shumhaker

E passi che si fa veloce ad alimentare i filamenti delle PL in serie ... ma tieni conto che la tensione di rete, a seconda dei posti dove si abita, è ballerina e comunque in questa maniera i filamenti sarebbero sempre costantemente esposti ad eventuali sbalzi importanti di tensione, per esempio durante un temporale.
Oltretutto la tensione di rete è poco più di 230v, 5*40=200v  230/5=46v ... non lo so cosa prevedono i datasheet delle PL519, controlla.
I trasformatori del galaxy1000, così come anche il bv131, hanno un uscita secondaria sul trasformatore dedicata all'alimentazione dei filamenti, anche lei è soggetta alle variazioni della tensione di rete, ma capirai bene che se c'è uno sbalzo di rete a 250v il conto è presto fatto:
- 250/5= 50v  esempio PL519
- 230v ---> 6,3v esempio EL519 tenete conto che 250v è l'8,7% in più di 230v; di conseguenza i 6,3v , aggiungendo 8,7% diventa 6,85v .

Si evince che alimentare direttamente da rete le EL in parallelo o le PL in serie .... sono due cose che vanno gestite e pensate in modo DIVERSO.


'73  :up:

r5000

73 a tutti, mettere i filamenti in serie non è un problema perchè reggono benissimo gli sbalzi di tensione, basta che nell'utilizzo normale la corrente sia quella di targa cioè 300 mA, se si misura la corrente a freddo è molto più alta e quindi il filamento stesso è costruito per reggere al meglio lo stress termico rispetto ad una lampadina, raramente mi è capitato di sostiturie valvole con il filamento interrotto, e quando è successo poi scopri che hanno lanciato l'amplificatore sul furgone o che sul palco li hanno ribaltati appena finito o peggio mentre suonavano, solo nei cinescopi era previsto un limitatore in serie ma è dovuto alla frequenza di lavoro, 15625hz non sono 50 hz... però in questo caso li metterei in parallelo con un trasformatore calcolato per non modificare il circuito e dover utilizzare il 220 volt sul circuito, c'è il fondato rischio di interferenze da e per la linea elettrica, se poi si rimontano le el519 basta ricollegare il trasformatore originale, lo vedo anche più veloce se c'è il trasformatore adatto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Ottone

Citazione di: shumhaker il 27 Gennaio 2012, 01:21:01
E passi che si fa veloce ad alimentare i filamenti delle PL in serie ... ma tieni conto che la tensione di rete, a seconda dei posti dove si abita, è ballerina e comunque in questa maniera i filamenti sarebbero sempre costantemente esposti ad eventuali sbalzi importanti di tensione, per esempio durante un temporale.
Oltretutto la tensione di rete è poco più di 230v, 5*40=200v  230/5=46v ... non lo so cosa prevedono i datasheet delle PL519, controlla.
I trasformatori del galaxy1000, così come anche il bv131, hanno un uscita secondaria sul trasformatore dedicata all'alimentazione dei filamenti, anche lei è soggetta alle variazioni della tensione di rete, ma capirai bene che se c'è uno sbalzo di rete a 250v il conto è presto fatto:
- 250/5= 50v  esempio PL519
- 230v ---> 6,3v esempio EL519 tenete conto che 250v è l'8,7% in più di 230v; di conseguenza i 6,3v , aggiungendo 8,7% diventa 6,85v .

Si evince che alimentare direttamente da rete le EL in parallelo o le PL in serie .... sono due cose che vanno gestite e pensate in modo DIVERSO.


'73  :up:

73,
infatti gli consigliavo di mettere una resistenza in serie tra rete 220 volts e filamenti. ;)

Cmq tieni conto che molte casi che fanno ampli per CB le riscaldano a 7 volts le EL509. (poverine!)

Skypperman

Beh ragazzi il problema non si pone, tanto un toroidale costa meno di 20€, si monta subito col suo fusibile e con un commutatore si scegle se alimentare i tubi a 6 o 40v.                         Per quanto riguarda le sovratensioni, di solito uso "cuocere" i tubi prima di montarli, dandogli bassa tensione per molte ore e via via salendo fino ad arrivare alla tensione di lavoro. Una volta montati poi gli do una bassa anodica e li faccio trasmettere per un paio d'ore ad intervalli di un minuto. Una volta finito il rodaggio lo spingo al limite.   73's          PS: Scusate la confusione, ma la formattazione dello smartphone non corrisponde a quella del sito...
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Ottone

Ok Alex, ottimo rodaggio.
Io però mi riferivo alle sovratensioni di filamento (non di anodica) che essendo continuative, sono più dannose di quelle anodiche.

Se vuoi che durino a lungo, oltre alla massima anodica e alla dissipazione di placca, controlla la tensione di filamento. Già un 3-4 % in meno sul filamento allunga la vita alle valvole e da nuove non ti perdono nulla di potenza.

Ciao

r5000

73 a tutti, concordo per il rodaggio e per la limitazione al filamento, almeno quando sono nuove, quando danno segni di cedimento aumentare la tensione di filamento ( di poco...) o rigenerarle con l'apposito strumento ne allunga la durata, ovvio che prima o poi sono da cambiare ma in questo le valvole sono insuperabili, puoi maltrattarle ben oltre le specifiche e difficilmente saltano...
ps: un preriscaldamento con alcune valvole (non certamente le el519...) è d'obbligo altrimenti esplodono se dai tensione anodica a valvola fredda, idem per la temperatura di lavoro, non devono superare dei limiti molto stretti e per esempio si rischia il botto se salta corrente e si fermano le ventole, negli impianti broadcasting il raffreddamento e controllo è molto più complesso del finale stesso...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


Skypperman

Scusa la mia ignoranza ma quale sarebbe lo strumento per rigenerarle?
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


shineime

OT per OTTONE :non so chi ha fatto il tutto. me lo hanno regalato cosi e cosi te lo ho passato.
buon divertimento..fai con comodo tanto lo sai che con me non esiste fretta. ( ho ancora 248 vite!!!)
ciao
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com