📡 LoRa e Meshtastic, MeshCore e radioamatori

Aperto da Marcello, 05 Aprile 2025, 21:10:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Keywords Lora📡 LoRa e Meshtasticmeshtasticradioamatorilorawan

Marcello

Apro questa discussione più per lanciare una pietra oppure raccogliere appassionati di questa nuova sperimentazione.
Come utenti senza licenza sicuramente possiamo usare la frequenza libera degli 868 Mhz ma come radioamatori
credo si aprano altri scenari.

Link di approfondimento del gruppo di Brescia.
https://lorabs.natmus.net/ essi scrivono:
Citazionevogliamo creare una comunità attiva di radioamatori, maker e sperimentatori interessati a costruire e migliorare una rete LoRa provinciale, interconnessa con il progetto LoRa Italia.


Eventualmente ne parliamo sotto questo post  chi è interessato sperimentare ed acquistare il piccolo hardware di 30 euro.
[emoji173]


Questo è un video di introduzione date una occhiata:
[ilovedx]


Marcello

#1
Intanto ho comprato a 26 euro questa scheda con il case di plastica su aliexpress.
Secondo passaggio caricare il firmware MeshCore lo reputo migliore perché ha un algoritmo di routing dei vari nodi.

Passaggio successivo sarà creare un ripetitore e mettere tutto in una scatoletta stagna in alto da qualche parte, ma questo é un altro discorso.







[ilovedx]

i5wnn

Citazione di: Marcello il 06 Aprile 2025, 22:05:15Intanto ho comprato a 26 euro questa scheda con il case di plastica su aliexpress.
Secondo passaggio caricare il firmware MeshCore lo reputo migliore perché ha un algoritmo di routing dei vari nodi.

Passaggio successivo sarà creare un ripetitore e mettere tutto in una scatoletta stagna in alto da qualche parte, ma questo é un altro discorso.




Assomiglia molto al vecchio echolink o al vecchio link nazionale. Forse è più vicino alla rete dmr

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


Marcello

#3
No, perché funziona senza internet.

sono dei moduli a 868 (free band) che creano una rete mesh tra loro senza internet usando il protocollo LORA WAN.

Quindi comunicano tra loro solo con le onde radio, tu interagisci con queste schede solo tramite bluetooth per mandare il messaggio di testo, la telemetria, la posizione che ti interessa, questa scheda riceve questo testo e quando può lo invia perchè é alla continua scoperta di altri sensosri come se se stesso.

Come le telemetrie dei contatori dell'acqua, ma le info sono criptate.
Ovvio se si usa la 433 mhz (solo noi radioamatori) non si può criptare nulla, noi siamo obbligati a lavorare in chiaro.


[ilovedx]


Marcello

Tra loro comunicano tramite protocollo LORA e la frequenza 868 Mhz oppure 433 (se si ha la licenza) e con loro ci si interfaccia tramite Blututhh

Avere tanti di questi magari ben posizionati si riesce ad avere una rete di messaggistica resistente ai guasti.


  LoRa Topology
[ilovedx]

1KT01

L'alimentazione in luoghi "alti e remoti" dove si prende dal sole?


Marcello

#6
in luoghi alti e remoti di solito ci vai con il dispositivo carico.
a valle puoi mettere il repeater.

Lo puoi appendere nello zaino da escursione, ci sono dei gusghi stampati in 3d che permettono di inserire una piccola batteria oppure una antenna più performante.


Carino sarebbe creare una grid di radioamatori sui 433, anche perchè queste schede si possono usare per fare APRS.

Già ci sono tanti radioamatori qui 'ce' una mappa.

https://map.loraitalia.it/





r/meshtastic - Fun day on a mountain doing range tests!


Geolink - Complete Device: Heltec V3 running Meshtastic Commando Veil
[ilovedx]


giulius

Segnalo il canale Telegram https://t.me/meshtastic_italia_community sul quale da anni si cerca di mettere insieme le forze e coordinarsi con lo scopo di avere un network omogeneo sull'intera nazione.

pat0691

Da qualche giorno sto guardando un po' di informazioni su questo argomento.
Onestamente ad oggi non ci vedo una grande utilita', a meno che non ci sia una rete molto capillare, date le potenza in gioco.
Mi sembra un po' una copia del APRS. Anche quel sistema funziona via radio e quindi senza internet.
Forse ho ancora poche informazioni per poter essere convinto di quanto scritto sopra, ma per il momento le impressioni sono queste.
Continuero' ad informarmi e vedremo

Marcello

Esatto infatti io l'ho scoperto e ci voglio giocare un pò, per questo volevo farlo conoscere al forum sicuramente qualcun altro vorrà giocarci come me tra l'altro queste schedine costano davvero poco.





[ilovedx]

Marcello

Citazione di: giulius il 08 Aprile 2025, 10:13:09Segnalo il canale Telegram https://t.me/meshtastic_italia_community sul quale da anni si cerca di mettere insieme le forze e coordinarsi con lo scopo di avere un network omogeneo sull'intera nazione.
Ah grazie per la segnalazione, averlo saputo prima..... peccato che nessuno è venuto a segnalarlo qui.  [emoji112]
[ilovedx]

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: pat0691 il 08 Aprile 2025, 11:57:01Da qualche giorno sto guardando un po' di informazioni su questo argomento.
Onestamente ad oggi non ci vedo una grande utilita', a meno che non ci sia una rete molto capillare, date le potenza in gioco.
Mi sembra un po' una copia del APRS. Anche quel sistema funziona via radio e quindi senza internet.
Forse ho ancora poche informazioni per poter essere convinto di quanto scritto sopra, ma per il momento le impressioni sono queste.
Continuero' ad informarmi e vedremo
Ciao Pat,
in realtà il sistema "svecchia" un po' l'APRS. Il LORA, rispetto alle modulazioni usate da APRS, è molto più performante. Tant'è che riesci ad avere prestazioni migliori con potenze infinitamente più basse. E qui aprono una serie di scenari: apparati più piccoli, che necessitano meno energia per funzionare. Tant'è che LORA è il protocollo di riferimento per l'IOT.

Di fatto con questo sistema puoi farti un tracker e/o un sistema di messaggistica con 20 euro, sistema leggero e alimentabile con batterie piccolissime e ricaricabili anche con un piccolo pannellino solare (pensa le applicazioni in termini di nodi remoti).

Inoltre le basse frequenze in gioco e la possibilità di usarlo su banda 868 apre il suo utilizzo (legale) anche ai non radioamatori. Quindi il potenziale è notevole, più che una copia io direi che questo è la naturale evoluzione dell'APRS agiornato a sistemi e modulazioni più moderne.

73

Jack Beauregard

#12
Lancio, come ha fatto il mio amico Thomas altrove, una provocazione: usare frequenze come gli 11 metri, i 7 metri oltre agli 860 mhz?


Tonino Ge

Ciao, premetto che sono inesperto della materia Lo.Ra. e pertanto chiedo è possibile lo scambio di messaggi in modo del tutto indipendente dallo smartphone a 868 Mhz anche con non radioamatori tramite il dispositivo dotato di tastierino e batteria interna simile a quello indicato in basso  nella figura? Quale modello suggeriresti di acquistare per le prove, un modello che non sia estremamente complesso per il caricamento di quanto è necessario per funzionare e con guscio e antenna già installati?  Esistono modelli che consentano anche la fonia oltrechè i messaggi? Grazie 1000
Antonio

Marcello

No, fonia impossbile.
C'é un device che include un tastierino e un modulo lora, quindi non hai bisogno dello smartphone per interfacciarti via blututth, che ha tutto incorporate costa anche poco circa 70$ si tratta di questo dispositivo.

https://lilygo.cc/products/t-deck-plus-1?bg_ref=xknMV5FzPY

[ilovedx]

Tonino Ge

#15
Marcello ti ringrazio per la risposta. In pratica se acquisto questo T-DECK e metto un'antennina esterna sul balcone oppure con la sua antenna in dotazione posso provare a inviare un messaggio agli altri dispositivi analoghi o serve qualcos'altro?  Per i radioamatori qual'è la frequenza utilizzata nella banda dei 433 Mhz? Grazie da IU1PRR
Antonio

Marcello

Si, ma non credo ci sia una rete per radioamatori ancora.
Ti consiglio di vedere i link che ho postato, inizialmente il video e poi il sito  https://lorabs.natmus.net/

Puoi farci girare 4 firmware differenti, un buon inizio è il sito dio cui sopra.

Meshtastic

MeshCore

Reticulum

LoRa APRS



[ilovedx]

AZ6108

all'estero, specie oltreoceano lora è piuttosto diffuso, in particolare lorawan

https://lora-alliance.org/

se si considera che bastano anche solo un raspberry PI od un Arduino con dei moduli "radio" per mettere in opera un nodo lora e che tale nodo permette un facile interfacciamento e controllo remoto di vari dispositivi...

il tutto senza necessità di licenze, nominativi, autorizzazioni

già; considerare lora di solo interesse per radioamatori ed appassionati è limitante e riduttivo





"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

giulius

Citazione di: Vincenzo IZ2WMW (Brian) il 09 Aprile 2025, 09:52:00Ciao Pat,
in realtà il sistema "svecchia" un po' l'APRS. Il LORA, rispetto alle modulazioni usate da APRS, è molto più performante. Tant'è che riesci ad avere prestazioni migliori con potenze infinitamente più basse. E qui aprono una serie di scenari: apparati più piccoli, che necessitano meno energia per funzionare. Tant'è che LORA è il protocollo di riferimento per l'IOT.

Di fatto con questo sistema puoi farti un tracker e/o un sistema di messaggistica con 20 euro, sistema leggero e alimentabile con batterie piccolissime e ricaricabili anche con un piccolo pannellino solare (pensa le applicazioni in termini di nodi remoti).

Inoltre le basse frequenze in gioco e la possibilità di usarlo su banda 868 apre il suo utilizzo (legale) anche ai non radioamatori. Quindi il potenziale è notevole, più che una copia io direi che questo è la naturale evoluzione dell'APRS agiornato a sistemi e modulazioni più moderne.

73
questo è un esempio di realizzazione di nodo autosufficiente, compatto, ottimo per essere piazzato su un colle per garantire copertura all'area sottostante:
https://forum.loraitalia.it/d/17-un-nodo-solare-con-meno-di-50eur

AZ6108

#21
Citazione di: giulius il 11 Aprile 2025, 07:55:52questo è un esempio di realizzazione di nodo autosufficiente, compatto, ottimo per essere piazzato su un colle per garantire copertura all'area sottostante:
https://forum.loraitalia.it/d/17-un-nodo-solare-con-meno-di-50eur

bellino, ma per iniziare...

https://www.loraham.de/

https://m.facebook.com/LoRaHAMradio/

https://kv4p.com/

meglio evitare di porsi dei limiti
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Marcello

Io già sono operativo con un client su MESHCORE. 
Ovviamente vicino a me non c'è nessuno quindi io me la canto e io mi sento. 

IMG_20250415_075856_309.jpg


C'è qualcuno in Calabria.... IU8EQC 
Sto aspettando altri dispositivi per posizionare un repeater e altri amici per creare una mesh. 


IMG_20250414_164241.jpg


[ilovedx]

sonny.boy

Interessante!
Grazie Marcello.
Anch'io ne ho preso uno SRD 868 MHz e pure uno 433 MHz per le radiosonde.
Aspetto che mi vengano consegnate dalla Cina.
Sono proprio curioso di vedere cosa riuscirò a tirarne fuori.

AZ6108



https://futuranet.it/prodotto/lora-hat-per-raspberry-pi-868-mhz/?srsltid=AfmBOooT5Hr-gtF2tzCh20tZv8VOwN47w6d2jGdS5n_f0aVhS3m1ouUD

piazzato sul tetto (o nel sottotetto) ed alimentato tramite PoE, collegato ad un'antenna "vera", anche solo una "flowerpot, dovrebbe permettere una bella copertura rispetto ai vari "gommini"
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Marcello

#25
Citazione di: AZ6108 il 17 Aprile 2025, 21:29:26https://futuranet.it/prodotto/lora-hat-per-raspberry-pi-868-mhz/?srsltid=AfmBOooT5Hr-gtF2tzCh20tZv8VOwN47w6d2jGdS5n_f0aVhS3m1ouUD

piazzato sul tetto (o nel sottotetto) ed alimentato tramite PoE, collegato ad un'antenna "vera", anche solo una "flowerpot, dovrebbe permettere una bella copertura rispetto ai vari "gommini"

Io intanto vi aggiorno, ho preso altre schedine....e ho già impostato un ripetitore.

IMG_20250417_100341.jpg



IMG_20250417_102017.jpg





[ilovedx]


AZ6108

#26
Citazione di: Marcello il 17 Aprile 2025, 23:09:22Io intanto vi aggiorno, ho preso altre schedine....e ho già impostato un ripetitore.

IMG_20250417_100341.jpg



IMG_20250417_102017.jpg


ottimo !

Hai valutato l'idea di rimpiazzare i gommini con delle collineari ?

https://discussions.flightaware.com/t/mag-mount-antennas-whip-replaced-by-v-stub-wire-collinear/65752/126?page=7
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Marcello

No, intanto sto testando il funzionamento generale essendoci poca gente(quasi nessuno) al momento non sto pensando a questo. 
[ilovedx]

AZ6108

Citazione di: Marcello il 18 Aprile 2025, 07:49:31No, intanto sto testando il funzionamento generale essendoci poca gente(quasi nessuno) al momento non sto pensando a questo.

per chiarire, il mio sospetto è che, a causa della scarsa efficienza delle antenne, il tuo segnale non venga ricevuto e tu non riceva gli altri "spot"
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

pat0691

Ma infatti per chi e' radioamatore conviene senza dubbio usare la banda dei 433 Mhz dedicandogli una verticale dedicata che abbiamo un po' tutti sui nostri tetti


Marcello

No, ci sono poche stazioni, le reti mesh si basano sulla logica che ci devono essere tanti dispositivi vicini tra loro.

E non pochi dispositivi con antenne performanti che saturerebbero subito la frequenza.

Quindi magari per fare delle prove migliorerò le antenne, non voglio stravolgere la logica di funzionamento.



[ilovedx]

AZ6108

#31
Citazione di: Marcello il 18 Aprile 2025, 11:29:03No, ci sono poche stazioni, le reti mesh si basano sulla logica che ci devono essere tanti dispositivi vicini tra loro.

E non pochi dispositivi con antenne performanti che saturerebbero subito la frequenza.

Quindi magari per fare delle prove migliorerò le antenne, non voglio stravolgere la logica di funzionamento.





la saturazione non è un problema, altrimenti in US o JP dove LoRa è più diffuso, nelle aree fortemente popolate LoRa non sarebbe utilizzabile, invece lo è; il protocollo gestisce già gli "slot" di trasmissione e le collisioni in modo efficiente usando CSMA/CA (per TR013)

https://resources.lora-alliance.org/technical-recommendations/tr013-1-0-0-csma

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


yeti

Buongiorno,
Mi è capitato di leggere qualcosa sulle antenne per LoRa, vi linko l' articolo per l' autocostruzione.
https://hackaday.io/project/191652-long-range-weather-station-65/log/221298-adding-a-biquad-antenna-to-increase-lora-range
Just my 2 cents

sonny.boy

@Marcello che belli gli involucri delle altre schedine che hai postato.
Sembrano veramente robuste e ben realizzate!
Le hai stampate tu in 3D, oppure le hai acquistate?
Cinque minuti fa il postino ha suonato alla mia porta.  [emoji2]


AZ6108

#35
Citazione di: yeti il 18 Aprile 2025, 13:19:57Buongiorno,
Mi è capitato di leggere qualcosa sulle antenne per LoRa, vi linko l' articolo per l' autocostruzione.
https://hackaday.io/project/191652-long-range-weather-station-65/log/221298-adding-a-biquad-antenna-to-increase-lora-range
Just my 2 cents

la biquad è bidirezionale mentre la collineare verticale è omnidirezionale, entrambe hanno la loro utilità; tornando alla biquad

https://martybugs.net/wireless/biquad/

https://www.trevormarshall.com/biquad.htm

 [emoji18]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 18 Aprile 2025, 11:54:21la saturazione non è un problema, altrimenti in US o JP dove LoRa è più diffuso, nelle aree fortemente popolate LoRa non sarebbe utilizzabile, invece lo è; il protocollo gestisce già gli "slot" di trasmissione e le collisioni in modo efficiente usando CSMA/CA (per TR013)

https://resources.lora-alliance.org/technical-recommendations/tr013-1-0-0-csma



già che ci sono e per completezza

https://content.cdntwrk.com/files/aT0xNDc5NTM2JnY9MSZpc3N1ZU5hbWU9dHMwMTEtMS0wLTAtcmVsYXkmY21kPWQmc2lnPWM0M2E1NmI4NjIwNzU5ZDFlOTg4MjRhZmIxMDgyZjk5
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

sempre a proposito di antenne


http://techdoc.kvindesland.no/radio/antennas/20061010171117339.pdf


guadagno e solido di radiazione sono molto promettenti, in 2m va alla grande





"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Marcello

#38
Citazione di: sonny.boy il 18 Aprile 2025, 13:22:35@Marcello che belli gli involucri delle altre schedine che hai postato.
Sembrano veramente robuste e ben realizzate!
Le hai stampate tu in 3D, oppure le hai acquistate?
Cinque minuti fa il postino ha suonato alla mia porta.  [emoji2]



No questi li ho comprati di seconda mano da uno che non li utilizzava erano belli e pronti.
Ma qui su Wallapop c'e' uno che li vende 6 euro.


https://it.wallapop.com/item/custodia-per-heltec-v3-1089913356

Custodia per Heltec V3 carousel



oppure su amazon a 11 pound questi

https://www.amazon.co.uk/dp/B0DTHSC94S/ref=cm_sw_r_as_gl_apa_gl_i_E5X6F5V8CNNX4D7KNW3P?linkCode=ml1&tag=wwwcloudstoco-21&th=1

[ilovedx]

sonny.boy


IT9KIV

Citazione di: Marcello il 15 Aprile 2025, 08:01:46Io già sono operativo con un client su MESHCORE.
Ovviamente vicino a me non c'è nessuno quindi io me la canto e io mi sento.

IMG_20250415_075856_309.jpg


C'è qualcuno in Calabria.... IU8EQC
Sto aspettando altri dispositivi per posizionare un repeater e altri amici per creare una mesh.


IMG_20250414_164241.jpg



CIao Marcello, ho provato a contattarti via Meshcore, ho trovato un tuo messaggio in 868MHz, e rilevo il ripetitore zona tremestieri (CT)

pat0691

Vorrei provare anche io questa cosa, ma in gamma 433 Mhz dato che sono radioamatore.
Ho visto pero' che' ci sono un sacco di schede e sembra anche che MeshCore sia superiore a MashTastic come firmware.
Diciamo che ho qualche difficolta' a capire come cominciare.
I costi sono molto bassi, quindi non e' una questione di prezzo.

AZ6108

Citazione di: pat0691 il 22 Aprile 2025, 07:57:46Vorrei provare anche io questa cosa, ma in gamma 433 Mhz dato che sono radioamatore.
Ho visto pero' che' ci sono un sacco di schede e sembra anche che MeshCore sia superiore a MashTastic come firmware.
Diciamo che ho qualche difficolta' a capire come cominciare.
I costi sono molto bassi, quindi non e' una questione di prezzo.

prova a leggere questi

https://docs.arduino.cc/learn/communication/lorawan-101/


https://github.com/travisgoodspeed/loraham


specie il secondo, per quanto riguarda l'uso di LoRa in ambito "ham radio"
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

pat0691

Sono siti interessanti ma non mi aiutano.
Preferirei avere info da chi ha gia' cominciato questa attivita' in banda 433 Mhz e che schedina conviene acquistare. Con firmware Meshtastic o MeshCore.

AZ6108

ah "siti interessanti" capisco, passo oltre, buon divertimento.

e, mi raccomando, NON usare LoRaHAM ci mancherebbe altro !
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Marcello

Io ho iniziato con Heltec v3 a 868 mhz
Perchè in 433 correvo il rischio che non c'erano radioamatori e avrei potuto usare solo il LORA APRS, ma non volevo fare APRS

MeshCore ha un algoritimo di rounting  migliore, ma Meshtastic sembra più famoso e ci sono più nodi.
provali entrambi è molto facile flashare il firmware
[ilovedx]

AZ6108

per fortuna l'adattamento LoRa al mondo Ham, ossia LoRaHam sta prendendo piede anche in Europa

https://www.loraham.de/

senza inventarsi ad altri protocolli e restando compatibili con il resto del mondo
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

pat0691


Marcello

Citazione di: IT9KIV il 21 Aprile 2025, 20:23:09CIao Marcello, ho provato a contattarti via Meshcore, ho trovato un tuo messaggio in 868MHz, e rilevo il ripetitore zona tremestieri (CT)

Me pazzesco grazie It9KIV, non sapevo che eri un radioamatore, ben trovato anche qui.

Grazie per il rapporto, siamo ancora pochini in zona eh!

Praticamente se non siamo a portata radio i messaggi di testo non vengono recapitati, sicuramente è arrivato tramite il rogerk-repeater.

Sto vedendo però che Metastatic a differenza di Meshcore supporta anche il protocollo MQTT, ossia un protocollo di messaggistica leggera e inoltro dei messaggi su un server in cloud MQTT oppure su un server MQTT installato su
un raspberry.

Questo potrebbe superare il problema che se non siamo a portata di radio possiamo ugualmente lasciarci dei messaggi.
So che Meshcore sta lavorando per un aggiornamento a supportare MQTT come meshtastic, ma ancora non vi è nulla.

Voglio fare qualche altra sperimentazione con meshTastic e provare la configurazione con un server MQTT come


 Common MQTT Layout

[ilovedx]

AZ6108

#49
@Marcello

dai un'occhiata a LoRaHam, credo faccia già TUTTO quel che ti serve

https://kd8bxp.github.io/hamradio/LoRaHam/

https://kd8bxp.blogspot.com/2020/09/lora-radio-for-amateur-radio-operator.html?m=1

altrimenti si rischia di reinventare la ruota e di trovarsi con una miriade di protocolli incompatibili
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sonny.boy

Citazione di: Marcello il 22 Aprile 2025, 12:41:00Io ho iniziato con Heltec v3 a 868 mhz
Perchè in 433 correvo il rischio che non c'erano radioamatori e avrei potuto usare solo il LORA APRS, ma non volevo fare APRS
MeshCore ha un algoritimo di rounting  migliore, ma Meshtastic sembra più famoso e ci sono più nodi.
provali entrambi è molto facile flashare il firmware
Quoto @Marcello  e poi c'è anche il discorso che i radioamatori, a differenza di chi aderisce al libero uso, devono operare esclusivamente in chiaro, perchè sulle bande radioamatoriali la crittografia è illegale.

Al momento io ho inteso queste cose:

Meshtastic:
Un sistema di comunicazione mesh basato sul flood-routing, ovvero ogni messaggio viene ritrasmesso a tutti i nodi della rete (non dispone di un vero e proprio routing).

MeshCore:
Un framework per la costruzione di reti mesh affidabili con focus su scalabilità e sicurezza. Prevede un algoritmo di routing per gestire il traffico e non saturare la banda.
É il firmware più consigliato per applicazioni LORA perché possiede un algoritmo di routing dei vari nodi, cosa che gli altri firmware non hanno.

Reticulum:
Un protocollo di rete sperimentale che consente comunicazioni crittografate su LoRa e altri mezzi, garantendo resilienza e anonimato.

LoRa APRS:
Una variante del sistema APRS adattata per LoRa, utilizzata per il tracciamento di posizioni, la messaggistica e la telemetria.

Il mio pallino sarebbe realizzare qualcosa tipo Chatter di CircuitMess.

Marcello

Anche io sapevo queste cose, ma ho scoperto stasera facendo delle prove che MeshCore fa routing solo tramite repeater e non fra i client.

Se tu non hai in visione un repeater non fai nulla.
Mentre MeshTastic i messaggi rimbalzano tra i client creando veramente la mesh.

Stasera ho avuto la delusione di meshcore e vorrei sbagliarmi, sto cerncando conferma di questa mia scoperta, magari chiedo nel gruppo Telegram.





[ilovedx]

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

tra l'altro se non vado errato i normali nodi meshtastic fanno routing (repeat) SOLO per i messaggi "broadcast"

https://meshtastic.org/docs/overview/mesh-algo/
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sonny.boy

Ho preso la seconda scheda così da proseguire la sperimentazione.
La copertura qui è vastissima (praticamente mezza Italia!) e il funzionamento è perfetto già da dentro casa, con pure l'apparecchio adagiato sulla scrivania del computer, quindi con l'antenna praticamente abbattuta, invece che tenuta in posizione verticale e vicino a fonti di disturbo RF.
Purtroppo il cavetto USB del power bank dell'ARI 90 che utilizzo come alimentazione è piuttosto rigido e così l'apparecchietto, che è davvero leggerissimo, fatica a restare in piedi in posizione corretta, per via delle sue stesse pieghe.

pat0691


sonny.boy

Interessante; c'è già anche la batteria.
Il prezzo è buono.
Io le mie schede le ho acquistate in Cina risparmiando 6,00 € cad. però non hanno la batteria.
La prima mi è arrivata in meno di 10 gg.
Vediamo quella che ho preso ieri.
É veramente incredibile la copertura con la sua antenna originale e l'esigua potenza d'uscita.
É proprio un gran bel progetto. [emoji106]

ik2cnf

Nessuno ha provato MeshCom?
Dovrebbe essere specifico per radioamatori e se non ho capito male con agganci sulla rete HamNet.
Non ne so molto e pian piano approfondisco

https://icssw.org/en/meshcom/



73 Maurizio

pat0691

Ho letto parecchio per cio' che riguarda i radioamatori, ma a 433 Mhz ancora non ci sono molti utenti.
A 868 Mhz sembra ci sia un bel po di traffico...e comunque dati i costi irrisori, piu' in la si fa presto a prenderne una a frequenza diversa

Marcello

Sto provando entrambi questi firmware/protocolli LORA, posto qui il risultato delle mie ricerche specificando come funzionano le due diverse architetture della rete che creano.

MeshCore e Meshtastic sono entrambi firmware/protocolli per reti mesh su radio LoRa, ma adottano architetture differenti riguardo al ruolo di client e server nella formazione e nel mantenimento della rete. In MeshCore, a differenza di Meshtastic, i dispositivi client (nodi utente) non inoltrano i messaggi degli altri nodi nella mesh; solo dispositivi dedicati (i server della rete, come i repeater e i room server) si occupano del relay multi-hop dei pacchetti. Di seguito spieghiamo in dettaglio questa differenza, il ruolo specifico dei client in MeshCore e il concetto di "room server" (talvolta chiamato impropriamente "server room").
MeshCore: solo repeater (server) instradano il traffico mesh

In MeshCore
la rete mesh è gestita da nodi con funzioni specializzate. I dispositivi possono essere configurati con ruoli distinti – ad esempio repeater, client o room server – ciascuno con firmware dedicato. Questa separazione permette di ottimizzare ogni ruolo: ad esempio, il firmware repeater è ridotto all'essenziale e si limita a ritrasmettere pacchetti, garantendo stabilità e usando poche risorse hardware.

I nodi client invece non fungono mai da ripetitori nella mesh: un dispositivo configurato come client non inoltra i pacchetti provenienti da altri, in linea con la filosofia "messaging-first" di MeshCore che evita il flooding indiscriminato sulla rete.
In altre parole, solo i repeater (e i room server opportunamente configurati) instradano i messaggi multi-hop nella rete MeshCore.

Questo significa che se un utente porta con sé un nodo MeshCore in tasca come client, tale nodo non ripeterà i messaggi altrui – evitando di "sprecare" hop attraverso dispositivi mobili che potrebbero essere spenti o fuori copertura – e il compito di rilanciare i pacchetti è demandato unicamente ai nodi infrastrutturali fissi (i repeater). Questa scelta architetturale riduce le collisioni radio e aumenta l'affidabilità del recapito dei messaggi, privilegiando la semplicità e robustezza della messaggistica rispetto alla massima estensione della maglia.


In Meshtastic,
l'approccio è più decentralizzato: tipicamente ogni nodo può partecipare al relay dei messaggi nella mesh. Di default, i dispositivi Meshtastic operano in modalità client e ripetono automaticamente i pacchetti necessari a instradare i messaggi su più hop.

In pratica, se due nodi Meshtastic non sono a portata diretta, altri nodi intermedi (anche se sono normali client) possono ritrasmettere i messaggi e fungere da "ponti" per estendere la copertura. È possibile configurare manualmente un nodo Meshtastic in modalità "CLIENT_MUTE" per disattivare la ritrasmissione (ad esempio su dispositivi personali in aree coperte da altri router), ma per impostazione predefinita i client Meshtastic "inoltrano e instradano pacchetti secondo necessità".

Questo design a maglia completamente distribuita massimizza la connettività peer-to-peer, ma può portare a maggiore traffico di rete e rischi di collisioni radio se troppi nodi rilanciano messaggi in una rete densa. (Le ultime versioni di Meshtastic hanno introdotto ruoli come ROUTER o REPEATER per nodi fissi, e meccanismi per limitare il flooding, ma resta il fatto che in Meshtastic qualunque nodo può svolgere funzioni di relay a meno che non sia esplicitamente impostato per non farlo.)


Dato quanto sopra, il ruolo dei client in MeshCore è puramente quello di endpoint utente.

Un dispositivo client MeshCore invia i propri messaggi e riceve quelli a lui destinati, ma non aiuta a inoltrare i messaggi altrui sulla rete. Quando un client MeshCore trasmette un messaggio, questo viene affidato alla rete di repeater: i ripetitori troveranno il percorso migliore per far arrivare il messaggio al destinatario finale, eventualmente attraversando più hop. Allo stesso modo, un client riceve messaggi attraverso uno o più repeater intermedi senza che il client stesso debba ripetere nulla.

In pratica i client MeshCore si connettono alla mesh come nodi foglia: possono essere dispositivi portatili (ad esempio una scheda LoRa con display, o un nodo collegato via Bluetooth/USB allo smartphone tramite l'app MeshCore), usati dall'utente per chattare, ma delegano tutta la logica di rete ai nodi infrastrutturali.

Questa strategia consente ai client di risparmiare energia (importante per dispositivi a batteria) e mantiene il protocollo semplificato dal lato utente. Se un client si sposta fuori portata, i repeater cercheranno automaticamente nuovi percorsi; MeshCore utilizza infatti un routing ibrido: inizialmente un messaggio può essere diffuso (flood) attraverso la rete per scoprirne il percorso, dopodiché il percorso ottimale (la sequenza di repeater) viene memorizzato e usato per inoltri diretti successivi.

In sintesi, in MeshCore i client usufruiscono della mesh ma non la estendono: la creazione e il mantenimento dei collegamenti multi-hop è responsabilità esclusiva dei repeater (o dei server dedicati), mentre i client si concentrano sulla comunicazione dell'utente finale.


MeshCore introduce anche una figura particolare di server chiamato room server (a volte tradotto alla buona come "server room", ma il termine corretto è room server, cioè "server di stanza/canale"). Un room server è un dispositivo che funge da bacheca messaggi condivisa per un gruppo definito (una "room", analoga a un canale o chat di gruppo). In pratica, il room server memorizza la cronologia dei messaggi inviati in quella stanza e la conserva per gli utenti che non erano online al momento.

Quando un client si collega a un room server, riceve infatti i messaggi arretrati (fino a un certo limite) che non aveva ancora visto.

Questo consente, ad esempio, di non perdere comunicazioni se il proprio dispositivo era fuori portata o spento: al ritorno in rete, il client "recupera" i messaggi persi dal room server. Si tratta di una soluzione tipo BBS (Bulletin Board System) semplificato, paragonabile a un piccolo server email: i messaggi vengono immagazzinati sul server e consegnati ai destinatari quando questi tornano disponibili.

Diversamente dalla normale modalità canale pubblico (dove se un nodo non è in ascolto al momento dell'invio di un messaggio quel messaggio viene perso), la stanza gestita da un room server garantisce store-and-forward dei messaggi per quel gruppo.

È importante notare che i room server sono pensati per gruppi ristretti o reti locali e non sostituiscono i canali pubblici mesh tradizionali: ogni MeshCore può operare anche con canali "live" pubblici o privati in cui i messaggi vengono trasmessi in tempo reale via flood, mentre le room server offrono un'opzione aggiuntiva per messaggi asincroni in comunità più piccole.

Dal punto di vista della rete, un room server può anche svolgere il ruolo di repeater se configurato: l'admin può abilitare l'opzione di instradamento.

Spesso però i room server vengono implementati su nodi fissi e alimentati (ad esempio un dispositivo Heltec o T-Echo dedicato) che contestualmente fungono da repeater per estendere la copertura locale.


In sintesi, MeshCore adotta un'architettura mesh ibrida: nodi dedicati (repeater e/o room server) creano e instradano la rete, mentre i client vi si agganciano solo per scambiare messaggi senza partecipare al relay.

Meshtastic invece permette a qualsiasi dispositivo di fungere da nodo mesh attivo, con tutti i vantaggi di una maglia completamente distribuita ma anche le complessità correlate.

Questa differenza progettuale fa sì che MeshCore sia ottimizzato per una messaggistica affidabile e a basso carico (evitando loop di ritrasmissioni inutili), mentre Meshtastic punta sulla massima connettività ad hoc. La scelta tra i due dipende dai casi d'uso: MeshCore privilegia reti con pochi nodi infrastrutturali ben posizionati e client leggeri, Meshtastic offre flessibilità ad hoc a costo di maggiore gestione del traffico. Entrambi i sistemi mirano a fornire comunicazioni off-grid su lunghe distanze, ma con filosofie di routing diverse.


Riferimenti: Le informazioni sono tratte dalla documentazione ufficiale e discussioni degli sviluppatori di entrambi i progetti. In particolare, la FAQ di MeshCore conferma esplicitamente che "i client MeshCore non ripetono" (ovvero non instradano pacchetti per altri nodi) e che solo i repeater (o un room server con repeat attivo) inoltrano i messaggi nella rete.

D'altro canto, la documentazione Meshtastic evidenzia che in configurazione predefinita i client inoltrano e instradano i pacchetti in maniera cooperativa, salvo mettere un nodo in modalità mute per escluderlo dal relay.

Inoltre, la natura e lo scopo dei room server di MeshCore sono spiegati nei documenti MeshCore (come un sistema di store-and-forward tipo BBS/email) e in interventi della community (sottolineando che tali server sono destinati a gruppi locali e non rimpiazzano i canali mesh tradizionali).

Infine, le stesse FAQ di MeshCore descrivono come un room server possa essere configurato anche come repeater per contribuire al mesh networking oltre che all'archiviazione dei messaggi.

Queste caratteristiche distinguono nettamente MeshCore da Meshtastic in termini di partecipazione dei client alla rete mesh e responsabilità dei nodi server nella comunicazione multi-hop.

Saluti
Marcello
[ilovedx]

sonny.boy

C'è anche un dispositivo nominato ROGERK.
Caso di omonimia oppure una cosa voluta?

Marcello

[ilovedx]

1KT01

Citazione di: sonny.boy il 25 Aprile 2025, 10:23:05Ho preso la seconda scheda così da proseguire la sperimentazione.
La copertura qui è vastissima (praticamente mezza Italia!) e il funzionamento è perfetto già da dentro casa, con pure l'apparecchio adagiato sulla scrivania del computer, quindi con l'antenna praticamente abbattuta, invece che tenuta in posizione verticale e vicino a fonti di disturbo RF.
Purtroppo il cavetto USB del power bank dell'ARI 90 che utilizzo come alimentazione è piuttosto rigido e così l'apparecchietto, che è davvero leggerissimo, fatica a restare in piedi in posizione corretta, per via delle sue stesse pieghe.
Sei in altura?

Quanti metri S.L.M. ?

sonny.boy

Mi trovo in pianura al nord e mi arriva pure IT9IDU. [emoji2] [emoji111]

Marcello

[ilovedx]