Dipolo rigido a V monobanda 27MHz

Aperto da M74, 28 Ottobre 2020, 00:26:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 12 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

M74

Salve a tutti, ho visto un antenna di questo tipo su un tetto e mi è venuta voglia di provare a farne una e vedere come va.
Come mio solito la realizzerò con quello che trovo, euri ce ne sono pochi e devo spenderli per altro, da cui è un must il riciclo totale.
Al momento ho realizzato l'abbozzo del supporto a Y che sosterrà due canne da pesca messe a 90°.
Il supporto l'ho fatto di legno, essendo falegname mi viene meglio che usare ferro o altro e se ben trattato come resistenza e durata non è affatto male (ho da anni l'antenna tv con elementi in rovere...fate un po' voi..).
L'ho fatto con compensato marino in okumé che è molto resistente alle intemperie.
Non avendone uno di spessore adatto ho usato due strati incollati con colla vinilica D4 che tiene l'acqua.
Per il momento è tutto, se vi piace questo approccio inconsueto documento come va avanti la faccenda (sarà lunga, il tempo è quello che è).
Nel frattempo chiedo ai più esperti cosa mi posso aspettare da un antenna così visto che non la vedo molto usata coi cb, cosa curiosa visto che non è particolarmente impegnativa da installare e non gli servono adattatori d'impedenza o altro di relativamente critico da fare (dovrebbe bastare un balun 1:1 o il choke col cavo coassiale se non ho capito male).
Seguono foto del supporto al grezzo e le due canne prese dal cinese a buon prezzo.


i5wnn

Citazione di: M74 il 28 Ottobre 2020, 00:26:49
Salve a tutti, ho visto un antenna di questo tipo su un tetto e mi è venuta voglia di provare a farne una e vedere come va.
Come mio solito la realizzerò con quello che trovo, euri ce ne sono pochi e devo spenderli per altro, da cui è un must il riciclo totale.
Al momento ho realizzato l'abbozzo del supporto a Y che sosterrà due canne da pesca messe a 90°.
Il supporto l'ho fatto di legno, essendo falegname mi viene meglio che usare ferro o altro e se ben trattato come resistenza e durata non è affatto male (ho da anni l'antenna tv con elementi in rovere...fate un po' voi..).
L'ho fatto con compensato marino in okumé che è molto resistente alle intemperie.
Non avendone uno di spessore adatto ho usato due strati incollati con colla vinilica D4 che tiene l'acqua.
Per il momento è tutto, se vi piace questo approccio inconsueto documento come va avanti la faccenda (sarà lunga, il tempo è quello che è).
Nel frattempo chiedo ai più esperti cosa mi posso aspettare da un antenna così visto che non la vedo molto usata coi cb, cosa curiosa visto che non è particolarmente impegnativa da installare e non gli servono adattatori d'impedenza o altro di relativamente critico da fare (dovrebbe bastare un balun 1:1 o il choke col cavo coassiale se non ho capito male).
Seguono foto del supporto al grezzo e le due canne prese dal cinese a buon prezzo.
Ottima esperienza, magari in cima collega le canne con un cordino di nylon o simili per ridurre la flessione

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


ik2nbu Arnaldo

Siamo quasi colleghi ! [emoji12] : http://www.ik2nbu.com/Stage_Guitar_desk.html


  • angolo 120° va benone dovresti avere una impedenza molto vicina ai 50 ohm, dipende anche da altezza dal suolo
  • ergo non ti serve nulla come adattatore se intalli antenna a 5 metri dal suolo/tetto e libera da ostacoli
  • se invece installi antenna alla meno peggio, ti basta un choke fatto con poche spire di coassiale
  • in fase di taratura aiuta aumentare o diminuire angolo della V, cambia la curva del ros
  • una volta finito e tutto tarato, vernicia le canne da pesca con bomboletta Plastivel o similari del Brico.
Buon lavoro e 73

Ricciolino

interessante quel tipo di base, io ne ho realizzata una sempre in legno ma di forma diversa, appena posso magari ti metto una foto qua; come stili ho usato dell' alluminio, non ho avuto ancora modo di provarla in campo aperto,
la tengo poggiata sul balcone, quindi puoi immaginare che, da quella posizione, le prestazioni siano non entusiasmanti  [emoji28]

Ottimo anche il consiglio del cordino di nylon, non c'avevo pensato  [emoji106]
cb "Ricciolino" Op. Davide | 1RGK420 | IU0NHF


M74


Citazione di: i5wnn il 28 Ottobre 2020, 07:52:39
Ottima esperienza, magari in cima collega le canne con un cordino di nylon o simili per ridurre la flessione

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

Grazie! E' una buona idea aggiungere un cordino, io avevo pensato una cosa analoga solo a metà dei bracci.
Se lo metto sulle punte poi potrebbero fare la pancia come si vede sulle delta loop.

Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 28 Ottobre 2020, 07:53:52
Siamo quasi colleghi ! [emoji12] : http://www.ik2nbu.com/Stage_Guitar_desk.html


  • angolo 120° va benone dovresti avere una impedenza molto vicina ai 50 ohm, dipende anche da altezza dal suolo
  • ergo non ti serve nulla come adattatore se intalli antenna a 5 metri dal suolo/tetto e libera da ostacoli
  • se invece installi antenna alla meno peggio, ti basta un choke fatto con poche spire di coassiale
  • in fase di taratura aiuta aumentare o diminuire angolo della V, cambia la curva del ros
  • una volta finito e tutto tarato, vernicia le canne da pesca con bomboletta Plastivel o similari del Brico.
Buon lavoro e 73

Bei lavori! Anche io sono stato musicista, poi mi sono perso per strada negli anni ed ho fatto qualche esperimento di liuteria, ho ancora un basso ed una chitarra parzialmente realizzati (recuperato il manico e rifatta la cassa)

L'angolo dell'antenna l'ho messo fisso a 90°, da un po' di esperimenti fatti con la versione filare di prova mi è sembrato l'angolo che creava meno problemi.
Più aperto bastava il vento che muoveva i bracci a far ballare la lancetta del rosmetro mentre chiuso di meno.
Da quello che ho letto in giro così come l'ho impostato dovrebbe essere praticamente polarizzato in verticale, cosa che col cb mi pare necessaria se voglio ascoltare qualcosa.
Questa "nuova vita" della banda cb liberalizzata è più simile a fare il pioniere della radio che a quello che è stata in precedenza, se si vuole parlare con qualcuno bisogna mettersi d'impegno e armarsi di tanta pazienza.
Non lo so (perché non l'ho mai fatto) com'è cercare qualche dx raro in luoghi remoti ma ho l'impressione che possa essere simile.
L'altra sera c'erano tre che cercavano di comunicare tra Trieste, Monfalcone e Udine, io li sentivo tutti e tre ma loro non si sentivano tra loro né tantomeno sentivano me, almeno in maniera fruibile.
Poi ho fatto qualche test con un mio amico in barra mobile, lui ha un antennino da 60 cm e mi sentiva replicando al telefono.
Per me insistendo lo si trova il modo di divertirsi anche con questi mezzi dei poveri.

Per l'installazione dell'antenna al momento finirà al posto della verticale sul trabattello da test antenne, poi con la primavera vedrò una collocazione più definitiva, sempre che nel frattempo non ne ho fatte altre migliori.
Pitturazioni varie le rimando a dopo un test reale, se vedo che mi soddisfa ci investo qualcosa su per farle passare l'inverno.

Citazione di: Ricciolino il 28 Ottobre 2020, 10:18:45
interessante quel tipo di base, io ne ho realizzata una sempre in legno ma di forma diversa, appena posso magari ti metto una foto qua; come stili ho usato dell' alluminio, non ho avuto ancora modo di provarla in campo aperto,
la tengo poggiata sul balcone, quindi puoi immaginare che, da quella posizione, le prestazioni siano non entusiasmanti  [emoji28]

Ottimo anche il consiglio del cordino di nylon, non c'avevo pensato  [emoji106]

Beh sul balcone fa quello che può.
Sono curioso di vedere la tua versione, all'inizio volevo farla pure io in alluminio ma con le canne in vetroresina è tutto più leggero e gestibile.
La base di supporto come l'ho pensata io è un po' complicata da fare ma penso poi crea molti meno problemi in seguito, si vedrà meglio come vado avanti coi lavori, in questi giorni ho tante cose da fare e tanti pensieri per cui vado avanti proprio nei momenti di relax.

BarboneNet

Visto che la fai a V, perche nn fare una deltaloop?

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg


M74

Citazione di: BarboneNet il 29 Ottobre 2020, 06:49:27
Visto che la fai a V, perche nn fare una deltaloop?

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando rogerKapp mobile

Avevo pensato prima a quella, ma ha il "problema" di essere più direttiva rispetto al dipolo configurato così.
Almeno stando a quanto letto in merito, sembra che se non lo installo molto alto rispetto al tetto rimane praticamente omnidirezionale con un leggero vantaggio nel fronte/retro rispetto ai lati.
In più la delta loop fatta col vertice in basso è polarizzata in orizzontale quando i segnali da ricevere sono quasi sicuramente provenienti da antenne verticali.
Farla col vertice in alto risolverebbe questo problema ma poi c'è quello dell'alimentazione che è su uno dei lati inclinati che complica il percorso del cavo.
Al momento però mi serve qualcosa più da uso generico, di sicuro più avanti proverò quella ed anche altro di realizzabile senza grosse complicazioni.


M74

Piccolo aggiornamento ai lavori.
Come si vede dalle foto allegate, ho aggiunto un po' di spessore dove si innesta l'attacco per il palo e successivamente ho fatto i buchi per le canne e quello di sotto dove ci va il tubo da 32mm.
Dai due fori sul fianco usciranno i fili che sono il dipolo vero e proprio, li ci andrà la solita scatoletta di plastica per impianti elettrici con dentro il choke in coassiale.
Potevo farlo sul cavo di discesa ma penso che collegato direttamente all'antenna vera e propria svolga meglio il suo lavoro (si vedrà meglio una volta fatto).
Ora gli darò un abbondante smussata a tutti gli angoli visto che è venuto fin troppo massiccio ed anche l'occhio vuole la sua parte!

M74

Una mano di fondo ha cambiato l'aspetto e nel frattempo sono andato avanti con la parte elettrica, con un po' di fortuna riesco a collaudarla a breve.

BarboneNet

Citazione di: M74 il 31 Ottobre 2020, 01:08:57
Una mano di fondo ha cambiato l'aspetto e nel frattempo sono andato avanti con la parte elettrica, con un po' di fortuna riesco a collaudarla a breve.
Bel lavoro complimenti:)

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

M74

Grazie!
Oggi che avevo più tempo sono andato avanti coi lavori.
Come trattamento finale per il legno ho dato un marrone per grondaie, avevo una bomboletta avanzata da lavori precedenti ed è una pittura tosta che resiste bene.
Ho finito di cablare i due bracci col coassiale, per non fare cose troppo complicate con viti dadi ecc. sono andato di colla a caldo e saldatore ed è venuto un lavoro dignitoso.
Per evitare problemi di elettricità statica, ho messo un resistore da 47k.
Ora la parte sotto è praticamente completa, non mi resta che finire il lavoro sui bracci e poi se tutto va bene finisce direttamente sul palo dove ora c'è la verticale.

IU4GPY


BarboneNet

Bella bella.....potresti farci delle basi per delta loop....

Saresti capace di farle con un angolo di 60gradi???

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg


mimoletti

Complimenti, ottima realizzazione!


inviato iPhone using rogerKapp mobile

M74

Citazione di: mimoletti il 01 Novembre 2020, 08:31:27
Complimenti, ottima realizzazione!


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Citazione di: IU4GPY il 31 Ottobre 2020, 20:37:29
[emoji106]  [emoji106]  [emoji106] applausi!
Grazie!!!
Citazione di: BarboneNet il 01 Novembre 2020, 00:19:10
Bella bella.....potresti farci delle basi per delta loop....

Saresti capace di farle con un angolo di 60gradi???

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando rogerKapp mobile


Grazie, certo che si può fare a 60° o con qualsiasi altro angolo.
L'unica reale difficoltà è fare i buchi per il palo ed i bracci ben dritti, però posso aggirare il problema lavorando le due metà del corpo prima di incollarlo.
Con la fresa verticale posso fare un lavoro migliore che con il trapano a colonna e le punte a bandiera, c'è magari un po' più di preparazione prima ma poi viene tutto molto più preciso.
Vediamo, intanto finisco questa e vedo come va, poi la delta loop è già in programma.
Oggi ho fatto qualche test al volo, devo metterla a punto ma l'impressione è già buona, molto meno rumore rispetto alla verticale.
Il ros è altino perché ho lasciato i bracci lunghi rispetto alla misura teorica, domani se il tempo tiene mi organizzo per fare un lavoro di taratura decente, cosa che in giardino in mezzo a furgoni ed auto non è fattibile!

Santo iw9hlk

Complimenti, bel lavoro!! Alla fine fai sapere quanto ros ha, molto interessante. [emoji106]
Nulla è per caso

M74

Citazione di: Santo iw9hlk il 01 Novembre 2020, 17:51:56
Complimenti, bel lavoro!! Alla fine fai sapere quanto ros ha, molto interessante. [emoji106]

Ciao, grazie!
Appena messa su per prova (bassina dal piano sottostante) avevo 1,8 sul canale 1 e 3,0 sul 40, ora l'ho accorciata un po' ed ho 1,3 sul 1 e 1,8 sul 40 per cui mi fa ben sperare che ancora un paio di aggiustamenti e arrivo al pareggio.
Domani (magari non col buio!) la metto sul palo più in alto e vedo se si sistema da sola o quasi.
L'impressione d'uso è buona, ho un punto di rumore in meno e riesco a sentire i soliti della ruota serale un po' meglio, anche quelli che arrivavano molto deboli.
Considerando che è in posizione molto svantaggiata rispetto all'altra antenna una volta messa nelle condizioni migliori ci rimarrà un bel po'...almeno fino alla prossima antenna...

BarboneNet

Citazione di: M74 il 01 Novembre 2020, 16:50:11
Grazie!!!Grazie, certo che si può fare a 60° o con qualsiasi altro angolo.
L'unica reale difficoltà è fare i buchi per il palo ed i bracci ben dritti, però posso aggirare il problema lavorando le due metà del corpo prima di incollarlo.
Con la fresa verticale posso fare un lavoro migliore che con il trapano a colonna e le punte a bandiera, c'è magari un po' più di preparazione prima ma poi viene tutto molto più preciso.
Vediamo, intanto finisco questa e vedo come va, poi la delta loop è già in programma.
Oggi ho fatto qualche test al volo, devo metterla a punto ma l'impressione è già buona, molto meno rumore rispetto alla verticale.
Il ros è altino perché ho lasciato i bracci lunghi rispetto alla misura teorica, domani se il tempo tiene mi organizzo per fare un lavoro di taratura decente, cosa che in giardino in mezzo a furgoni ed auto non è fattibile!
Tienici aggiornati....e fai foto anche da installata che é veramente ben fatta come antenna;)



Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

M74

Citazione di: BarboneNet il 01 Novembre 2020, 20:12:10
Tienici aggiornati....e fai foto anche da installata che é veramente ben fatta come antenna;)



Inviato dal mio SM-A202F utilizzando rogerKapp mobile

Certamente, domani finisco la messa a punto e gli ultimi ritocchi e poi metto qualche foto.
Vediamo pure se c'è qualcuno per vedere dove arrivo, per il momento ci sono solo i rumeni che fanno da canale test per la ricezione (non rispondono nemmeno a pagarli).


BarboneNet

Dove é che ti trovi? Mi pare di capire che nn hai le bande laterali....

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

Ricciolino

Complimenti a Maurizio M74 per il lavoro, veramente curato, bello da vedere  [emoji106] .

allego un paio di immagini del montaggio che ho fatto io, un pò di tempo fà... niente a che vedere col tuo, è brutta e grezza, legno coperto solo con una mano di trasparente, ma serviva a tenere due stili d'alluminio a 120°.

Ogni stilo è in tre pezzi di diametro sempre minore, intagliati alle estremità e fermati con fascette; così posso regolare il ros senza tagliare nulla.

Ovviamente le prestazioni, poggiata com'è sul pavimento del balcone, sono quelle che sono  [emoji1]

cb "Ricciolino" Op. Davide | 1RGK420 | IU0NHF

Alex IU3RIP - 1OD189

Complimenti a voi, ottime realizzazioni. Mi riempie il cuore vedere che ancore c'è chi ama ancora come nei bei tempi passati il fai da te , i kit, l'autocostruzione!!!! :-)

de IU3RIP / 1OD189 op Alex
IZ3114SWL

shineime

Scusa.... Dai cinesi io trovo solo canne in carbonio.... Le tue sono in vtr? Rarissime qui da noi....
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

M74

Citazione di: BarboneNet il 02 Novembre 2020, 06:37:44
Dove é che ti trovi? Mi pare di capire che nn hai le bande laterali....

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando rogerKapp mobile


Sono a Ruda, in provincia di Udine.
A dire il vero non è che mancano cb in attività, il problema è che sono tutti linearizzati, molto distanti e spesso appunto vanno in banda laterale (che come hai capito non ho..).
Con qualcuno però riesco a parlare lo stesso, per adesso non mi lamento visto che il tempo di stare alla radio non abbonda in questo periodo.
Male che vada mi toccherà fare quello che non volevo fare, alzare un po' i watt, ho giusto uno schema di un piccolo valvolare che aspetta solo di essere realizzato...se lo faccio ve lo propongo!


Citazione di: Ricciolino il 02 Novembre 2020, 09:17:08
Complimenti a Maurizio M74 per il lavoro, veramente curato, bello da vedere  [emoji106] .

allego un paio di immagini del montaggio che ho fatto io, un pò di tempo fà... niente a che vedere col tuo, è brutta e grezza, legno coperto solo con una mano di trasparente, ma serviva a tenere due stili d'alluminio a 120°.

Ogni stilo è in tre pezzi di diametro sempre minore, intagliati alle estremità e fermati con fascette; così posso regolare il ros senza tagliare nulla.

Ovviamente le prestazioni, poggiata com'è sul pavimento del balcone, sono quelle che sono  [emoji1]


Grazie nuovamente, la tua versione è senza dubbio grezza, però ha delle potenzialità.
Per prima cosa si può proporre a quelli che chiedono che antenna mettere sul balcone, se non sono in grado di realizzarla forse hanno scelto l'hobby sbagliato.
Per quell'uso vedo fondamentale il poter regolare l'angolo perché per forza di cose ci saranno elementi di disturbo ed avere più regolazioni aiuta di sicuro.
Basta fare più fori per la vite che non fa da perno così si può regolare l'angolo.
Sempre nell'ottica di installazione "difficile", io aggiungerei il choke fatto col coassiale collegato direttamente ai bracci, penso possa essere d'aiuto.
Io l'ho trovato più comodo anche per montare il connettore, come si vede nelle foto precedenti ho messo il PL259 direttamente sul cavo invece dell'SO239, basta avere il barilotto di giunzione e collegarsi alla linea di discesa è molto semplice.
Penso che avere tutto il più "coassiale" possibile dal choke in poi riduca le perdite ed è più semplice da realizzare.
Grazie della condivisione!

Citazione di: Alex 1OD189 il 02 Novembre 2020, 09:55:54
Complimenti a voi, ottime realizzazioni. Mi riempie il cuore vedere che ancore c'è chi ama ancora come nei bei tempi passati il fai da te , i kit, l'autocostruzione!!!! :-)
Grazie! Ci saranno sempre gli sperimentatori e gli amanti del fai da te, vuoi per passione o per necessità...poi in questi tempi "complessi" ad arrangiarsi saranno sempre di più.

Citazione di: shineime il 02 Novembre 2020, 14:39:40
Scusa.... Dai cinesi io trovo solo canne in carbonio.... Le tue sono in vtr? Rarissime qui da noi....
Ciao, devi provare da altri cinesi, anche qui da me alcuni le hanno solo in carbonio ma da altri ho trovato queste qui in vetroresina.
In alternativa da Decathlon hanno le Caperlan in vetroresina in misure da 3 a 7 mt e costano pure meno.
Qui da me le avevano finite ed allora ho ripiegato dai cinesi.
Per tornare a tema, un paio di foto dell'installazione attuale.
E' sempre una soluzione di compromesso finché non mi organizzo per un palo sul tetto, è un lavoro da primavera però.
Come taratura sono arrivato ad 1:1 sul canale 1 e 1:1,3 sul 40, sarebbe da tagliare ancora qualche mezzo cm per parte ma rimane così fino al prossimo smonta/rimonta, non mi lamento nemmeno così!

kz

bellissimo lavoro e ottime spiegazioni.

BarboneNet

Ottima antenna e ottima installazione. Bravissimo

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg


M74

Citazione di: kz il 02 Novembre 2020, 19:51:47
bellissimo lavoro e ottime spiegazioni.

Grazie!

Citazione di: BarboneNet il 02 Novembre 2020, 20:19:53
Ottima antenna e ottima installazione. Bravissimo

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando rogerKapp mobile



Grazie!
Aggiungo qualche impressione dopo qualche ora di utilizzo.
In ricezione è una buona antenna, cambia la radio proprio, cose che prima lasciavano perplesso ora hanno un loro perché.
Tipo l'autosquelch, ora funziona come quando si regola il manuale al meglio, lasciandolo aperto non trovo nessun segnale significativo non uscito dalla scansione automatica.
Con l'altra antenna il rumore copriva anche segnali intelleggibili.
Dopo decenni di radioascolto con ricevitorini a reazione e ricevitori domestici, una radio così è oltre quello che mi aspettavo.
In trasmissione ancora non lo so, vediamo domani se ho fortuna..

kz

Citazione di: M74 il 03 Novembre 2020, 00:04:18
In ricezione è una buona antenna, cambia la radio proprio, cose che prima lasciavano perplesso ora hanno un loro perché.
Tipo l'autosquelch, ora funziona come quando si regola il manuale al meglio, lasciandolo aperto non trovo nessun segnale significativo non uscito dalla scansione automatica.
Con l'altra antenna il rumore copriva anche segnali intelleggibili.

vuol dire che prima usavi un'antenna molto larga di banda, questa probabilmente restringe la banda e rende la radio più selettiva.
accade più o meno la stessa cosa con tutte le antenne con una larga banda passante, almeno nella mia esperienza.

M74

#28
Citazione di: kz il 03 Novembre 2020, 12:18:20
vuol dire che prima usavi un'antenna molto larga di banda, questa probabilmente restringe la banda e rende la radio più selettiva.
accade più o meno la stessa cosa con tutte le antenne con una larga banda passante, almeno nella mia esperienza.

Sicuramente è così, l'antenna precedente era un filo tagliato a mezz'onda alimentato alla base con un balun/adattatore d'impedenza (64:1 stando a quanto letto dove ho preso l'idea).
Non andava male, ma questa va meglio!
Ora che è giù vedo di fare come mi ha suggerito Arnaldo un gruppo LC sintonizzato con presa a bassa impedenza così vedo la differenza tra le due soluzioni.

nic

Salve a tutti,vorrei fare questo antenna ,ma posso usare un 1\4 di onda ,cosi ho spazio,perche non avete detto niente su misura del antenna,vi ringrazio molto a tutti,73s to all.


ik2nbu Arnaldo

Citazione di: nic il 06 Novembre 2020, 13:26:01
Salve a tutti,vorrei fare questo antenna ,ma posso usare un 1\4 di onda ,cosi ho spazio,perche non avete detto niente su misura del antenna,vi ringrazio molto a tutti,73s to all.
[emoji85] [emoji86] [emoji87]

Suggerisco iscrizione al mio prossimo webinar sulle antenne [emoji1]
sarà a fine novembre, scrivimi una mail diretta se vuoi partecipare.

PS :  Tutti i dipoli sono 2 bracci da 1/4 onda ciascuno per avere"quasi" 50 ohm.  Se devi farlo caricato perchè non hai spazio disponibile, il rendimento sarà inferiore e proporzianale alla % di accorciamento, ottenuta con una bobina di carico RF.

73 Arnaldo www.ik2nbu.com

M74

Citazione di: nic il 06 Novembre 2020, 13:26:01
Salve a tutti,vorrei fare questo antenna ,ma posso usare un 1\4 di onda ,cosi ho spazio,perche non avete detto niente su misura del antenna,vi ringrazio molto a tutti,73s to all.

Ciao, anche tu hai ragione, in effetti non ho messo nessuna misura...
Arnaldo ti ha già dato buoni spunti, io aggiungo appunto le misure della mia.
I bracci sono venuti fuori da 260 cm l'uno, ero partito dalla misura teorica di 270 cm e poi accorciando sono arrivato ad un buon compromesso con quella misura la.
In realtà è ancora un po' lunga perché ho ros ottimale sul canale 1 e un po' più alto sul 40, quando per qualche motivo la smonto accorcio ulteriormente fino ad arrivare alla giusta lunghezza (penso sarà 258 cm).
In ogni caso se la vuoi fare parti sempre lungo che si fa presto a tagliare e meno ad allungare!
Se non hai spazio e devi accorciare i bracci scaricati "radioutilitario" che ti sarà di grande aiuto nel calcolare le bobine e nel realizzarle.

IU2IDU

Citazione di: BarboneNet il 01 Novembre 2020, 00:19:10
Bella bella.....potresti farci delle basi per delta loop....
Saresti capace di farle con un angolo di 60gradi???

https://www.prosistelshop.com/it/piastra-per-delta-loop-o-dipolo-a-v-84.html

In passato io ho utilizzato questa piastra della Prosistel, volendo sul sito trovi anche gli isolatori ed altri accessori per autocostruzione.

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

BarboneNet

Citazione di: IU2IDU il 06 Novembre 2020, 19:46:34
https://www.prosistelshop.com/it/piastra-per-delta-loop-o-dipolo-a-v-84.html

In passato io ho utilizzato questa piastra della Prosistel, volendo sul sito trovi anche gli isolatori ed altri accessori per autocostruzione.

73 Giulio IU2IDU
Grazie la deltaloop mi attrae parecchio per semplicita/rendimento/aspetto ;)

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

nic

Grazie ,M74 e Arnaldo ,si lo posso farlo senza bobina ,purtroppo in questi tempi ho dovuto lasciare un sacco di progetti in casseto ,dovuto a poco lavoro ,ma piano piano riprendiamo ,grazie a tutti e 73s to all dalla Sardegna ,nik. [emoji40] .

M74

Citazione di: nic il 07 Novembre 2020, 15:54:51
Grazie ,M74 e Arnaldo ,si lo posso farlo senza bobina ,purtroppo in questi tempi ho dovuto lasciare un sacco di progetti in casseto ,dovuto a poco lavoro ,ma piano piano riprendiamo ,grazie a tutti e 73s to all dalla Sardegna ,nik. [emoji40] .

Figurati, è un piacere, se ti serve sapere altro chiedi pure (se non lo so io magari lo sa un altro).
Dopo qualche giorno di utilizzo, posso dire che questo tipo di antenna va proprio bene.
Non ho avuto modo di fare chissà che collegamento, nel pomeriggio però fino a 40km sono arrivato, non sarà roba da record ma non mi lamento.

Criomi

ho letto questo tuo post da comunicazione su altro post..
veramente un bel lavoro! interessante... ci rifletterò in quanto in cerca di "idee" per autocostruzione... :)
grazie.

M74

Grazie a te, te l'ho proposta proprio perché ho visto che sei in cerca d'idee da adattare al tuo spazio, poi devi vedere tu quale ti può andare meglio.

1vr005

Up.
Complimenti per la realizzazione. Sembra un'antenna molto interessante.
L'ingombro verticale prima della taratura è di circa 193 cm e quello orizzontale di 386, cioè circa come un looop oblungo, ma con i vantaggi di essere composta da due soli wire e di poter essere ancorata su un solo punto. Le performance in teoria sono lì lì, dB più dB meno. Per chi sta in valli strette (tipo bassa Valsugana) e in ogni caso può uscire solo lungo un asse pare una soluzione estremamente attraente.
Tempo fa presso un'azienda che realizza targhe in plexiglass e barriere antisputazzo per il Covid ho recuperato dalla cesta degli sfridi un paio di piastre di circa 45 x 30 x 1,5, e potrei provare a imbastirne una. Come stili posso usare due radiali di GP84M in alluminio. C'è anche il cimino regolabile in lunghezza pronto.
Le simulazioni suggeriscono che per avere un rendimento accettabile, diciamo almeno 0 dBi a 10 gradi di elevazione, occorrono almeno 3 metri di palo. A maggiori altezze pare andare proprio bene e senza l'ingombro verso il basso che caratterizza antenne come le ground plane, specie quelle tipo Skylab con radiali a 160 gradi, che senza pali lunghi toccano subito giù.  
Per la semplicità realizzativa e la mancanza di ingombro sotto il punto di alimentazione, comunque, mi pare un'antenna molto interessante per qualunque banda - a parte forse le HF basse.






1vr005

Quella configurazione pare nettamente vantaggiosa, a pari altezza del punto di alimentazione, rispetto alla V invertita. Ho fatto ruotare la cornuta di 180 gradi rendendola V invertita e poi ho confrontato il pattern con quello del setup originario a V a pari altezza di mezz'onda circa. E questo è il risultato. V invertita in nero, V in rosso.

Si direbbe che i 5.5 metri di palo siano "usati meglio" dalla V rispetto alla V invertita come guadagni ai bassi angoli. A bassissimi angoli di 1 o 2 gradi però non c'è più molta differenza. I corrispondenti a terra in lontananza in pianura potrebbero arrivare circa allo stesso modo.
Ora c'è da capire perché per l'una e l'altra configurazione MMANA indichi polarizzazione orizzontale - e da chiedersi, data la presenza di questa anomalia, se siano attendibili le altre stime che fa.

nic

Grazie M74, sto ancora sperimentando ,e ho optato per radiante verticale e braccio inclinato , prima avevo il braccio a 90 gradi ma niente ,non andava Swr troppo alto, poi mano a mano che aumentavo l'angolo , Swr scendeva fino ad 1.5 , poi da li ho iniziato ad accorciare il filo e sono arrivato ad una lungh. di 2.60 m per il braccio ,e strano che per il vertical 2.62, adesso Swr e quasi a 1 , l'angolo giusto che ho trovato e di circa 120 gradi , esattamente quello che dice ARNALDO qui sul topic, adesso facciamo qualche prova per poi passare a sistemarlo per bene ,grazie . [emoji1] .

maxvg66

#41
Confermo l'ottimo funzionamento di questo tipo di antenna.
Ne ho costruita una per i 10m, piastra ed elementi di alluminio con isolatori per oleodinamica. In poco più di un anno che è sul tetto, ci ho collegato tutti i continenti, Antartico compreso [emoji1]  con solo i 100W della radio.

1vr005

Chiedo il parere di chiunque ci capisca più di me di antenne bidirezionali: ma è possibile una differenza così abissale? In nero, antenna Skylab 27 MHz a tre radiali inclinati di 157 gradi, in rosso dipolo a V, entrambe con punto di alimentazione a 5,5 metri da terra. Chiaramente le punte dei radiali della Skylab risultano a circa 3 metri dal suolo. D'altronde i vincoli reali che abbiamo sono punti materiali, veri pali, mentre nei modelli possiamo alzare a piacimento oltre le restrizioni pratiche che abbiamo nella realtà.
Ma è possibile una differenza così abissale o devo iniziare a sospettare che non essendo MMANA più aggiornato da anni le sue previsioni vadano prese con le pinze e sia ora di passare ad altro software?

A ogni modo anche in questo confronto non c'è differenza nei contatti ai bassissimi angoli lungo la linea di orizzonte mentre in skip ionosferico la cornuta lungo le sue due direzioni preferenziali sembra molto vantaggiosa rispetto a una Skylab-M400 Starduster e simili.

165RGK591

Il mio dipolo a V accorciato per i 20 metri... e mappa degli operatori ft8 ricevuti nelle ultime 24 ore.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

165RGK591

stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

ik2nbu Arnaldo

Citazione di: 165RGK591 il 02 Giugno 2021, 10:59:00
Rigorosamente Home Made...
Usti , hai scritto tu il software FT8 ??   [emoji1]

Riprova in fonia SSB e poi posta lo stesso grafico per confrontarlo.

dattero

Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 02 Giugno 2021, 11:17:34
Usti , hai scritto tu il software FT8 ??  [emoji1]

Riprova in fonia SSB e poi posta lo stesso grafico per confrontarlo.
ti quoto al 100% 
FT8!!! in 20 metri basta un pezzo di filo per "ricevere" !!!
FT8 non è di certo il modo di emissione per qualificare la bontà di una antenna

1vr005

Però bisogna ammettere che dove non ci sono, FT8 e 20 metri non inventano i segnali.  [emoji1]
È interessante rilevare il deserto di stazioni in Russia Asiatica e Africa.

kz

dattero e IK2NBU attendiamo con interesse i vostri risultati in FT8 in 20m, ma va bene anche in fonia SSB, con "un pezzo di filo".

165RGK591

A volte un certo sarcasmo è davvero antipatico...
l'antenna è home made, il software ft8 non l'ho scritto io e quella mappa l'ho presa su pskreporter.
ho scritto per testimoniare la validità del tipo di antenna di cui si stava parlando peraltro di un altra banda.
In ultimo sottoscrivo il post di KZ, aspettiamo tutti con ansia i vostri risultati in FT8 cosi poi vediamo chi è il piu bravo!
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

ik2nbu Arnaldo

La morte del radiantismo ?   vincere facile !

E lo scrive uno che ha fatto PSk31 e Packet per 20 anni, quindi nessuna preclusione ai modi digitali da parte mia. Semplicemente fare FT8 è come correre da ciclisti "bombati", certo che i risultati DX arrivano, ma non dipendono certo dalle gambe di chi pedala.

dattero

#51
Citazione di: kz il 02 Giugno 2021, 11:38:51
dattero e IK2NBU attendiamo con interesse i vostri risultati in FT8 in 20m, ma va bene anche in fonia SSB, con "un pezzo di filo".
Citazione di: 165RGK591 il 02 Giugno 2021, 11:50:27
A volte un certo sarcasmo è davvero antipatico...
l'antenna è home made, il software ft8 non l'ho scritto io e quella mappa l'ho presa su pskreporter.
ho scritto per testimoniare la validità del tipo di antenna di cui si stava parlando peraltro di un altra banda.
In ultimo sottoscrivo il post di KZ, aspettiamo tutti con ansia i vostri risultati in FT8 cosi poi vediamo chi è il piu bravo!

da parte mia non vedrai mai a log un collegamento in FT8, ma non dovete prendervela se alcuni di noi non piace fare FT8 e lo reputano la fine del radiantismo!
E' un dato di fatto , ripeto, dichiarare la bontà di una antenna facendo FT8 non ha nessun valore costruttivo, FT8 è nato per l'utilizzo in assenza di propagazione , almeno era quello che sperava il creatore, ma non mi divulgo sulla questione FT8, non è sede , qui si parla di antenne .
Ora c'è una discreta apertura in 10/11 metri accendete le radio , prendete il microfono e chiamate , qualcuno vi risponderà. 
Nella zona 2 arriva bene il sud e la Sardegna , sia in verticale che con il dipolo a V

kz

#52
queste sono risposte "religiose" destituite di qualunque significato e contenuto tecnico.
non vi piacciono i modi digitali? benissimo, ma questo non vi dà la licenza di svilire chi li usa anche per testare le antenne.
(anche...)

dattero

Anzi devo aggiungere che il sw per FT8 lo apro , lo uso per capire dove puntare le antenne, un pò come i beacon , poi mi sposto in fonia sperando in qualche buon OM che mi risponda.

dattero

Citazione di: kz il 02 Giugno 2021, 12:12:49
queste sono risposte "religiose" destituite di qualunque significato e contenuto tecnico.
non vi piacciono i modi digitali? benissimo, ma quasto non vi dà òla licenza di svilire chi li usa anche per testare le antenne.
(anche...)
a me piacciono tantissimo i modi digitali, li faccio tutt' ora , solo FT8 non pratico, ma non condanno chi lo usa, condanno come si usa!!  sono 2 cose differenti.

165RGK591

Citazione di: dattero il 02 Giugno 2021, 12:10:36
da parte mia non vedrai mai a log un collegamento in FT8, ma non dovete prendervela!
Invece piangiamo tutti...
cosa ti fa credere che ci frega qualcosa dei tuoi log in ft8 o in generale?
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

165RGK591

Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 02 Giugno 2021, 12:07:41
La morte del radiantismo ?   vincere facile !

E lo scrive uno che ha fatto PSk31 e Packet per 20 anni, quindi nessuna preclusione ai modi digitali da parte mia. Semplicemente fare FT8 è come correre da ciclisti "bombati", certo che i risultati DX arrivano, ma non dipendono certo dalle gambe di chi pedala.
di certo non si fa una buona propaganda per quelli che vorrebbero avvicinarsi al radiantismo con dei post come i tuoi.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

dattero

Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 02 Giugno 2021, 12:07:41
La morte del radiantismo ?  vincere facile !
OT ON
io speravo fosse momentanea , invece vedo crescere l'uso , soprattutto dai nuovi OM , forse perchè derivano da tanta tecnologia , pc , smartphone, ecc.

Che poi mi sono sempre detto : chissà mai JS8CALL non ha mai preso piede come FT8, pur usando lo stesso modo.  Sarà perchè ha troppe macro da usare per portare a termine un qso?? troppi Click??
OT OFF

dattero

Citazione di: 165RGK591 il 02 Giugno 2021, 12:20:03
Invece piangiamo tutti...
cosa ti fa credere che ci frega qualcosa dei tuoi log in ft8 o in generale?
ho scritto male , non intendevo in quel senso rivolto a me . vado a correggere

dattero

Citazione di: dattero il 02 Giugno 2021, 12:26:59
ho scritto male , non intendevo in quel senso rivolto a me . vado a correggere

ho corretto , ora si capisce meglio
Citazione di: dattero il 02 Giugno 2021, 12:10:36
da parte mia non vedrai mai a log un collegamento in FT8, ma non dovete prendervela se alcuni di noi non piace fare FT8 e lo reputano la fine del radiantismo!
E' un dato di fatto , ripeto, dichiarare la bontà di una antenna facendo FT8 non ha nessun valore costruttivo, FT8 è nato per l'utilizzo in assenza di propagazione , almeno era quello che sperava il creatore, ma non mi divulgo sulla questione FT8, non è sede , qui si parla di antenne .
Ora c'è una discreta apertura in 10/11 metri accendete le radio , prendete il microfono e chiamate , qualcuno vi risponderà. 
Nella zona 2 arriva bene il sud e la Sardegna , sia in verticale che con il dipolo a V

kz

visto che è un thread sul dipolo rigido a v per gli 11 metri e visto che Paolo 165RGK591 ha mostrato il suo esemplare autocostruito per i 20m , analogo agli 11m poiché accorciato, con i collegamenti effettuati in  FT8, non si capisce cosa c'entrino le vostre critiche al FT8 o il sarcasmo sull' home made.
sembrano prese di posizioni religiose.
quello di 165RGK591 era un esempio pratico delle prestazioni di un dipolo rigido a V.

spesso certe affermazioni definiscono più chi le emette che chi ne sarebbe l'oggetto.

dattero

Citazione di: kz il 02 Giugno 2021, 13:55:55

quello di 165RGK591 era un esempio pratico delle prestazioni di un dipolo rigido a V.


ok , come volete , da oggi come metro di misura per le prestazione di una antenna faremo riferimento al modo operativo FT8!!

a parte tutto il sarcasmo contro gli obbiettori di coscienza e ritornando alla antenna in oggetto, DIPOLO A V PER 11 METRI, andrà benissimo !! del resto la mia cornuta in 10 metri  (vicino agli 11 metri) lavora benissimo in dx , non tanto in locale dove è preferibile la verticale.

165RGK591

per misurare le prestazioni di un antenna bisogna usare gli strumenti adeguati, fare una campagna di misura possibilmente stratificata conoscendo esattamente tutti i parametri del collegamento, potenza in trasmissione, perdite dei cavi attenuazione di tratta etc etc etc, se vogliamo andare sul tecnico, ma se rimaniamo con i piedi per terra, ci accontentiamo degli strumenti che abbiamo a disposizione, e la mappa che ho fatto lo sbaglio di mettere sul post, ci da un idea di cosa quell'antenna possa "ricevere" con i segnali FT8 a disposizione 24 ore su 24.
Da dire anche che tutti quei pallini gialli, sono i segnali FT8 ricevuti dall'antenna in foto, convertiti da un UPCONVERTER che ha una perdita di conversione media di 8,5 dB e da un dongle SDR V3 comandato da un server Debian.
Secondo me non è la morte del radiantismo, ma mera cocciutaggine di chi vuole rimanere attaccato alle abitudini, di chi dice che se non fai il qso anche a costo di "sovramodulare" o come si dice "bucare il pile up" chiunque stia rispondendo allo stesso collega, allora non sei un vero OM.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

165RGK591

Mi sono comunque dimenticato di fare i complimenti a Maurizio per l'ottima realizzazione.
se ritrovo le foto e ti fa piacere, ti faccio vedere come l'ho realizzata io.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

1vr005

Citazione di: 165RGK591 il 02 Giugno 2021, 19:40:24
Mi sono comunque dimenticato di fare i complimenti a Maurizio per l'ottima realizzazione.
se ritrovo le foto e ti fa piacere, ti faccio vedere come l'ho realizzata io.
Io sono curioso di vedere la tua base.
Avrei a disposizione diversi di questi, che mi ha regalato IU3BRB qualche anno fa.

Dimensioni circa 16 cm, 14 cm, 14 cm e spessore 1,5 cm. Per gli 11, 6 e 2 metri dovrebbero andare bene. Non so esattamente quale materiale plastico sia. Ma già il colore è incoraggiante. Se non è nero, non ci hanno messo carbonio per renderlo nero.

dattero

Citazione di: 165RGK591 il 02 Giugno 2021, 19:30:51


Secondo me non è la morte del radiantismo, ma mera cocciutaggine di chi vuole rimanere attaccato alle abitudini, di chi dice che se non fai il qso anche a costo di "sovramodulare" o come si dice "bucare il pile up" chiunque stia rispondendo allo stesso collega, allora non sei un vero radioamatore.

non è questione di cocciutaggine !!
Lo scritto sopra , non è il modo ft8 che non digerisco è il modo con cui viene usato, ormai il radioamatore FT8ista accende prima il PC poi la radio , ma la radio la può tranquillamente mettere nel cassetto (metaforicamente) perchè non andrà con il ditino a cercare con il vfo il segnale , non si sbatte più, non lo dico io , lo dicono loro in frequenza , sentito più volte nei qso ortaioli in vhf dichiarare di avere PC e radio hf messi in FT8 e ogni tanto andavano a vedere cosa avevano collegato (il PC), ma va bene !! ognuno fa quel che vuole con la radio/pc .
Questo è il mio ultimo intervento fuori tema (dipolo a V)
73 a tutti.

dattero

per essere in tema e visto che piace anche a me costruire sono andato a fare la foto della piastra per la cornuta 30 60 in costruzione . I collari sono da 45 mm

kz

Citazione di: dattero il 02 Giugno 2021, 20:25:05
sentito più volte nei qso ortaioli in vhf dichiarare di avere PC e radio hf messi in FT8 e ogni tanto andavano a vedere cosa avevano collegato (il PC)

ecco, lo hai ammesso, non ti offendere se ti si dice che è un tuo problema religioso, perché non hai la benché minima idea di quale attività stiamo facendo, con che mezzi, in che modi: 165RGK591 ha solo osato presentare i risultati in ricezione con il suo dipolo, ma alla parola "FT8" vi si accende un recettore nel cervello e non potete controllarvi.

165RGK591

il riferimento a cocciutaggine non era rivolto a te dattero, e ripeto, come sapientemente esposto dal mio amico KZ, la mappa non è riferita al mio pc, ne tantomeno alla mia radio, ma è il risultato del sistema che insieme abbiamo messo su, al quale, proprio per capire cosa poteva ricevere, abbiamo collegato Pskreporter.
Avendo una propensione per l'informatica e pc, mi piace questo modo di esplorare lo spettro RF, ma quando faccio dei collegamenti in 
con la mia radio, io sono davanti alla pagina di wsjt-x e affianco alla radio, con il secondo monitor metto a log i collegamenti e visito le pagine dei colleghi appena collegati.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

165RGK591

ho usato un tagliere per uso alimentare in polietilene da 1,5 cm di spessore, tubi in alluminio da 16 mm per i radiali,  barra tonda in Delrin per il supporto delle bobine di carico e isolatori per antenna da 16 mm.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL