frequenzimetro per cb

Aperto da jrambo94, 29 Maggio 2011, 04:56:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

jrambo94

ciao a tutti, spesso nel forum si legge di fare chiamate a 27, 615 a 27, 395 ecc. ecc., ma per chi come me non ricorda a memoria tutte le frequenze, e magari al momento non si trova il pc sotto mano per poter controllare 27,395 a che canale corrisponde, come si fa? pensavo di comprarmi un frequenzimentro ma ho visto che costano abbastanza, quindi perchè non provare ad autocostruirselo??
Unico problema : non so da dove cominciare :grin: :grin: :grin:
se mi potete aiutare, e magari fornire qualche schemino ve ne sarei molto grato!!

saluti


UOMORAGNO

ciao secondo me almeno che tu non abbia gia' tutti i componenti a disposizione  autocostruirlo costa di piu'.prendine uno usato non ti viene molto.ciao ciao
le mie radio alan 555 alan 87 president jackson alan 48old yaesu ft 857 kenwood thf7e

nurse78

Ciao jrambo94,

hai due soluzioni per la trovare la corrispondenza frequenza/canali cb senza avere il pc sottomano:

una, la più ovvia di tutte, è stamparsi la tabella delle corrispondenze...  ;) ;)

(qui, ad esempio, ne trovi fin che vuoi http://www.associazionemarconi.com/rds/sintetizzazione.htm, comprese le corrispondenze per i fuori banda...  :shhhh: :shhhh: io non ti ho detto niente.... :grin: :grin:)

l'altra, può essere la realizzazione, come dicevi tu, di un frequenzimetro, come potrebbe essere LX 1461 di N.E. che è programmabile a seconda della MF utilizzata dal tuo RTX, per farti leggere la corretta frequenza di utilizzo, il suo costo è di 80,90 eurini (come puoi verificare tu stesso sul sito di N.E.)

... spero di esserti stata utile.

Baci, Sammy

acquario58

come ti hanno scritto.....il frequenzimetro.compralo già fatto e funzionante esistono di molti tipi: passanti vengono montati in uscita del rtx come se fosse un rosmetro e quando vai in tx leggi la frequenza di tx , e ci sono quelli  programmabili x questi un poco più complicato il montaggio... bisogna prelevare il segnale internamente alla radio ma questi sono + affidabili avendo sempre disponibile la lettura anche con apparato in rx....
oppure mettere sopra la radio la classica tabella di corrispondenza : canali/frequenza.....
la puoi trovare anche sul forum in questa discussione:
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=12137.0


hafrico

#4
VISTO CHE VUOI RISPARMIARE...............  IO AVREI UNA SOLUZIONE.....  SE MI FAI UNA RICARICA DI 50 CENTESIMI.. ( SCHERZO ) TI INVIO UNA FOTOCOPIA CON LA TABELLA DELLE FREQUENZE..........  CHE PUOI CONTROLLARE A TUO PIACIMENTO... AGGRATIS.... HAHAHAHAHAHAH  :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

shineime

un frequenzimetro lo trovi con 50 euro , ( in linea, non programmabile ) piu che sufficiente per quello che ne fai....con molto meno di 50 euro ti stampi la tabella delle frequenze e dopo qualche ora di pratica te le ricordi tutte...la miglior soluzione, secondo me.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


jrambo94

a quanto vedo dai vostri consigli mi conviene comprarlo.. più che altro era per il piacere di fare una cosa autocostruita.. ma se non conviene niente..


shineime

autocostruire conviene sempre, a livello di apprendimento, non conviene in termini di soldoni! HI .
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com