STRUMENTI DA STAZIONE ROS/WATTMETRI...QUALI SCEGLIERE...

Aperto da HAWK, 21 Giugno 2023, 15:12:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

HAWK

Ciao a tutti, nelle attività degli operatori radio, sulle attrezzature da prendere, si deve scegliere nelle varie marche e potenzialità che propongono i venditori.

Escludiamo per ora l' auto costruzione, andiamo sul venduto commerciale.

Le marche che vorrei discutere sono poche, lascio da parte le copie, i cloni, ed altri aggessitivi utili, mi baso su 3 marche che vedo apparire come migliori sia nl funzionamento che nella presentazione estetica che credo tecnicamente.

Marche di oggi...quindi.

DIAMOND, NISSEI, DAIWA.

Ogni marca ha dei suoi prodotti, di serie, SX, 500/800/900, via andare, con modelli abbinati per le HF e le V/U ed i 1200.

Su vari 3D sparsi, chi dice a chi dice B, chi preferisce i BIRD, volutamente non menzionato in quanto la spesa non è alla tasca di tutti nella media...

Il gettonato è il DAIWA, ma qualcuno preferisce il DIAMOND.

Sui vari siti usuali americani, da 1 stella a 5 stelle di valutazioni, quindi molto altalenante; ci stà se si capita un pezzo difettoso, come ci metto la maldestrezza e capacità di utilizzo.

Mentre metto le foto dei modelli ad interim, sono accette esperienze e suggerimenti utili, con eventuale contraddittorio documentato, non ha sentore o a simpatia o ad interesse d  vendere questo o quello, insomma, obiettiva indicazione.

La utilità si colloca nel, concentrare in unica lettura qualcosa i informativo e di tecnico utile a chi deve acquistare uno dei 3 marchi, ponendolo a scegliere con conscenza in rapporto alla spesa e cosa si vuole.

Grazie a chi volesse dare la sua esperienza...

73'.




HAWK

Metto 3 riferimenti per capire di quali marche, poi per ogni post, inserisco i modelli proposti a marchio.


AZ6108

#2
C'è sempre la strada dell'autocostruzione

http://electronics-diy.com/electronic_schematic.php?id=952

l'integrato AD8307 è un amplificatore logaritmico, in pratica i Volts presentati in ingresso vengono convertiti in dBm con una precisione pari a circa +/-0.2 dBm ossia molto superiore a quella di molti strumenti in commercio, per rendersene conto, basta dare un'occhiata ai dati di deviazione reperibili qui

https://www.qsl.net/df7tv/pm8307.html

il tutto senza bisogno di calibrazione e senza bisogno di "cambiare scala", lo strumento al primo link sopra permette di misurare la potenza diretta con valori tra 100uW e 1000W ed ovviamente di misurare anche la potenza riflessa (SWR) nello stesso range e senza necessità di calibrazione [emoji1]

Per completezza, qui c'è il datasheet dell'integrato



che contiene anche diversi circuiti di esempio [emoji41]


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

NO calibrazione, come quelli ad aghi incrociati, rispetto a ago singolo; dove ci sono due tra virgolette circuitini che devono andare...

Sto raccogliendo le immagini e noto che i Nissei di ultima generazione, costano come i Daiwa...

I REVEX ho il 520 dal 1990, non si trovano ma solo usati quindi l' ho escluso dai più chiacchierati.
La linea di principio, quale tra le parità di prezzo proposto...

[emoji106] [emoji106] [emoji106]


AZ6108

#4
Citazione di: HAWK il 21 Giugno 2023, 16:19:26NO calibrazione, come quelli ad aghi incrociati, rispetto a ago singolo; dove ci sono due tra virgolette circuitini che devono andare...

Ok, scartiamo l'autocostruzione, in tal caso se il budget lo permette...

https://www.metropwr.com/metropwr-fx773/

http://www.telepostinc.com/lp100.html


[edit]

già che ci sono

https://www.eham.net/reviews/view-product?id=5981

da notare che i "TelePost" sono progettati (e prodotti) da Larry Phipps (N8LP) e che, sebbene i MetroPWR abbiano più funzionalità, i TelePost sono prodotti più "maturi" e stabili






Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

fino

Se hai un buon portafoglio vai su i modelli di AZ [emoji23] sino prenditi un bel DAIWA come ho io e vai al sicuro...sono 40 anni che ho solo DAIWA...they never let you down.
Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew


HAWK

@ FINO

Vediamo, ci sono degli utenti, esperti, scrivono su 3D simili del forum, DIAMOND, come per esempio RI.Ottone, il quale è tra quelli che sanno...

Pian piano, vedremo i motivi.

Della serie DAIWA, gli 800 mi pare sano la serie vecchia, la nuova è la 900, poi i 500  i più compatti.
E' corretto o mi sbaglio nelle documentazioni e letture ?

Avevo inizialmente escluso gli auto costruiti, per il motivo che non tutti hanno la capacità manuale e culturale, ed i vintage, come l' OSKER per la vecchiaia che potrebbe non dare risultati se nn ben tenuto e manutentato, ed i Bird, fuori dalla tasca media degli O.M. e dei C.B., di fatti, leggiamo di molti che, mettono su una stazione radio, C.B, o O.M: e vanno a prendersi gli ZG, Falcon, CTE, magari meno costosi ancora e poi hanno dubbi su misure e valori...


Per cui, nella fascia dai 100 ai meno 200 euro, 3 marche dignitose sono quelle dal titolo...

Grazie mille,una esperienza data  [emoji106]


AZ6108

Citazione di: fino il 21 Giugno 2023, 17:56:13Se hai un buon portafoglio vai su i modelli di AZ [emoji23] sino prenditi un bel DAIWA come ho io e vai al sicuro...sono 40 anni che ho solo DAIWA...they never let you down.

Beh però l'ho premesso "dipende dal budget" [emoji1] !
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

I modelli DAIWA recenti, ho escluso la serie 600 e 700...

Tra i proposti in commercio, i prezzi oscillano da venditore a venditore, ne ho visti a serie, da 20 ai 35 euro se non più...evidentemente chi ne viene fornito con 1/2 pezzi chi ne richiede 0 o più credo, non sono un commerciante...io al max li mantengo.

Spese postali da 7 euro in zona 1 Piemonte,  a 18 euro in altre parti, magari stesso corriere, ma farò un 3D su questa cosa, posto a riferimento i  modelli delle serie citate attuali come ultime release, credo da dati in giro...

DAIWA.



HAWK

@ AZ nessun problema si era capito ed hai fatto bene a specificarlo, hai prevenuto battute fuori luogo eventuali... [emoji106]

I modelli postati, si differenziano a prima vista dalla corporatura tra 2 modelli ed uno singolo.
La serie 500 piccolo, la serie 800/900 di generose dimensioni...

Ora, caricheremo i data sheet, vorrei capire sul campo se, la differenza è solo di visione del layout dello chassis all' utente, oppure ci sono differenze anche circuitali...
Abbiamo forse stabilito che gli strumenti ad aghi incrociati non hanno necessità di calibrazione del fondo scala infinito....

--- ./.


HAWK

Inserisco le foto dei NISSEI che sono di 3 tipi, trovabili in rete, digitali, aghi incrociati, ago singolo...

Anche quì le differenze di prezzo ci sono...

Anche con questi caricando i bugiardini, vedremo come funzionano con le stesse caratteristiche o con valori diversi.

HAWK

Come si nota, la Nissei fa anche gli aghi incrociati come i Daiwa ultra spinti, ma avranno gli stessi valori e gli stessi rendimenti comuni, oppure in base alla marca cambia qualche cosa ?
Lo vediamo in seguito...dagli allegati.

[emoji108]

HAWK

Ultima marca i DIAMOND.
Non ho trovato modelli ad aghi incrociati, ne digitali, tradizionale chassis, metto due modelli di riferimento uno base ed un secondo, alla fine i DIAMOND sono repliche della forma similare tra loro...



HAWK

#13
Nelle 3 marche, ci sono gli HF, HF/V, HF/V/U, gli V/U. generalmente, con potenze diverse di carico, settando le potenze e le frequenze da tastini o frontali o in retro modulo.
Come prezzo siamo l', dipende dal range e dalle potenze, forse possiamo dire che sono sulla stessa quota di acquisto come marchi.
./.

acquario58

#14
se faccio la prova..uso un carico fittizio e con uno ZG leggo 1:1  mentre  con un DAIWA o simili  è 1:1,3 e con un vecchio Osker è 1:1,2 ...preferisco continuare con lo ZG.e tenere gli euro x altri utilizzi........

denis751

io uso solo Revex
uso soprattutto strumenti centrati sulla banda
Per le HF uso uno che va da 1 a 60 MHx al massimo e non un larga banda.

Sto valutando di autocostruirmi questi :  uno semplice a OLED ed uno touch da 3,5 "



I cimiteri sono pieni di quelli che portano la pistola senza colpo in canna....

denis751

I cimiteri sono pieni di quelli che portano la pistola senza colpo in canna....

HAWK

#17
@acquario, una filosofia particolare,, grazie per la presenza e la tua idea di risparmio.
@ Denis, di fatti come ho detto, anche io ho un Revex il 520, oltre che il Diamond sx600 mi pare HF/V/U.
Ma i Revex non li vedo da tempo in vendita, escluso usati.

Quì subentra l' acquisto dell' usato, se da persona seria, ci stà, diversamente dove è passata RF, corrente, non saprei...

Una soluzione tra analogico e digitale, forse sarebbe uno strumento con doppia visualizzazione nei due modi, oppure a catena, un analogico ed un digitale, da una parte si vede una misura decisa, dal digitale le cifre possono variare per vari motivi.

In certi siti stranieri, scritti da non certo newbie, ho letto anche di critiche sui Bird, tanto agognati da Noi italici, codesti Old Man, dicono il contrario, soffre di problemi...ma magari ne parleremo a sè stante.

Vedo domani di fare delle allegazioni sui data sheet....dei menzionati, è oltre modo curioso come, lo stesso strumento possa avere a seconda di quello che scrive il negoziante proprietà diverse, il manualetto allegato in confezione sarebbe meglio.

Mi è capitato di uno strumento di leggere caratteristiche ad interim diverse a seconda il venditore, non sempre, ma è capitato.

73'.



AZ6108

Citazione di: denis751 il 21 Giugno 2023, 21:33:19Sto valutando di autocostruirmi questi :  uno semplice a OLED ed uno touch da 3,5 "

dai un'occhiata qui

https://pa3csg.nl/?page_id=64

https://www.egloff.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=260&Itemid=1970&lang=en

e se provi a cercare "ad8307 fwd/ref meter" ne troverai molti altri

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


AZ6108

Se qualcuno ha del tempo da perdere e si vuole fare due risate, consiglio la lettura di questo lunghissimo thead sui wattmetri

https://www.eevblog.com/forum/rf-microwave/cb-and-ham-radio-techs-love-their-bird-wattmeters/

si parla di Bird e di altri, ed a parte l'ironia ci sono diversi post interessanti, sia relativi a strumenti commerciali che ad autocostruzioni
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

acquario58

#20
Citazione di: AZ6108 il 21 Giugno 2023, 23:54:24Se qualcuno ha del tempo da perdere e si vuole fare due risate, consiglio la lettura di questo lunghissimo thead sui wattmetri

https://www.eevblog.com/forum/rf-microwave/cb-and-ham-radio-techs-love-their-bird-wattmeters/

si parla di Bird e di altri, ed a parte l'ironia ci sono diversi post interessanti, sia relativi a strumenti commerciali che ad autocostruzioni
Ho letto e condivido  quello che scrivono...Come ho già scritto il mondo del radiantismo x molti è diventato una moda...chi deve mettersi in mostra deve spendere con la convinzione che sia il meglio...
Ora è il turno dei rosmetro wattmetro....Molti mi daranno contro xchè non sono in linea con il loro pensiero...
Ma voglio chiedere quanti di questi conoscono i dati costruttivi di tali strumenti...avete mai visto come sono fatte le bobine e le linee di prelievo del segnale dei vari Osker, Hansen,AE, Bird e di moltissimi altri degli anni 60/70/80. e quelli dei costosi Daiwa ,Diamond ecc attuali...che solo a vederli danno i numeri anche senza collegare un tx...avete mai fatto caso che solo a passare il dito sull'indicatore si muovono ( le schermature esistono?) queste cose se  è uno strumento di precisione non dovrebbero esserci ( il Daiwa non è esente)......
Questo non è sinonimo di precisione...Poi ogni testa ha le sue fisse....ma le realtà sono diverse  non è il nome e il costo maggiore che da una precisione

HAWK

Il collega Acquario ha ricordato una cosa che abbiamo anni fa discusso, come esempio la lancetta che si move col dito o magari che rimane a mezza via...

Avevamo posto come rimedio, a volte funziona, il metallino adesivo attorno la plastica del display mi pare di ricordare, ma c'è un 3D che ne parla...
Ottimo Nino...buona osservazione... [emoji108]

AZ6108

#22
Citazione di: HAWK il 22 Giugno 2023, 09:18:07Il collega Acquario ha ricordato una cosa che abbiamo anni fa discusso, come esempio la lancetta che si move col dito o magari che rimane a mezza via...

Avevamo posto come rimedio, a volte funziona, il metallino adesivo attorno la plastica del display mi pare di ricordare

Ok ma... perdonami, considerando che la fascia di prezzo non è quella dei 20€ direi che il fatto che la schermatura sia assente o mal realizzata non deponga a favore di tali prodotti

Tornando all'argomento principale, se vai a dare un'occhiata in giro scoprirai che parecchi strumenti di quella fascia di prezzo altro non sono che cloni l'uno dell'altro anche dal punto di vista "estetico", tanto per darti un'idea, prova a dare un'occhiata a questi


* Diamond
https://www.amazon.it/SX-600-ROSMETRO-WATTMETRO-1-8-160MHz-140-525MHz/dp/B07R5VVNT3
https://www.amazon.it/Maas-RS-600-Rosmetro-wattmetro-525/dp/B002YC2E9W
https://www.amazon.it/DIAMOND-400-Rosmetro-Wattmetro-attacco/dp/B07Y5CWCLW
https://www.amazon.it/SX-400-ROSMETRO-WATTMETRO-140-525-5-400-WATT/dp/B06WLN74MJ


* Nissei
https://www.amazon.it/NISSEI-DG-503-ROSMETRO-WATTMETRO-DIGITALE/dp/B075D7M3ZD
https://www.amazon.it/Dpofirs-Digitale-Bidirezionale-Misurazione-Riflessione/dp/B09TWYRHH3
https://www.amazon.it/Sharainn-Digitale-misuratore-125-525-bidirezionali/dp/B08YWRXN7C
https://www.amazon.it/RADIOTECNICA-Bielefeld-503-cavi-display-grandi/dp/B078SGMZQF

come vedi si tratta sempre dello stesso strumento, che c'entra, magari "Nissei" (e/o "Diamond") ha dei controlli di qualità migliori ed una calibrazione più accurata, ma alla fine della fiera si tratta dello stesso strumento prodotto da una o più fabbriche ed sul quale viene posta una grafica scelta da chi poi lo commercializza, ma questo non cambia la sostanza, in breve, a meno di non salire di prezzo ci si ritrova tra le mani un "clone" che potrà costare di più o di meno in base al "marchio" che c'è stato appiccicato

Poi, per carità, non si tratta di strumenti da laboratorio, ma a questo punto... che senso ha spendere qualche centinaio di Euro per trovarsi con una precisione non esattamente elevata, a quel punto ci si potrebbe accontentare di uno scarto, tanto alla fine non ha senso sapere se abbiamo 100W o 102W

Tra l'altro, quel circuito che avevo postato, basato su AD8307 offre una precisione MOLTO superiore a quella degli strumenti commerciali sino ad ora esaminati (ma è anche più preciso di un Bird, dato che questo ha una precisione del 5% a fondo scala e solo se si usa il "tappo" adeguato alla potenza, ossia se usiamo un "tappo" da 1KW per misurare 200W l'errore sarà superiore al 5%)

Quindi, secondo me, discutere di strumenti di questa fascia di prezzo e di marche e modelli ha veramente poco senso




Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

I cloni dei marchiati sono ovunque, i Telecom dai Diamond,  uno per esempio. [emoji108]

Ho anche un Telecom da tempo, SX600 ed un Diamond SX600, devo dire che hanno stesso peso e materiale al tatto, la misura è equivalente.

Potrei dedurre che Diamond dia un controllo di qualità maggiore in produzione rispetto ad un Telecom,  quindi sempre penseiro da nesciente commerciale, un pezzo difettoso sia più raro nei Diamond...più in possibilità con i Telecom...

Oddio, sui alimentatori, tra Nissei e Telecom ho letto proprio di maggiori defaiance dei Telecom stesso modello NIssei, ad esempio...
Costo circa 30 euro in meno se non 35...tutti...

Un motivo c'è, la qualità si paga ai tempi di oggi...!

Buona osservazione la tua AZ. [emoji111]


AZ6108

Citazione di: HAWK il 22 Giugno 2023, 11:39:23I cloni dei marchiati sono ovunque, i Telecom dai Diamond,  uno per esempio. [emoji108]

Il discorso è semplice, un'azienda come ad es. Diamond (ma potrebbe essere un'altra) decide di produrre uno strumento per la misurazione della potenza diretta/riflessa, investe nella progettazione e poi per tagliare i costi, affida la produzione ad un'azienda "Cinese", questa produce (ok fa produrre da terzi) tutto quanto, dal contenitore al circuito; ora il committente (nell'esempio Diamond) nel contratto specifica che lo strumento deve avere ben precise tolleranze, che deve essere sottoposto a specifici controlli e che la quantità di esemplari difettosi e/o fuori specifiche deve essere inferiore ad una data percentuale... sin qui nulla di particolare, solo che l'azienda "Cinese" siccome non ha vincoli di CopyRight etc... si mette sia a produrre lo stesso apparato con "n" marchi inventati, sia a proporre la produzione ad altri rivenditori, mettendo su tali prodotti marchi/grafica personalizzati, solo che questi prodotti "clonati" non avranno le specifiche degli originali, per cui può capitare (e capita) che alcuni componenti siano fuori tolleranza, che la taratura non sia corretta, etc. quindi quando si va su questo tipo di prodotti l'unica è cercare di capire "chi" abbia sviluppato e poi fatto produrre l'originale, dato che sarà probabilmente solo questo ad avere prodotti che rispondono correttamente alle specifiche, la cosa non è limitata ai ROS/Wattmetri, basta guardare ad SDR, RTX, antenne, alimentatori e molto altro anche non in ambito radiantistico



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

Citazione di: acquario58 il 22 Giugno 2023, 07:25:55Ho letto e condivido  quello che scrivono...Come ho già scritto il mondo del radiantismo x molti è diventato una moda...chi deve mettersi in mostra deve spendere con la convinzione che sia il meglio...
Ora è il turno dei rosmetro wattmetro....Molti mi daranno contro xchè non sono in linea con il loro pensiero...
Ma voglio chiedere quanti di questi conoscono i dati costruttivi di tali strumenti...avete mai visto come sono fatte le bobine e le linee di prelievo del segnale dei vari Osker, Hansen,AE, Bird e di moltissimi altri degli anni 60/70/80. e quelli dei costosi Daiwa ,Diamond ecc attuali...che solo a vederli danno i numeri anche senza collegare un tx...avete mai fatto caso che solo a passare il dito sull'indicatore si muovono ( le schermature esistono?) queste cose se  è uno strumento di precisione non dovrebbero esserci ( il Daiwa non è esente)......
Questo non è sinonimo di precisione...Poi ogni testa ha le sue fisse....ma le realtà sono diverse  non è il nome e il costo maggiore che da una precisione

73 a tutti, il discorso che passando con la mano vicino allo strumento l'ago si muove o resta spostato non è indice di bassa qualità o precisione ma è dovuta ai materiali usati, il vetro nel tempo è stato sostituito con plastiche trasparenti , policarbonato ecc... che sono più leggeri e robusti ma si caricano di elettricità statica molto più facilmente del vetro ( che è isolante pure lui ma molto meno sensibile all'elettricità statica...) e succede che l'ago viene spostato  quando c'è aria secca o poco umida infatti di solito si risolve passando un panno umido sulla plastica per scaricala, resta comunque la faccia interna che si scarica solo con l'aria umida e quindi capita che il solo panno umido all'esterno non risolve ma succede anche con strumenti ben più costosi...  Certamente i costruttori potrebbero trattare queste plastiche in modo tale da ridurre l'effetto ma come per gli occhiali i trattamenti sono costosi e non lo fanno, almeno, io non l'ho mai visto nelle specifiche , lo scopri solo quando provi con la mano...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


HAWK

@ R5000 hai dato una prova aggiunta al nastro di metallo internamente posto.
Magari salta fuori un artigiano che lavora il vetro, o qualcuno, meno sprovveduto che ci dice che ha rifatto i vetri in vetro e non policarbonato, ovvio, cè da farlo bene, ma non è una impresa impossibile...

Questa info sulle problematiche degli aghi frizzati, è un passo avanti a non pensare che è lo strumento che non funziona, magari, certo per quanto si è speso roderebbe, ma possibile effetto del policarbonato...

Possiamo dire questo in via generale ?

Guasti a parte di avvolgimenti e altro.


73'.

AZ6108

Citazione di: acquario58 il 22 Giugno 2023, 07:25:55Ho letto e condivido  quello che scrivono...Come ho già scritto il mondo del radiantismo x molti è diventato una moda...chi deve mettersi in mostra deve spendere con la convinzione che sia il meglio...

E, tra l'altro "il meglio" non è il Bird Thruline, non che sia un cattivo strumento ma allo stesso prezzo od a meno si trovano strumenti recenti (il progetto del Bird risale agli anni '50) più precisi, poi per carità, il Bird è un "carro armato", ma non credo che uno vada a prendersi un wattmetro direzionale per sbatterlo a destra e sinistra [emoji1]

Comunque complimenti per la pazienza, quel thread è lungo 47 pagine, io l'ho seguito dall'inizio per cui ho letto un pezzetto alla volta, ma leggerselo tutto in una volta... [emoji23]


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

Citazione di: HAWK il 22 Giugno 2023, 14:36:52@ R5000 hai dato una prova aggiunta al nastro di metallo internamente posto.
Magari salta fuori un artigiano che lavora il vetro, o qualcuno, meno sprovveduto che ci dice che ha rifatto i vetri in vetro e non policarbonato, ovvio, cè da farlo bene, ma non è una impresa impossibile...

Questa info sulle problematiche degli aghi frizzati, è un passo avanti a non pensare che è lo strumento che non funziona, magari, certo per quanto si è speso roderebbe, ma possibile effetto del policarbonato...

Possiamo dire questo in via generale ?

Guasti a parte di avvolgimenti e altro.


73'.
73 a tutti, più che il metallo serve un trattamento antistatico per la plastica che se ci metti qualcosa di conduttivo nel materiale (come nel vetro a base di piombo...) si riduce l'elettricità statica, tablet,smartphone e qualsiasi display touch hanno sullo schermo una rete conduttiva per il touch e la stessa tecnologia si potrebbe utilizzare per gli strumenti a indice ma il mondo và verso il digitale e quindi spariranno anche gli strumenti analogici che anche se affidabili e precisi e senza bisogno di alimentazione sono stati inventati più di 100 anni fà e dubito che ci saranno innovazioni in quella direzione, molto più facile avere uno schermo touch...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

HAWK

#29
@ R000

La logica è quella che hai esposto.

La pratica sul campo, porta a fare riflessioni anche sbagliate su quello che si legge.
Come nel 3D degli alimentatori digitali, le cifre a display ballerine, sia pure nel range delle caratteristiche, vedersi i valori cambiare in decimi di secondo o altro, porta ad avere i dubbi, la certezza assoluta...

Nell' ago, è vero che hai lo stesso valore, ma, a livello psicologico materiale, non vedi gli sbalzi  rende meno perplessi...
quello che non vedi non duole.
Discorso poco serio lo sò, ma facendo due conti della seva questo accade...forse, rendere i digitali meno sensibili leggerente più stabili da tot valore infinitesimale ad un'altro...cambiano solo al 50% del valore non all' 1% che vede...


IIn certi ambienti tecnologici professionali, assieme ai digitali, ci sono ancora i dispositivi a lancetta ci sarà un motivo no ?

[emoji108]

Per completare i marchi menzionati oggi dovrei riuscire,  a mettere le caratteristiche annesse a quelli in foto, dove per chi è pigro di tastiera, potrà leggere valori e caratteristiche facendosi i suoi conti...


HAWK





Direi che una percentuale di errore c'è l'abbia il blasonato, siamo circa al 5% di errore, come da manuale se non erro.
Sempre se le prove sono fatte su carico, ma questo non si evince.
Ma se fatto tutto bene...fa riflettere-...sugli acquisti.

73'.

AZ6108

#31
Citazione di: MagoG il 15 Agosto 2023, 19:51:58La precisione si riferisce al fondo scala, di solito.

non sempre, a volte a metà scala, poi dipende da cosa si deve fare; per dire, ad oggi i famosi Bird sono delle ciofeche, quanto a precisione, ma sono dei carri armati quanto a robustezza ed affidabilità; di nuovo, dipende da quale sia il parametro importante

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

Su Eham, in riferimento al 901, HF, lo danno per il 20% di errore...a fondo scala, ma, io non possiedo i Daiwa, forse in futuro, propendevo per la serie 501, sia HF che V/U.

Ne ho visti a buon prezzo, circa 30% in meno degli altri...

La questio è psicologica, ancora che tecnica, se inietto 10, al cliente piace vedere 10, non che sui Daiwa vedo 20% in meno e su altri magari meno di marca mi vedo i 10 esatti...

Attenzione, ripeto, non discuto la bontà e tecnica, validità, solo questione psicologica di pensare di aver fatto un buon acquisto...

E' la stessa manfrina che dico sempre, le radio da manuale dicono 100 watt, ad interim è una forma contrattuale, poi vedo 50/60 al max a casa mia, nella media degli operatori, poco importa se con strumenti da test set e laboratorio si vedono i 100; i 100 li devo vedree a casa mia, con le mie antenne e corredi di stazione; quindi è uno dei motivi degli smanettamenti...questione psicologica di avere come si è acquistato.

Su CQElettronica, molti anni fà, un tale, Maurizio Mazzotti, scriveva, se la radio a casa non vi da i watt scritti nel manuale, portatela indietro al negoziante... 

73'.

AZ6108

#33
Citazione di: MagoG il 15 Agosto 2023, 20:17:54Non bisogna far confusione tra classe di precisione, fondo scala e portate.

oh beh... visto che tu hai sollevato la questione... illuminaci su tali "problematiche"; ed anche sull'effettivo impatto di alcune "imprecisioni" in ambito ham radio, credo tu ne sappia, illuminaci



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: HAWK il 15 Agosto 2023, 20:30:13Su Eham, in riferimento al 901, HF, lo danno per il 20% di errore...a fondo scala, ma, io non possiedo i Daiwa, forse in futuro, propendevo per la serie 501, sia HF che V/U.

Ne ho visti a buon prezzo, circa 30% in meno degli altri...

La questio è psicologica, ancora che tecnica, se inietto 10, al cliente piace vedere 10, non che sui Daiwa vedo 20% in meno e su altri magari meno di marca mi vedo i 10 esatti...

Attenzione, ripeto, non discuto la bontà e tecnica, validità, solo questione psicologica di pensare di aver fatto un buon acquisto...

E' la stessa manfrina che dico sempre, le radio da manuale dicono 100 watt, ad interim è una forma contrattuale, poi vedo 50/60 al max a casa mia, nella media degli operatori, poco importa se con strumenti da test set e laboratorio si vedono i 100; i 100 li devo vedree a casa mia, con le mie antenne e corredi di stazione; quindi è uno dei motivi degli smanettamenti...questione psicologica di avere come si è acquistato.

Su CQElettronica, molti anni fà, un tale, Maurizio Mazzotti, scriveva, se la radio a casa non vi da i watt scritti nel manuale, portatela indietro al negoziante...

73'.

già... Mizio... beh direi che aveva torto, perché non considerava COME si misura la potenza DICHIARATA; per gli HF SERI, per i CB o altri, beh...

 [emoji23]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

73 a tutti, sul discorso del perchè alcuni apparati "sembrano" meno potenti del dichiarato ne abbiamo già discusso, in ssb con la voce la potenza di picco c'è tutta ma la potenza media "frega" lo strumento e chi lo usa pensando di vedere i 100 watt ma ci sono...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: MagoG il 15 Agosto 2023, 21:52:28"don't feed the troll" [emoji6]

ma come; prima scrivi di "classe di precisione, fondo e portate" e poi alla richiesta di chiarimenti, usi una scusa per non rispondere ?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

Grazie per le risposte, interessanti sempre.

Consigliarsi con fidati amici operatori, prima di acquistare...magari toglie di mezzo i cacciaviti d'oro...

Fine pausa caffè...e macarons...direi non male !!

AZ6108

#38
Invece di cambiare discorso e cercare di sviarlo come fai sempre, cerca di restare in argomento, tu hai scritto

Citazione di: MagoG il 15 Agosto 2023, 20:17:54Non bisogna far confusione tra classe di precisione, fondo scala e portate.

ed io ti ho chiesto di chiarire quanto sopra, visto che lo hai scritto tu e che è in argomento con la discussione, ritengo si tratti di una richiesta legittima

Se poi la tua palese provocazione, offesa e cambio di argomento servono a cercare di nascondere altro, beh quello sta ai giudizi di chi legge



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: MagoG il 16 Agosto 2023, 11:41:32Non bisogna dar da mangiare ai troll: "don't feed the troll"... [emoji6]

E tu sei un TROLL affamato! [emoji107] Anche se non ce ne sarebbe bisogno, questa è un'ulteriore prova:

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=80663.msg856656#msg856656

Perchè chiarisce il comportamento provocatorio-trollante che tieni non soltanto in questa discussione.
Chissà che a furia di segnalazioni tu non riesca finalmente a superare il tuo disagio con l'aiuto dei moderatori? [emoji61]
Ma non ti stanchi mai di fare il pagliaccio? [emoji12]
Buffone di un TROLL!
Datti una calmata bello mio.


giusto a scopo precauzionale ed onde evitare "edit" o comode cancellazioni
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

In relazione al video, metto le caratteristiche del 901, come dichiara la fabbrica... [emoji108]


HAWK

Inserisco anche le date dalla fabbrica, per il modello che probabilmente prenderò, versione Hf e V/U.

meno mastodontico...

DAIWA CN 501 H

Su qualche sito americano dei due,  serie 901 e 501, si legge bene e male...non ho notato una uniformità certa.

73'.

AZ6108

Citazione di: MagoG il 15 Agosto 2023, 20:17:54Non bisogna far confusione tra classe di precisione, fondo scala e portate.

torno a ripetere la domanda; considerando che si sta parlando di strumentazione amatoriale e non da laboratorio, cosa intendi per classe di precisione ? E cosa c'entrano fondo scala e portate, come ho scritto, un banale AD8307, accoppiato con una sonda un minimo decente, presenta (es.) sull'intera gamma HF un margine di errore attorno all'1% e può misurare da pochi mW sino a circa 2KW, qundi scala e portate credo c'entrino poco; pertanto, vorresti essere così gentile da chiarire il significato della tua frase ?

grazie.
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#43
Citazione di: MagoG il 18 Agosto 2023, 18:39:03@AZ6108 premesso che la classe di precisione di uno strumento di misura non fa nessuna distinzione fra strumentazione amatoriale, professionale, da laboratorio oppure no, intendo il significato del termine in letteratura (misure, per intenderci, facendo riferimento ad una materia scolastica), quindi legato ai concetti di accuratezza e dunque anche di incertezza, senza tralasciare la sensibilità.
Argomenti questi che vengono sviscerati in qualsiasi testo di Misure Elettriche. Dove tra le altre cose si parlerà inevitabilmente delle caratteristiche degli strumenti di misura, che sono la portata, la precisione, la prontezza e la sensibilità.

E la definizione della classe di precisione di uno strumento di misura tiene conto appunto anche della portata (o fondo scala) dello strumento. La classe di precisione di uno strumento di misura è un indice della sua accuratezza.

L'errore assoluto di uno strumento di misura dipende dalla classe di precisione ed è costante per tutto il campo di misura, per cui l'errore relativo è tanto più grande quanto più piccolo è il valore misurato rispetto alla portata.
Per questo motivo é sempre opportuno utilizzare strumenti aventi una portata tale da collocare il valore misurato oltre i due terzi della portata stessa.

Scusa ma ieri avevo scritto una risposta un po' più approfondita ma è andata persa e adesso non ho voglia di riscrivere tutto daccapo.

Riguardo al tuo ragionamento attorno ad un "banale" (ciò che hai scritto tu) AD8307, un conto è teorizzare, perché vedi, un dispositivo diventa uno strumento di misura soltanto quando ottempera in tutto e per tutto alla metrologia legale, cosa che vuol dire che non sono sufficienti le caratteristiche del suo cuore, bensì è necessario che venga assicurato il funzionamento dell'intero strumento di misura, in tutte le condizioni operative. 

Diversamente sai quante aziende del settore avrebbero già abbassato la saracinesca da tempo?
O pensi di aver avuto un'idea che nessun altro ha mai pensato prima?

Tu dici che un banale AD8307, accoppiato con una sonda un minimo decente (quanto però non lo dici), presenta (es.) sull'intera gamma HF un margine di errore attorno all'1% e può misurare da pochi mW sino a circa 2 kW e che quindi scala e portate credi che c'entrino poco ma invece se tu ti prendessi la briga di prendere in mano anche soltanto un comune testo scolastico di FISICA o MISURE ELETTRICHE, vedresti tu stesso tutte le correlazioni di cui ho parlato io.

Semplificando, poi tutto il resto altro non è che TEORIA DEGLI ERRORI.

ok, ma come da oggetto, si sta parlando di strumenti "da stazione" (amatoriale) non di quelli da usare in un laboratorio professionale o addirittura per test metrologici, ad ogni modo, hai scritto molto ma non mi hai ancora chiarito cosa intendevi... vabbè vorrà dire che me ne farò una ragione

ah, e per quanto riguarda il discorso AD8307, sempre nell'ambito di cui sopra, lo stesso offre una precisione superiore al "mitico" Bird od ai vari Daiwa e compagnia, tutti basati su progetti, ad oggi, obsoleti

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#44
Citazione di: MagoG il 18 Agosto 2023, 18:51:51Tutti gli strumenti di misura, anche quelli da "stazione" hanno classe di precisione, incertezza (parametro "incertezza tipo", ovvero scarto quadratico medio), accuratezza, sensibilità, portata, prontezza e sensibilità, tutte cose che se come cuore ci metti un AD8307, lo stesso esisteranno e andranno soddisfatte con criterio.

se la circuiteria offre uno scarto di (es.) 0.06dBm e lo scarto si mantiene entro un margine accettabile in costruzioni diverse credo che il punto sopra abbia veramente poco senso e rilevanza, in conclusione, Bird "classico", Daiwa e simili, basati su un disegno obsoleto, offrono prestazioni inaccettabili (rispetto al costo), ad oggi, e comunque, il punto è... a COSA serve una precisione elevata in ambito AMATORIALE ?

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#45
Citazione di: MagoG il 18 Agosto 2023, 19:07:02Sì, però a differenza della strumentazione che citi, l'AD8307 non è uno strumento di misura ed è questo il punto.
Il Bird od ai vari Daiwa e compagnia si sa che misurano e sono in vendita, mentre il sulla carta vincente AD8307 no; secondo te non esiste alcun motivo alla base di ciò?

forse non sono stato chiaro, l'integrato AD8307 non è stato immesso in commercio ieri, MA, gli strumenti attuali vengono da progetti ormai VECCHI che non offrono la precisione raggiungibile attualmente

Citazione di: MagoG il 18 Agosto 2023, 19:07:02Sì, però a differenza della strumentazione che citi, l'AD8307 non è uno strumento di misura ed è questo il punto.
Il Bird od ai vari Daiwa e compagnia si sa che misurano e sono in vendita, mentre il sulla carta vincente AD8307 no; secondo te non esiste alcun motivo alla base di ciò?

certo, esaurire le scorte vendendo a prezzi eccessivi strumenti obsoleti e poi passare a strumenti aggiornati aumentando, in modo ingiustificato, i prezzi, il tutto per qualcosa già esistente oggi per chi vuole autocostruire, ed a prezzi MOLTO inferiori, poi... esistono anche strumenti commerciali basati su AD8307 ma venduti a prezzi ESORBITANTI
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: MagoG il 18 Agosto 2023, 19:10:24No, è come l'amperometro RF che avevi linkato in un'altra discussionbe; fa misure qualitative, indicative, vere e proprie o cosa?
Cioè indica cosa, tarato per comparazione con uno strumento campione?
É questa la differenza sostanziale.

l'amperometro fornisce una misura RELATIVA; ma per favore, evita di andare fuori tema, grazie
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: MagoG il 18 Agosto 2023, 19:14:06"Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla"
Lord William Thomson Kelvin (1824 – 1907).

la frase l'avevo in firma sino a prima del reset del forum, quindi ?

cos'è una trollata ?!?

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: MagoG il 18 Agosto 2023, 19:20:58Non è affatto OT, bello mio.

credo proprio di si, ma a questo punto, evito di proseguire in questo tuo ennesimo tentativo di deviare il discorso.
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: MagoG il 18 Agosto 2023, 20:36:03E che ne so io? Comunque non è tua per cui prenditela con Kelvin e la cultura generale ma non con me.
E poi non venire qui a parlare di trollate. Proprio tu! [emoji107]

simpatico, senza tentativi di offendere o provocare; un gentiluomo, come tuo solito

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

Riposto delle info sul NISSEI DG 503, inseriti ieri sera, oggi non ci sono più...
Techinical Supplement 
e



HAWK

Nel video del fixing DG 503, sarebbe interessante un riscontro competente, si vede cos fà, un parere tecnico, di validità modifica...magari arriva.

In merito al DG70, si ho letto varie critiche non positive neanche su Eham e QRZ; sul DG503 ci sono più buoni pensieri.

Un O.M. straniero, visibile sul tubo,  dice che sono uguali ai KPO, MFJ, ma il prezzo anche marchiato KPO, non è che sia più basso.

Noto che se lo fanno pagare...il modello di per sè.

Il marchio diverso, cosa che succede anche per i Diamond, Telecom, Proxel, tra loro, se sono uguali, cosa dobbiamo far valere, una migliore garanzia sul controllo qualità, più sono di marca, fermo restando che siano internamente uguali e gemelli.
Questa, è la cosa che mi stona da sempre, si paga un marchio, poi vedi che di altro nome uguale e gemello lo paghi i 30% in meno...






AZ6108

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

Direi che, escluso chi fa assistenza tecnica, fatti salvi i desideri dei "perfettini", la spesa...non vale  il gioco, penso-

A quel punto mi faccio regalare un bolometro digitale di livello professionale, da una azienda dove girano bei compensi, come presente natalizio, al posto della cesta col panettone e salame.

Scherzi a parte, il 3D, non essendo svolto su un sito di professionisti riparatori, dovrebbe stare ad un prezzo, entro le 200 euro...o al max 300....credo, non sarei sicuro ma questo penso.

Sarebbe bello fare come le antenne, 10 euro di radio 100 di antenna, andando in proporzione, 3 mila di radio, 7 mila di strumento.
Ma non è la realtà.

[emoji106]




AZ6108

Citazione di: HAWK il 20 Agosto 2023, 14:36:27Direi che, escluso chi fa assistenza tecnica, fatti salvi i desideri dei "perfettini", la spesa...non vale  il gioco, penso-

A quel punto mi faccio regalare un bolometro digitale di livello professionale, da una azienda dove girano bei compensi, come presente natalizio, al posto della cesta col panettone e salame.

Scherzi a parte, il 3D, non essendo svolto su un sito di professionisti riparatori, dovrebbe stare ad un prezzo, entro le 200 euro...o al max 300....credo, non sarei sicuro ma questo penso.

Sarebbe bello fare come le antenne, 10 euro di radio 100 di antenna, andando in proporzione, 3 mila di radio, 7 mila di strumento.
Ma non è la realtà.

[emoji106]





esatto, ed è questo il punto, i daiwa e compagnia hanno un elevato margine di errore se paragonati a strumenti più recenti, come ad esempio quelli badati su AD8307 e simili, ma questi ad oggi sono venduti a prezzi che sono almeno 10 volte il costo di uno strumento autocostruito e basato sugli stessi IC, ed il motivo è banalmente commerciale, chi vende ha molto più margine con gli strumenti "vecchi", per cui tiene i prezzi dei "nuovi" assurdamente alti

per concludere, direi che ad oggi, volendo uno strumento MOLTO più preciso del vecchio Bird o dei vari Daiwa e compagnia, conviene andare sull'autocostruzione, il risultato sarà uno strumento più preciso ed una spesa inferiore, alla faccia di chi LUCRA su tali cose
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

Si, concordo, per tale motivo, con il max rispetto di interventi validissimi fatti da onorevoli colleghi esperti, sulle qualità di questo e quello, ma poco centranti sulla media degli strumenti usati dagli operatori.

Ricordo un O.M. da anni passato in S.K., il quale sfoggiava radio da 8/9 mila euro, fino agli Hilberling, 9000 e via andare, ha fatto dei video, nel quale non proferiva parola, quindi mai capito a che servissero, poi a fronte di circa 80 mila euro di radio solo di radio, spesi in 2/3 anni, beato lui  che alimentatore aveva in stazione ?

Un semplice ed economico HOXIN...da neanche 40 euro.

Ma era con poca conoscenza tecnica, anzi neanche basica, solo molta disponibilità di  denaro...

Detto questo, voliamo basso, noi poveri amatori della radio, valutando roba normale e alla portata media, ma, con più scienza utile...

73'.

HAWK

#56


Piccola spiegazione Home Made.

Guardate con cosa lo calibra... [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]

HAWK


AZ6108

#58
Citazione di: MagoG il 20 Agosto 2023, 19:26:53Non è così e ti è anche stato spiegato e poi cosa vuol dire autocostruito?

Semplice, significa che qualcosa di questo genere

http://electronics-diy.com/electronic_schematic.php?id=952

può essere autocostruito con relativa facilità ed offrirà un margine di errore molto inferiore a quello di strumenti quali quelli di cui si sta parlando in questa discussione (il "vecchio" Bird, i Daiwa e simili) e ad un costo estremamente inferiore a quello degli attuali strumenti commerciali che usano lo stesso approccio basato su un ampli logaritmico ed una sonda separata


CitazionePer sviluppare e vendere strumenti di misura bisogna essere fabbricanti abilitati e appoggiarsi ad un laboratorio accreditato (che può essere addirittura interno in base alle certificazioni), tutte cose QUESTE, che costa mantenere.

quanto sopra è vero se si parla di strumentazione da laboratorio, ma i vari Daiwa e simili non lo sono; lo puoi verificare da solo, prova a controllare se il Daiwa abbia un certificato di calibrazione

CitazioneL'autocostruzione "economica" che affermi vincente non è affatto tanto economica se poi con il risultato si vogliono fare misure

L'ho scritto e lo ripeto, si parla di strumenti "da stazione", NON per un laboratorio, e comunque la precisione di quello che ho linkato sopra come esempio è notevole, giusto per fare un esempio, questo è un Wattmetro realizzato usando lo stesso IC

https://www.qsl.net/df7tv/pm8307.html

dai un'occhiata ai valori misurati usando un generatore HP 8640B e guarda lo scarto di precisione, credo sia evidente come lo stesso offra prestazioni migliori di tutti gli strumenti amatoriali sino ad ora citati (e, sicuramente, anche del Bird 43)

CitazioneIl mondo dei radioamatori che utilizzano strumenti di misura autocostruiti sarebbe governato dal CAOS

(tanti) anni fa, forse si, ma non ad oggi

Citazionee guarda caso infatti gli strumenti di misura in vendita assecondano le norme a garanzia di accuratezza e precisione.

Non mi sembra, ripeto, verifica dove siano i certificati di calibrazione di un Daiwa (o simili) e chi li abbia emessi; torno a ripeterlo, se parliamo di strumentazione da laboratorio il tuo discorso è corretto, ma non lo è nel caso in discussione

[edit]

Per completezza, se qualcuno fosse interessato, qui è reperibile il datasheet dell'AD8307







Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

@MagoG

senti... evito di quotarti per gentilezza, ma se rileggessi ciò che hai scritto, o se lo facesse qualcun altro, seguendo la discussione, ti renderesti conto di stare contraddicendoti, ossia, di affermare prima una cosa e poi il suo contrario, in più mi sembra tu continui ad ignorare il fatto che si stia parlando di strumenti amatoriali, e non da laboratorio, aggiungiamoci il fatto che da quel che scrivi, evidentemente non ti sei neanche preso la briga di controllare quanti abbiano replicato il progetto (pubblicato su QST, nel caso ti fosse sfuggito) di quello strumento ...

non aggiungo altro, non credo ce ne sia la necessità, dico solo che dovresti, io credo, rileggere quanto scritto e, se rileverai di essere in errore, ammetterlo; sarebbe un bel segno di carattere e maturità

buona serata

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin