Antenna HF, da dove iniziare?

Aperto da Gardellino, 29 Marzo 2020, 17:56:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gardellino

Salve. Da circa un anno sono radioamatore (venti anni fa avevo il CB). Mi diletto in VHF/UHF ma mi piacerebbe passare alle HF.
Vivo in collina, circa 350 metri in un terratetto, ho un buon giardino intorno e lo spazio non manca. Vorrei iniziare pensando a quale antenna scegliere e sono qui a chiedere consigli in merito. In casa vedono malvolentieri un'antenna grande sul tetto e di litigare proprio non ho voglia...
Potrei metterla un po' più distante da casa, alcune decine di metri. L'ideale dunque sarebbe un'antenna non verticale, io da "profano" avevo pensato a una G5RV ma voi sicuramente avete consigli migliori.

Cordiali 73

IU5MOT


pat0691

Ottima filare la G5RV, basta che la discesa a a scaletta non la fai venire giu vicino ad un palo metallico.
Altra opzione sarebbe una windom, altra filare con alimentazione a 1/3 della sua lunghezza. Un braccio da poco piu' di 24 metri e l'altro da poco piu' di 13, con un balun 6:1.
Con queste due antenne puoi spaziare su tutte le bande HF dai 10 agli 80 metri, basta che tu abbia un accordatore.
Le ho tutte e due da anni e vanno molto bene.

ik2nbu Arnaldo

La G5RV è un'antenna "tutto fare" , ma al ricevitore arriva di tutto senza filtro come per tutte le antenne multibanda.

Quanto spazio hai a disposzione in giardino ?

Hai delle bande preferite sia come orario che tipo di emissione ?

Arnaldo ik2nbu

Gardellino

In giardino spazio ne ho tanto, poi ovviamente però resta il discorso della distanza dall'antenna alla base che per non avere grandi perdite non vorrei metterla a cinquanta metri. Bande, beh, 20-40 e volendo anche la 80 mi piacerebbero (anche se mi piacerebbero tutte ovviamente... :D )
Come orario, dalle 17 al a mezzanotte il tempo si trova volentieri. ;)


ik2nbu Arnaldo

Hai 4 strade possbili per coprire le bande 20-40-80 senza usare delle verticali ( che in giardino vanno alla grande...)

- Palo centrale almeno 12 metri e dipoli a V invertita, ma essendo bassi sul terreno il rendimento sarà di conseguenza

- 2 Pali distanti almeno 40 metri e una filare windows con presa calcolata 1 a 6, tesa ad almeno 10 metri di altezza dal suolo

- Antenne Marconi a L invertita con partenza dal suolo verticale (fatto con tubo+canna da pesca) e filo orizzontale che si attacca ad un              albero  ( nel mio giardino ne ho 2 e sono quelle che mi rendono meglio in 20-40-60-80 metri, ma devi costruirti vari gruppi di accordo alla base dedicati a ciascuna banda, no balun.

- un bel loop magnetico di almeno 3 m d diametro ( se vuoi fare bene anche gli 80 )

Arnaldo ik2nbu

Niko Ft7B

#5
Per me una verticale canna da pesca in alluminio con i radiali di contrappeso interrati e fai dai 40m ai 10m senza problemi e per me in modo buono se non ottimo non so se la mia fa gli 80m forse se fosse in un giardino li farebbe in modo mediocre, per gli 80 un dipolo e fai tutto.

Saluti Nicola IU8NFN

Questa è la mia, sono foto del venditore ma è la stessa e ti posso dire che come è montata in modo molto approssimativo lavora in modo sorprendente sulle frequenze citate a 20cm da terra e 8 radiali buttati in mezzo al terrazzo per sotto le sedie e tavoli [emoji30]


inviato iPhone using rogerKapp mobile


pat0691

#6
Io sinceramente non capisco perche' a una persona dovrebbero interessare solo alcune bande HF e non tutte quelle disponibili, se con una sola antenna, inizialmente si possono fare un po' tutte.
C'e' sempre tempo di progredire successivamente.
Arnaldo...non arriva al ricevitore nulla che non arrivi con altre antenne e comunque con gli apparati di oggi problemi non ce ne sono.
Io credo che a un neo radioamatore, possa andare benissimo una filare multibanda per capire poi come possa aviluppare in futuro la proprie preferenze.


IK3OCA

Secondo me l'arte sta nello scegliere l'antenna migliore possibile (bisogna conoscerne molte) in relazione alla situazione esistente.

Non si tratta, quindi, di valutare l'antenna da sola, ma l'antenna inserita nel contesto.

Per andare sul pratico: a che piano è la tua stazione? La finestra è da un lato libero? E' possibile piantare un palo alto? Ci sono alberi? Eccetera.

Per esempio nel mio caso la migliore antenna possibile è stata una loop skywire.

Puoi mandare uno schizzo? Dati che la scelta dell'antenna è assolutamente determinante.

73 Rosario


Niko Ft7B

Sera Pat non si stava discutendo della bontà della g5rv ma del modo di installarla per fruttarla nel modo migliore per tutte le frequenze, sicuramente è un'antenna che va bene su tutte grazie alla scaletta da 300ohm è un accordatore anzi sicuramente va meglio ti tanti dipoli di marche blasonate, ma sai che per funzionare bene deve essere montata in un determinato modo perciò si sono date più varianti con altri tipi di antenne forse più performanti se si installano in modo più semplice che installare la g5rv in modo non consono tutto qui.

Nicola


inviato iPhone using rogerKapp mobile

pat0691

Ciao Nicola, la mia non era una risposta al tuo messaggio. Conosco benissimo la verticale di cui parli. E' una di quelle antenne che ho da almeno una quindicina di anni, insieme a molte filari.
Qualsiasi antenna funziona bene se ben installata e qualsiasi antenna funziona male se male installata. Su questo non ci piove.
Io personalmente, per una persona che ha molto spazio a disposizione, trovo molto piu' comodo installare una filare che una verticale.

Niko Ft7B

Sicuramente hai ragione poi la g5rv è un'antenna che mi è sempre piaciuta ma non ho mai avuto lo spazio e le altezze per montarla che è la cosa più importante, montarla almeno a 15-20 metri di altezza per farla andare come si deve perciò ho ripiegato su quella è sul dipolo eantenna. Come ha giustamente detto Rosario senza sapere come è la location dove montare l'antenna si possono fare solo congetture.

Nicola


inviato iPhone using rogerKapp mobile

LP_65

#11
Qual'e' il tuo budget?

Comunque sia ti offro le soluzioni che adotterei io premettendo che non amo i compromessi (ti fanno perdere solo tempo e soldi oltre ad offrire performances piuttosto limitate)


Considerato che hai spazio per i 40 ed 80 m opterei per
- dipolo a ventaglio tipo Kelemen DPD 8040 che ti consente di coprire in modo eccellente queste due bande e funziona tanto meglio quanto meglio lo installi (circa 150 Euro ad es in wimo e i soliti altri siti).
Potresti pensare anche a due dipoli monobanda (comunque meglio tendere i bracci ortogonalmente in ogni caso x facilitare la taratura minimizzando l'interazione)
Ovvio che se ti diletti di auto costruzione risparmi.

-per i 20 m potresti considerare una Hustler 4BTV che montata a terra con quanti piu radiali puoi funziona discretamente (circa 280 Euro e' molto poco vistosa e potrebbe anche essere montata sul tetto).

Il concetto e' verticale fino ai 20m e fili per il resto.

La g5rv e' una soluzione comoda ma se non hai un tuner discreto lo devi mettere in conto...
Poi ci sono una miriade di soluzioni (canne da pesca, long wire...) che hanno prestazioni decisamente inferiori ed abbandoneresti dopo poco tempo una volta smaltiti i primi entusiasmi iniziali.
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

plotino

Citazione di: LP_65 il 30 Marzo 2020, 12:37:36
Qual'e' il tuo budget?

sacrosanta domanda, la pongo sempre quando vedo richieste di suggerimenti antenne, apparati, etc...

certo che non è da tutti avere tanto spazio aperto libero a disposizione privatamente,
cerca di approfittarne, fossi in te io inizierei con una verticale "canna da pesca", una long wire ed una morgain,
ti suggerisco questo sito per curiosare un po'
https://officinahf.jimdofree.com/


ps: sempre stando al tuo budget ed eventuale capacità nell'autocostruzione


'73
Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


Gardellino

#13
Gentilissimi, grazie davvero per le preziose idee e consigli.
Ho fatto un piccolo schema con lo spazio utile (cioè quello che ritengo più idoneo e vicino, allontanarsi troppo non credo sia da prendere in considerazione), spero sia abbastanza esplicativo.
Come radio mi hanno consigliato una Yaesu Ft-450D, se per iniziare riuscissi a stare tra antenna e radio (usata) sui mille euro, più o meno ovviamente, sarei contento. ;)

pat0691

Io insisto per una filare multibanda autocostruita.
Non ti chiedo il budget, perche' non mi pare il caso, dato che le antenne si costruiscono e non si comprano (ovviamente fino ad una certa tipologia se non si hanno competenze specifiche).
35 metri sono perfetti per una G5RV che ha 15,50 metri di filo per lato e una disces a scaletta di poco meno di 10 metri e una windom, per lo meno quella che fa 10-80 metri, che e' un po' piu' lunga (41 metri circa) che entrerebbe lo stesso pertendo dall'altra parte della casa, e comunque messe a V invertita prenderebbero meno spazio, In rete trovi una miriade di pagine che parlano di come costruirle. E' piu' facile farle che spiegarle. La spesa e' irrisoria.
Ciao

IK3OCA

Premettendo che non c'è un'antenna che vada bene per tutto e bene apprezzando le buone antenne consigliate da altri, se tengo conto, per quanto ho capito, della tua situazione di spazi e che sei all'inizio di carriera, se disponi o disporrai di un accordatore buonino (quelli degli apparati vanno anche loro, compreso quello del FT450D) la mia idea sarebbe di realizzare un'antenna a L invertita.

https://1.bp.blogspot.com/-CNOKu1katl4/XOm8oaVADLI/AAAAAAAACeY/qPaRdJBtJcU5k00NRwQ65yWTFGCLxAZwQCLcBGAs/s1600/Inverted%2BL.png

https://www.zl2al.com/wp-content/uploads/2012/10/Fig28.jpg

https://www.tiltnraise.com/images/Inverted-L-antenna.gif

I motivi sono che è un'antenna facile, poco costosa, multibanda, svelta da costruire e impiegare, si presta a modifiche, non ha dimensioni critiche, rende sia nella componente orizzontale che  verticale, il punto di alimentazione può essere sia in basso che in testa al tratto verticale (che può essere obliquo), appena la metti su fai l'accordo e vai dappertutto.

Necessita come altre di un balun choke se la alimenti col coassiale.

73 Rosario





LP_65

#16
Di Inv-L ne ho costruite e ne uso una per i 160m ed 80m e per fare test sulle altre bande; per farla andare ci vuole un un-un fatto bene, un choke parimenti valido ed un buon tuner.
Un tuner che non sia un giocattolo si acquista a partire da 300-400 Euro.
Solo cosi e' una multibanda; in generale non va solo con l'accordatore della radio (cosi come le varie g5rv e windom).

Aggiungo che siccome su alcune bande il disadattamento sarebbe non da poco se il coassiale che va da tuner all'antenna e' piu' lungo di Qualche metro le perdite sarebbero non irrilevanti.

Dico questo per completezza in quanto se la butti giu alla buona.. una settimana di lavoro per farla andare e poi butti via tutto.
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

qrm assoluto

Ciao Gardellino.
Io una volta per due amici ho costruito delle semisloper con massa alla grondaia. Visto che davanti a te hai tre olivi, tira tre fili di 20, 10 e 5m, filo da impianto elettrico da 1,5mmq va bene, tutti in parallelo collegati al centrale. La massa la colleghi alla grondaia sopra la tua testa, probabilmente vicino alla comet che hai già.
Copriresti gli 80, i 40, i 20 e i 15 metri in terza armonica e se hai un accordatore riesci ad accordare agevolmente anche le altre bande.
Costo irrisorio, quasi nullo, tentare non nuoce.

IK3OCA



IK3OCA

Mica sbagliata l'idea di Qrm assoluto, una sloper a grondaia è facile e si va, bisogna farlo santo subito.

Riguardo all'impiego del un-un che consiglia LP_65 io vorrei capirne l'opportunità, dato che produrrebe oltretutto mica poche perdite, trovandosi in un tratto di linea con ROS, ben altro che le perdite di qualche metro di coax.

Gardellino facci sapere come va  [emoji1]

73 Rosario




LP_65

#20
Per ik3oca:

Il punto non e' l'architettura della L ma il disadattamento; se non si prevede un accordatore alla base (commutabile in remoto o automatico che sia) l'antenna non va.
Pensare di gestirla con l'accordatore della radio non e' realistico ed e' bene che il nostro amico lo sappia.

Viene descritta come un antenna facile multibanda la metti giu e via ...nella mia esperienza e' un antenna che richiede piu che un accorgimento.
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

ik2nbu Arnaldo

Citazione di: LP_65 il 31 Marzo 2020, 19:45:50
Per ik3oca:

Il punto non e' l'architettura della L ma il disadattamento; se non si prevede un accordatore alla base (commutabile in remoto o automatico che sia) l'antenna non va.
Pensare di gestirla con l'accordatore della radio non e' realistico ed e' bene che il nostro amico lo sappia.

Viene descritta come un antenna facile multibanda la metti giu e via ...nella mia esperienza e' un antenna che richiede piu che un accorgimento.

Confermo ho 2 filari a L con 6 gruppi di accordo alla base dedicati e telecomandati da stazione, solo in questo modo puoi avere una resa decente in 160,80,40 e parzialmente in 20, mentre sulle bande alte dai 20 in su vanno meglio le antenne verticali ( non potendo installare delle direttive). Non capisco perchè all'amico non piacciono le verticali, sul terreno rendono molto meglio che sul tetto!

73 Arnaldo ik2nbu

IK3OCA

Gentili LP_65 (spero di poterti chiamare un giorno per nome) e Armando:

Sulla necessità che l'accordatore debbia essere di discreta / buona qualità, date le limitazioni di molti tuner interni nelle apparecchiature, concordo, l'ho accennato.

Per il resto forse mi sono espresso malamente, forse non sono stato capito, spieghiamoci: ho detto sbrigativamente che la L invertita è un'antenna facile. Eccetera.

Il senso non era quelli di descrivere la L invertita, o anche la sloper, come antenne che vanno benissimo e subito, non ce n'è nemmeno così una di quelle autocostruite. Ma sono fra quelle facili.

Il senso era di evitare eccessivi timori e lambiccamenti di cervello che frenano l'azione e la sperimentazione, che possono provenire, come sapete, anche da un'informazione non sempre corretta e veritiera.

Il senso era che si metta su l'antenna autocostruita, che andrà o benissimo o mediamente, questo si vedrà, ma intanto l'antenna c'è e si esce in aria.

Non dimentichiamoci che la comunicazione era rivolta ad uno che sta cominciando: perchè indicargli determinate ottime antenne, se non si conosce bene nè la situazione in loco nè la propensione personale?
E' il caso di andare prudentemente sul facile e sul possibile.

Dobbiamo aiutarlo a cominciare o frastornargli la testa con le nostre vastissime nozioni?

E senza dimenticare il budget limitato.

E poi uno che ha la fatto la fatica di farsi la licenza mica è uno sprovveduto: sta a sentire e poi decide.

In seguito, installata l'antenna, se del caso avverranno migliorie, modifiche, o altro, il gusto sarà anche quello.

Yes?

Cordialmente, 73 Rosario



LP_65

#23
Non ci ho capito granche' comunque sono luigi - IZ2XMK
(Sulla mia pagina qrz.com puoi trovare un esempio di L invertita che uso per 80 e 160)
Ripeto, la L invertita multibanda non e' affatto un antenna di facile realizzazione, se lo si dicesse di un dipolo risonante monobanda sarei piu daccordo
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

Gardellino

Ragazzi, non so come ringraziarvi, consigli preziosissimi! L'idea più semplice (semplice, probabilmente non la migliore) è quella di IK3OCA, intanto proverò appena possibile e poi di li parto per sviluppare altre soluzioni, anche tra le vostre gentilmente proposte. A presto (spero!)

LP_65

Dare buoni consigli ed aiutare a prendere le migliori decisioni e' proprio l'obiettivo del forum  [emoji23]  [emoji23]  [emoji23]  [emoji23]
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.


IK3OCA

Grazie per l'apprezzamento.

Vorrei aggiungere, a proposito dell'antenna inverted L consigliata, che Erwin David G4LQI nel suo libro HF Antenna Selection porta un articolo di B.A. Watling G3RNL riguardo a un test che venne fatto per determinare quale poteva essere l'antenna migliore.

In lizza vi erano (pag. 54):

- un dipolo di riferimento;
- una G8KW (dipolo trappolato);
- una G5RV;
- una Inverted V trappolata;
- una Semiverticale trappolata.

La Semiverticale trappolata consisteva in un tratto verticale di 10 metri seguito da un tratto orizzontale; era alimentata con coax alla base, e aveva radiali connessi a una buona terra.
Il tratto verticale di circa 10 metri era interrotto nel punto più alto da una trappola e proseguiva poi in orizzontale per altri 6 metri: si trattava sostanzialmente una braccio di dipolo trappolato connesso a terra con l'altro braccio.

Se guardiamo bene, si è trattato di una proprio di una inverted L alimentata alla base e con l'aggiunta di una trappola.

Il confronto avvenne dalle 20.10 fino alle 05.30 del giorno dopo e proseguì fino alle 02.30 del secondo giorno successivo.

La Semiverticale trappolata si dimostrò la migliore nel funzionamento multibanda.

La G8KW si comportò molto bene, la G5RV non altrettanto bene.

Voglio con questo precisare che il consiglio che ho dato di una inverted L non è stato affatto di un'antenna stracciona butta su e via e buona solo perchè è facile, ma è statp basato su valutazioni ragionate.
La L invertita è un'antenna funzionante, diversamente da altre, in entrambe le componenti orizzontale e verticale, è valida sia per QSO locali che per DX e di sicura soddisfazione se connessa a una buona terra e ben realizzata.

Per chi lo desidera posso fare lo scanning dell'articolo e inviarlo.

A Gardellino auguro buona sperimentazione.

73 Rosario









IN3EFO

Mi piacerebbe avere una foto per capire che antenna è nella realtà

pat0691

Non ho capito cosa sia questa G8KV. Forse e' un'antenna che viene chiamata anche con altro nome.
Io a differenza di G4LQI dico altro.
Sono circa 40 anni che costruisco antenne filari (e qualche verticale...ma poche), e al momento ho in uso una G5RV, una Windom, alcuni dipoli monobanda e uno trappolato del tipo W3DZZ, ma credo di avere avuto ogni tipo di filare esistente.
Posso dire di essere arrivato alla conclusione che la G5RV, tra le antenne realizzabili con estrema facilita', e' la migliore antenna filare multibanda in assoluto, se ovviamente montata correttamente, e tra l'altro anche quella che in proporzione e' la piu' silenziosa.
Certo che ha bisogno di un accordatore, ma oggi quello non e' certo un problema.
Tra l'altro si realizza in pochissimo tempo con una spesa ridicola. Ecco perche' consiglio sempre ad un neofita la realizzazione di questa antenna, a patto ovviamente di non accostare la discesa a scaletta.....lungo un palo metallico.
Lo dico perche' alcuni lo hanno fatto, lamentandosi poi dei problemi derivanti.

IK3OCA

Salve signori radioamatori!

Riguardo alla discussione in corso voglio premettere che chi dà consigli secondo me deve assumersi anche la responsabilità delle sue affermazioni e poter rispondere agli eventuali perchè che sorgono: non dobbiamo essere dei pappagalli che ripetono acriticamente le cose.

Per questo, un po' tirato per la giacca, ho voluto riportare una fonte del mio dire: un articolo a firma G3RNL contenuto nel volume HF Antenna Collection di G4LQI, volume patrocinato dalla Radio Society ok Great Britain (RSGB), che per rilievo e autorevolezza lascia pochi dubbi quanto a serietà e attendibilità.
Nel medesimo articolo viene fatto anche cenno, comprensibilmente, sulle difficoltà che si incontrano per stabilire una graduatoria fra antenne.

Questo è quanto posso dire e sarei ben lieto se qualcuno potesse aggiungere o correggere qualcosa, più se ne sa...

Riguardo all'opinione di Pat061 Patrizio, che vanta ampia e lunga esperienza di antenne filari e  definisce la G5RV la migliore tra le antenne multi banda facilmente realizzabili, benché nell'articolo venga riportato che la G5RV non si è piazzò né prima né seconda, non rimane che prendere atto delle sue parole.

Riguardo all'antenna G8KW non la conoscevo e in Internet ho trovato un articolo in olandese da cui apprendo, faticosamente per la lingua, che la G8KW è un dipolo trappolato che assomiglia alla  W3DZZ / N8NX con aggiunta dei 5,16 MHz +- 25 KHz.



Secondo il valente PA0FRI l'idea di circuiti o trappole per ottenere più di una risonanza fu inventata per primo proprio dal Maggiore Rowland George Shear G8KW, che fu decorato e la sua idea venne applicata nella seconda guerra mondiale alle installazioni militari.

https://pa0fri.home.xs4all.nl/Ant/W3DZZ/w3dzztrap%20eng.htm


Cordiali 73 Rosario


pat0691

#30
Hai perfettamente ragione Rosario, quando dici che e' molto difficile stilare una graduatoria sulle antenne.
Sappiamo tutti quali e quante variabili ci sono.
La "mia graduatoria" e' stata tirata fuori dalla mia postazione ovviamente. Abito in aperta campagna in piena pianura pontina e quindi quasi sottoterra...hi...(20 metri sul livello del mare) e il supporto per le mie filari e' quasi sempre stato un traliccio di 15 metri in cui tutte le antenne sono state disposte a raggiera, spesso invertendole fra loro per fare confronti.
Ovviamente, dato che due antenne filari non possono essere messe in contemporanea con gli stessi identici angoli di posizionamento, gia si capisce che quella e' una variabile di una certa importanza.
Magari le stesse prove fatte su un palazzone in citta' darebbe risultati diversi e quello ovviamente non si puo' escludere.
Se non erro, l'antenna filare di cui parli e' riportata sul ARRL Antenna Book che per me e' un po' una bibbia. Vado a spulciare....
Saluti
Pat

LP_65

#31
Rosario,
Solo una domanda; tu quell'antenna l'hai costruita ? ..L'hai usata come multibanda? E su che bande ?

Grazie in anticipo per la risposta

Dico questo perche' ho fatto varie simulazioni e prove pratiche che ho riassunto nella tabella che trovate all'indirizzo sotto e direi che una doublet debba andare mediamente meglio di una inverted L progettata per 160 - 80 m.

https://www.qrz.com/db/IZ2XMK

Non si puo chiaramente parlare di confronti oggettivi quanto piuttosto confrontare i guadagni sulle elevazioni piu basse per avere un idea di quale antenna possa offrire le migliori probabilita di collegamento.

Pretendere di confrontare 5 antenne con alcune ore di collegamento per poi trarre delle conclusioni mi lascia alquanto perplesso ( con tutto il rispetto per gli inglesi).
Infatti si confrontano antenne con diagrammi multi-lobati che esprimono picchi e zeri di guadagno secondo elevazioni diverse...capite cosa intendo..
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

IK3OCA

Gentile Luigi IZ2XMK, né io ho visto coi miei occhi una balena né probabilmente l'hai vista tu, ma nessuno di noi ha dubbi sulla loro esistenza, dato che abbiamo avuto la fortuna di acquisire il grosso delle nostre informazioni non per conoscenza diretta, ma delle scuole, da libri, e, in generale, da chi ne sapeva più di noi.

Mi pare quindi che la domanda se io abbia personalmente abbia costruito una inverted L per dare più o meno validità all'assunto sia un po' fuori luogo, dato che gli elementi provenuti da quell'esperimento sono ben maggiori di quelli che posso aver svolto io e, oltretutto, il test è stato validato da chi lo ha pubblicato e sostenuto dalla RSGB.

E proprio su questo, meglio ancora che sull'esperienza personale, ho ritenuto di fare affidamento nel prendermi la responsabilità di dare consigli.

Se sostieni che gli Inglesi sbagliano, Luigi, prova a dimostrarlo, se lo fai aumenterebbe per tutti il tesoro delle conoscenze.

Patrizio IK0EHZ ti invidio caldamente il traliccio di 15 metri e le tue antenne a raggiera, io sono costretto in ambito molto più angusto e ho dovuto ingegnarmi in tutti i modi.
E sono a 11 metri sul livello del mare...

Restando sul pratico, il senso della domanda era di chiedere a più navigati un'opinione complessa sulla validità e fattibilità di un'antenna tenendo conto della dislocazione e della situazione di novizio, più che dati superasseverati da qualche università o altro, e a questo doveva mirare la risposta.

Riguardi alla tua bibbia, Patrizio, è stata anche un po' la mia. Ma, se ti interessa, ho anche la raccolta degli Antenna Compedium ARRL dal 1 al 7, io li avevo comprati, ma riesco a passarli perché qualcuno li ha anche messi in rete, se non li conosci ti assicuro che sono super.
Ho anche molto altro materiale sulle antenne, se vuoi. L'offerta vale per tutti.

Su QRZ c'è semicrittografata la mia mail.

Cordiali 73 Rosario

LP_65

#33
Citazione di: IK3OCA il 02 Aprile 2020, 22:46:18
Gentile Luigi IZ2XMK, né io ho visto coi miei occhi una balena né probabilmente l'hai vista tu, ma nessuno di noi ha dubbi sulla loro esistenza, dato che abbiamo avuto la fortuna di acquisire il grosso delle nostre informazioni non per conoscenza diretta, ma delle scuole, da libri, e, in generale, da chi ne sapeva più di noi.

Mi pare quindi che la domanda se io abbia personalmente abbia costruito una inverted L per dare più o meno validità all'assunto sia un po' fuori luogo, dato che gli elementi provenuti da quell'esperimento sono ben maggiori di quelli che posso aver svolto io e, oltretutto, il test è stato validato da chi lo ha pubblicato e sostenuto dalla RSGB.

E proprio su questo, meglio ancora che sull'esperienza personale, ho ritenuto di fare affidamento nel prendermi la responsabilità di dare consigli.

Se sostieni che gli Inglesi sbagliano, Luigi, prova a dimostrarlo, ...

Cordiali 73 Rosario

Grazie Rosario,
Ho domandato perche' ritenevo l'avessi fatta anche tu quella degli inglesi e da come ne parlavi avresti potuto condividere qualche dritta particolare.
A me non interessa convincere nessuno di niente visto che l'inverted L la uso ed ho tutto l'interesse -se possibile- a migliorarla.

Io ho confrontato una doublet con la inverted L (ed ho condiviso per quanto possano valere I risultati teorici e pratici) e la doublet mi e' parsa piu' versatile e gestibile in applicazioni multibanda mentre la inverted L e' piu specializzata (= prevale) sulla banda o due per cui e' tagliata.

Cordialita', Luigi.
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

pat0691

Citazione di: IK3OCA il 02 Aprile 2020, 22:46:18
...
Riguardi alla tua bibbia, Patrizio, è stata anche un po' la mia. Ma, se ti interessa, ho anche la raccolta degli Antenna Compedium ARRL dal 1 al 7, io li avevo comprati, ma riesco a passarli perché qualcuno li ha anche messi in rete, se non li conosci ti assicuro che sono super.
Ho anche molto altro materiale sulle antenne, se vuoi. L'offerta vale per tutti.

Su QRZ c'è semicrittografata la mia mail.

Cordiali 73 Rosario

Si Rosario,
di ARRL Antenna Compendium ne dovrei avere un paio di edizioni in formato .pdf da qualche parte, ma stavo pensando di prendere il volume 8 in cartaceo (mi piace sfogliare...hi...)
Ciao

Gardellino

Citazione di: qrm assoluto il 31 Marzo 2020, 09:39:17
Ciao Gardellino.
Io una volta per due amici ho costruito delle semisloper con massa alla grondaia. Visto che davanti a te hai tre olivi, tira tre fili di 20, 10 e 5m, filo da impianto elettrico da 1,5mmq va bene, tutti in parallelo collegati al centrale. La massa la colleghi alla grondaia sopra la tua testa, probabilmente vicino alla comet che hai già.
Copriresti gli 80, i 40, i 20 e i 15 metri in terza armonica e se hai un accordatore riesci ad accordare agevolmente anche le altre bande.
Costo irrisorio, quasi nullo, tentare non nuoce.

Riguardavo la discussione: per mettere la semi sloper, c'è un angolazione e altezze da rispettare? Da una parte sarebbe collegata alla grondaia? Mi scuso per le domande ma ho cominciato ora a leggere seriamente qualcosa sulle antenne (a parte il libro per l'esame...)

Inoltre un'antenna verticale a terra andrebbe benissimo, è sul tetto che la verticale in casa non viene vista di buon occhio!...

r5000

73 a tutti, la semisloper di solito è un'antenna che sfrutta un supporto metallico come un palo o traliccio di altezza compatibile e viene collegata la massa del cavo coassiale, il centrale del cavo coassiale è collegato al filo che scende dal traliccio verso il terreno, è del tutto simile a un tirante tanto che si usano propio i tiranti metallici per fare la semislooper con l'aggiunta di isolatori per fare la misura corretta e poi scendere nel terreno per fissare il traliccio, chiaramente si può usare anche il cavo stesso se il palo è di legno o materiale isolante, in mancanza del traliccio \ palo si può usare la ringhiera (grande) o la gronda a patto che sia abbastanza elevata e che l'antenna scende in giardino il più alta possibile, cioè se hai una casa di 2 piani e con l'antenna arrivi a pochi cm dal terreno sarà limitata, se la casa è 3 piani e l'antenna arriva a 3-4 mt dal terreno sarà molto meglio e potendo tenerla più alta ancora è meglio ma c'è sempre un compromesso legato allo spazio disponibile... quì http://www.sanmicheletiorre.it/ik4cie/sloper.htm c'è un'ottimo esempio per chi non ha spazio, l'antenna per i 160 mt viene accorciata con un carico lineare per ridurre lo spazio e funziona, per le bande superiori di solito non serve ed è più semplice farla senza carichi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

IK3OCA

Gardellino il più grande favore che tu, come radioamatore, puoi fare a te stesso, è leggere, leggere, soprattutto di antenne.
Questo ti mette al riparo sia dal commerciante che vorrebbe farti comprare qualsiasi inutile aggeggio, sia dall'ignorante che per farsi bello spara boiate nel suo sito in internet o con i suoi consigli sbagliati.
73 Rosario

Gardellino

#38
Sono quasi in procinto di comprarmela (come radio ho scelto un Yaesu 450D, spero di trovarlo usato a buon prezzo).

Avrei pensato a una di queste, potrei anche metterci un buon palo sotto come sostegno:

PST-1524VF
Hustler 6 BTV
HY GAIN - AV-18AVQII

Potrei, il posto l'ho trovato, mettere anche una Windom...

Che ne pensate?

IK3OCA


LP_65

#40
Citazione di: Gardellino il 08 Aprile 2020, 14:25:42
Sono quasi in procinto di comprarmela (come radio ho scelto un Yaesu 450D, spero di trovarlo usato a buon prezzo).

Avrei pensato a una di queste, potrei anche metterci un buon palo sotto come sostegno:

PST-1524VF
Hustler 6 BTV
HY GAIN - AV-18AVQII

Potrei, il posto l'ho trovato, mettere anche una Windom...

Che ne pensate?
Buon pomeriggio Gardellino,
Tra le antenne citate tieni conto che:
- la prosistel non puoi montarla al suolo (non la conosco pero e non mi permetto di esprimere giudizi in merito alle performances)
- la hustler che hai scelto (costa circa 400Euro) copre 6 bande ma la larghezza di banda in 80 non e' granche e le performances (sempre in 80m) cosi cosi..(una verticale super caricata e raccorciata)
- in base alle esperienze di alcuni radioamatore amici ti sconsiglierei la hygain (ragioni costruttive e problematiche avute con le trappole) ma devo per correttezza dire di non averla sperimentata di persona.
Io in alternativa opterei per una hustler 4btv (costa 275 Euro) da montare al suolo con quanti piu' radiali ti e' possibile; copriresti 10-15-20 e 40 risparmiando 126 Euro (rispetto alla 6btv) con i quali potresti acquistare un dipolo monobanda per gli 80m (il palo me lo giocherei assolutamente qui).
In alternativa per gli 80m puoi spendere sui 75 euro per un balun con cui autocostruirti (bastano 40m di filo di rame) il dipolo (se poi sai costruirti il balun ancora meglio).

Quindi con la hustler 4btv piu un dipolo monobanda per gli 80 m copriresti dignitosamente 10, 15, 20, 40 ed 80 (parlo di tutta la banda 80m con l'accordatore della radio).

Io in base alla mia esperienza farei cosi massimizzando il rapporto prestazioni / spesa.
Cordialita', Luigi.

Ps: un commento sulla ipotesi windom che ho sperimentato per un certo rempo ..
E' una buona antenna se hai una cartuccia da sparare e ti permette un po di tutto ma non ti garantisco che la radio accordi sempre (io usavo un accordatore esterno) ..successivamente l'ho abbandonata in quanto la cushcraft verticale (che penso sia grosso modo equiparabile ad una hustler) andava meglio fino ai 40m mentre il dipolo monobanda andava meglio in 80m..

Mi auguro di essesrti stato utile, buon divertimento e complimenti per la tua nuova stazione
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

Niko Ft7B

Io prima di tutto prenderei la radio e un balun 1/1 o 4/1 o senza balun, una bobina di filo elettrico da 2 o 2,5mm proverei collegando a un connettore da pannello un filo di 10 metri al centrale e un'altro di uguale misura alla massa, e controllerei che non ci sono sorgenti di rumore nelle vicinanze e poi incomincerei a vedere l'antenna. Scusami ma non ho capito se stai da solo e nelle vicinanze ci sono altre abitazioni. E come hanno già detto in altri post prenderei inizialmente un'antenna che puoi iniziare a "parlare" per poi capire cosa realmente ti piace.
Una verticale tipo la mia costa 120-140 euro la metti a 20cm da terra ci metti i radiali 1/4 onda per le frequenze che vuoi in un solco di 5-10 cm di profondità e il gioco è fatto. Anche antenne di altro tipo sempre con radiali interrati, però l'importante è capire se hai qrm da fonti vicine, le verticali già di loro hanno un qrm elevato. Nel caso ci sia qualche fonte e non riuscissi a capire da dove proviene poi vediamo di darti un'altro aiuto.




inviato iPhone using rogerKapp mobile

Gardellino

Non so come ringraziarvi, siete stati davvero preziosissimi! Mi attivo!

IK3OCA

Gardellino se la distanza dalla radio all'antenna non è breve non usare il cavo RG58 perchè non è vero che perde poco, soprattutto in 28 MHz, usa, se puoi, un RG8 o 213. Secondo me inoltre, salvo delucidazioni che vorrei apprendere, non si vedono i motivi per l'impiego di un balun 4:1; ok invece per un balun choke. Buon divertimento.

plotino

beh sarebbe un buon inizio poter montare sia una verticale che una filare,

a seconda della tua manualità e disponibilità, potresti installare come filare una Morgain che ti copre bene 80-40 metri ed una verticale tipo canna da pesca, magari ottimizizzata quindi più corta, per le bande 20-17-15-12-10

'73
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com