Ranger RCI 2950 da resuscitare

Aperto da Marcius, 19 Giugno 2023, 09:23:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Marcius

Buonasera a tutti, è un po' che non mi faccio vivo ma Vi seguo sempre tutti e leggo i vari post periodicamente.

Se mi affaccio, purtroppo, è perchè ho un problema per il quale ancora non sono riuscito a trovare una soluzione.

Ho sul banco un Ranger 2950 vecchio modello (talmente vecchio che questo non ha ne la batteria dietro la CPU ne tantomeno il pulsante di reset).

Difetti dichiarati, la radio non trasmette e non riceve più. La commutazione da RX a TX la fa ma non esce in potenza. Mi è stato detto che la trasmissione ha smesso di funzionare dopo un abbassamento di tensione (alimentatore piccolo) andando in trasmissione in USB; alimentatore da 3A quando ha premuto la trasmissione si è spento l'alimentatore e naturalmente anche la radio. Ripristinato l'alimentatore la radio ha smesso di emettere potenza.

Faccio una prima prova empirica con il generatore RF (per Andrea, sul banco ora ho un Marconi 2019A, sono arrivati i regali della mia BABBA NATALE) imposto la frequenza 27,000 Mhz, attacco il cavo, imposto un livello di RF a 1dB, modulazione di 1Khz ed accendo la radio; a 27 Mhz la radio non sente niente ma scansionando le varie frequenze noto che il segnale RF emesso me lo riceve a 27,175.

Ok.. Mi armo di pazienza, prendo il service ed inizio a controllare le varie tarature del PLL.


L61 mi ritrovo la frequenza giusta; 10,240 Ok;Con l'oscilloscopio regolo l'ampiezza al massimo OK;Su L65 dovrei avere 17,305 Mhz ma qui mi ritrovo 15,285 Mhz e con VC2 non riesco a regolarla sia in ricezione che in trasmissione;Collego il voltmetro su Pin13 di IC7 e regolo con L21 la tensione a 1,2V OK;Collego il Voltmetro sul J13 e con L17 non riesco ad arrivare a 2V, la regolazione si ferma a 1,6.

A questo punto inizio a cercare sul forum ed in rete problemi simili ma non riesco a trovare niente (forse come sempre per la mia incapacità di inserire le chiavi di ricerca) di simile a parte qualche discorso sui problemi legati alla CPU.

Ok.. controlliamo la CPU! Su questo ranger non esiste ne la batteria ne il pulsante di reset e qui iniziano i miei dubbi:

Nel service che ho io, nonostante la scheda madre sia corretta EPT295013Z, mi riporta nelle varie schede anche la CPU con batteria e pulsantino ma nella mia scheda CPU c'è soltanto un Jumper.

La richiesta di aiuto è per capire se possa dipendere dalla CPU o se mi concentro sulla sezione VCO e PLL per risolvere il problema della frequenza su L65 e la tensione su J13.

Come sempre ringrazio tutti per l'aiuto che mi fornirete e sono pronto a qualsiasi ulteriore chiarimento per resuscitare anche questo ranger.

Grazie Grazie e buona giornata.



HAWK

Ciao, buona giornata, noto che nonostante ci siano valenti tecnici ed esperti le risposte non arrivano, magari la radio, la quale ne ho avuta una, ma aveva il reset a tastino quindi forse più moderna della tua, è troppo vecchia, trovane una seconda e quella la tieni per ricambi che ne dici ?

Il Ranger come i 48 come i Saturn e Lincoln spopolano sul forum come descrizioni e consigli...quì nessuno bussa...sarà come penso ?
73'.

Marcius

Citazione di: HAWK il 20 Giugno 2023, 17:07:14Ciao, buona giornata, noto che nonostante ci siano valenti tecnici ed esperti le risposte non arrivano, magari la radio, la quale ne ho avuta una, ma aveva il reset a tastino quindi forse più moderna della tua, è troppo vecchia, trovane una seconda e quella la tieni per ricambi che ne dici ?

Il Ranger come i 48 come i Saturn e Lincoln spopolano sul forum come descrizioni e consigli...quì nessuno bussa...sarà come penso ?
73'.

Buongiorno Hawk, grazie per l'interessamento; che la radio sia vecchia non c'è dubbio, addirittura come ho già scritto, la scheda CPU è senza batteria e senza pulsanti per il reset. Sto proseguendo la ricerca per vedere se trovo uno schema o qualche descrizione di quella scheda con sigla DPT295040Z, magari per capire anche a cosa serve l'unico ponticello JP1 e JP2 che si trova sul lato display.

Per il discorso ricambi, se fosse mio potrei pensarci ma non lo è. Spero di riuscire piano piano a ricentrarlo in frequenza, sempre che non sia un problema di CPU.

Comunque non mi dispero. Rimango in attesa di qualche consiglio, magari di qualcuno che ha lo stesso modello e intanto proseguo nei controlli minuziosi di tutte le saldature, componenti e quant'altro mi possa portare all'identificazione della magagna che mi causa questo spostamento.

Grazie di nuovo per l'interessamento e buona giornata

AZ6108

Citazione di: Marcius il 21 Giugno 2023, 09:19:44Comunque non mi dispero. Rimango in attesa di qualche consiglio, magari di qualcuno che ha lo stesso modello e intanto proseguo nei controlli minuziosi di tutte le saldature, componenti e quant'altro mi possa portare all'identificazione della magagna che mi causa questo spostamento.

Vedi se questo service manual

https://www.manualslib.com/manual/1083058/Ranger-Rci-2950.html

corrisponde, nel caso potrebbe esserti utile

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


HAWK

Dai, magari risolvi, ci devi mettere tanta pazienza.
Rientra nel gioco radio anche questo.
Il mio dopo molto, non funzionava nei tasti micro switch, si era perso la elasticità di qualcuno, poi vidi che sotto, un ponticello di metallo, era rotto in due, un difetto forse di progetto, un tasto, che viene attivato premendo su un ponticello rigido sia pure elastico curvo, metallico, certo che un giorno si romperà al centro...
La mia versione aveva tasto bianco reset e un jump per espansione.
Lo avevo anche usato a fare packet con un BBS...

Grazie e scrivi i progressi, saranno utili anche ad altri.

Marcius

Citazione di: AZ6108 il 21 Giugno 2023, 09:43:18Vedi se questo service manual

https://www.manualslib.com/manual/1083058/Ranger-Rci-2950.html

corrisponde, nel caso potrebbe esserti utile

Buongiorno Andrea, ben risentito.

Grazie per il link. Vado subito e controllo.. Grazie Grazie..

Citazione di: HAWK il 21 Giugno 2023, 10:11:38Dai, magari risolvi, ci devi mettere tanta pazienza.
Rientra nel gioco radio anche questo.
Il mio dopo molto, non funzionava nei tasti micro switch, si era perso la elasticità di qualcuno, poi vidi che sotto, un ponticello di metallo, era rotto in due, un difetto forse di progetto, un tasto, che viene attivato premendo su un ponticello rigido sia pure elastico curvo, metallico, certo che un giorno si romperà al centro...
La mia versione aveva tasto bianco reset e un jump per espansione.
Lo avevo anche usato a fare packet con un BBS...

Grazie e scrivi i progressi, saranno utili anche ad altri.

Si Hawk, per la pazienza non mi manca. Ci lavoro sopra. Controllo tutto. Sto rifacendo tutte le saldature e controllando passo passo se ci fosse qualche pista interrotta.

Non demordo e vediamo cosa riesco a tirarci fuori.

E per i progressi, sicuramente li scrivo come ho sempre fatto..

Grazie a tutti

Buona giornata


HAWK

La tastierina a tic tac, certo che è di vecchia concezione, ci vorrebbe uno pratico, per fare una schedina da sostituire con qualcosa di elettronico e poco meccanico...di ottico, punto di domanda.

Per tale motivo nel desiderio di riprenderlo, non l'ho fatto...chi me lò vende lo ha da anni, alla fine mi troverei di nuovo con grane..,proprio lì, quello che si tocca sempre.

73'.


Marcius

Citazione di: HAWK il 21 Giugno 2023, 14:48:00La tastierina a tic tac, certo che è di vecchia concezione, ci vorrebbe uno pratico, per fare una schedina da sostituire con qualcosa di elettronico e poco meccanico...di ottico, punto di domanda.

Per tale motivo nel desiderio di riprenderlo, non l'ho fatto...chi me lò vende lo ha da anni, alla fine mi troverei di nuovo con grane..,proprio lì, quello che si tocca sempre.

73'.
Buonasera Hawk, per fortuna la mia tastiera è a pulsantini. Quella non mi crea problemi. Le funzioni le fa tutte, nn/anl, Roger nero, shift, program etc funzionano tutti e le funzioni vengono eseguite. Il mio problema è sul VCO. Non riesco a regolare la tensione di 2V. Quella a 1,2 la regolo facilmente ma l'altra no; come la prima frequenza 10,240 la centro bene, la se onda frequenza 17,305 non riesco ad impostarla non vado oltre i 15,285. Per ora l'arcano è lì.. poi mi allargo agli altri problemi..

E comunque grazie davvero. A volte anche una parola in più può aiutare a fare la svolta.

Grazie grazie grazie

inviato MI MAX 3 using rogerKapp mobile


HAWK

Lo scopo è questo, non far scivolare la tua richiesta, quindi ho preso l' iniziativa di uppare  alla luce...il 3D, con tono scherzoso della vetustà.
Diamo modo ai colleghi che ci mettono le mani alle riparazioni di leggere...

[emoji12]

AZ6108

Citazione di: Marcius il 21 Giugno 2023, 16:48:50Buonasera Hawk, per fortuna la mia tastiera è a pulsantini. Quella non mi crea problemi. Le funzioni le fa tutte, nn/anl, Roger nero, shift, program etc funzionano tutti e le funzioni vengono eseguite. Il mio problema è sul VCO. Non riesco a regolare la tensione di 2V. Quella a 1,2 la regolo facilmente ma l'altra no; come la prima frequenza 10,240 la centro bene, la se onda frequenza 17,305 non riesco ad impostarla non vado oltre i 15,285. Per ora l'arcano è lì.. poi mi allargo agli altri problemi..

Ciao, il service è quello dell'apparato in questione o no ? Non per altro ma nel caso si potrebbe provare a trovare quello che ti serve, per lo meno potrebbe aiutarti a seguire il circuito e diagnosticare la causa del problema

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: HAWK il 21 Giugno 2023, 14:48:00La tastierina a tic tac, certo che è di vecchia concezione, ci vorrebbe uno pratico, per fare una schedina da sostituire con qualcosa di elettronico e poco meccanico...di ottico, punto di domanda.

Più che ottico, basterebbero dei tasti con pulsanti a membrana di versione attuale, al posto di quelli basati sulla molla metallica, considera che i pulsanti a membrana vengono usati anche per le tastiere dei computer... [emoji1]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

Vedi che c'è una soluzione, ogni prodotto è figlio della sua epoca...una customizzazione attualizzando il settore switch, una realizzazione che magari, per penuria di radio da cannibalizzare per trapianti, si potrebbe fare, vendere, come ricambio ottimo, per tale radio, della quale se ne vede in giro...anche nel Ns secolo...

Sarebbe un businesse HI, fanno le mascherine dei CB after market, manopole trasparenti a led, iperbole e parabole, un furbata come questa sarebbe tra le più utili...

Ciao, faccio ancora un pò  finta di lavorare ed un caffè ci vuole fino alla 01,00 ne passa...HI.

Marcius

Citazione di: AZ6108 il 21 Giugno 2023, 17:06:41Ciao, il service è quello dell'apparato in questione o no ? Non per altro ma nel caso si potrebbe provare a trovare quello che ti serve, per lo meno potrebbe aiutarti a seguire il circuito e diagnosticare la causa del problema

Ciao Andrea, scusami il ritardo, il service è al 90% corrispondente alla radio, l'unica cosa che non torna è la scheda della CPU. Il service riporta la scheda con batteria e pulsante di reset, la mia non ha ne la batteria ne il pulsante, solo 2 jumper JP1 e JP2 e sul mio service addirittura riportano un trimmer lato display che nella realtà (sulla scheda) non c'è..

Per il resto la scheda madre è giusta, la scheda pulsanti e led è giusta, mic, potenziometri giusti, cambia solo la scheda CPU che fra l'altro riporta anche una CPU diversa, il tuo service riporta la HD614043, il mio riporta HD61602 invece la mia scheda ha la CPU HD404818 .

Non riesco a trovare un service con quella scheda CPU

Grazie mille come sempre a tutti


Marcius

Citazione di: HAWK il 21 Giugno 2023, 18:41:52Vedi che c'è una soluzione, ogni prodotto è figlio della sua epoca...una customizzazione attualizzando il settore switch, una realizzazione che magari, per penuria di radio da cannibalizzare per trapianti, si potrebbe fare, vendere, come ricambio ottimo, per tale radio, della quale se ne vede in giro...anche nel Ns secolo...

Sarebbe un businesse HI, fanno le mascherine dei CB after market, manopole trasparenti a led, iperbole e parabole, un furbata come questa sarebbe tra le più utili...

Ciao, faccio ancora un pò  finta di lavorare ed un caffè ci vuole fino alla 01,00 ne passa...HI.

Fino alle 1,00?? [emoji33] [emoji33]

Io reggo al massimo fino alle 21,30 [emoji2] [emoji2] [emoji2]

Buona serata a tutti

AZ6108

Citazione di: Marcius il 21 Giugno 2023, 18:51:13Fino alle 1,00?? [emoji33] [emoji33]

Io reggo al massimo fino alle 21,30 [emoji2] [emoji2] [emoji2]

Buona serata a tutti


seeee ed i DX grayline e notturni dove li metti [emoji41] [emoji23]

comunque

https://www.elektroda.pl/rtvforum/topic2344992.html

usa un traduttore [emoji56]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Marcius

#15
Citazione di: AZ6108 il 21 Giugno 2023, 17:06:41Ciao, il service è quello dell'apparato in questione o no ? Non per altro ma nel caso si potrebbe provare a trovare quello che ti serve, per lo meno potrebbe aiutarti a seguire il circuito e diagnosticare la causa del problema

Soprattutto Andrea, avendo letto un po' il funzionamento della CPU, vorrei capire se questa scheda ha la possibilità di essere resettata perchè sembrerebbe un problema di CPU il fatto che il VCO non mi permette di regolare le tensioni richieste. Poi sicuramente mi sbaglio (come sempre) he hehe.

E per i DX purtroppo non ce la faccio a livello di sonno... Dalle 5,30 di mattina la sera alle 21 dormo [emoji23]

Grazie Andrea e Grazie sempre a tutti per le dritte

Marcius

Scusami Andrea, sto leggendo il tread che mi hai allegato ma parlano di un problema sul cambio canali Up e Down e sulla scansione. La CPU è giusta, è la mia ma non parlano di reset o tensioni di controllo per il VCO

Marcius

Citazione di: Consigliere il 21 Giugno 2023, 21:02:34Ciao Marcius, ma ha le memorie?
P.S. Complimenti per il MARCONI 2019A!

Buongiorno Consigliere, si confermo, la radio ha 10 memorie. Provate e funzionanti. Nel senso che le memorizza e le mantiene anche spengendo la radio e disalimentandola.

Grazie per i complimenti del Marconi, devo dire che mi piace come strumento anche se ci sto studiando sopra ancora ma va bene così..

Grazie a tutti

Buona gornata

HAWK

#18
Ecco, il collega Consigliere, ha volte ha detto  di fare riparazioni, zona 2,  Casalpusterlengo aveva detto, quindi deve avere un laboratorio, valuterei le sue risposte, magari cominci ad avere risposte alla tua problematica...dovrebbe, penso, esserti utile.

Forse la fortuna nella sfortuna, circuito non smd, ed in toto componenti aggiustabili...

Bene credo che una soluzione arriverà. [emoji108]


Marcius

Citazione di: HAWK il 22 Giugno 2023, 09:24:40Ecco, il collega Consigliere, ha volte ha detto  di fare riparazioni, zona 2,  Casalpusterlengo aveva detto, quindi deve avere un laboratorio, valuterei le sue risposte, magari cominci ad avere risposte alla tua problematica...dovrebbe, penso, esserti utile.

Forse la fortuna nella sfortuna, circuito non smd, ed in toto componenti aggiustabili...

Bene credo che una soluzione arriverà. [emoji108]

Buongiorno Hawk, è il bello di questo forum; tanti amici che se possono ti aiutano e ne ho la prova. Vari problemi che ho avuto grazie ai tecnici di questo forum li ho risolti.

Sicuramente i circuiti ancora non smd (anche se il ranger qualcosina di smd ha ma non ai livelli degli apparati moderni) aiutano a riuscire nell'intento della riparazione. L'unico problema della rete è che si trovano milioni di documenti e spesso non si trova quello dell'apparecchio che hai tra le mani, ma tra un consiglio e una dritta, con pazienza si arriva alla soluzione.

Io proseguo nella ricerca e lettura (a volte serve anche per confrontarsi meglio) in giro per la rete ma non tralascerò mai anche il più piccolo consiglio che viene scritto su queste pagine. Grazie grazie a tutti

Buona giornata

AZ6108

Citazione di: Marcius il 22 Giugno 2023, 08:15:21Buongiorno Consigliere, si confermo, la radio ha 10 memorie. Provate e funzionanti. Nel senso che le memorizza e le mantiene anche spengendo la radio e disalimentandola.

Il che mi suona "strano", non che sia impossibile, capiamoci, ma di norma queste radio non mi sembra usino una "flash" per mantenere le memorie, ma semplicemente un banco di RAM con batteria tampone, ora... tu hai scritto che invece nel tuo apparato la batteria non è presente... non è che per caso la batteria c'è ma "non sembra una batteria" [emoji1] ? Nel caso, prova a seguire lo schema e vedi cosa c'è sul tuo, dove dovrebbe esserci la batteria



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

trodaf_4912

#21
Citazioneimposto un livello di RF a 1dB
Sicuro ?. Perche' se e' cosi allora se non era fritto il front end prima , lo e' di sicuro adesso. 1dB corrisponde a 1.26 W iniettati direttamente sul connettore di antenna e corrispondenti a 7.9V !!!. Se anche fosse 1dBm sarebbe uno sproposito per il ricevitore.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

Marcius

Citazione di: AZ6108 il 22 Giugno 2023, 10:02:50Il che mi suona "strano", non che sia impossibile, capiamoci, ma di norma queste radio non mi sembra usino una "flash" per mantenere le memorie, ma semplicemente un banco di RAM con batteria tampone, ora... tu hai scritto che invece nel tuo apparato la batteria non è presente... non è che per caso la batteria c'è ma "non sembra una batteria" [emoji1] ? Nel caso, prova a seguire lo schema e vedi cosa c'è sul tuo, dove dovrebbe esserci la batteria

Anche io pensavo la stessa cosa ma per fare meglio allego qualche foto. Magari non la riconosco io he he he he

Marcius

Citazione di: trodaf_4912 il 22 Giugno 2023, 10:18:00Sicuro ?. Perche' se e' cosi allora se non era fritto il front end prima , lo e' di sicuro adesso. 1dB corrisponde a 1.26 W iniettati direttamente sul connettore di antenna e corrispondenti a 7.9V !!!. Se anche fosse 1dBm sarebbe uno sproposito per il ricevitore.

Buongiorno trodaf, perdona la mia ignoranza ma dai vari calcolatori che avevo usato anche in passato 1db a me dava all'incirca 1,2V però se mi dici così inizio a sudare freddo.

So benissimo che devo imparare ancora molto e Vi ringrazio per gli aiuti.

Spero solo di non aver commesso l'irreparabile.

Grazie ancora trodaf

trodaf_4912

#24
È molto importante capire che il termine dB ha diversi significati e non è un valore fisso come quello dei metri o dei volt. Il valore dei decibel è legato al contesto in cui viene usato.
Vediamo quanto vale 1dB
1=10*logP
0.1=logP
10^0.1=P = 1.26W
La tensione corrispondente del segnale che si inietta sul front end e'
V=SQRT(P*50)=SQRT(1.26*50)=7.9V follia !!

Se anche avessi confuso nello scrivere e avessi usato 1dBm avresti ottenuto :
1dBm=10*log(P/1mW)
0.1=log(P/1mW)
10^0.1=(P/1mW)
1.26=(P/1mW)
Allora P=1.26mW la cui tensione in ingresso al front end sarebbe stata :
V=SQRT(1.26mW*50)= 0.25V = 250mV = 250000uV che e' ancora esagerata !!.

Tieni presente che S=9 corrisponde a circa -73dBm corrispondente a 50uV su 50OHm
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

Marcius

Buonasera a tutti...

Innanzitutto "GRAZIE" di cuore per tutti i consigli e i vari insegnamenti; ne farò tesoro come ho sempre fatto.

Andiamo per ordine:

Il condensatore da 100pF c'è già ed è buono, la cosa che mi convince poco è la bobina non so se possa essere l'incriminata. Ma soprattutto vorrei capire qual'è la tensione da dover regolare. Mi spiego, se leggo un forum parlano di 1,6V, un'altro 1,9 (sempre sul ponticello J13), il service che ho dice 2,2V. Quale prendo? Perchè 1,6V già riesco a regolarli ma il service me ne chiederebbe 2,2.

Altra cosa, in un link che hai postato (Consigliere) dopo aver parlato della sostituzione del condensatore, parlano anche di un reset della CPU. Però qui su questa scheda non esiste il pulsantino ma solo 2 Jumper. Qualcuno sa come si faccia e naturalmente se sia il caso di farla??

In questo link che hai messo https://www.transmission1.net/viewtopic.php?t=47720 parlano della radio con scheda 295013z però il display nelle foto che riportano ha un'altra scheda non è quella che ho io, un bell'intreccio di schede insomma.

Proseguo nei controlli su L7 e vi aggiorno

Grazie infinite a tutti.

Buona serata


trodaf_4912

#26
CitazioneIl decibel (simbolo ) è la decima parte del bel (simbolo B): 10 ㏈ = 1 B ed è un'unità di misura logaritmica del rapporto fra due grandezze omogenee (di potenze). Il valore ottenuto da un logaritmo è per definizione un numero puro (adimensionale), ma vi può essere associata un'unità di misura per indicare la base del logaritmo utilizzato.  Una misura del rapporto fra due grandezze è più rappresentativa se espressa in scala logaritmica. Infatti una proprietà per la scelta di una determinata misura è la sua additività: per esempio, aggiungendo una massa di 1 kg a un'altra massa di 1 kg si ottiene una massa di 2 kg; accostando in linea due regoli lunghi 1 m si ottiene un oggetto lungo 2 m. Ma se il rapporto fra una grandezza A e una grandezza B è 10 e il rapporto fra B e una terza grandezza C è ancora 10, il rapporto fra A e C non è 20, bensì 100. Definendo la misura di un rapporto con il suo logaritmo si ottiene una quantità additiva.
cfr. Wikipedia. 
1) In relazione all'esempio di Wikipedia, esprimendo il rapporto tra A/B=10  e il rapporto tra B/C=10, allora attraverso il logaritmo avremo che log10=1 (per il primo e secondo rapporto). Se sommo i due risultati otterro' 2=log(A/C) che  elevato su base 10 (il logaritmo utilizzato e' su base 10 e non quello Neperiano) permette di ottenere il rapporto A/C=100.
In pratica si puo' usare il dB per misure su grandezze di ogni tipo.
Se si ha una attenuazione di 10dB e si ha un segnale a -100dBm in ingresso allora il segnale risultante sara' -110dBm. Da notare che ho sommato i dB ai dBm in quanto, come riportato, il dB e' un  numero puro. Questo rende molto piu' semplice le operazioni di calcolo.
2) Per quanto riguarda il fatto che io sono uso a non lasciare lo spazio tra il numero e l'unita' di misura, hai ragione, e' un problema che mi porto dietro dall'Universita' quando prendevo appunti o quando ero all'esame, nessuno pero' ha mai avuto nulla da ridire in quanto era chiaro il significato. Come vedi alle volte sono attento, alle volte no. E questo non solo per i dB.
3) Per quanto riguarda 1dB , mi sono attenuto a quanto scritto dall'utente e ho semplicemente dimostrato la enormita' di quanto dichiarato. Idem se fosse stato 1dBm. Ad oggi non ho ancora capito che segnale l'utente ha dato in ingresso al ricevitore. La protezione consistente da due diodi in opposizione tra loro interviene se questi ultimi sono veloci e vanno in corto. Tuttavia, se non lo sono o se si aprono, non ci sono santi che tengono, specialmente se il front end e' un mosfet.
4) In ultimo occorre precisare che, a seconda del campo di applicazione, esistono altre forme di espressione del dB e come ad esempio il dbuV, che fa riferimento ad una impedenza caratteristica di 75OHm e che esprime il guadagno o una attenuazione in tensione su una impedenza da 75 OHm. Questo viene usato normalmente in preamplificatori, attenuatori e ricevitori TV prendendo come riferimento 0dbuV=1uV e rendendo il calcolo agli antennisti molto semplificato.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

Marcius

Buongiorno a tutti..

Allora andiamo per ordine perchè ho letto tutto quello scritto e vorrei fare delle precisazioni almeno non corriamo il rischio di fraintendimenti vari.

Come ha intuito Consigliere, io non sono un riparatore provetto. Nel mondo delle radio ci sono entrato da poco e in punta di piedi e l'ho tranquillamente dichiarato nel mio primo messaggio; Naturalmente la mia non è polemica per quello appena letto sia chiaro, è solo una precisazione che faccio per schiarire le idee a chi mi ha conosciuto in questo thread (spero si scriva così!).

La strumentazione che mi è stata regalata dalla mia 50 è ancora in fase di studio; non tanto per oscilloscopio, frequenzimetro, analizzatore di antenna e di spettro (erano strumenti che utilizzavo anche nei miei vecchi impieghi nel settore antifurto) ma per il generatore RF sto ancora studiando e leggendo il manuale e facendo delle prove. Ci sta che commetta degli errori e per questo non incolpo nessuno oltre che me stesso. E sia ben chiaro non me la prendo o mi arrabbio se qualcuno con più esperienza di me mi da consigli o mi dice che ho fatto una cavolata anche perchè se un errore non viene corretto da chi ne sa di più non si imparerà mai niente nella vita.

Detto questo, vorrei che venisse presa come una normalissima chiacchierata tra amici che cercano di risolvere un problema e non come una critica o un rimprovero (rimprovero per cosa poi non lo so neanche io).

Io nel mondo delle radio sono un neofita, lo so, ma sto cercando con tanta pazienza di farmi un po' di esperienza anche in questo campo. La radio mi piace, non sono un radioamatore ma mi definisco un amatore della radio e quindi un semplicissimo CB che però ha i suoi apparati CB in casa dagli anni 80 quindi la passione c'è! Ora piano piano sto cercando di ampliare le mie conoscenze per riuscire ad aiutare qualche amico che ha dei problemi su questi apparati tutto qui.

Ora... Penso di aver spiegato ciò che sono e che non me la prendo se ogni tanto mi date qualche bacchettata sulle dita per gli errori che commetto. (magari le bacchettate datele leggere mi raccomando [emoji13] ).

Veniamo al problema. Allora sbirciando in rete ho trovato un video di un ranger 2950 col mio stesso display e il commentatore parla di una versione fatta prima che uscisse il DX con display verde ed è stata fatta con quella CPU (che ho io) per pochissimi esemplari e poi abbandonata perchè quella CPU hanno smesso di produrla; quindi se anche fosse un problema di scheda CPU posso abbandonare il pensiero di risolvere il problema perchè non se ne trovano più. Al massimo me la prendo io questa scheda patteggiando sul prezzo e me la tengo per materiale di recupero per altre radio OK!.

Quello che ancora non sono riuscito a trovare (ma non demordo) è se esista o meno una procedura di reset della CPU in questo modello perchè il problema che mi ha riportato il proprietario potrebbe proprio essere legato al blocco della CPU. Per chi non se lo ricordasse:
CitazioneMi è stato detto che la trasmissione ha smesso di funzionare dopo un abbassamento di tensione (alimentatore piccolo) andando in trasmissione in USB; alimentatore da 3A quando ha premuto la trasmissione si è spento l'alimentatore e naturalmente anche la radio. Ripristinato l'alimentatore la radio ha smesso di emettere potenza.
Avendo letto che il VCO viene pilotato dalla CPU sto tentando di seguire questa traccia. Se poi sbaglio attendo la bacchettata sia chiaro.

In ultimo, Consigliere, la domanda che mi fai sullo shift non so risponderti. Se gentilmente mi spieghi come faccio a sapere che shift ha la radio ti rispondo più che volentieri e soprattutto imparo qualcos'altro.

Grazie infinite a tutti e scusate se vi rompo le scatole così pesantemente.

Buona giornata

AZ6108

#28
Citazione di: Marcius il 23 Giugno 2023, 09:13:24Quello che ancora non sono riuscito a trovare (ma non demordo) è se esista o meno una procedura di reset della CPU in questo modello perchè il problema che mi ha riportato il proprietario potrebbe proprio essere legato al blocco della CPU. Per chi non se lo ricordasse:Avendo letto che il VCO viene pilotato dalla CPU sto tentando di seguire questa traccia. Se poi sbaglio attendo la bacchettata sia chiaro.

Ciao, sorvolo sul resto perchè, avendo già discusso con te in altri thread lo avevo capito e perchè concordo sul "discussione tra amici"; tornando in argomento, non ho lo schema dell'apparato sottomano per cui faccio un'ipotesi abbastanza folle... se avendo lo schema vai a controllare come/dove è collegato il pulsante di reset, potresti verificare poi come sia la circuiteria dell'apparato in tuo possesso, in qualsiasi caso normalmente il reset avviene mettendo a massa o portando ad una tensione positiva uno (o più) dei piedini della MCU/MPU, il che mi fa supporre (ripeto è solo un'ipotesi) che questo potrebbe essere il caso anche per questo apparato

A proposito, che MPU/MCU monta l'apparato in tuo possesso ? Se la sigla è leggibile, potrebbe essere disponibile il datasheet, e da quello si potrebbe capire come si debba procedere per il reset

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108


Vedi anche

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=70276.msg741710#msg741710

ok, parla del modello con la batteria, ma indica anche un paio di procedure di reset alternative...
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


trodaf_4912

@Marcius,stranamente 
mi sono permesso di farti notare l'errore macroscopico per quanto riguarda l'uscita del generatore, non perche' sia qui con la matita rossa , ma perche' tale errore puo' produrre danni. Io di solito leggo attentamente quello che mi interessa ed ho atteso vari post prima di scrivere il mio in quanto stranamente nessuno te lo aveva fatto notare. Almeno adesso sai quali valori devono essere usati in uscita dal generatore.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

Marcius

Per caso il forum ha mangiato qualche messaggio??

Perchè io non trovo più gli ultimi

[emoji33] [emoji33]

AZ6108

Citazione di: Marcius il 24 Giugno 2023, 18:10:45Per caso il forum ha mangiato qualche messaggio??

Perchè io non trovo più gli ultimi

[emoji33] [emoji33]

credo ci sia stato qualche problema ed abbiano ripristinato un backup
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

Citazione di: Marcius il 24 Giugno 2023, 18:10:45Per caso il forum ha mangiato qualche messaggio??

Perchè io non trovo più gli ultimi

[emoji33] [emoji33]
73 a tutti, purtroppo sì...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Marcius

Ok.. era solo per capire se dipendeva da me e dal mio PC.. vabbè non muore nessuno.

Grazie

inviato MI MAX 3 using rogerKapp mobile


r5000

Citazione di: AZ6108 il 24 Giugno 2023, 18:16:57credo ci sia stato qualche problema ed abbiano ripristinato un backup
73 a tutti, esatto, il backup del giorno prima fa' perdere gli ultimi post, capita di questi tempi e fin che succede  al forum pazienza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

acquario58

Citazione di: AZ6108 il 24 Giugno 2023, 18:16:57credo ci sia stato qualche problema ed abbiano ripristinato un backup


Marcius

Citazione di: Consigliere il 24 Giugno 2023, 20:26:59Sì è vero, però tra post che vengono editati in un puntino, post moderati e post fagocitati dai ripristini da backup, un po' passa la voglia di star qui ad argomentare per bene, avendo già a priori consapevolezza di quanta aleatorietà potrà avere la permanenza di quel che si scrive, in termini di visibilità.
Per certi versi però, mi riferisco agli inutili OT, pavoneggiamenti narcisistici e "lezioni" (errate...), qualcuno però ci ha guadagnato dalla sparizione dei propri post, per cui sarà certamente contento di averla "sfangata".
Ah, a scanso di eventuali equivoci e/o malintesi, NON mi riferisco ASSOLUTAMENTE a QUESTA discussione; giusto per chiarire.
[emoji23] [emoji23] [emoji23]

Tranquillissimo Consigliere.. Come già detto qui si chiacchiera tra amici..

Comunque mi sono sentito perso sono sincero.. Ho trovato lo schema della DPT295040Z e ci sto ragionando sopra... A breve chiederò sicuramente consiglio.

Io comunque non mi arrendo anche se il forum prova a indebolirmi psicologicamente [emoji23] [emoji23]

A breve inserisco aggiornamenti delle mie elucubrazioni mentali..

Buona giornata a tutti

Marcius

#38
Se non si affrontano così i problemi allora la cosa si fa pesante. Io personalmente sono sempre stato dell'idea che se un problema è irrisolvibile allora rimane irrisolvibile (vedi il recupero del TITANIC che oggi è tornasto molto in voga come argomento), ma se c'è qualche piccola possibilità di risolverlo allora si prova! Ci vuole pazienza e per fortuna quella non mi manca.

Mi rimane (tanto per dire perchè da qui alla fine ne avrò altre 100.000) una domanda per ora Consigliere. Ero rimasto col tuo dubbio dello shift al quale ti avevo chiesto delucidazioni al riguardo, perchè sulla radio lo shift non fa altro che spostare la cifra da modificare per la sintonia. Però ti avevo chiesto se lo shift che intendevi tu era lo spostamento di frequenza tra TX e RX. poi è sparito tutto e non so se avevi risposto e soprattutto per sapere se quello shift a cui ti riferivi era stato interpretato giustamente da me.

A presto e buona giornata/domenica a tutti

E naturalmente come sempre... GRAZIE

AZ6108


@Marcius

hai visto il corcuito di reset dell'altra versione e magari controllato se/come sia collegato il piedino di reset della CPU ?

oltre a questo, su diversi siti dicono che per resettare la versione senza batteria si debba accendere l'apparato, disconnettere l'alimentazione senza spegnere l'interruttore, attendere almeno 5 minuti e riaccendere l'apparato, stando a quanto riportato il "supercondensatore" che mantiene lo stato in questo modo si scarica (l'interruttore su on scarica il condensatore) resettando l'apparato
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Marcius

@Consigliere @AZ6108 

OK.. per ora è tutto chiaro... Riprendo i controlli sui vari service e vi aggiorno e soprattutto faccio anche quella prova o meglio, la rifaccio perchè l'avevo già provata ma avevo tralasciato di lasciare l'interruttore su ON quando toglievo l'alimentazione..

provo controlle e vi aggiorno

Grazie mille a tutti

Marcius

Citazione di: AZ6108 il 25 Giugno 2023, 14:10:40@Marcius

hai visto il corcuito di reset dell'altra versione e magari controllato se/come sia collegato il piedino di reset della CPU ?

oltre a questo, su diversi siti dicono che per resettare la versione senza batteria si debba accendere l'apparato, disconnettere l'alimentazione senza spegnere l'interruttore, attendere almeno 5 minuti e riaccendere l'apparato, stando a quanto riportato il "supercondensatore" che mantiene lo stato in questo modo si scarica (l'interruttore su on scarica il condensatore) resettando l'apparato
[emoji111] [emoji111] [emoji111]

Ok.. intanto siamo riusciti nel reset della MCU o CPU.. Insomma, sbagliavo a non lasciare accesa la radio quando disalimentavo tutto. Fatta la procedura e la CPU è stata resettata.

Intanto una cosa l'abbiamo imparata (parlo per me sia chiaro he he he he). Rimane il fatto che il VCO non si regola. O meglio sul Pin3 di IC7 riesco a regolare 1,2V ma sul ponticello J13 non arrivo neanche a 1,6 anzichè 2V come dice il service.

Per oggi mi fermo perchè la 50 richiede attenzione almeno per la domenica e non posso continuare a stare al PC e immerso nella radio.

Domattina riprendo gli studi perchè a questo punto penso sia qualche componente che fa (come si dice a Firenze) "IL BISCHERO".

Auguro una buona serata a tutti e ci rileggiamo domani.

Grazie a tutti

AZ6108

Citazione di: Marcius il 25 Giugno 2023, 18:10:46[emoji111] [emoji111] [emoji111]

Ok.. intanto siamo riusciti nel reset della MCU o CPU.. Insomma, sbagliavo a non lasciare accesa la radio quando disalimentavo tutto. Fatta la procedura e la CPU è stata resettata.

ottimo !

CitazioneDomattina riprendo gli studi perchè a questo punto penso sia qualche componente che fa (come si dice a Firenze) "IL BISCHERO".

si, a questo punto direi sia il caso di prendere in mano lo schema, seguire il percorso di quel voltaggio e controllare i componenti lungo lo stesso

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

Vedo che il mio uppare il tuo 3D, ha funzionato...abbiamo smosso le acque... [emoji108]

Marcius

Citazione di: AZ6108 il 25 Giugno 2023, 18:54:17ottimo !

si, a questo punto direi sia il caso di prendere in mano lo schema, seguire il percorso di quel voltaggio e controllare i componenti lungo lo stesso
Buongiorno a tutti!!!

Yess... Da stamani parte il microcontrollo a tutte le linee di tensione e vediamo dove mi portano...

CitazioneInserito da HAWK
 - 25 Giugno 2023, 18:56:52
Vedo che il mio uppare il tuo 3D, ha funzionato...abbiamo smosso le acque...

Si HAWK il tuo Uppare è stato miracoloso (almeno per me) per chi mi aiuta forse un incubo [emoji28]  SCHERZO NATURALMENTE!!

CitazioneInserito da Consigliere
 - 25 Giugno 2023, 20:21:38
Marcius
Ciao.
Premesso nuovamente che mi è capitato di mettere le mani unicamente in RCI-2950, sia tipo con SHIFT da 4 MHz che da 6 MHz, provvisti di pila per il tamponamento dati (RCI-2950, Sommerkamp TS-2000DX e Lafayette Apache), per quanto mi è noto, le versioni che ne sono prive e che impiegano la MCU HD404818 non usano supercondensatore o altro tipo di tamponamento ausiliario, in quanto i dati sono salvati su una SE2PROM tipo 93LC46 che per la ritenzione dei dati non ne ha necessità alcuna.
Prova a vedere se anche il tuo RCI 2950 è fatto così; segui i pin 2, 8, 79 e 80 della MCU HD404818 (solitamente siglata U1 nel topografico) e guarda dove finiscono.
Dovrebbero arrivare appunto ad un chip ad 8 pin che è la EEPROM seriale di cui ho scritto (solitamente siglata U6 nel topografico).
Per quanto riguarda il RESET (HD404818E14FS pin 78), il circuito contempla soltanto una rete R/C comandata dal filo denominato +5V VOLTS (filo rosso sul pin 5 del connettore CN606 sulla scheda CPU) che si occupa di resettare la MCU all'accensione dell'apparecchio.
Non si può tralasciare che la modifica dei dati salvati nella SE2PROM tipo 93LC46 non può essere effettuata indirizzando la singola locazione come una normale RAM; é parecchio più complessa sia per la lettura, che per la scrittura, che per la cancellazione (auto-erase).
Quello che sarebbe assimilabile alla cancellazione di una RAM conseguente un RESET è in questo caso definito auto-erase, procedura la quale prevede che dopo l'ultimo bit di dati trasmesso sul pin DI, il pin CS debba essere deselezionato (CS =attivo alto) prima del successivo fronte di salita del clock sul pin CLK.
Il suddetto fronte di discesa del CS avvia la procedura temporizzata di cancellazione (auto-erase) che si conclude spontaneamente al termine del tempo prestabilito con la scrittura del livello logico alto (H = 1) in tutte le locazioni di memoria disponibili, così come da impostazione di fabbrica.
Non avendo esperienza diretta della specifica versione di RCI2950 che hai per le mani, non riesco ad aggiungere altro, se non suggerire di provare a vedere se le cose stanno davvero così.

Per la questione SHIFT 4 MHz o 6 MHz, in realtà marginale in relazione ai problemi dell'apparecchio che stai cercando di sistemare, ma che magari accertata potrebbe concorrere a reperire informazioni mirate circa lo specifico tipo di apparato, può essere sufficiente seguire il manuale:

Prima di tentare di programmare la frequenza di offset (SHIFT), assicurarsi che la radio stia funzionando in modalità manuale premendo il tasto MAN.
(1) Premere il tasto PRG (programmazione).
(2) Premere il tasto SPLIT. Il visore LCD visualizzerà "xxxxx"con "PRG" e "SPLIT" nell'angolo in basso a sinistra.
(3) Utilizzando i tastI SHF e freccia SU e freccia GIÚ programmare il display per leggere il massimo incremento consentito.
In questa maniera sarà possibile accertare se l'apparecchio che hai gestisce 4 MHz o 6 MHz per lo SHIFT.

Eccomi qua Consigliere...

Allora vado per ordine, i pin che mi indichi effettivamente vanno alla 93LC46 e anche per questa dritta eseguirò alcuni controlli. Da come dici tu devo riuscire a trovare il comando per eseguire il classico default reset e che la disalimentazione farebbe solo una cancellazione leggera (cosa che ha effettivamente fatto visto che le memorie che avevo inserito e la frequenza che avevo impostato e l'offset sono stati ripostati a 0 e la frequenza principale è stata ripristinata a 26,0000 Mhz). Controllerò attentamente lo schema e vedo se riesco a trovare qualche altra informazione utile per il default reset (casomani non dovesse essere giusto quello della disalimentazione).

Per lo SHIFT (lo avevo scritto ma probabilemente non è rimasto leggibile a sufficienza) avevo intuito il discorso offset e andandso a programmarlo, la radio mi consente di programmare una frequenza massima di 3,6999Mhz quindi, data la mia ingoranza su questo apparecchio, deduco che debba essere a 4Mhz.

Comunque, inizio a muovere i passi sul controllo da schema elettrico su qualche condensatore/diodo/pista/saldatura difettato/a.

Vi aggiorno con i progressi.

Grazie a tutti e buona giornata.

AZ6108

Citazione di: Marcius il 26 Giugno 2023, 08:22:12Yess... Da stamani parte il microcontrollo a tutte le linee di tensione e vediamo dove mi portano...

Una richiesta, avevi allegato il PDF con il datasheet della CPU, ma è andato perso nel reset ... potresti ripostarlo ?

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Marcius

Citazione di: AZ6108 il 26 Giugno 2023, 11:58:58Una richiesta, avevi allegato il PDF con il datasheet della CPU, ma è andato perso nel reset ... potresti ripostarlo ?

Certo che si, nessun problema.

E comunque ho anche un piccolo aggiornamento.

Dopo il reset, ho ricontrollato le tensioni del VCO e non tornavano ok! Leggendo in rete ho trovato un forum dove parlavano di controllare anche le 2 bobine L24 e L25 per l'allineamento del VCO e piano piano sono riuscito a rimetterlo in sesto. Ora sul Pin3 di IC7 ho 1,2V (come da service) e sul J13 ho i 2,0V.

Inoltre sono riuscito anche a ricentrare le varie frequenze sia per l'oscillatore AM che USB e LSB in trasmissione.

Domani mi metto a controllare l'allineamento del ricevitore e sicuramente avrò qualche domanda per Consigliere, soprattutto sul generatore Marconi ma non ora.. Domani mi ci metto.

Ancora non esce potenza ma affronto un problema per volta. Intanto una cosa è risolta poi vedremo le restanti.

Grazie ancora a tutti

Buona serata

E allego il datasheet

AZ6108


pagina 30 del pdf, numero pagina 1276 nel documento, reset
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#48
Citazione di: Marcius il 26 Giugno 2023, 19:02:52Dopo il reset, ho ricontrollato le tensioni del VCO e non tornavano ok! Leggendo in rete ho trovato un forum dove parlavano di controllare anche le 2 bobine L24 e L25 per l'allineamento del VCO e piano piano sono riuscito a rimetterlo in sesto. Ora sul Pin3 di IC7 ho 1,2V (come da service) e sul J13 ho i 2,0V.

Il che significa che probabilmente la CPU o comunque le memorie non erano la causa del problema, e significa anche che probabilmente l'apparato ha qualche componente fuori specifiche

CitazioneAncora non esce potenza ma affronto un problema per volta. Intanto una cosa è risolta poi vedremo le restanti.

Per quanto riguarda l'output TX direi di affrontare il problema una volta che il resto sia stato sistemato, nel caso vai a controllare driver e finali verificando che non vi siano componenti in corto verso massa e che i componenti attivi non siano passati a miglior vita (controlla anche, anzi prima, se va in ricezione; nel caso sarà necessario partire dalla presa antenna ed andare a ritroso)



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Marcius

Citazione di: Consigliere il 26 Giugno 2023, 23:23:54@Marcius
Bene per i progressi che sei riuscito ad ottenere.
Circa il RESET, come ho già scritto per azzerare la SE2PROM servono competenze ed attrezzature specifiche, quantomeno un programmatore o un emulatore di protocolli; non é per niente facile da farsi.
Ad ogni modo io ti consiglio di non insistere su quel fronte e soprattutto di non cancellare la 93LC46, perchè poi non si saprebbe come ripristinarla!
Dunque ti suggerisco di prestare la massima attenzione a quel che fai!
Anche la MCU HD404818E14FS ha la sua memoria interna ed è possibile che il RESET che hai eseguito abbia effetto lì, anche perchè onestamente non vedo PFAIL e/o watch dog che possano predisporre la MCU a ripristinare determinati valori nella EEPROM seriale semplicemente togliendo alimentazione.
Per quanto mi riguarda, il RESET che hai ottenuto è il massimo possibile in sicurezza; andando altre rischi di aggiungere un nuovo guasto a quelli che l'apparecchio già presenta e difficilmente risulterebbe risolutivo.
   
Circa lo SHIFT il valore 3,6999 mi suona un po' strano, ma ripeto che non ho esperienza con lo specifico modello di RCI-2950 che hai tu; sarebbe utile sentire il parere di chi un simile apparecchio lo ha.
Se il valore non è quello previsto per la tipologia di apparato, anche in considerazione dei problemi preesistenti, potrebbe essere guasta la MCU HD404818E14FS o la 93LC46, che potrebbe essere magari semplicemente corrotta, o anche entrambi i componenti.
   
Per la potenza che non viene erogata potrebbe essere utile accertare che la MCU HD404818E14FS riceva e ripeta i PTT (MCU HD404818E14FS pin 6 [PTT OUTPUT via Q601] e pin 7 [PTT INPUT].
 
Buonasera a tutti...

Innanzitutto grazie per le dritte e i consigli che mi date, e per quanto riguarda la MCU state tranquilli, non proseguo nell'intento del reset. Non voglio di certo incasinarmi ulteriormente la vita, Visto che i valori nel riallineamento iniziano a tornare vado avanti appunto con i controlli di qualche componente passato a miglior vita.

Controllerò sicuramente da consiglio di Consigliere (scusate il gioco di parole) il discorso del PTT sulla MCU e sicuramente seguirò anche i consigli di Andrea per i controlli a ritroso.

Come hai giustamente specificato Andrea, la MCU molto probabilmente non c'entra niente, è solo qualche componente che fa il "BISCHERO" o addirittura è morto; morte causata probabilmente da quell'abbassamento di tensione dato dall'alimentatore.

Purtroppo oggi non ho potuto metterci le mani causa necessità della 50 di alcuni lavoretti casalinghi e siccome non posso estranearmi da cotali doveri ho rimandato a domani gli ulteriori controlli.

Ci aggiorniamo domani con i nuovi controlli e nuove domandine.

Grazie infinite a tutti, siete davvero il TOP.

Buona serata

rob76smith

Marcius, first of all I am sorry for resurrecting an old thread. I have to say that this did help me in a way because I was convinced my board was altered until I saw your board. Also I am from the USA so I speak English. I had to use the Translate button to read this.

I found this forum looking for information on my Ranger 2950 that I am currently restoring. I also have the DPT295040Z CPU board. I found a schematic PDF online that seemed to be the one I have in front of me but it wasn't the same even though the schematic was labeled as DPT295040Z "Updated By Rick Jackson (Euro Radio Co)", it was not the same board I have.

In my case I was searching to find out how to drop the voltage for LEDs instead of having the lamps LP601 +LP602, and I didn't want to use a resistor in series with each LED, I wanted to integrate the boards own dimming resistors but raise the resistance to dim the LEDs more dramatically than just an LED mod without considering this aspect does. I found that I had a 56 ohm and an 82 ohm resistor that it switched between depending on the backlight level. The other schematic did not show a 56 ohm resistor. None of the schematics I could find showed this particular 56 ohm resistor! I questioned this for a few weeks and thought maybe someone had added the 56 ohm resistor before I owned it. It wasn't until I seen your pics here that I seen your board has the same exact resistors including the 56 ohm!

Well I have found a schematic that has the 56 ohm resistor and it shows on it that before March of 1995 they produced one version of the CPU board but after March they made a slightly different board. The board I have is a post March DPT295040Z board. 

This schematic is found on pages 68 and 69 of the Ranger Service manual Rev. F. November 1995. The schematic has a note at the bottom that reads: "This Schematic Covers Post March, 1995 CPU/Control PC Boards Version Only." 

I guess they had two versions of the  DPT295040Z board, and mine is version 2. Your pictures look exactly like my board. I can even see R6 and R4 the 56 ohm and 82 ohm resistors, so I'm pretty sure your CPU board is version 2 also.

The Service Manual PDF is here:

rob76smith