Opinioni su Zetagi B300P

Aperto da Ste981, 14 Maggio 2024, 18:35:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ste981

73 a tutti.
Cerco recensioni da chi utilizza o ha utilizzato il famoso B300P (esso sembrerebbe un apparato di passaggio tra i classe C e i classe AB)
Come vi trovate?
Si legge che va abbastanza bene se pilotato max 5W e fino a potenza 5 (100W circa).
Oltre distorce? La modulazione esce male in AM/SSB?
Altre considerazioni consigli d'uso per un ottimale resa?
(...E magari un confronto con il BV-131 valvolare)




 


AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Aros

#2
Non conosco il 131, il 300p lo posseggo da più  di 20 anni, come tutti i transistorizzati va trattato con attenzione, ros basso e non più  di 5 watt di pilotaggio.
Funziona bene , ha diversi step di uscita ed è una buona cosa, la modulazione rimane corposa anche alla massima uscita di circa 110 watt ( pilotandolo a 5 watt).
Le misure all'uscita sono reali , fatte con un rosmetro oskerblock e un kw 107 della decca su carico fittizio, la classe non la ricordo ma credo sia una "C", dubito fortemente sia superiore.
modulo fra le colline e per i vicini di valle spesso bisogna spingere parecchio per farsi ascoltare quando si chiacchiera in am banda cb, anche oggi l'ho spremuto al massimo e non si scalda neanche tanto, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, peccato che Zetagi stia chiudendo.
l'ignoranza è peggio del covid

Ste981

Citazione di: Aros il 15 Maggio 2024, 00:51:22Non conosco il 131, il 300p lo posseggo da più  di 20 anni, come tutti i transistorizzati va trattato con attenzione, ros basso e non più  di 5 watt di pilotaggio.
Funziona bene , ha diversi step di uscita ed è una buona cosa, la modulazione rimane corposa anche alla massima uscita di circa 110 watt ( pilotandolo a 5 watt).
Le misure all'uscita sono reali , fatte con un rosmetro oskerblock e un kw 107 della decca su carico fittizio, la classe non la ricordo ma credo sia una "C", dubito fortemente sia superiore.
modulo fra le colline e per i vicini di valle spesso bisogna spingere parecchio per farsi ascoltare quando si chiacchiera in am banda cb, anche oggi l'ho spremuto al massimo e non si scalda neanche tanto, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, peccato che Zetagi stia chiudendo.
Grazie per la recensione.
Per quanto riguarda la classe sembra che non sia un "C" pura, ma si avvicina ala classe AB. Avevo letto tali parole: 
"La differenza è che lo zetagi b150 lavora in classe c, il B300 ha uno pseudo sistema di polarizzazione"


trodaf_4912

Il circuito sarebbe in classe B se non fosse per la parte in rosso che alimenta la parte verde. La parte verde impone 0.7V sulle basi dei due finali push-pull consentendo cosi' di fare scorrere una minima corrente anche quando non vi e' potenza in ingresso. Il circuito pertanto si riiconduce ad una classe B con un piccolo spostamento verso la A.


È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

Aros

Ho notato che se si pilota con troppi watt, va in protezione, mi è  successo per errore poche volte  e non si è  fottuto, può  essere che si sono inventati qualcosa per proteggere?
l'ignoranza è peggio del covid


r5000

Citazione di: Aros il 15 Maggio 2024, 09:16:24Ho notato che se si pilota con troppi watt, va in protezione, mi è  successo per errore poche volte  e non si è  fottuto, può  essere che si sono inventati qualcosa per proteggere?
73 a tutti, se il circuito è originale non ha nessuna protezione oltre ai fusibili, se ci hanno messo le mani  può essere tutto ma dubito, non penso valga la pena aggiungere i circuiti necessari per ridurre o togliere potenza con ros elevati o in caso di sovra pilotaggio quando basta ridurre potenza e usare antenne con basso ros, forse l'alimentatore è intervenuto per assorbimento eccessivo o interferenza dovuta all'rf, sicuramente il modo migliore per far durare questi amplificatori è ridurre la potenza massima e smaltire il calore, ne guadagna anche la qualità d'emissione, chiaramente bisogna "sacrificare" tanti watt (50%) se si vuole l'affidabilità e la qualità d'emissione ...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


MaggiorTom

Utilizzare questo thread forse non è del tutto appropriato, ma credo lo sarebbe ancor meno l'aprire una nuova discussione in cerca di risposte ai seguenti quesiti: 
Scorrendo varie discussioni sul forum riguardanti il lineare in questione, ho letto di varie versioni, una prima con indicatore della potenza di uscita, diverse classi di lavoro dei finali, fino all'ultima che pare utilizzi finali SD, se le informazioni avute non sono errate.
Riguardo il lineare riportato nell'immagine allegata, qualcuno sa dirmi di che versione si tratta? A quando risale, in che classe lavora. E, strettamente in topic, eventuali opinioni specifiche.

AZ6108

Hm... come potenza di uscita, direi 150W reali (più o meno), ed il preamp serve veramente a poco/nulla (se non ad aumentare il rumore), per la classe di funzionamento vedi

https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=867086

considera che UN "punto S" equivale a 6dB, verifica la potenza effettiva del TX che usi e valuta se valga la pena usare quell'amplificatore facendo due calcoli in dB tra la potenza attuale (solo TX) e quella con il lineare

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Attualmente i picchi massimi di uscita del tx in banda laterale dovrebbero essere sui 55W, o meno. L'uscita è regolabile.
Se il lineare dá 150W di uscita "tranquilli" in Ssb, allora sarebbe meno di un punto di segnale. Sul riscaldamento della stanza non credo possa farmi risparmiare + di tanto 😂, quindi forse dovrei considerare altro.

A questo punto il dubbio sulle differenze fra la versione in foto al post precedente e quello in foto qui diventa meno rilevante, ma resta un pò di curiosità

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 05 Dicembre 2024, 15:06:51Hm... come potenza di uscita, direi 150W reali (più o meno), ed il preamp serve veramente a poco/nulla (se non ad aumentare il rumore), per la classe di funzionamento vedi

https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=867086

considera che UN "punto S" equivale a 6dB, verifica la potenza effettiva del TX che usi e valuta se valga la pena usare quell'amplificatore facendo due calcoli in dB tra la potenza attuale (solo TX) e quella con il lineare


Comunque, anche optando per un 4 transistor, tipo il 550, credo che il sistema di alimentazione di cui dispongo per erogare 30-40A scenda di tensione, 12,8... 12,6V credo. Anche con quello non credo salirei molto sopra i 200W puliti IMHO

trodaf_4912

Scusa, non ho capito, tu gli dai in ingresso picchi in SSB di 55 W ?.
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

MaggiorTom

#12
Citazione di: trodaf_4912 il 05 Dicembre 2024, 16:37:00Scusa, non ho capito, tu gli dai in ingresso picchi in SSB di 55 W ?.
Negativo, i 55W sono la potenza massima stimata del tx in uso, regolabile. Se ne è parlato per fare una stima della differenza del segnale trasmesso con o senza lineare.

Fra le premesse del 1o post non ho specificato che sto considerando un lineare da aggiungere in stazione


AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 05 Dicembre 2024, 16:40:48Negativo, i 55W sono la potenza massima stimata del tx in uso, regolabile. Se ne parlava per fare una stima della differenza del segnale trasmesso con o senza lineare

tra l'altro, volendo poi andare a calcolare la potenza effettivamente irradiata, andrebbero anche considerate le perdite del sistema di antenna ed il guadagno dell'antenna; per dire, hai un TX che eroga un massimo di 55W, tralasciamo per un momento le perdite, e supponiamo che l'antenna che usi abbia un guadagno di 11dBi [emoji56], direi che la ERP sia comunque notevole

[edit]

ti semplifico le cose https://m0ukd.com/calculators/erp-eirp-calculator/  [emoji1]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#14
Citazione di: MaggiorTom il 05 Dicembre 2024, 12:44:10Utilizzare questo thread forse non è del tutto appropriato, ma credo lo sarebbe ancor meno l'aprire una nuova discussione..
Mi viene il dubbio se non fosse stato il caso aprire l'ennesimo 3d stile 'quale lineare mi consigliate fra...'

In pratica le versioni di b300p ai miei post precedenti sono entrambe in vendita, con differenza di prezzo intorno ai 20€ al momento. Non ho mai posseduto un lineare e mi ritrovo a pensare che sia arrivato il momento di provare. Il tx ha già un pò di whiskey di suo, non è che non ci avessi proprio pensato, stavo considerando infatti anche un b550p, anche se la spesa comincia a discostarsi troppo da quelle che uso fare, così per provare. O un 501 ma per i 24v dovrei mettere in serie batterie diverse fra loro... Decisamente sono OT

sirbone

Con gli ZG c'è sempre l'effetto "uovo di Pasqua": finché non li apri non sai cosa ci sia dentro effettivamente.
Però su un apparato che già esce con 55 watt gli effetti di un amplificatore con due mrf455 o due sd1446 potrebbero non essere esaltanti: raramente si arriva ai desiderati 150 watt con pulizia di emissione, ottenerne 100-120 potrebbe già essere un eccellente risultato.
Per apprezzare una buona differenza di segnale, senza spendere grosse cifre, forse sarebbe il caso di orientarsi verso un valvolare.

AZ6108

Citazione di: sirbone il 06 Dicembre 2024, 09:42:55Con gli ZG c'è sempre l'effetto "uovo di Pasqua": finché non li apri non sai cosa ci sia dentro effettivamente.
Però su un apparato che già esce con 55 watt gli effetti di un amplificatore con due mrf455 o due sd1446 potrebbero non essere esaltanti: raramente si arriva ai desiderati 150 watt con pulizia di emissione, ottenerne 100-120 potrebbe già essere un eccellente risultato.
Per apprezzare una buona differenza di segnale, senza spendere grosse cifre, forse sarebbe il caso di orientarsi verso un valvolare.

Concordo, il problema è trovare un valvolare "CB" ... anche perchè se si va sull'usato, è facile imbattersi in lineari maltrattati e/o con le valvole a "fine vita"

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#17
L'usura valvole, oltre alla possibilità d'uso in BM sono i motivi per cui il mio orientamento è più verso la tipologia in oggetto.
Anche la spedizione con un valvolare è un punto a sfavore, ma anche con uno stato solido alimentato, il peso c'è.

Altro punto che non avevo specificato è che la destinazione d'uso con la mia stazione sarebbe in banda laterale. I wattaggi riportati in alcune risposte nei vari thread a volte sono di ambigua interpretazione in tal senso.

Per continuare la discussione su questa linea senza dirottare troppo questo thread comunque penso magari di aprirne un altro specifico o agganciarmi ad uno esistente

plotino

Citazione di: AZ6108 il 06 Dicembre 2024, 10:19:52Concordo, il problema è trovare un valvolare "CB" ... anche perchè se si va sull'usato, è facile imbattersi in lineari maltrattati e/o con le valvole a "fine vita"


per stazione fissa mi associo al consiglio sui valvolari, qcosa di nuovo nos ancora si trova, ahimè i prezzi...
https://www.hspshop.it/epages/167668.sf/it_IT/?ViewAction=View&ObjectID=6126753&PageSize=30&Page=2

HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 06 Dicembre 2024, 13:07:47L'usura valvole, oltre alla possibilità d'uso in BM sono i motivi per cui il mio orientamento è più verso la tipologia in oggetto.

Se il discorso è l'uso in BM, allora un ampli a stato solido sarà sicuramente più adatto, ma a parte quello, per quanto riguarda il discorso "usura valvole", questo dipende molto da come è stato progettato ed utilizzato il lineare, e poi vanno anche considerati i componenti "di contorno" che spesso, purtroppo, non vengono considerati

Per dire, uno prende un lineare usato, magari controlla sommariamente le valvole ma non controlla gli elettrolitici e ... BOOM [emoji13] o, in altri casi, qualche disgraziato, pensando di ottenere più potenza, ha pilotato il lineare con una potenza abbondantemente superiore alla massima consentita e, considerando che le valvole dei lineari "CB" sono già tirate per il collo, oltre a danneggiare le valvole, ha anche danneggiato la circuiteria di ingresso, insomma... di casistiche ce ne sono tante, purtroppo [emoji12]

Il discorso che ho sempre fatto è semplice; ossia, conviene prendere un ampli con potenza superiore a quella desiderata e poi farlo lavorare al 60% della potenza, in quel modo i componenti non si stresseranno troppo e, specie nel caso dei valvolari (ben progettati e non tirati per il collo) le valvole dureranno una vita (ma la cosa vale anche per i lineari a stato solido)

Per dire un "carriolo" come questo http://www.dc9dz.de/en/aladin.html pilotato con, diciamo, 40...50W e senza eccessivi strapazzi, durerebbe mooooolto tempo e ti garantirebbe una potenza di uscita più che abbondante, poi ok, c'è anche da parlare di costi, certo, ma se spendi 100 e poi dopo poco l'ampli salta in aria e ti tocca ripararlo (o farlo riparare), vedrai che il costo aggiuntivo iniziale non è poi così eccessivo [emoji1]




"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#21
Altrimenti si va su roba di questo genere

https://www.facebook.com/groups/607732245946583/posts/2720109754708811/

con la classica circuiteria con 5 valvole PL519, 1 come pilota e 4 come finale "griglia a massa", ma come ho scritto, resta da vedere come sia stato trattato l'ampli, dato che oltre alle valvole c'è da controllare anche il resto della circuiteria (ho visto cose che voi umani...  [emoji1])

P.S. quello sopra è un esempio, 1KW da 4 valvole 519 te li scordi, anche se con la valvola di pilotaggio; a 500...700W ci arrivi, ma 1KW lo ottieni solo se stari il wattmetro [emoji23]



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Anche relativamente al resto della circuiteria, mettendo da canto lo stadio finale, andando sull'usato, un ampli senza alimentazione mi pare più semplice, niente trasformatore, quasi nessun elettrolitico, gli unici componenti come possibile fonte di problemi credo possano essere i relè, a parte qualche resistenza cotta.
Certo se lo stadio finale è strapazzato o andato e lo si paga per buono ci si ritrova con una fregatura

MaggiorTom

Comunque, un potente lineare valvolare rimane al di fuori dei miei progetti al momento. Costo iniziale alto, potenziali difficoltà di realizzo in caso di futura cessione del unitá usata, non ultimi i dubbi sull'ubicazione della stazione, che pur non essendo proibitiva non mi dá modo di spaziare poi tanto in ricezione sulle lunghe distanze

AZ6108

#24
Beh, se devi prendere un lineare per passare da 55W a 150W, pensaci bene, non ragionare in termini di potenza ma in termini di guadagno in dB, considerando che, come ho già detto, un singolo punto "S" equivale a 6dB, per cui se il guadagno con il lineare è inferiore... poi ok, ci sarebbe anche da ragionare su perdite e guadagno del sistema di antenna, ma finiremmo parecchio "off topic", ad ogni modo è più facile migliorare il guadagno usando antenne e cavi opportuni che usando un amplificatore; quest'ultimo andrebbe considerato in ultimo, solo dopo aver ottimizzato per quanto possibile il sistema di antenna; per dire, supponi di avere una verticale 1/2, diciamo che la stessa abbia un guadagno di 3dBi, ora, supponi di sostituire l'antenna con una direttiva che offra un guadagno di 10dBi, avresti guadagnato 7dB, ossia qualcosina in più di un punto "S" il tutto senza variare la potenza del trasmettitore; ora proviamo a lasciare l'antenna invariata, ossia ad usare la 1/2 onda e che il trasmettitore abbia una potenza di 55W, e supponiamo di installare un lineare da 150W, se andiamo a ragionare in dB, abbiamo che 55W=47.4dBm mentre 150W=51.76dBm, calcolando la differenza otteniamo 4.36dB ossia... MENO di un punto "S", per riuscire a guadagnare UN punto "S" dovremmo usare un amplificatore da 300W, ossia 54.77dBm, a questo punto la differenza tra 55 e 300 sarà 7.37dB ossia più di un punto "S"... in pratica avremmo lo stesso segnale che avremmo ottenuto semplicemente rimpiazzando la 1/2 onda con una direttiva; giunti a questo punto, diciamo di avere una direttiva che guadagna 10dBi e vediamo cosa cambia passando da 55W a 300W in termini di potenza irradiata, per farlo andiamo a calcolare la EIRP (o ERP se preferisci), per semplicità usiamo questo tool online

https://m0ukd.com/calculators/erp-eirp-calculator/

iniziamo immettendo 55 come potenza e 3 come guadagno, per ottenere il valore relativo alla 1/2 onda iniziale, il risultato sarà 109.74W EIRP; ora proviamo a mantenere la stessa antenna ma ad usare un lineare da 150W, ricalcolando il tutto otterremo 299.28W EIRP, sin qui con la 1/2 onda iniziale, ora passiamo alla direttiva che, avevamo assunto abbia un guadagno di 10dBi e vediamo cosa succede, con 55W del TX abbiamo 550W EIRP (un valore di tutto rispetto e SOLO usando un'antenna più efficiente), proviamo ora ad aggiungere il lineare da 150W, il risultato sarà 1499.99W EIRP, ma ora... diciamo di usare un lineare da 300W come visto sopra, con tale potenza e la direttiva avremo 2999.99W EIRP ossia una potenza irradiata equivalente a quella di un TX da 3KW connesso ad un'antenna con guadagno ZERO (isotropica ideale)

Ok, l'ho fatta lunga, ma spero che quanto sopra possa offrire qualche spunto di riflessione
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sirbone

se proprio vuoi un amplificatore a stato solido affidabile orientati verso la produzione RM attuale.
se apri un CTE o uno ZG recenti sempre un RM ci trovi dentro e, allora, tanto vale andare alla fonte.


MaggiorTom

#26
Citazione di: AZ6108 il 06 Dicembre 2024, 16:23:31Beh, se devi prendere un lineare per passare da 55W a 150W, pensaci bene, non ragionare in termini di potenza ma in termini di guadagno in dB, considerando che, come ho già detto, un singolo punto "S" equivale a 6dB, per cui se il guadagno con il lineare è inferiore... poi ok, ci sarebbe anche da ragionare su perdite e guadagno del sistema di antenna, ma finiremmo parecchio "off topic", ad ogni modo è più facile migliorare il guadagno usando antenne e cavi opportuni che usando un amplificatore; quest'ultimo andrebbe considerato in ultimo, solo dopo aver ottimizzato per quanto possibile il sistema di antenna; per dire, supponi di avere una verticale 1/2, diciamo che la stessa abbia un guadagno di 3dBi, ora, supponi di sostituire l'antenna con una direttiva che offra un guadagno di 10dBi, avresti guadagnato 7dB, ossia qualcosina in più di un punto "S" il tutto senza variare la potenza del trasmettitore; ora proviamo a lasciare l'antenna invariata, ossia ad usare la 1/2 onda e che il trasmettitore abbia una potenza di 55W, e supponiamo di installare un lineare da 150W, se andiamo a ragionare in dB, abbiamo che 55W=47.4dBm mentre 150W=51.76dBm, calcolando la differenza otteniamo 4.36dB ossia... MENO di un punto "S", per riuscire a guadagnare UN punto "S" dovremmo usare un amplificatore da 300W, ossia 54.77dBm, a questo punto la differenza tra 55 e 300 sarà 7.37dB ossia più di un punto "S"... in pratica avremmo lo stesso segnale che avremmo ottenuto semplicemente rimpiazzando la 1/2 onda con una direttiva; giunti a questo punto, diciamo di avere una direttiva che guadagna 10dBi e vediamo cosa cambia passando da 55W a 300W in termini di potenza irradiata, per farlo andiamo a calcolare la EIRP (o ERP se preferisci), per semplicità usiamo questo tool online

https://m0ukd.com/calculators/erp-eirp-calculator/

iniziamo immettendo 55 come potenza e 3 come guadagno, per ottenere il valore relativo alla 1/2 onda iniziale, il risultato sarà 109.74W EIRP; ora proviamo a mantenere la stessa antenna ma ad usare un lineare da 150W, ricalcolando il tutto otterremo 299.28W EIRP, sin qui con la 1/2 onda iniziale, ora passiamo alla direttiva che, avevamo assunto abbia un guadagno di 10dBi e vediamo cosa succede, con 55W del TX abbiamo 550W EIRP (un valore di tutto rispetto e SOLO usando un'antenna più efficiente), proviamo ora ad aggiungere il lineare da 150W, il risultato sarà 1499.99W EIRP, ma ora... diciamo di usare un lineare da 300W come visto sopra, con tale potenza e la direttiva avremo 2999.99W EIRP ossia una potenza irradiata equivalente a quella di un TX da 3KW connesso ad un'antenna con guadagno ZERO (isotropica ideale)

Ok, l'ho fatta lunga, ma spero che quanto sopra possa offrire qualche spunto di riflessione

Giá, l'ideale credo sarebbe una quad/cubica multielementi, a quasi 9m dalla pavimentazione; alto guadagno, accentuata direttivitá, bassi angoli di lancio; lo sai, se potessi mi muoverei in quella direzione, ma... Traliccio, rotore, problemi di ingombro visuale per i vicini.
Riguardo le perdite, le misure VNA sulla tratta dicono che perdo 1dB dal tx all'antenna, più 0,4dB di connessioni... Spendendo più di un centinaio di Euro per sostituire la tratta con cavo di caratteristiche superiori guadagnerei 0,5dB, 0,7 se elimino una connessione. Qui certamente credo il gioco non vale la candela

[Aggiungo]
Comunque, credo che il cavo alla fine attenui anche il QRM, intendo, il rapporto segnale rumore resta invariato, come per gli amplificatori di antenna, no? La doppia schermatura... Mah

MaggiorTom

#27
Citazione di: sirbone il 06 Dicembre 2024, 17:24:23se proprio vuoi un amplificatore a stato solido affidabile orientati verso la produzione RM attuale.
se apri un CTE o uno ZG recenti sempre un RM ci trovi dentro e, allora, tanto vale andare alla fonte.

Sto per risponderti su altro thread che sto per aprire

[Aggiunto]
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=82564.msg871407;topicseen#new

MaggiorTom

Citazione di: MaggiorTom il 06 Dicembre 2024, 17:30:15...
Riguardo le perdite, le misure VNA sulla tratta dicono che perdo 1dB dal tx all'antenna, più 0,4dB di connessioni... Spendendo più di un centinaio di Euro per sostituire la tratta con cavo di caratteristiche superiori guadagnerei 0,5dB, 0,7 se elimino una connessione. Qui certamente credo il gioco non vale la candela

[Aggiungo]
Comunque, credo che il cavo alla fine attenui anche il QRM, intendo, il rapporto segnale rumore resta invariato, come per gli amplificatori di antenna, no? La doppia schermatura... Mah
In quale sezione mi consigliate di aprire una discussione sulla linea?