antenne GP a multipli di 1\4 lambda

Aperto da skullbone, 08 Febbraio 2011, 14:20:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

skullbone

73 a tutti: ultimo quesito del giono poi mi fermo...

guardando un po' il funzionamento delle antenne ho visto che le configurazini utili delle GP per avere 50 ohms di impedenza è 1\4 e 3\4 di lambda.
so che si possono anche fare multipli di queste antenne, ma multipli pari o dispari?

in particolare per i 3\4: i "6\4" funzionerebbero o i circa 50 ohms si raggiungerebbero con un radiatore da 9\4?

Ho visto che le antenne "multiple" tendono ad avere un lobo di irradiazione a "petali" sul piano verticale, ma la prima componente avrebbe via via un angolo di irradiaizone sempre più basso...
o sbaglio?  :-[
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...


Ottone

#1
Ciao skullbone,
peccato ci troviamo lontani, altrimenti ti chiederei di venirci a trovare sulla nostra frequenza monitor in 27, si parla molto spesso di tematiche simili a uanto chiedi tu. ;)

Tutto vero quello che dici, ma:

- tieni conto che antenne a bassa impedenza nel loro punto di alimentazione, soffrono di forti perdite per assorbimento da parte del terreno/tetto di casa (tanto è vero che hanno i radiali per riportare il piano di massa e ridurre appunto queste perdite oltre che regolarizzare il lobo di radiazione). Difficile in quest'ottica, ridurre le perdite pensando di alzare molto da terra un'antenna magari già di suo 3/4 lambda per la 27 (quasi 9 metri..);

- i lobi secondari tolgono campo ai principali, quindi alla fine il guadagno di un sistema del genere con lobo molto frastagliato potrebbe essere inferiore a quello di antenne più corte;

- il solido finale di radiazione, dipende sempre anche dalla distanza da terra, quindi la maggior parte dei plot che si vedono, derivano da "casi ideali" o altezze da terra non sempre facilmente realizzabili nella realtà.

Per qualche info in più, se vuoi c'è scritto un po' di cose su questo topic (cui ti invito ad aggiungere la tua opinione):   :allah:

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=17218.0

Ciao


skullbone

grazie delle informazioni, in effetti molte cose non le ricordo più e non avendo più il testo che recupererò...

si, la questione era rivolta al pmr proprio per la possibilità di alzare dal suolo di qualche lunghezza d'onda l'antenna, cosa in effetti impensabile a livello amatoriale per la 27... per quella banda gli esperimenti saranno limitati: una V rigida, se capisco qualcosa dal progetto che hai già visto: chissà per la astroplane... e altrimenti mi rivolgerò al mercato prendendo una 5\8 e non se ne discuta più...  marameo
li per esperimenti si buttano via facilmente metri e metri di alluminio e non è il caso...

altra situazione invece per l'ondina da 70 cm, dove anche con materiale casalingo riesco a organizzarmi.
es ho una GP con stilo intercambiabile che mi permetterebbe di fare esperimenti, il quarto d'onda, due slim jim... sto solo aspettando il rosmetro...


con calma leggerò la discussione che mi hai consigliato anche se il mio contributo sarà molto limitato.
di fisica ne so poco, però quando sarà tutto pronto potrei comunque eventualmente riportare le mie esprienza pratiche.
ricordo anni fa con una filare a v invertita montata con un palo sulla ringhiera di casa a qualche metro dal muro di casa -quindi in condizioni sfavorevoli-, che mi faceva parlare a qualche decina di km con un portatitile CB che aveva i "positivi".
in effetti i grafici e i conti servono da partenza, poi ci sono le infinite variabili pratiche a fare la differenza  ;-)
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...