ELIMINARE DISTURBI E RUMORI NEL CB in BM -- consigli --

Aperto da acquario58, 31 Ottobre 2010, 14:32:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

acquario58

voglio riportare alla vs attenzione un vecchio articolo x eliminare alcuni disturbi causati dal motore ma interessanti da fare ancora oggi sui motori moderni a riguardo su alternatori e varie... pubblicato su una rivista degli anni 70 la famosa : BREAK





1VP001

molto interessante anche perchè ho una VOLVO diesel e a motore acceso ho il qrm fisso a S5 con rumorini di accelerate, e ho provato anche a cambiare radio, senza migliorie. ENTRA DALL'ANTENNA!!! L'antenna è dietro di fianco al bagagliaio in posizione da antenna autoradio e ho provato sia con le classiche antenne a galletto che con la sirio cortocircuitata. NESSUN CAMBIAMENTO.

vorrei sapere se qualcun altro ha il mio stesso problema e come l'ha risolto, dato che in officina Volvo non hanno interesse a metterci le mani e il rumore non arriva dal cavo di alimentazione.

Suggerimenti?  :birra: MIRKO
Stazione in furgone: President JFK + Sadelta ec880 + Bias Comb12 + Avanti Moonraker.
Stazione su fuoristrada: Tristar 120 + Magnum TE500 + Avanti Moonraker.
In casa: collezionista (accatastatore e distruttore) di radio e microfoni.

Notturno

Salve Mirko, io ho il tuo stesso problema, l'antenna (turbo 2001) ce l'ho montata con una staffa a lato baule e in abitacolo ho un alan 48 plus, finche l'auto è spenta, tutto bene, ma quando l'accendo si sente il gracchiare del motore e delle accelerate, attivo il filtro anl e diminuisce di molto ma resta sempre presente, il rumore si elimina chiudendo lo squelch, e che si ripresenta ogni volta che modula qualcuno e a seconda se questo qualcuno sta vicino (non si sente nulla) o lontano (e si sente il gracchiare), ma se modulo con qualche stazione più lontana ed ho bisogno di aprire tutto lo squelch devo mettere in conto di sentire questo rumore fastidioso.
Ho provato a mettere dei cavi a massa sul telaio, dall'antenna, ho messo un filtro antidisturbo sul cavo di alimentazione ma niente, perchè come dici giustamente tu, il rumore deriva dall'antenna, un amico mi ha detto che il rumore deriva dagli iniettori (ho una fiat new bravo 1.9 multijet diesel) e in genere si elimina mettendo un condensatore, ma ancora no ho provato.
73 a tutti
Cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.

Nivetto

ciao ragazzi pultroppo e un problema per tanti...
io sul mio fuoristrada avevo lo stesso problema e le ho provate tutte!!dalla disperazione o persin provato ad alimentarlo mediante una batterian esterna ma il problema era l'antenna una sirio,cambiato varie antenne ma niente.... :down: :down:
Alla fine o risolto il mio problema solo quando o venduto il fuoristrada!!!!


LuckyLuciano®

Citazione di: Notturno il 27 Gennaio 2011, 19:24:08
Salve Mirko, io ho il tuo stesso problema, l'antenna (turbo 2001) ce l'ho montata con una staffa a lato baule e in abitacolo ho un alan 48 plus, finche l'auto è spenta, tutto bene, ma quando l'accendo si sente il gracchiare del motore e delle accelerate, attivo il filtro anl e diminuisce di molto ma resta sempre presente, il rumore si elimina chiudendo lo squelch, e che si ripresenta ogni volta che modula qualcuno e a seconda se questo qualcuno sta vicino (non si sente nulla) o lontano (e si sente il gracchiare), ma se modulo con qualche stazione più lontana ed ho bisogno di aprire tutto lo squelch devo mettere in conto di sentire questo rumore fastidioso.
Ho provato a mettere dei cavi a massa sul telaio, dall'antenna, ho messo un filtro antidisturbo sul cavo di alimentazione ma niente, perchè come dici giustamente tu, il rumore deriva dall'antenna, un amico mi ha detto che il rumore deriva dagli iniettori (ho una fiat new bravo 1.9 multijet diesel) e in genere si elimina mettendo un condensatore, ma ancora no ho provato.
73 a tutti


Se il rumore è di tipo alternata, è l'alternatore che carica.
Se è pulsato, sono gli iniettori.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Notturno

E' un rumore pulsato tipo "tratratratratratra" penso siano gli iniettori, ma pazienza mi ci sono abituato   :candela:
Cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.


oldjhon

Questo fastidioso problema lo avevo nel Land Rover ed ora anche nel rav4, non c'è niente da fare sono gli iniettori, anch'io l'ho provate tutte con 0 risultati :sfiga:


Notturno

Il filtro anl limita di molto questo disturbo, ma dico una cosa: si può modificare questo filtro? Magari potenziandolo o mettendone uno più potente? O non serve a nulla?
Cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.

MT80

Basta inserire dei filtri calcolati.. direttamente sul cavo di alimentazione che vá all'alternatore e alla ventola dell'aria del veicolo (a parer mio le principali cause dei disturbi di sottofondo) delle ferriti calcolate per dimensione e nummero di spire ( spire indendo gli avvolgimenti del cavo di alimentazione che accingeremo a far passare ed avvolgere accuratamente fino a completare l'opera.. provare per credere! :birra:

Pfeil

Che cosa c'è che attrae Lei personalmente, maggiore Lawrence, nel deserto?
....È pulito....

1VP001

mt80 puoi spiegarti meglio?

vuoi mettere delle spire in quale cavo? qui il problema è il rientro di un segnale dall'antenna, probabilmente dovuto a qualcosa di non schermato.

spiegati meglio che il qrn a s7 mi ha già rotto i zebedei  :culo:

ciao

Mirko
Stazione in furgone: President JFK + Sadelta ec880 + Bias Comb12 + Avanti Moonraker.
Stazione su fuoristrada: Tristar 120 + Magnum TE500 + Avanti Moonraker.
In casa: collezionista (accatastatore e distruttore) di radio e microfoni.

apoc4l1pt0

anche io stesso problema... ho una Ford fiesta del 2006 TDCI in parte ho risolto mettendo un filtro Sull Alimentazione ma ancora ci sono dei disturbi che passano per l'antenna...

LuckyLuciano®

Citazione di: apoc4l1pt0 il 29 Giugno 2011, 14:06:18
anche io stesso problema... ho una Ford fiesta del 2006 TDCI in parte ho risolto mettendo un filtro Sull Alimentazione ma ancora ci sono dei disturbi che passano per l'antenna...


distanzia il cavo antenna e mettici dei toroidi.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


remo81

73 il QRM è proprio un pasticcio bello grande, in BM è certamente un problema, ma pensate a una BP o un mezzo d'opera stracarico di centraline, relè, lcd e ogni giorno che inventano qualche bit la montano sopra...
Io personalmente ho dovuto affrontare un problemone con un JCB 7230, alla fine ho schermato al massimo l'alimentazione del cb, cavo schermato direttamente dalla batteria con filtro sullo schermo, filtro doppio p greco,... e i disturbi arrivavano ancora... e allora mi sono buttato sul sistema visione, quelle bit di telecamere fanno tanto di quel casino pari al monitor lce >:D poi ventole del condizionatore...
morale della favola per fare un bel lavore bisogna andare alla fonte del disturbo come si capisce anche dall'inizio della discussione... e avere tanta pazienza e non dimenticarsi prima di tutto del piano di massa dell'antenna che va messo in primis.
REM :birra:
73+51 Remo radio Grillo Parlante ti saluta!
IU1CZD

LuckyLuciano®

Citazione di: remo81 il 30 Giugno 2011, 01:05:21
73 il QRM è proprio un pasticcio bello grande, in BM è certamente un problema, ma pensate a una BP o un mezzo d'opera stracarico di centraline, relè, lcd e ogni giorno che inventano qualche bit la montano sopra...
Io personalmente ho dovuto affrontare un problemone con un JCB 7230, alla fine ho schermato al massimo l'alimentazione del cb, cavo schermato direttamente dalla batteria con filtro sullo schermo, filtro doppio p greco,... e i disturbi arrivavano ancora... e allora mi sono buttato sul sistema visione, quelle bit di telecamere fanno tanto di quel casino pari al monitor lce >:D poi ventole del condizionatore...
morale della favola per fare un bel lavore bisogna andare alla fonte del disturbo come si capisce anche dall'inizio della discussione... e avere tanta pazienza e non dimenticarsi prima di tutto del piano di massa dell'antenna che va messo in primis.
REM :birra:


Esatto, ormai è finita l'epoca delle Fiat 127 dove piantavi un'antenna, passavi un cavo, chiacciavi portante ed avevi 1.1 ROS senza rumori.
Un impianto da 1 oretta di lavoro.
Ora ci vogliono giornate su giornate di lavoro per far funzionare al meglio gli impianti cb.
Proprio perchè c'è troppa elettronica a bordo, tutta rigorosamente non schermata nè con alimentazione filtrata (costerebbe troppo per quei ladri di progettisti)
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

MT80

Citazione di: 1VP001 il 09 Marzo 2011, 21:57:59
mt80 puoi spiegarti meglio?

vuoi mettere delle spire in quale cavo? qui il problema è il rientro di un segnale dall'antenna, probabilmente dovuto a qualcosa di non schermato.

spiegati meglio che il qrn a s7 mi ha già rotto i zebedei  :culo:

ciao

Mirko

Rientro di segnale dall'antenna e disturbi dovuti dall'alimentazione del veicolo..
per il primo consiglio di trovare la posizione migliore per il cavo e l'antenna (quella che ti dia meno problemi) per la seconda costruisci dei filtri come ti ho detto


blackadder719

Citazione di: LuckyLuciano® il 30 Giugno 2011, 09:00:18
Esatto, ormai è finita l'epoca delle Fiat 127 dove piantavi un'antenna, passavi un cavo, chiacciavi portante ed avevi 1.1 ROS senza rumori.
Un impianto da 1 oretta di lavoro.
Ora ci vogliono giornate su giornate di lavoro per far funzionare al meglio gli impianti cb.
Proprio perchè c'è troppa elettronica a bordo, tutta rigorosamente non schermata nè con alimentazione filtrata (costerebbe troppo per quei ladri di progettisti)

come darti torto.. Io ho anche speso soldi per far mettere il mio alan48 sulla punto mjt1.3 con antenna sirio turbo1000 e tutto... l'ho tolto dopo un mese perchè era inutilizzabile

cimabue

Citazione di: LuckyLuciano® il 30 Giugno 2011, 09:00:18



Esatto, ormai è finita l'epoca delle Fiat 127 dove piantavi un'antenna, passavi un cavo, chiacciavi portante ed avevi 1.1 ROS senza rumori.
Un impianto da 1 oretta di lavoro.
Ora ci vogliono giornate su giornate di lavoro per far funzionare al meglio gli impianti cb.
Proprio perchè c'è troppa elettronica a bordo, tutta rigorosamente non schermata nè con alimentazione filtrata (costerebbe troppo per quei ladri di progettisti)

:mrgreen: vero, quando avevo la 127 un foro sulla capote e via......................

Simo

Anche io come hanno scritto altri amici sopra ho dei disturbi che mi rientrano in radio ( ho un alan 48 OLD in una Lancia Ypsilon 1.3 Multijet) diciamo che con filtro ANL disattivato sento i finestrini, sento il "tac" di quando inserisco la retro marcia, sento lo sbrina lunotto, l'elettroguida quando curvo, la pompa ad immersione all'interno del serbatoio e in fine disturbo che più mi da fastidio il "trac trac trac trac" degli iniettori, che ho fatto caso più accellero e più diventa frequante quando invece lascio il gas smette e non si sente più fino a che il motore non ritorna allo stato di regime di minimo..
Invece se attivo il filtro ANL gli atri disturbi spariscono però mi rimane presente il disturbo degli iniettori a S2/3 a minimo e S4 accellerando fino a 3000RPM circa, so che il disturbo provocato dagli iniettori è dovuto al cut-off di essi cioè mi spiego meglio: quando accellero l'iniettore apre e chiude per nebulizzare ritmicamente il gasolio in camera di combustione (dico ritmicamente perchè essendo un MULTIJET lo dice anche il nome stesso ha più getti durante una fase di scoppio per ogni singlo iniettore e non solo un getto come gli altri motori diesel o benzina, poi quando invece lasci l'accelleratore viene tagliata l'alimentazione da parte della centralina motore ad ogni singolo inettore per fa in modo di non aprirsi più e così facendo non nebulizza e toglie gasolio al motore facendolo rallentare e facendogli fare l'effetto freno motore), per questo quando lascio il gas sparisce il disturbo perchè non arriva più alimentazione agli iniettori e non c'e più RF in giro..

Ora però dopo tutta questa spiegazione vorrei capire come poter togliere questo disturbo o perlomeno diminuirlo al minimo possibile, ho fatto anche una prova per vedere se il rientro di RF proveniva dall'alimentazione o dall'antenna: allora in primis ho provato a macchina in moto a staccare il PL dell'antenna da dietro il baracchino e devo dire che il disturbo è sparito, certamente è sparito anche le varie modulazioni che ascoltavo e tutto quanto però è sparito anche il disturbo; ora questo mi fa pensare che il disturbo rientri tramite antenna perchè se rientrava tramite alimentazione doveva continuare anche con antenna staccata, o sbaglio.? Premetto che l'alimentazione è stata presa diretta dalla batteria con vavo di 2,5mmq, massa a telaio il più vicino possibile al baracchino, premetto anche che il cavo dell'antenna l'ho fatto passare da dietro il pannello sotto lo sterzo dove si trova anche la centralina porta fusibili e relay, per poi calarmi sotto il battitacco sinitro dove passano anche altre matasse di fili che portano le varie alimentazioni dietro l'abitacolo, prer poi andare a nasconderlo dentro la guarnizione dello sportello e arrivare al tetto della macchina.. P.S appena ho 10 minuti faccio qualche foto per rendere meglio l'idea dell'istallazione..

Intanto aspetto vostre notizie..   Saluti... Simone..! :up:
-Alan 48 Old, antenna a base magnetica Midland AL 145 PL
-Midland G7 XT (LPD-PMR446)
-Galaxy Saturn 6 bande, Zetagi MB+5, Imax 2000..


GAMMAtre

#19
Date un'occhiata qui, forse può essere utile:
http://www.amalgamate2000.com/radio-hobbies/radio/common_rail_diesel__interference.htm
Nei casi meno disperati un soppressore di disturbi impulsivi RF, come da foto,  

potrebbe risolvere il problema. Comunque, meglio evitare l'acquisto on-line del filtro in questione e rivolgersi direttamente ai rivenditori locali per tentare di verificare l'efficacia del prodotto sulla propria autovettura, priima di acquistarlo.
Il nome del prodotto della foto, preso ad esempio, è: Barjan NC100 Noise Clipper (costo circa 20$).

GAMMAtre

#20
Per i disturbi non RF, trasmessi attraverso l'alimentazione, sono molto efficaci i filtri ATTIVI del tipo:

Ovviamente ogni impianto è un caso a se pertanto, come da esperienze descritte in merito a questo argomento, non c'è mai una soluzione comune. Occorre molta pazienza e provare.

drago1j

i problemi dei rumori in gran parte sul benzina è dovuto dalle candelette che emettono una scarica a tensione altissima ci sono degli apposti cappucci che vanno inserito sopra per eliminarli sulle macchine di ultima generazione questo nn succede perche gran parte viene filtrato dalla centralina quindi si raccomanda di collegare il vostro apparato alla presa accendisigari che è gia filtrata se avete bisogno di potenza e quindi collegate direttamente alla bateria l apparato i filtri in commercio fanno poco levano gran parte del rumore ma non molto le soluzioni quindi sono le seguenti meno caro ma a rischio di rumore 2 condensatori da 2200 uf avvolgete il cavo + e - insieme ad un rotolo di carta dello scotex e il gioco è fatto non prendete la masasa diretta dalla carcassa è peggio il condeatore va prima dell avvolgimento e uno dopo.. poi se ancora i disturbi persistono una buona base magnetica per l antenna è la miglior cosa isola completamete l apparato dalle interfernze di corrente e ultimo rimedio se cio non basta costruitevi un bel alimentatore switching dc-dc massima resa con massimo guadagno non avrete piu problemi. fatemi sapere p.s su 106 peugeot 1.3 del 1998 se non erro ... :-D ha funzionato.
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

xSandrox

73 a tutti ho visto il topic aperto e a riguardo vorrei chiedere. Ho una classe a Mercedes 48 e antenna  fissata sul tetto i miei disturbi sono solo quando inserisco la retromarcia e il servo sterzo perchè penso sia elettrico si puó risolvere?
Le mie radio Midland Alan 48,Galaxy pluto, Icom ic 7400,Icom ic90, Yaesu FT 8800,Antenna Mantova 5 turbo, Hand fed

drago1j

Provateo a collegarvi direttamente dalla accendisigari
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

xSandrox

Citazione di: drago1j il 26 Agosto 2011, 19:39:28
Provateo a collegarvi direttamente dalla accendisigari
Sono collegato direttamente alla batteria
Le mie radio Midland Alan 48,Galaxy pluto, Icom ic 7400,Icom ic90, Yaesu FT 8800,Antenna Mantova 5 turbo, Hand fed

drago1j

Dal accendi s.sigari se non superi un assorbimento di 10 amper il che vuol dire non più di 120w non ci sono problemi prova e vediamo
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE


xSandrox

Citazione di: drago1j il 26 Agosto 2011, 19:48:14
Dal accendi s.sigari se non superi un assorbimento di 10 amper il che vuol dire non più di 120w non ci sono problemi prova e vediamo

Prima l alimentazione era dall accendisigari e avevo maggiore disturbo poi mi hanno detto di prenderla dalla batteria diretta un attimino se attenuato ma da fastidio se non ce nessuno che modula
Le mie radio Midland Alan 48,Galaxy pluto, Icom ic 7400,Icom ic90, Yaesu FT 8800,Antenna Mantova 5 turbo, Hand fed

asso

Citazione di: xDIABOLIKx il 26 Agosto 2011, 20:58:48
Citazione di: drago1j il 26 Agosto 2011, 19:48:14
Dal accendi s.sigari se non superi un assorbimento di 10 amper il che vuol dire non più di 120w non ci sono problemi prova e vediamo

Prima l alimentazione era dall accendisigari e avevo maggiore disturbo poi mi hanno detto di prenderla dalla batteria diretta un attimino se attenuato ma da fastidio se non ce nessuno che modula
se è diminuito il disturbo potrebbe essere questione di massa ,quando ci sono certi disturbi bisogna fare tante prove, perche in alcuni casi non ce logica e si va avanti a fare esperimenti,prova ad usare la massa piu vicino possibile alla radio, e dalla batteria prendi solo il + se è gia cosi fai l'incontrario,l'antenna  e fissa alla carrozzeria? o è su calamita?

drago1j

Prova a fare delle modifiche come io citato nei post precedenti ultimo rimedio sicuramente un convertitore dc dc prova anche a spostare e arrotolare il filo dell antenna magari se è un cb fallo lungo 11 metri la lunghezza d onda ella 27mhz
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

xSandrox

La radio si trova a 30 cm dalla batteria e ho già fatto queste prove sia + che - ma appena svolto a sx o dx ecco il rumore d innesco bho pop non so + cosa fare inizialmente non è fastidioso ma dopo 10 minuti preferisco stare in un reparto di neonatologia  :mrgreen:
Le mie radio Midland Alan 48,Galaxy pluto, Icom ic 7400,Icom ic90, Yaesu FT 8800,Antenna Mantova 5 turbo, Hand fed


asso

Citazione di: xDIABOLIKx il 26 Agosto 2011, 21:57:12
La radio si trova a 30 cm dalla batteria e ho già fatto queste prove sia + che - ma appena svolto a sx o dx ecco il rumore d innesco bho pop non so + cosa fare inizialmente non è fastidioso ma dopo 10 minuti preferisco stare in un reparto di neonatologia  :mrgreen:
secondo me allora quel disturbo lo puoi eliminare solo filtrando l'alimentazione del servosterzo elettronico perche mi sa che è come l'alza vetro , che il disturbo lo senti anche se ad alzare o abbassare il vetro e una vettura di passaggio vicino alla tua, lo fa anche la mia radio ero fermo in colonna il vicino in macchina alzava il vetro ed entrava nel mio cb alan 48(che comunque con il 48 li senti tutti i disturbi!!!)

drago1j

Intanto cominciamo a togliere i problemi prendi un alimentatore stabilizzato  a 220v e collegato fuori dalla vettura con l antenna della macchina collegata e prova ad accendere il motore se il rumore non cè è di origine elettrico altrimenti è un interferenza creata dalle spazzola del motorino elettrico che rientra sul antenna e quindi si dovrà agire sul cavo la sua schermatura
e il piano di massa a cui è collegato
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

GAMMAtre

Citazione di: drago1j il 27 Agosto 2011, 00:49:02
Intanto cominciamo a togliere i problemi prendi un alimentatore stabilizzato  a 220v e collegato fuori dalla vettura...
Ottima dritta. :up: L'individuazione della causa, consente di svolgere un'azione più mirata alla sua rimozione. 

xSandrox

Ok raga faró questa prova e vi diró......grazie
Le mie radio Midland Alan 48,Galaxy pluto, Icom ic 7400,Icom ic90, Yaesu FT 8800,Antenna Mantova 5 turbo, Hand fed

nicoge

salve
io ho questo problema su un eurocargo con motore common rail ed ho notato dopo tante prove che il disturbo viene dall' antenna, all'inizio pensavo fosse l' alimentazione, dopo ho dato corrente da uno starter e il disturbo si presentava allo stesso modo, la massa sulla staffa dell' antenna è buona, ho provato anche a portare una massa direttamente da batteria e fa lo stesso, ho provato a spostare l' antenna  da  altre parti ma fe sempre, cè un modo per risolvere questo problema?

cimabue

credo che il rumore ti arrivi dagli iniettori pizoelettrici a comando elettronico, ma non saprei come risolvere il problema

LuckyLuciano®

Citazione di: nicoge il 02 Ottobre 2011, 23:42:13
salve
io ho questo problema su un eurocargo con motore common rail ed ho notato dopo tante prove che il disturbo viene dall' antenna, all'inizio pensavo fosse l' alimentazione, dopo ho dato corrente da uno starter e il disturbo si presentava allo stesso modo, la massa sulla staffa dell' antenna è buona, ho provato anche a portare una massa direttamente da batteria e fa lo stesso, ho provato a spostare l' antenna  da  altre parti ma fe sempre, cè un modo per risolvere questo problema?


L'unica è provare a filtrare l'alimentazione con dei toroidi.
Il problema dovrebbe ridursi notevolmente.
Dopo di che, ti consiglio uno dei filtri indicati nel topic.
Putroppo l'Eurocargo ha gli iniettori rumorosissimi. A volte entrano anche nell'autoradio.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

nicoge

il disturbo viene dall' antenna perche' ho provato ad alimentare il cb da una batteria esterna e il disturbo non cambia minimamente

drago1j

Hai detto bene il disturbo viene dal antenna purtroppo è una scarica che si prop sulla massa del veicolo a meno che non tu voglia isolare completamente tutto il motore l unica cosa dà fare è cambiare apparato meno costoso e più rapido i filtri sulla alimentazione non servirebbero a nulla come hai già ben visto alimentando dà un altra fonte l antenna ha bisogno x forza di un piano di massa quindi o provi una case magnetica che fisicamente non è a contatto o un apparato che è equipaggiato con filtri migliori sulla sezione ricevente  alimentante
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

NikonMO

purtroppo ho le stesso problema e non ci salto fuori, Alan 100 Plus con antenna magnetica, appena accendo il motore non sento più nulla causa disturbi. Se stacco l'antenna il rumore diminuisce notevolmente. Il cllegamento è stato fatto direttamente alla batteria con filtro antidisturbo. Mi sa che il problema viene dall'antenna ma non riesco a capire come risolvere.
conoscete un qualche tecnico valido in provincia di Modena?
Le opinioni sono come le p.alle, ognuno ha le sue.
Harry Callaghan

Peppino

E' da giorni che sto uscendo pazzo:
L'azienda mi ha cambiato il mezzo dandomi un ducato del 2004,rimonto tutta la stazione ovvero:
connex 4000,colibri' su spoiler in metallo con inclinazione max 10gradi,microset 27-200,tarata a 1.4 ros,alimentazione diretta dalla batteria lunghezza max 1mt di cavi da 10mm con filtro anti disturbo da 30A,50cm di cavo da 25mm collegato tra motore e carrozzeria,cavo da 4mm portato sul negativo del centrotetto dell'antenna,.................e niente >:D >:D >:D >:D >:D >:D >:D >:D >:D >:D >:D >:D >:D ronzio sia a minimo di giri che con l'aumentare..........
Cavo antenna passato tra tetto,guaina sportello,lontano quindi da centraline e cavi che portano tensione.
Come gia' postato da altri,stacco il pl dal connex e sparisce il disturbo,provo a cambiare antenna e non sparisce.
Noto pero' che se mi passa vicino un doblo',multipla,bravo,147 sento gli stessi disturbi...... >:D
si risolve leggermente ma di poco montando una cassa esterna con il filtro che taglia le frequenze medio/alte, ma naturalmente cambia l'audio in ricezione.
mmmahhhhh mi abbituero'? o mi darete qualche altra dritta?
.........no ncia fazzu ccchhiiuuuu''''''' >:D >:D >:D >:D >:D >:D >:D
IZ8WGU
SWL N. I/11742/RC
1RGK 367

Peppino

....... :abballa: Problema risolto :up: :up:, ho saldato un condensatore(Il primo che mi e' capitato nelle mani) tra il positivo e negativo del jack audio dell'uscita posteriore e non ho fatto altro che filtrare i toni medi e alti .....ovvero le frequenze dove il fruscio si sente di piu'..........ora e' quasi impercettibbile, specialmente con il mezzo in movimento(motore e altro).
Certamente la qualita' dell'uscita audio non e' quella di prima ....ma accettabile :up:.....sempre meglio  che sentire quel fastidiosissimo fruscio.
IZ8WGU
SWL N. I/11742/RC
1RGK 367

Peppino

Citazione di: peppino il 22 Ottobre 2011, 20:45:25
....... :abballa: Problema risolto :up: :up:, ho saldato un condensatore(Il primo che mi e' capitato nelle mani) tra il positivo e negativo del jack audio dell'uscita posteriore e non ho fatto altro che filtrare i toni medi e alti .....ovvero le frequenze dove il fruscio si sente di piu'..........ora e' quasi impercettibbile, specialmente con il mezzo in movimento(motore e altro).
Certamente la qualita' dell'uscita audio non e' quella di prima ....ma accettabile :up:.....sempre meglio  che sentire quel fastidiosissimo fruscio.
Lunedi' riapro la radio e posto il valore del condensatore.........
IZ8WGU
SWL N. I/11742/RC
1RGK 367

blazar76

Citazione di: peppino il 22 Ottobre 2011, 20:45:25
....... :abballa: Problema risolto :up: :up:, ho saldato un condensatore(Il primo che mi e' capitato nelle mani) tra il positivo e negativo del jack audio dell'uscita posteriore e non ho fatto altro che filtrare i toni medi e alti .....ovvero le frequenze dove il fruscio si sente di piu'..........ora e' quasi impercettibbile, specialmente con il mezzo in movimento(motore e altro).
Certamente la qualita' dell'uscita audio non e' quella di prima ....ma accettabile :up:.....sempre meglio  che sentire quel fastidiosissimo fruscio.
Ma è un problema diffuso?
73

espresso 120

ciao acquario senti o un problema con il mio cb mi sapresti aiutare?

RiciRich

Ma perchè nelle autoradio non lo fa? è solo questione di frequenze?
Le mie radio:
Midland Alan 42,
President Jackson, Lincoln
Intek M-120 Plus, MT-5050
Brondi FX-10
Boafeng UV-82III Tri-Band

LuckyLuciano®

Citazione di: RiciRich il 23 Novembre 2011, 02:34:32
Ma perchè nelle autoradio non lo fa? è solo questione di frequenze?


Sia frequenza che tipo di autoradio.
Con quelle cinesi, i disturbi dell'impianto elettrico solitamente si sentono.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

RiciRich

Citazione di: LuckyLuciano® il 23 Novembre 2011, 10:36:49
Citazione di: RiciRich il 23 Novembre 2011, 02:34:32
Ma perchè nelle autoradio non lo fa? è solo questione di frequenze?


Sia frequenza che tipo di autoradio.
Con quelle cinesi, i disturbi dell'impianto elettrico solitamente si sentono.
Quindi il problema principale sta dentro i nostri cb, praticamente se è molto soggetto a disturbi più di tanto non ci puoi fare, mica puoi schermare tutto l'impianto elettrico...
Le mie radio:
Midland Alan 42,
President Jackson, Lincoln
Intek M-120 Plus, MT-5050
Brondi FX-10
Boafeng UV-82III Tri-Band

acquario58

Citazione di: RiciRich il 23 Novembre 2011, 02:34:32
Ma perchè nelle autoradio non lo fa? è solo questione di frequenze?

anche nelle autoradio se vai in banda AM oppure In onde corte o lunghe..(se disponibile) ...
ti accorgi che accusi lo stesso disturbo......lo puoi attenuare ma non scompare....
mentre in FM é tutta altra frequenza....

RiciRich

Citazione di: acquario58 il 26 Novembre 2011, 13:23:58
Citazione di: RiciRich il 23 Novembre 2011, 02:34:32
Ma perchè nelle autoradio non lo fa? è solo questione di frequenze?

anche nelle autoradio se vai in banda AM oppure In onde corte o lunghe..(se disponibile) ...
ti accorgi che accusi lo stesso disturbo......lo puoi attenuare ma non scompare....
mentre in FM é tutta altra frequenza....

Esatto, mi ricordo che in una vecchia punto, in AM si sentivano perfettamente i giri del motore dovuti alle candele...
Le mie radio:
Midland Alan 42,
President Jackson, Lincoln
Intek M-120 Plus, MT-5050
Brondi FX-10
Boafeng UV-82III Tri-Band

transitalia

Ciao a tutti,ho letto il topic,e anche io ho questi problemi fastidiossimi,però da me l'impianto è stato fatto diversamente:il mezzo in questione è un camion di vecchia data,quindi totale assenza di centraline;il 12V arriva direttamente dalle batterie(preso su una)mentre la massa è in comune con la plafofiera centrale.Al 12V che arriva dalle batterie è collegato l'autoradio,e da qui con un ponte,è collegato il positivo del cb (president Herbert)invece il meno è comune con plafoniere ecc ecc.L'antenna(una K2 Hi power)è montata su una staffa di inox e fissta bene alla cabina!Morale della favola,quando schiacci e parli,ti senti nelle casse della radio,e anche a motore spento,vi è sempre un continuo sottofondo tipo tiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii fastidiosissimo,ho provato anche a cambiare apparato,ma vi è sempre lo stesso problema!Ora,considerando che da dove son poste le batterie,fino al cb c'è un bel pò di distanza,e considerando che vorrei fare l'impianto come meglio si può,per ottenere il massimo,mi potete dare delle dritte su come e cosa fare per realizzarlo?(tipo di filo,sezione,masse ecc.)
Ah,prima della radio han messo un filtro di 20A antidisturbo,ma......nulla!
Ho letto che portate direttamente il meno della batteria all'antenna,come si fa? 8O
Grazie in anticipo,un 73 a tutti.

RiciRich

Portare la massa all'antemma serve solo se la staffa che hai fatto non è collegata a massa, altrimenti prendi un filo e lo colleghi a massa o direttamente al meno della batteria.
Le mie radio:
Midland Alan 42,
President Jackson, Lincoln
Intek M-120 Plus, MT-5050
Brondi FX-10
Boafeng UV-82III Tri-Band

remo81

Citazione di: transitalia il 02 Gennaio 2012, 21:45:29
Ciao a tutti,ho letto il topic,e anche io ho questi problemi fastidiossimi,però da me l'impianto è stato fatto diversamente:il mezzo in questione è un camion di vecchia data,quindi totale assenza di centraline;il 12V arriva direttamente dalle batterie(preso su una)mentre la massa è in comune con la plafofiera centrale.Al 12V che arriva dalle batterie è collegato l'autoradio,e da qui con un ponte,è collegato il positivo del cb (president Herbert)invece il meno è comune con plafoniere ecc ecc.L'antenna(una K2 Hi power)è montata su una staffa di inox e fissta bene alla cabina!Morale della favola,quando schiacci e parli,ti senti nelle casse della radio,e anche a motore spento,vi è sempre un continuo sottofondo tipo tiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii fastidiosissimo,ho provato anche a cambiare apparato,ma vi è sempre lo stesso problema!Ora,considerando che da dove son poste le batterie,fino al cb c'è un bel pò di distanza,e considerando che vorrei fare l'impianto come meglio si può,per ottenere il massimo,mi potete dare delle dritte su come e cosa fare per realizzarlo?(tipo di filo,sezione,masse ecc.)
Ah,prima della radio han messo un filtro di 20A antidisturbo,ma......nulla!
Ho letto che portate direttamente il meno della batteria all'antenna,come si fa? 8O
Grazie in anticipo,un 73 a tutti.

scusa, ma hai provato a alimentare direttamente l'apparato  dalla batteria con due cavi volanti (diciamo alla buona), o appoggi il cb vicino alla batteria del mezzo e poi colleghi l'antenna, controlla i connettori pl, e controlla che tra la staffa dove è fissatta l'antenna  è il polo positivo ci siano i volt  della batteria... così sei sicuro di avere una massa buona in alternativa porti un cavo dal polo negativo alla staffa (sempre provvisoriamente) e poi tari l'antenna per il ROS (sempre se ci riesci ancora) e vediamo se c'è ancora il rumore...
73+51 Remo radio Grillo Parlante ti saluta!
IU1CZD

transitalia

Ciao e grazie per l'interesse.No ancora non ho fatto nessuna prova,sabato mi metterò(sperando che non piova)a fare qualcosina!Tu mi hai detto di mettere un filo tra neg.batteria e staffa in modo provvisorio,ma non si può lasciare sempre,così si è sicuri che la massa è buona?E poi cosa intendi se riesco ancora a tarare l'antenna?Quando e come la devo fare,col filo collegato a massa o no?In ogni caso sabato farò queste prove e ti scriverò,sperando di non spazientarvi..... ;-)

RiciRich

se hai un tester prova a vedere se sulla staffa dell'antenna arriva la massa, prova a tarare così comè e se proprio non ci riesci a portarla ad un ros accettabile prova con un filo di massa collegato.
Le mie radio:
Midland Alan 42,
President Jackson, Lincoln
Intek M-120 Plus, MT-5050
Brondi FX-10
Boafeng UV-82III Tri-Band

fleoni

Citazione di: transitalia il 02 Gennaio 2012, 21:45:29
Ciao a tutti,ho letto il topic,e anche io ho questi problemi fastidiossimi,però da me l'impianto è stato fatto diversamente:il mezzo in questione è un camion di vecchia data,quindi totale assenza di centraline;il 12V arriva direttamente dalle batterie(preso su una)mentre la massa è in comune con la plafofiera centrale.Al 12V che arriva dalle batterie è collegato l'autoradio,e da qui con un ponte,è collegato il positivo del cb (president Herbert)invece il meno è comune con plafoniere ecc ecc.L'antenna(una K2 Hi power)è montata su una staffa di inox e fissta bene alla cabina!Morale della favola,quando schiacci e parli,ti senti nelle casse della radio,e anche a motore spento,vi è sempre un continuo sottofondo tipo tiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii fastidiosissimo,ho provato anche a cambiare apparato,ma vi è sempre lo stesso problema!Ora,considerando che da dove son poste le batterie,fino al cb c'è un bel pò di distanza,e considerando che vorrei fare l'impianto come meglio si può,per ottenere il massimo,mi potete dare delle dritte su come e cosa fare per realizzarlo?(tipo di filo,sezione,masse ecc.)
Ah,prima della radio han messo un filtro di 20A antidisturbo,ma......nulla!
Ho letto che portate direttamente il meno della batteria all'antenna,come si fa? 8O
Grazie in anticipo,un 73 a tutti.

Salve, pare che il problema risiede nell'impianto della autoradio e non in quello del CB, il filtro serve per scaricare il QRM prodotto dal generatore (dinamo), non si tratta nemmeno di un problema di onde stazionarie ma semplicemente il campo elettromagnetico prodotto dal CB viene "Captato" dall'impianto stereo non schermato a dovere, per renderti conto puoi fare un piccolo esperimento, con un pezzo di filo elettrico, un diodo ed un altoparlante o una cuffia riuscirai a sentirti in cuffia o in altoparlante, se il segnale è molto forte si puo udire anche il classico fischio. Soluzione: Mettere induttannze su alimentazione della autoradio cortocircuitando a massa l'RF del CB, idem per le linee di BF verso le casse, eventualmente sostituire anche le linee alimentazione e BF dell'autoradio con dei cavi schermati.

73 Roberto

LuckyLuciano®

Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

transitalia

Citazione di: fleoni il 04 Gennaio 2012, 10:41:45
Citazione di: transitalia il 02 Gennaio 2012, 21:45:29
Ciao a tutti,ho letto il topic,e anche io ho questi problemi fastidiossimi,però da me l'impianto è stato fatto diversamente:il mezzo in questione è un camion di vecchia data,quindi totale assenza di centraline;il 12V arriva direttamente dalle batterie(preso su una)mentre la massa è in comune con la plafofiera centrale.Al 12V che arriva dalle batterie è collegato l'autoradio,e da qui con un ponte,è collegato il positivo del cb (president Herbert)invece il meno è comune con plafoniere ecc ecc.L'antenna(una K2 Hi power)è montata su una staffa di inox e fissta bene alla cabina!Morale della favola,quando schiacci e parli,ti senti nelle casse della radio,e anche a motore spento,vi è sempre un continuo sottofondo tipo tiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii fastidiosissimo,ho provato anche a cambiare apparato,ma vi è sempre lo stesso problema!Ora,considerando che da dove son poste le batterie,fino al cb c'è un bel pò di distanza,e considerando che vorrei fare l'impianto come meglio si può,per ottenere il massimo,mi potete dare delle dritte su come e cosa fare per realizzarlo?(tipo di filo,sezione,masse ecc.)
Ah,prima della radio han messo un filtro di 20A antidisturbo,ma......nulla!
Ho letto che portate direttamente il meno della batteria all'antenna,come si fa? 8O
Grazie in anticipo,un 73 a tutti.

Salve, pare che il problema risiede nell'impianto della autoradio e non in quello del CB, il filtro serve per scaricare il QRM prodotto dal generatore (dinamo), non si tratta nemmeno di un problema di onde stazionarie ma semplicemente il campo elettromagnetico prodotto dal CB viene "Captato" dall'impianto stereo non schermato a dovere, per renderti conto puoi fare un piccolo esperimento, con un pezzo di filo elettrico, un diodo ed un altoparlante o una cuffia riuscirai a sentirti in cuffia o in altoparlante, se il segnale è molto forte si puo udire anche il classico fischio. Soluzione: Mettere induttannze su alimentazione della autoradio cortocircuitando a massa l'RF del CB, idem per le linee di BF verso le casse, eventualmente sostituire anche le linee alimentazione e BF dell'autoradio con dei cavi schermati.

73 Roberto
Ciao,che intendi per induttanze?Non son pratico di elettronica,però se mi spiegate cosa mi serve e dove posso recuperarlo,sicuramente sarò in grado di montarlo.... ;-)


transitalia

#59
Ciao a tutti,ciao a remo81 e grazie per la mail!Dunque,oggi ho fatto qualche prova,ho separato del tutto le alimentazioni,lasciando quella della radio proveniente dal camion e dove è montato il filtro antidisturbo,e poi   ho collegato 2 fili volanti direttamente da una delle batterie,fino al cb!In un primo momento avevo preso il tutto su una sola batteria cosi sulla spina del cb avevo i 12V,poi però facendo la prova consigliatami da voi,ho visto che collegando il positivo della spina cb e il puntale del tester sulla staffa dell'antenna,misuravo 24v!Credo che non sarebbe successo niente,in quanto l'alimentazione del cb era sempre 12v,però per esse sicuri,ho ricollegato i 2 fili volanti mettendo questa volta il negativo sul morsetto meno del camion e il positivo su una delle batterie,cosi facendo misuravo 12,3V sia sulla spina e sia misurando col puntale del tester sul bulloncino dell'antenna messa su una staffa inox,da cui deduco che come massa,la staffa è ok!Ho provato a misurare le ros,sul ch 20,mi dava 1,8;sul ch 40 2;e sul ch 1 segnava 1,5!Ho riscontrato che a camion spento,accendendo la radio e parlando al cb non mi sembrava sentir la voce nelle casse della radio,però se metto in moto il camion,il rumore del motore non lo sento(ho provato pure ad accellerare)però se aziono i tergi si sente il fruscio del motorino,e se metto le frecee fruscio non si sente,però la lancetta dello smiter va avanti e indietro seguendo il ticchettio del relè!
Ho provato anche un altro apparato,ma non cambia nulla!Voi pensate che se collego l'alimentazione come l'avevo collegata la prima volta(solo su una bat)Può dar problemi visto che la massa sulla staffa mi segnava 24v?Inoltre se anzichè prendere la 12V delle bat,collego la 24(sempre presa dalle bat)ad un trasformatore zetagi 20Ae a questo collego il cb,pensate che il trasformatore attenui le scariche...oppure è la medesima cosa?
Mi suggerite qualche altra prova?Grazie,73.

LuckyLuciano®

Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

remo81

il rumore dei tergi direi che è normale... ma  adesso ti senti ancora nelle casse... non dovresti avendo le masse separate... elenca nuovamente i problemi...sicuramente qualcuno ti aiuterà... cmq io abbasserei ancora il ROS... per curiosità che antenna hai...Ccciao
73+51 Remo radio Grillo Parlante ti saluta!
IU1CZD

RiciRich

visto così sembra che l'antenna sia lunga in quanto hai ros alto sui canali alti, per il rumore non credo che cambi tarando meglio l'antenna.
Le mie radio:
Midland Alan 42,
President Jackson, Lincoln
Intek M-120 Plus, MT-5050
Brondi FX-10
Boafeng UV-82III Tri-Band

transitalia

Ciao ragazzi,allora il camion è un iveco 190 turbostar,anni 80....,il cb che ho provato sono il president herbert,e un tornado 34s,la radio che ha su il camion è una radio che è uscita col camion,quindi datata,la marca non si legge,però funziona,l'antenna è una K2 HI POWER.
A Remo,no nelle casse non mi sento più,ma per quel discorso del primo collegamento,voi pensate che prendendo l'alimentazione da una sola batteria,quindi non dal morsetto diretto del camion(come ho fatto la seconda),quel discorso di aver 24v misurando la massa della staffa,implica qualcosa?
Se metto un filtro come quello che è montato per la radio(un antidisturbo di 20A)anche per l'alimentazione diretta del cb,migliora un pochino?
Boh....non so cosa far per primo.....per migliorar piu possibile la situazione,e mi domando sempre più,che impianti hanno gli altri colleghi camionisti che escono una bomba e che non han sti fastidi.....
Ciao a tutti,una buonaserata.

remo81

L'importante a mio parere e che sei sicuro di avere l'antenna a massa e che al cb arrivi 12 volt,... poi i rumori che senti sotto... relè e varie dovresti andare a filtrare direttamente alla fonte del disturbo...cmq chiudendo lo squelch quelli dovrebbero rimanere sotto! per uscire come i tuoi colleghi se intendi quelli del 45 li ci vuole parecchia roba! e di conseguenza un badget non indifferente! Cmq tara l'antenna al minimo ROS che riesci.
73+51 Remo radio Grillo Parlante ti saluta!
IU1CZD

transitalia

Ho visto su internet dei miscelatori cb/radio fm, ma usando la stessa antenna,a disturbi....come si va?Son validi?

Lavandaio

Eccomi, fiat doblò del 2007 1.9 mjet, da oggi dotato di Pluto, positivo direttamente dalla batteria, negativo vicino al CB direttamente sul telaio, antenna al posto dell'antenna dell'autoradio, sento gli iniettori che è una meraviglia!!! :down: :down: :down:
...CB in BM: Dirland SS 3900 hpEF vitaminizzato con ZG B 300 P - Mike Astatic 575-M6

...CB in BM: Ranger RCI 2950 - Mike Astatic 575-M6

...CB Base: President Lincoln  - Mantova 1 (restaurata) - CTE 14H22F ("riesumato")

... nominativo "1 Romeo Golf Kilo 427"

Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

1RGK427@gmail.com

LuckyLuciano®

Citazione di: Lavandaio il 09 Marzo 2012, 00:06:02
Eccomi, fiat doblò del 2007 1.9 mjet, da oggi dotato di Pluto, positivo direttamente dalla batteria, negativo vicino al CB direttamente sul telaio, antenna al posto dell'antenna dell'autoradio, sento gli iniettori che è una meraviglia!!! :down: :down: :down:


Quell'8v è uno dei più rumorosi a livello di iniettori. E' un vero trattore!!
Se puoi metti a massa anche il telaio del baracchino, direttamente sullo stesso punto dove hai preso la massa per l'alimentazione. Il problema dovrebbe ridursi.
Se ancora lo sentirai eccessivo, ti tocca mettere un filtro sull'alimentazione.
Lo so, è una rottura di @@, ma c'è da perderci un pò di tempo.



Ps: hai provato a prendere il negativo dalla batteria invece che dal telaio? Perchè se non ricordo male, quando feci 3 anni fa un impianto su un doblò (modello restyling), con relativo ampli lineare, presi tutto dalla batteria. Non mi misi neanche a pensarci 1min di prendere la massa telaio, in quanto alternatore ed iniettori han massa telaio attraverso il monoblocco. Ergo: mille rumori.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Lavandaio

Grazie Luciano, provo subito la soluzione massa del telaio baracco e poi a prendere anche il negativo dalla batteria nel caso (inizio dalla cosa più facile da fare ;) ).
...CB in BM: Dirland SS 3900 hpEF vitaminizzato con ZG B 300 P - Mike Astatic 575-M6

...CB in BM: Ranger RCI 2950 - Mike Astatic 575-M6

...CB Base: President Lincoln  - Mantova 1 (restaurata) - CTE 14H22F ("riesumato")

... nominativo "1 Romeo Golf Kilo 427"

Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

1RGK427@gmail.com

El Airdarr

73 a tutti
Io personalmente ho istallato un filtro, purtroppo sottodimensionato e quindi un bel po di disturbi passano lo stesso, ma un minimo di miglioramento c'è stato... Prima di prenderne un'altro piu adeguato, però,  mi hanno consigliato di istallare un radrizzatore. Sui mezzi VF usano questo sistema qui ed effettivamente di disturbi legati all'alimentazione non ce n'è
Potrebbe essere un'altro modo di risolvere sempre lo stesso, comune, problema  :up:
cb: Ky-Mani   operatore: Francesco
Pace e Bene!

remo81

Citazione di: El Airdarr il 09 Marzo 2012, 11:57:37
73 a tutti
Io personalmente ho istallato un filtro, purtroppo sottodimensionato e quindi un bel po di disturbi passano lo stesso, ma un minimo di miglioramento c'è stato... Prima di prenderne un'altro piu adeguato, però,  mi hanno consigliato di istallare un radrizzatore. Sui mezzi VF usano questo sistema qui ed effettivamente di disturbi legati all'alimentazione non ce n'è
Potrebbe essere un'altro modo di risolvere sempre lo stesso, comune, problema  :up:

Scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi per filtro sottodimensionato?per via degli A che deve sopportare? e cosa intendi per raddrizzatore della 12V? Ripeto magari la domanda è sciocca ma io non mi ritengo un furbacchione!?Grazie in anticipo
REMO
73+51 Remo radio Grillo Parlante ti saluta!
IU1CZD

Lavandaio

Aggiornamento sul Doblò, portando sia il positivo che il negativo dalla batteria direttamente il disturbo sembra notevolmente ridotto, tanto che inserendo il filtro antirumore del CB diventa praticamente impercettibile.

Grazie Luciano, grazie a Nino per i consigli ed il tempo dedicatomi :D.
...CB in BM: Dirland SS 3900 hpEF vitaminizzato con ZG B 300 P - Mike Astatic 575-M6

...CB in BM: Ranger RCI 2950 - Mike Astatic 575-M6

...CB Base: President Lincoln  - Mantova 1 (restaurata) - CTE 14H22F ("riesumato")

... nominativo "1 Romeo Golf Kilo 427"

Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

1RGK427@gmail.com

El Airdarr

Praticamente il filtro lavora a 12v e qualche A ma non ricordo quanti di preciso, mentre la radio a 13,8v nominali e un minimo di 8A. Quindi, non sono ferratissimo in materia ma credo sia un ragionamento piu che plausibile,tutto cio che esce dalla batteira viene tranquillamente filtrato, però non riesce a reggere il carico e mi lascia passare tutte le spurie dell'alternatore. Con un filtro adeguato, tutto quello che riesce ad assorbire la radio, sia che provenga solo dalla batteria, o anche dall'alternatore, viene tutto filtrato... Puo andare come ragionamento?
Per quanto riguarda il raddrizzatore praticamente mantiene costante il voltaggio di corrente. In sostanza tu con quello potresti fare avviamento motore con il cb acceso che tanto non patirebbe lo sbalzo di tensione perchè il raddrizzatore mantiene costanti i 12v. Con lo stesso principio, teoricamente dovrebbe ridurre anche tutti i disturbi legati all'alimentazione
cb: Ky-Mani   operatore: Francesco
Pace e Bene!

LuckyLuciano®

Citazione di: Lavandaio il 09 Marzo 2012, 23:14:42
Aggiornamento sul Doblò, portando sia il positivo che il negativo dalla batteria direttamente il disturbo sembra notevolmente ridotto, tanto che inserendo il filtro antirumore del CB diventa praticamente impercettibile.

Grazie Luciano, grazie a Nino per i consigli ed il tempo dedicatomi :D.


perfetto. Buon divertimento  :up:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

remo81

Citazione di: LuckyLuciano® il 10 Marzo 2012, 10:18:12
Citazione di: Lavandaio il 09 Marzo 2012, 23:14:42
Aggiornamento sul Doblò, portando sia il positivo che il negativo dalla batteria direttamente il disturbo sembra notevolmente ridotto, tanto che inserendo il filtro antirumore del CB diventa praticamente impercettibile.

Grazie Luciano, grazie a Nino per i consigli ed il tempo dedicatomi :D.


perfetto. Buon divertimento  :up:

Capito il fatto del filtro per via degli amper... cmq per 8A devi avere un bel cb! per il fatto del raddrizzatore sarei curioso di vederne uno...

73+51 Remo radio Grillo Parlante ti saluta!
IU1CZD

El Airdarr

hahahah un cobra 200  :grin:
Allora lunedì e martedì sarò di turno, il responsabile radio difficilmente lo riuscirò a vedere, però magari se avrò la possibilità farò un paio di foto ad un raddrizzatore montato
cb: Ky-Mani   operatore: Francesco
Pace e Bene!

Lavandaio

Secondo aggiornamento Doblò, ho provato ad alimentare il CB con una batteria esterna (quella al piombo delle moto elettrica di mio figlio  :grin:) accendendo il motore il disturbo in sottofondo è identico a quando è alimentato dalla batteria del veicolo. Immagino che il disturbo venga dall'antenna, ci sono delle soluzioni?
...CB in BM: Dirland SS 3900 hpEF vitaminizzato con ZG B 300 P - Mike Astatic 575-M6

...CB in BM: Ranger RCI 2950 - Mike Astatic 575-M6

...CB Base: President Lincoln  - Mantova 1 (restaurata) - CTE 14H22F ("riesumato")

... nominativo "1 Romeo Golf Kilo 427"

Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

1RGK427@gmail.com

hafrico

HAI PROVATO A SPEGNERE IL MOTORE..  HAHAHAH   :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: marameo marameo marameo marameo marameo

acquario58

Citazione di: remo81 il 10 Marzo 2012, 17:58:13
Citazione di: LuckyLuciano® il 10 Marzo 2012, 10:18:12
Citazione di: Lavandaio il 09 Marzo 2012, 23:14:42
Aggiornamento sul Doblò, portando sia il positivo che il negativo dalla batteria direttamente il disturbo sembra notevolmente ridotto, tanto che inserendo il filtro antirumore del CB diventa praticamente impercettibile.

Grazie Luciano, grazie a Nino per i consigli ed il tempo dedicatomi :D.


perfetto. Buon divertimento  :up:

Capito il fatto del filtro per via degli amper... cmq per 8A devi avere un bel cb! per il fatto del raddrizzatore sarei curioso di vederne uno...



io come raddrizzatori in elettronica conosco ??? i Diodi......
:grin:forse l'amico si riferiva a riduttore di tensione da 24 a 12 volts....
usati sui camion o veicoli funzionanti a 24 volts....

Alinghi

Forse quel raddrizzatore è in realtà uno stabilizzatore di tensione.

El Airdarr

Da quello che mi ha spiegato il tipo, in effetti la sua funzione è di mantenere la tensione stabile e di non farle fare sbalzi...
Per quanto riguarda il doblò,  se sei più che sicuro che non è ne alimentazione ne CB, mi vengono in mente due cose: 1 l'antenna come è montata? è messa a massa come si deve? il cavo passa vicino a fonti elettriche di una certa entità?
2 tutti questi esperimenti, hai provato a farli cambiando zona? Magari hai una qualche fonte di campo magnetico li vicino che ti entra nella radio e ti da piu disturbi del normale...
Mi viene in mente anche un'altra cosa che potresti provare riguardo l'alimentazione.... prendila  dall'autoradio o dall'accendisigari, magari sono due utenze gia filtrate e schermate.... :up:
cb: Ky-Mani   operatore: Francesco
Pace e Bene!

Lavandaio

Citazione di: hafrico il 12 Marzo 2012, 23:19:50
HAI PROVATO A SPEGNERE IL MOTORE..  HAHAHAH   :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: marameo marameo marameo marameo marameo

Ho provato, ma immediatamente sorge un altro problema il doblò rallenta fino a fermarsi  marameo marameo marameo :grin: :grin: :grin:

@ El Airdarr : ho alimentato il cb con una batteria esterna più isolato di cosi dai possibili disturbi sull'alimentazione.... l'antenna è montata la posto di quella dell'autoradio ed ha ancora i quasi 4 metri di cavo originali, il CB nel portaoggetti superiore in posizione centrale (non so se hai presente com'è fatto il dobloò?)
...CB in BM: Dirland SS 3900 hpEF vitaminizzato con ZG B 300 P - Mike Astatic 575-M6

...CB in BM: Ranger RCI 2950 - Mike Astatic 575-M6

...CB Base: President Lincoln  - Mantova 1 (restaurata) - CTE 14H22F ("riesumato")

... nominativo "1 Romeo Golf Kilo 427"

Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

1RGK427@gmail.com

Jimny

Ho installato la radio cb sul mio fuoristrada collocando l'antenna in centro tetto,,ho avuto anchio problemi ,sentivo gl'iniettori nel baracchino.Ho messo  filtri sull'alimentazione ma niente.Ho alimentato diretto sia + e il -, con batteria esterna ma niente.Il disturbo mi entrava in antenna,,allora ho acquistato dei toroidi da applicare sul cavo antenna,ma niente,ho staccato fisicamente l'alternatore ma niente erano gli iniettori.Ho rivestito tutto il cavo antenna con dell nastro alluminio ma niente.Sostituito tutto il cavo con quello RG213 ma niente.Non sapevo piu' che fare,,son andato dal mio amico venditore a provare con altre antenne ma niente,,,Usiamo altre Radio proviamo,,,abbiamo constatato che radio nuove costose lo facevano quasi tutte,,mentre radio vecchie tipo alan48 no,,il nuovo alan lo fa.Abbiamo provato i lafayette e' non lo facevano,cosi ho cambiato radio,dal midland 48xl, ho messo su un lafayette.Il mio caso e' singolare quindi non vuol dire che i disturbi lo facciano tutti i veicoli.Ogni veicolo digerisce una marca che l'altra,,  alla faccia della cina e dai loro componenti :(        :birra:Salutoni a tutti

remo81

Citazione di: acquario58 il 12 Marzo 2012, 23:25:00
Citazione di: remo81 il 10 Marzo 2012, 17:58:13
Citazione di: LuckyLuciano® il 10 Marzo 2012, 10:18:12
Citazione di: Lavandaio il 09 Marzo 2012, 23:14:42
Aggiornamento sul Doblò, portando sia il positivo che il negativo dalla batteria direttamente il disturbo sembra notevolmente ridotto, tanto che inserendo il filtro antirumore del CB diventa praticamente impercettibile.

Grazie Luciano, grazie a Nino per i consigli ed il tempo dedicatomi :D.


perfetto. Buon divertimento  :up:

Capito il fatto del filtro per via degli amper... cmq per 8A devi avere un bel cb! per il fatto del raddrizzatore sarei curioso di vederne uno...



io come raddrizzatori in elettronica conosco ??? i Diodi......
:grin:forse l'amico si riferiva a riduttore di tensione da 24 a 12 volts....
usati sui camion o veicoli funzionanti a 24 volts....

Non dico la mia fin quando non vedo la foto... ma Acquario mi sà che la pensa come me!... ma non si finisce mai di imparare....
73+51 Remo radio Grillo Parlante ti saluta!
IU1CZD

El Airdarr

Scusate se ci metto tanto, mapurtroppo non riesco a rintracciare il responsabile delle radio 8O sembra un fantasma in questi giorni
cb: Ky-Mani   operatore: Francesco
Pace e Bene!

Krilio

Salve, io ho seri problemi con un iveco eurotech cursor quando solo giro il quadro la lancetta dello smeter del cb da 1 va a 5 e il rumore di sottofondo aumenta,l  alimentazione è stata presa da dietro il pannelo dei fusibili dove arriva il + della batteria, e portata ad un alimentatore da 20 ampere della zg che alimenta solo il cb, mi è stato detto di eliminare il trasformatore originale dietro il cb della casa perchè causa interferenze, l ho fatto ma il problema rimane, ora nn mi resta che provare a prendere i cavi direttamente dalla batteria, volevo sapere se tra voi c è qualcuno che ha un impianto su questo tipo di camion e ha risolto in qualche maniera.Grazie

El Airdarr

cb: Ky-Mani   operatore: Francesco
Pace e Bene!

Krilio


2Angelo

un blocchetto di ferrite con avvolto il cavo di alimentazione della radio 3\4 spire potrebbe risultare utile...

remo81

Citazione di: 2Angelo il 24 Settembre 2012, 08:02:43
un blocchetto di ferrite con avvolto il cavo di alimentazione della radio 3\4 spire potrebbe risultare utile...

prova ogni idea è buona... non si sà mai...

73+51 Remo radio Grillo Parlante ti saluta!
IU1CZD

LLmotorsport

ciao ragazzi, mi sa che ho scritto nel posto sbagliato!!!

vi metto qui il link del 3d che avevo aperto

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=47942.0

considerate che dal punto di vista alimentazione le ho provate tutte!

Criscsw

Alan 48 stock, con antenna Midland PC6 Turbo.
Anch'io problemi di interferenza e rumori al minimo...
Come risolvere?!
Modulare in barra mobile...

silvio75

Buona sera a tutti !! ho un problema con il mio camper ford transit del 2011 sento tutti i rumori del motore nel cb , ho provato diversi cb sia modificati e normali ho provato a prendere l'alimentazione sia diretta dalla batteria del motore sia dalla batteria servizi e dall'accendi sigari ma il risultato e sempre uguale .
oggi ho comprato un cb nuovo intek m 60 plus per fare un ulteriore prova ma il rumore c'è sempre ,ho provato anche a prendere l'alimentazione dalla batteria della macchina ma è sempre uguale
secondo voi da cosa dipende ?  grazie

sierra echo

Buonasera Silvio,
memore di quanto letto in questo tread, hai provato a cambiare antenna sul camper?
Se con altre alimentazioni, ascoltavi i rumori di fondo del motore del tuo ford, prova a sostituire l'antenna... ;-)

...facci sapere come è andata...
Credo ut intelligam, non intelligo ut credam...

silvio75

grazie sierra echo provo a cambiare antenna e posizione

IZ1PNY

Da ragazzo con le radio e bm.............mettendo questo filtrava bene tutto.......se non arriva dall'antenna......ma male non fa.


silvio75

provato a cambiare antenna e posizione ma fa sempre uguale !!!
provo a ordinare il filtro e se fa uguale lo porto da un eletrauto
grazie

Maurizio Randazzo

Salve concordo a cambiare antenna, prova a cambiare la massa dell alimentazione cioè prendila direttamente dalla carrozzeria e non dalla batteria. 

73 a tutti
Kappaaaaa

silvio75

grazie maurizzio oggi se ho tempo provo a fare questa prova

IZ1PNY

Avrei detto il contrario.................

La batteria fa da condensatore/filtro............sul negativo della carrozzeria viaggiano TUTTI i dispositivi, parti logiche e meno logiche, quindi sul comune segnali a iosa................dati e ricevuti......

Io userei SOLO il + e - della batteria direttamente.................magari un porta fusibile passante che verebbe messo proprio sulla batteria............alimentando solo la ricetrasmittente.

Nei miei veicoli è stato fatto così...........fusibile a monte e cavo unico.

Ma fate Voi che sapete......................

Nel mio Nissan QASHQAI..............