tensione 220v su antenna base fissa

Aperto da Charlye Brown, 27 Marzo 2025, 07:11:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Charlye Brown

ciao a tutti. non essendomi accorto che al cavo di ingresso dell alimentatore gli si fosse tagliata un po la guaina di protezione, è arrivata la tensione 220v sia alla scocca dell apparato 27 mhz(che sembra ad occhio non aver subito danni) che all antenna, addirittura dopo scollegata mandava ancora corrente come fosse un condensatore. chiedo cortesemente a chi mi sa dire se in tal caso l antenna possa aver subito danni,anche perchè essendo successo al primo tentativo dopo il montaggio di essa,non ho paragoni con prima del fatto successo. unica cosa che noto è che tra canale 1 e canale 40 le stazionarie differenziano di parecchio,passando da 1:1(sul canale 40) a 2:5(sul canale 1). l antenna è una Sirio keeper      (GROUND PLANE). grazie anticipatamente


Salin66

l'antenna dovra essere tarata meglio,comunque nessun danno.

Charlye Brown

#2
proverò ad allungare un po lo stelo finale dell antenna,anche se a dire il vero mi sembra uno sbalzo esagerato in così poco cambio di frequenza. addirittura nei canale -1(sotto i 40) l accordatore Zetagi tm 1000 non riesce a far scendere il ross sotto 1,5. altra cosa strana è che invece il rosmetro dell apparato mi dia più di 2 di stazionarie,quindi non coincide col rosmetro sopra citato e non saprei di quale fidarmi dei due. grazie Salin66 comunque per avermi risposto 73

plotino

scusa ma prima dell'incidente l'antenna era perfettamente risonante con SWR basso?
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


Charlye Brown

ciao Plotino. non saprei, perchè il guaio è successo alla prima accensione dell apparato e non avevo ancora avuto il tempo di contollare perchè appena ho toccato l apparato ho preso subito la scossa. poi mi sono accorto che dopo aver staccato il connettore, per qualche secodo emanava ancora tensione comportandosi come un condensatore. forse aveva accumulato tensione in bobina

plotino

e allora no, come già detto l'antenna deve essere solo tarata, è improbabile che si sia danneggiata
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


Charlye Brown

speriamo. appena smette di piovere la tiro giù e cerco di alzare un po lo stelo e vediamo che succede. grazie


r5000

73 a tutti, la ground plane di solito non ha bobine di corto circuito per la statica, è probabile che il cavo è rimasto carico proprio come un condensatore e  se c'è vento o si avvicina un temporale lo farà ancora, si può risolvere con una bobina da collegare in parallelo al connettore d'antenna con un giunto a T oppure con la  bobina  collegata tra stilo e radiali direttamente in antenna...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Rommel

Salve a tutti.

Ci sono tanti interrogativi in questa vicenda che lasciano perplessi.

1) anche con una parte di guaina danneggiata è difficile che la fase della 220V venga a contatto con la carcassa esterna di un alimentatore, a meno che il cavo di alimentazione non sia a stretto contatto con la carcassa stessa, che sarebbe comunque un modo strano di disporre il cavo.

2) non conosco l'alimentatore che hai, ma di solito le carcasse esterne, se metalliche, sono collegate a terra e l'eventuale contatto con la fase della 220V dovrebbe portare all'immediato scatto del salvavita. Non hai la terra? Non hai il salvavita?

3) La maggior parte degli alimentatori in commercio con la carcassa esterna metallica che, come detto prima, dovrebbe essere collegata a terra, ha l'uscita + e - isolata dalla terra in modo che si possa utilizzare la continua senza riferimenti di terra, oppure sia possibile mettere a terra uno dei 2 poli a scelta a seconda del tipo di carico che si deve collegare.

4) anche la maggior parte degli apparati CB ha l'ingesso + e - isolato (dal punto di vista della continua) rispetto alla carcassa esterna, ed il collegamento elettrico tra alimentatore ed apparato di solito avviene solo attraverso i 2 poli, quindi la carcassa esterna dell'alimentatore non dovrebbe essere elettricamente connessa a quella dell'apparato, a meno che quella dell'apparato no sia connessa volontariamente (o indirettamente attraverso la calza del cavo d'antenna) a terra.

In ogni caso anche io penso che l'antenna non abbia subito danni, ma hai rischiato soprattutto danni fisici.

Saluti a tutti da Alberto

trodaf_4912

Rommel, purtroppo non sempre e' cosi. tempo fa avevo un alimentatore da 20A con tensione regolabile. Era uno di quei panetti che trovi in vendita marcato Lafayette, Proxel, Telcom e altri.
Mi sono accorto che quando toccavo il palo di supporto dell'antenna, e stiamo parlando di una X30, e avvitavo il connettore prendevo la scossa. L'unico modo per prenderla e' che la la massa dell'antenna fosse collegata alla rete. Ho cosi indagato e trovato il problema. La carcassa dell'alimentatore era collegata al negativo che era collegato alla radio. Inoltre alla carcassa dell'alimentatore era collegato il filo neutro della rete. Tutto funzionava se giravo la spina di rete in modo che alla carcassa corrispondesse il neutro, in caso contrario la scossa era assicurata. Aperto l'alimentatore ho reso isolato il negativo di uscita e rifatto i collegamenti del connettore di rete nel retro dell'alimentatore. La carcassa e' collegata al filo di terra giallo/verde, la fase e il neutro sono collegati all'ingresso dello switching senza interferire con la carcassa e il negativo.
Ho fatto varie prove su altri alimentatori che mi sono passati per le mani e ho trovato che il negativo di uscita era collegato alla carcassa. 
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

Charlye Brown

#10
Citazione di: r5000 il 28 Marzo 2025, 20:49:2273 a tutti, la ground plane di solito non ha bobine di corto circuito per la statica, è probabile che il cavo è rimasto carico proprio come un condensatore e  se c'è vento o si avvicina un temporale lo farà ancora, si può risolvere con una bobina da collegare in parallelo al connettore d'antenna con un giunto a T oppure con la  bobina  collegata tra stilo e radiali direttamente in antenna...

Charlye Brown

Citazione di: r5000 il 28 Marzo 2025, 20:49:2273 a tutti, la ground plane di solito non ha bobine di corto circuito per la statica, è probabile che il cavo è rimasto carico proprio come un condensatore e  se c'è vento o si avvicina un temporale lo farà ancora, si può risolvere con una bobina da collegare in parallelo al connettore d'antenna con un giunto a T oppure con la  bobina  collegata tra stilo e radiali direttamente in antenna...
grazie per la dritta r5000.  se si dovesse presentare un problema simile a quello che hai elencato,piuttosto cambio antenna visto le scarse prestazioni di quella che ho io  [emoji12] 73

Charlye Brown

Citazione di: Rommel il 29 Marzo 2025, 13:16:11Salve a tutti.

Ci sono tanti interrogativi in questa vicenda che lasciano perplessi.

1) anche con una parte di guaina danneggiata è difficile che la fase della 220V venga a contatto con la carcassa esterna di un alimentatore, a meno che il cavo di alimentazione non sia a stretto contatto con la carcassa stessa, che sarebbe comunque un modo strano di disporre il cavo.

2) non conosco l'alimentatore che hai, ma di solito le carcasse esterne, se metalliche, sono collegate a terra e l'eventuale contatto con la fase della 220V dovrebbe portare all'immediato scatto del salvavita. Non hai la terra? Non hai il salvavita?

3) La maggior parte degli alimentatori in commercio con la carcassa esterna metallica che, come detto prima, dovrebbe essere collegata a terra, ha l'uscita + e - isolata dalla terra in modo che si possa utilizzare la continua senza riferimenti di terra, oppure sia possibile mettere a terra uno dei 2 poli a scelta a seconda del tipo di carico che si deve collegare.

4) anche la maggior parte degli apparati CB ha l'ingesso + e - isolato (dal punto di vista della continua) rispetto alla carcassa esterna, ed il collegamento elettrico tra alimentatore ed apparato di solito avviene solo attraverso i 2 poli, quindi la carcassa esterna dell'alimentatore non dovrebbe essere elettricamente connessa a quella dell'apparato, a meno che quella dell'apparato no sia connessa volontariamente (o indirettamente attraverso la calza del cavo d'antenna) a terra.

In ogni caso anche io penso che l'antenna non abbia subito danni, ma hai rischiato soprattutto danni fisici.

Saluti a tutti da Alberto
Ciao Alberto. l alimentatore era uno switching di pocki euro. non avendo un pulsante di spegnimento, l ho aggiunto io facendo passare i cavi di alimentazione 220v internamente attraverso una delle fessure di areazione ed è li che si è tagliato il cavo andando a toccare la scocca dell alimentatore. ps: nessuna massa a terra. ciao


r5000

73 a tutti, ok ma come è installata l'antenna? la GP non è una direttiva ma nemmeno scarsa se montata bene, se poi sei circondato dai palazzi o  montagne alte è l'antenna che funziona meglio quindi prima di cambiare valuta il sito di installazione...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Charlye Brown

è montata con le misure consigliate dalla casa produttrice ad un altezza circa di 8 mt con cavo rg 58 lungo 24 mt. ho allungato lo stelo di circa 2 cm raggiungendo i ross di 1.1 (praticamente lo smitterino non si muove di una virgola) a centro banda (D canale 19). non ho ostacoli imminenti e con questo piccolo accorgimento sono riuscito ad avere 1,5 sul canale 1, e 1,8 sul 40. sui canali sotto (negativi) sul canale 1 ho i ross che superano i 3 ma,questo forse dipende dall ampiezza di banda che l antenna riesce a supportare.più di trentanni fa ho avuto una GP montata più o meno allo stesso modo,devo dire però che quella aveva i radiali molto più lunghi di quella che vendono adesso, tant è che inizialmente credevo che mi fossi sbagliato nell acquisto pensando che fosse per la 144,invece era proprio della 27 mhz. 73

r5000

73 a tutti, ok, l'antenna funziona correttamente, la banda passante non è ampia ma è normale per la GP con in radiali in alluminio , se in fibra sono più corti, è più un discorso costo / peso / estetica che rendimento perché cambia ben poco tra i radiali in alluminio o i fibra, l'unica differenza "tecnica" è la tenuta in potenza , con tutta l'antenna in alluminio sopporta molti kW  mentre con i radiali in fibra il filo sottile ne limita la massima potenza gestibile...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Charlye Brown

i radiali erano in fibra anche quelli  [emoji6]

r5000

73 a tutti, la GP con i radiali in alluminio era ben visibile sui tetti 40 anni fa' poi sono passati ai radiali in fibra inclinati maggiormente rispetto ai radiali in alluminio  tipo ombrello che si muovevano e si rompevano facilmente, i radiali in fibra più corti "dovrebbero" essere più robusti e anche se un poco meno efficienti, se vuoi passare ad antenne più performanti  pensa anche a sostituire il cavo, con 25 mt di cavo l'rg58 và bene in banda Cb ma se ci passa un cavo da 10 mm come l'rg213, h1000  ecc... guadagni una frazione dB anche con il cavo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Charlye Brown

grazie del consiglio, lo metterò in atto. anche perchè avevo già dei dubbi rispetto al cavo che tu adesso mi hai confermato. intanto ho già  iniziato ad acquistare i connettori Messi E Paoloni acquistati su ebay che sono arrivati oggi ma che si sono rivelate delle vere e prorio cinesate che non userei nemmeno per il cavo tra cb e rosmetro e che niente hanno a che vedere col prodotto acquistato. ho contattato il venditore e sono in attesa di spiegazioni. grazie ancora [emoji173]