Turner +3B riparazione Capsula Ceramica

Aperto da IZ3STB, 11 Maggio 2022, 20:32:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ziofabri

Citazione di: AZ6108 il 22 Marzo 2024, 22:06:03beh... io uso OS in inglese, browser idem, e conosco un paio di cose o anche tre sui motori di ricerca; ho avuto l'onore ed il privilegio di imparare da "fravia"; per cui ...

giusto per

http://searchlores.eu/

 [emoji41]


no io sono terra terra.. comunque approfondirò...

Tornando in tema , su astatic ci sono molte pagine di brevetti... sui turner ci si arriva tramite il nome di chi li ha inventati
magari qualche disegno torna utile

brevetti astatic

brevetti swinehart anche per turner


1vr005

Secondo un brevetto Turner l'elemento piezo rende meglio proprio messo a sbalzo come propone AZ6108.
https://patents.google.com/patent/US3100821A/en?inventor=Frank+Swinehart

r5000


73 a tutti, link molto interessanti, le foto in particolare fanno vedere il cristallo molto simile a quello che c'è nelle testine ceramiche dei vecchi giradischi, il discorso della torsione è alla base del funzionamento del cristallo piezoelettrico e le celle di carico o i sensori di vibrazione ecc... si basano sullo stesso principio, per le prove che ho fatto fino ad ora con le cialde piezoelettriche la vibrazione viene prodotta dalla membrana che preme sul cristallo appoggiato al fondo del barattolo e proverò a fissare la cialda sollevandola dal fondo e saldarla solo su un lato, più o meno dovrebbe simulare la prima foto dei link...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 23 Marzo 2024, 00:21:0573 a tutti, link molto interessanti, le foto in particolare fanno vedere il cristallo molto simile a quello che c'è nelle testine ceramiche dei vecchi giradischi, il discorso della torsione è alla base del funzionamento del cristallo piezoelettrico e le celle di carico o i sensori di vibrazione ecc... si basano sullo stesso principio, per le prove che ho fatto fino ad ora con le cialde piezoelettriche la vibrazione viene prodotta dalla membrana che preme sul cristallo appoggiato al fondo del barattolo e proverò a fissare la cialda sollevandola dal fondo e saldarla solo su un lato, più o meno dovrebbe simulare la prima foto dei link...
Infatti Astatic è stato un apprezzato produttore di testine per giradischi. Vedo che hanno brevetti anche nel settore  dello sviluppo di elementi piezo, devono aver avuto un bel know how


AZ6108

il punto è che la membrana da sola produce una forza meccanica ridotta, aggiungendo un opportuno braccio di leva tra la membrana ed il trasduttore si amplifica tale forza aumentando, di conseguenza, la sensibilità e l'efficienza del microfono
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

#365
Citazione di: AZ6108 il 23 Marzo 2024, 08:09:30il punto è che la membrana da sola produce una forza meccanica ridotta, aggiungendo un opportuno braccio di leva tra la membrana ed il trasduttore si amplifica tale forza aumentando, di conseguenza, la sensibilità e l'efficienza del microfono

Ma con il circuito Astatic D104 il volume non è granché un problema. Col trimmer che si vede nelle foto che ho postato, facendo uno o due millimetri di rotazione (forse 15 gradi o poco più) si ha volume più che sufficiente per uscire bene col microfono a distanze di comfort anche con il disco piezo incollato su tutta la circonferenza. A quanto si legge nel brevetto Turner, fissando l'elemento su un lato solo migliora la risposta audio per via della riduzione della capacità che viene a formarsi. C=epsilonperessefrattodì, lasciando inalterati epsilon ed s, aumentiamo d e quindi cala C. Se C interagisce con le R distribuite, fa dei bei filtri rc latenti, distribuiti (mi piace di più il termine "latenti" anche se è più da psicometristi che da ingegneri elettronici).
Bisogna provare.
Un obiettivo, oltre a migliorare gli acuti più alti, è riuscire a rimuovere o contenere l'effetto tubo. Abbiamo visto che l'imbottitura interna non lo risolve. Forse dipende dalla rigidità della membrana, e un'altra possibilità - non so quanto strampalata - che mi è venuta in mente è che ci sia qualche stazionaria che viaggia dall'elemento piezo tornando indietro lungo il chiodo in opposizione di fase verso la membrana determinando quello sdoppiamento (ho un buco di copertura attorno ai 1200 Hz). Se Astatic ha fatto quella cosa strana a forma di quell'ossicino di pollo avrà avuto i suoi buoni motivi - nell'industria è difficile che si facciano cose più difficili, complicate e costose, senza un beneficio più che proporzionale di risultato. Complicare le cose per niente aumentando costi, tempi e difetti, aumentando il dispendio di energia e di risorse è da hobbisti, non da industria.


1vr005

Intanto in tutto Aliexpress non ho trovato un, dico un potenziometro con l'alberino (non trimmer) log da 2.2M per fare la regolazione del tono del 1104C - 575M6. Toccherà bere all'amaro calice dell'andare in negozio. Così già che ci sono chiedo se hanno ancora quell'oscilloscopio usato e quanto costa.


sirbone

vedo due ordini di problemi:
1) riuscire a riprodurre quanto riportato sommariamente nei brevetti è sempre alquanto difficile, non vengono descritti il processo di fabbricazione e i metodi e i materiali; ci vuole ricerca per fare il reverse engineering di un brevetto, a meno che non si conosca a menadito la materia.
2) le soluzioni turner e astatic riguardano dei cristalli piezo montati a sbalzo, non appiattiti su un supporto circolare come nel caso delle cialde, sono soluzioni analoghe ai vecchi pickup per testine fonografiche, più in grande, le testine sono molto piccole; potrebbe anche essere che si riesca a trovare un modo per render e tali soluzioni applicabili alle cialde, ma anche qui ci vuole ricerca.

si potrebbe pensare di seguire una strada di completa autocostruzione, cristallo compreso, ma sconfiniamo nella negromanzia.
penso che la soluzione più "sostenibile" sia provare più materiali e più diametri sulle cialde fino a trovare una configurazione che si possa ritenere dignitosa.

Citazione di: 1vr005 il 23 Marzo 2024, 08:35:52Intanto in tutto Aliexpress non ho trovato un, dico un potenziometro con l'alberino (non trimmer) log da 2.2M per fare la regolazione del tono del 1104C - 575M6. Toccherà bere all'amaro calice dell'andare in negozio. Così già che ci sono chiedo se hanno ancora quell'oscilloscopio usato e quanto costa.
prima informati delle caratteristiche dell'oscilloscopio, alcune volte conviene un digitale nuovo invece di un analogico usato

1vr005

Citazione di: sirbone il 23 Marzo 2024, 08:47:31vedo due ordini di problemi:
1) riuscire a riprodurre quanto riportato sommariamente nei brevetti è sempre alquanto difficile, non vengono descritti il processo di fabbricazione e i metodi e i materiali; ci vuole ricerca per fare il reverse engineering di un brevetto, a meno che non si conosca a menadito la materia.
2) le soluzioni turner e astatic riguardano dei cristalli piezo montati a sbalzo, non appiattiti su un supporto circolare come nel caso delle cialde, sono soluzioni analoghe ai vecchi pickup per testine fonografiche, più in grande, le testine sono molto piccole; potrebbe anche essere che si riesca a trovare un modo per render e tali soluzioni applicabili alle cialde, ma anche qui ci vuole ricerca.

si potrebbe pensare di seguire una strada di completa autocostruzione, cristallo compreso, ma sconfiniamo nella negromanzia.
penso che la soluzione più "sostenibile" sia provare più materiali e più diametri sulle cialde fino a trovare una configurazione che si possa ritenere dignitosa.
prima informati delle caratteristiche dell'oscilloscopio, alcune volte conviene un digitale nuovo invece di un analogico usato
Ma c'è in youtube un video di uno che mostra come farsi il cristallo [emoji1]
Comunque è ben vero che in quei wafer l'elemento piezo è incollato sul disco di ottone. Possiamo saldare su un lato il disco di ottone e stare a vedere cosa succede per effetto meccanico, effetto leva, ma la sua capacità rispetto al disco di ottone stesso verosimilmente resterà invariata.
Comincia a farsi strada la tentazione di andare in cantina e scassinare la testina del vecchio giradischi di fine anni settanta. Chissà se è dinamica o piezo. [emoji41]  Certo vandalizzare un oggetto vintage vero per fare una replica a tentoni di un altro oggetto vintage è un tantino da frusta, anzi da flagrum. [emoji1] [emoji1]

1vr005

Intanto ho un risultato della prova sulle colle sulla pellicola per cucina.
Attak - la scioglie e la buca
Bostik trasparente - aderisce - non si sa per quanto tempo però
Un'altra colla bicomponente poliuretanica per usi industriali nell'incollaggio di pvc espanso a usi nautici e costruzione di pale eoliche - non attacca, si solidifica e forma un pallino che non si attacca alla pellicola. Poi con i pallini si può giocare a softair.


sirbone

#370
Lascia perdere la pellicola da cucina, credo sia polietilene (PET), cerca la pellicola da imballaggio in polivinilcloruro (PVC), se ne fanno ancora.
Oppure il PET spesso da isolamento, ma incollare il PET, come hai visto, è una rogna.

PS: le testine piezo negli anni '70 erano già parzialmente obsolete, ne puoi trovare forse in qualche fonovaligia o mangiadischi.

r5000

73 a tutti, ogni tanto mi capitano tra le mani vecchie radio con il giradischi e purtroppo (spesso...) la testina d'epoca è da sostituire perché molto bassa di volume, vuoi per l'umidità o per la gomma indurita non suona com dovrebbe ma qualche ricambio più moderno si trova  ancora e penso sia utilizzabile per fare microfoni, resta da fare la membrana e l'idea di fare un segno per tenere la puntina a contatto della membrana potrebbe funzionare senza rovinare la puntina che  utilizzerei per quello che è stata progettata...riguardo alla tonalità del tubo c'è poco da fare, anche con una capsula elettrodinamica o electrete se la metti in un barattolo restituisce quella tonalità e non a caso i microfoni da studio ecc... usano la capsula libera protetta da una gabbia, unica eccezione sono i microfoni da palmo dove l'involucro è chiuso tutto  attorno e forma una cassa armonica che incide sul tono, infatti qualsiasi microfono da cb tolto dal contenitore suona meglio  ma per ovvie ragioni serve il contenitore...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


AZ6108

#373
Citazione di: 1vr005 il 22 Marzo 2024, 23:43:13messo a sbalzo come propone AZ6108

piacere, Andrea [emoji1] !

IZ6... ah no, non c'è bisogno  [emoji18]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#374
tornando a bomba; direi che giunti a questo punto, il nodo sia trovare un modo per fissare il disco solo da un lato, in modo abbastanza rigido, e trovare un sistema per fare in modo che il "pickup", ossia il braccio che va a contatto con la membrana, possa esercitare una sufficiente forza "di leva" sul punto diametralmente opposto del disco di ottone

un "test" interessante, sarebbe iniettare un segnale audio in uno di quegli elementi e rilevarne la risposta in frequenza
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Citazione di: sirbone il 23 Marzo 2024, 08:47:31prima informati delle caratteristiche dell'oscilloscopio, alcune volte conviene un digitale nuovo invece di un analogico usato
Era un Lafayette degli anni ottanta, senza sonde, max 20mhz, 80€.
Se ci fossero state le sonde a corredo avrei provato a trattare per sparagnare un 20€ e lo avrei preso, ma con sonde zero ho rinunciato.

AZ6108

#376
fosse stato un Techtronix, un Rigol oppure un HP... ma un "Lafayette"... hai fatto bene, anche perché il prezzo era esagerato
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

73 a tutti, concordo, 80€ per un'oscilloscopio da 20 mhz senza sonde è troppo e con la stessa cifra si compra nuovo da collegare al pc, ovviamente se costava 50€ era da valutare ma così hai fatto bene a lasciarlo al venditore, riguardo al provare due cialde a contatto per vedere la risonanza naturale e l'efficienza l'ho fatto e ce ne sono  diverse, la prima a 100 hz o poco sotto e poi 3000 hz ecc... con ondulazione marcata che è poi quella che si vede con tutte le costruzioni diverse, con il barattolo di formaggio (grande) si accentua la bassa frequenza mentre con lo yogurt è poco meno rispetto ai 2000 hz, il contenitore "sposta" la curva e l'ondulazione ma la cialda non è il cristallo usato negli Astatic quindi ci stà che non ha la stessa curva di risposta, farò anche qualche prova che non ho ancora fatto, saldare di lato la cialda sollevata e abbassare l'impedenza del preamplificatore perchè guardando i link postati da Ziofabri c'è un grafico che cambia a seconda dell'impedenza di carico alla capsula e quel regolatore di tono a cui faceva riferimento 1vr005 non l'ho ancora provato ma domani tempo permettendo è tra le cose da provare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

#378
Ciao,
questo tipo ha fatto cose interessanti.
A quanto ci ho capito nell'astatic 575 e nel 1104c la regolazione del tono si basa sull'uso di una resistenza variabile in parallelo per re-introdurre un disadattamento di impedenza e tagliare i bassi malgrado il fet in ingresso.




Ziofabri

Ciao, forse ho trovato un altro brevetto che potrebbe dare spiegazioni..

https://patents.google.com/patent/US3584245A/en?inventor=Joseph+F+Riley

comunque prima di deturpare qualche oggetto che hai a casa prova a farti un giro nei mercatini del riuso che fanno la domenica in molti paesi... potresti trovare oggetti da sacrificare a poco prezzo.

AZ6108

#380
@1vr005

se stai considerando l'acquisto di strumentazione, dai un'occhiata a questo

https://redpitaya.com/

è un attrezzo abbastanza interessante [emoji18]



https://redpitaya.com/applications-measurement-tool/#:~:text=Applications%20for%20your%20Red%20Pitaya,along%20when%20purchasing%20the%20board.
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Se qualcuno si chiedesse com'è il relativamente recente Astatic 878, qui è esposto abbastanza bene. SMD, fondo di metallo e corpo apparentemente di plastica.
A 6:23 viene mostrata la capsula.
Intanto un po' con dremel e un po' con punteruoli vari sto rimuovendo il cemento dalla base di una lampada da tavolo per farci entrare la schedina tipo D104. [emoji28]

AZ6108

cemento ?!?

cos'è un lampione stradale  [emoji23] ?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108


comunque, se riesci ad adattare un'asta di lunghezza opportuna alla base, potresti poi installarci la testa di quel "mic finto" e la capsula della fonestar, ci metti un PTT tipo questo

https://www.amazon.it/DEWIN-Interruttore-Comando-Singolo-levetta/dp/B09XBH6GH2/ref=asc_df_B09XBH6GH2/

e vai [emoji1]

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

#384
Citazione di: AZ6108 il 24 Marzo 2024, 11:55:38cemento ?!?

cos'è un lampione stradale  [emoji23] ?

Così è. Con un po' di olio di gomito ho ricavato uno spazio per il circuito. Per non passarci tutta la domenica ho tagliato un po' anche la schedina. Da qualche parte dovrò fare un buco per il connettore di alimentazione. E vedendo la foto su schermo pc penso proprio che lascerò la regolazione del volume lì com'è, senza tirare fuori un potenziometro. Troppo lavoro. [emoji1]

1vr005

Chiaramente con più piccoli condensatori ceramici ci avrei lavorato la metà del tempo. Ma cosa fatta capo ha e ormai me lo tengo così.


AZ6108

ok, d'altronde il 104 aveva la regolazione con un trimmer sotto la base; ma per batteria e PTT come pensi di fare, accendi il "motopicco" [emoji23] ?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 24 Marzo 2024, 13:30:19Chiaramente con più piccoli condensatori ceramici ci avrei lavorato la metà del tempo. Ma cosa fatta capo ha e ormai me lo tengo così.


aRidaje

io ho riportato le info così come ricavate dalle basette originali [emoji14] !
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

#388
Citazione di: AZ6108 il 24 Marzo 2024, 13:38:35ok, d'altronde il 104 aveva la regolazione con un trimmer sotto la base; ma per batteria e PTT come pensi di fare, accendi il "motopicco" [emoji23] ?

Per il ptt c'è già un buco rettangolare. Ora ci vorranno i soliti eoni di ricerca online per trovare un doppio deviatore rettangolare che fitta quel buco. In alternativa potrei tappare il buco con stucco o un dischetto di qualche metallo e fare un nuovo buco circolare per un normale switch.
Della batteria farò a meno. Aggiungerò invece un foro per metterci un connettore DC 2.1x5.5 per alimentazione esterna e magari un altro LM78L09 come quello che ho messo nello Zetagi MB+5. Stavolta metto condensatori più grossi però. Lo Zetagi ha smesso di innescare quando ho aggiunto un condensatore da 1000uF ai contatti di alimentazione sullo stampato.
La prossima volta controllerò che la base sia vuota. Questa mi ha fatto pedalare un po' troppo. Va bene che c'è la domenica da ammazzare ma avrei preferito passarla facendo cose più interessanti.

1vr005

Ecco, bravo asino (io). Avrei dovuto mettere sulla schedina l'LM78L09 prima di tagliarla per velocizzare lo "scavo" della base. [emoji85]


AZ6108

scusa ma... togliere proprio tutto il "cemento" e poi casomai aggiungere una "zavorra" in un secondo momento, no ?!?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 24 Marzo 2024, 14:00:28scusa ma... togliere proprio tutto il "cemento" e poi casomai aggiungere una "zavorra" in un secondo momento, no ?!?
Per quello sì mi servirebbe il martello pneumatico. [emoji1]
In effetti si può fare. Un po' di cemento e dadi vari da impastarci dentro per fare peso li ho.
Poi ci sarà anche da tagliare il paralume, e prevedo che a mano con solo le cesoie da lattoniere non sarà facile fare un taglio dritto e passabile. Poi come griglia che protegge la membrana da contatti vari uso un filtro da scarichi di lavandino.
Resta solo da decidere quale capsula metterci. La scelta è fra quella più piccola che ho fatto io e la Fonestar. La seconda ha modulazione più canonica, più ortodossa. La prima è particolare e per via del suono metallico può far storcere il naso, ma reca l'orgoglio dell'autocostruzione.

AZ6108

#392
beh... puoi sempre costruire un primo esemplare con la capsula fonestar e poi usarlo come riferimento per un secondo con capsula autocostruita e variazione del tono, però per il primo esemplare potresti usare quel mic "vintage" cinese

https://www.amazon.it/WQAZ-Simulazione-Microphone-KaraokeRecord-Compatibile/dp/B096Z71QZ3



 [emoji41]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

#394
Citazione di: 1vr005 il 24 Marzo 2024, 11:52:29Se qualcuno si chiedesse com'è il relativamente recente Astatic 878, qui è esposto abbastanza bene. SMD, fondo di metallo e corpo apparentemente di plastica.
A 6:23 viene mostrata la capsula.
Intanto un po' con dremel e un po' con punteruoli vari sto rimuovendo il cemento dalla base di una lampada da tavolo per farci entrare la schedina tipo D104. [emoji28]
73 a tutti, ho visto il video e lo schema del preamplificatore non mi sembra molto adatto alla capsula ceramica se và così bene con la capsula magnetodinamica,  comunque lui è felice così... la capsula astatic originale con tutti quei microfori è diversa da quelle che ho io anche se sul fondo ha le nervature che fanno pensare alla stessa capsula dei link e dentro ci sarà il cubetto di cristallo con l'astina a Y, oggi sono stato fuori tutto il giorno e non ho fatto nulla con i test ma domani  penso di aver tempo e vediamo con la capsula saldata di lato cosa succede...
ps: fatto tradurre da chi parla portoghese questo è il link dove trovare lo schema 
e c'è pure scritto che và usato con le capsule magnetodinamiche, quindi non è la copia del circuito originale astatic ma hanno fatto un preampli apposta per la capsula magnetodinamica e ovviamente funziona bene con la capsula magnetodinamica ma ha un'impedenza d'ingresso troppo bassa per la capsula ceramica, lo schema preciso è a pagina 93...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 24 Marzo 2024, 22:54:1973 a tutti, ho visto il video e lo schema del preamplificatore non mi sembra molto adatto alla capsula ceramica se và così bene con la capsula magnetodinamica,  comunque lui è felice così... la capsula astatic originale con tutti quei microfori è diversa da quelle che ho io anche se sul fondo ha le nervature che fanno pensare alla stessa capsula dei link e dentro ci sarà il cubetto di cristallo con l'astina a Y, oggi sono stato fuori tutto il giorno e non ho fatto nulla con i test ma domani  penso di aver tempo e vediamo con la capsula saldata di lato cosa succede...
ps: fatto tradurre da chi parla portoghese questo è il link dove trovare lo schema 
e c'è pure scritto che và usato con le capsule magnetodinamiche, quindi non è la copia del circuito originale astatic ma hanno fatto un preampli apposta per la capsula magnetodinamica e ovviamente funziona bene con la capsula magnetodinamica ma ha un'impedenza d'ingresso troppo bassa per la capsula ceramica, lo schema preciso è a pagina 93...
Buondì, sì ascoltando il portoghese e usando la traduzione automatica non ho ben capito se l'autore abbia voluto vendere la capsula Shure al cliente o se questi abbia chiesto espressamente il downgrade a capsula dinamica.
Quello che mi interessava era mostrare come è fatto dentro l'Astatic 878. Ci stavo facendo un pensierino ma ora che ho visto che è in smd escludo di spenderci. A meno che mi capiti un usato regalato o max 30€. Certo si può sempre estrarre il circuito originale e metterecene uno a componenti non-smd su cui si può bighellonare.

r5000

73 a tutti, infatti ho girato il link a chi parla portoghese per capire cosa si diceva... Il circuito originale smd è fatto apposta e non c'è bisogno di modifiche e in caso di riparazioni si lavora con componenti smd e quindi gli attrezzi devono essere adatti, a quanto pare il microfono aveva guasto il preampli o il ptt e hanno deciso di cambiare sia il circuito che la capsula ma non ho insistito con la traduzione, non era necessario, io avrei riparato il circuito ma non siamo tutti uguali... A 30€ sarà molto difficile da trovare, se non è proprio un rottame tutto rovinato e senza capsula... A Marzaglia per un microfono Geloso degli anni 60 mi avevano chiesto 100€ e non era nemmeno pulito,  vedremo a maggio se è ancora sul tavolo e a che prezzo, è solo curiosità perché i microfoni non mancano ma giusto per dire il valore che raggiungono se hanno una forma particolare o d'epoca...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Magari a 30 euro no, ma regalati in toto sì capita. A me sono stati regalati un MB+5 e un Sadelta non ricordo cosa, che oltre all'amplificazione aveva anche un controllo di compressione, che a mia volta ho ri-regalato (a quello che mi aveva regalato l'MB+5, per chiudere il cerchio e reciprocare).
Abbiamo ancora qualche residuo di antropologia nelle nostre culture ormai mercatizzate. Ci sono libri interessantissimi su queste cose, a parte il classico Marcel Mauss (Saggio sul dono), ma sono da leggere Jacques Gobout, Il linguaggio del dono e L'esperienza del dono. In famiglia e con gli estranei. Poi chiaramente le cose con nomi altisonanti e buoni prezzi finiscono più spesso vendute che regalate, è indubbio.

AZ6108

a proposito di poliestere e tantalio



poi, ripeto e ribadisco, l'originale usava quelli ed i cloni che ho costruito. nel tempo, usavano quelli... anche se io ho sempre tenuto i componenti molto raggruppati e cercato di usare BJT con case metallico; poi uno è ovviamente libero di fare come vuole [emoji12]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005



AZ6108

#401
beh, ho avuto uno Shure 444T ed andava benone, considera che anche in quel caso la capsula (dinamica) faceva la differenza, poi ok, anche la struttura era ben ingegnerizzata, il pre... era un normale 2 transistor; un classico, il primo per adattare l'impedenza ed aggiustare la curva ed il secondo per amplificare, nulla di speciale... ma funzionava bene

Comunque... conosco tutta la storia, dai cristalli di "La Rochelle" in avanti, ma il problema è stato risolto con le mescole ceramiche, peccato che i mic a condensatore ed i dinamici abbiano poi soppiantato quelli a cristallo... tranne che nel caso dei mic usati da chi suona l'armonica a bocca (specie per il Blues)

... prova a cercare "turner bullet mic", poi vedi


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


r5000

73 a tutti, più guardo la foto e più mi convinco che ci sono ampi margini di miglioramento anche con la cialda piezoelettrica, la leva leggera e rigida vibra con la membrana e deforma il cristallo, non ho ancora provato a sollevare e saldare di lato la cialda piezoelettrica ma guardando dove preme la leva della foto si potrebbe usare la cialda al contrario e saldare la membrana sul lato di ottone invece della ceramica metallizzata che viene saldata solo per il collegamento elettrico...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 27 Marzo 2024, 01:24:3873 a tutti, più guardo la foto e più mi convinco che ci sono ampi margini di miglioramento anche con la cialda piezoelettrica, la leva leggera e rigida vibra con la membrana e deforma il cristallo, non ho ancora provato a sollevare e saldare di lato la cialda piezoelettrica ma guardando dove preme la leva della foto si potrebbe usare la cialda al contrario e saldare la membrana sul lato di ottone invece della ceramica metallizzata che viene saldata solo per il collegamento elettrico...

Buondì, penso che i test con le due piastrine attaccate di Metal Marshmallow in YouTube mostrino che la loro risposta in frequenza è adeguata, ci sono i bassi e c'è la prevalenza di alti. Se con le proprie prove si ottengono risultati diversi c'è da lavorare su altri aspetti come membrana, pin che trasmette le vibrazioni della membrana, contenitore, e circuito amplificatore. Tutti quei buchi su e giù che vediamo (anche nello spettro audio che ho ricavato) non sono proprietà intrinseca della piastrina ma derivano da qualcosa di tutto il resto.
D'altronde c'è da ricordare un punto; si lavora con microfoni per radio a due vie e non per l'hi-fi o la trasmissione FM commerciale larga, e l'obiettivo corretto non è una modulazione fedele e magari da 30 a 20000 Hz, ma una chiara e penetrante, e già con la seconda capsula che ho fatto con il rocchetto di cerotto, l'alluminio della vaschetta per i cibi, un chiodo cinese, Attak e Bostik quel risultato c'è. A mio avviso non c'è da accanirsi troppo nel tentare di replicare l'audio di microfoni nati per le trasmissioni broadcasting e quelle militari e poi girate ai radioamatori perché le linee di produzione erano già costruite e si potevano smaltire i surplus di produzione convincendo gli appassionati che questo o quel timbro audio li avrebbe fatti arrivare più lontano.
Suppongo di non essere il solo a conoscere la storia delle frattaglie di pollo in scatola derivanti dagli scarti di lavorazione per la produzione di carne scelta di pollo in scatola per le truppe in guerra, e di come fu assoldato un importante psicologo sociale per convincere la popolazione americana ad acquistarle e nutrirsene...

AZ6108

non si trattava di frattaglie, il DoD ha ricavato i dati sulla gamma di frequenze ottimale dopo una serie di test indipendenti
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Questo mostra alcune soluzioni per la costruzione pratica di capsule.
Alcune (come la prima, di martellare una piccola griglia in un foro) creano forse più problemi di quanti ne risolvano, visto che richiedono attrezzi specifici come un trapano a colonna con punte per carote.


Nella seconda mostra un bel cilindro di ottone pronto da saldare ad anello, ma non mostra come curvarlo senza fare spigoli o irregolarità eccetera. [emoji1] Credo che in realtà ci voglia una pressa o qualche macchina per fare un lavoro fatto bene. La pinza piegatubi senz'altro non è adeguata.

r5000

73 a tutti, bel video e ottimo "orefice" chi costruisce quell'opera d'arte, la tecnica di piegare la griglia con punzone e legno l'ho copiata anni fa' per raddrizzare le capsule microfoniche tutte ammaccate e tornavano come nuove, l'avevo vista proprio su un libro per orefici quando mi sono costruito la fornace per fare fusioni di alluminio, gli orefici usano ancora le tavole di legno per recuperare i trucioli e la limatura d'oro bruciando  il legno... Poi quella è una capsula a condensatore, si trovano facilmente  già fatte e và aggiunto il contenitore, quello del video non lo userei mai, troppo grande anche se è un'opera d'arte lo vedo bene su un pulpito in chiesa e non sul tavolo di radioamatore con tutte le radio davanti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Citazione di: r5000 il 05 Aprile 2024, 14:26:5373 a tutti, bel video e ottimo "orefice" chi costruisce quell'opera d'arte, la tecnica di piegare la griglia con punzone e legno l'ho copiata anni fa' per raddrizzare le capsule microfoniche tutte ammaccate e tornavano come nuove, l'avevo vista proprio su un libro per orefici quando mi sono costruito la fornace per fare fusioni di alluminio, gli orefici usano ancora le tavole di legno per recuperare i trucioli e la limatura d'oro bruciando  il legno... Poi quella è una capsula a condensatore, si trovano facilmente  già fatte e và aggiunto il contenitore, quello del video non lo userei mai, troppo grande anche se è un'opera d'arte lo vedo bene su un pulpito in chiesa e non sul tavolo di radioamatore con tutte le radio davanti...
Mi è venuto in mente che fra i corrispondenti abituali della zona c'è proprio un artigiano orafo. Magari anzi sicuramente conosce anche la tecnica per ottenere un bel cilindro da una piastrina piatta. [emoji1] A occhio bisogna farla passare fra due rulli contrapposti ma chi ha attrezzi simili in casa?
Gli ho anche messo la pulce nell'orecchio mandandogli lo schema del d104 e l'articolo di IW1AXR.
Circa lo stile delle cose radioamatoriali, mi pare che anche il D104 sappia un po' da candelabro da chiesa ma a me sembra molto bello. Forse nelle stazioni degli appassionati delle classi superiori si trovano cose un po' più curate delle giapponeserie a cui siamo abituati noi poracci. Teniamo presente che il design delle cose per la vendita al pubblico è definito avendo in mente il profilo socio-anagrafico di coloro i quali si desiderano come acquirenti. Mi pare che anche ICOM abbia commercializzato un apparato con le manopole dorate per il mercato degli abbienti.

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 05 Aprile 2024, 16:49:23Ahem

https://it.aliexpress.com/item/1005004878718086.html

[emoji23]
Bello ma temo che la base sia troppo bassa di spazio interno e ci possa stare al massimo qualcosa in smd. Andrà sostituita.
Mi sono procurato un'altra lampada da tavolo vintage, senza cemento nella base stavolta, e penso di farci un microfono con la capsula Fonestar - mentre nell'altra ci va la capsula Cuki DX che ho fatto io. Magari porto fuori il led rosso di trasmissione ma per avere un portaled devo comprarne 20 e aspettarli minimo 55 giorni. [emoji36]

AZ6108

usi solo il portacapsula e l'asta, ci aggiungi un tubo di alluminio ed una base...
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 05 Aprile 2024, 23:00:13usi solo il portacapsula e l'asta, ci aggiungi un tubo di alluminio ed una base...
Però se stiamo ad aspettare che ci capiti fra le mani per caso la cosa adatta, finiremo per aspettare per sempre. Bisogna farsela, e ci vuole una pressa adeguata. Forse si può recuperare un pezzo di lampadario, quella specie di cono che sta a contatto col soffitto per coprire il foro dal quale escono i fili. O proprio da un candelabro d'epoca recuperato da un rigattiere.

r5000

Citazione di: 1vr005 il 05 Aprile 2024, 22:54:49Bello ma temo che la base sia troppo bassa di spazio interno e ci possa stare al massimo qualcosa in smd. Andrà sostituita.
Mi sono procurato un'altra lampada da tavolo vintage, senza cemento nella base stavolta, e penso di farci un microfono con la capsula Fonestar - mentre nell'altra ci va la capsula Cuki DX che ho fatto io. Magari porto fuori il led rosso di trasmissione ma per avere un portaled devo comprarne 20 e aspettarli minimo 55 giorni. [emoji36]
73 a tutti, esagerato... di solito mi arrivano pacchi in 10-15 giorni al massimo, chiaro che se fai l'ordine dei portaled a 1€ 20 pezzi con la spedizione gratuita ci vuole più tempo ma diventeranno 3-4 settimane, ho aspettato mesi anch'io per alcune cose che pensavo perse tanto da fare la disputa e avere il rimborso per poi ritrovarmi la busta nella cassetta della posta, solo 2 pacchetti sono andati persi veramente, considerando che in 4 anni ho fatto più di un centinaio di spedizioni non ne posso parlare male, prima che quasi tutto aveva la spedizione gratuita la tempistica era le 3-4 settimane, con la spedizione combinata c'è il costo di spedizione (oltre ad avere aumentato i prezzi delle stesse cose che compravo 4 anni fà...) ma hanno ridotto i tempi di spedizione in modo significativo, poi se non ti serve altro e hai necessità di un solo articolo c'è solo da aspettare o aggiungere articoli per raggiungere i 10€ necessari per la spedizione combinata e arrivano prima... riguardo alle manopole dorate e candelabri concordo, alcuni articoli sono esteticamente molto curati (tasti telegrafici su tutto...) e ovviamente costosi e se lo vuoi avere a fianco della radio è così mentre alcuni ci mettono microfoni più moderni (comunque costosi e di alta qualità) che fanno "linea" con gli apparati moderni e giustamente c'è chi li costruisce con le scatolette del tonno o le lampade da tavolo e non gli interessa nulla o poco dell'estetica di linea, per piegare i lamierini io a suo tempo mi sono fatto la piegatrice e se ci metti un tubo come dima ci fai i cilindri, gli orefici ovviamente hanno l'attrezzatura specifica e la manualità  necessaria per fare più pezzi uguali ma ti posso assicurare che per piegare il lamierino basta anche una morsa con le ganasce lisce o sagomate per fare quello che vuoi, con un'incudine e un martello da tappezziere o calzolaio (hanno la testa tonda o arrotondata) ho sagomato le lastre di rame per fare scatolette senza saldature e non sono ovviamente uguali  a quelle fatte con pressa e stampo ma funzionano uguale...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Sui portaled non ho investito molto tempo ma il paio di annunci che ho visto erano per 20 pezzi a un paio di euro più 3.5 di spedizione. Circa i tempi, un paio di giorni fa mi sono arrivati dei transistor, in solo 54 giorni. Ma a suo tempo erano proposti con spedizione gratuita.
Intanto mi è passata sotto il naso una possibile soluzione: reperita qualche base (a costo di farsela con una scatoletta) con qualche snodo o braccio di supporto, intestarci un qualunque microfono da palmo. Basta che dentro ci stia la capsula - e con le mie autocostruzioni e con l'enorme Fonestar da 44mm questo non è scontato.


r5000

73 a tutti, quei microfoni fanno tanto sala operativa anni 60 quando nei film vedevi sulle macchine le cornette telefoniche e l'operatore  in centrale usava quel microfono per poter scrivere, poi sono arrivate le cuffie con il microfono e  i microfoni palmari... penso non ci sia problemi a mettere la capsula ceramica dentro al microfono palmare cb, per la mia GBC avevo fatto il microfono completo per tutto il resto che c'era da mettere ( Roger beep, canali ecc...)  che non ci stava assolutamente dentro al contenitore del microfono originale e non ci stava nemmeno dentro al cb visto che l'intek  20 plus è microscopico...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

#416
Citazione di: r5000 il 06 Aprile 2024, 14:24:3273 a tutti, quei microfoni fanno tanto sala operativa anni 60 quando nei film vedevi sulle macchine le cornette telefoniche e l'operatore  in centrale usava quel microfono per poter scrivere, poi sono arrivate le cuffie con il microfono e  i microfoni palmari... penso non ci sia problemi a mettere la capsula ceramica dentro al microfono palmare cb, per la mia GBC avevo fatto il microfono completo per tutto il resto che c'era da mettere ( Roger beep, canali ecc...)  che non ci stava assolutamente dentro al contenitore del microfono originale e non ci stava nemmeno dentro al cb visto che l'intek  20 plus è microscopico...
Nella versione da palmo era il microfono di Starsky e Hutch, che in molti episodi si vedeva bene. Per mero effetto dei media è diventato oggetto iconico anche quello, e online usato di 50 anni graffiato e pieno di sputazzi è difficile pagarlo meno di 40$+spedizione dagli USA, ed è un microfono qualunque.

Però c'è un mero effetto Starsky & Hutch; immagino che quando sarà in ospizio la generazione che ha visto quel telefilm non varrà più un granché. Non credo che valga la pena di tenerlo a lungo e aspettare che aumenti di valore.
Qui ne hanno venduto a 50$ uno come microfono dei "Chips", ma penso che intendessero le vere pattuglie autostradali, perché in un video tratto da un episodio del telefilm si vede chiaramente un microfono nero

https://www.antiquesnavigator.com/d-2922581/california-highway-patrol-motorola-micor-microphone-with-rocker-switch-sspchp.html



sirbone

Qualche anno fa ne acquistai un lotto qui in Italia, da apparati ex-civili, pesantissimi; a sapere che valevano qualcosa in USA li avrei rivenduti lì

Citazione di: 1vr005 il 06 Aprile 2024, 18:26:44Nella versione da palmo era il microfono di Starsky e Hutch, che in molti episodi si vedeva bene.


AZ6108

perché quoti come un cinese ?

comunque, il peso non era solo un fattore di apparenza, c'erano dei regolamenti in US, incluso quello che portò all'adozione dei connettori "aereonautici" per i mic
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 06 Aprile 2024, 08:55:01l'enorme Fonestar da 44mm questo non è scontato.

enorme... di capsule dinamiche ne trovi anche di più grosse...
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin