Radio CB in città, è possibile?

Aperto da davide_s, 23 Settembre 2022, 00:20:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

davide_s

Buonasera a tutti! Mi presento, sono Davide e sono nuovo sul forum.
Ho trovato a casa una vecchia radio CB, la Alan K-350B, avendo letto che non è più necessaria
alcuna dichiarazione di utilizzo della radio nella banda cittadina ho pensato di creare
una postazione fissa nel mio appartamento. Mi servirebbe sapere: quali altri acquisti dovrei fare
considerando che posseggo solo la radio? Per quanto riguarda l'antenna avrebbe senso un'antenna
da balcone o avrebbe una portata troppo limitata? Vivo all'ottavo piano, difficilmente riuscirò
ad avere accesso al tetto per montarci sopra un'antenna più grande, di fronte ho solo un altro palazzo,
gli altri lati sono liberi per molti km e dietro quel palazzo idem, non ci sono altre strutture in linea d'aria.
Cosa mi consigliate? Avrebbe senso spendere per poi usare una piccola antenna da balcone?

Ringrazio in anticipo per ognuna delle vostre risposte.

73 a tutti!


Korradoroma1

Citazione di: davide_s il 23 Settembre 2022, 00:20:28
Buonasera a tutti! Mi presento, sono Davide e sono nuovo sul forum.
Ho trovato a casa una vecchia radio CB, la Alan K-350B, avendo letto che non è più necessaria
alcuna dichiarazione di utilizzo della radio nella banda cittadina ho pensato di creare
una postazione fissa nel mio appartamento. Mi servirebbe sapere: quali altri acquisti dovrei fare
considerando che posseggo solo la radio? Per quanto riguarda l'antenna avrebbe senso un'antenna
da balcone o avrebbe una portata troppo limitata? Vivo all'ottavo piano, difficilmente riuscirò
ad avere accesso al tetto per montarci sopra un'antenna più grande, di fronte ho solo un altro palazzo,
gli altri lati sono liberi per molti km e dietro quel palazzo idem, non ci sono altre strutture in linea d'aria.
Cosa mi consigliate? Avrebbe senso spendere per poi usare una piccola antenna da balcone?

Ringrazio in anticipo per ognuna delle vostre risposte.

73 a tutti!
Tutto ha senso quando si vuole sperimentare o si è semplicemente curioso. La radio che hai pur essendo molto vecchia tuttavia è affidabile e se integra e originale offre anche buone prestazioni. Certamente la boomerang é il minimo sindacale per sperare di essere ascoltati e di ricevere stazioni distanti, ma io fossi in te una prova la farei così mi toglierei ogni dubbio. Del resto non mi sembra che tu possa montare l'antenna sul tetto. Comq stando in balcone potresti provare a montare una antenna un po'  più performante della boomerang, tipo per esempio una mezz'onda senza radiali. È alta circa 5 metri probabilmente andrebbe a sbattere al balcone sopra il tuo appartamento ma potresti costruire un supporto sufficientemente lungo da poterla distanziare di qualche metro.

andrebbe a sbattere

bergio70

un ottavo piano è un ottimo inizio, ma l'antenna ci va...
una boomerang è sotto il minimo sindacale, poi si fa come si può.
hai bisogno di un alimentatore da 230 a 12v per alimentare la radio, occhi a quelli cinesi e comunque NOn esemplari per alimentare luci a led.
Hai bisogno di un rosmetro, anche economico, per controllare l'antenna.
Microfono, un minimo di pazienza, poi sei a posto.


Finale Bruciato

Ciao Davide,come ti hanno scritto se riesci ad installare una mezz'onda senza radiali sarebbe veramente ottimale, magari tipo questa La HV10V oppure la HW
Vanni
Kenwood TS 450 - Alan 48 - 68 - 8001 - Lincoln 1 - Jackson - Pluto - Saturn - George - Magnum S9


AZ6108

Citazione di: bergio70 il 23 Settembre 2022, 07:04:36
un ottavo piano è un ottimo inizio, ma l'antenna ci va...
una boomerang è sotto il minimo sindacale, poi si fa come si può.

Concordo, credo che un umile dipolo sia meglio della boomerang e, tra l'altro, si costruisce con due pezzi di filo [emoji2]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#5
Citazione di: davide_s il 23 Settembre 2022, 00:20:28
Buonasera a tutti! Mi presento, sono Davide e sono nuovo sul forum.
Ho trovato a casa una vecchia radio CB, la Alan K-350B, avendo letto che non è più necessaria
alcuna dichiarazione di utilizzo della radio nella banda cittadina ho pensato di creare
una postazione fissa nel mio appartamento. Mi servirebbe sapere: quali altri acquisti dovrei fare
considerando che posseggo solo la radio?

Ti servirà un alimentatore 13.8V che eroghi 5A, una tratta di cavo coassiale con connettori UHF per connettere l'antenna, un rosmetro ed un cavetto per connetterlo all'apparato ed ovviamente, un'antenna; riguardo quest'ultima, se hai spazio, potresti considerare l'idea di costruirti un dipolo, spesa minima e rendimento migliore rispetto ad una "boomerang" o simili antenne "di fortuna"

Per quanto riguarda il dipolo ti serviranno due pezzi di filo lunghi circa 2.66m e tre "isolatori" che potranno essere facilmente realizzati utilizzando dei corti spezzoni di tubo PVC, due serviranno a fermare gli estremi esterni dei due bracci del dipolo ed il terzo per fermare i due estremi centrali che andranno connessi al coassiale, per tarare il dipolo sarà sufficiente accorciare i due bracci fino ad avere la lettura minima di SWR, niente di complicato; sarà inoltre opportuno realizzare un semplice BalUn 1:1 avvolgendo il coassiale a formare 5 spire su un diametro di circa 10cm, tale BalUn andrà avvolto nel punto dove il coassiale si connette al centrale del dipolo, di nuovo nulla di speciale o che richieda componenti particolari, nell'immagine sotto vedi uno schema di massima di un dipolo risonante con le info necessarie per calcolarlo
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


1vr005

Sull'antenna ci sarà molto da discutere. Va tenuto presente che, qualunque antenna, se non è sul tetto ma sulla facciata di un edificio, riceverà poco e trasmetterà poco attraverso l'edificio stesso, che creerà per così dire una zona d'ombra.
Anche con un'antenna scarsa, se si è in una grande città con molta popolazione (e il palazzo di oltre 8 piani sembra suggerire questo) è probabile che ci sia comunque qualcuno a portata per fare qualche prova e qualche QSO. Io riesumando reperti dalla cantina ho fatto qualche QSO con corrispondenti a circa 7 km usando un'antenna da auto dentro casa. Poi ho messo un dipolo a V invertita su un lato della casa col quale una trentina di km si fanno ma con segnali estremamente scarsi nelle direzioni coperte dall'edificio, e ora con la mezz'onda sul tetto mi arrivano stazioni fino a circa 80-100 km nelle direzioni più libere da ostacoli orografici lungo l'intera tratta.
Come lista della spesa, lasciando per un attimo in sospeso la questione antenna, mi pare completa quella di AZ6108. Se non li hai disponibili sono da considerare anche un microfono, il cavo di alimentazione per collegare la radio all'alimentatore, saldatore a stagno e un po' di stagno per saldature elettroniche per intestarti i cavi e un eventuale microfono aftermarket.  Anche un tester da 10 euro dai cinesi o gli hard discount non guasta, va sempre bene per controllare piedinature varie, continuità eccetera.
Si ripesca una radio in soffitta e in tempo zero 150 euro di materiali aggiuntivi sono andati, ma la radio non è un hobby economico, neanche la banda cittadina. Poi se ci si prende gusto si finisce a prendere radio, antenne e cavi più performanti, poi si fanno gli esami a crocette e si aggiungono altre bande e altre sperimentazioni e le spese volano. È così.
Adesso che ci penso, il vecchio Alan potrebbe essere stato spento molto a lungo e forse è stato riposto perché aveva qualche problema. Potrebbe essere bene farlo vedere a qualcuno che possa provarlo ed eventualmente sistemare le magagne presenti.


AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 23 Settembre 2022, 11:19:48
Sull'antenna ci sarà molto da discutere. Va tenuto presente che, qualunque antenna, se non è sul tetto ma sulla facciata di un edificio, riceverà poco e trasmetterà poco attraverso l'edificio stesso, che creerà per così dire una zona d'ombra.
Anche con un'antenna scarsa, se si è in una grande città con molta popolazione (e il palazzo di oltre 8 piani sembra suggerire questo) è probabile che ci sia comunque qualcuno a portata per fare qualche prova e qualche QSO. Io riesumando reperti dalla cantina ho fatto qualche QSO con corrispondenti a circa 7 km usando un'antenna da auto dentro casa. Poi ho messo un dipolo a V invertita su un lato della casa col quale una trentina di km si fanno ma con segnali estremamente scarsi nelle direzioni coperte dall'edificio, e ora con la mezz'onda sul tetto mi arrivano stazioni fino a circa 80-100 km nelle direzioni più libere da ostacoli orografici lungo l'intera tratta.

Non mi fraintendere, non pretendo che il dipolo sia l'antenna migliore del mondo, ma se la scelta è tra una "boomerang" o altra antenna caricata e piccola ed un dipolo filare, avendo la possibilità, io preferirei il dipolo filare, tutto qui

Citazione
Come lista della spesa, lasciando per un attimo in sospeso la questione antenna, mi pare completa quella di AZ6108. Se non li hai disponibili sono da considerare anche un microfono, il cavo di alimentazione per collegare la radio all'alimentatore, saldatore a stagno e un po' di stagno per saldature elettroniche per intestarti i cavi e un eventuale microfono aftermarket.  Anche un tester da 10 euro dai cinesi o gli hard discount non guasta, va sempre bene per controllare piedinature varie, continuità eccetera.
Si ripesca una radio in soffitta e in tempo zero 150 euro di materiali aggiuntivi sono andati, ma la radio non è un hobby economico, neanche la banda cittadina. Poi se ci si prende gusto si finisce a prendere radio, antenne e cavi più performanti, poi si fanno gli esami a crocette e si aggiungono altre bande e altre sperimentazioni e le spese volano. È così.

Beh... direi che per iniziare, se l'apparato ha già il suo microfono, potrebbero bastare un saldatore+stagno ed un multimetro da pochi Euro, il resto eventualmente potrà essere acquistato in futuro

Citazione
Adesso che ci penso, il vecchio Alan potrebbe essere stato spento molto a lungo e forse è stato riposto perché aveva qualche problema. Potrebbe essere bene farlo vedere a qualcuno che possa provarlo ed eventualmente sistemare le magagne presenti.

Anche se l'apparato è un quarzato e piuttosto semplice, direi che il tuo consiglio è più che valido, dato che potrebbero esserci elettrolitici "disseccati" e che, sebbene sia un quarzato, potrebbe essere comunque necessario verificare l'allineamento degli stadi RF


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

davide_s

Ringrazio tutti quanti per le risposte! La radio è dotata anche di microfono, io mi trovo a Cagliari,
non so quanto la banda CB sia frequentata in città ma sono troppo curioso di provare questa radio che è sempre sotto i miei occhi.
Immaginavo che un'antenna sul tetto avrebbe dato rese notevolmente migliori, purtroppo vivendo in condominio la vedo difficile come opzione.
Per questo vorrei tirar fuori il meglio possibile dalla mia posizione con un balcone all'ottavo piano.
A parte un palazzo esattamente di fronte ho una fascia di città a portata ottica per diversi km, spero che questo basti!
Proverò con un dipolo inizialmente. Per quanto riguarda l'alimentatore avete qualche modello preciso da consigliare o uno vale l'altro? (sottinteso che abbia 13.8v e 5A)
Vi ringrazio nuovamente!

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 23 Settembre 2022, 12:05:37
Non mi fraintendere, non pretendo che il dipolo sia l'antenna migliore del mondo, ma se la scelta è tra una "boomerang" o altra antenna caricata e piccola ed un dipolo filare, avendo la possibilità, io preferirei il dipolo filare, tutto qui

Per iniziare, consiglio anch'io il dipolo. Salvo che, per non avere polarizzazione diversa dai corrispondenti, consiglierei di metterlo in poggiolo (se c'è) a V invertita, con il vertice fissato al poggiolo del piano di sopra, in modo da andare in polarizzazione verticale come la maggioranza dei corrispondenti e avere minor ingombro orizzontale, cioè avere bisogno di poggiolo meno lungo. Negli anni dell'università avevo una V invertita a poggiolo nell'appartamento dove alloggiavo, la città era sui 100.000 abitanti, ero al 2° piano di un condominio di 6 piani, e qualche QSO si faceva, usando anche un accordatorino d'antenna. Ma era una zona di alto benessere economico, la CB era abbastanza deserta già allora e i morosetti tubavano in VHF.
Ho avuto una boomerang come seconda antenna dopo quella telescopica del Midland 988 a inizio anni Ottanta, come stazionarie era accettabile, ma come performance non era un granché. Ci facevo una decina di km anche quando era sul tetto fissata a un camino. Nei forum e nelle pagine social di gruppi di radioappassionati però non ne leggo parlare molto bene, da inglesi e francesi leggo che faticano molto a tararla. Io ne ho avuta una CTE di 2,72 cm e radiale sul metro e si è lasciata tarare senza tanti capricci.
Invece non mi azzarderei a mettere in un condominio a più piani un'antenna con  molto più di 3 metri di ingombro verticale come una mezz'onda, perché sporgendo verso il piano di sopra finirebbe probabilmente per generare controversie. Se arriva massimo ad altezza di ginocchio dell'inquilino del piano di sopra magari questi chiude un occhio, ma se se la trova che gli attraversa il campo visivo passandogli davanti al naso la cosa va facilmente a finire in tribunale o a cubetti di diavolina accesi attaccati alle gomme dell'auto. E francamente se mi facessero passare un cavo o un tubo davanti alle mie finestre sarei contrariato anch'io.

AZ6108

Citazione di: davide_s il 23 Settembre 2022, 12:29:13
Proverò con un dipolo inizialmente.

Direi che sia una buona idea, anche perchè eviti di spendere per l'antenna e, semmai, potrai sempre acquistarne una in futuro, se proprio fosse necessario (ma per il balcone, rimarrei con il dipolo)

Citazione
Per quanto riguarda l'alimentatore avete qualche modello preciso da consigliare o uno vale l'altro?
(sottinteso che abbia 13.8v e 5A)

il voltaggio deve essere quello, per l'amperaggio i 5A sono più che sufficienti per il tuo apparato, ovvio che se un domani volessi metterci un lineare l'alimentatore dovrebbe avere un amperaggio più elevato, per la scelta, puoi provare a vedere quanto offrono Proxel e Sadelta


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

165RGK591

Ciao Davide, a Cagliari non c'è un gran traffico sulla CB, ma a secondo di dove abiti è possibile che tu possa ricevere anche dalle zone vicine, se sei aperto verso il campidano ti consiglio di procedere pure con l'antenna verticale, in quanto con il dipolo perderesti molto segnale dei corrispettivi che trasmettono in verticale.
se ti vuoi fare un idea del traffico in zona puoi curiosare su questo ricevitore SDR di Cagliari  http://cagliarisdr.myddns.me:9073/ anche se adesso vedo che è momentaneamente fuori servizio.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

AZ6108

Citazione di: 165RGK591 il 23 Settembre 2022, 14:19:24
Ciao Davide, a Cagliari non c'è un gran traffico sulla CB, ma a secondo di dove abiti è possibile che tu possa ricevere anche dalle zone vicine, se sei aperto verso il campidano ti consiglio di procedere pure con l'antenna verticale, in quanto con il dipolo perderesti molto segnale dei corrispettivi che trasmettono in verticale.
se ti vuoi fare un idea del traffico in zona puoi curiosare su questo ricevitore SDR di Cagliari  http://cagliarisdr.myddns.me:9073/ anche se adesso vedo che è momentaneamente fuori servizio.

che il dipolo possa avere un segnale inferiore sulla breve distanza a causa della differenza di polarizzazione, ci sta, ma credo sia meglio partire con un dipolo sul balcone e fare qualche prova senza investire nell'acquisto di un'altra antenna, poi si potrà valutare quale antenna possa essere ottimale per la sua installazione, ma il dipolo si mette in opera in poco tempo e per lo meno permetterà di iniziare; se consideri che Davide è all'ottavo piano, facendo un calcolo spannometrico il dipolo sarebbe a circa 24m da terra, ora se considerando l'installazione "di fortuna" calcoliamo il guadagno di tale dipolo pari a circa 6dBi, il "calo di segnale" di circa 3dB relativo alla polarizzazione porterebbe il guadagno a 3dBi ed a quel punto avresti comunque un guadagno superiore rispetto a quello di un "dipolo ideale" [emoji1]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


165RGK591

Citazione di: AZ6108 il 23 Settembre 2022, 15:05:47
il "calo di segnale" di circa 3dB relativo alla polarizzazione
hai mai girato la polarizzazione di un antenna collegata ad un analizzatore di spettro e visto quanto è "il calo di segnale"?
puoi anche leggerlo su internet...
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

AZ6108

#14
Citazione di: 165RGK591 il 23 Settembre 2022, 15:38:05
hai mai girato la polarizzazione di un antenna collegata ad un analizzatore di spettro e visto quanto è "il calo di segnale"?
puoi anche leggerlo su internet...

infatti, 3dB di differenza ossia 1/2 del segnale che avresti a parità di polarizzazione, ora se consideri che il dipolo in questione avrebbe un guadagno di circa 6dBi (probabilmente di più), deducendo dallo stesso il calo di guadagno dovuto alla differenza di polarizzazione ci troveremmo, come ho scritto, con un guadagno superiore a quello di un dipolo ideale, quindi ?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

eurodani

#15
Può essere anche 6 dbi ma...in quale direzione? Ok per i 24mt di altezza ma resta sempre il fatto che non è a 24mt di distanza dall edificio e questo comporta sicuramente un ricalcolo e un elemento di "disturbo" abbastanza determinante ai fini del guadagno e irradiazione se posto a meno di 1/2 onda. Ok... stiamo solo inoltrandoci in calcoli e supposizioni che contano per quel che contano. Adesso conta solo metter su sto benedetto dipolo anche se sta per terminare la stagione più favorevole per la nostra frequenza ( la migliore in assoluto) ( se l'intento è il qso a lunga distanza).
Se il dipolo è rigido...sarebbe anche un attimo ruotarlo per cambiarne la polarizzazione una volta che lo si sporge fuori dal balcone. Kiappa..kiappa..
Daniele - Romania

AZ6108

Citazione di: eurodani il 23 Settembre 2022, 16:07:35
Può essere anche 6 dbi ma...in quale direzione?

Dani, stiamo parlando di un dipolo orizzontale, lascia perdere la direzione per un momento e concentrati sul discorso "perdita dovuta alla polarizzazione"

Citazione
se l'intento è il qso a lunga distanza

si parla di un dipolo installato su un balcone per iniziare ad "andare in aria" senza troppe pretese e senza patemi d'animo, non di mettere in piedi una stazione "extreme DX"

detto quanto sopra, vorrei far notare una cosetta interessante; l'immagine sotto mostra i lobi di irradiazione e gli angoli di un dipolo installato con il punto di alimentazione posto a circa 5m da terra e gli estremi del dipolo posti ad 1m sopra, alla stessa altezza e ad 1m sotto, credo che quanto risulta dai diagrammi possa essere interessante, specie considerando che, di solito nel caso in cui lo spazio sia insufficiente, si usa la configurazione "V invertita" e non quella "V normale" [emoji56]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

165RGK591

Citazione di: AZ6108 il 23 Settembre 2022, 16:00:21
infatti, 3dB di differenza ossia 1/2 del segnale che avresti a parità di polarizzazione, ora se consideri che il dipolo in questione avrebbe un guadagno di circa 6dBi (probabilmente di più), deducendo dallo stesso il calo di guadagno dovuto alla differenza di polarizzazione ci troveremmo, come ho scritto, con un guadagno superiore a quello di un dipolo ideale, quindi ?

QUIND presumo dal fatto che non hai risposto alla mia domanda, che non hai mai visto una misura su analizzatore di spettro con un antenna contropolarizzata, e presumo che hai difficolta anche con internet, visto che se cercavi qualcosa sulla perdita di contropolarizzazione potevi trovare molta roba interessante come:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=48934.0
che è una discussione di rogerk oppure
https://ham.stackexchange.com/questions/12918/what-is-the-theoretical-and-actual-cross-polarization-attenuation-from-horizonta
o anche
https://www.everythingrf.com/community/what-is-cross-polarization
insomma.... tutti valori molto lontani da quelli che hai sparato tu.
Davide, metti l'antenna che vuoi, ma non aspettarti grosse prestazioni da un dipolo orizzontale, se poi vuoi avere delle dritte sulla situazione cagliaritana, scrivi pure un messaggio.
Ciao.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

AZ6108

#18
@165RGK591

non so da cosa tu possa presumere ciò che hai scritto, come pure la tua ipotesi che io abbia "sparato un numero a casaccio" (cosa che non è); ad ogni modo, mi chiedo per quale motivo uno debba utilizzare un analizzatore di spettro per verificare il fattore di attenuazione dovuto alla differenza di polarizzazione (PLF); poi ci sarebbe anche da discutere sull'attenuazione ideale, in camera anecoica e su quella reale, ma per il momento tralascio, altrimenti finiremmo anche più OT di quanto già siamo
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


165RGK591

Citazione di: AZ6108 il 23 Settembre 2022, 20:13:30
@165RGK591

mi chiedo per quale motivo uno debba utilizzare un analizzatore di spettro per verificare il fattore di attenuazione dovuto alla differenza di polarizzazione (PLF)
Per lavoro da piu di 40 anni ?
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

AZ6108

Citazione di: 165RGK591 il 23 Settembre 2022, 20:26:09
Per lavoro da piu di 40 anni ?

oh bella, e su quale gamma di frequenze, se posso (visto che hai glissato sul resto) ?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

kz

#21
Citazione di: 165RGK591 il 23 Settembre 2022, 18:36:40
Davide, metti l'antenna che vuoi, ma non aspettarti grosse prestazioni da un dipolo orizzontale

purtroppo è così.
se cerchi il collegamento con corrispondenti di altre nazioni (DX) il dipolo 1/2 onda orizzontale, installato in alto, ha il suo perché; ma se vuoi cercare il traffico locale è necessaria una antenna verticale perché quasi tutti i corrispondenti locali avranno una antenna verticale; altrimenti rischi di ascoltare poco e di non essere ascoltato.

Marco De Caprios

Cosa è che rende più facile stendere su un balcone due fili per un totale di 5m e mezzo piuttosto che una semplice boomerang ?

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


Walter2

Citazione di: davide_s il 23 Settembre 2022, 00:20:28
Buonasera a tutti! Mi presento, sono Davide e sono nuovo sul forum.
Ho trovato a casa una vecchia radio CB, la Alan K-350B, avendo letto che non è più necessaria
alcuna dichiarazione di utilizzo della radio nella banda cittadina ho pensato di creare
una postazione fissa nel mio appartamento. Mi servirebbe sapere: quali altri acquisti dovrei fare
considerando che posseggo solo la radio? Per quanto riguarda l'antenna avrebbe senso un'antenna
da balcone o avrebbe una portata troppo limitata? Vivo all'ottavo piano, difficilmente riuscirò
ad avere accesso al tetto per montarci sopra un'antenna più grande, di fronte ho solo un altro palazzo,
gli altri lati sono liberi per molti km e dietro quel palazzo idem, non ci sono altre strutture in linea d'aria.
Cosa mi consigliate? Avrebbe senso spendere per poi usare una piccola antenna da balcone?

Ringrazio in anticipo per ognuna delle vostre risposte.

73 a tutti!

Un buon alimentatore ci spendi 70 euro, una boomerang da 2,75 metri a prova di qualunque vicino 60 euro. Cavo della Messi e Paoloni hypeflex 5 2 euro al metro e due connettori sempre Messi e Paoloni 15 euro. Se poi vuoi impazzire a mettere un dipolo sul balcone senza nemmeno un rosmetro, buona fortuna.

Finale Bruciato

CitazioneCavo della Messi e Paoloni hypeflex 5 2 euro al metro e due connettori sempre Messi e Paoloni 15 euro.
al limite in 27 puoi tranquillamente usare cavi e connettori più economici
Vanni
Kenwood TS 450 - Alan 48 - 68 - 8001 - Lincoln 1 - Jackson - Pluto - Saturn - George - Magnum S9

165RGK591

I connettori per i ricetrasmettitori sono come le gomme per le macchine....
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL


dattero

Citazione di: 165RGK591 il 24 Settembre 2022, 19:15:08
I connettori per i ricetrasmettitori sono come le gomme per le macchine....
dipende da che tipo di macchina parliamo.
Nel caso della 27 non è critico il connettore, praticamente non te ne accorgi.

AZ6108

Citazione di: dattero il 24 Settembre 2022, 20:20:16
dipende da che tipo di macchina parliamo.
Nel caso della 127 non è critico il connettore, praticamente non te ne accorgi.

fixed  [emoji23]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Walter2

Citazione di: Finale Bruciato il 24 Settembre 2022, 18:51:01
al limite in 27 puoi tranquillamente usare cavi e connettori più economici

Certo, tanto fra perdere 0,3 db o 0,7 a connettore siamo siamo li. Che sarà mai.

Fra cavo e connettore scarsi o cavi e connettori c'è un abisso anche sulla 27.

dattero

Citazione di: Walter2 il 24 Settembre 2022, 21:59:34
Certo, tanto fra perdere 0,3 db o 0,7 a connettore siamo siamo li. Che sarà mai.

Fra cavo e connettore scarsi o cavi e connettori c'è un abisso anche sulla 27.
perchè tu con la radio in stazione vedi la differenza di 0,3 -0,7 db???



dattero

Citazione di: AZ6108 il 24 Settembre 2022, 20:26:34
fixed  [emoji23]

mi sono accorto dopo solo adesso che hai aggiunto l'1 ,hihi.
Però la mia prima macchina è stata il 126 , con sul il CB.

Walter2

Citazione di: dattero il 24 Settembre 2022, 22:03:55
perchè tu con la radio in stazione vedi la differenza di 0,3 -0,7 db???

Perchè tu no? Sui 10 metri fra 20 metri di cavo rg58 e due connettori cinesi e 20 metri di hyperflex 10 con i connettori dedicati non c'è differenza?

dattero

Citazione di: Walter2 il 24 Settembre 2022, 22:08:37
Perchè tu no? Sui 10 metri fra 20 metri di cavo rg58 e due connettori cinesi e 20 metri di hyperflex 10 con i connettori dedicati non c'è differenza?

non ti allargare !!, il mio intervento era mirato ai connettori , ma potrei metterci anche il cavo se stiamo sul 213 ed un equivalente MP.
Tu hai parlato di 0.3 / 0.7 dB che non è di certo la differenza tra un 58 e hyperflex 10!!!!
ti piace vincere facile?!?!?

dattero

#33
hai menzionato il 58, ok.
stiamo in casa MP:  20 metri di 58 hai una perdita di 1,58 db
                            20 metri di hyperflex 5 hai 0,76 db
hai una differenza di 0,76 db , e tu riesci a vederla/sentirla con la radio, magari un semplice CB.

complimenti.

correggo : hyperflex10  0,4 db (20 metri),  quindi abbiamo una differenza esorbitante di 1,18 db leggibili sullo smeter preciso del CB.

Walter2

Citazione di: dattero il 24 Settembre 2022, 22:30:03
hai menzionato il 58, ok.
stiamo in casa MP:  20 metri di 58 hai una perdita di 1,58 db
                            20 metri di hyperflex 5 hai 0,76 db
hai una differenza di 0,76 db , e tu riesci a vederla/sentirla con la radio, magari un semplice CB.

complimenti.

Meno watt hai più te ne accorgi. Oggi che pratico sempre più il QRP, l'rg58 e i connettori cinesi sono spariti da tutte le mie radio. Per farmi un'idea della potenza che ho disponibile leggo quella indicata dall'accordatore. E ci sono belle differenze fra i due casi.

Walter2

1,18 db di perdita vuol dire buttare 1/3 della potenza sul cavo e su 5 watt è tanto. E chi ha mai parlato dello smeter del CB?

dattero

Citazione di: Walter2 il 24 Settembre 2022, 22:34:48
Meno watt hai più te ne accorgi. Oggi che pratico sempre più il QRP, l'rg58 e i connettori cinesi sono spariti da tutte le mie radio. Per farmi un'idea della potenza che ho disponibile leggo quella indicata dall'accordatore. E ci sono belle differenze fra i due casi.
rimani sulla CB e non andare a parare sul QRP che è un' altro mondo , oltretutto fantastico, e di certo io non uso 20 metri di cavo, si e no un paio di metri quando so i qrp/p.

dattero

Citazione di: Walter2 il 24 Settembre 2022, 22:39:08
1,18 db di perdita vuol dire buttare 1/3 della potenza sul cavo e su 5 watt è tanto.
in 27 Mhz??? non ti sembra di esagerare coi numeri??

Walter2

Citazione di: dattero il 24 Settembre 2022, 22:39:20
rimani sulla CB e non andare a parare sul QRP che è un' altro mondo , oltretutto fantastico, e di certo io non uso 20 metri di cavo, si e no un paio di metri quando so i qrp/p.

CB e QRP sui 10 metri sono diversi quindi a tuo parere? In QRP uso 10 metri di hyperflex 5 con i suoi connettori e di differenze fra questo e l'rg58 con connettori cinesi ce n'è in abbondanza, o vuoi dire di no? Oppure se all'hyperflex 5 ci metti il connettore cinese è lo stesso di quello originale?

Walter2

Citazione di: dattero il 24 Settembre 2022, 22:42:02
in 27 Mhz??? non ti sembra di esagerare coi numeri??

Puoi estendere il dato anche a tutte le HF sino ai 40 metri. Provato, testato e riprovato. Meno potenza usi più cavo e connettore diventano importanti.


dattero

Citazione di: Walter2 il 24 Settembre 2022, 22:47:47
Puoi estendere il dato anche a tutte le HF sino ai 40 metri. Provato, testato e riprovato. Meno potenza usi più cavo e connettore diventano importanti.


certo e se sali di frequenza è ancora peggio, ma cosa vuoi dimostrare???
Ricordati stiamo parlando di una stazione CB.
Allora visto che dobbiamo essere pignoli e guardare le virgole , i punti, e i decimi bisogna fargli montare una bella 5/8 , o perchè no la GMAX ,sul tetto  ben installata così da ridurre al minino le perdite.

che ne dici??? una bella idea???
walter da dattero,
passo e chiudo.

Walter2

Citazione di: dattero il 24 Settembre 2022, 22:56:34
certo e se sali di frequenza è ancora peggio, ma cosa vuoi dimostrare???
Ricordati stiamo parlando di una stazione CB.
Allora visto che dobbiamo essere pignoli e guardare le virgole , i punti, e i decimi bisogna fargli montare una bella 5/8 , o perchè no la GMAX ,sul tetto  ben installata così da ridurre al minino le perdite.

che ne dici??? una bella idea???
walter da dattero,
passo e chiudo.

L'autore del thread ha scritto di non poterla montare altrimenti una bella gain master sarebbe stata una scelta vincente ma non potendo gli ho consigliato una boomerang a prova anche del vicino più pruriginoso. Dattero non voglio dimostrare nulla e non devo dimostrare nulla a nessuno, esprimo una mia opinione ed ha lo stesso valore della tua e di quella degli altri utenti.
Buona continuazione a chi interverrà augurando che chi ha aperto il thread faccia una scelta attenta prima di spendere soldi senza ottenere risultati.

HAWK

#42
Forse,la questione è, i 5 watt di targa delle radio CB, sono da considerarsi trasmissioni QRP, oppure per natura e tipo di frequenza, vanno definiti a parte in tutto ?

La certezza tecnica è solo che la 27 Mhz è in banda HF...

La seconda, noto dalle letture dei Vs scritti, c'è chi considera la CB ed i suoi 5 watt, da ottimizzare con sistemi di antenna e cavo buono ed anche connettori ovviamente di qualità, MA, con poche affinatezze fin tropo studiate, c'è chi assimila l'uso, la  potenza al QRP amatoriale, con radio mono banda, ed attua tutti gli accordgimenti di rendimento al max sfrutamento di tutta la potenzialità.

In ambiti HAM, un parallelo di un CB, potrebbero essere come esempio,  9900, DX10, ed in multibanda gli 817/818.


Il mio pensiero, se interessa, si colloca in mezzo alle due opinioni.

Considerare il CB su un livello utile paralllelo al  QRP HAM, ed ottimizzare le inefficienze, più possibile, con materiale ottimo, il quale mi consentirebbe  di sfruttare al max il trasferimento della potenza applicata e avere una buona ricezione.

Ciao.

kz

se ha letto la solita polemica sul nulla davide_s avrà lanciato la sua k350b nella pattumiera, ringraziando il suo intuito di aver fatto domande prima di buttare soldi per interagire con gente così litigiosa e supponente.
(150 euro di accessori per una radio di quasi 50 anni fa che non si sa se funzioni...)

quando ho rimesso le mani sulle radio il mio primo alimentatore da cb è stato un alimentatore da pc portatile IBM con uno stepdown da 5 euro, un dipolo a V fatto con un mammut e due pezzi di filo elettrico da 1,5 mm del cavo di una lampada a stelo rotta, sostenuto da una canna di bambù raccolta in un parco pubblico (era caduta per il vento), le uniche cose cercate e acquistate appositamente erano stati 10 metri di cavo rg58 e il connettore PL259 ma c'erano ancora i negozi di elettronica in ogni quartiere; dipolo tarato con il CRT millenium, che avevo in auto, e un rosmetro con istruzioni in polacco da 20 euro.
spesa totale 5+12+2+20= 39 euro
tanto bastava per ascoltare e provare a parlare.

poi, se quello che si ascolta piace, si può spendere di più

165RGK591

Davide ha potuto leggere solo fino alla "Risposta #23" poi non ha piu' fatto attivita' nel forum...
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

BRIVIDO BIANCONERO op Walter

Ciao Davide, se t'interessa un rosmetro ed un alimentatore contattami in mp

dattero

Citazione di: 165RGK591 il 25 Settembre 2022, 09:41:18
Davide ha potuto leggere solo fino alla "Risposta #23" poi non ha piu' fatto attivita' nel forum...
colpevole anch'io probabilmente l'abbiamo  fatto scappare.
Siamo andati tutti sul tecnino, senza tener conto che probabilmente che non ci ha capito una mazza tra cavi, perdite, attenuazioni, PL scadenti con perdite di inserzione, grafici incompressibili ai non addetti ,ecccccccc.
Si arriva sempre a voler dimostrare di sapere più degli altri , come fosse una gara, invece di seguire passo passo il "novello" di turno.
Complimenti a tutti noi .

165RGK591

Citazione di: dattero il 25 Settembre 2022, 10:58:36
colpevole anch'io probabilmente l'abbiamo  fatto scappare.
Siamo andati tutti sul tecnino, senza tener conto che probabilmente che non ci ha capito una mazza tra cavi, perdite, attenuazioni, PL scadenti con perdite di inserzione, grafici incompressibili ai non addetti ,ecccccccc.
Si arriva sempre a voler dimostrare di sapere più degli altri , come fosse una gara, invece di seguire passo passo il "novello" di turno.
Complimenti a tutti noi .
bella riflessione, sono daccordo.
pero' quando si leggono cose scritte a caso non si puo fare a meno di intervenire.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

AZ6108

Citazione di: 165RGK591 il 25 Settembre 2022, 11:07:24
bella riflessione, sono daccordo.
pero' quando si leggono cose scritte a caso non si puo fare a meno di intervenire.

si ok, un tizio dice di aver ripescato un vecchio CB quarzato e di volerlo provare, aggiunge di essere all'ottavo piano e di avere solo un balcone e non accesso al tetto; tu parti con la polarizzazione, un altro con i cavi e connettori M&P, poi mettiamoci gli analizzatori di spettro, i sarcaxxi ed i minolli, et voilà, ecco come far andare via la voglia di provare

congratulazionamenti  [emoji12]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

In effetti non gli abbiamo chiesto quale fosse il suo livello di partenza. Se la persona ha già un po' di pratica e almeno saldatore a stagno e rosmetro che sa già usare senz'altro se la caverà con il dipolo, anche a costo di acquistare un accordatorino. Se si parte da livello zero probabimente è preferibile iniziare da un'antenna commerciale già fatta, che poi comunque bisogna riuscire a tarare.
C'è da dire però che non sarebbe mancata da parte dei forumisti la disponibilità di guidare un utente neofita passo passo, da come saldarsi i connettori a come tentare di ottimizzare l'istallazione di un dipolo o tarare una boomerang.

165RGK591

riquoto il mio primo passaggio, 

Ciao Davide, a Cagliari non c'è un gran traffico sulla CB, ma a secondo di dove abiti è possibile che tu possa ricevere anche dalle zone vicine, se sei aperto verso il campidano ti consiglio di procedere pure con l'antenna verticale, in quanto con il dipolo perderesti molto segnale dei corrispettivi che trasmettono in verticale.

se ti vuoi fare un idea del traffico in zona puoi curiosare su questo ricevitore SDR di Cagliari  http://cagliarisdr.myddns.me:9073/ anche se adesso vedo che è momentaneamente fuori servizio.


dove ho solo parlato di antenne verticali Vs antenne orizzontali, poi se uno che non sa di cosa parla si mette a sparare numeri a caso, come ho gia detto non mi va di non intervenire.
se qualcuno non sa le cose ma ha solo una infarinatura da internet, è molto facile che dica corbellerie.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

AZ6108

#51
Citazione di: 165RGK591 il 25 Settembre 2022, 15:38:06
riquoto il mio primo passaggio

ed appunto, stavi rispondendo alla richiesta di Davide per un'antenna semplice da installare sul balcone (dell'ottavo piano) per poter provare quel vecchio RTX e poi decidere se rimetterlo da parte o iniziare ad usarlo, a questo punto, visto che Davide ha scritto di non avere accesso al tetto, secondo te invece del dipolo dovrebbe (acquistare ed) installare una "boomerang" (caricata ed accorciata) ?

Citazione
dove ho solo parlato di antenne verticali Vs antenne orizzontali, poi se uno che non sa di cosa parla si mette a sparare numeri a caso, come ho gia detto non mi va di non intervenire.
se qualcuno non sa le cose ma ha solo una infarinatura da internet, è molto facile che dica corbellerie.

guarda caso, quei -3dB non sono un "numero a caso", prova a calcolare la perdita di polarizzazione per due antenne poste a 45° (e neanche questo è un numero a caso) tra loro, e vedi cosa salta fuori.

Ad ogni modo, come ho già scritto, tutta questa polemica è completamente OT, e sinceramente non credo possa invitare Davide a proseguire con la sua idea [emoji14]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

s1gg

i miei 2cents..

ho un cb in casa e per provarlo mi sembra il caso di risparmiare qualcosa.
fare un dipolo da mettere in balcone mi sembra un buon compromesso. prendere un pezzo di coassiale e un connettore e 2 filo etettrico (di recupero) di meno di 3mt penso non sia un problema e non costa molto.

per provare si puo usare la batteria dell' auto?

il mio primo dipolo aveva un ros 1.4massimo appena montato seguendo le misure che ho letto qua.
intanto si può vedere se riceve qualcosa e poi preparare il carrello degli acquisti...

HAWK

Domanda posta è:
Radio CB in città, è possibile?


Alla domanda, dopo le eloquenti risposte tecniche, sulle quali non mi inserisco, direi che, la risposta è del tutto naturale e reale.

E' possibile installare, in qualsiasi modo una stazione C.B.,IN QUALUNQUE MODO, la seconda domanda che ci si deve porre a se stessi, è la seguente, datosi che la 27 Mhz, al secolo banda cittadina, OGGI, essendo meno diffusa e frequentata, quindi potenzialmente nella mia zona non c'è nessuno di stabile, non conto i camionisti, cosa mi serve per ottenere un minimo di riusltato ?

Giocare sull' antenna, l' unica cosa che mi pone a farmi sentire ed ascoltare.

Vicino e lontano, dove magari ci può essere altra stazione stabile.

Ergo, se ascoltassi i pareri di qualcuno, per iniziare, minimo del minimo, ovvio che mi precludo il raggio di azione, quindi se nel corto raggio non c'è nessuno, rischio di non avere soddisfazione, quindi fermo tutto, se ascoltassi i pareri di altri, devo per forza andare sul tetto...

Allora ?

Forse la via di mezzo è la migliore, ovvero stazione mobile, non ho il sagrin del condominio, fino a quando mi decio ad andare sul tetto, infine spostandomi allargo le possibilità di farmi ascoltare ed ascoltare quello che dal balcone non sarebbe possibile tra i palazzi, col il veicolo vado in posizioni più favorevoli.

Nel frattempo mi riprende la voglia ed il credo, decidendomi ad andare sul tetto...per una stazione degna del nome.

165RGK591

Citazione di: AZ6108 il 26 Settembre 2022, 11:40:11
ed appunto, stavi rispondendo alla richiesta di Davide per un'antenna semplice da installare sul balcone (dell'ottavo piano) per poter provare quel vecchio RTX e poi decidere se rimetterlo da parte o iniziare ad usarlo, a questo punto, visto che Davide ha scritto di non avere accesso al tetto, secondo te invece del dipolo dovrebbe (acquistare ed) installare una "boomerang" (caricata ed accorciata) ?

guarda caso, quei -3dB non sono un "numero a caso", prova a calcolare la perdita di polarizzazione per due antenne poste a 45° (e neanche questo è un numero a caso) tra loro, e vedi cosa salta fuori.

Ad ogni modo, come ho già scritto, tutta questa polemica è completamente OT, e sinceramente non credo possa invitare Davide a proseguire con la sua idea [emoji14]
Io a Davide ho dato le informazioni piu importanti, visto che abito nella sua stessa citta, e gli ho consigliato di mettere una verticale perche con il dipolo steso nel balcone non sentira nulla, poi lasciamo perdere i numeri a caso, perchè chi sa di cosa stiamo parlando ne conosce la veridicita o meno.

stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

HAWK

#55
@165RGK591
[emoji106]
Ho abitato 2 anni a Cagliari, Corso Vittorio Emanuele, ed ho una sorella nata in quella città.
Bella città, bella gente...mio padre mi portava tutte le sere al cinema, erano tutti zona porto, sotto dei portici, mi sembra di ricordare...che erano lì...
Era un tecnico della raffineria di Sarroch, in trasferta...

[emoji106] [emoji106] [emoji106]

165RGK591

I portici di Via Roma di fronte al porto... Cagliari è una piccola città dove si vive bene.

inviato SM-A226B using rogerKapp mobile

stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

kz


AZ6108

Citazione di: 165RGK591 il 26 Settembre 2022, 19:42:40
Io a Davide ho dato le informazioni piu importanti, visto che abito nella sua stessa citta, e gli ho consigliato di mettere una verticale perche con il dipolo steso nel balcone non sentira nulla, poi lasciamo perdere i numeri a caso, perchè chi sa di cosa stiamo parlando ne conosce la veridicita o meno.

ci rifai ? Ti ho chiesto una confutazione calcoli alla mano fornendoti anche gli estremi e tu continui a parlare di numeri a caso ? Fatti un giro di calcoli e poi vedi
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

165RGK591

Citazione di: AZ6108 il 26 Settembre 2022, 21:20:20
ci rifai ? Ti ho chiesto una confutazione calcoli alla mano fornendoti anche gli estremi e tu continui a parlare di numeri a caso ? Fatti un giro di calcoli e poi vedi
che barba...che noia....
tra verticale ed orizzontale ci sono 90 gradi, non 45.
addio
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL