Nuova stazione CB

Aperto da Mario Landoni, 25 Ottobre 2020, 21:40:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Mario Landoni

Buona sera mi presento mi chiamo Mario 47 anni,
sono di Varese e vorrei entrare a far parte di questa famiglia di radioamatori,
per cominciare però mi devo costruire una radio fissa dunque antenna alimentatore radio ecc.
qui vi chiedo un aiuto vorrei acquistare qualcosa di giusto per un principiante... magari usato chiedo il vostro consiglio
sicuramente la vostra esperienza mi illuminerà e non mi farà sbagliare nell'acquisto-

73 Mario


ik2nbu Arnaldo

Mario ,

la prima cosa è l'antenna, come sei messo a riguardo ?


  • Antenna su Tetto della casa / terrazzo o  balcone ?
  • Abiti in condominio / Villetta a schiera o Casa singola indipendente ?
  • A che piano stai ?
  • Quanto cavo in metri ci vuole ad arrivare sul tetto ?

Una volta scelta ed installata antenna, la radio arriva dopo.

Mario Landoni

Ciao, villetta singola su 2 piani antenna su tetto cavo 5 max 10 metri

ik2nbu Arnaldo

[emoji93] Sei in una situazione ideale [emoji294]

a) per traffico locale e Dx Europa, scegli una:
Antenna 5/8 verticale su palo di 6 metri,  ovvero antenna posta ad almeno 5 metri dalle tegole

b) Per solo DX extra Europa (quando c'è propagazione) :
Antenna direttiva 2-4 elementi con rotore per girarla in direzione.

Visto che sei all'inizio, la soluzione A è la+ versatile, se trovi le antenne Lem o Sirio 16 radiali meglio:

https://www.amazon.it/SIRIO-2016-Antenna-C-B-Verticale/dp/B009R7RC26/ref=pd_lpo_107_t_0/259-8750940-8811653?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B009R7RC26&pd_rd_r=e7a6f6d4-dadb-4c72-908b-df05cb02b113&pd_rd_w=JY3Av&pd_rd_wg=WAxZ2&pf_rd_p=3445fbfe-ec7c-415a-923d-008a660451c3&pf_rd_r=QJEEB8HMXSJCF6TESBS2&psc=1&refRID=QJEEB8HMXSJCF6TESBS2

Cercale usate anche su Ebay.

73 Arnaldo ik2nbu


IT9ACJ ROBERTO

un attimo chiariamo, lui ha detto che vuole entrare nel mondo dei radioamatori,,, attenzione ce differenza tra Radioamatori e cb.
i cb sono gli utilizzatori della classica banda cittadina o quelli che hanno il baracchino.
i radioamatori sono quelli che tramite esami previo studio di determinate materie hanno una scelta vasta di frequenze (non gli 11 metri)  su cui operare.
devi specificare su quale frequenze vuoi operare
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx

kz

Citazione di: IT9ACJ ROBERTO il 26 Ottobre 2020, 08:37:44
devi specificare su quale frequenze vuoi operare
scusa ma questa specifica non avrebbe alcun senso: chiunque non abbia patente, nominativo e AG  può operare solamente in CB e PMR446; quindi la richiesta di avvicinarsi al mondo dei radioamatori attraverso l'uso della CB è corretta.
comunque nel D.LGS. 259/2003 l'articolo 145 relativo alla CB è nel capo VII dedicato ai radioamatori.


ik2nbu Arnaldo

Io ho seguito il titolo del post di Mario:  " Nuova stazione CB" 

spero di aver interpretato bene , ovvero stazione in 27 mhz. [emoji1]

73 Arnaldo ik2nbu


(Surplus)

73's..
Infatti, il titolo del post e' " Nuova stazione Cb ".....

E quindi c'e' poco da rimarcare, quindi il Sig. Mario intendeva quella tipologia, se poi e' il contrario sara' lui a correggere ..

Piuttosto...

OFF TOPIC)

Leggendo le varie risposte, ed in particolare una.. Ma allora ?? hanno liberalizzato pure l'USO della DIRETTIVA anche nella 27??
Sarebbe una bella cosa per chi potrebbe permettersi nell'installazione ...

Cosi' per mia personale info, dal momento che son fuori dalle varie Modifiche Legislative....

Ora per favore, non uscite con quelle storie che la legge in merito " si capisce ma e' molto vaga".. e di conseguenza ognuno di noi la intraprende a proprio piacimento e convenzione...giusto per rappacificarsi con l'animo, ed essere tranquilli ad eventuali
controlli......Cioe' e' SCRITTO  NERO SU BIANCO.. che l'operatore CB  e' autorizzato all'uso di Antenna DIRETTIVA??

Si puo'  SI .. o NO ....???

Pura, mia curiosita'..
Anche se la cosa non mi tange.. ma potrebbe essere utile, per varie proposte ad NUOVI CB e a chi si presenta con...

" aiuto che antenna usare in CB "....( a prescindere dalle varie locazioni)..
Fine Off topic..

73's
Sono sempre io..

Mario Landoni

#8
Buon giorno, vi ringrazio x le risposte, confermo stazione 27 mhz. e come detto all'inizio sono un " dilettante allo sbaraglio " necessito di info su come iniziare cosa mi occorre dal tipo di antenna allo strumento di utilizzo...non vorrei partire dal top pensavo anche a dell'usato tenuto bene .
Abito in una casa singola su 2 piani l'antenna la vorrei mettere sul tetto ( sento opinioni che dicono distanti da tv parabole ecc. ecc. io ho antenna TV parabola satellitare e Eolo banda larga )come ricevente cosa mi consigliate ?alimentatore? rosmetro? ho una buona manualità sono perito elettrotecnico anche se faccio lavoro totalmente differente......però impianto elettrico allarme casa quasi interamente domotica  con Nice e Alexa ecc. fatta interamente da mè dunque mon dovrei aver paura con cavi saldature ecc.
il mio problema e partire giusto senza strafare con il vostri sapienti consigli che spero vivamente mi continuerete a dare
per ora un grande 73  Mario

kz

Citazione di: (Surplus) il 26 Ottobre 2020, 13:56:10
Ora per favore, non uscite con quelle storie che la legge in merito " si capisce ma e' molto vaga".. e di conseguenza ognuno di noi la intraprende a proprio piacimento e convenzione...giusto per rappacificarsi con l'animo, ed essere tranquilli ad eventuali
controlli......Cioe' e' SCRITTO  NERO SU BIANCO.. che l'operatore CB  e' autorizzato all'uso di Antenna DIRETTIVA??

Si puo'  SI .. o NO ....???

ciao Surplus, questa è una di quelle questioni che mi appassionano: l'utente CB può o non può usare la direttiva?
In passato, è un segreto di pulcinella, chi aveva intenzione di usare una direttiva in banda CB chiedeva la concessione di nominativo SWL e poteva installare ciò che voleva, non lo avrebbe potuto usare in trasmissione ma le verifiche erano abbastanza sporadiche, anzi estremamente rare, e le due concessioni non erano in conflitto..
Nella normativa più recente non si fa alcun cenno alle direttive e al loro uso, i divieti risalgono ai tempi remotissimi della regolamentazione dell'uso della CB tramite Decreto Ministeriale (del 1973?).
L'unico divieto che rimane esplicito ("sussiste") è il divieto di trasmissioni internazionali, che come sai bene, dal tuo QTH, alcune volte è un divieto abbastanza ridicolo.
(in Gallura l'unica volta che ho ascoltato una comunicazione tra due CB, due camionisti sardi, ero a Luogosanto, ma a ogni ora si possono ascoltare Corsi, francesi, abitanti dello stato spagnolo, etc, fortissimi e su tutti i canali).
Quindi il punto centrale sarebbe se dobbiamo ancora considerare come fonte del diritto, e teoricamente la risposta è "sì" visto che non mi pare sia stato eplicititamente abrogato, il vetusto DM degli anni '70, oppure avvalerci di un'interpretazione più attuale della legge.
Ovvero l'antica dialettica tra "tutto quel che non è vietato è concesso" e "tutto quel che non è concesso è vietato".

Marco De Caprios

Alimentatore da 10A almeno.
CB (apparato) a 40 ch 5W (quelli con più canali e più w non sono autorizzati) magari con SSB.
Antenna 5/8 ma va bene anche una Ground Plane.
cavo va bene rg58 se non superi i 20m altrimenti ce ne sono di più performanti (ma più costosi).
rosmetro va bene qualunque anche usato, per quello che serve va bene anche uno da pochi euro.
Puoi trovare tutto usato su eBay o altri portali di usato (anche nel mercatino qui sopra) risparmiando un bel po'. Intanto inizi poi se prosegui e la passione aumenta puoi espandere migliorare cambiare (per esempio puoi prendere un microfono preamplificato).
Auguri.

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile


(Surplus)

#11
Citazione di: kz il 26 Ottobre 2020, 15:29:33
ciao Surplus, questa è una di quelle questioni che mi appassionano: l'utente CB può o non può usare la direttiva?
In passato, è un segreto di pulcinella, chi aveva intenzione di usare una direttiva in banda CB chiedeva la concessione di nominativo SWL e poteva installare ciò che voleva, non lo avrebbe potuto usare in trasmissione ma le verifiche erano abbastanza sporadiche, anzi estremamente rare, e le due concessioni non erano in conflitto..
Nella normativa più recente non si fa alcun cenno alle direttive e al loro uso, i divieti risalgono ai tempi remotissimi della regolamentazione dell'uso della CB tramite Decreto Ministeriale (del 1973?).
L'unico divieto che rimane esplicito ("sussiste") è il divieto di trasmissioni internazionali, che come sai bene, dal tuo QTH, alcune volte è un divieto abbastanza ridicolo.
(in Gallura l'unica volta che ho ascoltato una comunicazione tra due CB, due camionisti sardi, ero a Luogosanto, ma a ogni ora si possono ascoltare Corsi, francesi, abitanti dello stato spagnolo, etc, fortissimi e su tutti i canali).
Quindi il punto centrale sarebbe se dobbiamo ancora considerare come fonte del diritto, e teoricamente la risposta è "sì" visto che non mi pare sia stato eplicititamente abrogato, il vetusto DM degli anni '70, oppure avvalerci di un'interpretazione più attuale della legge.
Ovvero l'antica dialettica tra "tutto quel che non è vietato è concesso" e "tutto quel che non è concesso è vietato".
@KZ...Ciao
Condivido il tutto, quindi rimaniamo sempre nel beneficio del dubbio " Forse " Si  & No.. o non si sa'....
Piu' che altro il discorso, e' per dare un Giusto consiglio ai New Entry, che  numerosi si affacciano su questo Forum, e altri..

Per Quel che mi riguarda, io HO SEMPRE utilizzato La direttiva, nella 27 mhz , ma il mio uso era solo quello di fare collegamenti a  lunga distanza ...  e non fare qso locale , per quello c'era la Mantova..
Quindi ai tempi, ( 40 anni fa ), passibile di mega Sanzioni e denunce.. l'unica mia fortuna era di abitare in zone remote lontano da centri abitati.. e poco frequentati.. Comunque.. altri tempi dove la Propagazione anche sugli 11 mtr la faceva da Padrona..
Rientrando in Topic..
SCONSIGLIO vivamente al Sig. Mario, l'acquisto di baracchini usati, soggetti da scaccivitamento feroce di molti ragazzotti.. improvvisati come tecnici elettronici.. [emoji33]
o quanto meno, la compera da gente sconosciuta..o al buio dai vari siti online..
Pertanto consiglio il rivolgersi a rivenditori dove rilasceranno dovuta garanzia anche sull'usato, oppure da gente FIDATA
a livello di parenti, conoscenti, o amici, facilmente raggiungibili in caso malfunzionamento ...
Poi per il resto, Mario il Forum e' PIENO di discussioni in merito, basta aver pazienza e leggere..
L'antenna te la puoi fare tu, per i tuoi gusti, ma sappi che e' la cosa PIU' importante di tutto il resto..
Qui riceverai dei Ottimi consigli, ma pondera bene all'atto dell'Acquisto..
Ti auguro un buon proseguo di avventura , radiantistica ....

73's
Sono sempre io..

Marco De Caprios

io sono di parere diametralmente opposto. Consiglio vivamente di acquistare usato almeno per il primo apparato. risparmierà soldi per acquistare accessori e avrà un oggetto che se deciderà di cambiare non sarà costato un patrimonio. sono quasi 3 anni anni che acquisto apparati usati su eBay ed ho avuto un solo inconveniente risolto con il rimborso. Non stiamo parlando di apparati hf che costano cifre importanti ma baracchini che si trovano a meno di 50€. Che funzionano ancora perfettamente e sono facilmente riparabili. eBay da ampie garanzie se si paga con PayPal e il rimborso e garantito e immediato se l oggetto non risponde a quanto dichiarato.

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile



Mario Landoni

Mi è  stato proposto consigliato un TS140S come entry level 250/280 euro....mi sembra esagerato come primo approccio oppure sono io che sono con idee sbagliate dei prezzi,secondo voi su che  budget devo stare? Mi consigliate qualche ricevente ( sigla ) per iniziare,grazie

Marco De Caprios

cioè vuoi partire subito con un HF (anche se vecchio) ?
A quale scopo ? A questo punto spendine 170 e ti compri un ss6900 nuovo.

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile


ik2nbu Arnaldo

Citazione di: Mario Landoni il 26 Ottobre 2020, 20:45:17
Mi è  stato proposto consigliato un TS140S come entry level 250/280 euro....mi sembra esagerato come primo approccio oppure sono io che sono con idee sbagliate dei prezzi,secondo voi su che  budget devo stare? Mi consigliate qualche ricevente ( sigla ) per iniziare,grazie
Il kenwood TS140S è una radio HF da 0 a 30 Mhz, non è un CB che fa solo la 27/28 Mhz

Qui c'è già un vecchio post a riguardo:  https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=15167.0

Vale comunque quei soldi se ben tenuto (da 250 a 300 euro max) , ma tieni presente che:

a)  devi aggiungere un alimentatore da almeno 30/40A 13,5V
b)  In AM sui canali CB devi trovare il microfono adatto ( ideale un vecchio MC-50 o MC-60) perchè la modulazione
    di quelle radio anni 80, in ampiezza modulata non era il massimo, a meno di tenere molto basso il carrier.

Qui ci sono varie info e modifiche fatte sul TS140:

https://www.radioamatore.info/ricetrasmettitori-2/37-kenwood/1155-kenwood-ts-140s.html

Ovviamente sulle bande non CB , lo dovrai usare solo per fare ascolto !

73 Arnaldo ik2nbu

PS: Ho avuto la direttiva SIGMA 4 elementi Yagi ( antenna veramente tosta e robusta ) per la 27 montata al 5° piano a Milano dal 1976 al 1982, non ero ancora radioamatore, facevo i DX CB come Alfa Tango e sinceramente mai avuto un problema. Nè il Club CB 27 a cui ero iscritto da ragazzino, mi ha detto che le direttive non erano a norma in quegli anni. Beata ignoranza [emoji18]

M74

Sarò strano io però in una "nuova stazione cb" almeno un apparecchio omologato ci dovrebbe essere...poi ognuno fa quello che gli pare.

kz

Citazione di: M74 il 27 Ottobre 2020, 10:06:18
Sarò strano io però in una "nuova stazione cb" almeno un apparecchio omologato ci dovrebbe essere...poi ognuno fa quello che gli pare.
concordo, inoltre con 250 euro ci si riesce a comprare tutta la stazione (apparato, antenna, alimentatore, accessori)

HAWK

#18
Le cose sono 2.
Ho il collega ha necessità di un propedeutico sostanziale, prima di spendere male e con cardiopalmi quando sentirà bussare alla porta, o sa quello che fa...più di quello che pensiamo Noi.

Roger Kappa, è una piattaforma che bastano 2/3 giorni a leggere bene e si capisce subito cosa e dove si può arrivare mettendosi davanti ad uno specchio.
[emoji85]  [emoji86]  [emoji87]


kz

Citazione di: IZ1PNY il 27 Ottobre 2020, 11:07:58
con cardiopalmi quando sentirà bussare alla porta

dopo guns of Brixton, guns of Varese?

HAWK

Oggi non ho in disponibilità la sfera di cristallo... [emoji12]

Ma mi piace addurre ad un detto latino:
Nullius in verba. [emoji106]
KZ caro amico mio. [emoji56]