Consiglio Rosmetro

Aperto da gringoire, 17 Ottobre 2007, 20:46:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gringoire

73 a tutti , sono nuovissimo del forum e come pure del mondo cb con un apparato portatitile alan 42 multi che uso in furgone durante gli orari lavorativi e in camper quando riesco ad andare in giro .
Ho notato che l'antenna in dotazione va bene solo se ascolto chi ho a pochi metri , e quindi mi sto accingendo a mettere un'antenna esterna sia sul camper che sul furgone .
ho letto alcune cose su questo forum , che mi sono chiare e altre che fatico a capire .
Ho capito che per fare un'installazione corretta mi occorre un rosmetro ( che tra l'altro non so neppure come si usa , ma spero di imparare ) .Possiedo un misuratore di campo che con la funzione di analizzatore di spettro mi permette di visualizzare le frequenze che mi servono ( 27 MHz)
volevo chiedere un consiglio su quale rosmetro acquistare tenendo presente che l'IVA la posso scaricare per intero e che quindi per me non è un costo ed eventualmente se mi consigliate l'acquisto in rete oppure in un negozio specializzato . Il mio budget di spesa si aggira attorno  ai 200 euri IVA esclusa .
Vi chiedo inoltre se è necessario l'uso di un wattmetro in fase di installazione , oppure se è utile solo in fase di ricetrasmissione .
Ciao


acquario58

Ciao prova a contattare FRANCO ( MAGNUM) che sicuramente saprà consigliarti x il meglio, e x i prezzi.....

gti

Ciao,se vuoi un consiglio da uno che è cb dal '82 e che solo ultimamente stà riscontrando parecchi problemi con le antenne......VAI DA UN VENDITORE INSTALLATORE che costui potrà sia indicarti una Buona Antenna che Sistemartela a dovere sia sul furgone che sul camper......Da un mio punto di vista valido che sia.....i 200 â,¬uri...spendili prendendo un baracchino che puoi mettere sia su uno che sull'altro ed le antenne....tanto na volta rosmetrate lo strumento lo puoi mettere nel comodino
Walter Kanguro....l'animale saltimbanco....il "cucciolo"di 120Kg,cioè LA MANO DESTRA DEL DIAVOLO

Emergency118

Il rosmetro in stazione serve sempre.
Ti consiglio l' SX 200 della proxel, con una spesa limitata hai un' ottimo rosmetro-wattmetro che copre tutte le hf ed è molto preciso!
Manda un MP a Magnum.


IV3COA

Ciao gringoire ben arrivato tra noi.
sono molti anni che bazzico le frequenze e ti dò un consiglio,
il rosmetro è molto importante!!!!!!!
Non risparmiare i soldi sull'antenna, perchè è quella che fà la differenza.
Il rosmetro è importante perchè legge i ROS che devono essere bassi perchè altrimenti
rischi di compromettere seriamente la radio.
7351 :dance: :dance:

eurodani

.........riguardo l' IVA.....la puoi scaricare se l'oggetto e' fatturato con il nome della tua attivita'. Ma deve anche essere necessariamente un'oggetto utile per il tuo lavoro.


Ma forse lo sapevi,gia'.
Daniele - Romania


PAPERO ( THE DUCK )

l'antenna comprala tu in base ai consigli e non risparmiare .......il rosmetro prendine uno buono ed affidabile .....per quello che ne devi fare vanno bene anche quelli economici ma se vuoi qualcosa di buono segui il  consiglio di emergenzy....
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com


LuigiEclisse

#7
Quesito:
ho un NISSEI RS-101, fino le potenze di circa 70 watt, vengono indicate correttamente con picchi positivi.
Oltre non riesco perchè quando fischio o modulo, sia in am che in ssb, l'ago dello strumentino va all'indietro.
Lo stesso discorso vale anche quando misuro le stazionarie, con piccole potenze è ok, oltre l'ago va all'indietro.
Cosa mi dite in merito? Posso fare qualcosa oltre che gettarlo dal tetto?


iz8jde

E chi ti dice di buttarlo, una curiosita' prima di buttare sentenza, quando moduli, con quanti  watt vai??? , la lancetta dell'alimentatore va all'indietro pure??? fammi sapere.....ho effetti analoghi....al tuo, vorrei capire anche io


a presto

Nuvola 3

acquario58

Citazione di: eurodani il 18 Ottobre 2007, 18:17:15
.........riguardo l' IVA.....la puoi scaricare se l'oggetto e' fatturato con il nome della tua attivita'. Ma deve anche essere necessariamente un'oggetto utile per il tuo lavoro.


Ma forse lo sapevi,gia'.
a scritto che ha un analizzatore di spettro,quindi si presume che come lavoro opera nel mondo dell'elettronica.........
e che può scaricare l'iva come strumentazione di laboratorio..............

1TDT027

Diamond sx 200, hf,e vhf, tolleranza d'errore sulla lettura del 5%;prezzo ottimo pagato 50 euro due l'anno scorso in fiera a pescara, ciauuuuuu

LuigiEclisse

#11
Citazione di: iz8jde il 18 Ottobre 2007, 20:11:01
E chi ti dice di buttarlo, una curiosita' prima di buttare sentenza, quando moduli, con quanti  watt vai??? , la lancetta dell'alimentatore va all'indietro pure??? fammi sapere.....ho effetti analoghi....al tuo, vorrei capire anche io


a presto

Nuvola 3
ingresso: 1watt di portante, modulati 10watt
uscita: 100 o 200 o 300..500..700 watt, in base agli scatti di potenza dell'amplificatore.
L'alimentatore è ok, nessun problema di amperaggio.
Preciso che con altri rosmetri tipo revex non ci sono stati problemi, al massimo hanno solo indicato qualche watt in più.
Ripeto, fino a 50watt in uscita non c'è nessun problema, dopodichè il rosmetro non è in grado di misurare correttamente perchè l'ago torna indietro.

gringoire

Citazione di: 1TDT027 il 18 Ottobre 2007, 20:50:20
Diamond sx 200, hf,e vhf, tolleranza d'errore sulla lettura del 5%;prezzo ottimo pagato 50 euro due l'anno scorso in fiera a pescara, ciauuuuuu
mi sembra che il diamond sia lo stesso apparecchio solo che è marcato proxel che mi ha consigliato l'amico emergency 118 , in fondo il modello sx200 è identico .

l'ho in rete trovato a circa 60 euro comprensivo di iva , una cifra ragionevolissima , mi sembra .


gringoire

#13
Citazionea scritto che ha un analizzatore di spettro,quindi si presume che come lavoro opera nel mondo dell'elettronica.........
e che può scaricare l'iva come strumentazione di laboratorio..............
esattamente così

gringoire

cercando in rete tra i vari venditori on line leggo di strumenti simili , accordatori , a che cosa potrebbero servire ?
SCusate le domande da nibbio , ma sto cercando di capire . ??? 

PAPERO ( THE DUCK )

l'accordatore serve per adattare l'impedenza dell'antenna verso il baracchino.....praticamente con dei condensatori variabili fai in modo che dove hai stazionarie puoi far sentire al baracco la giusta impedenza di 52 ohm pero' naturalmente perdi nel rendimento perche comunque hai sempre un'antenna non accordata da sola per quel tipo di frequenza
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

gringoire

Citazione di: PAPERO ( THE DUCK ) il 19 Ottobre 2007, 09:15:23
l'accordatore serve per adattare l'impedenza dell'antenna verso il baracchino.....praticamente con dei condensatori variabili fai in modo che dove hai stazionarie puoi far sentire al baracco la giusta impedenza di 52 ohm pero' naturalmente perdi nel rendimento perche comunque hai sempre un'antenna non accordata da sola per quel tipo di frequenza
grazie 1000

gringoire

un negoziante quà vicino mi ha proposto un rosmetro zetagi che a suo dire dovrebbe funzionare benissimo .
Qualcuno lo conosce ?

1TDT027



LuckyLuciano®

Citazione di: gringoire il 19 Ottobre 2007, 08:01:49
cercando in rete tra i vari venditori on line leggo di strumenti simili , accordatori , a che cosa potrebbero servire ?
SCusate le domande da nibbio , ma sto cercando di capire . ??? 


dai un'occhiata qui: http://www.air-radio.it/accordatori.html
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

gringoire

Citazione di: 1TDT027 il 22 Ottobre 2007, 21:31:39
che modello è ?
diaciamo che mi ha fatto vedere un catalogo e il listino prezzi , non me ne ha proposto uno in particolare .
Mi interessava sapere se si tratta di una marca affidabile  o no .

1TDT027

beh certo la zetagi in campo cb è un ottima azienda italiana,pero' ovviamente dipende dal modello; sai dalle mie parti si dice : quanto spendi tanto vale  :mrgreen: :mrgreen:

r5000

73 a tutti diciamo che il rosmetro è uno strumento di misura con una sua classe di precisione e affidabilità,ci sono rosmetri di qualità professionale e rosmetri economici,la zetagi costruisce rosmetri economici validi,dipende comunque da cosa serve, se vuoi misurare l'esatto valore in potenza e ros non sono molto precisi, se serve per tarare l'antenna per il minimo ros è sufficente anche un modello economico,se non usi grosse potenze dove secondo me è invece necessario uno strumento molto affidabile, comunque serve anche economico, è da avere a portata di mano,meglio sarebbe di qualità superiore ma meglio che niente...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

gringoire

cercando in rete ho trovato il prexel sx 200 , come consigliato , a 64 euri ivati , il sx 400 a 72 e il 600 a 104 .
Vista la poca differenza di costi ( considerando che il trasporto costerà almeno quei 10-12 euri ) mi chiedevo se non fosse il caso di andare direttamente sul 600   ???
che ne pensate?

aquilabianca

allora se ti serve per 27 devi prendere il 200 in quanto il 400 è identico ma per frequenze 144 e 430 mhz!
Ciao

1TDT027

comunque fatti un giro su internet che il 200 lo trovi ad un prezzo inferiore,ciauuu


PAPERO ( THE DUCK )

sx 200 diamond pagato intorno ai 50 euro
poi lo fa' la lafayette . e la proxel  ma tutti escono da una stessa casa
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

gringoire

Citazione di: 1TDT027 il 25 Ottobre 2007, 11:02:01
comunque fatti un giro su internet che il 200 lo trovi ad un prezzo inferiore,ciauuu
qualcuno conosce un negozio affidabile in rete ( se sto violando le regole del forum eventualmente potreste mandarlo in pm )
grazie

1TDT027

tecnocomunicazioni
irae
elettroprima
hobbyradio
radiosystem
crtelettronica
ielle elettronica
merlina biz   

....ecc ecc  eccc  :up:

Antenna

Riprendo questo post dopo "qualche tempo"🤣🤣🤣🤣...

Ma credo sia inutile aprirne uno nuovo....

La domanda é la stessa (ma ovviamente sul mercato ci saranno tecnologie e prodotti più nuovi )....

Il mio rosmetro,credo che sia il caso di pensionarlo....

Era un doppio ingresso hf-vhf e vhf -uhf....

Sono stato tentato qualche tempo fa, a prendere un NISSEI digitale (solo per le hf),ma sinceramente pare essere solo un giocattolo.
Ora ,per questioni di praticità e dimensioni, non posso prendere un famigerato "uccello",

Sarei curioso di sapere cosa c'è in commercio ...digitale, ma anche a doppio ago incrociato (diciamo che sono modelli che non necessitano della calibrazione ad ogni frequenza )....

Ovviamente io spazio dalle Hf fino all'età uhf (anche banda civile in V e uhf ,non solo amatoriale)....
Quindi penso che si ricade sempre su qualcosa a doppio ingresso,anche perché un "larga banda" non penso sia troppo affidabile appunto per la sua generosità !!...

Alla peggio posso pensarne a due ben distinti: Hf e v/uhf ...

Consigli ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp


bergio70

Tieni il tuo.
Gli strumenti (!) che abbiamo in casa sono tutti più o meno dello stesso livello, e uno digitale è solo un giocattolo, bello da vedersi, ma senza nulla di più se non l'impatto visivo.
Se il tuo è uno doppio, HF VHF /UHF con gli ingressi separati non è già un coso da 22 euro,
volatili a parte ovviamente.

kz

se lo strumento è guasto o ha dei problemi irrisolvibili può aver senso cambiarlo, ma se funziona vale il consiglio di bergio70; a meno che tu non voglia provare il digitale per "sfizio", ma i rosmetri sono un po' come il vino rosso: quello che si è mantenuto è ottimo, quello giovane spesso è mediocre.

HAWK

Posseggo circa 4 strumenti, REVEX e DIAMOND e TELECOM...un REDOT digitale V/U.
Il REVEX mi ha sempre dato migliore affidabilità, acquistato 200 mila lire nel 1992.

Una cosa ho imparato, non sono un radiotecnico ne insegno, meno fanno più sono precisi, ovvero, i multibanda sono ancora meno affidabili...

Quindi rimarrei sempre solo HF e solo V/U...

In merito ai DIAMOND sono esattamente come i TELECOM, stessa fabbrica...presumo.

73' e buona scelta.

Marco De Caprios

Antenna ma che ci fai con un rosmetro ? Ormai quella moda è passata; è un parametro obsoleto e fuorviante...
[emoji6]

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


Antenna

Intanto grazie ...vi siete un po' focalizzati sul digitale ...ma come detto, anche qualcosa ad aghi incrociati ecc ecc,ovviamente non multibanda in unico ingresso....

Infatti come temevo e mi confermate ,i digitali o sono giocattoli,o sono veri strumenti di misura costosi e comunque poco atti a lavori sul campo/portatibilità....

Per un rosmetro che fa tutto...anche qui giustamente mi confermate quello che mi hanno sempre insegnato :cioè più una "cosa fa cose" , e più queste "cose" saranno approssimative o poco dettagliate ...
Attualmente il mio ha un ingresso che va da 3/5MHz (non ricordo bene) fino a 300MHz circa, e il secondo che va da 170MHz a 500MHz......

Ovviamente nella fascia "limbo " delle vhf civili "alte", dove la frequenza é sovrapposta al  range dei due ingressi, l'uso ricade dove lavoro meno al limite di banda (ad esempio se dovessi misurare a 173 MHz, non uso l'ingresso due che parte da 170...)...

Ora quindi mi focalizzo di più su qualcosa ad aghi incrociati (che mi da una lettura diretta delle due potenze in gioco ) e che quindi non necessita di calibrazione ad ogni volta...ovvio che i due aghi incrociati bisogna saperli leggere...

E per come lo userei, probabilmente ne prenderò uno che faccia le HF-vhf anche solo fino a 80/100MHz (in modo da coprire i 50mhz ), e uno che copra da circa 100 a 500MHz (in modo da poter misurare vhf e uhf senza cambiare codini o strumento .....

Sempre che esistano...


Per quanto riguarda il mio, non é che non funziona , ma ormai ne ha passate di cotte e di crude, e temo che sicuramente si sia lievemente starato (probabilmente la differenza di misura dal reale ,é trascurabile),e quindi personalmente su strumenti "vissuti" io li considero inaffidabili !!....
Oltre che ormai noto una fatica anche a calibrare con potenze al di sotto dei 5W ...lo fa random, ma ormai spesso lo fa...

Tra farlo "riallineare" o a questo punto sostituirlo con il nuovo....meglio la seconda....

Ripeto , il mio ne ha vissute tante anche involontariamente : umidità /freddo/caldo/vibrazioni/ qualche colpo (che solo questo dovrebbe farlo considerare starato)/polvere/ecc ecc...ha fatto più chilometri lui, che io con qualsiasi altro mio veicolo...si é sciroppato misure dalle hf alle Uhf alte,senza sosta!!!con potenze anche di 100/200w.... Ecc ecc.....



Quindi:
Cosa potrei guardare da prendere in considerazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

HAWK

@ Antenna...
Buona scelta, in merito al mio REDOT in V/U devo dire che è abbastanza preciso, mi da power out/swr/return power...in una sola misurazione, cambia il messaggio nel display...in moso alternato.

Una cosa, ma è una mia regola, sindacabile certamente...gli strumenti di misura, sono tra quelle cose che IO, acquisto esclusivamente nuovi...sò come tratto io il materiale, non sò come lo trattano gli altri.
Lavorarci avendo sempre dubbi no anche grazie.

73'.

Antenna

Citazione di: HAWK il 05 Maggio 2022, 10:17:15
@ Antenna...
Buona scelta, in merito al mio REDOT in V/U devo dire che è abbastanza preciso, mi da power out/swr/return power...in una sola misurazione, cambia il messaggio nel display...in moso alternato.

Una cosa, ma è una mia regola, sindacabile certamente...gli strumenti di misura, sono tra quelle cose che IO, acquisto esclusivamente nuovi...sò come tratto io il materiale, non sò come lo trattano gli altri.
Lavorarci avendo sempre dubbi no anche grazie.

73'.
Ora do un occhio al REDOT....
Per gli strumenti usati : non mi pongo nemmeno il problema!!!!🤣🤣forse sono peggio di te!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

kz


Antenna

Citazione di: kz il 05 Maggio 2022, 11:15:27
Diamond SX240c
Appero....doppio ago... e le due fette di frequenza ben distinte!!!...tramite selettore o devo cambiare anche posteriormente i codini ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

Antenna

Citazione di: kz il 05 Maggio 2022, 11:15:27
Diamond SX240c
Visto...spostamento codino ..ma va benissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

kz

ha due testine separate e il selettore frontale, non credo che devi cambiare i cavi.
l'ho visto in negozio e sembra robusto e ben fatto, il prezzo non è basso.

Antenna

Citazione di: kz il 05 Maggio 2022, 11:31:38
ha due testine separate e il selettore frontale, non credo che devi cambiare i cavi.
l'ho visto in negozio e sembra robusto e ben fatto, il prezzo non è basso.
Ho già "googlelato"...dietro ha ingresso e uscita separati (4 connettori)...ma va bene così ....




Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

kz

Scusa avevo letto superficialmente il tuo caso d'uso, quindi cambio cavi o due deviatori.
Esistono anche strumenti ad aghi incrociati che risponderebbero ai tuoi requisiti, marchiati maas, hoxin, telecom, nissei, etc, modello CN600-RX600 etc, ma sinceramente non li raccomanderei (e costano la metà del Diamond o di un Daiwa).
Hai guardato il Diamond SX-600? come range di misura è nei tuoi requisiti ma è a singolo indicatore.

Antenna

Si sì...simile al mio "vecchietto "....
Ma ripeto , quello che hai postato prima, é quasi al 100% delle mie esigenze


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

HAWK

Seguirei il pensiero di KZ, non ha mai suggerito male, anzi...
Posto una foto del mio TELECOM, clone medesimo del DIAMOND, il secondo è a 1400 Km. non posso aprirli e farli vedere dentro in simultanea.
Si difende, il 600, tuttavia con il REVEX 520...sulle HF c'è un testa a testa.

Costo del TELECOM 90 euro dal giò negozio chiuso Hobby Radio di Roma, anni fa.