Ricezione HRTP?

Aperto da IZ3ZLU, 28 Novembre 2021, 10:53:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IZ3ZLU

Citazione di: dattero il 29 Novembre 2021, 18:17:22
anni che furono ho seguito il progetto di K3NG , sempre con arduino.
come dicevo la parte SW è a posto al 100%, avevo provato il tutto usando dei servomotori (400°) da modellismo , adattando e modificando lo sketch per interagire con i servo, avevo fatto in micro rotore sul tavolo , giusto per verificare il corretto funzionamento in fase di ricezione/inseguimento .
Dattero, riguardavo il controller per rotore di K3NG..... ma con quello devi montare i motori DC non i passo passo..... se non erro. Comunque sul sito Satnogs ci sono le modifiche da fare per i motori DC.
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715


dattero

Citazione di: IZ3ZLU il 30 Novembre 2021, 14:01:28
Dattero, riguardavo il controller per rotore di K3NG..... ma con quello devi montare i motori DC non i passo passo..... se non erro. Comunque sul sito Satnogs ci sono le modifiche da fare per i motori DC.
dall'uscita di arduino verso i motori non hai nessun obbligo, in base al motore inserisci il suo controller, che sia DC, passo passo , AC

IZ3ZLU

Citazione di: dattero il 30 Novembre 2021, 15:11:26
dall'uscita di arduino verso i motori non hai nessun obbligo, in base al motore inserisci il suo controller, che sia DC, passo passo , AC
Ah ok, avevo visto i video che utilizzavano gli shield coi relé. Bene, sto pensando a farne uno anch'io visto che ho un paio di pcb che avevo fresato con la cnc per fare il keyer e vedo che lo schema é lo stesso...
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

IZ3ZLU

#63
Ecco!!! per colpa di dattero, ora mi é venuta voglia di fare il controller di K3NG col display Nextion....


Modificando quella che era una mia creatura....
(tutto il progetto sempre sul mio sito in firma)
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715


dattero

Mi prendo la colpa volentieri[emoji3], anche perché ho tirato fuori la scatola con tutto quello che avevo preparato, così magari quest'inverno riesco a finire il mio AZ-EL

inviato M2007J22G using rogerKapp mobile


IZ3ZLU

Bene, ne sono felice....
Lo fai col display a cristalli o con il Nextion?
Io adoro i Nextion ma ne ho rotti due.... sono splendidi ma delicatissimi... il primo é stato per un mio errore e mi prendo la responsabilitá della sovraalimentazione (anche se nel 2021 ci sono microcomponenti che potrebbero proteggere...), il secondo era sulla stampante Prusa che usavo prima col firmware del Mago Kimbra.... si é rotto per una SOTTOALIMENTAZIONE di pochi secondi..... ed essendo display da 7' erano costati un botto....
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715


dattero

Niente di che ,un semplice 16 x 2 , ma di facile rimpiazzo modificando lo sketch,
Diciamo che una volta connesso a tutto il sistema posso anche eliminare il display fisico e visualizzare tutto le info sul pc

inviato M2007J22G using rogerKapp mobile



IZ3ZLU

Credo che lo faró anch'io... di display da 16x2 ne ho un cassetto pieno, altrimentimetto un piccolo Oled che gli da una bella immagine...
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

ma sai  che trovato un bel guaio???
cercando la cartella di dove avevo tutti i file di arduino mi sono ricordato  che avevo perso tutto con il vecchio PC, sono passati anni e me ne  ero dimenticato!!! Porc.......   !!!!

ora devo sperare che il mio amico OM con cui avevamo sviluppato/modificato abbia ancora i file disponibili, altrimenti devo ricominciare da capo e non è che sono un programmatore esperto, va be , ho tutto l'inverno

IZ3ZLU

Ho dato un'occhiata allo sketch ed é mastodontico come sempre.....
Poi mi dirai come colleghi i drivers per i motori passo passo vero?
Se lo sketch é fatto come credo basterá commentare/decommentare qualche riga... ma trovarla!!
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

Citazione di: IZ3ZLU il 01 Dicembre 2021, 17:40:25
Ho dato un'occhiata allo sketch ed é mastodontico come sempre.....
Poi mi dirai come colleghi i drivers per i motori passo passo vero?
Se lo sketch é fatto come credo basterá commentare/decommentare qualche riga... ma trovarla!!
se riesco a recuperare i file condivido il più possibile.
Ora sto spulciando dentro ad un HD a vedere se ce rimasta qualche copia

dattero

aggiornamento : ho recuperato uno dei primi sketch , però sono quelli con motori in DC e lettura della posizione con potenziometro, vado avanti a cercare.

che scimmia che mi sta tornando!!

IZ3ZLU

Io sto impazzendo con sti satelliti..... ho una antenna TP-Link per i 2.4 Ghz a griglia e basta invertire il riflettore piccolo per ricevere gli 1.6Ghz.... solo che ci vuole un filtro (maledettamente cinese), poi potrei ricevere i Goes e HRTP..... Il problema sono i software... a pagamento e gratis ma per quelli gratis ci vuole una laurea in informatica che, ovviamente non ho nenche lontanamente...... io ho un gorilla non una scimmia ..... ((-:
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715


dattero

A me e al mio socio era partito tutto per i sat radioamatoriali e la ISS, più che altro volevamo fare un sistema portatile da portare in giro per una yagi incrociata bibanda, con un mini PC che gestiva tutto dal tracking al doppler della radio

inviato M2007J22G using rogerKapp mobile


IZ3ZLU

Dopo piú di dieci anni di Noaa voglio provarci ma i software basati su Linux (che uso, ma non per la Radio) mi spaventano non poco, ma del resto solo le menti che si addentrano in Linux hanno le capacitá necessarie..... windows é scandaloso per certe cose....
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

Citazione di: IZ3ZLU il 01 Dicembre 2021, 18:20:23
Dopo piú di dieci anni di Noaa voglio provarci ma i software basati su Linux (che uso, ma non per la Radio) mi spaventano non poco, ma del resto solo le menti che si addentrano in Linux hanno le capacitá necessarie..... windows é scandaloso per certe cose....
uso anch'io linux, ma purtroppo per alcuni SW devo usare Winzoz,
Con Linux i Noaa in analogico andavo bene, facevo fare tutto al mio Raspi. 
Si va be altra Scimmia che ritorna , mannaggia, poi ne ho troppe da pensare

IZ3ZLU

#76
eh eh eh.... mi sento un pó colpevole..... facci sapere come va la stampa del rotore..... ah! di al tuo amico che puó stampare con riempimento al 50%... regge benissimo e spende meno filamento... layer a 0,2mm. Poi nei Brico o dai cinesi trovi lo spray PTFE che va bene per "ungere" gli ingranaggi. prima di metterlo in funzione fagli fare qualche giro lento che il "verme" si lubrifichi bene.
Per qualsicosa a 'isposizione!

P.S.
Ho visto su qrz.com che razza di antenne hai...... lassú di scimmie ne girano parecchie  ((-:
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

Citazione di: IZ3ZLU il 01 Dicembre 2021, 19:11:35

Ho visto su qrz.com che razza di antenne hai...... lassú di scimmie ne girano parecchie  ((-:

un'altra cosa che devo sistemare e mi dimentico sempre , devo aggiornare la pagina.

dattero

una domanda per tutti:
ero rimasto ad usare i DDE prelevati da Orbitron da inviare ad Arduino, ora chiedo a voi, da Gpredict , sotto Linux, è possibile avere i dati DDE in uscita??
Non ci ho mai guardato


IZ3ZLU

#79
Con G-Predict io controllavo le due radio e il rotore... ma con winzozz. Visto che G-Predict é stato studiato per Linux, lo fará sicuramente....

Peró dopo aver provato PSTRotator (a pagamento ma costa poco per quello che fa...), non ho piú avuto bisogno di scripts e casini vari.... PSTRotator controlla due radio regolando il doppler e controlla perfettamente il rotore Satnogs.... Credo che sia solo per win peró.
Si puó scaricare e provare gratuitamente ed é in continua evoluzione. Ci sono forum e il creatore del software risponde immediatamente ad ogni quesito..
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

sto leggendo qualcosa qui:
https://community.libre.space/t/gpredict-python-rotator-control/1972

intanto continuo a cercare , pìu info trovo meglio è

IZ3ZLU

Su windows "basta" modificare lo script rotctld con la porta usb del rotore e il baudrate ed eseguirlo prima di avviare G-Predict. A quel punto da G-Predict vai su rotor control, selezioni il satellite e fai partire... il rotore insegue.
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

Citazione di: IZ3ZLU il 02 Dicembre 2021, 07:33:51
Su windows "basta" modificare lo script rotctld con la porta usb del rotore e il baudrate ed eseguirlo prima di avviare G-Predict. A quel punto da G-Predict vai su rotor control, selezioni il satellite e fai partire... il rotore insegue.
sinceramente su windows non ho mai usato gpredict, mi sono sempre trovato comodo con orbitron insieme ad wxtoing , DDEclient, Sharp , per la sola ricezione dei Noaa , tutto automatico start e stop.

IZ3ZLU

Io l'ho usato solo per comandare le due radio per il doppler... poi ho scoperto che PSTRotator lo fa egregiamente (oltre a comandare egregiamente il rotore), oltre a scaricarsi i TLE... unica cosa manuale da fare é inserire le frequenze... per il resto sono stati i soldi meglio spesi...

Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

IZ3ZLU

Montata finalmente la parabolina sul rotore Satnogs di fianco alla cubica...... ora aspetto il piccolo preamplificatore della Nooelec e il cavo adeguato..... poi si parte.... spero.....
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

Nel mentre ricerco nei cassetti/scatole dimenticate ecco che salta fuori un oggetto interessante . Dovrò verificare se funziona ancora

inviato M2007J22G using rogerKapp mobile



IZ3ZLU

Interessante.... ma si trovano ancora questi gioielli?
Per ora utilizzeró un ricevitore sdr SDRPlay RSP1A..... peró.... c'é un peró.... preferirei utilizzare delle VERE Radio.
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

AZ6108

Citazione di: IZ3ZLU il 09 Dicembre 2021, 11:31:56
Interessante.... ma si trovano ancora questi gioielli?
Per ora utilizzeró un ricevitore sdr SDRPlay RSP1A..... peró.... c'é un peró.... preferirei utilizzare delle VERE Radio.

Occhio, sebbene RSP1a sia un buon SDR, come tutti gli SDR soffre della mancanza di filtri stretti in ingresso (del resto è comprensibile), per cui ti converrà inserire un filtro passabanda in ingresso onde evitare problemi con segnali fuori banda che potrebbero desensibilizzare il ricevitore
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

dattero

Citazione di: IZ3ZLU il 09 Dicembre 2021, 11:31:56
Interessante.... ma si trovano ancora questi gioielli?
Per ora utilizzeró un ricevitore sdr SDRPlay RSP1A..... peró.... c'é un peró.... preferirei utilizzare delle VERE Radio.
Non ho idea se si trovano ancora, questo lo presi tanti anni fa, lo trovai in un mercatino

inviato M2007J22G using rogerKapp mobile


dattero

Riguardo al convertitore mi ricordo che insieme avevo anche un foglio con scritto come alimentarlo, che non trovo, ora devo cercare in rete o se qualcuno sa come alimentarlo in maniera corretta , so che ci vuole un boss tee

inviato M2007J22G using rogerKapp mobile



IZ3ZLU

Interporró questo aggeggino tra parabola e ricevitore.
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

73 a tutti,
riprendo un attimo questa discussione anche se sono ancora fermo con i lavori , ma volevo condividere  un progetto trovato in rete super economico, magari qualcuno ne è già a conoscenza , più che altro lo trovato cercando info come associare Gpredict ,in ambiente Linux (raspbian), con un SW per il controllo del rotore, ed ecco qui il link:
https://www.hamradiospace.it/poor-mans-sat-tracker/
interessante l'associazione dei gradi con il tempo (secondi) per dare i comandare i movimenti AZ_EL, non ho idea di quanto possa essere preciso , però per un uso "portatile" potrebbe essere una soluzione , come dicevo sopra , economica e poco impegnativa.

C'è anche la versione classica Orbitron DDE Arduino , ma sotto windows

IZ3ZLU

Anch'io ho novitá... ho montato dei motori passo passo rinviati sul nuovo rotore. Questo determina una grande lentezza nella rotazione, ma coi driver TMC, é silenziosissimo e con 250 microstep. La precisione é assolutamente necessaria quando si monta una parabola. Ho provato, durante la ricezione di un segnale digitale dal Noaa19, a spostare di pochissimo il rotore e il segnale si perde. Appena metto in automatico, lo riprende subito.
Ora mi manca solo il software per demodulare il segnale ricevuto e montare il pre Nooelec vicino alla parabola (ora é qui in stazione vicino al ricevitore).
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

Iz3zlu riesci per caso a registrare una trasmissione dei noaa e postarla??

IZ3ZLU

Si, ho registrato una parte del passaggio.
Esiste un software gratuito che si chiama LeanHRPT-Demod, ma quando gli do in pasto il file .wav si spegne.....
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

Citazione di: IZ3ZLU il 04 Gennaio 2022, 12:13:20
Si, ho registrato una parte del passaggio.
Esiste un software gratuito che si chiama LeanHRPT-Demod, ma quando gli do in pasto il file .wav si spegne.....
o ho problemi io ai vari pc  o il file audio è muto

IZ3ZLU

#96
Non é muto, se alzi molto il volume senti un lieve fruscio (a meno che non si sia deterioranto allegandolo). Quello é il segnale digitale.Altri fruscii sarebbero qrm.

Stesso suono del Meteor M2
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

provato in cuffia ma sento solo il fruscio , non mi sento il "segnale" digitale, per come lo ricordo io

AZ6108

Citazione di: dattero il 04 Gennaio 2022, 16:30:33
provato in cuffia ma sento solo il fruscio , non mi sento il "segnale" digitale, per come lo ricordo io

Non è che per caso quel file WAV è una registrazione I/Q ? Nel caso, avendo un software che lo supporti (SDRuno o altri) sarebbe possibile caricare il file e riprodurlo nel s/w SDR con tanto di waterfall etc...
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

dattero

io mi ricordavo di sentire questo :

IZ3ZLU

#100
Purtroppo é la prima volta che ricevo HRTP ed é la prima volta che uso SDRone... e non ho il software per decodificare, quindi accetto consigli su cosa guardare nel settaggio per capire se tutto funziona.

Il segnale l'ho ricevuto e quando é centrato si sente solo un lieve fruscio.
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

IZ3ZLU

Questo é il file .wav aperto con SDRUno....
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

ciao a tutti,
purtroppo sono ancora fermo , sia con il rotore che con la costruzione del microfono da tavolo (argomento di un altro topic), ma nelle varie pause ho trovato quest'altro interessantissimo sito web sui rotori homemade, la parte più bella è il coinvolgimento dei ragazzi di giovane età.
https://www.sarcnet.org/rotator-mk1.html

buona lettura

IZ3ZLU

Bel progetto... ma se é definito debole il rotore Satnogs, questo lo é ancora di piu'.
Non mi piace molto il sensore a tre assi... ho fatto delle prove con un attuatore e le misure che dava non erano precisissime. Alla fine ho montato un potenziometro sul fulcro e la lettura era molto migliorata.
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

Citazione di: IZ3ZLU il 09 Gennaio 2022, 19:47:45
Bel progetto... ma se é definito debole il rotore Satnogs, questo lo é ancora di piu'.
l'hardware meccanico non è rilevante, li nel sito viene visto più come apprendimento e messa in pratica.
Se invece di usare motoriduttori piccoli, come quelli usati da loro, prendiamo dei motoriduttori tipo Bonfiglioli (a vite senza fine) fai girare il traliccio con tutte le antenne sopra. HIHI.
I sensori non gli ho mai provati, (ordinati), sarà un prossimo esperimento con il loro Skecth Arduino, così posso mettere assieme il mio sistema portatile VHF/UHF.
Comunque sia  mi sembra più affidabile il sensore rispetto al "calcolo del tempo di rotazione" del PITATOR.
Nel frattempo continuo nella raccolta di informazioni.

IZ3ZLU

#105
Ho provato vari metodi, ma (secondo me), quello del calcolo degli step e quello della lettura del potenziometro sono i migliori... in fondo i rotori Yaesu usano il potenziometro. Comunque é giusto sperimentare.

Dattero, mi daresti qualche link sulle verticali che usi per 80 e 160mt? Essendo io utilizzatore al 99% di CW, quelle frequenze mi hanno sempre affascinato ma non ho avuto modo di provarle... grazie

Io consiglio di provare anche questo sketch che avevo trovato in rete (era lo sketch di un voltmetro) e che ho modificato per display Oled. Utilizza un potenziometro per "sentire" la posizione dell'Antenna. La cosa buona é che se si hanno cavi lunghi si puó modificare lo sketch in modo che lo zero sia preciso tenendo conto della resistenza del cavo. Si modificherá quindi il valore minimo fintantoché il display non segna 0.00. Io l'ho trovato molto preciso quando ho utilizzato un attuatore lineare per elevare la Yagi.
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

Citazione di: IZ3ZLU il 10 Gennaio 2022, 07:32:25

Dattero, mi daresti qualche link sulle verticali che usi per 80 e 160mt? Essendo io utilizzatore al 99% di CW, quelle frequenze mi hanno sempre affascinato ma non ho avuto modo di provarle... grazie

Utilizza un potenziometro per "sentire" la posizione dell'Antenna. La cosa buona é che se si hanno cavi lunghi si puó modificare lo sketch in modo che lo zero sia preciso tenendo conto della resistenza del cavo.
Per quanto riguarda la verticale era nata per fare il 60 metri ,ma con una bobina alla base e qualche relè commuto semplicemente le prese calcolate sulla bobina stessa, con l'aggiunta di qualche condensatore, niente di speciale, anzi in realtà è un pò di tempo che non è connessa a nessuna radio.

Per lo sketch appena ho tempo lo provo, per il discorso "ZERO" anche in quello che ho scopiazzato da K3NG si ha la possibilità di modificare il parametro di conversione che restituisce i gradi.

IZ3ZLU

Si, ultima riga dello sketch. Si cambia il valore rispetto ai 5V che entrano nel pin.

volt = (analogRead(A0)*5.0)/17.900;
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

AZ6108

Citazione di: IZ3ZLU il 10 Gennaio 2022, 07:32:25
Ho provato vari metodi, ma (secondo me), quello del calcolo degli step e quello della lettura del potenziometro sono i migliori... in fondo i rotori Yaesu usano il potenziometro. Comunque é giusto sperimentare.

Avendo "giocato" con quella roba anni fa (avevo scritto un programma per un amico che permetteva il tracking satellitare usando un C-64 [emoji1]) confermo che l'approccio del potenziometro funziona, in alternativa si possono usare degli encoder ottici (tipo quelli dei vecchi mouse); il problema del potenziometro è che essendo posto all'esterno, pur se riparato da apposito contenitore, è soggetto a notevoli escursioni termiche per cui prima o poi tocca sostituirlo.

Per quanto riguarda l'accoppiamento del sistema di feedback (potenziometro od encoder ottico) al rotore, consiglio di dare un'occhiata alle componenti meccaniche usate nel modellismo, per fare un esempio

https://www.topmodellismo.it/85-trasmissioni-ingranaggi-coppie-coniche

https://www.bpracing.it/products.php?id_categoria=edc9bd95330b853919b0f0d954a595e8&SessID=44b416bc4a7ea718e7934c36a8895397

vi si trovano ingranaggi, sistemi di riduzione, viti senza fine, cinghie dentate ed altro che permettono di ottenere un accoppiamento piuttosto efficiente e preciso

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

dattero

Citazione di: AZ6108 il 10 Gennaio 2022, 11:37:07
Avendo "giocato" con quella roba anni fa (avevo scritto un programma per un amico che permetteva il tracking satellitare usando un C-64 [emoji1]) confermo che l'approccio del potenziometro funziona, in alternativa si possono usare degli encoder ottici (tipo quelli dei vecchi mouse); il problema del potenziometro è che essendo posto all'esterno, pur se riparato da apposito contenitore, è soggetto a notevoli escursioni termiche per cui prima o poi tocca sostituirlo.

Per quanto riguarda l'accoppiamento del sistema di feedback (potenziometro od encoder ottico) al rotore, consiglio di dare un'occhiata alle componenti meccaniche usate nel modellismo, per fare un esempio

https://www.topmodellismo.it/85-trasmissioni-ingranaggi-coppie-coniche

https://www.bpracing.it/products.php?id_categoria=edc9bd95330b853919b0f0d954a595e8&SessID=44b416bc4a7ea718e7934c36a8895397

vi si trovano ingranaggi, sistemi di riduzione, viti senza fine, cinghie dentate ed altro che permettono di ottenere un accoppiamento piuttosto efficiente e preciso


Se i potenziometri durano come quello che ho sul g450 per 20 anni sono  apposto , HIHI.
Il settore Modellismo lo conosco, tanti anni fa mi sono divertito molto tra auto e aerei . Ci sono in commercio dei servomotori 360° con 20, 30, 50 Kg di coppia, che ridotti ulteriormente diminuendo la velocita di rotazione aumento ancor di più la coppia

AZ6108

Citazione di: dattero il 10 Gennaio 2022, 13:01:43
Il settore Modellismo lo conosco, tanti anni fa mi sono divertito molto tra auto e aerei . Ci sono in commercio dei servomotori 360° con 20, 30, 50 Kg di coppia, che ridotti ulteriormente diminuendo la velocita di rotazione aumento ancor di più la coppia

Non so quanto siano adatti i servo per R/C allo scopo di orientare un'antenna, più che altro mi riferivo al fatto che in ambito modellismo R/C sono disponibili ingranaggi, cinghie, riduttori... che potrebbero essere utili anche in ambito "radio", sia per accoppiare un potenziometro (come in questo caso) sia per realizzare un "accordatore" remoto sia... per altro ancora [emoji1]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

dattero

Citazione di: AZ6108 il 10 Gennaio 2022, 15:34:51
Non so quanto siano adatti i servo per R/C allo scopo di orientare un'antenna, più che altro mi riferivo al fatto che in ambito modellismo R/C sono disponibili ingranaggi, cinghie, riduttori... che potrebbero essere utili anche in ambito "radio", sia per accoppiare un potenziometro (come in questo caso) sia per realizzare un "accordatore" remoto sia... per altro ancora [emoji1]

direi che i servomotori, dai 180 ai 360 gradi che lavorano con il segnale PWM, sono precisi .
Il problema è che girano troppo veloci. Un 360 si potrebbe adattare per l'elevazione , con una demoltiplica da 4:1 , così da avere i 90° necessari , 0-360 servo = 0-90 asse antenna.
Ma per l'azimut non si può demoltiplicare , si può tendare con una sotto alimentazione separata del servo.
Come dici tu ,per uso radiantistico , con ingranaggi , pulegge ,ecc. ho realizzato i controlli remoti del tuning delle loop magnetiche e un paio di accordatori LC, niente di mio ,ma progetti pescati dalla rete

AZ6108

Citazione di: dattero il 10 Gennaio 2022, 15:58:51
direi che i servomotori, dai 180 ai 360 gradi che lavorano con il segnale PWM, sono precisi .
Il problema è che girano troppo veloci. Un 360 si potrebbe adattare per l'elevazione , con una demoltiplica da 4:1 , così da avere i 90° necessari , 0-360 servo = 0-90 asse antenna.
Ma per l'azimut non si può demoltiplicare , si può tendare con una sotto alimentazione separata del servo.
Come dici tu ,per uso radiantistico , con ingranaggi , pulegge ,ecc. ho realizzato i controlli remoti del tuning delle loop magnetiche e un paio di accordatori LC, niente di mio ,ma progetti pescati dalla rete

Il discorso è che non so quanto possano reggere i servo per R/C con sopra delle antenne nel caso di vento, la mia paura è che si possano danneggiare troppo facilmente
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

dattero

Citazione di: AZ6108 il 10 Gennaio 2022, 16:09:08
Il discorso è che non so quanto possano reggere i servo per R/C con sopra delle antenne nel caso di vento, la mia paura è che si possano danneggiare troppo facilmente

per sistemi leggeri "portatili" non ci sono problemi, ho provato a fermare uno di quei servi maxi per robotica con le dita .... non ce l'ho fatta.

IZ3ZLU

#114
ragazzi, mi sono assentato un pó ma ho buone notizie..... Ho fatto ordine nel caos della rete e finalmente posso dire di essere riuscito nel mio intento.
Ho messo un piccolo video su YouTube che rimanda al mio sito dove sto scrivendo una guida DEFINITIVA su questo argomento. Ogni critica costruttiva o aggiornamento é graditissimo. Se avete info o novitá potete scriverle tramite il mio sito e le aggiungeró. Siamo impazziti in due su questo argomento di nicchia ma i risultati cominciano ad arrivare e le nebbie si diradano.



Seguendo questa guida informativa, eviterete l'aciditá di stomaco che abbiamo patito io e il collega IZ5RZR.... sembra quasi che siamo gli unici due ad essere interessati all'argomento... [emoji31]

Mi ero fermato in quanto il software per la decodifica costa 150 euro...... poi grazie al collega, ho provato SatDump, free.... avevo provato altri software free senza riuscire o con grandi difficoltá... Questo invece ha un semplice eseguibile per installare tutto ció che serve e funziona alla grande..... ma che casino per avere un minimo di info...

Questo il primo risultato:
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero


IZ3ZLU

#116
Con la parabolina TP-Link in foto.
Basta girare il piccolo riflettore per farla ricevere gli 1.7Ghz
Oppure su Thingiverse c'é da stampare un supporto ma va meglio girando il riflettore come vedi in foto.
Sto comunque costruendo altre due antenne e appena potró provarle ti diró i risultati.
Il software gratuito SatDump é prelevabile qui: https://github.com/altillimity/SatDump
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

IZ3ZLU

#117
Segnale del Meteor-M N2-2
Purtroppo avendo sostituito i motori passo passo con quelli con riduzione, ora il rotore non perde un colpo ma é diventato lentissimo, ho quindi perso la ricezione del Nord. Ma ci sto lavorando...
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715

dattero

Ha perso tempo per portarsi in posizione di partenza?? era puntato dall'altra parte??

IZ3ZLU

No, ho problemi a settare la velocitá.... In pratica ho montato dei motori passo passo con demoltiplica in quanto con due antenne coi motori normali a volte tra freddo e sforzo, si bloccava e saltava passi.
Ora va come una bomba, ma é lentissimo, quindi quando la parabola deve fare il flip, ci mette troppo tempo e perde il segnale.

nello sketch ci sono i settaggi per MAX_SPEED e MAX_ACCELERATION ma cambiandoli non influisce.

Purtroppo questo problema succede quando il satellite passa praticamente sopra le antenne. Ossia quando l'elevazione é a 90 gradi e si gira l'azimuth.... devo modificare lo sketch perché ad esempio oggi, l'azimuth poteva rimanere fermo e l'elevazione continuare verso i 180 gradi... in questo modo si sarebbe spostato di pochissimo il rotore......
Prima di tutto mi costruisco una Radio.... e poi comincio a trasmettere. iz3zlu.weebly.com
A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani MI1715