FT-991/A potenza in 28 Mhz

Aperto da ltagri, 26 Aprile 2025, 09:00:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ltagri

La radio trasmette con la potenza corretta in tutte le bande tranne quella dei 28 Mhz dove in AM non supera i 10 W .
Qualcuno ha qualche idea???


plotino

strano, come tutte le radio da 100W, in AM dovrebbe erogarne circa 25W,

https://www.rigpix.com/yaesu/ft991a.htm

Citazione
[th]HF[/th]
[th]6 m[/th]
[th]2 m[/th]
[th]70 cm[/th]
AM:2-25 W2-25 W1-12 W1-12 W
FM/NFM:5-100 W5-100 W2-50 W2-50 W

hai consultato il manuale d'uso sulle impostazioni da regolare in AM? a seconda delle marche, si può intervenire regolando il comando Carrier, Mic Gain e RF power, dipende dalla radio

'73
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

Amleto

Buongiorno "Itagri" e buon fine settimana per te ed i presenti / partecipanti.

Fai una domanda senza dichiarare preventivamente come stai rilevando la Potenza RF erogata e le condizioni d'Uso / impianto dell'Apparato Ricetrasmittente FT-991-A ?!.

Intanto, ritengo sia utile, se non indispensabile, segnalarti che, nelle Caratteristiche Tecniche dichiarate a pag.144 del Manuale d'Uso dell'Apparato Ricetrasmittente FT-991-A in Italiano, appare esplicitamente segnalato che in Generale la Potenza RF in trasmissione dell'apparato è di 5-100 Watt mentre, la Potenza RF in AM, alla Portante, è compresa tra 2 e 25 Watt, quindi..... con i 10 Watt che rilevi sei nel Range di Potenza RF dichiarato !!

Rimane, quindi, importante anche il fatto che l'Antenna utilizzata sia perfettamente accordata sulla Banda in Uso per ottenere il massimo delle prestazioni altrimenti con il superamento dei limiti di taratura predisposta entra in funzione l'automatismo di protezione dello Stadio Finale di Potenza RF riducendone le prestazioni. 

Sperando di averti chiarito il dubbio gradisci un cordiale saluto.

Amleto (Massimo IK8 TEA)
Il "DUBBIO", "Metodico" ("Cartesiano") ed "Iperbolico" ("Amletico"), se CONTROLLATI, si possono Positivamente considerare definizioni alternative di "Curiosità" e/o "Libero Arbitrio" ;  doti che, animando l'Essere Umano, hanno contribuito allo sviluppo della Civiltà e della Conoscenza .
Se INCONTROLLATI, tragicamente purtroppo, sono i prodromi di "Crisi di Panico" o di "Pazzia".

ltagri

La radio mi e' stata venduta usata con 4 mesi di vita, avendo altri apparati non la avevo ancora usata. Ieri sera mi sono accorto del problema e del fatto che negli altri modi e su tutte le bande compresa quella dei 28 erogava oltre 130 w. Da menu' tecnico ho riportato i valori secondo specifiche (100W) e mi e' rimasto il problema sui 28 AM. Questa mattina mi sono accorto che la radio eroga  i 40 W AM anche in banda 28 ma scaldandosi diminuisce i W sino a raggiungere non piu' di 10 e, chissa' perche' solo in 28.Sembra che il precedente sia riuscito a fare in quattro mesi quello che io non sono riuscito a fare in 40 anni sui miei apparati....... . Il problema comunque resta 10 e non piu'di 10 solo in 28 (anche in 27 Mhz) dopo una quindicina di minuti anche solo in ricezione. Bel problema


ltagri

Amleto, per fare misure di potenza non e'possibile  utilizzare l'antenna bisugna per forza fare le regolazioni su carico fittizio.Io uso un Kuranisci (ne ho due identici,uno di 50 anni fa') che ha sempre dato misure precise nonostante gli anni e l'indicatore analogico. Detto questo, i 2-25 si riferiscono alla potenza nin-max che puoi impostare anche se su questo apparato (991/A) la regolazione da menu'utente va da 5 a 40 per l'AM. Tali vaalori coincidono in tutte le bande tranne che per la 28 o la 27 a radio "calda" si tratta di capire dove sta' "l'inghippo" o dove abbia messo le manacce lo scaciavittatore che me laha venduta per "come mamma yaesu la ha fatta"....

ltagri

Citazione di: plotino il 26 Aprile 2025, 09:36:28strano, come tutte le radio da 100W, in AM dovrebbe erogarne circa 25W,

https://www.rigpix.com/yaesu/ft991a.htm

hai consultato il manuale d'uso sulle impostazioni da regolare in AM? a seconda delle marche, si può intervenire regolando il comando Carrier, Mic Gain e RF power, dipende dalla radio

'73
La regolaazione sul 991/A va da 5 a 40 W in AM ed e' rispettata su tutte le bande tranne che, a caldo, sui 28-27 MHZ non ho studiato a fondo lo schema (spero in un aiuto da parte di qualcuno che conosca il 991) ma mi pare strano che il segnale rf prenda strade diverse solo per la banda 27-28.


Amleto

Buongiorno ancora "Itagri".

Da quanto mi riferisce della tua replica, il paziente figliolo che legge e scrive per me, sei incappato in un acquisto mal riuscito, mi spiace veramente !!!
Purtroppo la disonestà regna sovrana nel nostro mondo di "OM" dove sono veramente pochi coloro che hanno profondamente sposato il noto codice di Sir HIRAM PERCY MAXIM


Gradisci ancora un saluto.

Amleto (Massimo IK8 TEA)
Il "DUBBIO", "Metodico" ("Cartesiano") ed "Iperbolico" ("Amletico"), se CONTROLLATI, si possono Positivamente considerare definizioni alternative di "Curiosità" e/o "Libero Arbitrio" ;  doti che, animando l'Essere Umano, hanno contribuito allo sviluppo della Civiltà e della Conoscenza .
Se INCONTROLLATI, tragicamente purtroppo, sono i prodromi di "Crisi di Panico" o di "Pazzia".


trodaf_4912

#7
Se leggi le specifiche in AM deve erogare al max 25W e cioe' 1/4 della potenza max in SSB singolo tono corrispondente a 100W. 130W corrispondono ad una potenza fuori specifiche in SSB.
Il fatto che eroghi 40 W in AM e 130 W in SSB significa che sono intervenuti nel menu' di regolazione facendogli erogare una potenza superiore a quella prevista oppure sul circuito dell'ALC.
Riporta la max potenza in AM  a 25 W e vedrai che anche in 28 MHz non ci saranno problemi, a meno che i finali non si siano arrostiti a causa della regolazione sconsiderata fatta dal precedente proprietario. Leggi quanto riportato al post #1 da plotino oppure al link  https://www.rigpix.com/yaesu/ft991a.htm.
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

ltagri

Citazione di: trodaf_4912 il 26 Aprile 2025, 12:03:47Se leggi le specifiche in AM deve erogare al max 25W e cioe' 1/4 della potenza max in SSB singolo tono corrispondente a 100W. 130W corrispondono ad una potenza fuori specifiche in SSB.
Il fatto che eroghi 40 W in AM e 130 W in SSB significa che sono intervenuti nel menu' di regolazione facendogli erogare una potenza superiore a quella prevista oppure sul circuito dell'ALC.
Riporta la max potenza in AM  a 25 W e vedrai che anche in 28 MHz non ci saranno problemi, a meno che i finali non si siano arrostiti a causa della regolazione sconsiderata fatta dal precedente proprietario. Leggi quanto riportato al post #1 da plotino oppure al link  https://www.rigpix.com/yaesu/ft991a.htm.

E' quello che ho fatto agendo sul menu' tecnico da 11-01 a 15-10 (mi e'rimasta la parte vhf e uhf che faro') riportando i 5 livelli di potenza  5-10-20-50-100 ai valori corretti, non trovo altre voci e probabilmente, anche se ne ho poca voglia, mi tocchera' entrare nella mentalita'dei progettisti yaesu. Comunque il fatto che sia presente un problema apparentemente termico non e'un buon segno. Il discorso dei 5-40 w selezionabili in AM dal menu'utente e' un'altra cosa che mi lascia perplesso ( se la potenza massima ammessa e' 25 W AM il software fin li mi dovrebbe permettere la selezione anche se lo scaciavittatore ha starato in maniera che alla scritta 25 corrispondano 40W...).

trodaf_4912

#9
Allora e' molto probabile che, se lo hai acquistato da un CB che lo utilizzava prevalentemente in 27 MHz, e' possibile che per ottenere tutto l'ottenibile, abbia modificato in modo HW l'ALC e tu non riesca a riportarlo entro i parametri.  Controlla la corrente di bias (polarizzazione) dei driver e dei finali. Il problema dell'instabilita' della potenza puo' derivare da questo. Procurati il manuale di servizio e segui passo passo le procedure descritte per la tarature dello stadio driver e finale.
Io ho il service manual ma non riesco ad allegarlo perche' e' 24.2 MB.
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

ltagri

Citazione di: trodaf_4912 il 26 Aprile 2025, 17:50:05Allora e' molto probabile che, se lo hai acquistato da un CB che lo utilizzava prevalentemente in 27 MHz, e' possibile che per ottenere tutto l'ottenibile, abbia modificato in modo HW l'ALC e tu non riesca a riportarlo entro i parametri.  Controlla la corrente di bias (polarizzazione) dei driver e dei finali. Il problema dell'instabilita' della potenza puo' derivare da questo. Procurati il manuale di servizio e segui passo passo le procedure descritte per la tarature dello stadio driver e finale.
Io ho il service manual ma non riesco ad allegarlo perche' e' 24.2 MB.
lo ho acquistato da un "patentante" respinto per tre volte e adesso capisco il perche'......
grazie, provero' a cercarlo, per ora ho trovato il service supplement. Dover arrivare al livello di conoscenza di un centro specializzato per una sola radio comincia ad essere avvilente. Nei service menu' dovrebbero inglobare una cesoia per scacciavittari.Penso che in questo caso mi ci vorra anche il phon termostabilizzato per capire quale zona e' interessata dal cambio di temperatura. Se trovo qualcosa vi faccio sapere

trodaf_4912

Non so dove abiti, pero' sicuramente nella tua zona o zone limitrofe esistera' un centro di assistenza. Ti consiglio, visto il problema, di lasciarlo in mani esperte per risolvere il problema in modo da non creare involontariamente danni maggiori. Non e' un baracchino CB, e' decisamente piu' complesso essendo un quadribanda. Spero solo che tu lo abbia pagato il giusto.
Buona giornata.
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

ltagri

#12
Citazione di: trodaf_4912 il 27 Aprile 2025, 08:49:59Non so dove abiti, pero' sicuramente nella tua zona o zone limitrofe esistera' un centro di assistenza. Ti consiglio, visto il problema, di lasciarlo in mani esperte per risolvere il problema in modo da non creare involontariamente danni maggiori. Non e' un baracchino CB, e' decisamente piu' complesso essendo un quadribanda. Spero solo che tu lo abbia pagato il giusto.
Buona giornata.
Il primo acquirente lo ha pagato, leggo sullo scontrino, 1450 euro, dierei ben pagato...... . Volevo evitare di spedire ma probabilmente mi tocchera farlo,vorrei prima capire chi sa dove mettere le mani...... . ho fatto l'agricoltore per 43 anni ma la prima radio me la sono costruita a 17. La strumentazione non manca quello che mi "frega" e' la voglia e i neuroni che a 68 anni gia' da tempo hanno cominciato a degradare... .
Ultime prove: Il difetto si manifesta da 25,1 Mhz a 30 e solo in AM, la potenza a freddo e di 40-42 W e cala progressivamente sino a 9/10 W nell'arco di 15 minuti poco piu' e li si stabilizza. Se vado a 25,08 Mhz e scendo, Potenza piena e stabile di 40 W in AM. Tutti gli altri modi e bande, comportamento regolare.


trodaf_4912

40W sono eccessivi in AM su qualsiasi banda . Come avrai letto le specifiche indicano 25W.  Sulla banda dei 28MHz puo' essersi creato qualche problema visto il comportamento. Fallo riparare da un centro specializzato perche' non e' banale metterci le mani dentro visto anche la densita' dei componenti e se non si sa anche solo come smontare le schede si rischiano danni.
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

ltagri

Citazione di: trodaf_4912 il 28 Aprile 2025, 16:56:4540W sono eccessivi in AM su qualsiasi banda . Come avrai letto le specifiche indicano 25W.  Sulla banda dei 28MHz puo' essersi creato qualche problema visto il comportamento. Fallo riparare da un centro specializzato perche' non e' banale metterci le mani dentro visto anche la densita' dei componenti e se non si sa anche solo come smontare le schede si rischiano danni.
Senza dubbio ma prima vorrei capire a chi lo sto affidando.Ribadisco che il 991/A in mio possesso consente la selezione dal lato utente, da 5 a 40 W nel modo AM e probabilmente i dati da te forniti si riferiscono ad una delle n versioni realizzate. Vorrei che qualcuno mi spiegasse la logica del discorso della potenza AM pari a un quarto della potenza SSB/FM su quesi apparati ma non e' oggetto di questo post.

trodaf_4912

#15
Purtroppo ti basti sapere che la potenza in AM di un TX e' 1/4 di quella di picco singolo tono in SSB. La spiegazione comprende un po di matematica e non credo sia il caso. D'altra parte sia le specifiche del 991A che di tutti gli altri RTX  indicano questo. Un TX che eroga 200W in SSB singolo tono permette di erogare una potenza max in AM di 50W. Ma cosi' e' anche un baracchino CB, infatti se in SSB eroga 15/16W in AM eroga 4W.
Devi fartene una ragione perche' e' cosi', poi se non ci credi, continua ad usarlo a 40W in AM.
Ancora non ho capito di dove sei  ma ci sono fior fiore di riparatori lungo lo stivale, e se non ti fidi puoi inviarlo a CSY&SON che e' il centro di assistenza autorizzato per Yaesu.
Scusami ma non ho voglia di descrivere tutti i passaggi matematici perche' non mi interessa piu' spiegare ad altri per convincerli. Faccio prima ad allegare una parte del manuale operativo del wattmetro DAIWA dove sono riportate le potenze misurate nei vari modi di emissione. Fai una ricerca su internet di un 3D apparso su questo forum dove ho spiegato esaurientemente il perche'.



È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

ltagri

Citazione di: trodaf_4912 il 28 Aprile 2025, 18:13:06Purtroppo ti basti sapere che la potenza in AM di un TX e' 1/4 di quella di picco singolo tono in SSB. La spiegazione comprende un po di matematica e non credo sia il caso. D'altra parte sia le specifiche del 991A che di tutti gli altri RTX  indicano questo. Un TX che eroga 200W in SSB singolo tono permette di erogare una potenza max in AM di 50W. Ma cosi' e' anche un baracchino CB, infatti se in SSB eroga 15/16W in AM eroga 4W.
Devi fartene una ragione perche' e' cosi', poi se non ci credi, continua ad usarlo a 40W in AM.
Ancora non ho capito di dove sei  ma ci sono fior fiore di riparatori lungo lo stivale, e se non ti fidi puoi inviarlo a CSY&SON che e' il centro di assistenza autorizzato per Yaesu.
Scusami ma non ho voglia di descrivere tutti i passaggi matematici perche' non mi interessa piu' spiegare ad altri per convincerli. Faccio prima ad allegare una parte del manuale operativo del wattmetro DAIWA dove sono riportate le potenze misurate nei vari modi di emissione. Fai una ricerca su internet di un 3D apparso su questo forum dove ho spiegato esaurientemente il perche'.




è quello che sto facendo, per i centri assistenza sparsi sul territorio, l'ultima un mese fa': ordinate lampade originali per display kenwood, ad un centro assistenza, per un amico, (non avevo voglia di montare led visto lo spazio molto ristretto di un vhf-uhf da auto) dichiarate 6v 60ma, le provo, mi ustiono due dita, testo la corrente, 120ma, se le avessi montate, fidandomi e visto lo spazio ristretto in cui alloggiavano gli avrei cotto il display. Con un po' di pazienza e qualche parolaccia ho virato sui led. Per la modulazione, oscilloscopio alla mano, se la tabella e' vera per i vecchi apparati professionali o per i cb dove la tensione modulante  si sommava e sottraeva alla tensione di alimentazione dei finali, sui moderni apparati che ho visionato non ho un incremento della portante ma solo una riduzione a "tempo" di modulazione (l'inviluppo resta alla stessa altezza) ed e' uno dei motivi per cui i cibini vanno sui professionali piu' vecchi o su quelli nuovi in ssb. Ho chiesto chiarimenti, a suo tempo, a yaesu e mi hanno risposto che adesso e' cosi, se voglio una modulazione am vecchia maniera mi devo comprare un cb,magari elaborato colt (tensione dei finali a 6 v che raggiunge la V.A. con i picchi di modulazione e quindi 4 volte i w in picco).Porta pazienza ma ho fatto un solo un inutile anno di Un prima di darmi alla zappa.