mb+5 alimentato

Aperto da Saw93, 01 Maggio 2020, 17:58:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1vr005

Se qualcuno vuole rifare questo modulino, consiglio di mettere i due condensatori in orizzontale anziché in verticale, altrimenti risulta comunque un calvario farcelo entrare conservando lo spazio per la pila.
Ho tagliato un supporto inutilizzato per il circuito (forse predisposto per il circuito amplificatore per la versione con capsula ceramica) vicino al meccanismo interno del ptt per avvitarci il modulino, con l'interposizione di una rondella di blister. Se si vuole salvare lo spazio per la pila, senza staccare tutto il circuito e cercare uno spazio sul lato componenti non c'è altro posto dove metterlo. Facendolo ancora più piccolo forse ci starebbe dietro il vu-meter, su un lato.
Lo si potrebbe anche incollare al lato interno della barra PTT, con la controindicazione di mettere continuamente in movimento i fili di entrata e uscita e di esercitare forza sulle saldature.
Non incoraggio questa impresa e suggerisco di rinunciare alla pila (o inventare qualche aggeggio che prende i 12V da un connettore dietro il microfono e poi va verso l'attacco della pila con un connettore da pila da 9V, in modo che sia rimuovibile quando si vuole utilizzare la pila) ma ormai cerco di finirlo. E intanto fugge questo reo tempo eccetera.
Direi che per motivi di spazio si rivela preferibile l'opzione zener + resistore. Con quella basterebbe un pezzetto di guaina termorestringente per mettere il dispositivo ovunque.

LM78L09modulino.jpg


1vr005

#61
Ci siamo quasi. Il modulino è entrato (posto sul supporto inutilizzato per la scheda con capsula ceramica tagliato e forato per poterci mettere una vite autofilettante) e funziona. Il deviatore devia correttamente fra alimentazione a batteria ed esterna, e ora aspetto che si indurisca la goccia di bostik che ho usato per fissare il led di retroilluminazione al vu-meter. Probabilmente già stasera potrei completare il lavoro.
A questo punto non mi resta che ribadire che con zener e resistore si sarebbe ottenuto il risultato in modo molto meno laborioso e se funziona altrettanto bene, quello è il metodo da preferire perché basta inserire i due componenti in guaina termorestringente o saldarli direttamente sul connettore di alimentazione o sullo switch che commuta fra pila e fonte esterna e ci stanno dappertutto lasciando libero lo spazio per la pila senza staccare la scheda per cercare spazio sul lato componenti, senza tagliare, trapanare, svitare, avvitare, ritagliare blister come isolante ecc ecc. Era la cosa da fare fin dall'inizio.
Circa la retroilluminazione, osservo che con resistore da 1200 ohm, la luminosità del led è pressoché invariata a 9V e a 13V. E che se il led è piazzato proprio dietro il vu-meter, probabilmente basta un valore di resistenza maggiore per avere luminosità più fioca e riposante. Infatti per ora non metto la guaina termorestringente attorno al resistore e al piedino del led a cui è saldato. Prima voglio vedere che luce fa a microfono chiuso e la tensione che normalmente utilizzo, e poi valuto se metterci una resistenza maggiore.

AZ6108

non so se sia necessario, ma credo che inserire un'induttanza di blocco (potrebbe bastare una classica vk200) in serie all'ingresso 12V esterni ed un paio di condensatori (un ceramico ed un elettrolitico) in parallelo (tra positivo e massa) potrebbe essere utile per evitare "rientri" di RF
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 03 Marzo 2024, 12:01:45non so se sia necessario, ma credo che inserire un'induttanza di blocco (potrebbe bastare una classica vk200) in serie all'ingresso 12V esterni ed un paio di condensatori (un ceramico ed un elettrolitico) in parallelo (tra positivo e massa) potrebbe essere utile per evitare "rientri" di RF
Vedremo se ce ne saranno. L'alimentatore non è un granché e potrebbero entrare anche disturbi da switching. Per ora ho provato solo a vedere se si muoveva il vu-meter e non ancora a trasmettere chiedendo rapporti di modulazione. Sarebbe dura farcelo stare appena dietro il connettore di alimentazione comunque, se non sacrificando lo spazio per la batteria.
Non so perché mi sia saltato in testa di voler conservare la possibilità d'uso della batteria, ma non potevo andare a fare una passeggiata per scacciare il pensiero quel giorno? [emoji85]


1vr005

Retroilluminazione con led bianco ad alta luminosità, 13V di alimentazione e resistore in serie da 1200 ohm. Mi pare che vada molto bene. A causa dello sfondo nero nella foto il bianco viene "sparato" ma dal vivo il risultato è eccellente. Si potrebbe ottenere un effetto di maggior diffusione mettendo un pezzetto di carta forno fra il led e il display ma dal vivo si vede che non serve. Si potrebbe anche aumentare la resistenza, a 1800 ohm o anche oltre. In un altro momento mostrerò come ho fissato il led.

_Gianky_

a proposito il mio mb5  ha uno vu-meter sordo si muove solo al massimo ho già testato varie possibilità ma niente  vorrei  inserire se esiste un cicuitino di amplificazione ad hock  e vedere la lancetta del vumeter sbacchettare  anche con poca voce, vorrei sapere se esiste qualcosa da inserire . Alimento mb5 la con una pila ricaricabile 9volt con la sua porta micro usb incorporatae  da esterno con presa  micro usb  femmina a pannello  per la carica controllato da un limiter  che interrompe la corrente quando la pila è carica ,il led incorporato nella pila è luce rossa quando carica  che diventa verde quando è  caricata  in più questa luce si vede dietro al vu meter  creando un piacevole effetto di illuminazione serigrafia di  fondo.
qualche consiglio ?
grazie
Gianky_iz4akz_


_Gianky_

a proposito il mio mb5  ha uno vu-meter sordo si muove solo al massimo ho già testato varie possibilità ma niente  vorrei  inserire se esiste un cicuitino di amplificazione ad hock  e vedere la lancetta del vumeter sbacchettare  anche con poca voce, vorrei sapere se esiste qualcosa da inserire . Alimento mb5 la con una pila ricaricabile 9volt con la sua porta micro usb incorporatae  da esterno con presa  micro usb  femmina a pannello  per la carica controllato da un limiter  che interrompe la corrente quando la pila è carica ,il led incorporato nella pila è luce rossa quando carica  che diventa verde quando è  caricata  in più questa luce si vede dietro al vu meter  creando un piacevole effetto di illuminazione serigrafia di  fondo.
qualche consiglio ?
grazie
Gianky_iz4akz_


1vr005

Citazione di: _Gianky_ il 05 Marzo 2024, 01:43:27a proposito il mio mb5  ha uno vu-meter sordo si muove solo al massimo ho già testato varie possibilità ma niente  vorrei  inserire se esiste un cicuitino di amplificazione ad hock  e vedere la lancetta del vumeter sbacchettare  anche con poca voce, vorrei sapere se esiste qualcosa da inserire . Alimento mb5 la con una pila ricaricabile 9volt con la sua porta micro usb incorporatae  da esterno con presa  micro usb  femmina a pannello  per la carica controllato da un limiter  che interrompe la corrente quando la pila è carica ,il led incorporato nella pila è luce rossa quando carica  che diventa verde quando è  caricata  in più questa luce si vede dietro al vu meter  creando un piacevole effetto di illuminazione serigrafia di  fondo.
qualche consiglio ?
grazie
Suggerirei di partire dallo schema e controllare il circuito. Suppongo che qualche componente sia partito. O cercarne uno venduto per non funzionante in ebay e provare a sostituire lo strumento.
Stai stuzzicando la mia curiosità di provare a mettere assieme un ponte raddrizzatore di diodi al germanio e inviare un audio che lo attraversa verso un volmetrino per vedere cosa ne esce. Sospetto che se lo si inviasse a un altoparlante, si sentirebbe un audio simile a quello di una voce in SSB ascoltata in AM.

1vr005

Tre foto mentre viene su il caffè. I cablaggi sono disposti ancora in modo temporaneo (ma da me il temporaneo tende a diventare eterno, come la x30 temporaneamente con l'RG 58 da 11 anni e due matasse di Messi e Paoloni in cantina [emoji1] ).
La fila inferiore di contatti dello switch devia l'alimentazione inviata alla scheda prelevandola dalla batteria o dalla schedina. La posizione centrale è tutto spento. Sulla fila superiore andrà l'alimentazione del led, che si accenderà solo con alimentazione esterna.
La schedina di alimentazione con l'LM78L09 è nel posto che ho indicato, ma non si vede la vite. Ho tagliato e trapanato una predisposizione per un'altra scheda, inutilizzata.
E il led, semplicemente incollato col bostik trasparente al vu-meter, un po' rialzato dal piano dello strumento e resistore e fili ancora per aria. Il bostik al riparo dalla luce solare diretta dovrebbe durare i suoi 30-40 anni, vivrà più di me lì dentro.
Una saldatura ogni qualche giorno e prima di ferragosto dovrei finire.

1vr005

Se qualcuno si chiede come ho fatto a far stare fermo il led in quella posizione mentre si asciugava la colla, ho messo il microfono con il lato capsula appoggiato su un davanzale e dietro uno di quei cosi metallici con le manine a coccodrillo, terza mano, che ha sopra anche una piccola lente d'ingrandimento, con una manina che tenva il led, e il tutto visto di profilo mi faceva morir dal ridere perché sembrava una scena da youporn [emoji1] [emoji1] [emoji1]

1vr005

Ho completato il circuito nell'MB+5.
Connettore di alimentazione DC, modulino LM78L09 con due condensatori, switch doppio che commuta l'alimentazione del microfono fra pila e modulino a 9V con negativo comune e che accende e spegne il led di retroilluminazione a 13V (senza passare per l'LM78L09) e il tutto funziona ma.... innesca. [emoji22]
Suppongo che ci siano troppi fili che passano a contatto con lo stampato. Non si tratta di un problema di RF perché innesca anche in PA, e non è un problema legato all'LM78L09 perché innesca anche con alimentazione a batteria e anche a cavo di alimentazione esterna staccato - quindi niente problemi di fonti diverse di alimentazione, masse non-comuni, ddp galvaniche eccetera. Qualche accoppiamento capacitivo tra fili e piste, suppongo. Un'altra possibilità è che quando ho tagliato e forato un supporto per fissarci il modulino LM78L09 una briciolina di sfrido di alluminio sia finita dove non sarebbe dovuta finire e dia problemi. Ora è un bel grattacapo rimediare. Vediamo se ci riesco senza smontare completamente il microfono.

1vr005

Ho rifatto tutto in questo modo. Ho tolto il connettore della batteria, ho incollato il modulino all'interno dello spazio per la batteria usando colla a caldo (soluzione che normalmente considero un po' da zingari, passatemi il wording non inclusivo e politically incorrect), alimentazione di LM78L09 e led diretta dal connettore AC, e il risultato è che.... innesca ancora, ma solo con l'Alan 48 con cui ho fatto le prove precedenti. Col CRT SS7900 non innesca.
A questo punto rimetto lo switch per accendere e spegnere tutto (sempre se i fili sono abbastanza lunghi per arrivarci, stavolta li ho tenuti corti), e lo chiudo.
Amen, farò a meno di usarlo con quel 48. Non sarà una tragedia.