L'accrocchio della settimana: boccole extra per l'alimentatore

Aperto da 1vr005, 14 Dicembre 2023, 23:42:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1vr005

Sarà capitato a più di uno di finire al limite della saturazione con le boccole dell'alimentatore, con diverse radio collegate, banane varie per alimentare accessori, poi altre radio con banane collegate alle banane e a un certo punto non ci sta più niente.
Vi mostro qualche foto di una cosetta recente che mi ha permesso di smaltire alcune cose che avevo acquistato in sovrannumero come una scatola, un modulo voltmetro, alcune boccole, e un connettore XT90 femmina da pannello. Mettendo assieme i pezzi ho ricavato una scatoletta con 4 boccole per alimentatore extra e volmetrino, così posso collegare molte altre inutilità e tenere anche d'occhio a quale tensione le alimento. [emoji1]
Anziché entrare nella scatola direttamente con un cavo ho usato un XT90 per due motivi. 1) non ho pressacavi e non mi decido ad acquistarli. Da circa 30 anni. 2) ho già cavi intestati con XT90 maschio volante, e posso usarli per alimentare la scatoletta.
devo dividere le foto fra due post perché in uno solo ce ne posso mettere solo 3.
Accrocchio_sopra.jpg
Accrocchio_connettore.jpg


1vr005

Gli attrezzi richiesti sono trapano, dremel (ma con moooolta pazienza può bastare una lima o un seghetto da traforo o simile), cacciavite e saldatore a stagno. Nelle foto non c'è l'interno finito. Ho usato quel che avevo in casa e per portare la tensione dal connettore alle boccole ho usato per ciascun polo due fili elettrici rigidi da circa 3mmq, dopo aver rimosso l'isolante, intrecciati e saldati a stagno fra loro.
Accrocchio_dentro.jpg

Immagino che si apprezzi, sullo sfondo, la citazione dotta all'arte di Cattelan. [emoji1]

Accrocchio_finito.jpg
 

r5000

73 a tutti, ottima soluzione, ne ho fatti un paio anch'io molto simili al tuo, in più c'è l'amperometro e i fusibili autoripristinanti, comodi perchè funzionano quando hai in giro i coccodrilli volanti e vanno in corto e anche se c'è collegato un'alimentatore da 10 A ai ricevitori non servono più di 1-2 A , c'è da dire che ultimamente questi modulini   https://it.aliexpress.com/item/1005005576132881.html?isdl=y&aff_fsk=_oEb2ydP&src=Connexity2023IT&aff_platform=aff_feeds&aff_short_key=_oEb2ydP&pdp_npi=2%40dis%21EUR%213.20%211.40%21%21%21%21%21%40%2112000036721733553%21afff&dp=17026010152620024009716001114008005&cn=329442&cv=1d61e7e808105e679605700da0ce5276 sono aumentati ma costano comunque poco rispetto ai componenti necessari per costruirli da zero e con poco di più https://it.aliexpress.com/item/1005005970519085.html?spm=a2g0o.detail.1000014.22.5a7fDYXODYXOWy&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.40000.326746.0&scm_id=1007.40000.326746.0&scm-url=1007.40000.326746.0&pvid=11c026ac-2165-4b4a-836f-289605ec29c3&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.40000.326746.0,pvid:11c026ac-2165-4b4a-836f-289605ec29c3,tpp_buckets:668%232846%238114%23739&pdp_npi=4%40dis%21EUR%212.62%212.62%21%21%212.79%21%21%40211b600417026014038992108e0145%2112000036083386987%21rec%21IT%21833085895%21  c'è anche il termometro e wattmetro, perfetto per avere tutto sotto controllo con un'alimentatore autocostruito o anche comprato se non è già dotato di strumenti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

HAWK

Nel 2009 ne ho fatti.
Tutti regalati in giro, ogni tanto ho aggiunto delle boccole a pannello nei retro degli alimentatori, non ho mai usato quelle sue in frontale, molto scomode, poco estetiche con i cavi circolanti frontalmente.

Il distributore deve cmq. avere protezioni, per la teoria che è meglio un alimentatore per una radio, in quanto se ci fossero problemi, a monte, il distributore sparge a tutto il collegato il problema e si brucia tutto a valle.
Comodo, utile, ma se non fatto con annesse protezioni fa più danni che altrp.

73'. 


1vr005

Citazione di: r5000 il 15 Dicembre 2023, 01:52:2473 a tutti, ottima soluzione, ne ho fatti un paio anch'io molto simili al tuo, in più c'è l'amperometro e i fusibili autoripristinanti, comodi perchè funzionano quando hai in giro i coccodrilli volanti e vanno in corto e anche se c'è collegato un'alimentatore da 10 A ai ricevitori non servono più di 1-2 A , c'è da dire che ultimamente questi modulini  https://it.aliexpress.com/item/1005005576132881.html?isdl=y&aff_fsk=_oEb2ydP&src=Connexity2023IT&aff_platform=aff_feeds&aff_short_key=_oEb2ydP&pdp_npi=2%40dis%21EUR%213.20%211.40%21%21%21%21%21%40%2112000036721733553%21afff&dp=17026010152620024009716001114008005&cn=329442&cv=1d61e7e808105e679605700da0ce5276 sono aumentati ma costano comunque poco rispetto ai componenti necessari per costruirli da zero e con poco di più https://it.aliexpress.com/item/1005005970519085.html?spm=a2g0o.detail.1000014.22.5a7fDYXODYXOWy&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.40000.326746.0&scm_id=1007.40000.326746.0&scm-url=1007.40000.326746.0&pvid=11c026ac-2165-4b4a-836f-289605ec29c3&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.40000.326746.0,pvid:11c026ac-2165-4b4a-836f-289605ec29c3,tpp_buckets:668%232846%238114%23739&pdp_npi=4%40dis%21EUR%212.62%212.62%21%21%212.79%21%21%40211b600417026014038992108e0145%2112000036083386987%21rec%21IT%21833085895%21  c'è anche il termometro e wattmetro, perfetto per avere tutto sotto controllo con un'alimentatore autocostruito o anche comprato se non è già dotato di strumenti...
Avevo pensato a quei modulini con anche la corrente ma avrei dovuto ordinarne uno apposta mentre l'intenzione era fare un po' di repulisti di cose già presenti. [emoji1]
Circa il venditore, che figata, questi hanno un magazzino con GTM (goods to man): le casse arrivano su rulliere a ogni operatore e sullo schermo ognuno vede quanti pezzi di cosa deve prelevare per inserirli nella busta o scatola di spedizione. Dopo un po' fra luci, rumore e prese multiple vanno in stato allucinatorio ma nelle prime ore di turno vanno molto veloci e precisi. Nei forum si legge gente che parla della Cina come della città dei Flintstones, ma vediamo che sono assolutamente al passo con noi se non avanti. Dalle mie parti mi risultano esserci i gtm di Unifarco e quello di Luxottica, e negli altri magazzini è proprio come nei cartoni dei Flintstones.




r5000

73 a tutti, ok,  utilizzare quanto c'è nei cassetti è sempre meglio per non accumulare troppa roba ma quando c'è da fare spesa è meglio avere già l'idea di cosa costa e se gli sconti sono reali o finti, per questo ho un centinaio di articoli nel carrello che tengo controllati ma non ordino fino a quando servono realmente o c'è uno sconto vero...  guardando lo storico poi si vede gli aumenti che pian piano fanno e con lo sconto a volte non c'è ancora il prezzo pagato pochi anni prima...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


1vr005

Citazione di: r5000 il 15 Dicembre 2023, 22:26:4873 a tutti, ok,  utilizzare quanto c'è nei cassetti è sempre meglio per non accumulare troppa roba ma quando c'è da fare spesa è meglio avere già l'idea di cosa costa e se gli sconti sono reali o finti, per questo ho un centinaio di articoli nel carrello che tengo controllati ma non ordino fino a quando servono realmente o c'è uno sconto vero...  guardando lo storico poi si vede gli aumenti che pian piano fanno e con lo sconto a volte non c'è ancora il prezzo pagato pochi anni prima...
Un modo per farsi un'idea è confrontare i prezzi fra diversi venditori. Tide lifts all the boats, per cui l'inflazione fa alzare i prezzi di tutti perché tutti hanno certi costi su cui grava l'inflazione, ma c'è sempre chi vende a un po' di meno, o per sua efficienza, o per farsi un nome sul mercato o per altri fattori.
Occhio però alla questione livello qualitativo. Spesso e volentieri alcuni venditori hanno le prime scelte (beni del tutto conformi), altri le seconde (magari piccole non conformità che non compromettono la funzionalità) e altri ancora le terze scelte, con difetti funzionali che compromettono il corretto uso. Spesso è un azzardo acquistare proprio dal venditore che per beni apparentemente identici fa i prezzi più stracciati. Penso che sia a causa dell'abitudine nostrana di acquistare dal venditore di scarti e terze scelte che si è creata una certa nomea attorno agli acquisti dalla Cina. Purtroppo acquistando online da venditori italiani o nel negozio vicino a casa nostra, a volte ci troviamo proprio i lotti di terze scelte. [emoji29] [emoji36]
Un paio di anni fa ho acquistato due lotti da 10 pezzi di display a 7 segmenti con due cifre dalla Cina a uso canali CB (a dire il vero non avevo capito che si trattasse di lotti da 10 e credevo di acquistare due display) e tenendo presente questo fatto ho spulciato alcuni diversi venditori, facendo l'acquisto da quello col prezzo medio fra tutti loro. Poi ho provato tutti i display barretta per barretta e con 20x7x2=280 led testati non ne ho trovato uno tremolante o non funzionante. Mi è andata bene. Ma ultimamente cedendo all'istinto di prendere quello che costava meno al mero fine di arrivare al prezzo totale per avere la consegna in 15 giorni mi sono beccato diverse fregature con gli sdoppiatori mono o gli adattatori audio da stereo a mono. [emoji31] [emoji28]


1vr005

A proposito, acquistando due volte connettori microfonici per CB dallo stesso venditore, entrambe le volte mi sono arrivati 4 pezzi perfetti e uno a cui mancava una delle due viti del collare di blocco. Fra due punti passa sempre una retta per cui in un caso simile pensiamo subito a un comportamento intenzionale, e potrebbe anche essere intenzionale, mentre con n=2 la probabilità che sia un errore è ancora elevata, Certo è che un terzo ordine da quello non lo faccio. Il dubbio che sia un modo di smaltire pezzi difettosi senza scontentare troppo i clienti rifilando loro tutti pezzi difettosi mi è venuto e rimane [emoji1]

r5000

73 a tutti, a pensar male si fà peccato ma spesso si indovina, è un detto popolare, anche tutto il mondo è paese quindi non è da escludere che i  cinesi sono come gli italiani quando si tratta di vendere i fondi di magazzino o merce fallata... comunque tempo fà ho comprato 1000 led e li ho contati e provati uno per uno, dovevano essere 100 per tipo e in totale ne sono mancati 20, 2 non funzionanti e alcuni erano mischiati, tipo il bianco caldo con il bianco freddo ma tutto sommato pensavo peggio, me ne servivano 500 e  ne ho presi il doppio perchè pensavo di dover scartare più pezzi perchè non uguali, ma il massimo è stato quando ho ordinato 5 stabilizzatori  e ne sono arrivati 50, non ho mai capito se ho sbagliato ordine con il prezzo giusto o hanno sbagliato loro, di sicuro non ho più bisogno di comprare stabilizzatori da 3.3 volt 1A...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Ho ordinato uno di quei moduli voltmetro-amperometro. 2.54€ spedito. Immagino che arriverà verso S.Valentino.
Vedremo se riuscirò a farlo funzionare.


1vr005

Citazione di: r5000 il 16 Dicembre 2023, 00:58:3273 a tutti, a pensar male si fà peccato ma spesso si indovina, è un detto popolare, anche tutto il mondo è paese quindi non è da escludere che i  cinesi sono come gli italiani quando si tratta di vendere i fondi di magazzino o merce fallata... comunque tempo fà ho comprato 1000 led e li ho contati e provati uno per uno, dovevano essere 100 per tipo e in totale ne sono mancati 20, 2 non funzionanti e alcuni erano mischiati, tipo il bianco caldo con il bianco freddo ma tutto sommato pensavo peggio, me ne servivano 500 e  ne ho presi il doppio perchè pensavo di dover scartare più pezzi perchè non uguali, ma il massimo è stato quando ho ordinato 5 stabilizzatori  e ne sono arrivati 50, non ho mai capito se ho sbagliato ordine con il prezzo giusto o hanno sbagliato loro, di sicuro non ho più bisogno di comprare stabilizzatori da 3.3 volt 1A...
Per ordini di grandi numeri di pezzi, a volte i beni sono raccolti in sacchettini di contenuto noto (salvo errori e omissioni) ed etichettati, e quindi per numeri multipli del contenuto del singolo sacchetto basta contare i sacchetti e non escono errori. Poiché spesso le aziende clienti impongono penali ai fornitori per pezzi mancanti, l'addetto alla preparazione dei sacchetti più volentieri ci metterà uno o due pezzi in più anziché in meno. Ma a volte c'è un cassettone con i pezzi alla rinfusa da cui l'addetto estrae contandoli a uno a uno. Fino a un certo numero contiamo tutti bene, ma oltre certi livelli si inizia a sbagliare, a perdere il conto, a saltare.
Chiaramente nel secondo caso, bastano le minime distrazioni (il passaggio di una collega con un bel lato B o un rumore, una conversazione che non si può rinviare con un superiore, un fermo impianto, una pausa ecc) e si può perdere il conto e sbagliare.
In alcuni settori ci sono le tipiche casse blu da impianto automatico con dei separatori che li dividono in un certo numero di scomparti contenenti modelli diversi. Anche in quel caso, è un attimo mettere la mano nello scomparto sbagliato e pescare un led bianco caldo anziché freddo che è nello scomparto accanto. Per questo esistono sensori laser che controllano se si mette la mano nello scomparto giusto e poi la si mette nella scatola di spedizione giusta, ma sono tutte cose che costano e spesso mancano o sono incomplete.
Direi che con gli stabilizzatori invece ti è andata bene. Lì ha sbagliato l'impiegato che ha immesso a PC l'ordine o lo ha ricopiato mettendoci uno zero di troppo. O qualche programma che converte dal cinese alla lingua usata nel programma del magazzino o viceversa aveva un bug e ha aggiunto uno zero.

AZ6108

o forse la quantità è indicata con decimali e 5.0 è stato letto 50  [emoji1]

tornando in topic... che succede a quanto connesso agli altri due terminali se due dei terminali del coso vanno in corto [emoji56] ?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2023, 19:57:25o forse la quantità è indicata con decimali e 5.0 è stato letto 50  [emoji1]

tornando in topic... che succede a quanto connesso agli altri due terminali se due dei terminali del coso vanno in corto [emoji56] ?


Salta il fusibile e non ricevono più tensione.


AZ6108

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2023, 19:57:25o forse la quantità è indicata con decimali e 5.0 è stato letto 50  [emoji1]

tornando in topic... che succede a quanto connesso agli altri due terminali se due dei terminali del coso vanno in corto [emoji56] ?

73 a tutti, dubito che vendono componenti a metà, io non li compro di sicuro... ho scritto che ho apprezzato il regalo nella recensione, non mi hanno chiesto nulla indietro o per differenza quindi è un regalo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2023, 20:38:34ah beh... leggi la firma [emoji1]

Ho visto, sì.
Penso che quella attuale valga più per le inversioni di polarità che per i cortocircuiti.

radioKaos

domanda spicciola: come mai gli alimentatori moderni non hanno piu il classico buchino di traversi sui  poli positivi e negativi, laddove si avvita la boccola?
presi un ali switching proxel e niente, poi ho preso un daiwa a trasformatore e niente buchini, cosa assurda quanto stupida perche' non so come far fare contatti ai conduttori non dotati di bananine

1vr005

Bella domanda. Non ci sono neanche nelle boccole che ho usato io.
Possiamo sempre attorcigliare i fili attorno all'asse e poi serrare, oppure intestare i cavi con occhielli o occhielli aperti (che si possono togliere dalla boccola senza svitare del tutto). O anche fissare a un morsetto mammuth due fili con occhiello e poi collegare al mammuth quel che serve al momento. Oppure, infine, tentare la fortuna col trapano a colonna e praticare i fori ex novo.

r5000

#18
73 a tutti, io uso queste, https://s.click.aliexpress.com/e/_Dd9j87X
costano di più ma sono fatte molto bene,c'è il foro e la boccola è rinforzata come una volta, ne avevo prese di economiche senza buco e con la boccola interamente in plastica, pessime anche come resistenza, con 10A scaldavano... per fortuna ne ho prese solo 10 e ho buttato 3€... con queste belle  provate con 25A e capicorda  (il buco è grosso ma non abbastanza per il mio cavo...) non scaldano in modo significativo, dovrebbero essere in lega di ottone "vero" dorato ma quello che conta non è il colore ma che funzionano come deve essere...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


acquario58

questo è il mio accrocchio su un alimentatore switching economico da 50A,
x avere la possibilità di sfruttare al meglio l'amperaggio disponibile invece di utilizzare singolarmente la morsettiera
originale

cimabue

Citazione di: r5000 il 15 Dicembre 2023, 01:52:2473 a tutti, ottima soluzione, ne ho fatti un paio anch'io molto simili al tuo, in più c'è l'amperometro e i fusibili autoripristinanti, comodi perchè funzionano quando hai in giro i coccodrilli volanti
ciao r5000,
che tipo di fusibili autoripristinanti usi?




1vr005

Sto pensando di praticare altri due fori e aggiungere due connettori DC femmina da pannello come quelli nell'immagine allegata. Vanno sempre bene per dare alimentazione a utilizzatori di basso consumo come l'illuminazione dei rosmetri e i frequenzimetri. Devo solo trovare lo spazio per metterceli. Penso che finiranno sui lati.
Poi ho spulciato un po' AliExpress e ho trovato che molte uscite tipo alimentatore con boccole da 4mm sono date o per uso altoparlanti o per Arduino. Potrebbero non essere proprio fatte per tenere correnti consistenti continue e questo spiegherebbe quello che riporta @r5000 , cioè il fatto che scaldano già con una decina di ampere.
A scanso d'equivoci ne ho ordinate 5 coppie per utilizzatori di consumo scarso come i baracchini per la prossima scatoletta. [emoji1] Tengo l'HF e i veicolari V-U da 50W collegati direttamente alle boccole dell'alimentatore. Questa scatola sarà un po' più grande e ci staranno tre uscite con boccole e poi vedremo cosa altro.
Circa il connettore nell'immagine, ha un difettino: quell'anello collegato al polo negativo che può essere accidentalmente toccato mentre si inserisce il maschio se non si bada bene a come lo si inserisce. Ce ne sono versioni con l'esterno in sola plastica, e se ci stanno preferirò quelli. Non so quanti fusibili del cavo ho fatto fuori inserendo a tentoni il connettore di alimentazione DC a un rosmetro SX-1000 nel quale accanto al connettore ci sono le viti di fissaggio con la testa bombata, e operando dal lato opposto a tentoni senza guardare mi capitava di toccare con il polo positivo la testa della vite facendo corto circuito. All'esterno è meglio avere solo plastica per non poter incappare in eventi come questo.

AZ6108

Se ti servono connettori per "standardizzare" il tutto dai un'occhiata ai connettori GX, ne esistono diversi tipi (12, 16, 20, 25, 30) anche se i più diffusi sono i Gx12 ed i Gx16, li trovi con numero variabile di pin ed hanno parecchi vantaggi, non ultimo quello di non sfilarsi accidentalmente ed esistono sia "volanti" che da pannello


esempio

https://it.aliexpress.com/w/wholesale-GX16.html

https://it.aliexpress.com/item/1005005371388027.html?spm=a2g0n.productlist.0.0.3d705f62xqCPWz&browser_id=d52bf1f35006469d856abcd0a63f5365&aff_trace_key=bb98c490c624407686f301240ce0d8c0-1703058483177-04242-UneMJZVf&aff_platform=msite&m_page_id=iybhdbvvkcawghdn18ca55ef8411a9b2df7e15a396&gclid=&pdp_npi=4%40dis%21EUR%211.10%210.77%21%21%218.42%21%21%40211b600a17035815137804754e36d2%2112000035134069455%21sea%21IT%210%21AB&isseo=y&algo_pvid=bf3cdf35-d1c2-4853-8ee6-938c7dd63c62&search_p4p_id=202312260105134520362282166400000009098_5


[emoji1]

P.S. oltre al voltmetro, potresti valutare l'idea di aggiungere un amperometro alla scatola in modo da avere l'indicazione immediata del carico

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


AZ6108


in alternativa, per alimentazione di strumenti e circuiteria varia, vedi questo

http://techlib.com/area_50/Popeye.htm

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 26 Dicembre 2023, 09:56:23Se ti servono connettori per "standardizzare" il tutto dai un'occhiata ai connettori GX, ne esistono diversi tipi (12, 16, 20, 25, 30) anche se i più diffusi sono i Gx12 ed i Gx16, li trovi con numero variabile di pin ed hanno parecchi vantaggi, non ultimo quello di non sfilarsi accidentalmente ed esistono sia "volanti" che da pannello


esempio

https://it.aliexpress.com/w/wholesale-GX16.html

https://it.aliexpress.com/item/1005005371388027.html?spm=a2g0n.productlist.0.0.3d705f62xqCPWz&browser_id=d52bf1f35006469d856abcd0a63f5365&aff_trace_key=bb98c490c624407686f301240ce0d8c0-1703058483177-04242-UneMJZVf&aff_platform=msite&m_page_id=iybhdbvvkcawghdn18ca55ef8411a9b2df7e15a396&gclid=&pdp_npi=4%40dis%21EUR%211.10%210.77%21%21%218.42%21%21%40211b600a17035815137804754e36d2%2112000035134069455%21sea%21IT%210%21AB&isseo=y&algo_pvid=bf3cdf35-d1c2-4853-8ee6-938c7dd63c62&search_p4p_id=202312260105134520362282166400000009098_5


[emoji1]

P.S. oltre al voltmetro, potresti valutare l'idea di aggiungere un amperometro alla scatola in modo da avere l'indicazione immediata del carico


A me sembrano connettori microfonici tipo aeronautico quelli. Non so se siano pensati per portare qualche corrente oltre i microvolt e microampere dei microfoni. Tempo fa ho visto un video nel quale Framich ne usava uno per portare alimentazione e segnale da dentro a un baracchino fino a un frequenzimetro. Ma penso di restare sui più comuni connettori DC per quelle cosine ancillari come alimentazioni frequenzimetri e lucine rosmetri.
Circa l'amperometro, il modulino voltmetro-amperometro che ho ordinato sta per arrivare con molto anticipo rispetto a quanto mi aspettavo e penso che lo userò proprio per la prossima scatoletta.

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 26 Dicembre 2023, 10:25:19A me sembrano connettori microfonici tipo aeronautico quelli. Non so se siano pensati per portare qualche corrente oltre i microvolt e microampere dei microfoni. Tempo fa ho visto un video nel quale Framich ne usava uno per portare alimentazione e segnale da dentro a un baracchino fino a un frequenzimetro. Ma penso di restare sui più comuni connettori DC per quelle cosine ancillari come alimentazioni frequenzimetri e lucine rosmetri.
Circa l'amperometro, il modulino voltmetro-amperometro che ho ordinato sta per arrivare con molto anticipo rispetto a quanto mi aspettavo e penso che lo userò proprio per la prossima scatoletta.

i connettori Gx o "aereonautici" sono connettori nati per portare segnali o alimentazione, per dire le specifiche del Gx16 prevedono una corrente di 4A a 125V, ed un voltaggio massimo di 200V, direi siano sufficienti; che poi in ambito Ham/CB si siano diffusi come connettori microfonici, non cambia le specifiche (41A a 12V)


P.S. a partire dai 16 (se ricordo bene) i connettori possono anche portare segnali ad alta frequenza, un vantaggio, tra l'altro è la robustezza e la stabilità meccanica, poi ne esistono anche versioni stagne


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

73 a tutti, attenzione all'ordine, tempo fà ci sono rimasto male perchè ho ordinato dei connettori gx16 e sono arrivati i gx12, ho sbagliato ordine e ho dovuto comprare le spine a pannello per utilizzarli, non avendo nessun dispositivo con le gx12 li ho usati comunque ma bisogna controllare bene l'ordine prima di confermarlo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


AZ6108

ad ogni modo



credo che come corrente/voltaggio non ci siano problemi, 25A a 400V (Gx25) stando al datasheet mi sembrano sufficienti, basta aver cura di prendere i "reverse" ossia femmina da pannello e maschio volante per le prese "di distribuzione", il contrario per il cavo che arriva dall'alimentatore

[emoji41]


https://it.aliexpress.com/w/wholesale-gx25-connector.html?osf=auto_suggest&spm=a2g0n.best.header.0
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

73 a tutti, dubito che le spine cinesi rispettano queste specifiche come portata, quelle che ho comprato sicuramente non sono fatte per far passare 1 A a piendino,  forse tutti assieme ma dubito... sicuramente quelle originali saranno in rame berilio o simili e la portata dichiarata è reale ma queste sono in un metallo non ferroso nickelato, forse ottone ma si saldano a fatica e la presa è ben più sottile degli originali che ad esempio si trovano nelle prese microfoniche dei cb...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Beata l'era di internet. Queste sono cose e differenze che una volta erano note a pochi addetti in uffici tecnici e di progettazione, con tutto un viavai di area manager e rappresentanti che giravano per le aziende con i cataloghi e le valigette dei campioni.
Oggi spulciando con un po' di pazienza, troviamo tutto online, ne ordiniamo uno per provare e vedere com'è dal vivo, e se ci va bene procediamo con l'acquisto sostanziale.
Non so se siano stati inventati a quello scopo ma credo che gli avio si siano diffusi come connettori microfonici perché con la ghiera di fissaggio dovrebbero resistere bene alle vibrazioni su mezzi mobili e aerei ed essere facili da inserire e disinserire anche senza tecnici.
Detto questo, penso che per i miei accrocchi di alimentazione resterò fedele agli XT90. Un po' perché sono fatti apposta (e gli XT90 portano 30 ampere continui e 90 per tempi brevi), un po' perché non c'è il problema di serrare un collare circolare su una piattina bipolare, un po' perché ne ho già una quindicina di coppie maschio-femmina e li ho acquistati per usarli, un po' perché vanno molto bene, e un po' - infine - perché ho già cavi intestati con quei connettori e anche diversi apparati (tutti i V-U e un CB). Il difetto che hanno è che per connetterli e disconnetterli bisogna operare con due mani, mentre gli avio si mettono e tolgono con una mano sola senza dover spingere o tirare perché poi la tenuta è garantita dalla ghiera. Gli XT90 fanno un po' sporconare. Fino all'emiparesi prevedo di riuscire a usarli ancora per un po'. Certo con la geriatrizzazione del mondo radiantistico, oltre all'ingigantimento dei display degli apparati per ragioni di vista demograficamente in calo, si potrebbe assistere all'introduzione di una serie di accorgimenti come i connettori utilizzabili con una mano sola.

AZ6108

I connettori Gx, insieme ad altri, sono nati per esigenze militari (esistono anche specifiche mil-std in merito) e non sono una novità, se guardi agli apparati radio della 2a GM te ne potrai accorgere facilmente, per quanto riguarda l'uso come connettori microfonici, se ricordo bene, deriva da una normativa US che specifica che tali connettori non debbano potersi sfilare accidentalmente, ma i Gx sono connettori "General purpose"; per quanto poi riguarda le specifiche, internet è solo un ausilio alla memoria che, purtroppo con l'età si fa fallace, di apparati con quel tipo di connettori ne ho avuti per le mani parecchi, dato che venivano (e credo vengano ancora) ampiamente usati in ambito militare
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

Citazione di: AZ6108 il 28 Dicembre 2023, 10:58:52I connettori Gx, insieme ad altri, sono nati per esigenze militari (esistono anche specifiche mil-std in merito) e non sono una novità, se guardi agli apparati radio della 2a GM te ne potrai accorgere facilmente, per quanto riguarda l'uso come connettori microfonici, se ricordo bene, deriva da una normativa US che specifica che tali connettori non debbano potersi sfilare accidentalmente, ma i Gx sono connettori "General purpose"; per quanto poi riguarda le specifiche, internet è solo un ausilio alla memoria che, purtroppo con l'età si fa fallace, di apparati con quel tipo di connettori ne ho avuti per le mani parecchi, dato che venivano (e credo vengano ancora) ampiamente usati in ambito militare
73 a tutti, sì, infatti ho scritto che i connettori buoni sono in rame berillio dorati, c'è un mondo di differenza tra i connettori a norme Mil ( che costano 30 € l'uno...) e i cinesi che costano 1€ l'uno , hanno la ghiera avvitabile ma è l'unica cosa che hanno in comune...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Mi sono arrivate queste boccole
https://it.aliexpress.com/item/1005005610193434.html
per fare un'altra scatoletta ma utilizzando questa - un po' più grande -
https://it.aliexpress.com/item/1005004129368758.html
(misura 40x80x120) in modo da farci stare tre coppie di uscite anziché solo due.

Il perno filettato non si attacca alla calamita, ma la linguetta da saldare e i dadi sì. Credo che il risultato finale potrà sostenere solo accessori come frequenzimetri e illuminazioni di wattmetri/rosmetri, e cb omologati. Non mi sentirei di spingermi oltre i 3-5 ampere.
Potrei farmi io delle linguette di uscita tagliando un lamierino di rame che ho in giro per casa, almeno sono sicuro del materiale. I dadi non sono un problema perché per quanto ferrosi e più resistivi del rame siano, R= ρ*l/s, l è minimo e s è relativamente ampio (dadi M4), per cui tanta resistenza non faranno.

Mi è arrivato anche un voltmetro/amperometro di questo tipo
https://it.aliexpress.com/item/1005001964128001.html
e ci sta ma per pochi millimetri in altezza, tagliando con molta attenzione uno dei due pannellini rimuovibili che chiudono i lati corti della scatola in modo da non compromettere i bordi che devono fare un minimo di tenuta meccanica. La mia mano incerta e la mia vista da talpa di Lupo Alberto saranno messe a dura prova. [emoji1]

Se si decidono ad arrivare i fusibili autoripristinanti potrei metterne anche uno per uscita.
Come connettore di entrata confermo naturalmente gli XT90.

AZ6108

@1vr005

Un'idea; potresti collegare un LED (e relativa resistenza) in parallelo a ciascuna coppia di boccole, in quel modo se uno dei fusibili si interrompesse, avresti un'indicazione visiva immediata; poi volendo esagerare potresti aggiungere allo scatolo un commutatore rotativo che vada a selezionare la connessione dello strumento tra l'ingresso dall'alimentatore (corrente totale) ed una delle coppie di boccole, in modo da poter misurare l'assorbimento di una singola coppia o quello complessivo
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

73 a tutti, al posto delle pagliuzze originali davvero sottili và benissimo usare gli scarti di rame dei lattonieri o dei tubi dei condizionatori, se poi si vogliono comprare già fatti esistono capicorda ad anello o forcina che puoi usare anche con le boccole che non si smontano, vanno scelte in rame stagnato ( che sia ben scritto nelle descrizioni...) con lo spessore adeguato, ne ho comprato un sacchetto da 100 e poi ho scoperto che "pesano" la metà delle solite perché più sottili di spessore, la descrizione ambigua diceva 10A ma sono arrivate quelle da meno di 5A , poco male per 2€ e sono utilizzabili senza problemi ma non per carichi elevati, per quelli preferisco gli scarti dei tubetti dei condizionatori...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

L'idea del led non sarebbe male, però avrebbe funzioni soprattutto estetiche, perché di quale uscita non funziona più mi accorgerei già dal fatto che quello che c'è collegato non funziona più. Però in effetti non sempre ci si ricorda che cosa c'è collegato a ogni cosa.
Qualche giorno fa, ad esempio, ho letto r5000 che diceva che grazie al diverso timbro audio capisce da quale altoparlante esce la voce e quindi da quale radio arriva il segnale, e mi era venuto in mente di segnalargli questi oggetti, da mettere uno per altoparlante.
https://it.aliexpress.com/item/1005005967606378.html
Ci sono dei video in YouTube di un appassionato CB francese che ne tiene uno in orizzontale sotto il suo CRT SS7900 e fa un effetto che trovo accattivante.

Sto pensando di prenderne un paio anch'io. Solo che ogni tanto vanno ricaricati, non mi pare che abbiano una presa di alimentazione diretta.
Per quanto riguarda il rame di recupero, credo di averne un pezzetto di tubo per la presa di gasolio del riscaldamento lungo neanche 5 cm. Non ci sono più lattonieri attivi al paesello e non so a chi chiederlo. Ora quando ci sono cantieri recintano e non ci si può più avvicinare e raccogliere i pezzetti caduti a terra ai lattonieri durante il giorno. Probabilmente conosco qualcuno che lavora in fabbriche di compressori o frigoriferi industriali che potrebbe portarmene fuori qualche sfrido. Devo chiedere un po' in giro.
Intanto ho regolato il voltmetrino dell'altra scatola già pronta in modo che a 13.02V misurati col tester indichi 13.0 e non 12.9 come faceva prima, e a 13.08 dia 13.1, perché prima dava quella sensazione ansiogena di sottoalimentazione. [emoji1]

r5000

73 a tutti, per quanto riguarda i led che indicano se il fusibile è saltato o nel caso del poly fuse  si può fare facilmente mettendo il led (con la sua resistenza limitatrice ) in parallelo al fusibile, quando vedi acceso un led vuol dire che c'è un corto su quella linea e bisogna controllare, ad esempio io  li ho usati in quei piccoli alimentatori senza strumenti, un led bicolore  funziona sia per indicare la presenza di tensione (verde) che un cortocircuito (arancio), ovviamente se l'alimentatore và in qualche scatola o dietro agli apparecchi non si vede ma è utile per vedere al volo se funziona...
per i vumeter ne ho fatti di tutti i tipi, lineari, logaritmici,con i singoli transistor in cascata, e integrati dedicati di tutti i tipi ma per l'altoparlane delle radio è sufficiente un'indicatore molto più grezzo, un solo led che lampeggia con l'audio prelevato con un trasformatore elevatore direttamente dall'altoparlante esterno, in pratica lo schema è molto simile a quello delle casse icom 
,  basta un piccolo trasformatore 220\12 volt usato  con l'avvolgimento a bassa tensione  in parallelo all'altoparlante e un diodo in antiparallelo al led, collegato all'avvolgimento primario, se poi è troppo sensibile con un trimmer in serie al led si regola in modo che il rumore di fondo non fà accendere il led mentre quando c'è il segnale il led si accende...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Quelle boccole, bisogna dire, non sono un granché. Primo, la filettatura interna del tappo è su plastica, e in quanto tale durerà quel che durerà. Dentro non c'è un dado o una boccola di metallo.
Secondo, il diametro misurato col calibro è di 5.7 mm e i capicorda a forcella da 5.3mm fanno fatica ad entrare.
Terzo, se su una boccola metto due capicorda, poi fatico a far prendere la filettatura per richiudere il tappo o come si chiama e a stringere.
Suppongo che non sarà comodo neanche serrare fili attorcigliati.
Per fortuna mi sono tenuto largo con le distanze fra la fila di positivi e la fila di negativi (circa 4.3 cm) per ridurre i rischi di possibili cortocircuiti accidentali proprio attorcigliando fili a mano.
Ma non mi sono neanche allargato al massimo per tenere un margine rispetto al bordo, in modo che un eventuale filo attorcigliato, sporgendo un pochino, non possa facilmente toccare qualcosa appoggiato accanto alla scatoletta.

r5000

73 a tutti, purtroppo la qualità si paga anche in cina, le boccole "giuste"  costano minimo 1.5€ l'una e sono fatte come si deve, c'è il foro per i cavi e dadi e rondelle, non si svitano  completamente e bisogna usare solo i capicorda a forcella, anche queste però hanno il difetto che se ci avviti più capicorda poi si allunga la boccola e quando ci metti la spina a banana fa' contatto solo in punta e non per tutta la lunghezza ma è così anche con le boccole degli alimentatori ecc...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 20 Dicembre 2023, 23:00:5073 a tutti, io uso queste, https://s.click.aliexpress.com/e/_Dd9j87X
costano di più ma sono fatte molto bene,c'è il foro e la boccola è rinforzata come una volta, ne avevo prese di economiche senza buco e con la boccola interamente in plastica, pessime anche come resistenza, con 10A scaldavano... per fortuna ne ho prese solo 10 e ho buttato 3€... con queste belle  provate con 25A e capicorda  (il buco è grosso ma non abbastanza per il mio cavo...) non scaldano in modo significativo, dovrebbero essere in lega di ottone "vero" dorato ma quello che conta non è il colore ma che funzionano come deve essere...
Segnalo queste, che sembrano uguali e costano qualcosa in meno.
https://it.aliexpress.com/item/1005005468116461.html
In base a una delle foto pare che ci sia anche il metallo nella parte da avvitare.
Provo a ordinarne un lotto e riferirò - verso primavera ormai.

r5000

Citazione di: 1vr005 il 07 Febbraio 2024, 19:17:09Segnalo queste, che sembrano uguali e costano qualcosa in meno.
https://it.aliexpress.com/item/1005005468116461.html
In base a una delle foto pare che ci sia anche il metallo nella parte da avvitare.
Provo a ordinarne un lotto e riferirò - verso primavera ormai.

73 a tutti, sì, sembrano propio uguali, se quando arrivano sono di ottone dorato sono uguali...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 07 Febbraio 2024, 23:38:5673 a tutti, sì, sembrano propio uguali, se quando arrivano sono di ottone dorato sono uguali...
Arrivate a tempo di record (10 giorni).
A vista e al tocco sembrano molto più massicce di quelle piccine che avevo preso in precedenza per un paio di euro per 5 coppie. Sembrano ben fatte. Non ho niente per imbastire un test al volo per controllare quanto si riscaldano con una decina di ampere ma credo che siano come quelle che hai segnalato tu. C'è il buco per il conduttore e il cappuccio non si svita del tutto - cosa che costringe a usare capicorda a forcella o a tagliare quelli a occhiello.
Ora aspetto che arrivi un altro di quei voltmetri-amperometri. Quello che avevo ordinato con una misura in rosso e l'altra in blu è arrivato con entrambi i dati in rosso, ho fatto reclamo, e adesso aspetto quello corretto. E intanto le settimane passano. [emoji31]
Se qualcuno sta armeggiando su autocostruzioni di microfoni da tavolo ed è in cerca di qualcosa per dare un aspetto presentabile al prototipo funzionante, mi è arrivato - sempre in 10 giorni - questo

https://it.aliexpress.com/item/1005004281308642.html

ed è utilizzabile. Non si riescono a infilare un circuito e uno switch nella base ma la testa è apribile con due viti e ci si può infilare una capsula anche molto grande. È un giocattolino decorativo di plastica comunque, non una cosa metallica massiccia. Una riproduzione massiccia di metallo dello Shure S55 c'è ma costa oltre 30 euro. Per chi ci tiene per la foto di rappresentanza su QRZ andrebbe benone.

AZ6108

per il mic, si potrebbe fissare la base ad un contenitore che ospiti circuiteria ed interruttori
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

A guardare bene quelle boccole, trovo una lacuna: non sono fornite le rondelle con la linguetta su cui saldare il conduttore che porta loro la corrente, mentre le boccole più economiche le avevano, seppur fatte di qualche ferraccio e di scarso spessore. Bisogna usarne di proprie o saldare direttamente sulla parte filettata - cosa che impedirebbe poi di rimuoverle.
Ho guardato l'inserzione del link fornito da @r5000  e sembrano mancare anche lì. Per cui non è questo il motivo del minor prezzo di quelle che ho trovato io.
A ogni modo, a quello che costa acquistarne una coppia nel negozio locale andandosele a prendere nel proprio tempo e con i propri mezzi, se ne ricevono a casa 5 coppie e ci si arrangia con capicorda che si hanno già o si ordinano assieme alle boccole.
È scattato l'istinto accroccatorio. [emoji41]  Se vado al negozio locale mi ci vuole quasi un'ora, 7-8 euro di capicorda e almeno un litro di benzina. Vedo se riesco a bucare col trapano dei faston maschi che ho già. [emoji1]

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 17 Febbraio 2024, 12:25:27per il mic, si potrebbe fissare la base ad un contenitore che ospiti circuiteria ed interruttori

Sì specie se si trova una scatola molto bassa, in modo da non dover tenere in tensione i muscoli dell'avanbraccio e i tendini sul dorso della mano per tenere la mano troppo rialzata. Ci vuole anche un po' di ergonomia e il tutto si dovrebbe poter usare tenendo il polso appoggiato al tavolo.
La base ha diametro 8cm e l'altezza disponibile per metterci schede va bene solo per cosine smd, sono 5 mm circa. Se ci si mette una schedina bisogna che sia vox perché uno switch non ci sta, e siccome non ci stanno neanche delle viti bisognerebbe incollarla. È meglio usare un'altra scatola sotto.
L'asta dentro è vuota e basta fare un buchetto sul fondo per poterci far passare un cavetto audio a 3 fili più schermatura.
Qui, pensandoci, devo prendere cavetto audio schermato, LM78L09, capicorda, un paio di pile a disco per le lampade frontali, e forse è meglio se oggi muovo l'auto e vado in negozio. Tanto on air sento solo americani oggi, e salvo la west coast,  Hawaii e Alaska, non mi interessano più.

1vr005

Una boccola economica che ho smontato dalla scatola a destra e una di quelle appena arrivate a sinistra. La differenza è abbastanza evidente.
Osservo che i dadi e quella rondella seghettata si attaccano alla calamita. Ma come già osservato, i dadi hanno ampia sezione e scarsa lunghezza, per cui possono essere anche di ferraccio scadente e tanto la resistenza che opporranno più che di decimi o centesimi di ohm non potrà essere.

r5000

73 a tutti, prova con la calamita, se le boccole sono in ottone sono come le mie... Per le rondelle possono anche essere di ferro, non ci passa corrente mentre per i capicorda ci sono sottili ( da scartare per correnti maggiori a 3A) e con spessore maggiore di rame stagnato, in alternativa un pezzo di rame da lattoniere  è anche meglio ma devi forarlo ecc... Per il microfono se piace ok, dovrei vederlo di persona per dire se è di plastica brutta o metallizzato bene ,  quello in metallo sembra davvero "vintage" ma non penso di comprare un contenitore da 30€ per un microfono autocostruito...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Missione poco fruttuosa, avevano solo un 78L09 e un 78L05 e non c'erano capicorda adeguati. Ho la sensazione che stiano smaltendo ad esaurimento la componentistica e vendano sempre più elettronica di consumo, gingilli GBC, luci e oggettini completi vari, e una fila di PMR446. In compenso ho portato a casa altre cosette che mi servivano.

Citazione di: r5000 il 17 Febbraio 2024, 14:41:2873 a tutti, prova con la calamita, se le boccole sono in ottone sono come le mie... Per le rondelle possono anche essere di ferro, non ci passa corrente mentre per i capicorda ci sono sottili ( da scartare per correnti maggiori a 3A) e con spessore maggiore di rame stagnato, in alternativa un pezzo di rame da lattoniere  è anche meglio ma devi forarlo ecc... Per il microfono se piace ok, dovrei vederlo di persona per dire se è di plastica brutta o metallizzato bene ,  quello in metallo sembra davvero "vintage" ma non penso di comprare un contenitore da 30€ per un microfono autocostruito...
Il corpo delle boccole non si attacca alla calamita, lo fanno solo i dadi e la rondella di blocco. A me sembrano oggetti fatti bene. Limando un po' la placcatura, però, il colore che emerge sotto sembra più da alluminio che da ottone. Vedrò meglio domani con la luce naturale. Qui ormai sta diventando scuro.
In ogni caso tengo l'HF e i veicolari bibanda collegati direttamente alle boccole dell'alimentatore e non ho bisogno di tenere 30 ampere con queste che vanno nella scatoletta per CB e accessori. Già mi vanno bene sezioni e robustezza migliori di quelle da un paio di euro per 10 pezzi.
Ora non c'è più luce adeguata, altrimenti mi metterei a trapanare lo Zetagi MB+5 per inserirci l'LM78L09.

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 17 Febbraio 2024, 14:49:28per il contenitore, vedi se su aliX trovi qualcosa di questo genere

https://www.teko.it/it/prodotti/famiglia/ST/serie/strumentalia-pulpit

https://www.teko.it/it/prodotti/famiglia/PU

https://www.teko.it/it/prodotti/famiglia/KB
 
poi potresti valutare di rimuovere la base e fissare l'asta al contenitore



per dire



togliendo la base attuale e fissando l'asta al lato piatto del box avresti spazio per pulsanti, manopole e quel che vuoi
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 17 Febbraio 2024, 18:35:24per dire



togliendo la base attuale e fissando l'asta al lato piatto del box avresti spazio per pulsanti, manopole e quel che vuoi
In effetti una scatola come quella sarebbe perfetta; sembra fatta apposta.
Ho provato a grattare via la placcatura da una parte di quelle nuove boccole e a saldarci a stagno.
Lo stagno non sembra aggrappare, e ho notato che cedono molto velocemente alla lima. Sospetto che siano di alluminio. Per queste lunghezze e queste sezioni non dovendo applicare grossi carichi non è un problema (la resistività dell'alluminio è 1.7 volte quella dell'argento e 1.6 volte quella del rame, non 10 o 100 volte), ma non è neanche ottimale. Insomma non sono proprio un falso osceno o oggetti del tutto inadatti all'uso, ma neanche proprio buone.

r5000

73 a tutti, se non si salda non è ottone, potrebbe saldarsi sulla placcatura perchè in teoria tra alluminio e la placcatura c'è il rame\ottone per dare il colore dorato ma non ci metto la mano sul fuoco, sapendo quanti falsi girano può essere tutto... sicuramente le mie si saldano perchè ho provato a saldarle ma non escludo che sia alluminio ramato, non ho limato nulla ma saldato direttamente...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 17 Febbraio 2024, 22:03:5273 a tutti, se non si salda non è ottone, potrebbe saldarsi sulla placcatura perchè in teoria tra alluminio e la placcatura c'è il rame\ottone per dare il colore dorato ma non ci metto la mano sul fuoco, sapendo quanti falsi girano può essere tutto... sicuramente le mie si saldano perchè ho provato a saldarle ma non escludo che sia alluminio ramato, non ho limato nulla ma saldato direttamente...
Se hai occasione di aprire l'oggetto dove le hai applicate, magari prova.
Basta limare un po' la punta, nella parte non filettata. Se non devi alimentarci qualcosa di vitale e ad elevato assorbimento in continuità però non me ne preoccuperei più di tanto. Se non scaldano e non si verificano cdt, va bene così.
Ora vedendo le mie con la luce del giorno, a occhio guardando la parte limata mi sembrano di alluminio. Il peso però è simile a quello dichiarato nell'inserzione delle tue.

r5000

73 a tutti, ho provato, effettivamente non è ottone, si salda e presumo sia zinco o qualche lega saldabile, la resistenza è minima e regge senza problemi 20A, ho provato per alcuni minuti, comunque ho saldato sia dove è dorato e anche dove ho  tornito l'anello che è il fermo per la boccola, in pratica la sviti dalla parte della barra filettata e poi con il tornio o anche con un'avvitatore togli i pochi decimi che non fanno uscire la boccola, fatto questo puoi usare i capicorda ad anello oltre a quelli aperti, non ho una bilancia di precisione per dire se è alluminio o altro ma visto che si salda non è alluminio puro ma una lega saldabile...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

73 a tutti, non sò perchè questa foto non me la caricava...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Bene, a questo punto devo provare a saldarci usando un po' di pasta o con l'impiego di un saldatore a più alta temperatura, quello da 65W. Ma sarebbe solo per la curiosità di vedere se ci riesco, infatti ho forato e tagliato un lamierino da 0.6mm di rame e ne ho ricavato le linguette richieste, larghe ognuna fra 10 e 11mm. Per cui la sezione è 0.6*10=6mmq, più che accettabile per farci andare quattro baracchini e quel che capita e lasciando gli utilizzatori più pesanti direttamente all'uscita dell'alimentatore.
Devo dire che se penso a quanto tempo ho passato a disossidare, segnare, forare e tagliare quel lamierino, e poi a limare i bordi e gli angoli in modo che non graffino e non taglino, sospetto che sarebbe stato meglio comprare direttamente boccole da 5€ a coppia [emoji1] Ma non avrei mai fatto questa esperienza. Un'utilità delle cinesate è imparare a sviluppare strategie di compensazione per le loro carenze.
Per fare un esempio, ora che sto armeggiando per costruire una capsula ceramica partendo dai wafer piezo cinesi, ho tagliato una bomboletta per usarla come struttura cui applicare il wafer e la membrana di foglio di alluminio, solo che lo spessore è insufficiente e manipolandola si deforma. Allora ho tagliato una striscia della stessa bomboletta da usare come struttura di rinforzo e ora la sto incollando all'interno con tutta una fila di morsetti a coccodrillo per tenerla in posizione mentre la colla si indurisce. Intanto la capsula Fonestar 2202 se ne sta comoda nella scatola, che con quella non avrei imparato niente. La roba comprata va bene e talvolta va anche meglio, ma come funzione autodidattica non è molto utile.