Sirio 2016 Vs Solarcom Imax 2000

Aperto da madison, 07 Giugno 2018, 20:24:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 8 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

madison

73' a tutti ..vorrei un parere su quale antenna adottare ,considerando che attualmente stò usando la Solarcom da circa 3 anni ...sostituendo di fatto la sirio 20/16 montata nuova nel 2011 ,adesso vorrei tornare ancora al primo amore ...perchè se i miei ricordi non mi tradiscono la 2016 in locale era leggermente più performante, mentre l'antenna Americana mi da l'impressione ( già dal primo giorno che l'ho montata ) di essere un po più sorda rispetto alla Sirio ...il massimo sarebbe di poterle montare tutte e due e con un commutatore in casa passare da una all'altra e vedere le differenze all'istante ,ma purtroppo questa prova non la posso fare ..sicuramente dalle vostre esperienze personali potrete sicuramente darmi un consiglio Cordialita ..IU2G&B Madison


conte dracula

 :up:
Io ho sia la 827 che la 16...si equivalgono...certo che averle nello stesso posto non puoi...quindi...difficile valutarne l'efficenza con due impianti separati.
E comunque,meccanicamente la Sirio è migliore.
(parere personale).
73

dattero

io sono possessore e utilizzatore della imax2000 senza radiali,(non gli ho ancora montati da quando l'ho portata a casa) .Probabilmente confondi la silenziosità con la sordità, ti assicuro che sia in locale che in dx è perfetta, la uso in 10 11 12 senza accordatore e 15 con accordatore della radio

fabio_bz - IN3FOB

Ciao,
Io ho avuto la siro 2008 che è come la 2016 ma con 8 radiali invece di 16.
E poi ho montato invece la sirio 827 che uso ancora in 10mt  e ti assicuro che è tuttaltra antenna.... Molto piu robusta e molto meglio costruita a perere mio e ricomprerei quest'ultima a occhi chiusi altre mille volte in confronto alle serie sirio 2000...spero di esserti stato di aiuto dagli un occhiata in rete a questa 827.
Ciao ciao e buon divertimento.

inviato CLT-L29 using rogerKapp mobile

IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB


madison

grazie a tutti per la risposta ..no Dattero non confondo la silenziosità con la sordità ...è proprio la differenza di segnale in RX tra un'antenna e l'altra ...voglio precisare che il mio dubbio è non sulla gamma Sirio ma bensi diciamo che la sfida è tra la Sirio 2016 e la Solarcom Imax...vedi Fabio anch'io possiedo la 827 e in più possiedo anche una Vimer k46 Mondial special ,,,il problema è che rispetto alla 2016 queste due antenne sono molto più invasive .invece nonostante i suoi 16 radiali l'antenna che vorrei montare è abbastanza snella, Poi alla fine ogni stazione radio a i suoi prò e i suoi contro ...io per esempio sono in una zona con QRM abbastanza fastidioso e non credo a chi dice che la sua antenna e molto silenziosa ...tutte le antenne sono silenziose se non hai QRM.....ok rimango sempre in attesa dei vostri utili suggerimenti Buona serata

FIUME

Per coincidenza ho un collega che ha tolto una 2016 per una gain master ed è peggiorato,in trasmissione di sicuro si è abbassato di segnale e radio,perchè quello lo abbiamo notato tutti noi,in ricezione lui dice pure quindi rimonterà la 2016  :Sm150:


madison

Buon Giorno a tutti ...Buon Giorno Fiume grazie per le Vs risposte ...avendola avuta montata per un po di anni sono convinto che la 2016 rimane sempre un'ottima antenna diciamo che tra la 2016 e la Solarcom rimane sempre una bella lotta ...e di già che dovrò alzare ancora il palo di 3/4 metri sicuramente ritornerò a montare la mia cara e amata 2016...comunque vedo che dai commenti la 2016 è molto quotata ...se avessi la possibilità di cambiare le antenne lavorando in piano non starei qua a fare tutti questi discorsi ...ma siccome per fare tutta questa operazione dovrò (come ho sempre fatto)noleggiare una piattaforma mobile che arrivi almeno a 20 metri da terra, perciò mi capite che non voglio rischiare di mettere un'antenna meno performante di quella che ho attualmente ...i vostri commenti sono sempre graditi 73' Madison


LP_65

Ho avuto nel tempo varie antenne tra cui l'IMAX con radiali oltre a tutte le classiche ....
Montate sempre sullo stesso palo (quello che si intravede in foto) la mia esperienza e' che antenne tipo mantova/827 o sirio serie 2000 siano complessivamente piu performanti di una Imax.

Personalmente tra Sirio serie 2000 o 827 ed Imax sceglierei senza esitazione le Sirio.

Buon divertimento.
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

madison

grazie Lp_65 per il tuo contributo ...vedo con piacere che dalle Vs esperienze la percentuale a favore dalla serie Sirio 2000 sta prendendo quota ...rimango dell'idea che la Imax è sempre un'ottima antenna ma secondo me blasonata a dismisura rispetto alle sue effettive potenzialità ...per il momento il made in Italy prevale grazie e 73'

Aros

l'ignoranza è peggio del covid

pat0691

Una cosa pero' non avete menzionato....ovvero che la Imax la pagate un buon 30-40% in piu' del suo valore reale.
Tutti cio' dovuto ai costi di spedizione/importazione dagli States che nelle Sirio non ci sono e secondo me questo' e' un ottimo motivo per acquistare italiano.

Aros

#11
Be, ad oggi la differenza e' di circa 70 euro, con la nostra passione non credo che faccia la differenza (senza considerare gli optional che a poco servono ) poi, per quanto riguarda il valore reale , ci sarebbe da fare un analisi un po' approfondita, sono due costruzioni molto diverse .
l'ignoranza è peggio del covid

1vr005

Sarebbe interessante anche sapere in quali condizioni di orografia operavano i due del video sopra, come avevano istallato le rispettive antenne, e se quel risultato mostrato si replica con altre coppie di corrispondenti o meno.


Aros

Tutto va preso con le molle e tutto va provato sul proprio tetto, certo e' piu' interessante vedere una prova video in comparativa che non le mille e mille affermazioni fatte per lo piu' di sensazioni e di "sembra".👍
l'ignoranza è peggio del covid

sirbone

è vero che le prove pratiche sono sempre più piacevoli delle disquisizioni teoriche, e anche meno noiose, ma senza l'adeguato contesto delle condizioni operative restano al livello dei "si dice": l'esperimento non è ripetibile.
in tale prospettiva ho trovato ben realizzati i video con le prove tecniche di IZ4ZKX anche quando hanno una certa aria "promozionale".

Aros

Certamente anche le prove pratiche vanno fatte con un certo rigore e metodo, oltretutto, i dati progettuali delle antenne non li da nessuno e spesso bisogna scoprirli pian piano ,facendo tante misurazioni in diversi contesti e situazioni.
l'ignoranza è peggio del covid

r5000

73 a tutti, concordo con tutti, vedere video , simulazioni o ascoltare corrispondenti che ne parlano è utile fino a un certo punto perchè poi sul nostro tetto non è detto che otteniamo gli stessi risultati, se và bene saranno positivi o molto positivi, se và male saranno pessimi ma non vuol dire che l'antenna in questione è pessima o ottima, vuol dire solo che a seconda dell'installazione e delle aspettative personali i risultati cambiano e quando si guardano video, simulazioni ecc... bisogna sempre considerare che l'antenna che compriamo o costruiamo è solo una parte dell'impianto d'antenna e anche impegnandosi non si conosce tutto quello che interagisce con l'antenna, poi se tutti i video e tutti i corrispondenti ne parlano bene vuol dire che probabilmente l'antenna non ha un funzionamento critico e và bene un pò a tutti mentre se ci sono lamentele potrebbe essere  critica da funzionare male a tanti, vuoi per aspettative personali disattese o perchè l'antenna vuole uno spazio o radiali che non ci sono, ad esempio guardando il video di comparazione delle due antenne e una è nettamente superiore mi fà pensare a un'installazione favorevole per un'antenna mentre l'altra è posizionata male come altezza , distanza ecc... non a caso se due antenne isofrequenza sono vicine si accoppiano fortemente e risulta un'antenna unica con direzioni differenti a seconda dell'antenna utilizzata, una direttiva 2 elementi funziona così e quando vedo prove comparative tra due antenne mi viene da pensare a un'antenna con 2 elementi e solo se viene desintonizzata la seconda o abbattuta  si può escludere questa situazione che in banda cb con pochi mt di distanza tra le antenne è ben più reale che teorica a meno che durante le prove le due antenne sono distanti decine di mt ma senza sapere le misure del sito ecc... la prima cosa che penso quando vedo un video è che si stà usando una direttiva con gli elementi invertiti a seconda dell'antenna in funzione, è capitato anche a me di fare prove e vedere risultati "troppo" buoni che spariscono nel momento che desintonizzi o tiri via la seconda antenna...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

pat0691

Citazione di: Aros il 02 Maggio 2025, 13:36:21Be, ad oggi la differenza e' di circa 70 euro, con la nostra passione non credo che faccia la differenza (senza considerare gli optional che a poco servono ) poi, per quanto riguarda il valore reale , ci sarebbe da fare un analisi un po' approfondita, sono due costruzioni molto diverse .
Era solo per dire che l'antenna amaricana, in realta' vale 70 euro di meno di quello che uno la paga ....

Aros

l'ignoranza è peggio del covid


pat0691

Intendevo che la Solarcon in realta' noi la paghiamo cosi' tanto solo perche' ci sono le spede di importazione in piu' delle antenne nostrane, quindi non e' che costi di piu perche' sia migliore, ma perche' le spese sono maggiori per averla in Italia. Poi se la differenza sia di 70 o 50 euro non lo so.

sirbone

@pat0691 forse fino a qualche anno fa era così: pagavamo gli oneri di importazione su un'antenna che in USA era venduta a un prezzo inferiore; ora sembra che i prezzi siano più o meno gli stessi, cercando tra rivenditori europei e statunitensi sembra che i prezzi siano abbastanza allineati, con differenze intorno al 10% talvolta a favore di una parte, talvolta dell'altra; direi che nel 2025 il prezzo sia lo stesso di qua e di là dell'atlantico.

1vr005

Un confronto al volo fra i primi due risultati che ho trovato in eBay.com (americano). Pare che la Imax costi di più anche negli States, dove di importazione è la Sirio - a meno che non se la facciano costruire anche lì da qualcuno.


1vr005

Comunque tornando ai confronti fra risultati di setup non specificati, tempo fa c'era un operatore dell'Alto Trevigiano che confrontava on air una Gain Master autocostruita con una Mantova 1. Pressoché tutti i corrispondenti gli davano rapporti migliori con la Gain Master, tranne io: da me arrivava più forte con la Mantova.
Una volta mi è capitato di essere in auto a fondovalle con miglior orizzonte verso di lui e in quell'occasione arrivava più forte con la Gain Master anche da me. Per questo chiedevo dell'orografia. Può fare la differenza anche quella. E resta l'incognita delle posizioni delle due antenne: saranno messe altrettanto bene verso il corrispondente? Saranno alla stessa altezza? Ci sarà cavo della stessa qualità? eccetera eccetera. E, aspetto interessante, abbiamo un risultato disconfermativo rispetto alla maggioranza di quelli che si sentono in giro e leggono nei forum. Chi ha la Gain Master e solo quella il più delle volte sostiene che è migliore della 5/8, ma fra chi le ha entrambe è più frequente leggere o sentir affermare che c'è mezzo punto di segnale in più a favore delle 5/8: ma non c'era nel mio caso operando dall'auto. La questione è complicata. Noi tendiamo a semplificare le cose collassandole in uno scalare, rendendo forzatamente unidimensionale (va meglio o peggio) qualcosa che è intrinsecamente multidimensionale (cosa va meglio quando e dove, montato come e in quali condizioni?).
Detto questo, parere mio, la maggior silenziosità della Imax qualche decina di euro in più la si può anche pagare.

sirbone

Citazione di: 1vr005 il 03 Maggio 2025, 10:19:22la maggior silenziosità della Imax qualche decina di euro in più la si può anche pagare
se ci metti i radiali diventano oltre un centinaio di euro in più di una Sirio 5/8.
un buon paragone di prezzo, senza set radiali, potrebbe essere la Grazioli FE10V.