Astatic e Wilson

Aperto da Ciciomero, 21 Luglio 2011, 09:34:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ciciomero

Ciao gente.
Ho letto sul forum che i mic Wilson a cancellazione di rumore sono molto simili come qualità agli Astatic.

Gli astatic li trovo orrendi, brutti (a parte il D104 M6 4B) e antiergonomici (non parliamo del red davil che è pacchiano al massimo). Naturalmente secondo i miei gusti che possono essere non condivisi.

I Wilson li trovo viceversa, molto accattivanti, ergonomici e un po' retrò (che a me piace vedi per es il D104M64B astatic).

Ora la domanda è:
sono migliori gli astatic o i wilson quando si parla di preamplificti????
E sopratutto quale microfono da abbinare a un 3900 eft??????
Grazie delle risposte e considerazioni.
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!


Ottone

Ciao ciciomero, buongiorno.

Un paio di domande di rito:
uso "general purpose" oppure preferibile AM o SSB?

Ciao

acquario58

i modelli preamplificati....i migliori a mio parere e di molti : ASTATIC o TURNER
quelli con capsula ceramica........ difficilmente li troverai con sistema con cancellazione di rumore.....
quindi avrai delle caratteristiche di modulazioni differenti......
se ti interessa qualche preamplificato con cancellazione di rumore... se dai un lettura nell'area mercatino trovi un mio annuncio : TELEX CB-73  preamplificato con opzione di NOISE CANCELLING.......

LuckyLuciano®

Citazione di: Ciciomero il 21 Luglio 2011, 09:34:49
Ciao gente.
Ho letto sul forum che i mic Wilson a cancellazione di rumore sono molto simili come qualità agli Astatic.

Gli astatic li trovo orrendi, brutti (a parte il D104 M6 4B) e antiergonomici (non parliamo del red davil che è pacchiano al massimo). Naturalmente secondo i miei gusti che possono essere non condivisi.

I Wilson li trovo viceversa, molto accattivanti, ergonomici e un po' retrò (che a me piace vedi per es il D104M64B astatic).

Ora la domanda è:
sono migliori gli astatic o i wilson quando si parla di preamplificti????
E sopratutto quale microfono da abbinare a un 3900 eft??????
Grazie delle risposte e considerazioni.


Poterti consigliare al meglio non è facile, perchè non conosciamo la tua timbrica vocale.
In linea di massima, escono più "neutri" di timbrica rispetto agli Astatic che escono o metallici o corposi.
Come proprietà di abbattimento dei rumori, son praticamente identici.
Alla fine della fiera non han nulla di eccezionale, e per uscire bene, in pratica il mike te lo devi mangiare.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


Ciciomero

Ciao ragazzi, è inutile dirvi che è un oiacere leggervi.
Vedete il fatto è che il micro è un oggetto "intimo". Non fraintendete  :grin:, intendo che è una cosa che tocchi oltre ad averlo sotto gli occhi magari appeso in auto o a casa. Arreda, deve soddisfare la vista. Almeno per me.
Quindi mi deve piacere, è un MAST!
Ecco perchè non posso acquistare il TELEX CB-73 Acquario.

Per Otto  abbraccino,
sicuramente uso principale in ssb (quasi totale) e in auto a cancellazione di rumore e in casa preampli. Ovviamente si può mettere anche preampli in auto ma secondo me potrebbe essere un problema (anche perchè è vietato).

Trovo molto belli anche i Workman, ma non s0' come vanno.

E poi ma possibile che in America costano la meta? qualcuno ha acquistato negli USA?
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

1 CB 156

tempo fa lessi che con gli astatic bisogna stare attenti all'originalità del prodotto: gli originali si distinguono dalle imitazioni per via che hanno le zampette della seconda A che sottolineano la scritta astatic...
ora dovrei prendere un saturn, magari approfitto della discussione per farmi consigliare un mike economico che mi facia uscire corposo in am e ssb una modulazione piena...
ciao e grazie a tutti!


Ottone

Bene ciciomero, 73 a tutti.

