SO-239 Antenna.

Aperto da GAMMAtre, 25 Maggio 2012, 11:51:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

GAMMAtre

Ho sempre avuto una particolare simpatia per questa antenna, anche perchè ha sempre dato ottimi risultati in tutte le occasioni. E' probabile che qualche altra tipologia possa rendere qualcosa in più ma spesso con piccoli apparati tale differenza non è sempre apprezzabile e poi, soprattutto nella banda dei 70 cm ha dimensioni estremamente contenute che la rendono quasi invisibile. Un altro particolare interessante è rappresentato dal costo irrisorio costituito dal prezzo dei soli connettori (2€ maschio+ femmina) e dalla facilità di realizzazione:
http://www.w7tck.org/_misc/so-239_ant.html
A quanto vorranno cimentarsi in questa impresa auguro buon lavoro ed una soddisfacente sperimentazione.   


Microchip

 :up: ottimo,grazie!!
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it

GAMMAtre

Credo che quest'antenna vada bene anche per i possessori dell'MT-5050 che hanno problemi di ricezione con gli stili più lunghi.

Paguro

#3
Tra le varie antenne che ho realizzato la Ground Plane da 1/4 è quella che preferisco;

e' facile da realizzare,
compatta (praticamente invisibile) specialmente in UHF (PMR), e decisamente efficiente/efficace in ambito urbano.

una ever green  ;-)
La vida no es esperar a que pase la tormenta, es aprender a bailar bajo la lluvia !!!

RTX: Yaesu FT857, FT817  Vertex Standard VX146   Wouxun KG-UVD1P   Polmar DB-2 , Mini   Sommerkamp FT-277ZD   Tesla RF-10


poppys

Salve.
Vorrei provarci anche io a realizzarla,ma visto che non ho grande esperienza, vi faccio delle domande:
Premesso che, sicuramente sia lo stelo che i radiali debbano essere in alluminio,
che diametro dovrebbero essere ? e se di piccolo diametro, sono cavi o alluminio pieno?
Grazie.

GAMMAtre

Citazione di: poppys il 26 Maggio 2012, 09:58:31
Salve.
Vorrei provarci anche io a realizzarla,ma visto che non ho grande esperienza, vi faccio delle domande:
Premesso che, sicuramente sia lo stelo che i radiali debbano essere in alluminio,
che diametro dovrebbero essere ? e se di piccolo diametro, sono cavi o alluminio pieno?
Grazie.
Dal punto di vista radioelettrico non ci sono differenze tra elementi cavi o pieni, però quando il diametro lo consente quelli cavi sono da preferire perché sono più leggeri. Invece, variazioni di diametro degli elementi utilizzati determinano variazioni di lunghezza degli elementi utilizzati. Ovvero, un diametro maggiore porta ridurre la lunghezza dello stilo e dei radiali, un diametro inferiore determina invece una maggiore lunghezza. Comunque, in UHF, in "zona" PMR le differenze di lunghezza non sono significative.
Per quanto riguarda il materiale utilizzato, va bene qualunque cosa per esempio alluminio, ottone, rame, acciaio ecc... pertanto, nell'autocostruzione la scelta va fatta più che altro per una maggiore comodità realizzativa. Per esempio gli elementi in ottone sono ottimi in quanto è facile lavorarli, mantengono la forma data, ed è possibile saldarli, cosa molto utile soprattutto per fissare per lo stilo centrale. Se cerchi nel forum troverai tantissime informazioni circa la realizzazione di una ground plane per PRM & LPD.
A tal proposito ti suggerisco di leggere queste interessanti risposte che completano ed esplicitano quanto già detto ed inoltre ci sono anche degli esempi di calcolo. Insomma, tutto ciò che ti occorre  :up::
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29327.10


GAMMAtre

Citazione di: Paguro il 26 Maggio 2012, 00:41:40
Tra le varie antenne che ho realizzato la Ground Plane da 1/4 è quella che preferisco;
e' facile da realizzare,
compatta (praticamente invisibile) specialmente in UHF (PMR), e decisamente efficiente/efficace in ambito urbano.
una ever green  ;-)
A quanto pare non sono il solo ad essermi trovato bene con questo "ombrellino rovesciato" ... :up: :mrgreen: :grin: :mrgreen:


danyjeey

Da costruire prima o poi, avete consigli su come realizzarla bibanda quest'ombrellino?

1RGK-482
1FR1-473
--
Brondi FX-10
Icom Ic-F30 LT
Wouxun KGUVD1P
YAESU FT-212 RH
-
Hoxin VUM 201 SMA
Yagi 4 elementi UHF autocostruita
Antenna per portatile 1/4 V-3/4 U autocostruita
GP VHF autocostruita

enzo74

per realizzarla bibanda fai due stili paralleli delle lunghezze relative alle due diverse frequenze... anche per i radiali la stessa cosa... due gruppi di radiali...
Non so a quali due bande ti riferisci, ovviamente se pensi a PMR e LPD sarebbe assurdo progettare una trappola
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

danyjeey

ovviamente intendo 2 metri e 70 centimetri :-) quindi come stilo due barrette messe parallelamente ed a contatto l'una con l'altra tipo --> i|
, e come radiali 2 coppie di misura differente?

io ho visto in rete una configurazione a V per quanto riguarda le due stilo, voi che dite?

1RGK-482
1FR1-473
--
Brondi FX-10
Icom Ic-F30 LT
Wouxun KGUVD1P
YAESU FT-212 RH
-
Hoxin VUM 201 SMA
Yagi 4 elementi UHF autocostruita
Antenna per portatile 1/4 V-3/4 U autocostruita
GP VHF autocostruita

Ugo da Norcia

la GP è un'antenna che pur non guadagnando praticamente nulla fà sempre il suo onestissimo lavoro. non bisogna aspettarsi miracoli. Francamente di versioni serie  e ben funzionanti bibanda credo proprpio che non ne esistano. io abbandonerei l'idea. per i due metri inizia a diventare un pò impegnativa come dimendioni, gli stili sono attorno ai 50cm. la versione costruttiva con il solo connettore inizia a dimostrare problemi meccanici ma è pur sempre fattibile.
Allego se può essere utile SW per il calcolo

ciao a tutti
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

enzo74

Citazione di: danyjeey il 04 Giugno 2012, 21:37:40
ovviamente intendo 2 metri e 70 centimetri :-) quindi come stilo due barrette messe parallelamente ed a contatto l'una con l'altra tipo --> i|
, e come radiali 2 coppie di misura differente?

io ho visto in rete una configurazione a V per quanto riguarda le due stilo, voi che dite?

Ma no prova a vedere ad esempio la commerciale PKW KW3...
oppure questa
http://www.arifidenza.it/Public/data/ik6den/20091215212028_VERTICALE%20FULSIZE%2010-40M.JPG

Naturalmente i radiali di due dimensioni differenti. Puoi far partire dai 4 fori del PL 4 coppie di radiali. Un pò come si fà con le antenne HF con i radiali filari
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

enzo74

oppure potresti inserire due fili elettrici in un supporto plastico (tanto è lungo mezzo metro) mettendoli agli antipodi nel lume del tubo e così otterresti un unico stilo ma antenna bibanda... radiali sempre la stessa cosa. A meno che non vedi che c'è qualche risonanza usando solo i radiali più lunghi.
Oppure altra idea perchè nel tubo non ci metti una mezz'onda di entrambe così non hai bisogno di radiali?
oppure mezz'onda di una e 1/4 d'onda dell'altra?
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;


danyjeey

Citazione di: enzo74 il 05 Giugno 2012, 22:41:58
oppure potresti inserire due fili elettrici in un supporto plastico (tanto è lungo mezzo metro) mettendoli agli antipodi nel lume del tubo e così otterresti un unico stilo ma antenna bibanda... radiali sempre la stessa cosa. A meno che non vedi che c'è qualche risonanza usando solo i radiali più lunghi.
Oppure altra idea perchè nel tubo non ci metti una mezz'onda di entrambe così non hai bisogno di radiali?
oppure mezz'onda di una e 1/4 d'onda dell'altra?

enzo ciao grazie...però potresti spiegarti meglio ? Ihih, non ho capito molto , tipo uno schema abbozzato con paint non sarebbe male :-D

1RGK-482
1FR1-473
--
Brondi FX-10
Icom Ic-F30 LT
Wouxun KGUVD1P
YAESU FT-212 RH
-
Hoxin VUM 201 SMA
Yagi 4 elementi UHF autocostruita
Antenna per portatile 1/4 V-3/4 U autocostruita
GP VHF autocostruita

GAMMAtre

La Ground Plane per le UHF (70 cm) viene realizzata al costo di un cappuccino con molta facilità ed è anche divertente cimentarsi in questo progetto che come già detto da ottimi risultati, apprezzabili immediatamente da chi non possedendo alcuna antenna passa dal gommino a questa GP di circa 17 cm.   La dual band invece è più complessa e impegnativa da realizzare, inoltre, la dimensione passa da 17 cm a circa 50 cm e oltre, pertanto in considerazione dell'ingombro ci possono essere altre tipologie di antenne da prendere in considerazione. Comunque, volendo realizzare un GP dual band è consigliabile utilizzare un misuratore di ROS per trovare un compromesso accettabile per entrambe le bande (agendo sulla lunghezza dei radiali e degli stili).
Ecco una delle possibili soluzioni:


... e questo è il sito dove è sviluppato l'intero progetto: http://www.eham.net/articles/7005

In considerazione del basso costo dei materiali è consigliabile realizzare prima la monobanda e poi procedere con la bibanda dopo aver fatto un po' di pratica. Ovviamente, questo suggerimento è per coloro che hanno poco dimestichezza con la RadioFrequenza e si cimentano per la prima volta in tale costruzione.
A questo punto che dire...
buon lavoro!

Von Kapp

stavo pensando di costruirmi un'antennina GP per il mt-5050...
però, nei vari posts inerenti l'argomento che si trovano qui sopra vedo che radiatore e radiali hanno misure leggermente diverse
http://www.w7tck.org/_misc/so-239_ant.html
oppure identici
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29327.10

come devo calcolarli???

per coprire pmr e lpd il centro banda lo calcolo a 43965937,5?

saluti
Von Kapp
VK21
ZENA!

GAMMAtre

#16
Citazione di: Von Kapp il 06 Giugno 2012, 22:58:08
stavo pensando di costruirmi un'antennina GP per il mt-5050...
però, nei vari posts inerenti l'argomento che si trovano qui sopra vedo che radiatore e radiali hanno misure leggermente diverse
http://www.w7tck.org/_misc/so-239_ant.html
oppure identici
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29327.10
come devo calcolarli???
per coprire pmr e lpd il centro banda lo calcolo a 43965937,5?
saluti

Più o meno è quella la frequenza di riferimento però, solo per chiarezza espongo la media corretta, anche se ai fini pratici non è richiesta tale precisione.
Le frequenze coinvolte anche se per comodità di lettura vengono espresse in modalità ridotta, sono in realtà formate da 9 cifre, in quanto si tratta di oltre 400 milioni di Hz . Ecco il calcolo:
1° canale LPD: 433.075 mHz      ovvero 433.075.000 Hz
8° canale PMR: 446.09375 mHz  ovvero 446.093.750 Hz
Quindi, 433.075.000+446.093.750 = 879.168.750/2=439.584.375
Centro banda=439.584.375 Hz.

Per quanto riguarda la diversa lunghezza tra lo stilo ed i radiali ti suggerisco di seguire quanto già detto in questo topic http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=28909.0 alla Risposta #6 :

Qui ci sono altre info che forse possono essere utili:
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=27683.0




Ugo da Norcia

Per mia esperienza, in questo tipo di antenna, la lunghezza dei radiali non è poi così critica. Molta più attenzione devi invece dedicare all'angolazione dei radiali. Quì sì fai ladifferenza nelle stazionarie. bastano pochi gradi in + o - che da zero salgono subito. Di conseguenza pensa anche ad un modo per fissarli in maniera ben salda.
ciao
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene