SIRIO 827

Aperto da tornado, 30 Maggio 2006, 06:00:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

acquario58

ottima scelta, sul mio tetto è montata da 17 anni è fa ancora bene il suo dovere .......ti auguro buone feste e buon lavoro....


PAPERO ( THE DUCK )

entrambi sono sempre ottime antenne
buon montaggio e buon natale
stai attento che dopo la mangiata della vigilia tutti pesiamo di piu e andare sul tetto a pancia piena e' pericoloso
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

President

si si infatti duck!!pesiamo un pò di più,ma niente di grave..dai cerchiamo di mantenerci,anche perchè poi devo salire sulla scala...e quindi bisogna tenersi in forma!hi
Buone feste anche a te acquario e a tutti gli amici!

CIAO CIAO
StAzIoNe TuRbO PrEsIdEnT




E-mail:bongocosmic@libero.it

President

Ho montato il tutto,con l'aiuto di cb_colt e un altro amico proprio il giorno di natale,hi,eravamo pieni...ma le scale ci hanno mantenuto, antenna montata e ho anche cambiato il cavo dal 58 al rg8!risultati? è aumentata tantissimo la ricezione,e anche la trasmissione è abbastanza ottima!adesso appena posso anzo un'altro pò l'antenna dato che è ancora bassa,e dovrebbe andare più che bene!!!hi
Da quel che ho provato in questi 3 giorni,mi sembra un'ottima antenna, e anche molto bella da vedere!!hihihihi

CIAO CIAO
StAzIoNe TuRbO PrEsIdEnT




E-mail:bongocosmic@libero.it


Cb Colt

huhuhu
E si forse hai scelto la turbo per competere con le station positive della nostra zona :mrgreen:
Cmq davvero ottima, per me il cambiamento c'è stato e per quanto sto sentendo in frequenza tutti si stanno complimentando per l'acquisto fatto!
Ottimo lavoro, ma ora ti devi impegnare a sfondare in propagazione :mrgreen: :up:
mi devo fare un giro in auto e devo vedere se ti sento dappertutto s9 :dance:
bye a stasera in frequenza :birra: devi offrire da bere :-D
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

1et078

mantova turbo, molto piu resistente e non ha  i radiali in fibra di carbonio che dopo qualche hanno hanno la cattiva abitudine di sfasciarsi irrediabilmente diventanto inutilizzabili.


PAPERO ( THE DUCK )

Citazione di: 1et078 il 28 Dicembre 2007, 21:04:55
mantova turbo, molto piu resistente e non ha  i radiali in fibra di carbonio che dopo qualche hanno hanno la cattiva abitudine di sfasciarsi irrediabilmente diventanto inutilizzabili.

roberto, scusa ma i radial isono in fibra di vetro e sinceramente i radiali sono perfetti anche dopo 10 anni e durano tantissimo ......i
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com


vespaincant

73,51 a tutti  :mrgreen:
finalmente smonto la boomerang cosi anke io ho l'antenna sul tetto...  :rool:
dato che ho provato la mantova turbo di mio padre, e mi sembra proprio ottima, volevo sapere secondo voi qual'è la migliore mantova...
ho sentito nel forum che è meglio la 5 della turbo...  ???
la turbo ha 8 db mentre la 5 e la 1 ne ha 7...

mi spiegate le differenze ?
calcolate che io la dovrei usare anche con un'apparato HF...quindi dev'essere accordabile anche su altre frequenze (non come la sirio 827 che va bene solo per la banda cittadina)...

beh, a voi la parola  :mrgreen:

73,51 a tutti
--------------I MIEI APPARATI--------------
-President Jackson-- 15W AM- 21 SSB
-Rystl CB-4082-- 5W AM - 14 SSB
-PMR 446 hotline stylie-- 1W
-Kenwood Ts450s (di mio padre)-- HF 100W
--------------LE MIE ANTENNE--------------
-

Elefantino

73, la 5 mai provata. La turbo l'ho provata nella stazione di un amico montata al 14esimo piano. Secondo me troppi disturbi... Io ho la 1 e riesco ad accordarla anche su frequenze diciamo.. un po' piu' in giu'. Ovviamente perde notevolmente di resa. Nella foto non si vede ma c'e' anche un dipolo dall'altra parte del tetto :miiii:

Rtx:Kenwood TS850SAT
      Standard C5200D
      Ranger RCI 2950
      Kenwood TH22E
      Alan 48
Ant:Ecomet HF6 Verticale multibanda
      Sirio  827 Turbo
      Verticale Bibanda V/U Alto Guadagno

Stefano in Milano CQ CQ CQ DX........

trobiski

Citazione di: vespaincant il 22 Gennaio 2008, 13:09:56
finalmente smonto la boomerang cosi anke io ho l'antenna sul tetto...  :

beato te io ancora ci combatto  :sfiga:

LuckyLuciano®

TURBO su tutte.
L'ho avuta su un palazzo di 10 piani, montata su un palo di 9m.
Prendevo il mondo con 5w  :up:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

hafrico

le ho provate tutte due...........per me sono uguali  :up: :up: :up: :up: :up:

Ricciolino

Citazione di: LuckyLuciano® il 22 Gennaio 2008, 13:40:14
TURBO su tutte.
L'ho avuta su un palazzo di 10 piani, montata su un palo di 9m.
Prendevo il mondo con 5w  :up:

e ci mancherebbe, a 40 metri dal suolo  8O !
eheh la turbo l' ho avuta anch' io (montata più in basso però  marameo ) , e posso dirne solo bene... prestazionale e resistente nel tempo.

:birra:
cb "Ricciolino" Op. Davide | 1RGK420 | IU0NHF


President

kmq avevo aperto un topic uguale nella sezione antenne, quindi se usi il tasto cerca e lo trovi, vedrai che sono state date risposte abbastanza esaurienti :up:!!!! Kmq io ho la turbo e mi trovo benissimo!!!

CIAO CIAO
StAzIoNe TuRbO PrEsIdEnT




E-mail:bongocosmic@libero.it

PAPERO ( THE DUCK )

ragazzi cercate prima un'argomento uguale....sulla mantova si e' gia detto molto su tutte e 3 percio president dimmi quale topic che lo unisco a quello vecchio
grazie
NON APRITE TOPIC UGUALI
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

vespaincant

73 51 a tutti,
mi scuso per il doppio topic...
in realtà lo avevo trovato pero' alcuni dicono che è meglio la 5...altri la turbo...  :-\
e non ci si capisce nulla...
ah, dato che la devo montare nel tetto di una casa di 2 piani, e nello stesso palo dove c'è sotto la parabola satellitare e l'antenna per la tv normale...
per evitare il TVI meglio quella con piu radiali (ossia la turbo) oppure le altre vanno bene?
meglio un palo di qualche metro oppure la metto direttamente in quello che esce dal tetto?

grazie a tutti  :up:
73,51
--------------I MIEI APPARATI--------------
-President Jackson-- 15W AM- 21 SSB
-Rystl CB-4082-- 5W AM - 14 SSB
-PMR 446 hotline stylie-- 1W
-Kenwood Ts450s (di mio padre)-- HF 100W
--------------LE MIE ANTENNE--------------
-

IV3COA

Interessante quesito.
Qual'è la Mantova migliore? :dance:

argo

73 a tutti, io ho la turbo sul tetto da 8 anni e devo dire che va veramente bene  :up: ...stazionarie ad 1 - 1.2 su quasi tutti i canali ed 1.4 sulle frequenze un pò più alte o un pò più basse  :up:  :up:
L'unica cosa forse da dire come dicono molti è che da un pò più qrm delle altre, per il resto credo che tutte e tre siano delle ottime antenne  :allah:
...Tutto centra con tutto...!

arizona

quoto al 100x100. io sto provando una mantova 5, ho avuto la mantova 1 e il mio "socio" ha la turbo. ottime!! :up:


Marcello

Come ho detto da sempre e non mi stancherò mai di ripeterlo, non perchè la sigma mi paga per questo ,ma perchè voglio indirizzare gli amici alla scelta della antenna corretta.
Se dovete comprare un Mantova...sicuramente la MANTOVA TURBO.

La Mantova 5 e la Mantova 1, hanno i radiali in fibra di vetro, mentre la MANTOVA TURBO in alluminio.

E ci sono vari motivi per cui io vi consiglio la turbo.


  • Otto radiali sono più efficienti di 5 o 4
  • I radiali in allumio sono facilmente sostituibili se dovessero rompersi in caso cada l'antenna, infatti basta compare il tondino di alluminio fargli un buco e il radiale è fatto....quelli in fibra devi comprarli originali e costano 10 euro l'uno

  • Il radiali in fibra di vetro dopo 6 mesi che l'antenna è montata e tu li tocchi ti spini tutte le mani.
  • Dopo 6 mesi i radiali in fibra di vetro non si riescono più a svitare perchè l'ottone alla base della fibra  si ossida con la base della antenna, mentre i radiali di alluminio li sviti tranquillamente perchè il sistema è una semplicissima vite passante e un dado di acciaio.

Per tutti questi motivi io consiglio la Mantova TURBO perchè non ha paragone con le altre in temrini di soluzioni tecniche, poi come prestazioni sono tutte uguali!
[ilovedx]

President

Citazione di: PAPERO ( THE DUCK ) il 22 Gennaio 2008, 14:06:38
ragazzi cercate prima un'argomento uguale....sulla mantova si e' gia detto molto su tutte e 3 percio president dimmi quale topic che lo unisco a quello vecchio
grazie
NON APRITE TOPIC UGUALI

Ciao allora, il topic è: "scelta antenna" e ti posto anche il link http://www.rogerk.it/forum/index.php?topic=6587.0
StAzIoNe TuRbO PrEsIdEnT




E-mail:bongocosmic@libero.it

fucimin

Io avevo la Mantova 5 e mi sono trovato molto bene.
E' vero che i radiali in fibra di vetro con il sole e le continue "flessioni" si rovinano, però è anche vero che dovrebbero avere un'efficienza migliore, dal momento che simulano una massa ben più lunga di 1,60 m. Per un rendimento ottimale dell'antenna, i radiali dovrebbero essere lunghi 5/8.

Invece, nel mio caso, non è vero che i radiali non si riescono più a sfilare perché ossidano: se si ha l'accortezza di siliconare tutte le viti e giunture varie, sarà un gioco da ragazzi smontarla e ritrovarsi con la bulloneria/viteria pressoché nuove.

Dopo anni di permanenza a 20 metri di altezza, l'unica cosa che ho sostituito "ossidata", è stato il connettore d'antenna: purtroppo l'umidità era entrata dal rivetto che bloccava la bobina e, seguendo il filo che portava al centrale del connettore, è penetrata all'interno del connettore stesso :-(
Prima di sostituire il connettore, modificato in modo che non entrasse più umidità e, visto che c'ero, aggiunto un bel cappello capacitivo di 8 cm di diametro al posto del ragno in plastica cromata...
Nell'89 l'ho pagata 140.000 lire...

ciao
Carlo

maury70

Ciao a tutti, ottima scelta  :up: :up: :up: :up: :up:
Maury70,1rgk174

PAPERO ( THE DUCK )

mantova 5 , piu manegelvole e facile da tarare ,se l'antenna non la tocchi e la tari bene non ci devi mettere piu mani e se si deteriorano i radiali nulla ci fa a livello tecnico.....
ricordate occhio nelle zone con molti piccioni che sulla turbo o comunque con i radiali di alluminio si rischia la rottura continua dovuto al peso del volatile
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

maury70

Ciao a tutti, Papero bisognerà modificare i radiali con elementi posti verticalmente così non si posano hi :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Maury70,1rgk174

hafrico

morte ai piccioni ..............sulla mia antenna.............. :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga:


falco

se vedete sul mio terazzo ho  per la 27mhz ho la turbo e come dice marcello e la migliore che dire vi garantisco facilita di montaggio e prestazioni ottime.comunque io ho messo in paragone questa con una vechia firenze 1 e sono molto simili poi sta a te la scelta

gattonero

 ??? Ma io preferisco la Mantova Turbo, più completa.
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

maury70

Ciao a tutti , più completa di che ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Maury70,1rgk174

gattonero

Tiene più radiali......più moderna,  :up:
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz


maury70

sicuramente a un piano di terra molto valido ma è anche vero che un antena che guadagna molto porta anche molto qrm. :mrgreen: :mrgreen:
Maury70,1rgk174

giorgio

73  TUTTI, volevo chiedere se qualcuno di voi, sà l'effettivo guadagno della M5.....
A me sti 7.5 dbi che dichiarano che abbia mi sanno un pò tantini  :-\ :-\ ??? ??? :miiii: :miiii:

      Ciaoooo    grazie grazie grazie
magnum s9 nitro - mantova 5 - ic-r5
icom IC2725E antenna Proxel X50
73+51 giorgio da Trento

PAPERO ( THE DUCK )

giorgio modifica il titolo del tuo topic ed cerca di essereun po piu chiaro ...che ne so : M5, DB reali
o DB su antenna M5
cosi sei troppo generico
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

giorgio

73 papero, :allah: :allah: volevo sapere il guadagno effettivo della mantova 5, la casa costruttrice ne dichiara 7.5 dbi di guadagno, ma a me sembrano un pò troppi, forse adesso mi sono spiegato un pò meglio.....  scusate, ma stasera sono fuso.....

Ciaoooooooooooooooooo     grazie grazie grazie
magnum s9 nitro - mantova 5 - ic-r5
icom IC2725E antenna Proxel X50
73+51 giorgio da Trento

LuckyLuciano®

Non oltre i 4.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

PAPERO ( THE DUCK )

si ho capito benissimo pero' tu ti riferivi alla m5 che non sta per mantova 5 ma per un'altro tipo di antenna ...se parliamo di mantova 5 cerco un post gia sull'argomento mantova e lo unisco senno'si crea : db mantova 5 , radiali mantova 5 , stelo mantova 5 ecc
cerchiamo di essere piu precisi
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

maury70

 :up: :up: :up: :up:
Maury70,1rgk174

giorgio

Kappa Papero................... :up: :up: :up: :up: :up:
magnum s9 nitro - mantova 5 - ic-r5
icom IC2725E antenna Proxel X50
73+51 giorgio da Trento

maury70

mantova 5  :up: :up: :up: :up: :up: :up:
Maury70,1rgk174

jackaroe

La nuova Mantova 5, che ho avuto la triste idea di montare sul tetto in sostituzuine della vecchia che aveva fatto il suo dovere per 20 anni, fa letteralmente schifo®.
Proprio stamattina sono salito sul tetto perchè non mi convinceva pienamente il suo comportamento e ho provato a stringere il pl del cavo che pareva allentato, risultato:
mi si è diviso il connettore, cioè la parte filettata si è staccata dalla flangia con le 4 viti.
Dopo aver espresso in maniera alquanto scurrile il mio disappunto, l'ho tirata giù, ho tolto i radiali, ho separato il corpo principale dallo stelo, l'ho portato giù in laboratorio è ho sostituito lo schifosissimo pl femmina da pannello, che era veramente economico come qualità, perdipiù era pure arruginito dopo nemmeno 6 mesi di intemperie, ho sostituito pure tutte le rondelle, anche loro arruginite e ho isolato bene il tutto con il nastro autoagglomerante.
Se volete poi, vi posto la foto del pezzo incriminato.
Quindi come parere, la nuova Mantova 5, è pessima.
73

arizona

visto che ho installato la mantova 5 da qualche mese sarebbe interessante vedere il tuo pezzo difettato cos' appena salgo sul tetto controllo :miiii:

maury70

Ma con che materiali hanno fatto stà mantoca ????? ??? ??? ??? ???
Maury70,1rgk174

PAPERO ( THE DUCK )

io ho la mantova da 6 - 7 anni ed e' molto robusta e super collaudata contro il vento
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

maury70

Ciao a tutti , si vede che gli è capitata quella fallata hi hi che sf..a. :up: :up: :up:
Maury70,1rgk174

gattonero

1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

falco

cmq attenti!!!!!!!!!!!!!ce roba cinese contrafatta

maury70

Allora meglio al'autocostruzione hi hi hi almeno sai quello che compri;si spera hi hi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Maury70,1rgk174

hafrico

Citazione di: falco il 11 Febbraio 2008, 21:03:37
cmq attenti!!!!!!!!!!!!!ce roba cinese contrafatta

antenne cinesi........questa è bella............. :morto: :morto: :morto: :morto: :morto:

maury70

Ciao Hafrico io stò con quello che dicono anche se sono come san tommaso, non ci credo finche non metto il N..o :up: :up: :up:
Maury70,1rgk174

CODICE_ROSSO

Raga... vedete che l' amico JACKAROE..ha detto il vero !!  la nuova Mantova 5.... per essere chiari quella prodotta dalla Sigma antenne che a sua volta si fa produrre le antenne  da "LEANTENNE" non vale una MAZZA.... il pezzo di cui parla l' amico io l' ho rotto con le mani al primo montaggio  :miiii: :miiii: :miiii:!!  e si è rotto esattamente allo stesso modo.... tra il filetto e il supporto con i quattro fori...
anch'io hp conservato le foto ;-)...anzi mi pare di aver conservato il pezzo.. la cosa mi fece davvero incavolare. :sfiga:.. poi devo dire che l' allumio è la metà della vecchia come spessore ed è di diametro inferiore...( COME LA RINGO)  infatti, nella vecchia non c' erano i riduttori tra uno toob e l' atro..i riduttori di fatto riducono il diametro delle canne e secondo me elettricamente è meno performante..ha meno banda passante..!! però il guadagno è simile...

PS ..al momento è montata su un palo ed abbastanza esposta al vento..mi pare comunque abbastanza resistente,,
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

maury70

Ciao a tutti ,CODICE_ROSSO  naturalmente se i materiali sono scadenti da qualche parte li hanno presi dove non si sà ma forse si suppone hi hi hi ??? ??? ??? ??? ???
Maury70,1rgk174

jackaroe

Citazione di: CODICE_ROSSO il 12 Febbraio 2008, 06:13:23
Raga... vedete che l' amico JACKAROE..ha detto il vero !!  la nuova Mantova 5.... per essere chiari quella prodotta dalla Sigma antenne che a sua volta si fa produrre le antenne  da "LEANTENNE" non vale una MAZZA.... il pezzo di cui parla l' amico io l' ho rotto con le mani al primo montaggio  :miiii: :miiii: :miiii:!!  e si è rotto esattamente allo stesso modo.... tra il filetto e il supporto con i quattro fori...
anch'io hp conservato le foto ;-)...anzi mi pare di aver conservato il pezzo.. la cosa mi fece davvero incavolare. :sfiga:.. poi devo dire che l' allumio è la metà della vecchia come spessore ed è di diametro inferiore...( COME LA RINGO)  infatti, nella vecchia non c' erano i riduttori tra uno toob e l' atro..i riduttori di fatto riducono il diametro delle canne e secondo me elettricamente è meno performante..ha meno banda passante..!! però il guadagno è simile...

PS ..al momento è montata su un palo ed abbastanza esposta al vento..mi pare comunque abbastanza resistente,,

Ora non ricordo bene, ma alla prima occasione ricontrollo, però il diametro dovrebbe essere uguale, i riduttori agiscono al posto delle "scampanature" (non mi viene un termine più appropriato, ma c'è) che erano presenti sulla vecchia MAntova5, al fine di adattare il pezzo inferiore al diametro del superiore (più Sottile).
Al limite bisognerebbe controllare lo spessore dei tubi, la vecchia l'ho sottomano e posso controllare subito, ma la nuova dovrei smontarla, quindi se qualcuno ha le misure della nuova, possiamo confrontarle subito.
Riguardo al connettore, mi fa "felice  :'(" il fatto di non essere l'unico sfigato.....
Comunque i pezzi schifosi, non finiscono la, c'è anche la fascetta che stringe il mollone di taratura, che è penosa (in ferro anodizzato,prelevata sicuramente da un tassello fissatubo economico),mentre la vecchia aveva un bel pezzo composto da due semicerchi di alluminio spesso, e comunque la qualità delle fascette in generale è penosa, che sono veramente le più scarse in commercio.
Spero che alla sigma leggano quanto scritto.
73

Cris

Ciao a tutti, jackaroe io ho quì smontata una mantova turbo che ha meno di un anno, infatti ha gli innesti con i riduttori come le nuove mantova5, se vuoi questa sera posso misurare e postare lo spessore dei tubi, se poi posti anche i tuoi possiamo fare un paragone, però chiedo ai più esperti di "mantove" se lo spessore dei tubi della turbo è uguale a quello delle m5 oppure se anche tra nuove deve essere diverso.


arizona

io speo che sia resistente, il vento non scherza!!! vedi filmato


PAPERO ( THE DUCK )

sicuramente non e' una mantova ....la mia non flette cosi tanto quando ci sono raffiche di vento anche piu forti ....io sono inj montagna e di vento ne so qualcosa....ne ho cosi tanto che voglio mettere l'energia eolica
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

arizona


PAPERO ( THE DUCK )

come robustezza e' un terzo dlla mantova....quando ho vento e' ferma come un chiodo
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

arizona

ti credo, sono io che sono fissato con il vento :sfiga:

maury70

Ciao a tutti, Arizona mai fissarsi troppo , ti crei incertezze hi hi hi- :up: :up: :up: :up:
Maury70,1rgk174

PAPERO ( THE DUCK )

no no che incertezze, ha ragione...il vento e' molto importante anche sulla scelta dell'antenna .....se cade e ammazzi qulcuno vedi tu dove vai a finire....comunque scegline una quella che ti soddisfa di piu mettila su un palo  e la anncori bene bene...e poi......diverti
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

maury70

Ciao a tutti , bisogna essere sicuri delle scelte le incertezze vengono se ti poni mille problemi, quando si è fatto la scelta giusta dell'antenna, la sua posizione da li vedi come la puoi ancorare meglio per il vento , tutto proporzionato ..
Maury70,1rgk174

leonardo6357

Secondo voi quale tra queste tre antenne scegliereste e perche', Mantova Turbo - Mantova 5 -Sirtel 2000(non ha importanza se golden o silver )?

LuckyLuciano®

Mantova TURBO su tutte.
Come ricezione e robustezza.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

maury70

su queste antenne non ci stava una discusione simile??? Comunque Mantova 5 sempre lei la più desiderata......(da noi Italiani))
Maury70,1rgk174

President

se ne è parlato 1000 volte di questi confronti di antenna,basta usare il tasto cerca, o andare nella più opportuna sezione antenne! kiedo ai moderatori di chiudere x creare un pò di ordine e ripetere i post inutili! :up:

CIAO CIAO :birra:
StAzIoNe TuRbO PrEsIdEnT




E-mail:bongocosmic@libero.it

r5000

73 a tutti concordo, ci sono già altri post aperti a riguardo, sposto nella sezione adatta.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

falco

vi posso dare un dato certo sulla mantova turbo
dalla 25Mhz alla 30Mhz da swr 1.1-1.3
alla  07Mhz alla 09Mhz da swr1.1 -1.3

e ottima

faby993

salve mi chiamo fabiano..sono di catania e possiedo un lafayette zeus collegato un cavo aircel di 11m e l'antenna e la sirio 827 a 8 radiali...con quattro watt non arrivo oltre siracusa anzi ci arrivo amalapena può essere???
.........73+51 a tutti.....
w la 11m...
Apparato:lafayette zeus...40ch...4watt...
Antenna:sirio 827...
tute le sere sul 36fm...ore 9.00...QSO
         .....SARETE I BENVETUNI....

denis751

mille e piu motivi..........
posizione dell'antenna, ubicazione della stessa, tipologia del territoriodove ti trovi eccc
I cimiteri sono pieni di quelli che portano la pistola senza colpo in canna....

faby993

CONCORDO...dico solo che mi sembra molto strano che dove sto io e sopratutto dove e posizionata l'antenna arrivi cosi poco...la mia antenna e la più alta di tutte le case quindi dovrebbe coprire...
.........73+51 a tutti.....
w la 11m...
Apparato:lafayette zeus...40ch...4watt...
Antenna:sirio 827...
tute le sere sul 36fm...ore 9.00...QSO
         .....SARETE I BENVETUNI....

eurodani

Domanda per chi possiede la Sirio 827.

E' corretto il peso dichiarato dell'antenna: 6 kg ?
Daniele - Romania

cigo

ragazzi una domanda,
come mai la mia mantova 5  sui canali bassi e sulla banda cittadina ho 1.1 - 1.3 di ros e sui canali alti mi fa' 1,6 di ros?

cosa puo' essere?
Tanto di cappello al creatore della radio!!!

Ottone

Citazione di: cigo il 25 Settembre 2009, 11:04:53
ragazzi una domanda,
come mai la mia mantova 5  sui canali bassi e sulla banda cittadina ho 1.1 - 1.3 di ros e sui canali alti mi fa' 1,6 di ros?

cosa puo' essere?


Sei OT su questo thread.  ;-)

L'antenna risulta un po' lunga,
prova ad alzare la spirale di 1 cm e vedi come va.

Ciao

cigo

carissimo, grazie per la risposta,
ma il mollone gia' e' bello allungato!!!

provo a ripartire da dove sta' la linea rossa ?

Tanto di cappello al creatore della radio!!!

OROLMAN

Citazione di: eurodani il 24 Luglio 2009, 15:24:12
Domanda per chi possiede la Sirio 827.

E' corretto il peso dichiarato dell'antenna: 6 kg ?

Non sapreim ma trà qualche giorno saprò dirti qualcosa di più riguardo la versione "Turbo"  ;-)
Riepilogando, visto che questa dovrebbe essere la sezione dedicata alla Sirio 827 .... , trà la versione Sirio 827 e la versione Sirio 827 Turbo (High Power) cambiano i seguenti parametri (almeno leggendo le specifiche che si trovano in rete) :


  • potenza applicabile ;
  • differente terminazione della punta dello stilo, la "Turbo" termina con una sfera a doppio loop metallica come le Sirio 2008/12/16 etc. ;
  • altezza fisica;
  • la presenza, per la "Turbo", del sistema antirisonanza e rinforzo radiali in NYLON.

La Sirio 827 supporta 500 W in meno rispetto laTurbo.
La Sirio Turbo ha la bobina in rame smaltato di base più grande ... (è vero?).
La Sirio 827 è alta  6,70 metri contro i 6,92 metri (leggo da qualche parte, è vero?) della Turbo  8O !

Approposito, anche se centra poco, c'è chi sotiene che questa antenna non sia semplice da accordare anche sulle gamme radioamatoriali decametriche.
C'è invece chi sostiene il "contrario" e si trova "sembra bene":
http://www.eham.net/reviews/detail/5459

C'è chi dice che basta accorciarla di 16 cm per farla risuonare anche sulle decametriche, chi dice che bisogna modificare o togliere la bobbina di base .... .
Mhà ... , ne ho sentite talmente tante che per capire la verità bisogna provare di persona  :grin:

Ottone

Citazione di: OROLMAN il 05 Ottobre 2009, 19:42:19

Non sapreim ma trà qualche giorno saprò dirti qualcosa di più riguardo la versione "Turbo"  ;-)
Riepilogando, visto che questa dovrebbe essere la sezione dedicata alla Sirio 827 .... , trà la versione Sirio 827 e la versione Sirio 827 Turbo (High Power) cambiano i seguenti parametri (almeno leggendo le specifiche che si trovano in rete) :


  • potenza applicabile ;
  • differente terminazione della punta dello stilo, la "Turbo" termina con una sfera a doppio loop metallica come le Sirio 2008/12/16 etc. ;
  • altezza fisica;
  • la presenza, per la "Turbo", del sistema antirisonanza e rinforzo radiali in NYLON.

La Sirio 827 supporta 500 W in meno rispetto laTurbo.
La Sirio Turbo ha la bobina in rame smaltato di base più grande ... (è vero?).
La Sirio 827 è alta  6,70 metri contro i 6,92 metri (leggo da qualche parte, è vero?) della Turbo  8O !

Approposito, anche se centra poco, c'è chi sotiene che questa antenna non sia semplice da accordare anche sulle gamme radioamatoriali decametriche.
C'è invece chi sostiene il "contrario" e si trova "sembra bene":
http://www.eham.net/reviews/detail/5459

C'è chi dice che basta accorciarla di 16 cm per farla risuonare anche sulle decametriche, chi dice che bisogna modificare o togliere la bobbina di base .... .
Mhà ... , ne ho sentite talmente tante che per capire la verità bisogna provare di persona  :grin:


Ciao,
ti rispondo per pure supposizioni, non avendo mai posseduto una Sirio 827, che, così su 2 piedi, mi pare un'ottima 5/8 per come la vedo realizzata (vista anche di persona).

Suppongo in gamma decamterica si comporti più o meno come le altre 5/8 con bonina aperta avvolta in aria, quindi non credo ci siano particolari difficoltà, dato che il fattore di merito del circuito di adattamento alla base (la bobina appunto) dovrebbe essere più o meno quello delle altre 5/8 commerciali che utilizzano lo stesso sistema.

La parte di bobina che riguarda il cortocircuito, io la lascerei lì dove è intonsa: si dice che senza di essa, si riesca ad accordare l'antenna anche in 80 metri, ma poi vuoi mettere che raccoglitore di statiche ti diventa l'antenna?  ;-)

Tieni conto che esiste una profonda differenza tra il riuscire ad accordare un'antenna su una gamma e farla funzionare in maniera soddisfacente.

La monterei e la lascerei come il costruttore l'ha fatta.  ;-)

Un saluto, caro.  :birra:

OROLMAN

Grazie Ottone, il tuo intervento è stato molto ma molto gradito  :birra:
In effetti hai toccato tutti i punti sui quali nutro molte perplessità , lo sai ?!
La bobina della "827" è similare alle altre, ma realizzato in rame smaltato di grossa sezione ed avvolto su un supporto isolante posto sul tubo di base.
Il diametro sarà circa 40 mm ..., l'induttanza non sò calcolarla perchè non conosco con esattezza il numero di spire avvolte .... .
Inoltre pensavo un'altra cosa ...., se adottare un RF Choke alla base.
Io credo che quei sistemi di "cavo avvolto" assorbano parte della RF e che essi stessi tendano anche ad "irradiare" o disperdere energia.
Sarebbe quasi meglio avvolgere altre spire alla base , per dirla tutta  ;-)

Sì, utilizzerò l'antenna rispettando le prescrizioni del costruttore e mi affiderò alla sorte.
I migliori risultati (veramente molto buoni!), in passato, li ho ottenuti con una New Spaelab della C.T.E. , antenna 5/8 di cui la Sirio Tornado 27 ne è clone.
Clone in tutto tranne in un aspetto non poco trascurabile.
La C.T.E. non'èra cortocircuitata, La Sirio sì .....  8O
Vi farò sapere presto !

Ottone

Citazione di: OROLMAN il 06 Ottobre 2009, 18:28:55
Grazie Ottone, il tuo intervento è stato molto ma molto gradito  :birra:
In effetti hai toccato tutti i punti sui quali nutro molte perplessità , lo sai ?!
La bobina della "827" è similare alle altre, ma realizzato in rame smaltato di grossa sezione ed avvolto su un supporto isolante posto sul tubo di base.
Il diametro sarà circa 40 mm ..., l'induttanza non sò calcolarla perchè non conosco con esattezza il numero di spire avvolte .... .
Inoltre pensavo un'altra cosa ...., se adottare un RF Choke alla base.
Io credo che quei sistemi di "cavo avvolto" assorbano parte della RF e che essi stessi tendano anche ad "irradiare" o disperdere energia.
Sarebbe quasi meglio avvolgere altre spire alla base , per dirla tutta  ;-)

Sì, utilizzerò l'antenna rispettando le prescrizioni del costruttore e mi affiderò alla sorte.
I migliori risultati (veramente molto buoni!), in passato, li ho ottenuti con una New Spaelab della C.T.E. , antenna 5/8 di cui la Sirio Tornado 27 ne è clone.
Clone in tutto tranne in un aspetto non poco trascurabile.
La C.T.E. non'èra cortocircuitata, La Sirio sì .....  8O
Vi farò sapere presto !

Ciao,   :birra:
in linea di massima, se ci fai caso, larga parte delle 5/8 commerciali ha un progetto "convenzionale" nel senso che sono più o meno tutte uguali.
Se ci fai caso, le larghezze di banda sono assai simili, se non identiche e anche il comportamento fuori banda è quello (eccezion fatta per la Imax).

La soluzione del choke è tipica quando si usa l'antenna fuori banda, come intendi fare tu.
Per quanto possa funzionare, avrai certamen te valutato che si tratta di un forte compromesso. Tuttavia l'idea di far cercare di trasmettere soprattutto l'antenna e non il complesso antenna + calata, mi sembra senz'altro positiva.   ;-)

In alternativa, hai pensato alla canna da pesca con accordatore remoto e motorizzato alla base?

Ciao e a presto.

OROLMAN

#278
Sì Ottone, ho pensato alla "canna da pesca" , ma non mi ha dato i risutati sperati .... .
Più che la vera e classica canna da pesca ho usato una sua clone con molta insoddisfazione (OUT 250B), nata dal cedimento meccanico della base sotto l'azione del vento.
La Comet, per questo, usa un rinforzo dello stilo verticale (una sorta di fascetta sopra l'adattatore di impedenza che ancora la base dello stilo alla base), ma i costi di queste antenne sono immeritati  :down:

Torno a scrivere anche perchè è appena arrivata la Sirio 827 TURBO  abbraccino
Ragazzi che robba, ne ho viste di verticali in vita mia e sapevo che con questa Sirio avrei trovato gradimento per i miei "occhi" ..... .
Ma ho trovato ben altro, la pace dei "sensi" ...  :grin:

Intanto per incominciare confermo che la serie TURBO della Sirio 827 è alta 6920 mm circa (quindi è più alta della Turbo normale).
Per chi chiedeva del peso, è riportato circa 6 Kg .... e pur non avendola pesata così a mano ci sono tutti  ;-)
Le sezioni dei tubi di alluminio sono generose e la base dell'antena veramente molto solida .... .
Nel suo complesso utilizza delle soluzioni meccaniche geniali che anche antenne radioamatoriali da 400 e passa euro se le sognano  :up:
Lo stilo verticale che non può "sfilarsi" e quindi in presenza di venti forti, se dovesse cedere il sistema di fissaggio (le viti), i tubi non vanno a spasso sul tetto o peggio a colpire qualche macchina nel parcheggio sotto casa  :amore:
C'è chi non ama questa soluzione , io invece l'apprezzo molto.

E che dire riguardo un "piccolo" particolare che coinvolge il sistema di fissaggio dei radiali ?!  :miiii:
Io l'ho sempre pensato, e "questi" l'hanno fatto .... .
In pratica, il serraggio a brugola è sicuramente efficiente, ma un suddetto sistema rischia di indebolire il tubo dei radiali che sarebbe leggermente "strozzato" / ovalizzato nel punto di pressione del grano.
Soluzione ?
Ma semplice, un bel tubetto pieno di ottone, perfettamente lavorato con tanto di piccolo "incavo" per permettere al tubo di alluminio di flettere sotto l'azione della brugola stessa.
E' garantita efficienza meccanica ed elettrica al 100 %  :innamorato:
Queste non sono accortezze comuni per antenne dal costo di 80/100 € massimi  :dance:

Parliamo del cimino dell'antenna ed in particolare della sua lunghezza.
Attenzione , mi soffermo su questo punto perchè in passato (oddio come sono "vecchio" ...  :grin: , parlo di almeno 7/10 anni fà) ho usato antenne Sirio con lo stesso sistema e conoscevo persone che usavano l' 827 prima serie.
Se scaricate il manuale in PDF della 827 potete leggere le lunghezze di taratura :



Ecco, la serie Turbo non centra un "fico secco"  ;-)
Una delle "debolezze" di queste antenne come di altre della serie similare era proprio la "flessione" del cimino anche in presenza di tondini pieni di forte diametro (Vedi Sirio 2016, 12 , 08, etc.).
Allora, le lunghezze indicate per l'accordo del cimino sono nettamente inferiori rispetto la Turbo "base" , e le riporto per correttezza :

26.0 Mhz     670 mm (67 cm)
26.5 Mhz     474 mm (47,4 cm)
27.0 Mhz     300 mm ( 30 cm)
27.185 Mhz  250 mm ( 25 cm)
27.5 Mhz     151 mm (15,1 cm)
28.0 Mhz     010 mm (1 cm)

La distanza parte dalla base del tubo in alluminio fino alla base della palla/loop di metallo.
"palla" che mostra, come in passato, uno dei due loop mobile per permettere di essere piegato e non danneggiarsi con il trasporto.
Anche per questa ultima sezione lo spessore del tubo è "generosa"  :amore:

Nella confezione sono date in dotazioni tutte le chiavi a brugola necessarie.
Il rimanente lo si deve avere (ma noi "smaliziati" della radio abbiamo "quasi tutto").
Il sistema antivibbrazione dei radiali è fornito di serie ed'è veramente ben fatto ... .
Le due fascette dello stilo di base non sono "comuni fascette" ma utilizzano il collaudatissimo sistema di bullone su nottolini d'acciaio filettati (cioè una garanzia di affidabilità meccanica nel tempo, se ben protetti).

Ora dovrò fare dei test riguardanti la base di ancoraggio di questa signora antenna per decidere quale sia la soluzione migliore di fissaggio (Tubo zincato da carpenteria o telescopico rinforzato).
Devo verificare se il palo telescopico con diametro 40mm si innesta nella base (dichiarata per 35/39 mm).
Questo mi "preoccupa" un pò ... .

In definitiva, per poco meno di 100 €, a mio personale giudizio, questa è una delle migliori antenne per realizzazione e qualità complessiva che mi sia capitato mai di possedere.
Non capisco, haimè, come possano essere offerte sul mercato soluzioni blasonate e di notorietà che nemmeno si avvicinano meccanicamente a quanto descritto a prezzi tre, quattro o più volte quello di questa antenna (parlo di alcune antenne radioamatoriali).
Non sono soddisfatto, ma di più  :birra:

P.S.
Scusate per il "tedio"  :-[

Il Bandito

....CIAO....Mi sapete dire se la 827 TURBO può essere montata su mast da 40mm di diametro?!?! Grazie  grazie
IZ_6_SFB

Il Bandito

Salve a Tutti...riapro il Topic dopo circa 3 mesi dalla mia domanda...Sono più che soddisfatto dell'antenna che ho acquistato (827 TURBO) e tengo a precisare che il Mast su cui montarla và da 35 a 39mm ...il dato che riporta la casa è reale in quanto su un mast da 40 l'antenna non vuole propio entrare,,,,perciò la mia scelta è andata su un telescopico da 35 ben tirantato.
E' un ottima antenna e davvero affidabile, il materiale con cui è costruita è ottimo...la scelta dei radiali ad innesto con il rinforzo in ottone e fissaggio a brugola è ottimo...ed ON AIR si fà sentire molto bene!!!  :up:' :up: :up:
'73 a Tutti

Andrea
IZ_6_SFB

1AT1089

Io dovrei sostituire  la mia verticale sirtel s2000 dopo 20 anni di onorato servizio e....  un po' di radiali persi per strada :P
Sono indeciso tra la 827 e una mantova 5.... nn sò davvero!
1AT1089 Gab - IZ8UQP - QTH:Campobasso
----------------------------------
Kenwood TS480SAT - Kenwood THF7E
----------------------------------
http://1at1089.jimdo.com

LuckyLuciano®

Citazione di: 1AT1089 il 11 Settembre 2010, 13:09:14
Io dovrei sostituire  la mia verticale sirtel s2000 dopo 20 anni di onorato servizio e....  un po' di radiali persi per strada :P
Sono indeciso tra la 827 e una mantova 5.... nn sò davvero!


se la giocano!
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

plotino

da possessore di una vecchia M5 ho votato x la turbo solo xkè ha i radiali in alluminio, quelli in fibra dopo qche anno di esposizione cominciano a sfibrarsi ed in caso di manutenzione all'antenna son veramente fastidiosi da manipolare...  :-\
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

LuckyLuciano®

Appena montato una Sirio 827 usata.
Ho semplicemente lucidato le varie inserzioni con carta vetro da 220, e poi ripulito con trielina.
Montata al posto della Sirtel 2000 Golden (che mi dava ROS infinito), e va alla grande con 1,2 di ROS su circa 80ch.
Direi che è perfetta.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

FalcoBlu

Salve ragazzi,
io sto per acquistare una Sirio 827 turbo Hi Gane.
Attenzione dalle caratteristiche tecniche noto che non è la stessa cosa della classica 827.
Purtroppo la mia cara Solarcon Imax 2000 è deceduta a causa di un fulmine, pare attiri i fulmini proprio per il materiale interno utilizzato per la costruzione.
Sapete qualcosa di più sulle prestazioni di questa benedetta 827 nuova?
Aspetto Vs. notizie!!!!!!!!!!!!!!!!!!

LuckyLuciano®

Citazione di: FalcoBlu il 07 Novembre 2012, 12:42:56
Salve ragazzi,
io sto per acquistare una Sirio 827 turbo Hi Gane.
Attenzione dalle caratteristiche tecniche noto che non è la stessa cosa della classica 827.
Purtroppo la mia cara Solarcon Imax 2000 è deceduta a causa di un fulmine, pare attiri i fulmini proprio per il materiale interno utilizzato per la costruzione.
Sapete qualcosa di più sulle prestazioni di questa benedetta 827 nuova?
Aspetto Vs. notizie!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Io la trovo identica alla Mantova TURBO. Ma un pelo meno rumorosa (proprio di poco).
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

LP_65

Volevo chiedere a Lucky Luciano (mi pare di capire che l'abbia appena rimontata) come vada la 827 rispetto alla Tornado 27 in prova ad Agosto...
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

LuckyLuciano®

Citazione di: LP_65 il 07 Novembre 2012, 16:55:14
Volevo chiedere a Lucky Luciano (mi pare di capire che l'abbia appena rimontata) come vada la 827 rispetto alla Tornado 27 in prova ad Agosto...


Non posso esprimermi in maniera oggettiva perchè son 2 installazioni differenti.  :rool:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Alemar78

73 a tutti, riapro dicendo che alla mia 827 ho sostituito i radiali originali "vuoti" perchè mi ri sono rotti, con tubi di alluminio pieni acquistati in un bricofer. Miracolo!!! ROS 0.1 nel canale 40 e 0.2 nell'1!!! L'antenna è installata da 15 anni ed ancora 0.1...o sono strafortunato o i radiali aftermarket "ripieni" funzionano meglio. Magari provate e fate sapere. A, dimenticavo, prima ROS a 1

Sirio 827 forever!!!
Midland Alan 48 "old"
Pesident Jackson
Polmar Rx-5
Midland G7
Wouxun Kg-uv6d
Icom Ic-e92d

TEX-OP-ROBERTO

Citazione di: Alemar78 il 23 Maggio 2013, 15:56:00
73 a tutti, riapro dicendo che alla mia 827 ho sostituito i radiali originali "vuoti" perchè mi ri sono rotti, con tubi di alluminio pieni acquistati in un bricofer. Miracolo!!! ROS 0.1 nel canale 40 e 0.2 nell'1!!! L'antenna è installata da 15 anni ed ancora 0.1...o sono strafortunato o i radiali aftermarket "ripieni" funzionano meglio. Magari provate e fate sapere. A, dimenticavo, prima ROS a 1

Sirio 827 forever!!!

Ottimo refitting, se la curi così ti dura una vita  :up:
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

eurodani

#291
73 a tutti.
Qualcuno che la possiede, mi puo' dare gentilmente informazioni sulla larghezza di banda effettiva ( e non dichiarata ) della 827 considerando gli estremi di banda a 1.5:1 ?
In pratica: da quale frequenza a quale frequenza il ros resta sotto agli 1.5:1 per un utilizzo in 10-11mt.
Grazie
Daniele - Romania

Leopardo

Ciao, non ho la Sirio 827 ma ho sul tetto la Sirio 2016 che le si assomiglia molto...  per rimanere nella boder line degli 11 metri con una ventina di watt rilevo 1,6 sui 26.000 e 1,2 sui 28.000   :up:
73 LEO
A questa passione non si rinuncia mai!

1nick

Ciao Eurodani,
avendola installata nel secondo QTH non sono in grado di darti una risposta immediata; controllero' alla prima occasione.
Pero' ti posso dire che la uso senza problemi in 10 e 12; quindi penso sia molto "larga".
Con il 7700 lavoro tranquillamente in 20 e 40; il vecchio TS 450 S-AT riuscivo ad accordarlo anche in 17 e (un po' al limite) in 15 metri.
Per quanto mi riguarda, e' una signora antenna!
73 de Nicola
Stay away from negative people. They have a problem for every solution.

eurodani

Ok 1nick.
Ho posto questa domanda non per doverla utilizzare sulle altre bande HF ma solo per conoscere, da coloro che la utilizzano, la larghezza di banda in 10-11metri.
Intanto grazie e buon anno.
Daniele - Romania

1nick

Stay away from negative people. They have a problem for every solution.

LuckyLuciano®

Citazione di: eurodani il 02 Gennaio 2015, 14:29:43
Ok 1nick.
Ho posto questa domanda non per doverla utilizzare sulle altre bande HF ma solo per conoscere, da coloro che la utilizzano, la larghezza di banda in 10-11metri.
Intanto grazie e buon anno.


Nel mio caso riesco a coprire quasi 200ch in quel Range.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Antenna


Antenna

Mai coperti  più  di 80ch con la Mantova  turbo..con Ros  di 1,5 agli  estremi...quindi ho seri dubbi sull'utilizzo dei rosmetri. ..o sulla mia antenna sfigata  dalla nascita  (ormai 18 anni e 5 case diverse )...a parte questo, come scritto in altro Topic ,prenderò  una nuova  turbo...confrontero' i pezzi con quella vecchia. ..e assemblero' tutto con i pezzi migliori di quella vecchia  e nuova. ..poi,visto il problema  di trovare  rg213 buoni ,e relativi  pl  se non da internet  (con sorprese alla fine),e visto  che sono dotato  di bobine  di celle 1/4 pollice e casse di connettori N amph, cambiero' il pl alla base  dell'antenna con un N derivato  da apparecchiatura  profssionale. ...quindi tutto meglio  e gratis.

Sent from my GT-I9195 using RogerkMobile

eurodani

#299
Questa mattina ho montato una Sirio 827 ( 5/8 ) in sostituzione di una Gain Master ( dipolo verticale coassiale ).
Nei giorni scorsi ho volutamente fatto un "censimento" del traffico in banda CB locale in FM e in SSB creandolo su di un foglio elettronico; ho censito una quarantina di colleghi della mia provincia e provincie limitrofe pertanto saro' in grado di comparare, a parita' di altezza e cavo, le due verticali almeno per quanto riguarda il traffico locale.

Entrambe sono state montate su di un traliccio telescopico e la base delle antenne, nonche' il punto di alimentazione, dista 12mt dal suolo; cavo Ecoflex10; RTX IC-7700.

Con l'analizzatore d'antenna RigExpert ho notato sulla 827 una larghezza di banda di solo 1Mhz considerando gli estremi di banda a 1,5:1 pertanto per un intero Mhz ho un ros comunque inferiore a 1,5:1. La Gain è molto piu' larga di banda e copre tranquillamente 3,5Mhz@1,5:1.
Ritornando alla 827 con test strumentale.... ottimi i valori di impedenza e reattanza ( R,X ) in risonanza che testimoniano il buon progetto dell'antenna.

Alla prima accensione del RTX con 827 ho notato subito una eccezionale silenziosita'; se la gioca alla pari con la GM che mezz'ora prima era connessa alla radio sul medesimo traliccio. Questa era una caratteristica che davvero mi preoccupava perché la GM in fatto di silenziosità era, a mio giudizio, imbattibile e superiore anche alla Imax2000 con radiali ( già verificato pochi mesi orsono ).

Il montaggio della 827 non è stato problematico, è un'antenna la cui taratura avviene in cima alla parte terminale del radiatore e questo puo' essere laborioso per coloro che non hanno un traliccio o un sostegno telescopico/abbattibile. Le quote del cimino di taratura descritte sul foglio di montaggio sono corrette a patto che l'antenna venga posizionata ad almeno 5-6mt di altezza dal tetto, ad altezze inferiori l'antenna "sente" il piano sottostante e tende a risuonare su una frequenza piu' bassa. Ad altezze superiori ai 5-6mt ( mezz'onda ) la risonanza dell'antenna si stabilizza.
Ricordo che se l'antenna è montata sul tetto, dovete considerare la distanza che la separa dalle tegole e non dal suolo stradale dove poggia l'edificio.

Una antenna davvero robusta e davvero ottimi i materiali impiegati ( al contrario della Vector4000 ). Secondo me i 3KW PeP di power-input dichiarati, visto la sezione del cavo in rame che compone l'adattatore d'impedenza, sono reali ma avro' modo di testarla prossimamente con l' OM3500. La GM è dichiarata per solo 1Kw PeP/500w max continui.
Penso che la Sirio sia una delle poche case costruttrici a dichiarare dati elettrici e meccanici abbastanza veritieri; non si puo' dire lo stesso per la Sigma la quale dichiara un guadagno "relativo" ( relativo a che cosa? ) di 8dB per una MN Turbo quando a malapena un buon progetto di yagi 3 elementi stenta a raggiungerlo.

I prossimi giorni saranno utili per comparare le due antenne a livello di segnale ricevuto utilizzando il file Excel creato i giorni scorsi.
A riguardo vi terro' aggiornati pubblicandola omettendo per privacy gli pseudonimi e la frequenza ( è pur sempre la banda CB ).














Daniele - Romania