A me piacciono i mic ceramici (con capsula piezoelettrica a membrana ceramica), ma in effetti, salvo generalmente eccezioni, vanno bene soprattutto in AM, dove danno una timbrica metallica e penetrante per i collegamenti a lunga distanza, ma spesso stancante per chi ti ascolta da vicino (è una linea di massima, non una regola).
Generalmente non sono proprio fedeli alla timbrica, avendo una risposta prevalentemente accentuata sulle frequenze più alte (da cui la risonanza metallica e la forte presenza di tonalità acute che li rende ottimi in AM in distanza, ma pessimi in SSB), ma questo è generalmente vero con tutti quei mic ceramici che non hanno una capsula particolarmente grande di diametro (i diametri elevati aiutano sulle frequenze più basse).

Quelli che ritengo generalmente migliori, sono i mic con capsula elettrete a condensatore: avendo una membrana particolarmente piccola e senza inerzia, tendono a muoversi con estrema facilità ed essendo basati sulla variazione di capacità (poi amplificata da un fet presente all'interno di ogni capsula electrect cosiddetta a condensatore) sono per queste due motivazioni fedeli nella loro riproduzione audio.
Pur essendoci molti tipi diversi di capsule electrect in commercio (a pochi centesimi di euro), generalmente sono fedeli e ottimi per l'uso in SSB, ma per nulla da disdegnare anche per l'uso AM.

Poi ci sono le capsule dinamiche, che a seconda del loro diametro e della loro bontà (quindi costo), possono essere più o meno fedeli, raggiungendo anche livelli di qualità molto elevata, sia per fedeltà che per costo...
Se sono buone vanno davvero molto bene.

Acquario58 ha pubblicato una bella guida sui tipi di capsule, prova a dargli un'occhiata. :)

Ciao


Ciciomero

Si Otto l'ho letta. Certamente in ssb devi favorire le frequenze basse della voce, in + al fatto che non ho una voce particolarmete "bassa".
Riassumando:
1) + è grande il diametro  + favorisce le frquenze basse (non potrebbe essere altrimenti causa possibilità di oscillare sul prorio asse della membrana) quindi ottimo anche se solo dimanico e cancelling noise
2) in auto favorire capsula electrect a condensatore (forse + piccoli e buoni sia in am che ssb visto che in auto l'am la uso un po' di +. Comunque sempre poco)
3) in casa, ceramico???. O meglio capsula electrect a condensatore grosso diametro da tavolo? (turner +3 no è ceramico dico bene? cosa c'è in commercio di questo tipo?)

:birra: abbraccino abbraccino abbraccino :grin:
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

Ottone

In linea generale è come hai compreso,
tieni conto che poi ci sono le variabili da capsula a capsula (anche della stessa tipologia) e i gusti personali a fare la differenza.

Ho alcuni amici che usano dall'auto delle capsule dinamiche di qualità infima su apparati tipo EPT3600 (quindi come il tuo SS3900) ottenendo peraltro discreti risultati in AM (con modulazione abbastanza appuntita, quindi prevalenza di medio-alti) e tutto sommato accettabili in SSB dato che si fanno ascoltare dall'auto, quindi condizioni comparabili al quasi DX (dove serve prevalenza di medio acuti per esser meglio intellegibili nel QRM).
E parliamo di DMC-507, quindi roba scadente... da 7 euro per capirci.
Ovvio che non si pretende qualità.

Io personalmente dalla BM uso per pigrizia un dinamicaccio da pochi spiccioli, pur aavendo un buon electrect palmare che funziona bene sotto mano.

A casa...
io personalmente ne prenderei 2, un discreto electrect da palmo o meglio base (che fa bene un po' di tutto, dalla AM a soprattutto la SSB) e magari un ceramico per l'AM soprattutto.

Possiedo sia un Turner +2 che un Turner +3 originali,
che dirti... funziona meglio il ceramico che ho autocostruito con una capsula ceramica acquistata in un bancarella di una fiera e il kit NE LX611...
Con tutto che i turner non vanno male (ma molto dipende dai CB o HF ai quali li si abbina), a volte risultano un po' nasali su alcune radio 8quindi mancanza di tonalità medie, intorno ai 1000 HZ o giù di lì).

Sui ceramici preferisco lasciar dire LuckyLuciano e Acquario. :)


Ciciomero

Ciao ragazzi,
riesumo questo topic per non aprirne un'altro simile.
1) Vorrei sapere cosa pensate dell'Astatic  AST 878 DM (nei siti americani non ne parlano male). Suppongo che abbia la tipica timbrica degli astatic, cosa pensate???

2) ho sentito che che la ZG non usa + capsule ceramiche sia nel 4 che nel 5, vi risulta???
grazie per le risposte
abbraccino
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

Ottone

73 ciciomero,
l'astatic che menzioni purtroppo non lo conosco.

Per quanto riguarda la ZG, forse all'inizio (25 anni fa) metteva capsule ceramiche all'interno degli MB+4 ed MB+5, ormai da un bel pezzo le mette electrect (ma con una pisatrina di alluminio saldata, per cercare di dare la risonanza metallica all'audio...) che peralrto danno un buon risultato comunque, sai?

Ciao

Ciciomero

 :grin: ciao Otto  :grin:
è sempre un piacere leggerti :allah:.
Si, penso anch'io (nella mia immensa ignoranza in materia) che il risultato sia comunque buono, almeno da quello che sento in frequenza da corrispondenti che li usano. In + il prezzo non è da sottovalutare.
Avevo visto l'Astatic che qui costa 110 Eurozzi (non poco) e mi chiedevo come andasse....ma penso che sia il tipico prodotto Astatic con mod piuttosto tagliente.

Vediamo se c'è qualche collega del forum che lo conosce ......  8)
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

Ottone

Piacere mio ciciomero.  :birra:

Appena ricapito ad Asti o Bergamo, ti contatto per organizzare la cena di cui parlavamo.  ;-)

Un saluto.


1 CB 156

ciao a tutti, vorrei porvi un quesito...
il mio zg mb+5 ha la capsula elettrete... posso metterci una ceramica?
ciao e grazie mille!!
Bruno.

shineime

ehm....
guarda però i costi...forse ti conviene un AKG , professionale da studio, ce ne sono progettati per la Broadcast, forse con poche decine di euri in piu hai il top del top...
la roba CB lasciala dove è, spesso il nome e la qualità è data dalla pubblicità. ( e di conseguenza il costo ).

CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

Ciciomero

#15
Citazione di: Ottone il 24 Agosto 2011, 09:41:10
Piacere mio ciciomero.  :birra:

Appena ricapito ad Asti o Bergamo, ti contatto per organizzare la cena di cui parlavamo.  ;-)

Un saluto.


Sarà un onore oltre che un piacere !
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

ringhio

Citazione di: 1 CB 156 il 21 Luglio 2011, 10:09:11
tempo fa lessi che con gli astatic bisogna stare attenti all'originalità del prodotto: gli originali si distinguono dalle imitazioni per via che hanno le zampette della seconda A che sottolineano la scritta astatic...
ora dovrei prendere un saturn, magari approfitto della discussione per farmi consigliare un mike economico che mi facia uscire corposo in am e ssb una modulazione piena...
ciao e grazie a tutti!


io sul pluto,sul lincoln,,,gli ho abbinato un astatic 575-m6,,uno dei migliori microfono amplificati,,,e chiaro che devi stare attento a dove lo prendi,,xchè alcuni cambiano la capsula,,e ti  :culo:,,se ti interessa,,contatta l'amico acquario!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

Ciciomero

ciao Ringhio,si ok ma lo cerco da tavolo. Sono stufo di tenere in mano il microfono!
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

Ottone

Citazione di: Ciciomero il 24 Agosto 2011, 11:30:26

Sarà un onore oltre che un piacere !


Ecco, ho capito,
avete trovato chi deve offire la cena.  :mrgreen:  :mrgreen:
Per questo mi state facendo i complimenti tutti quanti...  :grin:

Ciao  :allah:


LuckyLuciano®

Citazione di: Ciciomero il 24 Agosto 2011, 09:11:12
Ciao ragazzi,
riesumo questo topic per non aprirne un'altro simile.
1) Vorrei sapere cosa pensate dell'Astatic  AST 878 DM (nei siti americani non ne parlano male). Suppongo che abbia la tipica timbrica degli astatic, cosa pensate???

2) ho sentito che che la ZG non usa + capsule ceramiche sia nel 4 che nel 5, vi risulta???
grazie per le risposte
abbraccino

1. ottimo mike. copia... o meglio emula, il glorioso 1104C. LA timbrica è simile. La potenza di modulazione, leggermente inferiore.
2. saranno 15 anni che gli ZG non usano più capsule ceramiche.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Ciciomero

Grazie Lucky :mrgreen:,
non lo sapevo che era una cosa assodata quella della capsula ceramica......come dico spesso la mia ignoranza in materia non mi aiuta :sfiga: :candela:
Ma per fortuna ci siete voi  :allah: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa:
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!