Galaxy Pluto emette poca potenza

Aperto da netsmo62, 31 Marzo 2025, 01:35:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

netsmo62

Buongiorno. Ho un CB Galaxy Pluto che mi hanno "rifilato" a Marazaglia come funzionante a 80€ (e vabbeh, fesso io a non provarlo [emoji4] )...il CB riceve regolarmente ma gli mancavano transistor driver e finali mancanti e quindi ho ricostruito l'intera parte usando un 2SC1969 che era rimasto superstite sul CB come driver al posto del 2SC2166 e, qui mi sa che andiamo sul problema vero, due 2SC2312 evitando accuratamente quelli di Aliexpress e quindi comprati su Ebay da un venditore italiano ma arrivati in un sacchettino marcato "Made in China"...ho realizzato un breve video https://youtube.com/shorts/bs43AvMAml4?feature=share in cui si vedono anche gli altri due che avevo comprato "per scorta". Come si vede nel video, in AM esce solo 1W e in SSB poco più di 3 anche se la modulazione è buona, almeno audivamente. Registrare i trimmer di BIAS dei tre transistor serve a poco per non dire a nulla...
Volevo quindi eventualmente una conferma che i due 2312 sono una ciofeca e per questo non ha potenza e dove trovare VERI transistor giapponesi stock che non costino però 30€ l'uno come ho visto, altrimenti ne vale poco la pena oppure dei validi equivalenti...grazie Francesco IU4TSV


r5000

73 a tutti, purtroppo ti hanno venduto dei transistor falsi, c'è il marchio stampato ma il case del transistor non è originale e purtroppo sarà molto difficile e costoso trovare i "veri" transistor mitsubishi... o trovi apparati vintage da cannibalizzare (sempre che montano i transistor originali) oppure cambi radicalmente il circuito e ci monti dei fet moderni ma anche questi si devono comprare da fornitori affidabili e l'unico che mi viene in mente è rf microwave ma non vedo più a catalogo i rd16hhf1 quindi non saprei dove comprare con la certezza di ricevere componenti originali...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

sirbone

Citazione di: netsmo62 il 31 Marzo 2025, 01:35:29VERI transistor giapponesi stock che non costino però 30€ l'uno
sono fuori produzione da 30 anni, se li trovi a 30 euro l'uno è un affare.
fino a qualche anno fa si potevano trovare i CB-20 eleflow che erano dei cloni abbastanza affidabili degli originali 2sc1969, ma è da un bel po' che non se ne trovano in vendita.
la demolizione di altri apparati, sempre che i finali siano funzionanti, è una buona opzione.
c'è chi è passato per le stesse difficoltà e ci ha lasciato una traccia:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=74700.0
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=74739.0

netsmo62

Grazie, immaginavo. E io che mi ero rivolto ad un venditore italiano che li vende(va con immagine ingannevole ma magari poi li rimette in vendita, tanto sono cinesi! A questo indirizzo, così evitate https://www.ebay.it/itm/364582450703) a prezzo di truffa a sto punto proprio per non prendere i pezzi di plastica cinesi su Aliexpress...per ritrovarmi gli stessi pezzi di plastica.
Ok, adesso magari vedo se c'è qualcuno che li recupera anche usati, inutile cercarli nuovi...mi pare di capire che vanno bene anche i 2SC1969, come finali.

E fare la conversione a mosfet che ho visto un pò ovunque sui siti dedicati ai CB?

Grazie, ciao Francesco IU4TSV.


sirbone

Citazione di: netsmo62 il 31 Marzo 2025, 09:03:07E fare la conversione a mosfet che ho visto un pò ovunque sui siti dedicati ai CB?
se il tuo interesse è la funzionalità dell'apparato e non il restauro, si fa.
mi pare ci sia un buon documento dedicato ai galaxy due finali, reperibile anche su cb tricks, nel drive degli schemi:
https://drive.google.com/drive/folders/0B7r53eNP9M5RQ2NhbEIwZWdlZWc?resourcekey=0-c3d41A0A9VPZmBSCXA7wJg

spartenas

Una volta c' erano anche questi: https://www.alldatasheet.com/html-pdf/9976/NTE/NTE236/37/1/NTE236.html
NTE236
Buoni equivalenti dei 1969 ma a quanto vedo ormai introvabili anch'essi. Io ne ho un paio originali ma me li tengo stretti !


netsmo62

Mah conservazione dell'originale...non ha nemmeno tutti i tastini, li ho dovuti ristampare io con la stampante 3D e ha pure la mascherina non messa benissimo...pure una apparente fusione da saldatore su un angolo della mascherina...si, i transistor sono tutti praticamente introvabili anche gli equivalenti. Avevo trovato un polacco che aveva due 2SC1969 usati ma pretende ben 14€ di spedizione ognuno per la spedizione!! O almeno, spesa combinata di spedizione non la prevede già dal carrello...posso scrivergli ma mi sa che questo qui fa il furbo. Vabbeh vedrò coi mosfet...grazie FC IU4TSV


LuckyLuciano®

Citazione di: netsmo62 il 31 Marzo 2025, 01:35:29Buongiorno. Ho un CB Galaxy Pluto che mi hanno "rifilato" a Marazaglia come funzionante a 80€ (e vabbeh, fesso io a non provarlo [emoji4] )...il CB riceve regolarmente ma gli mancavano transistor driver e finali mancanti e quindi ho ricostruito l'intera parte usando un 2SC1969 che era rimasto superstite sul CB come driver al posto del 2SC2166 e, qui mi sa che andiamo sul problema vero, due 2SC2312 evitando accuratamente quelli di Aliexpress e quindi comprati su Ebay da un venditore italiano ma arrivati in un sacchettino marcato "Made in China"...ho realizzato un breve video https://youtube.com/shorts/bs43AvMAml4?feature=share in cui si vedono anche gli altri due che avevo comprato "per scorta". Come si vede nel video, in AM esce solo 1W e in SSB poco più di 3 anche se la modulazione è buona, almeno audivamente. Registrare i trimmer di BIAS dei tre transistor serve a poco per non dire a nulla...
Volevo quindi eventualmente una conferma che i due 2312 sono una ciofeca e per questo non ha potenza e dove trovare VERI transistor giapponesi stock che non costino però 30€ l'uno come ho visto, altrimenti ne vale poco la pena oppure dei validi equivalenti...grazie Francesco IU4TSV


Benvenuto nel mondo delle cinesate.  [emoji1]
Dal video è palese che i transistor che hai utilizzato non sono originali. Si vede ad occhio. Dimensione del socket sbagliata. Dissipatore completamente differente dall'originale. Per non parlare poi della serigrafia, della dimensione dei piedini, etc...

Se vuoi utilizzare i transistor originali (come tipologia) e non convertire lo stadio finale a mosfet, potresti acquistarli qui:
https://www.ebay.it/itm/401500437537

Sono copie cinesi. Funzionanti. Con prestazioni pari all'originale (a volte anche identici).
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

sirbone

Citazione di: LuckyLuciano® il 01 Aprile 2025, 07:14:18Sono copie cinesi. Funzionanti. Con prestazioni pari all'originale (a volte anche identici).
c'è da dire che in giro ci sono anche moltissimi IRF di pessima qualità.
o meglio: magari fanno decentemente il lavoro per cui sono stati progettati all'origine, ma sono pessimi in RF.

al riguardo ci sono vecchi post in cui si consiglia di acquistare solo vishay e international rectifier (che non esiste più), ma le serigrafie sono la prima cosa che viene imitata, quindi, come @LuckyLuciano® converrebbe riuscire a trovare un venditore affidabile e sperare che anche lui si rifornisca presso un grossista affidabile.

tanto vale tentare i 2sc2312 consigliati qui sopra, vista la fonte del suggerimento.

netsmo62

Ecco, il problema era proprio questo...i "2SC2312" nuovi sono tutti cinesi e la foto di quello originale (vedi quelli che ho comprato io) la possono mettere tutti e poi spedirti il solito taroccazzo da 50 centesimi...grazie LuckyLuciano per la dritta, cmq ho appena acquistato i 2SC1969 usati dal polacco che mi ha rimodulato le spese di spedizione. Sicuramente li recupera da baracchi dismessi e li commercia, li ho pagati sicuramente di più ma almeno so per certo che sono originali...magari gli altri li prenderò tra breve per averne una piccola scorta, capitasse un altro CB da aggiustare, tanto praticamente usano tutti questi finali qui. Grazie ciao FC IU4TSV

cippalippa

Citazione di: netsmo62 il 31 Marzo 2025, 09:03:07Grazie, immaginavo. E io che mi ero rivolto ad un venditore italiano che li vende(va con immagine ingannevole ma magari poi li rimette in vendita, tanto sono cinesi! A questo indirizzo, così evitate https://www.ebay.it/itm/364582450703) a prezzo di truffa a sto punto proprio per non prendere i pezzi di plastica cinesi su Aliexpress...per ritrovarmi gli stessi pezzi di plastica.
Ok, adesso magari vedo se c'è qualcuno che li recupera anche usati, inutile cercarli nuovi...mi pare di capire che vanno bene anche i 2SC1969, come finali.

E fare la conversione a mosfet che ho visto un pò ovunque sui siti dedicati ai CB?

Grazie, ciao Francesco IU4TSV.
Nell'annuncio che hai linkato leggo 4 watt. Mi sembra che il venditore sia stato corretto. 

netsmo62

Citazione di: cippalippa il 01 Aprile 2025, 16:33:26Nell'annuncio che hai linkato leggo 4 watt. Mi sembra che il venditore sia stato corretto.

Se il risultato finale di due finali da 4W fosse stato 8 in AM e circa 16 in SSB, si. Ma se guardi il video il risultato è 1W in AM e poco più di 3 in SSB...e comunque è scorretto mettere foto ingannevoli dei prodotti, avesse messo la foto di quello che mi è arrivato non li avrei mai presi. Perlomeno ci ho rimesso pochi soldi. Ciao F.

spartenas

Io non userei un 1969 come driver. Non è BJT progettato per fare da prefinale. Quelle EPT usano quasi tutte il 2166 ,in emergenza potrebbe andare un 2078, un 2312 credo farebbe fatica come un 1969.


netsmo62

Citazione di: spartenas il 02 Aprile 2025, 14:37:48Io non userei un 1969 come driver. Non è BJT progettato per fare da prefinale. Quelle EPT usano quasi tutte il 2166 ,in emergenza potrebbe andare un 2078, un 2312 credo farebbe fatica come un 1969.
Purtroppo al momento non avevo altro di sicuramente originale da mettere, ho si un 2166 ma è compare stretto dei finali tarocchi...

netsmo62

Beh però il cinese di LuckyLuciano vende anche quello...quasi quasi lo prendo...

netsmo62

Allora, ho sostituito i tre finali con quelli suggeriti da LL e ho ritarato tutta la radio seguendo questi due video (di cui ringrazio l'autore, se mai fosse anche lui su Rogerk) https://youtu.be/1g6duH7mtR8?si=JFJBuxYM2h_6q1qG e https://youtu.be/1g6duH7mtR8?si=sRpE_XccGTTHTRfB, con TUTTO a posto come voltaggi, livelli, frequenze di taratura ecc. per avere 5W in AM e circa 15 in SSB (3,2A di assorbimento nei picchi di modulazione a 13.8V) devo mettere il BIAS del 2166 al massimo, altrimenti a quota manual service fanno fatica ad uscirne 3/4. E'questo che posso aspettarmi da delle copie cinesi pur più efficenti dei precedenti? Oppure ci può essere qualche problema coi pre-driver?

E poi vabbeh, il frequenzimetro che pure col delta tune a 0 proprio non collide con la frequenza reale emessa, testata con una radio ricevente nelle vicinanze...resta cmq spostato di qualche Khz nei vari modi di emissione. Ho provato a girare un pò i compensatori interni ma non cambia nulla...

LuckyLuciano®

Citazione di: netsmo62 il 25 Aprile 2025, 08:23:55Allora, ho sostituito i tre finali con quelli suggeriti da LL e ho ritarato tutta la radio seguendo questi due video (di cui ringrazio l'autore, se mai fosse anche lui su Rogerk) https://youtu.be/1g6duH7mtR8?si=JFJBuxYM2h_6q1qG e https://youtu.be/1g6duH7mtR8?si=sRpE_XccGTTHTRfB, con TUTTO a posto come voltaggi, livelli, frequenze di taratura ecc. per avere 5W in AM e circa 15 in SSB (3,2A di assorbimento nei picchi di modulazione a 13.8V) devo mettere il BIAS del 2166 al massimo, altrimenti a quota manual service fanno fatica ad uscirne 3/4. E'questo che posso aspettarmi da delle copie cinesi pur più efficenti dei precedenti? Oppure ci può essere qualche problema coi pre-driver?

E poi vabbeh, il frequenzimetro che pure col delta tune a 0 proprio non collide con la frequenza reale emessa, testata con una radio ricevente nelle vicinanze...resta cmq spostato di qualche Khz nei vari modi di emissione. Ho provato a girare un pò i compensatori interni ma non cambia nulla...


Test spartiacqua: bypassa il TR51.
Come?
  • Radio aperta lato piste verso di te.
  • Modo emissione AM.
  • MicGain a ZERO. Power regolato al massimo.
  • Premi PTT. Leggerai una potenza
  • Sempre col PTT premuto, prendi un cacciavite piccolo a taglio e tocca contemporaneamente i Pin COLLETTORE ed EMETTITORE. Che potenza eroga?
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

netsmo62

Citazione di: LuckyLuciano® il 26 Aprile 2025, 13:01:42Test spartiacqua: bypassa il TR51.
Come?
  • Radio aperta lato piste verso di te.
  • Modo emissione AM.
  • MicGain a ZERO. Power regolato al massimo.
  • Premi PTT. Leggerai una potenza
  • Sempre col PTT premuto, prendi un cacciavite piccolo a taglio e tocca contemporaneamente i Pin COLLETTORE ed EMETTITORE. Che potenza eroga?

Ho provato e la potenza aumenta un casino, addirittura passa i 15W (effetto si vede del BIAS a 0)...quindi è il TR51 da cambiare? Equivalenze europee? Io vedo BD246. Grazie per il consiglio. F.

cimabue

Citazione di: netsmo62 il 27 Aprile 2025, 15:47:00Ho provato e la potenza aumenta un casino, addirittura passa i 15W (effetto si vede del BIAS a 0)...quindi è il TR51 da cambiare? Equivalenze europee? Io vedo BD246. Grazie per il consiglio. F.
io ho usato senza problemi il BD250


LuckyLuciano®

Citazione di: netsmo62 il 27 Aprile 2025, 15:47:00Ho provato e la potenza aumenta un casino, addirittura passa i 15W (effetto si vede del BIAS a 0)...quindi è il TR51 da cambiare? Equivalenze europee? Io vedo BD246. Grazie per il consiglio. F.
No. Non devi cambiare il TR51.
A quanto arriva la potenza?
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

AZ6108

Citazione di: netsmo62 il 31 Marzo 2025, 01:35:29Buongiorno. Ho un CB Galaxy Pluto

che quindi non essendo un apparato radioamatoriale ha poco a che fare con questa sezione del forum
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 29 Aprile 2025, 23:01:15che quindi non essendo un apparato radioamatoriale ha poco a che fare con questa sezione del forum

73 a tutti, ma l'hai mai visto dal vivo un galaxy pluto? sai per che frequenze è costruito? cosa ha che non ti và bene per questa sezione del forum? se ha almeno una frequenza radioamatoriale e se ha un minimo difetto o dubbio  ci stà benissimo in questa sezione...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#22
Citazione di: r5000 il 29 Aprile 2025, 23:12:0773 a tutti, ma l'hai mai visto dal vivo un galaxy pluto? sai per che frequenze è costruito? cosa ha che non ti và bene per questa sezione del forum? se ha almeno una frequenza radioamatoriale e se ha un minimo difetto o dubbio  ci stà benissimo in questa sezione...


oh beh, se sei convinto di quanto hai scritto per me va bene.

https://www.rigpix.com/cbfreeband/galaxy_pluto.htm

possiamo anche discutere di camion se ritieni siano in tema, se poi l'approccio è la contraddizione ad oltranza, questo descrive perfettamente il tutto [emoji18]



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, ma li guardi i tuoi link? è scritto che esistono due versioni e tutte e due comprendono frequenze dai 28 MHz a salire, basta e avanza... E poi non vuoi avere sempre ragione... https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=874662
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#24
Citazione di: r5000 il 30 Aprile 2025, 14:12:0773 a tutti, ma li guardi i tuoi link? è scritto che esistono due versioni e tutte e due comprendono frequenze dai 28 MHz a salire, basta e avanza... E poi non vuoi avere sempre ragione... https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=874662

io Si. non so tu; una versione parte dai 25MHz un'altra dai 26MHz, se poi la copertura di frequenza è la sola cosa che secondo te differenzia un apparato CB come quello in argomento ( per esplicita ammissione di chi ha aperto la discussione ) da uno Radioamatoriale, beh...

ma tu prosegui pure con l'approccio "contrario ad ogni costo" se ciò ti soddisfa.
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

#25
73 a tutti, bizzarro, sul tuo PC  leggi solo la frequenza minima o c'è anche la frequenza massima? Io vedo 28.315 MHz per la versione che parte da 25.615 MHz e 28.765 MHz per la versione che parte da 26.065 MHz...
PS: basta e avanza per l'utilizzo radioamatoriale una frequenza, comprende tutto , autocostruito a un transistor fino a qualsiasi apparato modificato o costruito per altro, tipo apparati professionali che coprono anche le frequenze radioamatoriali...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


sonny.boy

Citazione di: AZ6108 il 29 Aprile 2025, 23:01:15che quindi non essendo un apparato radioamatoriale ha poco a che fare con questa sezione del forum

I radioamatori, in virtù del conseguimento della patente di operatore, sono autorizzati ad autocostruire e, quindi, anche a modificare i propri apparati, qualunque essi siano. Resta l'obbligo che le modifiche effettuate non portino all'emissione di segnali spurie e/o armoniche o, in generale, disturbi a qualsiasi altro servizio di telecomunicazione.
Per la propria attività radio i radioamatori possono usare qualsiasi tipo di apparato (anche modificato e/o riprogrammato in frequenza) purchè non emetta spurie e/o armoniche che possano disturbare gli altri servizi. Gli apparati in uso ai radioamatori non hanno necessità di alcuna formale omologazione del Ministero delle Comunicazioni.
I radioamatori possono detenere qualsiasi tipologia di apparato ricetrasmittente, purchè lo utilizzino solo sulle rispettive frequenze e con la potenza massima prevista dalla propria autorizzazione.
Detto questo, quoto il moderatore:
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

Citazione di: sonny.boy il 30 Aprile 2025, 20:03:27I radioamatori, in virtù del conseguimento della patente di operatore, sono autorizzati ad autocostruire e, quindi, anche a modificare i propri apparati, qualunque essi siano. Resta l'obbligo che le modifiche effettuate non portino all'emissione di segnali spurie e/o armoniche o, in generale, disturbi a qualsiasi altro servizio di telecomunicazione.
Per la propria attività radio i radioamatori possono usare qualsiasi tipo di apparato (anche modificato e/o riprogrammato in frequenza) purchè non emetta spurie e/o armoniche che possano disturbare gli altri servizi. Gli apparati in uso ai radioamatori non hanno necessità di alcuna formale omologazione del Ministero delle Comunicazioni.
I radioamatori possono detenere qualsiasi tipologia di apparato ricetrasmittente, purchè lo utilizzino solo sulle rispettive frequenze e con la potenza massima prevista dalla propria autorizzazione.
Detto questo, quoto il moderatore:
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599
73 a tutti, game over...  https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81269.msg858599#msg858599
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Aros

l'ignoranza è peggio del covid

r5000

Citazione di: netsmo62 il 25 Aprile 2025, 08:23:55Allora, ho sostituito i tre finali con quelli suggeriti da LL e ho ritarato tutta la radio seguendo questi due video (di cui ringrazio l'autore, se mai fosse anche lui su Rogerk) https://youtu.be/1g6duH7mtR8?si=JFJBuxYM2h_6q1qG e https://youtu.be/1g6duH7mtR8?si=sRpE_XccGTTHTRfB, con TUTTO a posto come voltaggi, livelli, frequenze di taratura ecc. per avere 5W in AM e circa 15 in SSB (3,2A di assorbimento nei picchi di modulazione a 13.8V) devo mettere il BIAS del 2166 al massimo, altrimenti a quota manual service fanno fatica ad uscirne 3/4. E'questo che posso aspettarmi da delle copie cinesi pur più efficenti dei precedenti? Oppure ci può essere qualche problema coi pre-driver?

E poi vabbeh, il frequenzimetro che pure col delta tune a 0 proprio non collide con la frequenza reale emessa, testata con una radio ricevente nelle vicinanze...resta cmq spostato di qualche Khz nei vari modi di emissione. Ho provato a girare un pò i compensatori interni ma non cambia nulla...
73 a tutti, tornando al topic se il bias è regolato giusto dovresti avere la corrente di riposo corretta (a memoria 500 mA ma è da verificare con il service manual...) poco importa se il trimmer è a fine corsa, probabilmente i transistor o i componenti di contorno sono al limite della tolleranza prevista, se invece consuma troppo o troppo poco cambia la potenza d'uscita ma non lavora correttamente  (classe A quando consuma troppo e classe C quando non hai corrente di bias) e probabilmente è dovuto au transistor non proprio originali ma come avevo già scritto è da mettere in conto perchè questo tipo di transistor sono tra i più artefatti perchè non più prodotti da molto tempo e sempre molto richiesti... per quanto riguarda il frequenzimetro che misura sbagliato "serve" un frequenzimetro esterno di precisione migliore possibile e vanno misurati i quarzi di riferimento, se invecchiati troppo purtroppo è normale avere la frequenza trasmessa o misurata con il frequenzimetro dell'apparato spostata rispetto alla frequenza  prevista, di solito se i compensatori non ce la fanno a riportare in passo il quarzo si aggiungono condensatori npo e si forza il funzionamento del quarzo ma lo puoi fare per piccoli scostamenti, se hai veramente qualche khz da correggere è probabile che il quarzo è da sostituire e fin che riguarda il frequenzimetro interno non è un grosso problema quando lo sai e ti regoli di conseguenza, è un poco più complicato quando ci sono tutti i quarzi spostati di frequenza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599