Alimentatore guasto

Aperto da TonGio, 23 Gennaio 2025, 14:09:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

TonGio

Salve, ho un alimentatore 12v 5a che vorrei recuperare. All'alimentatore manca anche una resistenza che si è disintegrata quando è avvenuto il guasto e quindi non ne conosco il valore. Il problema è che l'alimentatore che dovrebbe erogare 12v eroga 23v. Potreste darmi una mano a capire da dove proviene il guasto e quindi cosa controllare ed aiutarmi ad individuare il valore della resistenza saltata? grazie in anticipo


El Condor Pasa

sicuramente sono andati in corto i 3 L78S12, la resistenza presumo serva per scaricare i condensatori...
El Condor Pasa

FTdx 3000 - FTM-300DE - FT-7900 - INTEK Multicom 485

El Condor Pasa

dimenticavo per testarli guarda sotto



El Condor Pasa

FTdx 3000 - FTM-300DE - FT-7900 - INTEK Multicom 485

Merlot



TonGio

Grazie mille per le risposte.. proverò a cambiare i tre L78S12. Mi suggerireste un valore di resistenza da applicare nel punto in cui manca? grazie

Merlot

Dovresti almeno dirci dove è collegata, altrimenti ci vuole la sfera di cristallo...
Se posso darti un consiglio spassionato, non alimentare niente di costoso con quel coso, come vedi,in caso di guasto, ti sbatte in uscita tutta la tensione dei raddrizzatori con conseguente dipartita del carico. Inoltre, da quei 7812 non ci tirerei più di 3 ampere totali.
Ciao 


bergio70

quell'affare è una cosa veramente indegna.
Butterei via tutto.
recuperi guscio e trasformatore
Ponte a diodi, due condensatoroni da 4700 micro 35V
A seguito un LM338 12V 5 Amp ben alettato e con il condensatorame necessario intorno, come da datasheet.
Poi mi limiterei a 3 A, a occhio quel trasformatore a 5A ci arriva defunto.



Merlot

A proposito del trasformatore, mi sembra di vedere la prima volta che ho usato la bobinatrice a scuola, a 14 anni... 

TonGio

Ho fatto una foto del sotto cerchiando in rosso i due punti della resistenza...grazie ancora per l'aiuto!

TonGio

#9
Citazione di: Merlot il 24 Gennaio 2025, 06:57:00Dovresti almeno dirci dove è collegata, altrimenti ci vuole la sfera di cristallo...
Se posso darti un consiglio spassionato, non alimentare niente di costoso con quel coso, come vedi,in caso di guasto, ti sbatte in uscita tutta la tensione dei raddrizzatori con conseguente dipartita del carico. Inoltre, da quei 7812 non ci tirerei più di 3 ampere totali.
Ciao
Dovrò alimentarci cose di poco conto con basso amperaggio..spero non mi causi guasti.

bergio70

Non devi fare foto, devi dirci dove è collegata... a cosa è collegata, dai due lati.


TonGio

Citazione di: bergio70 il 25 Gennaio 2025, 09:50:14Non devi fare foto, devi dirci dove è collegata... a cosa è collegata, dai due lati.


Una parte è collegata al negativo dei condensatori grandi l'altra parte al gnd dei 7812.
In ogni caso ho sostituito i tre 7812 ma all'uscita ho sempre 23v. Suggerimenti? Vorrei aggiustarlo anche solo per soddisfazione personale poi potrò cestinarlo.. Ho controllato anche i diodi, funzionano bene. Nn so come procedere.

cimabue

hai sempre 23 volt, perchè il GND dei 7812 non è collegato da nessuna parte e non lavorano.
almeno è quello che mi sembra di vedere dalla foto.


Rommel

Salve a tutti

In teoria se metti al posto della resistenza saltata un cortocircuito, in pratica un pezzo di filo semplice, dovrebbe uscire 12V.

Dalla prima foto che hai messo non si vedono bene i colori della resistenza collegata tra l'uscita + degli stabilizzatori ed i centrali di massa.

Se fosse 3900 ohm potresti mettere al posto della resistenza saltata una di valore di 470 ohm che puoi modificare a tua scelta per aumentare o diminuire il voltaggio di uscita dell'alimentatore. 

Dall'ultima foto che hai messo sembrerebbe che almeno uno dei diodi raddrizzatori non sia saldato correttamente, quindi è meglio ripassare le saldature.

Tieni anche conto che quell'alimentatore, oltre alla circuiteria più o meno discutibile, ha anche un trasformatore che è tutto meno che a norma, con i rischi che ne conseguono.

Saluti a tutti da Alberto

Geremia


Sembra che manchi il ponticello in rosso
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

TonGio

Citazione di: Rommel il 26 Gennaio 2025, 13:05:44Salve a tutti

In teoria se metti al posto della resistenza saltata un cortocircuito, in pratica un pezzo di filo semplice, dovrebbe uscire 12V.

Dalla prima foto che hai messo non si vedono bene i colori della resistenza collegata tra l'uscita + degli stabilizzatori ed i centrali di massa.

Se fosse 3900 ohm potresti mettere al posto della resistenza saltata una di valore di 470 ohm che puoi modificare a tua scelta per aumentare o diminuire il voltaggio di uscita dell'alimentatore.

Dall'ultima foto che hai messo sembrerebbe che almeno uno dei diodi raddrizzatori non sia saldato correttamente, quindi è meglio ripassare le saldature.

Tieni anche conto che quell'alimentatore, oltre alla circuiteria più o meno discutibile, ha anche un trasformatore che è tutto meno che a norma, con i rischi che ne conseguono.

Saluti a tutti da Alberto


Sì la resistenza è da 3.9K. Proverò a risaldare i diodi. Grazie mille

TonGio

Citazione di: Geremia il 26 Gennaio 2025, 13:09:03
Sembra che manchi il ponticello in rosso

Qui probabilmente c'era una resistenza che è andata completamente in fumo..proverò anche a fare un ponticello

TonGio

Provato il ponticello esce 12v...metterò come suggerito una resistenza da 470 ohm grazie

r5000

73 a tutti, volendo mantenere l'attuale circuito che non brilla certamente a sicurezza io tra alimentatore e carico ci metterei un circuito di protezione crowbar, se il carico "costa" più del circuito ha molto senso utilizzarlo, i 7012 in parallelo non mi sono mai piaciuti anche se funzionano da anni ma è un'attimo friggere qualcosa e il crowbar "salva" almeno il carico...  https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=863813
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


TonGio

#19
Citazione di: Rommel il 26 Gennaio 2025, 13:05:44Salve a tutti

In teoria se metti al posto della resistenza saltata un cortocircuito, in pratica un pezzo di filo semplice, dovrebbe uscire 12V.

Dalla prima foto che hai messo non si vedono bene i colori della resistenza collegata tra l'uscita + degli stabilizzatori ed i centrali di massa.

Se fosse 3900 ohm potresti mettere al posto della resistenza saltata una di valore di 470 ohm che puoi modificare a tua scelta per aumentare o diminuire il voltaggio di uscita dell'alimentatore.

Dall'ultima foto che hai messo sembrerebbe che almeno uno dei diodi raddrizzatori non sia saldato correttamente, quindi è meglio ripassare le saldature.

Tieni anche conto che quell'alimentatore, oltre alla circuiteria più o meno discutibile, ha anche un trasformatore che è tutto meno che a norma, con i rischi che ne conseguono.

Saluti a tutti da Alberto
Per far uscire 12 v ho dovuto mettere una resistenza di 15 ohm. Ho provato con quella da 470 ma uscivano 19v. Perché succede questo? Inoltre l'alimentatore credo eroghi 1 A, ha ancora dei problemi. I diodi all'inizio del circuito erogano 23v alla fine grazie alla resistenza che ho saldato mi ritrovo con 12v ma poco amperaggio.

Rommel

Salve a tutti

Ti avevo scritto: " 470 ohm che puoi modificare a tua scelta per aumentare o diminuire il voltaggio di uscita dell'alimentatore", pensando che volevi una tensione più alta di 12V, tipo 13,8 o altro.

Per 12V serve il ponticello di filo al posto della resistenza e basta.

Avevo anche scritto "che puoi modificare a tua scelta per aumentare o diminuire il voltaggio di uscita"  perché non avevo a disposizione il valore della corrente che esce dal terminale di massa quindi la modifica sperimentale di questo valore poteva portare facilmente al valore di tensione voluto (se maggiore di 12).

Il circuito singolo (con un solo stabilizzatore) per aumentare la tensione di uscita è quello che ho messo in allegato.

Naturalmente nel tuo caso la corrente Id è 3 volte maggiore perché gli stabilizzatori sono 3 in parallelo quindi se fosse 8 mA la corrente di uno stabilizzatore quella da considerare per usare la formula indicata sarebbe 24 mA.

Per la corrente massima non so, in teoria dovrebbe uscire almeno 4,5 A a meno che non ci sia qualche altro problema che dalle semplici foto non si riesce a dedurre.

Saluti a tutti da Alberto


bergio70

per modificare il valore di uscita solitamente al posto del ponicello si mette uno o più diodi, con la facsetta rivolta verso massa.
Ogni diodo aumenta la tensione di uscita di 0,6 - 0,7 V.
Se la cosa non basta allora ci si mette uno zener, con la fascetta rivolta verso il 7812, uno zener da 5V aumenta la tensione di uscita di 5V, arrivando quindi a 17V di uscita.
Come stabilisci che non hai corrente di uscita??
Una prova vile è collegare all'uscita una lampada da auto da 21W, quelle degli stop o delle frecce, assorbe a regime circa 1,7 A
Il picco di accensione è molto più alto, ma non dovrebbe rappresentare un problema.