Create 730/v1 vs Hexbeam

Aperto da Operatore14, 28 Agosto 2018, 14:37:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

165RGK591

mi sembra un po esagerato... credo che tutti abbiamo capito che ha messo dei tasselli per collegare i tiranti... avra usato un termine inappropriato perche probabilmente come molti iscritti a questo forum non hanno mai visto dei tirafondi...ma il senso è comunque quello... non sta tirando su un traliccio quindi ha usato dei tasselli che comunque "tirano il fondo"..... un po di tolleranza.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL


FoxG7

Citazione di: 165RGK591 il 31 Agosto 2018, 16:55:20........non sta tirando su un traliccio quindi ha usato dei tasselli che comunque "tirano il fondo"..... un po di tolleranza.

Ma certo che si....io mio era solo un esempio per far capire di cosa parlavamo....fatto sta che almeno io non vedo di buon occhio affidarsi ad un unico tassello (diametro? profondità di infissione? tipo di acciaio? tipo di ancorante chimico? qualità del cls?) per garantire la stabilità di una antenna anche se chiaramente di piccole dimensioni (in assoluto)

Per me (e credo converrai con me in quanto anche te mi par di capire che sei dell'ambiente) in questi casi bisogna lavorare con un fattore di sicurezza elevato rispetto al limite teorico e questa soluzione così "a naso" non la può garantire....





OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

165RGK591

Citazione di: FoxG7 il 31 Agosto 2018, 17:03:57
Ma certo che si....io mio era solo un esempio per far capire di cosa parlavamo....fatto sta che almeno io non vedo di buon occhio affidarsi ad un unico tassello (diametro? profondità di infissione? tipo di acciaio? tipo di ancorante chimico? qualità del cls?) per garantire la stabilità di una antenna anche se chiaramente di piccole dimensioni (in assoluto)

Per me (e credo converrai con me in quanto anche te mi par di capire che sei dell'ambiente) in questi casi bisogna lavorare con un fattore di sicurezza elevato rispetto al limite teorico e questa soluzione così "a naso" non la può garantire....

non potrei essere piu daccordo...sopratutto se si tratta di sicurezza, e se leggi quello che ho scritto va appunto in quella direzione...delle belle barre filettate affogate con il chimico  e un tiro di controventi a 120 gradi assicurati a tre pali ancorati a muro...poi se una persona si mette a fare un lavoro del genere sicuramente sa almeno un po quello che sta facendo, altrimenti chiama un antennista.
non credo che usera tassellini da 6 o barre filettate da 6...
se poi non si fida del suo intuito possiamo anche dare delle misure...
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

Operatore14

Citazione di: 165RGK591 il 31 Agosto 2018, 16:55:20
mi sembra un po esagerato... credo che tutti abbiamo capito che ha messo dei tasselli per collegare i tiranti... avra usato un termine inappropriato perche probabilmente come molti iscritti a questo forum non hanno mai visto dei tirafondi...ma il senso è comunque quello... non sta tirando su un traliccio quindi ha usato dei tasselli che comunque "tirano il fondo"..... un po di tolleranza.

Se posso, senza fare un torto a nessuno.
Essendo un "novizio" apprezzo sempre le critiche se i termini usati non sono corretti e dico delle cazzz...
Questo è un hobby molto serio secondo me e le cose vanno fatte come si deve. Specialmente con la sicurezza di queste attrezzature non proprio leggere.

Come poi diceva qui un amico... siete tutti amici... uno fa quello che si può permettere nel montaggio di attrezzature, ma sempre possibilmente in sicurezza.

Devo avere un po' di tempo e lo troverò per ricominciare da capo per rimontante il tutto ancora meglio di come è adesso.

Amo anche molto le VHF /UHF, anche se noto che oggi in analogico si sente poco, ho due antenne PROCOM da montare una VHF e l'altra UHF.

Ascolto sempre con piacere
Grazie


ik7Max

#184
scusami Operatore14 perché forse l'hai già pensata:  il palo dove hai la loop mi sembra l'unico ancorato al palazzo se non sbaglio ed attualmente, se così fosse, è quello più indicato. Lì puoi comunque fissare delle zanche o usare quelle che stanno se solide e non ossidate.
Come ti dicevo, parecchie risposte fa, un sistema di ancoraggio che non sia solidale al palazzo non lo userei.
Le antenne come i dipoli rigidi (vedi la cornuta) oltre a subire un effetto vela hanno anche importanti momenti torcenti.
I tiranti non bastano per evitare ciò.
Allo stesso tempo ti sconsiglio vivamente di fare buchi in corrispondenza di tetti solai coperture e intumescenti (piani orizzontali); alla prima infiltrazione d'acqua nel palazzo ti danno la colpa.
Io sposterei la loop su un'altro di quei pali (tanto è piccina ammesso che caschi lo fa sul terrazzo senza troppi danni) e la cornuta sul palo della loop. Il palo lo devi comunque sostituire con uno adeguato (ne abbiamo già parlato) e la controventatura (ti prego non farla con tiranti metallici) fattela fare da uno con i contro...oni. Se cade so dolori.
Saluti
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

Operatore14

Citazione di: ik7Max il 31 Agosto 2018, 21:21:18
scusami Operatore14 perché forse l'hai già pensata:  il palo dove hai la loop mi sembra l'unico ancorato al palazzo se non sbaglio ed attualmente, se così fosse, è quello più indicato. Lì puoi comunque fissare delle zanche o usare quelle che stanno se solide e non ossidate.
Come ti dicevo, parecchie risposte fa, un sistema di ancoraggio che non sia solidale al palazzo non lo userei.
Le antenne come i dipoli rigidi (vedi la cornuta) oltre a subire un effetto vela hanno anche importanti momenti torcenti.
I tiranti non bastano per evitare ciò.
Allo stesso tempo ti sconsiglio vivamente di fare buchi in corrispondenza di tetti solai coperture e intumescenti (piani orizzontali); alla prima infiltrazione d'acqua nel palazzo ti danno la colpa.
Io sposterei la loop su un'altro di quei pali (tanto è piccina ammesso che caschi lo fa sul terrazzo senza troppi danni) e la cornuta sul palo della loop. Il palo lo devi comunque sostituire con uno adeguato (ne abbiamo già parlato) e la controventatura (ti prego non farla con tiranti metallici) fattela fare da uno con i contro...oni. Se cade so dolori.
Saluti
Nessuna scusa ik7...
Il palo ancorato al muro è un palo innocenti zincato alto 4metri. Modificherà le zanche con altre più solide e magari ne aggiungo una. La loop pesa molto poco anche se ha un raggio di 1metro.

Penso anch' io di evitare altri buchi sul solaio. Meglio prevenire

La loop la metterò su quel palo dove adesso c'è la Diamond X5000 o in parallelo a quello.

Devo studiare l'ottimizzazione antenne.

Ma una domanda. Il palo di adesso al muro sborda dal solaio solo 1,30.cm. Devo inserire dentro un altro palo... di diametro idoneo che scorri ma senza troppo gioco. Come fisseresti il pezzo che entra con il master?

Tiranti METALLICI? Mai passato per la capa!!!!
Uso sempre funi idonee nautiche o simili.

Sempre grazie

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile



FoxG7

#186
Citazione di: Operatore14 il 31 Agosto 2018, 21:49:30
Ma una domanda. Il palo di adesso al muro sborda dal solaio solo 1,30.cm. Devo inserire dentro un altro palo... di diametro idoneo che scorri ma senza troppo gioco. Come fisseresti il pezzo che entra con il master?

Ciao.....beh, nonostante tutti i consigli e pareri ricevuti leggo che te vuoi continuare ad usare quel tubolare lungo 4 metri che già hai montato e cosi sia.....

Però hai già un problema, ossia come fare ad aggiungere un altro tubolare.....

Per inserire un tubolare all'interno e poi bloccarlo in modo efficace potresti seguire queste due tecniche:

1)Smontare il palo esistente, inserirci l'altro e fare con un trapano (un ottimo trapano !!) un paio di fori passanti minimo da 10 mm, ove andrai poi ad inserire due bulloni di lunghezza idonea

2)Smontare il palo esistente, far fare......ad un operatore che sa usare la saldatrice ad elettrodi.......un paio (meglio 3) di filetti, poi  mettere le relativi viti con dado per andare a stringere il palo di sezione più piccola. Insomma dovresti andare a fare la stessa cosa che trovi già fatta nei pali telescopici commerciali.......

Nota:  il palo superiore NON deve essere di sezione inferiore ai 42 mm (o 45 ?) così come prescritto dal produttore del dipolo a V



OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


Operatore14

Citazione di: FoxG7 il 01 Settembre 2018, 09:25:19
Ciao.....beh, nonostante tutti i consigli e pareri ricevuti leggo che te vuoi continuare ad usare quel tubolare lungo 4 metri che già hai montato e cosi sia.....

Però hai già un problema, ossia come fare ad aggiungere un altro tubolare.....

Per inserire un tubolare all'interno e poi bloccarlo in modo efficace potresti seguire queste due tecniche:

1)Smontare il palo esistente, inserirci l'altro e fare con un trapano (un ottimo trapano !!) un paio di fori passanti minimo da 10 mm, ove andrai poi ad inserire due bulloni di lunghezza idonea

2)Smontare il palo esistente, far fare......ad un operatore che sa usare la saldatrice ad elettrodi.......un paio (meglio 3) di filetti, poi  mettere le relativi viti con dado per andare a stringere il palo di sezione più piccola. Insomma dovresti andare a fare la stessa cosa che trovi già fatta nei pali telescopici commerciali.......

Nota:  il palo superiore NON deve essere di sezione inferiore ai 42 mm (o 45 ?) così come prescritto dal produttore del dipolo a V
Perfetto per l'inserimento del secondo palo con i fori per poi inbullanarli come si deve.

Il secondo palo ovviamente non inferiore a 45 di sezione

Domani se tempo lo permette inizio a vedere bene il palo esistente e le zanche a muro.

Almeno un palo da 3 metri il secondo, che entra nel master minimo 50cm nel master

Totale libero dal solaio 3,5mt.
Ci potrei stare

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


FoxG7

Citazione di: Operatore14 il 01 Settembre 2018, 09:56:37
Perfetto per l'inserimento del secondo palo con i fori per poi inbullanarli come si deve.

Il secondo palo ovviamente non inferiore a 45 di sezione


Sarebbe meglio, ma se il tuo è un vero "Innocenti" (misuralo accuratamente) dovrebbe essere di diametro 48.3 mm e spessore 3.2mm......quindi alla fine la sezione da poter inserire sarebbe non più di 40 mm come diametro esterno.....

Consigliabile quindi (almeno) effettuare una sovrapposizione maggiore fra i due tubi, dirrei almeno 1 metro  e scegliere un tubolare da 40 mm da almeno 2 mm di spessore
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

165RGK591

metti un tubo piu grosso che parte da pavimento, lo assicuri al palo esistente di 4 metri e lo stesso lo tiri su facendolo "svettare" di 2,5/3 metri lasciando il primo metro staffato al muro con due belle staffe robuste.
quindi partendo dal pavimento palo piu grosso staffato con almeno due staffe, realizza bene il collegamento dei due tubi come ti hanno consigliato, palo esistente staffato con due staffe che svetta di 2.5/3 metri.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

FoxG7

Citazione di: 165RGK591 il 01 Settembre 2018, 10:17:55
metti un tubo piu grosso che parte da pavimento, lo assicuri al palo esistente di 4 metri e lo stesso lo tiri su facendolo "svettare" di 2,5/3 metri lasciando il primo metro staffato al muro con due belle staffe robuste.
quindi partendo dal pavimento palo piu grosso staffato con almeno due staffe, realizza bene il collegamento dei due tubi come ti hanno consigliato, palo esistente staffato con due staffe che svetta di 2.5/3 metri.


Altra possibile soluzione.......se Operatore 14 è in grado di modificare le staffe ed incrementarne il numero (4 in totale) dirrei che la sicurezza aumenta  ;-) :up:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Operatore14

Citazione di: FoxG7 il 01 Settembre 2018, 10:17:23
Sarebbe meglio, ma se il tuo è un vero "Innocenti" (misuralo accuratamente) dovrebbe essere di diametro 48.3 mm e spessore 3.2mm......quindi alla fine la sezione da poter inserire sarebbe non più di 40 mm come diametro esterno.....

Consigliabile quindi (almeno) effettuare una sovrapposizione maggiore fra i due tubi, dirrei almeno 1 metro  e scegliere un tubolare da 40 mm da almeno 2 mm di spessore
Domani prendo tutte le misure necessarie e faccio anche delle foto della struttura.

Quindi inserimento di 1metro dentro il. Master con doppi bulloni distanziati tra loro.

Grazie

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


Operatore14

Citazione di: 165RGK591 il 01 Settembre 2018, 10:17:55
metti un tubo piu grosso che parte da pavimento, lo assicuri al palo esistente di 4 metri e lo stesso lo tiri su facendolo "svettare" di 2,5/3 metri lasciando il primo metro staffato al muro con due belle staffe robuste.
quindi partendo dal pavimento palo piu grosso staffato con almeno due staffe, realizza bene il collegamento dei due tubi come ti hanno consigliato, palo esistente staffato con due staffe che svetta di 2.5/3 metri.
Perdona la mia incomprensione. Non ho capito l'unione dei due pali che mi suggerisci. Come assicuro il palo più grosso al secondo?
Grazie

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile



ik7Max

scusate il ritardo ma ieri sera ho tremato. Qui a Roma sembrava capodanno. Certi fulmini da farti saltare dalla sedia. Pur avendo staccato tutto ho vissuto nell'angoscia finché non è passata!

Comunque tornando in topic sconsiglio, come già detto dagli altri, di mettere dentro il tubo Innocenti un'altro tubo, la sua sezione sarebbe magrolina nonché un punto di rottura per altro i più esposto alle sollecitazioni.

Cambia proprio il tubo di partenza prendendolo di diametro più grosso. Il tubo Innocenti va bene se usi solo lui per tutta la sua lunghezza.
Ma in zona non conosci qualche OM esperto?
Guarda nonostante tanti anni di esperienza io mi sono fatto aiutare da un personaggio che monta Kg di antenne all'anno e per questo motivo reperisce facilmente il materiale.
Credimi "il montaggio" dell'antenna è l'unica cosa veramente davanti alla quale bisogna fare un passo indietro e non improvvisare (anche in merito alle controventature). Io adotto lo stesso criterio che uso quando vado in barca a vela in gruppo, pur avendo il patentino nautico mi porto sempre uno più anziano e più esperto di me altrimenti detto lupo di mare. 
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

165RGK591

Citazione di: Operatore14 il 01 Settembre 2018, 10:28:39
Perdona la mia incomprensione. Non ho capito l'unione dei due pali che mi suggerisci. Come assicuro il palo più grosso al secondo?
Grazie

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile
li unisci come ti hanno consigliato, mettendoci dentro per anche solo 30 cm, il palo da 4 metri che diventa quello superiore e che potra essere tirato su svettando cosi di 2,5/3 metri dal lastrico.
importante è che il palo innocenti abbia due belle staffe in quel metro/metro e mezzo che sara affiancato al muro.
logico anche che il palo piu grosso che sara quello che parte dal pavimento del terrazzo dovra avere due belle staffe che lo assicureranno al muro.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

165RGK591

stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

Operatore14

Citazione di: ik7Max il 01 Settembre 2018, 11:23:16
scusate il ritardo ma ieri sera ho tremato. Qui a Roma sembrava capodanno. Certi fulmini da farti saltare dalla sedia. Pur avendo staccato tutto ho vissuto nell'angoscia finché non è passata!

Comunque tornando in topic sconsiglio, come già detto dagli altri, di mettere dentro il tubo Innocenti un'altro tubo, la sua sezione sarebbe magrolina nonché un punto di rottura per altro i più esposto alle sollecitazioni.

Cambia proprio il tubo di partenza prendendolo di diametro più grosso. Il tubo Innocenti va bene se usi solo lui per tutta la sua lunghezza.
Ma in zona non conosci qualche OM esperto?
Guarda nonostante tanti anni di esperienza io mi sono fatto aiutare da un personaggio che monta Kg di antenne all'anno e per questo motivo reperisce facilmente il materiale.
Credimi "il montaggio" dell'antenna è l'unica cosa veramente davanti alla quale bisogna fare un passo indietro e non improvvisare (anche in merito alle controventature). Io adotto lo stesso criterio che uso quando vado in barca a vela in gruppo, pur avendo il patentino nautico mi porto sempre uno più anziano e più esperto di me altrimenti detto lupo di mare.
Bene. Quindi sei di Roma ci si potrebbe prendere un caffè.

Ok per il palo ma come uniresti i due pali? Esempio adesso con quello a muro e uno dell'acqua, il secondo entra dentro proprio a filo senza muoversi

Purtroppo nn conosco nessuno di OM


inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


Operatore14

Citazione di: 165RGK591 il 01 Settembre 2018, 11:42:50

guarda un po se si legge
Grazie del disegno
Solo che il palo master a muro è di 4mt e svetta al solaio 1,30 metri
Quindi il secondo tubo non ha possibilità di avere staffe a muro.
Domani faccio una foto e la posto
Sempre grazie

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


165RGK591

Scusa, avevo capito che potevi lavorare con facilita, mettere staffe, mettere "tirafondi" tasselli nel lastrico passando la guaina (spero la avrai ripristinata)... mettere pali in tutte le pareti, invece non è cosi?
cioe puoi solo lavorare su quello che hai?
il disegno è chiaro, il tubo piu grosso che parte da terra è quello che dovresti aggiungere, facendo salire quello esistente da 4 metri.
certo che se non hai possibilita di fare altri lavori....mi arrendo.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL


ik7Max

Citazione di: Operatore14 il 01 Settembre 2018, 11:46:36
Bene. Quindi sei di Roma ci si potrebbe prendere un caffè.

Ok per il palo ma come uniresti i due pali? Esempio adesso con quello a muro e uno dell'acqua, il secondo entra dentro proprio a filo senza muoversi

Purtroppo nn conosco nessuno di OM


inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile



se sei nella mia zona potrei metterti in contatto con il mio amico specializzato. Per il caffè sfondi una porta aperta! Ho più caffeina che sangue nelle vene.
Com'è andata ieri con i botti?
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

Operatore14

Citazione di: 165RGK591 il 01 Settembre 2018, 11:56:33
Scusa, avevo capito che potevi lavorare con facilita, mettere staffe, mettere "tirafondi" tasselli nel lastrico passando la guaina (spero la avrai ripristinata)... mettere pali in tutte le pareti, invece non è cosi?
cioe puoi solo lavorare su quello che hai?
il disegno è chiaro, il tubo piu grosso che parte da terra è quello che dovresti aggiungere, facendo salire quello esistente da 4 metri.
certo che se non hai possibilita di fare altri lavori....mi arrendo.
Allora. Cerco di fare chiarezza.. forse non ho scritto bene.

1) Ho possibilità di usare il lastrico solare e mettere ancoraggi sia di piccoli trapezi per pali e tiranti. Il lastrico si trova a 3mt dalla base del terrazzo. Preferirei non usarlo per installare cose pesanti

2) Il palo da 4mt adesso ha base sul terrazzo ed è fissato al muro di 3mt del lastrico. Questo tubo essendo 4mt e il muro 3mt, svetta un metro dalla base del lastrico.

Quindi il secondo palo o il medesimo (4mt) dovrebbe entrare nel master che a questo punto immagino sia meno di 3mt, visto che il muro e 3mt con il secondo ancorato anch'esso al muro.

Giusto?

Appena posso faccio un disegno oggi e lo posto.

Grazie

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


Operatore14

Citazione di: FoxG7 il 01 Settembre 2018, 10:24:57
Altra possibile soluzione.......se Operatore 14 è in grado di modificare le staffe ed incrementarne il numero (4 in totale) dirrei che la sicurezza aumenta  ;-) :up:
Si posso aumentare le staffe...

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


165RGK591

Citazione di: Operatore14 il 01 Settembre 2018, 12:36:20
Si posso aumentare le staffe...

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile
allora puo essere valido il mio disegno...fermo restando che se puoi usufruire del lastrico la soluzione clhe adotterei io é quella della base a stella sopra il lastrico con i tre pali per assicurare i tiranti. faresti un signor supporto...

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile

stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

Operatore14

Citazione di: 165RGK591 il 01 Settembre 2018, 12:42:14
allora puo essere valido il mio disegno...fermo restando che se puoi usufruire del lastrico la soluzione clhe adotterei io é quella della base a stella sopra il lastrico con i tre pali per assicurare i tiranti. faresti un signor supporto...

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile
Bene. Vedo cosa offre il mercato per il sistema a stella
Grazie

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


Operatore14

Ecco il disegno
A) La situazione odierna
B) Quella suggerita

Ovvio più è alto il palo base di maggior diametro più il secondo palo svetta.
Il palo base di 2mt con dentro 50cm del socondo di 4mt... svetta dal solaio 2.5mt
Un po' basso...

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


FoxG7

Citazione di: Operatore14 il 01 Settembre 2018, 13:50:57
Ecco il disegno
A) La situazione odierna
B) Quella suggerita

Ovvio più è alto il palo base di maggior diametro più il secondo palo svetta.
Il palo base di 2mt con dentro 50cm del socondo di 4mt... svetta dal solaio 2.5mt
Un po' basso...


Si, ma non pensare che 1/2 metro in più faccia gran differenza, inoltre condidera che li sei su un punto particolare.......l'antenna "vedrà" una parte di solaio a 2.5 metri e l'altro a 5.5 metri con probabili benefici in termini di lobi di irradiazione abbastanza bassi anche sui 20-40 m

Altrimenti ti rimane la soluzione da disporre a centro lastrico come proposto da 165RGK591....i costi son maggiori ed il tempo per farlo maggiore, MA complessivamente sarebbe più comodo anche per un discorso di manutenzione futura.

Vedi te ;-) :up:



OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


Operatore14

Citazione di: FoxG7 il 01 Settembre 2018, 14:03:15
Si, ma non pensare che 1/2 metro in più faccia gran differenza, inoltre condidera che li sei su un punto particolare.......l'antenna "vedrà" una parte di solaio a 2.5 metri e l'altro a 5.5 metri con probabili benefici in termini di lobi di irradiazione abbastanza bassi anche sui 20-40 m

Altrimenti ti rimane la soluzione da disporre a centro lastrico come proposto da 165RGK591....i costi son maggiori ed il tempo per farlo maggiore, MA complessivamente sarebbe più comodo anche per un discorso di manutenzione futura.

Vedi te ;-) :up:
Bene. Medito bene su che scelta fare. Lavorare sul lastrico o sul muro.
Grazie
Buon fine settimana

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


Operatore14

Citazione di: Operatore14 il 01 Settembre 2018, 15:00:58
Bene. Medito bene su che scelta fare. Lavorare sul lastrico o sul muro.
Grazie
Buon fine settimana

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile
Buongiorno a tutti. Come detto ecco due foto della situazione odierna

Allora. Ci saranno commenti, suggerimenti e critiche. Ben vengano.
Le due zanche che vedete erano per una antenna stilo. Adesso ho messo il palo 4mt diametro 47mm spessore 2mm, con la ALA in modo provvisorio.

Se vedete accanto alle zanche di adesso avevo fatto dei buchi con tasselli di alta carpenteria per delle zanche serie con rinforzo alla base. Saranno quelle per la nuova antenna.

Adesso il palo dal solaio svetta 2.5mt avendo uno più piccolo al suo interno.

In futuro svetterà di 3 mt liberi dal solaio come suggerito da voi.. Senza aggiunte

Il cavo che vedere chiaro e quello del rotore messo al riparte da pioggia sui contatti in lavanderia..
A voi...


inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


165RGK591

Citazione di: Operatore14 il 03 Settembre 2018, 10:50:25
Buongiorno a tutti. Come detto ecco due foto della situazione odierna

Allora. Ci saranno commenti, suggerimenti e critiche. Ben vengano.
Le due zanche che vedete erano per una antenna stilo. Adesso ho messo il palo 4mt diametro 47mm spessore 2mm, con la ALA in modo provvisorio.

Se vedete accanto alle zanche di adesso avevo fatto dei buchi con tasselli di alta carpenteria per delle zanche serie con rinforzo alla base. Saranno quelle per la nuova antenna.

Adesso il palo dal solaio svetta 2.5mt avendo uno più piccolo al suo interno.

In futuro svetterà di 3 mt liberi dal solaio come suggerito da voi.. Senza aggiunte

Il cavo che vedere chiaro e quello del rotore messo al riparte da pioggia sui contatti in lavanderia..
A voi...


inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile
suggerimento... aggiungi una terza staffa in basso...vicino al pavimento, e controlla bene la staffa in alto, mi sembra di vedere una riga che potrebbe denotare l ultima fila di mattoni o blocchetti.... io la sposterei poco piu in basso a meta della penultima fila di blocchetti....

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile

stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

Operatore14

Citazione di: 165RGK591 il 03 Settembre 2018, 12:21:19
suggerimento... aggiungi una terza staffa in basso...vicino al pavimento, e controlla bene la staffa in alto, mi sembra di vedere una riga che potrebbe denotare l ultima fila di mattoni o blocchetti.... io la sposterei poco piu in basso a meta della penultima fila di blocchetti....

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile
Come pensavo. L'unica cosa che io muro dal filo grigio in giù non è a piombo. Quindi la parte finale rientra di parecchi centimetri.
Grazie

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile



ik7Max

Citazione di: Operatore14 il 03 Settembre 2018, 13:22:22
Come pensavo. L'unica cosa che io muro dal filo grigio in giù non è a piombo. Quindi la parte finale rientra di parecchi centimetri.
Grazie

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile



metti una staffa più lunga e robusta.
Ma sicuro che il palo è di tipo Innocenti? di che sezione?
Comunque sia io non aggiungerei un'altro palo al suo interno, sarebbe troppo fino... ti assicuro la cornuta te la ritrovi a terra e il palo aggiuntivo piegato.
Saluti


"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

FoxG7

Citazione di: Operatore14 il 03 Settembre 2018, 10:50:25
Adesso ho messo il palo 4mt diametro 47mm spessore 2mm..


Non è un tubolare "Innocenti"...a meno che operatore 14 non abbia stabliato a prender le misure

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Operatore14

Citazione di: ik7Max il 03 Settembre 2018, 13:52:09
metti una staffa più lunga e robusta.
Ma sicuro che il palo è di tipo Innocenti? di che sezione?
Comunque sia io non aggiungerei un'altro palo al suo interno, sarebbe troppo fino... ti assicuro la cornuta te la ritrovi a terra e il palo aggiuntivo piegato.
Saluti
Le due staffe più lunghe già le ho. Già fatto i buchi e sono distanziate maggiormente. Il tubo innocenti che diametro ha?

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


Operatore14

Citazione di: FoxG7 il 03 Settembre 2018, 14:23:59

Non è un tubolare "Innocenti"...a meno che operatore 14 non abbia stabliato a prender le misure
Come sopra... Che diametro ha un "innocenti"?

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


FoxG7

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


ik7Max

Citazione di: Operatore14 il 03 Settembre 2018, 15:15:32
Le due staffe più lunghe già le ho. Già fatto i buchi e sono distanziate maggiormente. Il tubo innocenti che diametro ha?

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile



generalmente un tubo Innocenti ha diametro 48 mm e spessore mm 3,2
Quello della foto mi sembra leggerino per una cornuta.
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

Operatore14

Citazione di: ik7Max il 04 Settembre 2018, 00:25:05
generalmente un tubo Innocenti ha diametro 48 mm e spessore mm 3,2
Quello della foto mi sembra leggerino per una cornuta.
[emoji106][emoji106][emoji106]

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


Operatore14

Buon pomeriggio a tutti. Sto vedendo anche di mettere sul solaio un piccolo trapezio traliccio di 1mt. fissato al solito. Cosa che sarebbe migliore per l'altezza.

Sicuramente voi sapete.
Il controller del rotore CD45 quando aziono il tasto centrale con uno predisposto per la rotazione, in radio la lancetta del mater si alza e si abbassa. Come se ricevesse una scarica.

Sapete qualcosa in merito?
Sempre grazie

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


FoxG7

Citazione di: Operatore14 il 05 Settembre 2018, 15:39:11
Buon pomeriggio a tutti. Sto vedendo anche di mettere sul solaio un piccolo trapezio traliccio di 1mt. fissato al solito. Cosa che sarebbe migliore per l'altezza.

Sicuramente voi sapete.
Il controller del rotore CD45 quando aziono il tasto centrale con uno predisposto per la rotazione, in radio la lancetta del mater si alza e si abbassa. Come se ricevesse una scarica.

Sapete qualcosa in merito?
Sempre grazie

Più che scarica.....sembrerebbe che qualcosa sul rotore (mentre lo azioni) provochi grossi disturbi elettromagnetici......

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Operatore14

Citazione di: FoxG7 il 05 Settembre 2018, 18:29:33
Più che scarica.....sembrerebbe che qualcosa sul rotore (mentre lo azioni) provochi grossi disturbi elettromagnetici......
Quindi potrebbe essere il condensatore Interno del controller?

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


FoxG7

Citazione di: Operatore14 il 05 Settembre 2018, 22:25:17
Quindi potrebbe essere il condensatore Interno del controller?

Non saprei che dirti in quanto non conosco tal rotore....
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Operatore14

Citazione di: FoxG7 il 05 Settembre 2018, 22:54:21
Non saprei che dirti in quanto non conosco tal rotore....
Ok. Grazie lo stesso

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


IZ7DJS

Prendi la Hexbeam..anche con 6 mt di palo va benissimo con SWR  che non supera l'1.3 in piu è una direttiva 2 elementi x banda ..Non poco

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile

Chi c'è c'è ..chi non c'è ...non c'è (emo)

Marcello IZ7DJS

Operatore14

Citazione di: IZ7DJS il 06 Settembre 2018, 08:31:21
Prendi la Hexbeam..anche con 6 mt di palo va benissimo con SWR  che non supera l'1.3 in piu è una direttiva 2 elementi x banda ..Non poco

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile
Grazie. La Stavo valutando anche per il discorso di direttività e nn necessita di alte altezze. Ho visto che ci sono dei rivenditori diretti in Italia per conto del modello. Polacco e quello inglese. Sapete nulla?

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


IZ7DJS

visita il sito ARIFIDENZA della sezione antenne troverai tutto .dell'antenna al tizio.

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile

Chi c'è c'è ..chi non c'è ...non c'è (emo)

Marcello IZ7DJS

Operatore14

Citazione di: IZ7DJS il 06 Settembre 2018, 08:47:51
visita il sito ARIFIDENZA della sezione antenne troverai tutto .dell'antenna al tizio.

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile
Perfetto. Buona giornata e grazie.
Ora vediamo se risolvo il piccolo problema del rotore che quando aziono il control box mi da dei fastidi al meater della radio

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


FoxG7

#227
Citazione di: Operatore14 il 06 Settembre 2018, 08:54:12
Perfetto. Buona giornata e grazie.
Ora vediamo se risolvo il piccolo problema del rotore che quando aziono il control box mi da dei fastidi al meater della radio

Ciao...praticamente stai tornando al punto di partenza...... 8O :P :-\

Io penso che dovresti "scolpirti" in testa quello che vuoi veramente dalla tua prima antenna, valutare le possibilità installative e poi decidere il da farsi

Volevi i 40 metri a tutti i costi (e ti abbiam consigliato il dipolo a V), adesso non son così più importanti ? :-\ :-\ :-\ :-\ :sad:

Tieni presente che la Heaxbeam arriva ai 20 metri e per quanto "leggera" non potresti certo metterla su quel palo attaccato al muro del lastrico solare.......saresti obbligato a metter la base tralicciata al centro del lastrico solare+un palo di 3-4 metri max.....predisponendo degli ANCORAGGI come ti avevamo indicato, ossia n°3 disposti a 120° fra loro, con staffe e paletti per ancoraggio da disporre (io ti consiglierei di chiedere aiuto ad un antennista) sulla muratura perimetrale ;-)

Te stai ipotizzando di usare tubolari tipo TV (oltretutto di piccola sezione).....non un traliccetto come l'esempio inserito da IZ7DJS....che è tutt'altra cosa












OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

ik7Max

#228
La confusione è il risultato di quanto affermavo diverse risposte sopra!
Troppi galli a cantare non si fa mai giorno, dice un vecchio adagio.

La soluzione per Operatore14 era chiara dai primi passaggi di questo topic... e invece...
Personalmente non aggiungerò altri contributi a questo Topic.

Operatore14 posso darti solo un ultimo consiglio. Rileggiti tutta sta smanfrinata di risposte tanto la maggior parte sono ridondanti e ripetitive, scegli la strada di chi più ti aggrada e montati un'antenna altrimenti non lo farai mai.
Auguri 

"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

Operatore14

Citazione di: FoxG7 il 06 Settembre 2018, 09:43:58
Ciao...praticamente stai tornando al punto di partenza...... 8O [emoji14] :-\

Io penso che dovresti "scolpirti" in testa quello che vuoi veramente dalla tua prima antenna, valutare le possibilità installative e poi decidere il da farsi

Volevi i 40 metri a tutti i costi (e ti abbiam consigliato il dipolo a V), adesso non son così più importanti ? :-\ :-\ :-\ :-\ :sad:

Tieni presente che la Heaxbeam arriva ai 20 metri e per quanto "leggera" non potresti certo metterla su quel palo attaccato al muro del lastrico solare.......saresti obbligato a metter la base tralicciata al centro del lastrico solare+un palo di 3-4 metri max.....predisponendo degli ANCORAGGI come ti avevamo indicato, ossia n°3 disposti a 120° fra loro, con staffe e paletti per ancoraggio da disporre (io ti consiglierei di chiedere aiuto ad un antennista) sulla muratura perimetrale ;-)

Te stai ipotizzando di usare tubolari tipo TV (oltretutto di piccola sezione).....non un traliccetto come l'esempio inserito da IZ7DJS....che è tutt'altra cosa
Grazie. Ho detto solo... Sto valutando. Ma rimane i vostri preziosi consigli e suggerimenti per la mia richiesta.

La "Cornuta" rimane la decisione primis..

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


Operatore14

Citazione di: ik7Max il 06 Settembre 2018, 09:53:27
La confusione è il risultato di quanto affermavo diverse risposte sopra!
Troppi galli a cantare non si fa mai giorno, dice un vecchio adagio.

La soluzione per Operatore14 era chiara dai primi passaggi di questo topic... e invece...
Personalmente non aggiungerò altri contributi a questo Topic.

Operatore14 posso darti solo un ultimo consiglio. Rileggiti tutta sta smanfrinata di risposte tanto la maggior parte sono ridondanti e ripetitive, scegli la strada di chi più ti aggrada e montati un'antenna altrimenti non lo farai mai.
Auguri
Penso che ognuno di noi... in questo hobby prima di decidersi chiede e valuta.
Le tue e come tutte quelle degli altri sono info e suggerimenti preziosi e mi dispiace che hai detto che nn posterai più.




inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile


s8s8

....alla fine x cosa hai deciso.
Grazie

IN3EFO

Esatto, come è andata a finire??