Barra Mobile, alimentazione e Antenna

Aperto da Pantografo56, 23 Agosto 2020, 11:18:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Pantografo56

Salve a tutti, vorrei installare una radio CB nella mia multiplona, prima serie, anno 2000. La radio la possiedo e mi chiedevo come fare per prendere la corrente di alimentazione. Ho sentito qualcuno dire che bastava semplicemente prendere la corrente dalla presa accendisigari, qualcun altro che mi diceva che forse era meglio arrivare alla batteria, vorrei saperne di più proprio perchè non vorrei combinare guai o pasticci.

Poi un altra informazione che vorrei chiedervi riguarda l'antenna da scegliere, con estrema franchezza non saprei proprio come muovermi e fare scelte senza un minimo di scienza non mi farebbe molto piacere, vorrei evitare di creare buchi e buchetti sul tettuccio perchè mi viene difficile, ho visto antenne con basi magnetiche ma non saprei quale scegliere, non credo di avere vincoli di altezza ne tanto meno mi faccio problemi su una eventuale veste estetica della macchina (tra l'altro la multipla appartiene oggettivamente alle macchine più brutte di sempre marcate FIAT) proprio per questo sapreste/potreste darmi dei suggerimenti in merito alla scelta di una antenna piuttosto che un altra?

Vi ringrazio di vero cuore.


pat0691

L'alimentazione dell'apparato e' sempre bene prenderla diretta dalla batteria. Non serve un cavetto bipolare, ma puoi prendere solo il positivo dal + della batteria. Il nagativo puoi prenderlo da un qualsiasi punto (scocca, dado, bullone...) nelle immediate vicinanze della radio. Fai che il cavo del positivo sia di dimensioni generose, ti tornera' utile un domani se vorrei mettere un amplificatore lineare.
Per l'antenna vedi tu. Puoi anche usarne una su base magnetica, se non vuoi forare il tetto. Non prenderne una molto corta che avra' un rendimento scarso. Piu' lunga e' meglio e'.

kz

Multipla Diesel o metano?
La presa accendisigari spesso "tira dentro" una gran quantità di disturbi, per questo si consiglia di prendere l'alimentazione direttamente dalla batteria, proteggendo la linea con fusibili adeguati; su quel tipo di auto non dovrebbe essere un lavoro difficile o costoso.
In alternativa puoi prendere la corrente dalla scatola dei fusibili dell'abitacolo: esistono degli appositi ponticelli facili da installare ma non del tutto sicuri e che non ti mettono al sicuro dai disturbi.
La presa accendisigari, che purtroppo ho sempre usato anche io, deve essere la tua ultima risorsa.
Per l'antenna io consiglio sempre la Sirio ML145 con la sua base magnetica o con una base magnetica più grande: io ne ho un clone economico cinese e funziona molto bene, ha un ottimo rapporto qualità prezzo; solo bada che sia la Sirio originale con la sua targhetta, è un'antenna molto copiata e spesso i cloni non sono all'altezza (si fondono le bobine).

Ps: pat0691 buona domenica

HAWK

Ciao.

Per l'alimnetazione, lascerei perdere la presa ad accendisigari, per ovvi motivi tecnici.
Potresti sentire in radio i disturbi elettrici del motore, presa non filtrata, troppo volante, va bene per installazioni di emergenza...

Meglio andare alla batteria del veicolo, essa oltre che darti alimentazione giusta, fa da capacità, condensatore, quindi ti filtra eventuali disturbi captati, passanti dal cavo di corrente continua della radio.
Mettendo fusibili sia sul negativo che positivo...

Su base magnetica, ti consiglio una della SIRIO Turbo, di varie altezza, ma non meno di 1.5 mt, o al minimo la 1000, abbattibile se non togli la base dal tettuccio...ne uso una sulla macchina di mio figlio con un Grant omologato, va benissimo, puoi ritoccarla in aratura con la brugola in dotazione.

La posizione dell' antenna preferibile è a centro tetto.

Sia per la lontananza dal motore, sia in quanto la massa del veicolo fa da equilibrio sul rendimento ricettivo, dove c'è più massa fisica del veicolo riceve meglio.

Se la metti dietro, riceve melio davanti e vice versa...poi dipende da tè, come vuoi andare.

Per il momento questi sono i suggerimenti appositi.

L' amico KZ è stato più veloce a rispondere mentre scrivevo...ottimo.


HAWK

2 foto...una afferente all'antenna suggerita, base magnetica non meno di 15 cm di diametro, per tenuta e rendimento, fusibile che metto nei miei veicoli per alimentazione radio.

Pantografo56

Davvero un immenso piacere leggere i vostri contributi ed i vostri suggerimenti, è da parte mia un onore. La mia  è una multipla Diesel, JTD 105 una instancabile mula da fatica con a carico oltre 400 mila km.

Chiedo scusa per l'ignoranza ma volevo a questo punto chiedervi come impostare, più nello specifico lo schema elettrico, che tipologia di fili comprare, dove posizionare, quindi, il fusibile.


HAWK

Nulla di trascendentale, quanto semplice.

Cavi rosso e nero, almeno da 4 mm. a filo di diametro, da 6 difficilmente passano dal vano motore all'abitacolo.

I fusibili appena, o più vicini possibile alla batteria...sempre meglio a monte del cavo, si sa mai.

Puoi usare quelli a innesto da auto come ho fatto io, volanti o ancorati alla stessa batteria, vedi foto...

Almeno da 15 ampère, poi dipende cosa ci attacchi al cavo...se non metti lineari dai un valore da 5...dovrebbero tenere.

I cavi, li puoi fare entrare da un passante in gomma assieme ad altri del veicolo dentro l'abitacolo,

Non conosco il mezzo, ma troverai sicuramente i fasci di cavi passanti.

Ti posto delle foto di porta fusibili, di solito si mettono sul positivo, MA, meglio metterlo su tutte due le polarità....

Passato il cavo magari sotto il cruscotto, dal vano motore, metti un mammout per fili elettrici e avviti tutto...cavo dalla batteria e cavo finale della radio...


joe_falchetto

Dunque perquanto riguarda l'alimentazione, mi aggrego giustamente a tutti, ti conviene tirare i cavi di alimentazione direttamente dalla batteria. Per l'antenna, da buon radioamatore ti dico che è l'elemento più importante, se on vuoi bucare il tettuccio dell'auto ci sono molti supporti he possono essere fissati sul portellone del baule (per aume tate il piano di massa, come ho fatto io, ti basta un cavetto fissato da un capo alla carrozzeria dell'auto e l'altro al supporto dell'antenna)

inviato MAR-LX1B using rogerKapp mobile


BarboneNet

ciao, io sulla mia qubo ho preso l alimentazione dai cavi che vanno all accendisigari....diciamo che sulla qubo c'é la predisposizione per un secondo accendi sigari, e l ho presa da li l alimentazione!

per antenna, visto la macchina vecchia e datata, penso che nn ti fai storie di doverla rivendere....a questo punto vai di foro a centro tetto e antenna telecom ls 145....la soluzione con foro ti permette di avere una antenna montata al meglio e quindi ricevere e trasmettere meglio.

io con crt ss 7900 e 30w in ssb ho gia preso spagna, portogallo, inghilterra, irlanda....
Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

kz

#9
Credo che anche la Multipla abbia la presa accendisigari posteriore o la predisposizione, tra gli optional c'era il frigo.
Va considerato che spesso le auto con motori diesel common rail producono una gran quantità di disturbi RF (terribili gli iniettori), quindi usare la presa accendisigari aumenta la probabilità di "tirarli dentro" la radio, per contro buona parte di tali disturbi entrano comunque dall'antenna percui bisogna conviverci.
Il Qubo di cui BarboneNet ha pubblicato la foto è un modello con motore a metano, suppongo il fire 1400, che di suo è più "silenzioso" del common rail anche se immagino che gli iniettori del metano si facciano sentire (sul tjet della 500L si sentono un pochino gli iniettori del GPL, quindi...)
Il consiglio dell'antenna telecom ls 145 è valido solo se il prezzo, compresa spedizione, è meno di 30 euro: per 40-45 euro ci si porta a casa la Sirio ML 145 che è lo stesso tipo di antenna ma di qualità migliore; è inutile stare a risparmiare 10 o 15 euro.
Bucare sì, bucare no: per iniziare è meglio usare una base magnetica adeguata all'antenna, le staffe da portellone spesso non hanno un collegamento di massa efficace e vanno settate con pazienza, a bucare si fa sempre in tempo e comunque se non si hanno le competenze adeguate si rischia di fare qualche schifezza.

BarboneNet

Citazione di: kz il 27 Agosto 2020, 09:52:44
Credo che anche la Multipla abbia la presa accendisigari posteriore o la predisposizione, tra gli optional c'era il frigo.
Va considerato che spesso le auto con motori diesel common rail producono una gran quantità di disturbi RF (terribili gli iniettori), quindi usare la presa accendisigari aumenta la probabilità di "tirarli dentro" la radio, per contro buona parte di tali disturbi entrano comunque dall'antenna percui bisogna conviverci.
Il Qubo di cui BarboneNet ha pubblicato la foto è un modello con motore a metano, suppongo il fire 1400, che di suo è più "silenzioso" del common rail anche se immagino che gli iniettori del metano si facciano sentire (sul tjet della 500L si sentono un pochino gli iniettori del GPL, quindi...)
Il consiglio dell'antenna telecom ls 145 è valido solo se il prezzo, compresa spedizione, è meno di 30 euro: per 40-45 euro ci si porta a casa la Sirio ML 145 che è lo stesso tipo di antenna ma di qualità migliore; è inutile stare a risparmiare 10 o 15 euro.
Bucare sì, bucare no: per iniziare è meglio usare una base magnetica adeguata all'antenna, le staffe da portellone spesso non hanno un collegamento di massa efficace e vanno settate con pazienza, a bucare si fa sempre in tempo e comunque se non si hanno le competenze adeguate si rischia di fare qualche schifezza.
Io vado da dio, nn si sente niente sono molto contento;)
Gli iniettori metano nn sono rumorosi come quelli gpl....comunque tirare 2 cavi dalla batteria, sicuramente male nn fa...
Pero a mio parere se gli iniettori disturbano, secondo me il disturbo entra anche se collegati direttamente alla batteria...potrei sbagliarmi, quindi nel dubbio io proverei(sono fatto cosi), se uno vuole andare sicuro, é bene seguire la vostra strada piu collaudata.

Per l antenna la sirio che consigli é pressoche simile alla mia....magari la qualita é superiore, ed in piu si ha la possibilita del magnetico....volendo anche lei si puo installare a centrotetto in un secondo momento;)

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg