Cerco appassionati Radioascolto in prov. di Catania

Aperto da zuangelo, 17 Febbraio 2013, 19:48:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

zuangelo

Salve a tutti.....
Mi sto avvicinando da pochissimo tempo al Radioascolto in VHF e UHF (vengo dai CB 27Mhz) ma non mi sono chiare diverse cose. Per questo motivo mi piacerebbe conoscere gente più esperta e della mia stessa zona (provincia di Catania) per scambio informazioni e frequenze, ma soprattutto per essere "guidato" in questo nuovo mondo.
Contattatemi anche in MP se preferite.....


IT9ACJ-ROBERTO

salve zuangelo

da roberto it9acj in acireale

in hf sono rimasti solo i radioamatori e qualche rara emittente broadcasting, cmq nel forum ce anche una apposita sezione dedicata al radioascolto (non sempre aggiornata).

zuangelo

Si, ho notato che la sezione non è aggiornatissima.....  :-\

acquario58

se la BOARD del RADIO- ASCOLTO
non é aggiornata non é colpa dello staff di RGK ma degli utenti che non partecipano....


Alucard

Ciao da Alessandro in Catania.
Se hai bisogno...chiedi pure.

Siciliano81



ANTHONY

73 a tutti. Ciao allora io non son della provincia di Catania, son dalla parte opposta ma posso comunque darti delle info che ti possono essere utili. Allora se il tuo swl è propenso verso le bande vhf-uhf per intenderci 144-430mhz parti da un punto: 144-145.999 puoi ascoltare le comunicazioni dei radioamatori. Da 150mhz in poi fino a 174 mhz è la banda civile e trovi tutte le comunicazioni dei vari enti che non sto qua a elencarti, ma basta che fai una scansione trovi di tutto e di più. Stesso discorso in uhf 430-440 puoi ascoltare i radioamatori, fuori da queste bande fai scansione e trovi di tutto e di più. Poi dimmi se vai in antenna gommino o antenna esterna, perchè se vai in gommino sei limitato alle sole comunicazioni locali. Poi inzona tua vi sono vari aereoporti che puoi ascoltare nella banda che và da 118 a 137 mhz in AM. Per sapere le frequenze precise in banda aereonautica basta che fai una ricerca in rete e trovi subito tutta la lista delle frequenze degli aereoporti Italiani e controlli la frequenza più vicina alla tua zona.. Ora non conta se sei di Catania o sei di Milano, oppure ti trovi a Vititeno; la allocazione e distribuzione delle frequenze è sempre la stessa, può cambiare solo il tipo di servizio allocato in una determinata frequenza. Tranne per alcune frequenze tipo il 118 che è nazionale, e di fatto o ti trovi a Catania, o ti trovi a Palermo, o ti trovi a messina è sempre la stessa frequenza. Spero di essere stato utile. Buon divertimento e buon ascolto :-D


martyn

Ciao Alessandro,
secondo me il radiascolto è sempre affascinante, tuttavia io personalmente trovo molto più appassionante il "listening" delle onde medie, corte e cortissime... non so se ti sei mai cimentato ad ascoltare su queste frequenze, a mio avviso (senza nulla togliere altrove) ritengo che abbiano un fascino maggiore... no so dirlo in due parole...ma penso che chi come me ha provato sa a cosa mi riferisco....
:-)

zuangelo

Grazie a tutti per le risposte.
Attualmente ho un apparato economico con antenna in gomma (Baofeng) e questo mi limita parecchio alla mia zona. Ho anche un'antenna magnetica Diamond da macchina ma dovrei comprare l'adattatore per collegarlo a questo apparato in quanto in passato la usavo con uno Standard C160 e C520.
Adesso proverò a seguire i consigli di Anthony e vediamo se finalmente riesco a beccare qualche cosa. Fino a questo momento ho ascoltato solo il 118 della mia zona (la base dista pochi chilometri da casa mia).

maxastuto IU8MLV

 :up: ciao Zuangelo, ben trovato! Anche io faccio parecchio swl, però devo dirti che purtroppo nelle vhf uhf c'è stato un calo enorme di trasmissioni, per cui parecchie sono transitate in digitale (TETRA) per cui non si ascolta nulla o meglio ciò che si ascolta non è al momento decifrabile.Invece nelle hf c'è tantissimo da ascoltare che siano broadcasting o radioamatori è sempre pieno.A differenza delle vhf radiomatoriali che c'è qualche sparuto om che impegna qualche ponte e il silenzio da tomba nelle uhf radioamatoriali.Nelle SHF radioamatoriali per internderci a 1.200 Mhz oltre al fatto che ci sono rarissimi radioamatori, ci vogliono antenne dedicate con un buon guadagno.
Peccato veramente per questo calo di presenze in frequenza.

IT9ACJ-ROBERTO

maxastuto la gente e a mare e della radio non gliene frega niente, appoi a ottobre con il fresco riprendono a fare radio.
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee fanno radio con 40 gradi, UTOPIA E PERDITA DI TEMPO.

maxastuto IU8MLV

Roberto , guarda che fino all'altro giorno faceva freddo e c'era un vento e in radio poca roba, questi 40°  mi sà che li  hai visti attraverso il vetro del fornetto   :candela: :candela: non vedo tutta stà gente a mare

ice-w29

Mi inserisco pure io nella discussione visto che sono della prov. di Catania e al momento sono pure io con il classico ricevitore da 4 soldi col gommino, anche se una bella ground plane me la sono fatta  :grin: :grin:
Antenna: Ground Plane Aeronautica autocostruita
Strumentazione e accessori: LC Meter