pilotaggio 747, 747B e ZG B300p

Aperto da Amenophis, 20 Febbraio 2025, 08:33:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Amenophis

Buongiorno a tutti,
vorrei avere una delucidazione, se possibile "definitiva", sul pilotaggio di questi due lineari ( 747 e 747 B) che ho acquistato usati e le differenze tra i due, credo transistor e mosfet?.
In particolare vorrei sapere il range di pilotaggio del 747 e del 747B al fine di ottenerne la massima resa.
La domanda nasce dal fatto che su molti siti, che ai tempi li vendevano, nella descrizione delle caratteristiche era indicato:
- 1-10w in AM FM SSB... 
- in altri siti 1-5W
- in un foglietto originale datatissimo della CTE, 1-10W senza indicare le bande.

Prima di  cuocerli senza neanche chiedere un  controllo, gentilmente mi dite con quanti W si pilotano per la migliore/massima resa?
Infine, i Watt massimi si intendono picco o portante muta?

Per quanto riguarda lo ZG.. vale lo stesso per i Watt di picco o portante muta? (il pilotaggio è chiaro 1-10W)
Grazie in anticipo 


r5000

73 a tutti,  se parliamo di fm la potenza di picco è la stessa della portante senza modulazione, in am non è così perchè oltre alla normale profondità di modulazione (100% massimi)  esistono altri modi di modulare in ampiezza modulata e ad esempio si ottengono 1 watt o meno di portante senza modulazione a decine di watt con il picco di modulazione, solitamente si chiama portante controllata e questo nel tempo ha modificato le specifiche dei produttori che si sono adeguati al mercato con lineari che sopportano più o meno potenza di picco oltre a dichiarare potenze poco credibili, sicuramente pilotare un lineare alla minima potenza che tiene in trasmissione il circuito di commutazione è la soluzione per avere una modulazione non compressa e scaldare meno l'amplificatore con evidenti vantaggi sulla durata dell'amplificatore, spesso si vedono foto di lineari cotti per eccessivo pilotaggio e anche se non si guasta subito oltre a trasmettere distorto e compresso cuoce piano piano, ora dire che si ha una buona modulazione e buona affidabilità usando il 50 o il 70% della potenza massima che si ottiene in fm è solo un parere personale perchè c'è chi arriva al 90% e oltre ed è soddisfatto del funzionamento, io non supero mai il 50% qualsiasi lineare provo anche se per alcuni è uno spreco economico  ne guadagna sempre la purezza spettrale e la modulazione è indistinguibile dal solo apparato, infatti  quelle poche volte che l'accendo nessuno sente la differenza, io dico che stò provando un'altra antenna e non un lineare, usando il lineare oltre il 50% qualcuno che sente la differenza lo trovi e magari dice che riceve meglio e la modulazione è più comprensibile ma se il livello di segnale non è proprio molto basso (solo lì l'amplificatore fà la differenza...) usare un'amplificatore per passare da s8 a s9+10 è a parer mio solo uno spreco di energia...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Amenophis

Ciao, condivido l'idea che sparare più watt per poi non capire nulla, è inutile.
Sicuramente non sono stato chiaro io prima, ma intendo modulazione in AM, in FM non vado spesso. 
Quindi rinnovo le domande del primo post... pilotaggi 747, 747B e B300p, picchi o muta, cosa conta? in ogni caso ho seri dubbi sui 747 perchè, come ho descritto prima, ho visto dati discordanti.
Grazie

r5000

73 a tutti, nel forum ci sono più topic a riguardo, ad esempio  il link dove Trodaf_4912 ha spiegato bene il rapporto tra portante e picco nella modulazione d'ampiezza, se parliamo di Cb omologato con 4 watt di portante senza modulazione siamo a 16 watt con la modulazione al 100% e non si và  oltre se non con tecniche differenti e finali di potenza adeguati ma  quando si parla di pilotaggio la massima potenza è di picco quindi se c'è  scritto di non superare 10 watt con un cb omologato devi avere 2.5 watt di portante, con un cb modificato con il finale 2sc1969, doppio modulatore ecc...  devi stare sotto i 10 watt di picco e potrebbe essere che la portante è solo 1 watt o meno per il tipo di modifica al circuito originale,  poi c'è chi vuole una modulazione compressa, eco e fischi vari ma  non c'entra con il topic... https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=816293
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


Amenophis

ok grazie, chiarissimo che i watt massimi applicabili sono quelli massimi di picco in modulazione.
Però chiedo, questi watt di pilotaggio massimi per i 2 lineari che ho (747 e 747B) quanti sono da specifiche?
 Alcuni siti indicano:
in AM 5W altri siti 10W, altri addirittura AM FM e SSB tutti lo stesso wattaggio (5 o 10), un vecchissimo foglio della Midland dice tutte le bande 10w...

qual è la verità?
Grazie

sirbone

la risposta te l'ha già data @r5000 
però puoi sempre provare a sovrapilotarli con una portante muta di 10 watt, se non bruci niente dovresti ottenere una emissione incomprensibile, una notevole quantità di spurie qui e là (ci sono quasi sempre ma non ce ne accorgiamo quasi mai), talvolta una drastica riduzione dell'emissione (nel vecchio gergo tecnico CB: modulazione in negativo) malgrado corrente elevata e tanto calore.
prova: io ci ho quasi bruciato un carico fittizio e spaccato un paio di volte gli IRF520 sostitutivi dopo aver bruciato gli originali.
ho ottenuto che sarebbe stato meglio ascoltare chi aveva detto di pilotarli con 2-3 watt di portante muta in AM.


Amenophis

ho trovato questo file in rete, secondo voi i 10 w max di pilotaggio vale per tutte le bande? (AM FM SSB). In alcuni lineari è specificato, un tot in AM/FM, un tot in SSB


r5000

73 a tutti, purtroppo non c'è una risposta unica, dipende dal circuito, se nel progetto hanno inserito un attenuatore per fare in modo di usare apparati cb più potenti, anche con gli stessi finali hai due potenze  di pilotaggio differenti e senza analizzare il circuito  non puoi saperlo, quindi possono esserci più versioni nel tempo dove scrivono potenze differenti e per andare sul sicuro l'unica prova da fare è provare con la minima potenza che manda in trasmissione il lineare,  se già funziona con 1 watt si presume che non vuole essere pilotato con 10 watt mentre se per mandarlo in trasmissione servono 4 watt è molto probabile che regge senza problemi i 10 watt di pilotaggio ma bisogna vedere anche quanti watt hai in uscita con 1 e con 4 watt, se già superi la metà della potenza dichiarata dai venditori stai sicuro che  è già al massimo delle buone prestazioni e affidabilità, se invece hai molto meno di quanto dichiarato potrebbe esserci margine per aumentare  un poco ma non arriverai mai a quanto dichiarato... la pubblicità è l'anima del commercio e scrivere numeri da favola è una consuetudine molto radicata  in tutti i produttori di amplificatori cb, ben poche volte ho visto scritto valori realistici in linea con le specifiche dei componenti adottati e salvo rare eccezioni non è mai consigliabile spremere tutti i watt che dichiarano anche se provando con il wattmetro e carica fittizio ci arrivi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Amenophis

Perfetto, grazie. Gentilissimo. 73

trodaf_4912

#9
Scusate ho commesso un errore, leggendo uno schema più definito ho visto che tutti i mos sono a enhancement N.
Lo schema riprodotto e riportato è errato.
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

r5000

73 a tutti, succede e succederà ancora, anch'io ci sono cascato con uno schema che da normale non faceva vedere il collegamento ma ingrandendo lo schema il collegamento c'è, internet è una grande risorsa ma spesso (sempre di più a mio parere...) vengono riproposti e diffusi errori e basta un'attimo e vedere lucciole per lanterne, mi fà pensare  all'intelligenza artificiale che usa queste informazioni per dare risposte e consigli...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1KT01

" mi fà pensare  all'intelligenza artificiale che usa queste informazioni per dare risposte e consigli..."

Sarà ,SE sarà, la più grande truffa autoalimentante ALL'umanità escluso SOLO per quelli che la controlleranno.

i5wnn

Citazione di: 1KT01 il 22 Febbraio 2025, 08:49:21" mi fà pensare  all'intelligenza artificiale che usa queste informazioni per dare risposte e consigli..."

Sarà ,SE sarà, la più grande truffa autoalimentante ALL'umanità escluso SOLO per quelli che la controlleranno.
Sono obbligato ad essere d'accordo con te

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile



Aros

Il  B300p, come altri lineari a transistor, ha il controllo in ingresso, lo zetagi e' a sei step.
Poco conta se entri a 2, 3 o 4 watt, bisogna vedere a quanto li fai lavorare in uscita, dal momento che i 455 possono arrivare a 70 watt di picco in sicurezza, fa un totale di 140 visto che ne monta 2.
In continua (AM) e' sconsigliato andare otre i 90 / 100 watt, con l'accortezza di non avere modulatori balenghi che spingono da 1 a 20 watt, servono solo a sfasciare i finali dei lineari.
La mania delle modifiche per vedere i picchi in modulazione come fosse l'unico modo per farsi sentire bene , lasciamolo alle leggende metropolitane.
l'ignoranza è peggio del covid

1KT01

" l'accortezza di non avere modulatori balenghi che spingono da 1 a 20 watt, servono solo a sfasciare i finali dei lineari."

Penso a quelli in barra pesante  [emoji41]

LuckyLuciano®

Dipende dalla radio che "pilota" il lineare.
Tendenzialmente, in AM, qualsiasi lineare pilotato con 2w "muti" non crea problemi. 
L'amplificatore scalda poco, la modulazione resta pulita, i watt d'uscita sono accettabili.
Naturalmente se hai un CB con portante controllata avrai solo un beneficio sulla potenza d'uscita senza ritorsioni sul calore prodotto.
Nello specifico di questi 3 lineari, personalmente da prove fatte, il valore limite in AM (usando radio che non erogano potenza di picco in modulazione oltre il 50% della potenza MUTA) è 4w per i CTE e 6w per lo ZG.
Potenze oltre il quale il calore prodotto sale oltremodo se usato in maniera intensiva.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Aros

Ti assicuro che nello zetagi entri con 6watt di portante e arrivi a 8 in modulazione, il lineare dura poco.
Ogni pezzo e' a se, sono fatti con la raviolatrice 😅 , ma non ce n'e' uno uguale all'altro.
Hanno messo il controllo a 6 step sull'ingresso proprio per quello, il tipo di finale , da datasheet ,puo' uscire con 80 watt massimi di picco tirati per il collo (solo una 50ina in continua per sicurezza), sono 2 e il conto e' fatto,

https://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/303206/MA-COM/MRF455.html

 ma lo controlli solo con il selettore a 6 posizioni messo apposta.
Quindi, i baracchini li posizioni sui 4 watt e poi vedi quanto caccia fuori, alcuni b300p gia' in 4° posizione escono al massimo, con altri puoi arrivare in 6°.
Stiamo parlando di lineari di qualita' abbastanza bassa , poi, e' ovvio che se usati correttamente durano per sempre, ma non avendo controlli e protezioni automatiche di nessun tipo, vanno usati con attenzione e senza stressarli, ne con ingressi impropri ne con stazionarie alte.
Logicamente se il baracchino esce a potenza fissa di 6 watt, si aggira il problema usando la 1° o al massimo la 2°posizione , anche qui fissata l'uscita in am a cira 90/100 watt e in ssb sui 150 (+/-), torniamo a far lavorare i finali in modo corretto, andare oltre non e' consigliabile.
Ne ho visti a decine cotti perche' spinti a 160 e oltre watt in am (letture con strumenti consumer discutibili), sentendo anche commenti del tipo "ehh, ma in 4°, 5° e 6° posizione c'e' pochissima differenza"....e ti credo, gia' alla 4°  i finali erano tirati per il collo, dove vuoi che possano arrivare (se non a 250 gradi 🤣).
l'ignoranza è peggio del covid

r5000

73 a tutti, concordo sulle differenze anche tra esemplari dello stesso modello, vuoi propio perchè cambiano i componenti e non c'è uno schema comune o semplicemente per le tolleranze dei componenti compreso i transistor che hanno guadagno differente  ti trovi un lineare che comprime già con 4 watt e uno che comprime con 8 watt, per l'attenuatore d'ingresso usano resistenze "standard" che non sono di alta precisione e quindi succede che l'attenuazione è differente e sommata al guadagno diverso non  ne trovi due identici...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Amenophis

73 a tutti,
 grazie dei consigli e delle dritte, allora vediamo se ho capito bene... il 747 che userò in auto, verrà pilotato con 6 max 7w per uscire a non più di 70w... mentre per zg300p verrà pilotato in modo che eroghi al massimo 100/110w, anche perchè per rispetto alla "ruota" non effettuo mai passaggi lunghi.
Ci può stare questo uso?
Grazie


sirbone

con il 747 sei a rischio, con il 300p bene così

Amenophis

ok grazie, ridurrò di 1 watt il pilotaggio del 747 portandolo a 6 in modo da ottenere più o meno 60 di muta e 65 circa  modulati.

Amenophis

Scusate un'ultima informazione.. il 747 vorrei metterlo in auto, la lunghezza del cavo tra radio e lineare deve essere sempre di 45 cm oppure posso allungarlo un po' per via del posizionamento proprio non comodissimo vicino alla radio? Grazie

Amenophis


sirbone

i 45 cm sono una leggenda metropolitana. usa la lunghezza che ti serve.

Amenophis

ok, grazie.. ero fermo al tempo delle leggende..

r5000

73 a tutti, purtroppo è scritto anche nelle istruzioni di qualche dispositivo e questo è stato capito come necessario ma è più una misura comoda per tenere distanti tra loro i dispositivi che una misura necessaria al funzionamento corretto, se fai un cavo lungo pochi cm o 1 mt hai una perdita insignificante , fai i cavi poco più lunghi di quello che ti serve per avere un minimo gioco per spostare  le cose sulla scrivania ecc... ma non farti problemi con misure precise...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


Amenophis

non tanto sulla scrivania ma in auto, dove è tutto più complicato
Grazie