Ma quanti siamo rimasti...e che età abbiamo?

Aperto da Niko Ft7B, 16 Febbraio 2020, 13:29:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Niko Ft7B

Sto in ascolto da 2 mesi in vhf e uhf sui ponti, in diretta analogici,  in dmr sul tg 222 sul tg 88 e su vari altri... ma la domanda è quanti ne siamo alla fine in vhf e uhf? Ne sento veramente pochi e comunque mi farebbe piacere sapere di che età stiamo parlando.... secondo me non c'è una nuova generazione di radioamatori ma solo un riavvicinamento di OM persi nel tempo, tipo me ( sto cercando di stimolare al rientro anche coloro che negli anni 90 mi spinsero a intraprendere la via della radio) e CB nostalgici dei vecchi tempi. Forse in hf si è più stimolati infatti ci sono molte più persone da quello che ascolto (solo quello per ora per problemi di montaggio antenne che al più presto risolverò) voi che ne pensate?

Nicola IU8NFN


inviato iPhone using rogerKapp mobile


Marco De Caprios

Citazione di: Niko Ft7B il 16 Febbraio 2020, 13:29:46
Sto in ascolto da 2 mesi in vhf e uhf sui ponti, in diretta analogici,  in dmr sul tg 222 sul tg 88 e su vari altri... ma la domanda è quanti ne siamo alla fine in vhf e uhf? Ne sento veramente pochi e comunque mi farebbe piacere sapere di che età stiamo parlando.... secondo me non c'è una nuova generazione di radioamatori ma solo un riavvicinamento di OM persi nel tempo, tipo me ( sto cercando di stimolare al rientro anche coloro che negli anni 90 mi spinsero a intraprendere la via della radio) e CB nostalgici dei vecchi tempi. Forse in hf si è più stimolati infatti ci sono molte più persone da quello che ascolto (solo quello per ora per problemi di montaggio antenne che al più presto risolverò) voi che ne pensate?

Nicola IU8NFN


inviato iPhone using rogerKapp mobile

Purtroppo la situazione sembra essere questa anche dal mio punto di vista. La maggior parte sono "rientri" di vecchi appassionati anni 70-80-90. Di giovani leve non se ne sente parlare e quelle pochissime fanno notizia.

kz


Niko Ft7B

Citazione di: kz il 16 Febbraio 2020, 14:14:14
non cominciamo con le lagne


Nessuna lagna era solo una mia opinione e un qualcosa che ho notato ascoltando in giro. Poi se uno guarda le foto delle spedizioni che stanno facendo le altre nazioni altro che splendido quarantenne, credo che stiamo un po' tutte le nazioni nella stessa barca...

inviato Lenovo TAB 2 A10-70L using rogerKapp mobile



Marco De Caprios

Ma quale lagna Marco , è una constatazione della realtà.

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile


IU2IDU

Buona sera a tutti, nelle mie zone (Mantova, Brescia, Cremona, Verona, Modena) c'è molta attività YOTA e ogni anno vengono sfornate decine di nuovi radioamatori....tra chi realizza un sogno dopo decenni e chi si butta in questo mondo con tutta l'energia della gioventù.

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri


cherubenzo

Secondo me il problema è il limite intrinseco dei collegamenti Vhf-Uhf (portata ottica o quasi)  legato ad una certa "antipatia" verso i collegamenti tramite Ponti radio.
E' una mia impressione chiaramente, comunque  subentrano anche altri discorsi tipo aspettative dei QSO, che forse sono troppo rigidi, se così posso dire, e tanti altri motivi.
Per quanto mi riguarda non demordo, in questo momento della mia vita sono piu' in ascolto che altro ma...... ci sono..... 
...infinite cose da fare in così poco tempo...


Niko Ft7B

Diciamo pure che dire il proprio nominativo dodici milioni di volte e poi pure di quello a cui stai passando il mike o intervenendo a quello che dice quel nominativo passando per quell'altro non è uno scherzo specialmente per me che per lo più sto in auto in giro per Roma e sinceramente sto in ascolto e intervengo poco... diciamo che su questo mi manca un po' il CB. Bisogna anche dire che il 90% dei discorsi sono leggi, apparati,antenne cose molto interessanti ma certe volte anche parlare che ne so di sport in genere, tempo meteo, cose più leggere insomma farebbe piacere e penso che ci sarebbero più qso, per esempio sull'r3 a Roma si fanno qso un po' più frivoli certe volte è li ascolto volentieri...


inviato iPhone using rogerKapp mobile

microonda

Salve a tutti . Ci sono pure io che vorrei modulare . Ho 71 anni e spero di campare ancora un poco in questo vecchio sistema di cose . Però mi trovo in un centro abitato e non posso mettere l'antenna sul palazzo perché i condomini si ribellano . Però da casa mia anche senza antenna sento un ripetitore che riceve a 430,375 mhz . Sono convinto che anche con 1 watt ( solo questo ho ) posso arrivare anche nel Lazio e in Calabria . Vogliamo provare ?

Niko Ft7B

Ciao microonda non ricordo se sei un radioamatore ma se lo sei in dmr puoi arrivare in Giappone, stamani sul tg 222 ho sentito un giapponese è un australiano che parlavano quindi a 71 anni e con 1 wat e antennina in gomma puoi parlare con il mondo se vuoi..
Saluti Nicola IU8NFN


inviato iPhone using rogerKapp mobile

microonda

Ciao Niko , però non so che cos'e' il tg222 . Possiedo semplicemente un yaesu vx3 dove capto anche la banda radioamatoriale dei 430 mhz . Ma si tratta di radio di ultimissima generazione ??

Niko Ft7B

#11
Beh diciamo che sono pochi anni che si è diffuso questo sistema digitale e da poco tempo lo sto usando e cercando di capire pure io, le radio sono analogico/digitali e per lo più i ponti sono in uhf, ma sono interconnessi anche con tutto il
Mondo, per capirci sono divisi in stanze per mondo , nazioni, regioni e locali

http://www.bpg.it/index.php?section=dmr_is

http://www.mascar.com/prodotto-1336-DMR-AMATORIALE.htm




Questo è un esempio ho seguito dei tuoi interventi e credo che puoi capire più facilmente di me come si comporta il dmr ti ho letto molto preparato in materia.
In rete puoi trovare di tutto sul dmr anche qui sul forum

Saluti Nicola



inviato iPhone using rogerKapp mobile

Ricciolino

Citazione di: Niko Ft7B il 16 Febbraio 2020, 13:29:46
Sto in ascolto da 2 mesi in vhf e uhf sui ponti, in diretta analogici,  in dmr sul tg 222 sul tg 88 e su vari altri... ma la domanda è quanti ne siamo alla fine in vhf e uhf? Ne sento veramente pochi e comunque mi farebbe piacere sapere di che età stiamo parlando.... secondo me non c'è una nuova generazione di radioamatori ma solo un riavvicinamento di OM persi nel tempo, tipo me ( sto cercando di stimolare al rientro anche coloro che negli anni 90 mi spinsero a intraprendere la via della radio) e CB nostalgici dei vecchi tempi. Forse in hf si è più stimolati infatti ci sono molte più persone da quello che ascolto (solo quello per ora per problemi di montaggio antenne che al più presto risolverò) voi che ne pensate?

Nicola IU8NFN


inviato iPhone using rogerKapp mobile

beh no, dai, all' ultimo esame a Roma eravamo in 19, tutti promossi... in abruzzo una ventina, tutti promossi pure loro, mi pare... poi magari in effetti sui ponti c'è un pò poco traffico, mi sarei aspettato qualcosa in più anch' io, ma qualcosa si muove !  [emoji106]
cb "Ricciolino" Op. Davide | 1RGK420 | IU0NHF


Pieschy

Avrei molto da dire (e quando mai penserà chi mi conosce) in generale i nuovi radioamatori giovani sono rari. La verità è che fra impegno per la patente, poche persone ma sopratutto diffusione capillare di Internet ovunque in molti dicono "ma chi me lo fa fare"?
Molti son quindi, me compreso, ex CB che dopo 20 anni di QRT hanno fatto patente.
In merito alle HF per chi approccia sono sicuramente più difficili sia per apparati che per situazioni logistiche (condomini,etc.) anche quindi volendo ci si ritrova in situazione dove spendi migliaia di euro e poi alla fine, visto che la propagazione non è il massimo in questi periodi, per parlare col collega italiano.
Le V/U quindi vuoi per economicità che per i ponti che ampliano la copertura diventano più fattibili da chi ha problemi logistici e non può permettersi grandi spese per un mondo che ancora non conosce e quindi sul quale investire subito tanto non sarebbe oculato. In buona parte del nord centro Italia ci sono decine di ripetitori quindi anche in portatile,per strada,in auto si può parlare.

Commento qui (ma l'ho fatto su decine di post) il collega che parla della "macchinosità" dei QSO. In effetti spesso i QSO sono diventati solo ed esclusivamente una sfilza di nominativi e contenuti quasi zero.
I fattori sono due. In primis una mancata interpretazione delle norme. Sono io che son tenuto a dire il nominativo non devo ripetere quello degli altri componenti. Ma visto che le abitudini sono dure a morire e visto (ci arriverò alla fine del post) molti sono abituati alle vecchie maniere c'è poco da fare o meglio se si cambia un po impostazione mentale questo problemino si risolve. Io dico il mio nominativo di quello altrui sinceramente mi interessa poco l'importante che sappia a chi passare il mic che sia pippo,giovanni o giuseppe, starà poi a lui ma non ad ogni passaggio ripetere se vuole il suo.

Il secondo fattore è un pò più spinoso. Negli anni 80/90 non c'era nel bene e nel male questa diffusione di Internet quindi molte discussioni tecniche erano interessanti in quanto unica fonte di informazione.
Oggi chiunque di noi (per il semplice fatto che ne stiamo parlando) ha Internet e se vuole le specifiche della radio X o dell'Antenna Y se le cerca in rete e ne trova a migliaia invece di chiedere e sperare che qualcuno per caso conosca quella radio o antenna.

Se è vero che per regolamento le discussioni dovrebbero essere tecniche per quanto sopra detto sinceramente a me stare in un qso dove si parla di una radio che non conosco o di un'antenna che non posseggo mi interessa molto ma molto poco anche perchè non conoscendo l'argomento non darei alcun valore aggiunto al QSO al massimo se interessato me ne resto in ascolto...motivo per il quale questo tipo di qso hanno più ascoltatori che interlocutori.

Si sono poi affacciati i modi digitali che permettono veicolando dal rpt ad una serie di server di parlare con 1W con tutto il mondo. Microonda il TG222 è il "canale" (per farmi comprendere) del DMR nazionale ove si puo' parlare con amici di tutta Italia e di tutto il mondo qualora si collegassero.

Per molti vecchi OM questo è un'abominio in quanto in effetti non arrivi con le tue forze in Sicilia ma ti ci veicola la rete DMR basata su connessioni internet. E' un modo comunque di comunicare.
Ma anche qui dopo la foga iniziale ho visto sciamare il traffico, qualcuno ancora parla, alcuno si e' inventato anche li come disturbare, qualche TG regionale è molto attivo...ce ne sono così tanti che spesso cerchi di scambiare 4 parole e dopo 40 minuti spegni tutto vista l'assenza di interlocutori.

Ovviamente il tutto vale anche per i sistemi c4fm e d-star.

Ultima frontiera sono le app e le network radios che di fatto usano smartphone o smartphone a forma di radio (lo chiamerei radio-telefono) e con applicazioni apposite permettono di parlare con il mondo utilizzando non i ripetitori radioamatoriali ma le normali celle telefoniche. Qui i puristi strizzano ancora più naso ed occhi in quanto per loro non è fare Radio :-)

Prima di fare una considerazione torno OT. I radioamatori siamo vecchi. L'età media va dai 40 agli 80 e passa anni. I giovani ormai usano internet quelli che ci siamo hanno avuto un ritorno di fiamma venendo dalla CB magari 20 e passa anni fa.

Questo se da un lato è positivo perchè maggiore esperienza si ha maggiore sono le cose tecniche che si possono divulgare a coloro che ne sanno di meno, dall'altro è un limite perchè in molti restano ancorati a vecchie regole, modalità operative e restano mentalmente chiusi ai nuovi sistemi, in ultimo un pò come ai vecchi tempi...esiste una specie di "nonnismo" ove il "vecchio" spesso sol perchè ne sa di più si erge a migliore rispetto al giovane. Queste cose ovviamente disincentivano i giovani ad entrare in radio in quanto a volte (non sempre) vengono presi di mira per la loro poca conoscenza di certe tematiche.

Il discorso è che poi il tutto è soggettivo. Esiste il radioamatore che è interessato solo alla parte tecnica e quindi salda,autocostruisce,mette alla prova la capacità del propio impianto di dove arrivare e poi c'è il radioamatore che usa la radio per passarsi un po il tempo, conoscere nuove persone, fare 4 chiacchere che possono essere tecniche ma anche di altro tipo. Categorie diverse che egualmente vanno rispettate.

Per la categoria due alla quale appartengo e molti appartengono direi che nel momento in cui utilizzi ponti V/U hai fatto il primo passo, se il ponte è interconnesso e ti permette di parlare con il mondo, dove sta la differenza?
Idem se arrivi a questo e poi scegli di utilizzare le celle radiomobili come ripetitori evitando di usare i ripetitori che a volte sono malfunzionanti, mal gestiti, non operativi, che cambiano sistemi digitali a scelta (leggittima) dei gestori che problema c'è?
Un telefono alla fine è un RTX digitale comunque non vedo quindi che problema crearsi ha pur sempre una parte RF cambia la dorsale di trasmissione.

Per dare ulteriore spunto. Ci sono app come Zello che permettono a chiunque di usare uno smartphone o Network Radio come un normale RTX con la differenza che essendo una app per telefono neanche richiede di essere radioamatore. Ci sono app come Peanut che invece di fatto sono il D-Star, aperte solo a radioamatori licenziati ed interconnesse sui vari reflectors anche con dmr e c4fm.

Insomma se si vuole "comunicare" a prescindere dall'età ci sono mille modi.

Copia commentabile la trovate anche su https://www.epki.it/radioamatori-ma-quanti-siamo-rimasti-e-che-eta-abbiamo/

Saluti,
Pietro.

inge_simo

#14
ho 38 anni, radioamatore da 3, annoiato da subito... in v/u lasciamo pedere, un hf problemi di antenne e coperture riesco a fare mooolto poco, ft8 provato ma mi esalta poco, radio spente da 1 anno....
e per dirla tutta ho anche pensato di vendere fuori tutto.. dal punto di vista "fonico" potendo trasmettere dopo una prima battuta non riesco trovare un punto di aggancio nelle discussioni, nè nel "cazzeggio", nè nelle "ufficiali". nelle poche che mi sono capitate, mi sono divertito molto di piu in CB...

Simone

Abusivo


FoxG7

Citazione di: Niko Ft7B il 16 Febbraio 2020, 13:29:46... ma la domanda è quanti ne siamo alla fine in vhf e uhf?

Personalmente ho praticato le VHF / UHF giusto per un periodo limitatissimo (pochi mesi all'inizio) e obiettivamente mi son scocciato quasi subito....tant'è che il mio 897D che tengo ancora come radio per le V/U....viene acceso giusto ogni X giorni rigorosamente in RX soltanto per tenerlo "in forma" [emoji1]  [emoji1]

Non frequento il digitale, ma a sentire quello che "gira" (in analogico) sui ponti locali e sul link nazionale....ci sono persone con età oltre i 65-70 anni che spesso parlano di tutto e di più, in altre parole lo fanno giusto per passare 1 ora magari dal tragitto casa / lavoro.....

Per il resto....chiamate sui ponti spesso senza risposta o se va bene sempre i soliti 4-5 affezionati

Lo dico senza mezzi termini, per quanto mi riguarda...se dovessi fare l' OM (per quanto riguarda l'atto uso della radio) qua....avrei già steso da parecchio tempo [emoji36]  [emoji36]
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Niko Ft7B

Beh diciamo che da una parte mi fa piacere che non solo l'unico ad aver notato questa cosa, dall'altra parte mi rattrista molto il fatto di aver ragione....
Già il fatto che ne parliamo però vuol dire che ci siamo, e che la nostra passione ci unisce comunque, ma un bel raduno non lo organizziamo? Così ci conosciamo "in verticale" [emoji12] sarebbe una cosa simpatica da fare....che ne so un raduno con radio antenne una spedizione..... punitiva per il fegato [emoji23]

Simo non demordere segui i vari post e puoi trovare delle soluzioni per operare in hf tipo un'antenna loop magnetica per esempio

Nicola

inviato Lenovo TAB 2 A10-70L using rogerKapp mobile


inge_simo

Citazione di: Niko Ft7B il 17 Febbraio 2020, 11:23:37
Beh diciamo che da una parte mi fa piacere che non solo l'unico ad aver notato questa cosa, dall'altra parte mi rattrista molto il fatto di aver ragione....
Già il fatto che ne parliamo però vuol dire che ci siamo, e che la nostra passione ci unisce comunque, ma un bel raduno non lo organizziamo? Così ci conosciamo "in verticale" [emoji12] sarebbe una cosa simpatica da fare....che ne so un raduno con radio antenne una spedizione..... punitiva per il fegato [emoji23]

Simo non demordere segui i vari post e puoi trovare delle soluzioni per operare in hf tipo un'antenna loop magnetica per esempio

Nicola

inviato Lenovo TAB 2 A10-70L using rogerKapp mobile
ne ho costruite diverse ne ho una ancora montata e cablata, ma il fatto è proprio l'ultima cosa che ho scritto, mi sono reso conto che il fatto di fare uno scambio di nominativi e nulla piu non mi interessa più, in questo momento non vedo il motivo di accendere la radio e premere il ptt. è brutto da dire me ne rendo conto. ho fatto la patente piu per coronare un'idea che avevo tanto tempo fa quando "non potevo averla" ma dopo averla avuta bah ....  [emoji28]  [emoji28]  [emoji28]  [emoji28]  [emoji28]
purtroppo internet sopperisce troppo. tempo per costruire aimè non ne ho più
Simone


bruno308w

E' da un pezzo che le cose vanno male, nel senso che i QSO sono sempre più rari e sempre meno interessanti, soprattutto per chi come me intende l'autocostruzione come massima espressione del radiantismo.
Non ho ricette per uscire da questa situazione e sono anche pessimista; avendo 68 anni sono anche poco propenso alla digitalizzazione e sarà colpa mia, ma forse anche colpa dei programmatori, se non riesco sempre a fare con il computer quello che vorrei fare : per esempio sono entrato in questa discussione perché in effetti mi interessa, ma all'inizio volevo solo iniziare un nuovo post per chiedere se qualcuno sa dove indirizzarmi per assistenza tecnica sul mio vecchio ricevitore Kenwood R 5000 ; nonostante i miei sforzi non sono riuscito a capire come fare ad iniziare il nuovo post, comunque la domanda l'ho fatta e se qualcuno mi risponderà gliene sarò grato.
Bruno I3ZNVS Verona

HAWK

@ BRUNO, ciao, ti allego un link, dove la Kenwood assiste le radio amatoriali, o puoi mandarlo da IK4ISQ, Bianconi di Bologna, per i vintage va bene.
https://www.kenwood.it/comm/assistenza-tecnica/centri-di-assistenza-tecnica/

Diversamente sul 3D, sono di una opinione contraria, datosi e scontato che le cattive abitudini, male educazione, prepotenze in aria, mal costume per avere un foglio di carta che vale poco in merito allo spirito HAM, per i vecchi O.M. che sono poi i più chiusi di testa, NON TUTTI OVVIAMENTE,  seguito da discorsi ascoltati dai giovani Radioamatori, i quali hanno capito tutto della radio, della serie, devi avere tanta potenza e super antenne...o al max rifanno delle attività vecchie e stravecchie come il cucco, cose fatte da sempre, quindi non fanno nulla di nuovo, se non scimmiottare i vecchi;
mai visti cimentarsi in rtx moderne di sperimentazioni come ad esempio usare l'acqua, palloni sonda, inventarsi qualcosa di veramente geniale, bene alla luce di tutto questo,
ho sempre sperato alla fine dell'interesse radio.
O peggio, dichiarare che se devono esercitare tenendo conto di regolamenti, usano il cellulare, più libero.

Un azzeramento su cui rilanciare le basi vere, rifondare l' HAM SPIRIT, la cavalleria dell'aria si diceva una volta, azzeramento di interesse per avere un terreno pulito e sano, anche i contadini lo fanno...non seminano il nuovo senza avere dissodato il terreno dal vecchio.

Certo che le mie idee sono poco ludiche, a post CB anni 70 nacqui come professionale...non come hobbista...quindi sono un pochetto strano di idee...al "diploma" appeso ottenuto bleffando sulle potenze e regolamenti, ho preferito e preferisco attività vere del senso radio...super confini e ideologie...ed a supporto umano.

Chiudo, spero vivamente in una fine dell' interesse di massa per la radio, pochi, giusti e ridare le vere basi.

kz

Citazione di: IZ1PNY il 17 Febbraio 2020, 15:04:05
Chiudo, spero vivamente in una fine dell' interesse di massa per la radio, pochi, giusti e ridare le vere basi.

Farei  prima a consigliare di vedere tutto il film, comunque:



Non pensavo che IZ1PNY fosse così "morettiano"

HAWK

@ KZ, ciao carissimo, non sono morettiano, idee contrapposte totali.

Le mie idee, sono "strane", influenzate sicuramente da cenni di geopolitica...(ONU).

Avendo potuto constatare che se vuoi un paese nuovo, non devi solo cambiare chi governa, ne mettere al suo posto il contrapposto, il quale sono alla fine uguali, ma devi azzerare tutto, chi comanda, entourage, contrapposti, necessità di annientare tutto il sistema e annessi; mettendo a dirigere una cernita di soggetti che non hanno mai avuto a che fare direttamente o indirettamente con chi era ivi prima delle due parti.

Per il mondo HAM, non ci si può fidare dei nuovi, ripetono e fanno e prendono esempi già scontati e vecchi, ne dei vecchi, i quali sono oggi a paraocchi, escludendo anche chi vuole realmente rinnovare, le sezioni radiantistiche insegnano queste abitudini...

Unica strada per dare un senso nuovo che poi è la nascita della radio, per il senso di portare la parola super confini, per ogni motivo e causa, è quello di mettere in mano a soggetti non invischiati, la rinascita, ridare un senso alla radio, Marconi non disse che questa cosa serviva a fare attivazioni del cane morto o macinare diplomi (diplomi di che ?), truffando le norme nazionali ed internazionali...
Nel tempo, si è degenerato, per far vedere agli altri, delle carte fine a se stesse, meno utili di un rotolo di carta igienica, di collegamenti, stazioni che hanno big power illegali, mega antenne, vantate le quali fanno attivazioni estere pagate da terzi, ma poi quando servono sul serio, non sono capaci di gestire una comunicazione di emergenza e non li senti mai...solo per gioco, inutile uso della radio.

Quindi la mia idea è questa, sempre più convinto alla grande e non vedo nulla che mi possa far cambiare idee.

Azzeramento, disinteresse alla radio, ricostituzione come si deve.

bruno308w

Ciao Iz1PNY,
anche tu sei parecchio demoralizzato e pessimista, però non molli e hai ancora voglia di sperimentare.
Bene così, e grazie per le dritte : mi sa che farò un giretto a Bologna da Bianconi.
Bruno IZ3 NVS

HAWK

@ BRUNO... ex IT9 dell'80...figurati, amo le TLC, non lascerei mai, mi dispiace solo vedere come si è caduti in basso con le radio, ma se una volta, vedi documentari, nel mondo amatoriale, la provenienza di vari settori degli operatori era un must, oggi è il contrario, ogni soggetto porta in radio la peggiore parte della sua estrazione e non si migliora ma peggiora...

Basta ascoltare, non mi invento nulla di nuovo.

Il Radioamatore del XXI secolo è un CB atipico, (in bande HAM), non nel senso negativo ma come contenuti delle comunicazioni...

Una stretta di mano ed un applauso meritato per il tuo ricevitore...accanto IK4ISQ, c'è una trattoria, si mangia bene, vedrai che il Carlo un bicchiere te lo offre.

Schottky

#25
Citazione di: IZ1PNY il 17 Febbraio 2020, 16:48:46

Nel tempo, si è degenerato, per far vedere agli altri, delle carte fine a se stesse, meno utili di un rotolo di carta igienica ...

Caro IZ1PNY, come non darti ragione!
A mio modesto avviso la transizione devastante del tutto è stato il passaggio, nei decenni, da "condividere passioni, sapere ed emozioni con gli altri" a "far vedere agli altri".

D'altro canto non occorre scomodare i testi di sociologia per comprendere che la società genera
stimoli, più o meno subliminali, mirati ad ottenere un'ego individuale smisurato, e quindi più consumistico. (tradotto: metto mano al portafoglio, mi compro una mega stazione e sono un figo e gli altri schiattano d'invidia).

Bisognerà pensare a qualcosa di nuovo  [emoji39]

Schottky
_____________________________________________
Un uomo chiese a Buddha:
«Io Voglio la felicità».
Il Buddha rispose:
«Prima rimuovi "Io", questo è Ego.
Quindi rimuovi "voglio", questo è desiderio.
E ora tutto ciò che ti rimane è la felicità».


Niko Ft7B

Purtroppo l'essere è diventato irrilevante difronte al mostrare, io sono di Napoli e vedo spesso situazioni assurde, famiglie che non hanno nemmeno i soldi per mangiare e mandano in giro i figli con l'ultimo tipo di cell o cambiano auto una vola ogni due anni e mangiano zuppa di cipolla per il resto dell'anno, purtroppo è uguale in tutti i campi, non posso giudicare il mondo OM mi sono affacciato da troppo poco tempo.

Nicola


inviato iPhone using rogerKapp mobile

Schottky

Citazione di: Niko Ft7B il 18 Febbraio 2020, 10:36:09
Purtroppo l'essere è diventato irrilevante difronte al mostrare, io sono di Napoli e vedo spesso situazioni assurde, famiglie che non hanno nemmeno i soldi per mangiare e mandano in giro i figli con l'ultimo tipo di cell o cambiano auto una vola ogni due anni e mangiano zuppa di cipolla per il resto dell'anno, purtroppo è uguale in tutti i campi, non posso giudicare il mondo OM mi sono affacciato da troppo poco tempo.

Nicola


inviato iPhone using rogerKapp mobile

Quoto tutto Nicola  [emoji106]. Mi sforzo sempre di non giudicare, ma semplicemente di osservare e, se sono in grado, di suggerire qualcosa. E' risaputo che odio, arroganza e saccenteria spesso sono contagiosi, ma confido sempre nella speranza che lo siano anche un po di sano altruismo e bontà verso il prossimo. Un sorriso e un suggerimento non costano nulla.

kz

Citazione di: Schottky il 18 Febbraio 2020, 10:55:54
Un sorriso e un suggerimento non costano nulla.

cerchiamo di sorridere anche nei confronti di noi stessi invece di abbandonarci alla lagna.

Pieschy

Mii son mancato 2 giorni dal 3D e quanti commenti tutti corretti che ovviamente manifestano riflessioni e punti di vista. Carmelo condivido quello che dici nel "succo" della storia cioè nel senso.
Ricambio generazionale? Distruggere per ricostruire? E' utopia pura perchè nel frattempo son cambiati mezzi di TLC, tecnologie, passioni.Ma c'è un'aspetto sociologico. Crescendo/invecchiando i punti si "saldano" sempre di più a meno di nuovi (ma son pochissimi) che hanno una passione sfegatata per un tipo di emissione o modo di fare radio che è consono a loro.
Torno sempre all'esempio con le auto. Ci sono gli appassionati di auto d'epoca e posso dirvi che ho conosciuto anche una ragazza di 24 anni quindi la metà della mia età, che ha questa passione. Per me nella maggior parte dei casi sono solo dei ferri vecchi da reastaurare a tutti i soldi per poi guardarsele in garage o esibirli alle sfilate storiche. Alla Sig.na piace più la sua Ford Taunus che la mia nuova auto. Ne convincerò ne lei convincerà mai a me del contrario e questo perchè ognuno ha i suoi gusti e le sue passioni.
In radio è identico su 100 nuovi OM giovani a 10 (forse) piacerà autocostruzione e CW agli altri 90 non gliee fregherà nulla. Al contrario fra i vecchi OM su 100 forse 10 si interesseranno al dmr,d-star,etc. ed i restanti 90 resteranno a fare CW o CQ DX ad ogni orario lamentandosi poi che non trovano nessuno o nessuno di giovane.
Più che radere al suolo per rifare una generazione di OM basterebbe avere la curiosità (ovviamente incanalata per i propri gusti) di sperimentare anche le nuove tecnologie senza alcun pregiudizio per il semplice fatto che è tutto troppo personale in radio vale sia in avanti che all'indietro (riscoprire i vecchi modi di emissione). Il resto, che poi gioca anche un ruolo fondamentale, è affossato nei miei papiri ergo lo accenno solo: non sembre voler far radio in un certo modo significa poterlo fare. Allora ovviamente o ci si avvicina a qualcosa di più possibile o meglio far altro.


IK3OCA

Ciao, ho 72 anni e vado dicendo che siamo dei dinosauri destinati all'estinzione.
Una volta eravamo invogliati dalle riviste del settore  a costruirci (ricconi a parte) parte delle attrezzature o modificarne altre e a sperimentare soluzioni con la fantasia o con la pratica, il gusto era di costruire, adattare, provare.
Il successivo successo (da me benvenuto) della banda CB ha consentito a moltissimi il divertimento con apparecchiature e attrezzature standardizzate, facili e senza la necessità di troppe nozioni o prove e il grande avvento dell'informatica e di internet ha attratto in quel settore, molto meno che nella radio, chi aveva estro di cimentarsi.
L'attuale avvento di giocattoli VHF e UHF a basso prezzo ha reso molti in utenti completamente dipendenti dall'industria e da soluzioni prefabbricate, col frequente risultato che, dopo aver usato un po' l'aggeggio e poco o niente altro essendovi da scoprire, se ne perde il gusto.
Parlo in senso statistico, ci sono fasce ancora attivissime, ma il declino lo si sente.
Non critico, il progresso è anche questo, ma la mentalità è generalmente cambiata e tanti si sono allontanati dall'indirizzo di legge che ha definito il radioamatore uno che pratica la sperimentazione.
Però io da dinosauro continuo a divertirmi con la radio e l'elettronica, ora sto costruendo un ammazza tarli coi pezzi di un forno a microonde...
73 Rosario IK3OCA

ik2nbu Arnaldo

#31
Ragazzi Giovani e diversamente Giovani  [emoji12]

La situazione è molto semplice e non vale solo per i Radioamatori, ma anche per tanti altri Hobby con un contenuto tecnico.

Facciamo finta di avere 20 anni oggi nel 2020, ho sentito parlare della radio e non ho amici/parenti patentati, ma dove cerco informazioni io che sono un nativo digitale sempre inchiodato nei tristi 5 pollici del mio smartphone ?

Prima risorsa mondiale oltre a FB ?  sicuramente cerco su you tube:
https://www.youtube.com/results?search_query=ham+radio+videos

Cavoli scopro che si  deve prendere la licenza...e sempre su Youtube:
https://www.youtube.com/results?search_query=ham+radio+fcc+license

Mi piacerebbe pasticciare con il saldatore, cerco su Youtube:
https://www.youtube.com/results?search_query=homemade+ham+radio+receiver+


Avete notato il numero di visualizzazioni ? e quanti video in Italiano avete visto ??!!

Evidenzieri 2 tipi di problematiche:

a) Le Associazioni hanno fallito il canale di comunicazione coi giovani, tranne pochi esempi locali di iniziative con le scuole

b) Se ad un Hobby tecnico togli gran parte del suo contenuto tecnico, trasformi gli appassionati in semplici utilizzatori/consumatori/acquirenti di giocattoli, per cui una lavatrice, un TV 50 pollici ed una radio sono argomentati con la medesima triste ignoranza (non conoscenza). Se andate sui forum di Modellismo è peggio che su ARI Fidenza [emoji33], lo stesso tipo di problematica!

Quindi che si fa ? Vi rispondo con un versetto scritto nel lontano 300 AC:

"Per tutta la vita uno sciocco può frequentare un saggio, ma non riuscirà mai a vedere le cose come sono,
come il mestolo non sente il sapore della zuppa"


Se vogliamo il ricambio generazionale e desideriamo non finire al museo delle cere, spetta a noi "diversamente giovani"
scuotere dal torpore questa generazione 4.0, ma con argomenti e strumenti di comunicazione consoni, la selezione naturale
farà il resto, sempre è stato così quando si abbandona la via facile, e si percorre il sentiero della radiotecnica.

73 Arnaldo www.ik2nbu.com

Schottky

Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 18 Febbraio 2020, 20:43:45
Ragazzi Giovani e diversamente Giovani  [emoji12]

... Vi rispondo con un versetto scritto nel lontano 300 AC:

"Per tutta la vita uno sciocco può frequentare un saggio, ma non riuscirà mai a vedere le cose come sono, come il mestolo non sente il sapore della zuppa"


Caro Arnaldo, condivido tutto e aggiungo un versetto quasi contemporaneo a quello da te citato: "ogni generazione è figlia del proprio tempo[emoji39]

Buona serata a tutti!
Schottky

kz

Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 18 Febbraio 2020, 20:43:45
Avete notato il numero di visualizzazioni ? e quanti video in Italiano avete visto ??!!

una sola nota: credo sia difficile trovare video in italiano usando per le ricerche delle espressioni in inglese

ik2nbu Arnaldo

Citazione di: kz il 19 Febbraio 2020, 07:13:03
una sola nota: credo sia difficile trovare video in italiano usando per le ricerche delle espressioni in inglese

Grazie osservazionee giustissima, se metti infatti ad esempio:

https://www.youtube.com/results?search_query=video+radioamatori

ahimè vedrai che le visualizzaioni crollano ad una frazione decimale rispetto ai video in Inglese.

Non si tratta di esterofilia, ma parto dal presupposto che i 20 enni Italiani di oggi l'inglese lo sappiano tutti.

I video + belli destinati ai giovani sono sempre prodotti da ARRL ed RSGB,
alcuni fanno venire i lacrimoni a noi vecchietti.

73 Arnaldo ik2nbu

HAWK

#35
@ IK3OCA, per la tua età, sono sicuro che avrai capito la mia teoria... [emoji106]

Il mio mentore, avevo 10 anni, ed instradatore, era stato IT9PVS, il quale mi ha gettato le basi di un radiantismo con una cavalleria dell'aria vera e solidale, devo a Lui che poi, dopo giornate ed anni, passate da ragazzino nella sua stazione radio, oi da militare vestito bianco, sapevo già molte cose superando corsi e test sempre primo classificato, ho giocato facile.
Grazie a Saverio.  [emoji41]

Il mio mentore che ricordo come un padre, un genitore,  [emoji173] mi ha iniettato un senso della radio, poco superficiale, educato e di servizio, trovato poi da professionista alle TLC.  [emoji12]
Dopo tanti anni, pensa che quelle volte che ci siamo collegati in aria, non nascondo che mi scendevano le lacrime per l'emozione...di sentirlo. [emoji5]

Per cui le mie idee draconiane e con poca democrazia al superficiale e meramente a passatempo.

73'.

Pieschy

Considerazioni tutte esatte. E'vero ormai la radio le giovani leve non sanno manco cosa sia. Basterebbe pubblicizzare nelle scuole un po più l'argomento ma approcciarlo con un linguaggio non da dinosaura ma un linguaggio che potrebbe (condizionale d'obbligo) dare una miccia alla curiosità dei ragazzi.
Es: ragazzi sapete che lo smartphone che usate è una radiotrasmittente anche se evoluta, i vostri messagini foto, etc viaggiono via etere, arrivano ad un ripetitore di onde che si collega magari con un'altro e da li continua in altri percorsi ma è una radio. Ecco fare radio nella pratica è questo parlare con altri amici liberi da costi gestori etc. utilizzando un qualcosa di tutto nostro ed in diretta oppure agganciadoci a ripetitori di altri amici. Ecco secondo me che sono mediamente giovane usando queste parole un minimo di curiosità la si inculca a mio avviso. Se invece si comincia con le solite frasi del tipo "tutto nasce dall'invenzioni di marconi, che collegà per primo l'europa all'america usando il codice morse codice di linee e punti". Ecco se parti così in moltissimi penseranno "e chi se ne frega del povero marconi che si sbatteva con un tasto" io apro l'app e con 300 pressioni di lettere mando da dentro casa un messaggio anche in Australia.
Quindi anche il primo approccio è importante per suscitare curiosità. Il fatto che ci sia poca sponsorizzazione nelle scuole e che l'approccio sia troppo accademico/antiquato non è un buon incentivo.
Oltre a tutto quanto scritto in merito ai nuovi modi di comunicare ad oggi non tutti possono montare un'antenna propio a livello logistico ed economico (per avere una discreta stazione HF) quindi leggendo anche questo 3D e capendo che c'è poco traffico uno pensa "ma chi me lo fa fare se poi chiamo e non risponde nessuno"? In effetti è frustrante. Una cosa che anche col baofeng non mi risponde nessuno dico e vabbè ho buttato 25 euro ma se ne avessi speso più di 1000 per sentire qrm mi girerebbero ancora di più.

Ora andiamo su una prospettiva tecnica. Non faccio confusione sulla passione per la radio e l'elettronica. Le due cose vanno a braccetto ma anche scisse. Sarò pratico: negli anni 70/80 le radio erano fatte di diodi,transistor,condensatori tiè un paio di integrati e nulla di più. Diventava possibile ancora  per chi avesse passione e nozioni di elettronica modificare una radio a suo piacimento dissaldando,montando nuovi componenti il che dava soddisfazione al mondo dell'autocostruzione.

Oggi le radio sono tutto in SMD neanche il più esperto riuscirebbe a modificare una sola resistenza anzi rischierebbe di spaccare la scheda madre della radio. Quindi sulla radio assodato che non posso metterci mano. Cosa dovrei quindi autocostruirmi OGGI in ambito radio? Un'antenna: SI, un filtro: SI (anche se le radio di oggi hanno dei filtri già implementati per ogni esigenza) cosa resta quindi? Autocostruirsi un lineare? Beh se si vuole giocare lo si può fare ma considerando che le nuove radio hanno almeno 100W in HF tutta questa utilità non la trovo diverso era quando ti costruivi il linearino perchè ovviamente i 4W della CB erano pochi.

Insomma ripeto inutile dire che non si fa più autocostruzione ed esperimenti perchè alla fine cosa fare? Credo solo giocare con le antenne il che è abbastanza riduttivo.

Quindi vanno considerate una serie di cose.
73
Pietro

kz

Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 19 Febbraio 2020, 07:49:30

ahimè vedrai che le visualizzaioni crollano ad una frazione decimale rispetto ai video in Inglese.

Non si tratta di esterofilia, ma parto dal presupposto che i 20 enni Italiani di oggi l'inglese lo sappiano tutti.

I video + belli destinati ai giovani sono sempre prodotti da ARRL ed RSGB,
alcuni fanno venire i lacrimoni a noi vecchietti.


di nuovo la tua analisi è parzialmente viziata:

gli anglofoni sono più degli italofoni, quindi le statistiche non sono comparabili

i tuoi requisiti di partenza sono troppo "alti": credi che 50 anni fa chi iniziasse ad autocostruire o si affacciasse ala radio conoscesse l'inglese?
eppure tuttora lo "zoccolo duro" del radiantismo è rappresentato da chi si è affacciato sull'elettronica fai-da-te tra gli anni '60 e gli anni '80 del '900: riviste, libri divulgativi,  manuali tradotti, manuali militari, scuole per corrispondenza, frequentazione di tecnici "anziani" sono stati il vettore di trasmissione di cultura, competenze tecniche e passione.

in Italia abbiamo da anni dei grandi problemi di trasmissione dei saperi, nei paesi anglosassoni sono sempre stati più didattici e didascalici: avete mai provato a leggere un manuale universitario statunitense di chimica e paragonarlo con il mitico Silvestroni?
a me è capitato al liceo: il manuale statunitense partiva da zero con parole semplici, il manuale italiano (che qualitativamente era MOLTO superiore) non era di facile accesso sia linguisticamente che per competenze di base necessarie
qui da noi fanno passare come "formazione umanistica" quattro cognizioni e definizioni alla moda e come "formazione tecnica" due o tre concetti di economia gestionale, anzi, quasi domestica

i "giovani" in questo paese stanno diventando un mercato sempre più rarefatto e inafferrabile: avete presente quante visualizzazioni abbiano i video in cui si fabbricano gli "slime"? e i video di videogiocatori famosi?
quelli guardano i ragazzi dai 6 ai 16 anni

Marco De Caprios

La generazione della "pappa pronta" (ai nostri occhi di più che 50enni) non ha tempo da perdere per studiare fisica, elettronica, radiotecnica ne soldi da buttare per comprare radio e strumenti di misura. Chi glielo fa fare oggi ? Anche i ragazzini di 10 anni oggi hanno uno smartphone con cui possono collegarsi con il mondo intero e trovare milioni di altri coetanei con gli stessi interessi. Tutte cose che si fanno senza sforzo e senza sacrifici. E poi perchè buttare "sangue e sudore" per seguire una passione che rappresenta un mondo in declino da anni ? Al limite quelli più curiosi e dotati di passione si mettono a "giocare" con Arduino e Raspberry pi
La tecnologia va avanti e come sempre le nuove generazioni seguono il progresso. Nessuno ne ha colpa.


Niko Ft7B

Mi piacerebbe una settimana senza comunicazioni digitali, il mondo si fermerebbe e i ragazzi di oggi camminerebbero tipo zombi per la strada...cercando un segnale inesistente..sarebbe l'Apocalisse

inviato Lenovo TAB 2 A10-70L using rogerKapp mobile


IU4GPY

Citazione di: Niko Ft7B il 19 Febbraio 2020, 10:53:06
Mi piacerebbe una settimana senza comunicazioni digitali, il mondo si fermerebbe e i ragazzi di oggi camminerebbero tipo zombi per la strada...cercando un segnale inesistente..sarebbe l'Apocalisse

inviato Lenovo TAB 2 A10-70L using rogerKapp mobile

Bè anche oggi non è che li veda tanto diversi dagli zombi...tutti immersi nella loro bolla con gli occhi sullo schermo. Tutto in hi  [emoji28] scusate l'OT
73 a tutti

inge_simo

Citazione di: Aquila tw71 il 19 Febbraio 2020, 10:39:38
La generazione della "pappa pronta" (ai nostri occhi di più che 50enni) non ha tempo da perdere per studiare fisica, elettronica, radiotecnica ne soldi da buttare per comprare radio e strumenti di misura. Chi glielo fa fare oggi ? Anche i ragazzini di 10 anni oggi hanno uno smartphone con cui possono collegarsi con il mondo intero e trovare milioni di altri coetanei con gli stessi interessi. Tutte cose che si fanno senza sforzo e senza sacrifici. E poi perchè buttare "sangue e sudore" per seguire una passione che rappresenta un mondo in declino da anni ? Al limite quelli più curiosi e dotati di passione si mettono a "giocare" con Arduino e Raspberry pi
La tecnologia va avanti e come sempre le nuove generazioni seguono il progresso. Nessuno ne ha colpa.

posso dire che ho perso al 100% l'obiettivo di un OM nel 2020...
e' anche illogico che ogni generazione debba ripartire dalla ruota... l'essere OM è ormai una passione, nulla più, con tutti i pro e contro di fattori esterni nel momento in cui scriviamo, quindi propagazioni, problematiche sociali connesse all'installazione di antennoni in faccia ad altre persone ecc.
l'ideologia di essere l'ultimo baluardo della comunicazione in caso di apocalisse oppure di "scoprire" sperimentando non fanno più parte del richiesto nel 2020(e grazie a dio!!).
è un hobby dove o ti costruisci radio (che cmq non vai ad inventare nulla!!) oppure vai ad acquistarle (cosi come le antenne, magari c'è qualche pazzo che si costruisce i cavi... [emoji1] ) ma il fine è sempre quello comunicare con una persona il piu lontano possibile, per dire che l'ho fatto! è la stessa cosa di qualsivoglia altro hobby nulla piu!

ho preso il nominativo piu per coronare l'idea avuta in tempi in cui la comunicazione è diversa. ma avendolo preso ho capito che, per quanto mi riguarda, la passione che c'era non poteva essere trasposta di 25 anni nel futuro, che il fatto di scambiarsi nominativi e poco più non fa per me(anche perchè se si dice qualcosa in piu apriti cielo, viene giu il mondo)
non so mi sembra, come in altri hobby, che si debba a tutti i costi trovare il "si stava meglio quando si stava peggio", il "aaa ai miei tempi", il "ecc le nuove generazioni hanno la pappa pronta", per motivare il fatto che uno ce l'abbia piu lungo o che. i tempi cambiano, le nuove generazioni devono partire su una base e svilupparne di nuove, non ricominciare da 0. è un hobby per me che in questo momento non mi va di coltivare, continuerò a pagarne le tasse per tenermi le autorizzazioni ( dopo tutto sono spiccioli/anno) pur non vedendone la logica ad oggi.
di fatti, per concludere, siamo su un forum utilizzando internet tramite una rete capillare, se questa non è pappa pronta  [emoji12]  [emoji12]  [emoji12]
Simone

Pieschy

Apprezzo in realistico commento di Inge_Simo con il quale concordo.
Aquila condivido ma il problema secondo me più che di passione o "pappa pronta" è che il mondo va avanti sia tecnologicamente sia socialmente. E' una evoluzione o involuzione che non possono fermare poche persone abituate a come si faceva radio 50 anni fa. Ormai le TLC e la radio è più informatica che altro e quindi si evolvono anche i tipi di sperimentazioni anche degli appassionati. Quindi perchè no sperimentare con dmr,c4fm,d-star,networks radio,raspberry,arduino e quanto altro?
Potrei anche essere cattivo e dire che il meno giovane restio a questi sistemi parla solo perchè non ha alcuna conoscenza tecnico/informatica per usarli ma lo stesso ad oggi, per come scrivevo prima, lo verrei vedere dall'alto delle sue capacità radiotecniche a mettere mano su una logic board in smd.
Ormai quella parte è morta e sepolta a meno che non si posseggano delle radio vintage che ancora permettono di poter sperimentare col saldatore.
Inoltre se ti piace l'elettronica, come diceva qualche post prima un collega, inutile che perdi tempo con le radio ormai poco modificabili....tanto vale che ti fai lo schema e ti autocostruisci lo scaccia tarli con materiale di recupero o qualche circuitino utile chessò in progetti di domotica, etc. lato radio ormai più che giochicciare con le antenne mica praticamente puoi far tanto.

Parentesi: il nozionismo lo ha chiunque ha un nominativo perchè se un minimo non ne capisci di tante cose non ti danno con o senza esonero una patente di OM, il fatto che poi di farti il DX non interessa è altra cosa.

Diciamo che cambia il modo di fare radio al passo con l'evoluzione. Inutile fossilizzarsi con quello che si faceva 60 anni fa. Come a dire vorrei vedere chi oggi va a New York snobbando l'aereo e pagando migliaia di euro per 20 giorni di navigazione. Idem vale per la radio. Se posso arrivare in nuova zelanda in dmr dalla poltrona da casa io mi sentirei stupido nel 2020 a spendere migliaia di euro per radio,antennone,propagazione per dire ciao ad uno che alla fine come disse in una battuta qualcuno "Se amico oggi io e te Australiano potemo parlà ma che cax...avemo da dirce?" In fondo è vero quindi non è questione di pappa pronta ma di passioni ed obiettivi ed apertura mentale.

In quanti dei "vecchi" (non nel senso di età ma di mentalità) sanno cosa è un DSP e come funziona la loro Yaesu alla quale montano un'antenna e si "gasano" per arrivare in UK? Sanno cosa ci sta dietro? No lo sanno in pochi ..in pochi sanno che ormai tutto è digitale anche le HF in un certo senso.

Però alcuni ancora se la "tirano" perchè con 4 saldature hanno fatto un filtro o poco più.
Il mondo evolve ma la mentalità di alcuni no.




kz

perdonatemi ma questi discorsi sembrano quelli di uno che dà del fesso a Pantani perché sul Pordoi ci arriva in 15 minuti con la sua panda 900 oppure ricordano il famoso articolo del 1965 sui "capelloni" che è l'archetipo del pregiudizio, del rancore e dell'incomprensione verso i più giovani.

ogni generazione ha le sue sfide, ogni generazione ha le sue strade, ogni generazione ha i suoi giochi.

conoscete minecraft?

avete presente che buona parte di voi utilizza sul proprio telefono dele APP che bengono sviluppate da persone che hanno la metà, un terzo o meno dei nostri anni?

vi faccio notare che questa riflessione sullo stato e sull'età dei radioamatori è partita da "come siamo invecchiati, come siamo imbruttiti" per finire a definire i "giovani d'oggi" degli zombies.


davj2500

Ciao a tutti.

Secondo me bisognerebbe guardare due cifre.

Anno 1993: è in corso il boom del radiantismo.

La popolazione italiana nel 1993 è di 56.820.000 persone.
Sabato 27 febbraio 1993 è in corso la finale del "Festival di Sanremo": secondo l'Auditel, davanti al televisore ci sono 24.267.746 telespettatori di cui quasi il 70% guarda Sanremo: il 43% della popolazione italiana è a "rimbambirsi davanti alla TV".

In quegli anni la sezione ARI di Milano raggiunge il record di soci e i negozi di radio sono pieni di apparecchiature.

Secondo le statistiche IARU, i radioamatori italiani nel 1993 sono 30.000, pari allo 0.05% della popolazione di tutte le età.

Questo vuol dire che fare il radioamatore non è mai stato un fenomeno di massa ma un'attività molto di nicchia.

Mi sembra avere poco senso dire che i giovani d'oggi sono rimbambiti davanti ai cellulari. La maggior parte dei ragazzi ha sempre fatto cose diverse dall'alimentare una passione tecnica: giocare a pallone, guardare la TV, bighellonare o qualunque altra cosa fosse disponibile ai loro tempi.
Io stesso, che sono nato e vissuto a Milano, che in Italia non era certo l'ultima ruota del carro in quanto ad opportunità, negli anni '70 e '80 non ho mai avuto a scuola nessun compagno che condividesse le mie passioni tecniche: ci si trovava in sparuti gruppi di persone di varie età e varie provenienze, conosciute "nel giro", a condividere la medesima passione.

Quali altre attività che soddisfano il desiderio tecnico, che una volta portava questa piccola minoranza di giovani a fare il radioamatore, hanno assorbito la piccola minoranza di giovani appassionati di tecnica che non vedo perché non debba esserci anche oggi?
Per esempio, sono stato qualche volta a fiere di makers e le ho viste piene di ragazzi e ragazzini...

Ciaoo
Davide

IU2MWK Mario

Può sembrare strano ma una delle mie 2 figlie ogni tanto si affaccia in camera ed ascolta i miei QSO....infatti lei fuori mi chiama simpaticamente Mike Whisky Kilo  [emoji12]  [emoji12]
Comunque vedo che è sempre interessata a questa "misteriosa" voce che esce dalla radio e mi chiede con chi sto parlando-Ho spiegato chi è il radioamatore e dico la verità si è interessata molto,peccato che ha solo 10 anni ma è un buon inzio...Se un domani vuole affacciarsi a questo simpatico mondo avendo un tecnico a casa sempre a disposizione sarò bene felice di seguirla !
QUIS ULTRA ?

Opie91

Beh, io nel mio piccolo mi sono affacciato a questo mondo per necessità "fuoristradistiche" e pian piano mi sono appassionato sempre di più. ad oggi sto allestendo la mia prima stazione per la 27 Mhz in casa che dovrebbe diventare operativa entro fine mese. Al momento sto studiando il manuale per poter prendere la patente da radioamatore e spero di farcela entro fine anno. Spero sinceramente che questo mondo non stia andando verso la sua fine perchè vorrei avere la possibilità di fare tanta esperienza e raggiungere mete lontane attraverso questi piccoli apparecchi!  [emoji1]
"Where must we go, we who wander this wasteland, in search of our better selves?" - The First History Man

Midland Alan 48 Plus Multi
Midland M-mini
Midland Alan 78 Plus Multi
Midland Alan 199-A
Intek Mobicom MB-45

Vercelli (VC) - Piemonte

IU4GPY

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 19 Febbraio 2020, 14:46:30
Ciao a tutti.

Mi sembra avere poco senso dire che i giovani d'oggi sono rimbambiti davanti ai cellulari. La maggior parte dei ragazzi ha sempre fatto cose diverse dall'alimentare una passione tecnica: giocare a pallone, guardare la TV, bighellonare o qualunque altra cosa fosse disponibile ai loro tempi.

Infatti ho scritto "tutto in HI" non intendevo dare nessun senso all'argomento, ma fare solo una battuta.
Saluti

Pieschy

Beh vado OT ma ci sta. Qui si parla di giovani ma anche noi meno giovani.
Fino ad oggi ma succede già da un po anche i sistemi digitali son quasi deserti. Oggi come una settimana fa in ascolto sul TG222 nulla...qualche portante ed un paio di passaggi giusto per scambiarsi nominativi che tempo fa e che utilizzano la dwmnini ed il raspberry...subito dopo (ed eè successo con decine di contatti che si "affacciavano" al TG) ciao devo andare.
Eppure ...circa 6 mesi fa non potevo far QSO sul TG nazionale che mi dicevano "spostati su quelli regionali" oggi il deserto dei tartari e parliamo di sistemi nuovi figuriamoci sui ponti analogici o sulle HF. Secondo me i soliti 4 cacciatori di DX ma nulla di più.
In questo scenario come un giovane può interessarsi e spendere soldi per fare radio quando dall'altra parte spesso e volentieri non c'è mai nessuno o quando il tutto si riconduce a dire "ti sento bene o male, ci sono 14 gradi o 5?"
Si vogliono attirare i "giovani" qui anche i vecchi ci stiamo stancando di un hobby che se preso seriamente tanto chiede e nulla in cambio da.
Buona fortuna a tutti.

IU2MWK Mario

Pietro,magari sul TG Italia non abbiamo tanto traffico ma su quelli multiprotocollo trovo davvero tante persone in digitale ed ovviamente zona 2
Molti radioamatori li vedo concentrati dalla parti di Brescia/Bergamo e per quanto riguarda le regioni trovo tanti amici in Toscana,Abruzzo e Lazio.
Forse il TG Italia tendiamo a a lasciarlo noi libero magari per iniziare un QSO e poi spostarsi su un TG tattico o regionale (negli ultimi QSO che ascolto sembra "diventata una regola".. [emoji1]  [emoji1]  [emoji1]
QUIS ULTRA ?

lake

Citazione di: Pieschy il 19 Febbraio 2020, 16:18:08
oggi il deserto dei tartari figuriamoci sulle HF. Secondo me i soliti 4 cacciatori di DX ma nulla di più.


ah ah ah... attento che se ti legge foxG7 ti cita per diffamazione  [emoji13]  [emoji13]  [emoji13]

FoxG7

Citazione di: lake il 19 Febbraio 2020, 16:58:41
ah ah ah... attento che se ti legge foxG7 ti cita per diffamazione  [emoji13]  [emoji13]  [emoji13]

Eh eh..ma no ci mancherebbe ormai lo so come ragiona l'amico Piersky (ed il suo famoso antennino sullo stendino.....), ma così giusto per controbattere e far capire ai "non addetti ai lavori" l'entità dei "4 cacciatori DX" a livello mondiale posto giusto qualche recente dato:

-la spedizione recentemente conclusa in Tanzania (5I5TT) a firma dei nostro Italian DX Team ha racimolato in 10 gg di attività la bellezza di 13.373 nominativi unici....cui vanno aggiunti i collegamenti effettuati con l'altro callsign dedicato ai modi digitali 5I4ZZ...altri  6.014 nominativi unici, che dire...per un paese "inflazionato" come è la Tanzania non mi sembra si parli proprio di 4 gatti dediti al DX  [emoji13]  [emoji13]

-la spedizione a El Salvador HU1DL ha totalizzato un totale di 19.502 nominativi unici.....

-la spedizione da Cocos Island TI9A ha totalizzato in 6 gg giusto 10.246 nominativi unici....

Si parla a livello mondiale, è vero, ma questi son numeri per country poco rari.....aspettiamo gli esiti della spedizione che dovrebbe partire fra 2 gg da VP8PJ South Orkney island oppure altre da country ancora più rari e vedrai che di OM interessati assiduamente al DX ce ne son son ben di più di quanto te ipotizzi [emoji1]  [emoji1]  [emoji1]  [emoji1]

E non dirmi che a te non interessa perchè lo scambiarsi il 59 o 599 non ti dice nulla....il DX è bello così..!!!  [emoji7]  [emoji7]  [emoji56]
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

IU2IDU

#53
Citazione di: FoxG7 il 19 Febbraio 2020, 17:51:07
Si parla a livello mondiale

Quoto tutto quello che hai scritto e aggiungo: le HF sono il MONDO

L'attività "poco continuativa" di una stazione HF accesa fa sembrare le frequenze poco affollate, ma provate a sintonizzarvi sulla prima chiamata di 4U1UN in fonia e aspettate 10 minuti.....poi provate a collegarlo.
Tanto per citare un nominativo non troppo sofisticato [emoji6]


Citazione di: FoxG7 il 19 Febbraio 2020, 17:51:07
il DX è bello così
Il DX è bello così perché bisogna capire ed apprezzare tutto quello che c'è dietro al nostro tentativo: antenne efficienti in relazione alla nostra dimensione radioamatoriale, linea di trasmissione ottimizzata (scelta dei cavi, dei connettori, saldature e impermeabilizzazione), padronanza dei filtri per tirare fuori il segnalino quasi impercettibile, calendario delle dx-pedition sempre sottomano, prontezza di riflessi quando vedi un nominativo interessante, conoscenza delle riflessioni ionosferiche per capire istintivamente il risultato massimo ottenibile nel momento in cui ti trovi in stazione radio.......e tanta tanta tanta passione per tutto questo che ti porta a migliorare le tue condizioni ogni 2-3 mesi.
Non è il 59 la vera attività DX, ma tutto quello che si fa per poterlo dire........



Questo non sminuisce assolutamente le altre sfumature: l'attività sui ponti, la passione per i modi digitali, le VHF/UHF/SHF, la capacità di fare collegamenti in CW con tasto e orecchio, i veri collezionisti e riparatori di radio vintage, il desiderio di sentirsi parte di un gruppo quando si fanno due chiacchiere col veicolare e soprattutto la precisione maniacale di chi ama il vero QRP estremo.

In una parola....RADIO ❤️

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 19 Febbraio 2020, 17:51:07
Eh eh..ma no ci mancherebbe ormai lo so come ragiona l'amico Piersky (ed il suo famoso antennino sullo stendino.....), ma così giusto per controbattere e far capire ai "non addetti ai lavori" l'entità dei "4 cacciatori DX" a livello mondiale posto giusto qualche recente dato:

Ciao a tutti.

Così per curiosità ho provato ad aprire nello stesso momento (ore 19.30 circa) una dashboard di IT-DMR e PSKREPORTER con il traffico negli ultimi 15 minuti.

DMR-IT (appaiono più righe ma sono sempre gli stessi 5 nominativi):



PSK reporter, quasi totalmente HF (ogni pallino è una stazione diversa):



Il confronto mi pare eloquente.

Ciaoo
Davide

kz

così siamo passati da "come siamo invecchiati, come siamo imbruttiti" a "i giovani d'oggi, signora mia" per finire a milan-inter, confido che per finire in bellezza si ripassino anche le mezze stagioni e la cucina italiana migliore del mondo.

IU2IDU

Citazione di: kz il 19 Febbraio 2020, 20:45:44
così siamo passati da "come siamo invecchiati, come siamo imbruttiti" a "i giovani d'oggi, signora mia" per finire a milan-inter, confido che per finire in bellezza si ripassino anche le mezze stagioni e la cucina italiana migliore del mondo.

Hai dimenticato C'ERA UNA VOLTA IL WEST....

Scherzi a parte, prima di stasera non conoscevo PSK REPORTER. Domani vado a curiosare anche perché ho letto che è incluso in HRD.

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

kz

Citazione di: IU2IDU il 19 Febbraio 2020, 21:06:37
Hai dimenticato C'ERA UNA VOLTA IL WEST....

hai ragione: una volta qui era tutta campagna

Niko Ft7B

Citazione di: kz il 19 Febbraio 2020, 20:45:44
così siamo passati da "come siamo invecchiati, come siamo imbruttiti" a "i giovani d'oggi, signora mia" per finire a milan-inter, confido che per finire in bellezza si ripassino anche le mezze stagioni e la cucina italiana migliore del mondo.
Eehhh passeremo per i canederli con ortica e speck girando a destra per il lampredotto (mi pare che si chiama così) andando diritto per la fiasca del prete e le .alle dell'asino, girando a sinistra troveremo gli arrosticini poi si viene da me per la pizza e la mozzarella poi si scende per il formaggio del monte poro, pasta alla norma e chi più ne sa più ne metta ....in radio


inviato iPhone using rogerKapp mobile

Pol

Citazione di: IU2IDU il 19 Febbraio 2020, 21:06:37
REPORTER. Domani vado a curiosare anche perché ho letto che è incluso in HRD.

73 Giulio IU2IDU
Giulio guarda qui che fai prima: https://pskreporter.info/pskmap.html

73!

ik2nbu Arnaldo

#60
Rientro in argomento con questo video strappa lacrime  [emoji22]

https://drive.google.com/open?id=0B0F7sjwiBOq9eVBueU9Hc2FVZ2c

Io sono un "Radio Tecnico dilettante Talebano" e ribadisco che se togliamo i contenuti tecnici al nostro Hobby, tanto vale andare al bar a giocare a carte con gli altri 60 enni.

73'Arnaldo www.ik2nbu.com

PS: ho modificato il link , ora è giusto

gattonero

Citazione di: IU4GPY il 19 Febbraio 2020, 11:31:49
Bè anche oggi non è che li veda tanto diversi dagli zombi...tutti immersi nella loro bolla con gli occhi sullo schermo. Tutto in hi  [emoji28] scusate l'OT
73 a tutti
Meglio fare radio con le antenne autocostruite... [emoji41]
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

Pieschy

Ragazzi io non ho mai deprecato l'attività DX e se ne scrivo è propio perchè già negli anni 90 l'ho provata ove con un 26-30Mhz in SSB ed una modesta VR6 da PA mi son fatto 31 country con un max di 100W. Non rinnego quel passato che mi ha divertito e tanto. Quindi condivido la passione di chi è a "caccia" di nuovi country ed è soddisfatto per esserci arrivato con i propri mezzi. Tuttavia citando di striscio il 3D si invecchia.
Guardate (stupendo) lo shack mostrato da Giulio. Ecco li ci sono almeno 10.000 Euro di strumentazione e non si vedono le antenne. Non tutti possono permetterselo passione a parte,non tutti possono montare direttive, non sempre c'è propagazione. Ero il primo a mettere i puntini sui country collegati su una bella mappa del mondo ed a collezionare cartoline qsl. E ripeto grande soddisfazione visto la micro stazione che avevo.
Esperienza fatta ecco perchè ne parlo. Crescendo o invecchiando ,premetto che neanche la micro stazione dei tempi potrei montare, ho visto il tutto sotto un'ottica diversa. Per me la radio non è una corsa di F1 è comunicare e comunicare con gente del mondo significa nella mia visione poterlo fare quando voglio.
Sentire la Tanzania oggi ma poi magari ritrovare il simpatico collega fra 6 mesi a causa di propagazione, etc. non mi sembra il termine giusto per comunicare. Sono quindi diventato molto filosofico. Alla fine la propagazione altro non è che un "ripetitore" naturale quindi filosoficamente non ci sei arrivato in Australia con le tue "forze" ma graze ad una fase positiva di propagazione ionosferica...non è diverso da un ripetitore all'atto pratico è naturale al posto che artificiale ma filosoficamente poco cambia anzi nel caso di qualcosa di artificiale (satelliti,reti digitali,etc.) l'amico lontano lo puoi ascoltare quasi quando vuoi nel caso del semplice DX molti colleghi li ho ascoltati per pochi minuti in un'intera vita il che mi ha fatto pensare che alla fine altro non era che collezionare cartoline e mettere segnapunti sulla cartina mondiale.
Non critico ne mai criticato coloro che oggi fanno questo ho sempre e solo detto che avendolo fatto oggi anche potendo non lo rifarei, si si invecchia e cambia la visione delle cose.

Sorrido anche quando vedo (spesso colleghi americani) che si vantano dei loro collegamenti. Certo con una stazione radio, potenze ed antenne da Radio Vaticana, grazie al piffero che non giri il mondo in HF ma che senso ha?
La mia soddisfazione era uscire con la micro stazione e farmi l'Europa intera con puntatine in Canada,Stati Uniti e Sud America (3 volte in croce) ma se dovessi vantarmi come alcuni fanno di averli collegati con 40 metri di traliccio, 4/5 direttive motorizzate, 2KW, e 20.000 euro di apparati e strumentazioni sotto...beh io mi sentirei stupido. IO non dico che gli altri lo siano ognuno....

Il buon Marcello VK2BMA in Sydney quando voglio lo contatto in dmr,c4fm idem per il buon Filippo in Pennsylvania. Si creano rapporti umani e QSO che possono durare nel tempo cosa che in HF diventa molto improbabile.

Quindi non sono affatto contrario ai DX perchè li ho fatti dico solo che la mentalità cambia oggi anche ad avere la possibilità non mi darebbe nessuno stimolo far quel tipo di attività

Accetto la vostra passione e non la critico, per favore cercate di non criticare il mio di punto di vista.

lake

Mi spiace Pietro perche' lo sai che mi sei simpatico e ti reputo una persona intelligente ma porcaccia la miseria , sono anni che ripeti indefessamente gli stessi concetti:
-   Ho gia' fatto 30 country, non mi interessa piu' mettere le bandierine
-   Per avere 1 stazione hf ci vogliono migliaia di Euro
-   Per parlare con l'australia tutti i giorni mi basta un portatilino mentre sono sul divano
Internet e tutto cio' che gli gira intorno sono un grandissimo progresso e come dici tu oggigiorno se ho bisogno di informazioni su un'antenna o un apparato trovo senz'altro maggiori notizie e suggerimenti utili in  rete piuttosto che sbattermi a chiedere a qualcuno in radio, anche il PSK REPORTER citato è un grandissimo ausilio informatico per vedere dove arriva il tuo segnale,  tuttavia  secondo me la rete non c'entra assolutamente niente con la vera radio , sono 2 cose distinte, se voglio comunicare quando mi pare  con vk o zl allora uso skype o il telefono cosi' non ho neppure la rottura di cocones di ripetere ogni tot il nominativo.. [emoji12]  [emoji12]
il motto del radioamatore anche oggi dovrebbe essere ,parafrasando un celebre libro, "va dove ti porta la TUA  antenna....."

IU2IDU

#64
Citazione di: Pieschy il 20 Febbraio 2020, 05:38:29
Guardate (stupendo) lo shack mostrato da Giulio. Ecco li ci sono almeno 10.000 Euro di strumentazione e non si vedono le antenne. Non tutti possono permetterselo passione a parte,non tutti possono montare direttive, non sempre c'è propagazione.

Ciao Pietro, infatti nel mio post ho scritto che il DXer tende ad installare "antenne efficienti in base alla propria dimensione radioamatoriale" che è un modo elegante per dire in relazione alle proprie disponibilità economiche e naturalmente anche gli spazi. Tra l'altro ho scelto quella foto perchè ci sono radio nuove e radio molto datate....c'è tutta la passione per la radio a 360°. Non è una questione di soldi, magari quel radioamatore si è fatto la sua stazione con i sacrifici di una vita.


Guarda qui...io ho collegato quasi 200 country con un triangolo di filo da 40€ e tanta pazienza. Molto spesso ho aspettato che si sfogassero le big station e sapevo che alla fine ci sarebbe stata una piccola finestra anche per me. In questa foto c'è tutto il mio passato:
- una deltaloop filare per i primi DX sui 20 metri
- una filare tipo carico fittizio perchè pensavo che una magia avrebbe risolto tutti i miei problemi per sempre
- una Sirio Gain Master perchè sono partito dalla 27 e credevo che il Mondo mi stesse aspettando in 10 metri subito dopo la patente



Citazione di: Pieschy il 20 Febbraio 2020, 05:38:29
Alla fine la propagazione altro non è che un "ripetitore" naturale quindi filosoficamente non ci sei arrivato in Australia con le tue "forze" ma graze ad una fase positiva di propagazione ionosferica...non è diverso da un ripetitore all'atto pratico è naturale al posto che artificiale ma filosoficamente poco cambia anzi nel caso di qualcosa di artificiale (satelliti,reti digitali,etc.) l'amico lontano lo puoi ascoltare quasi quando vuoi nel caso del semplice DX molti colleghi li ho ascoltati per pochi minuti in un'intera vita il che mi ha fatto pensare che alla fine altro non era che collezionare cartoline e mettere segnapunti sulla cartina mondiale.
E' un ripetitore naturale, ma devi conoscerlo ed aspettare il momento in cui si attiva: prova a collegare la Nuova Zelanda in 80 metri alle 5 di pomeriggio in estate....puoi avere anche 15 kW ma la natura non ti aiuterà.



Citazione di: Pieschy il 20 Febbraio 2020, 05:38:29
Sorrido anche quando vedo (spesso colleghi americani) che si vantano dei loro collegamenti. Certo con una stazione radio, potenze ed antenne da Radio Vaticana, grazie al piffero che non giri il mondo in HF ma che senso ha?
La mia soddisfazione era uscire con la micro stazione e farmi l'Europa intera con puntatine in Canada,Stati Uniti e Sud America (3 volte in croce) ma se dovessi vantarmi come alcuni fanno di averli collegati con 40 metri di traliccio, 4/5 direttive motorizzate, 2KW, e 20.000 euro di apparati e strumentazioni sotto...beh io mi sentirei stupido. IO non dico che gli altri lo siano ognuno....

Sicuramente non sarò mai al livello di quegli americani, ma nel corso della mia vita mi auguro di riuscire ad installarne almeno una da ammirare dal basso all'alto: se ci riuscirò mi vanterò dei miei collegamenti così come mi vanto di quelli fatti con il triangolo di filo, perchè sono frutto di esperienza e sacrifici in nome di una passione.



Citazione di: Pieschy il 20 Febbraio 2020, 05:38:29
Il buon Marcello VK2BMA in Sydney quando voglio lo contatto in dmr,c4fm idem per il buon Filippo in Pennsylvania. Si creano rapporti umani e QSO che possono durare nel tempo cosa che in HF diventa molto improbabile.

Prova a fare qso con Kazu JH3NGD alla sera in 40 metri www.qrz.com/db/JH3NGD e dimmi se non si creano rapporti umani in HF. Ci sono radioamatori che non considerano il pileup verso di loro mettendoti quasi in imbarazzo quando instaurano conversazioni sulle condizioni della loro e della tua stazione, perchè tu sai quanti operatori stanno ascoltando per tentare il collegamento. Ogni volta che collego Kazu termino il QSO sorridendo e posso dirti oggi che è un mio grandissimo amico giapponese...potergli stringere la mano sarebbe una gioia enorme per me.
Posso dire lo stesso di A61FK www.qrz.com/db/A61FK che non manca mai di mostrarmi con la sua cortesia quanto il mondo sia davvero bello, se visto con gli occhi della radio.



Citazione di: Pieschy il 20 Febbraio 2020, 05:38:29
Accetto la vostra passione e non la critico, per favore cercate di non criticare il mio di punto di vista.
Invece per una volta sono io che critico il tuo modo di esprimere una diversa passione per la radio e mi permetto di farlo perchè ormai ci conosciamo sul forum e sono sicuro che riesci a capirmi senza offenderti. L'elemento scatenante della contestazione è stato la tua espressione "quattro gatti in HF"....vedi che io ti sto parlando di sentimenti nell'animo di un DX-er senza sminuire le attività degli altri? Dovrebbe essere un approccio omnidirezionale valido per tutti.
Sottolineo ancora che se al tuo posto ci fosse un altro non avrei scritto tutto questo, ma so che mi conosci e sai con quale spirito di amicizia ti sto parlando. Spero di incontrarti in qualche fiera per offrirti un caffè e riderci sopra.

Tornando all'argomento del TREAD voglio dire che siamo in tanti: alcuni giovani, alcuni meno giovani, alcuni giovanissimi (in HF sento spesso dei bambini di 13 anni che chiamano dalla Russia alla mattina presto), alcuni sono SCOUT, altri sono amanti della montagna che fanno attivazioni SOTA (summit on the air)...e tanti altri arriveranno! Basta mostrare loro cosa c'è dietro al 59 in HF e quanto sia bello incontrare una voce amica in una tavola imbandita dopo averci parlato per mesi e mesi sui ponti.

Ciao Pietro e buona giornata a tutto il forum RGK.


73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

Pieschy

@Lake lo sai che anche tu mi stai simpatico da sempre, ogni tanto ci sentiamo anche in radio e non solo leggerci e scriverci sui forum :-)
Tu hai perfettamente ragione. Da anni ripeto sempre e solo le stesse cose, verissimo e non è perchè ho l'alzhaimer o voglia convincere qualcuno dei miei punti di vista ma semplicemente perchè in puro ham spirit anche qui mi piace "comunicare" ma purtroppo, buttando benzina sul fuoco, i 3D son sempre gli stessi non ho visto in 3 anni di forum qualche cosa di interessante tutti 3D scritti e riscritti ed io forse per "esserci" o per non aver di meglio che fare non posso che rispondere negli stessi modi. Stesse domande/considerazioni stesse risposte da parte mia. Se ci fosse qualche 3D diverso, dal basso della mia ignoranza contribuirei con risposte diverse ma qui gira e rigira sempre delle stesse cose si parla quindi o evito di commentare oppure essendo coerente per partecipare non posso che ripetermi.

Per il resto in riferimento all'ultima frase sai benissimo che la mia antenna non mi porta troppo lontano neanche in  V/U detto ridetto e non ci torno su.

Il problema caro amico mio è che comincia a non piacermi propio il modo di fare radio a prescindere che sia analogico o digitale. Tutto ormai è ancorato ad una sfilza di nominativi con qso praticamente vuoti sia tecnicamente che umanamente. Se questo è fare radio apposto siamo.

Quindi diciamola tutta il problema non sono i modi di emissione ma il poco interesse ai qso che oggi come oggi ci sono. Allora si preferisco farmi 4 chiacchere ad caxxum per passarmi il tempo che stare li a segnare e ripetere nominativi per sentire che tizio A ha l'antenna X e la radio Y...chissenefrega.

Si forse sto perdendo la voglia di far radio ma non l'ham spirit che per me ha un significato che molti (non parlo di te) non hanno mai capito. L'ham spirit è l'amore per le onde radio ma sopratutto per le persone, il rispetto e la condivisione di una passione comune che esula dai country collegati, da dove arriva l'antenna,  dall'autocostruzione.
l'amore per le onde radio è usare oggi un qualsiasi sistema per parlare con l'amico pur sapendo che puoi utilizzare skype o fargli la telefonata. Ecco questo per me è il vero amore.

Nell'ultimo mese ho frequentato ponti "abusivi", ho usato zello,peanuts ma ad esempio quello che mi ha fatto divertire di più è stato fino a ieri parlare con amico mio abusivo in giro per la città. Vedi quello di radio ne sa nulla...ha il baofenghino ed a poco a poco ha comprato mic, batteria....ci potremmo telefonare...ma quasi quasi gridare visto che non siamo lontani eppure anche se muniti di internet,skype,telefono,smartphone etc. ci piace parlare in radio anche a 500mt di distanza.
Ho detto tutto :-)

IU2IDU

Citazione di: Pieschy il 20 Febbraio 2020, 08:57:22
il rispetto e la condivisione di una passione comune che esula dai country collegati, da dove arriva l'antenna,  dall'autocostruzione
I country sono solo un pretesto. Quando sento stazioni JOTA (jamboree on the air) di scout giovanissimi che chiamano dai campi estivi cerco di mettere nella mia voce tutta la cortesia immaginabile: parlo lentamente e ringrazio per la loro chiamata. Quel contatto umano mi lascia sempre qualcosa dentro e spero di trasmetterlo a quei ragazzini che improvvisamente si troveranno a confrontare il gelo polare di un social network con una voce inspiegabilmente cortese che augura loro buon divertimento.

Come ho scritto nei post precedenti ribadisco che non è QUELLO CHE FAI o QUELLO CHE DICI, ma COME LO FAI e CON QUALE SPIRITO LO DICI.

Posso dirvi che questo tread mi piace tantissimo?


Ciao a tutti, di nuovo buona giornata.

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

Pieschy

Citazione di: IU2IDU il 20 Febbraio 2020, 08:52:07
Ciao Pietro, infatti nel mio post ho scritto che il DXer tende ad installare "antenne efficienti in base alla propria dimensione radioamatoriale" che è un modo elegante per dire in relazione alle proprie disponibilità economiche e naturalmente anche gli spazi. Tra l'altro ho scelto quella foto perchè ci sono radio nuove e radio molto datate....c'è tutta la passione per la radio a 360°. Non è una questione di soldi, magari quel radioamatore si è fatto la sua stazione con i sacrifici di una vita.


Guardq qui...io ho collegato quasi 200 country con un triangolo di filo da 40€ e tanta pazienza. Molto spesso ho aspettato che si sfogassero le big station e sapevo che alla fine ci sarebbe stata una piccola finestra anche per me. In questa foto c'è tutto il mio passato:
- una deltaloop filare per i primi DX sui 20 metri
- una filare tipo carico fittizio perchè pensavo che una magia avrebbe risolto tutti i miei problemi per sempre
- una sirio Gain Master perchè sono partito dalla 27 e credevo che il Mondo mi stesse aspettando in 10 metri subito dopo la patente


E' un ripetitore naturale, ma devi conoscerlo ed aspettare il momento in cui si attiva: prova a collegare la Nuova Zelanda in 80 metri alle 5 di pomeriggio in estate....puoi avere anche 15 kW ma la natura non ti aiuterà.



Sicuramente non sarò mai al livello di quegli americani, ma nel corso della mia vita mi auguro di riuscire ad installarne almeno una da ammirare dal basso all'alto: se ci riuscirò mi vanterò dei miei collegamenti così come mi vanto di quelli fatti con il triangolo di filo, perchè sono frutto di esperienza e sacrifici in nome di una passione.



Prova a fare qso con Kazu JH3NGD alla sera in 40 metri www.qrz.com/db/JH3NGD e dimmi se non si creano rapporti umani in HF. Ci sono radioamatori che non considerano il pileup verso di loro mettendoti quasi in imbarazzo quando instaurano conversazioni sulle condizioni della loro e della tua stazione, perchè tu sai quanti operatori stanno ascoltando per tentare il collegamento. Ogni volta che collego Kazu termino il QSO sorridendo e posso dirti oggi che è un mio grandissimo amico giapponese...potergli stringere la mano sarebbe una gioia enorme per me.
Posso dire lo stesso di A61FK www.qrz.com/db/A61FK che non manca mai di mostrarmi con la sua cortesia quanto il mondo sia davvero bello, se visto con gli occhi della radio.


Invece per una volta sono io che critico il tuo modo di esprimere una diversa passione per la radio e mi permetto di farlo perchè ormai ci conosciamo sul forum e sono sicuro che riesci a capirmi senza offenderti. L'elemento scatenante della contestazione è stato la tua espressione "quattro gatti in HF"....vedi che io ti sto parlando di sentimenti nell'animo di un DX-er senza sminuire le attività degli altri? Dovrebbe essere un approccio omnidirezionale valido per tutti.
Sottolineo ancora che se al tuo posto ci fosse un altro non avrei scritto tutto questo, ma so che mi conosci e sai con quale spirito di amicizia ti sto parlando. Spero di incontrarti a qualche fiera prima o poi ed offrirti un caffè per riderci sopra.

Tornando all'argomento del TREAD voglio dire che siamo in tanti: alcuni giovani, alcuni meno giovani, alcuni giovanissimi (in HF sento spesso dei bambini di 13 anni che chiamano dalla Russia alla mattina presto), alcuni sono SCOUT, altri sono amanti della montagna che fanno attivazioni SOTA (summit on the air)...e tanti altri arriveranno! Basta mostrare loro cosa c'è dietro al 59 in HF e quanto sia bello incontrare una voce amica in una tavola imbandita dopo averci parlato per mesi e mesi sui ponti.

Ciao Pietro e buona giornata a tutto il forum RGK.


73 Giulio IU2IDU

Non mi offendo affatto Giulio. Anzi stavolta applauso meritato senza ulteriore commenti visto che sono troppo logorroico :-)

IU2IDU

No, non sei logorroico....anzi il tread mi piace anche per questo.

[emoji106]  applauso ricambiato
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

Schottky

Citazione di: IU2IDU il 20 Febbraio 2020, 09:05:03

... posso dirvi che questo tread mi piace tantissimo?


Anche a me piace molto perché, tra le tante modalità di comunicazione, questa ti permette di partecipare senza dover essere necessariamente presente in tempo reale. Per contro, la comunicazione scritta ci priva di tutte quelle sfumature dei toni della voce, dai quali si evincono emozioni, stati d'animo ecc, ma ... non si può aver tutto  [emoji39]

Sono rientrato stamani, e vedo che questo thread si è molto allungato e la cosa non mi stupisce,   perché esso racchiude tante sfaccettature di questo meraviglioso hobby. Come si dice oggi, questo thread coglie "il bello della diversità" (di opinione).

In uno dei suoi aforismi, Guglielmo Marconi disse: "La cosiddetta 'scienza', di cui mi occupo, non è altro che l'espressione della Volontà Suprema, che mira ad avvicinare le persone tra loro al fine di aiutarli a capire meglio e a migliorare se stessi.".

Ecco, questo fa riflettere sul termine "tele-comunicazioni", perché spesso ci si dimentica che dopo al termine "tele", che racchiude un po tutti i tecnicismi di cui si parla in questo forum, è concatenato il termine "comunicazione", ossia ciò che ha consentito all'uomo di evolversi fino a come siamo ora.

In merito ai giovani, ribadisco che ogni generazione è figlia del proprio tempo e anche oggi li trovo stupendi. Non so se vi è mai capitato di parlare con un giovane di radio, magari dicendo loro cos'era la CB degli anni 70-80: una prima forma tecnologica di social network. Tipicamente mostrano interesse e dopo vi sommergeranno di domande per capirne di più.

Non penso nemmeno che siano zombie al terminale (certo dovrebbero distogliere lo sguardo quando sono sulle strisce pedonali  [emoji39] ), perché, se prestate bene attenzione, quel fascio di fotoni che fuoriesce dallo schermo dello smartphone, codificato in caratteri e immagini, dopo aver attraversato la loro retina e il nervo ottico, entra in una rete neurale piuttosto sofisticata, che dona loro emozioni, sottoforma di stupore, sorrisi ed esclamazioni.

Come sempre, alla base di tutto, il binomio comunicazione-emozione, come la prima volta che ci siamo sentiti rispondere "...avanti CQ".

Schottky









HAWK

@ SCHOTTKY...la citazione di Guglielmo Marconi, mi fa commuovere...in due parole accumuli uno dei miei pensieri sulla radio...un applauso.
[emoji106]

Pieschy

@ SCHOTTKY e condividendo anche Carmelo IZ1PNY si sono commosso perchè si è arrivati al nocciolo del discorso. Tutto quello che ha fatto Marconi a venire è stato semplicemente la voglia di comunicare con il prossimo. Che sia CW o altro lo scopo è quello COMUNICARE senza la comunicazione tutto si ridurrebbe a semplici esperimenti di elettronica. Questa volta son 5 righe ma credo che chi ha orecchie da intendere intenda.

lake

Citazione di: Schottky il 20 Febbraio 2020, 10:42:25



Non penso nemmeno che siano zombie al terminale (certo dovrebbero distogliere lo sguardo quando sono sulle strisce pedonali  [emoji39] ), perché, se prestate bene attenzione, quel fascio di fotoni che fuoriesce dallo schermo dello smartphone, codificato in caratteri e immagini, dopo aver attraversato la loro retina e il nervo ottico, entra in una rete neurale piuttosto sofisticata, che dona loro emozioni, sottoforma di stupore, sorrisi ed esclamazioni.



off topic

Si si invece  io presto molta attenzione quando sono in strada a camminare o seduto ad un bar o ristorante a guardare le altre persone chine sulle loro tavolette e quasi tutte (non si tratta solo di adolescenti, ma questa passione-mania accomuna quasi tutte le eta', gli status sociali, le razze e religioni)  mi sembrano proprio zombies . E' vero quello che dici ,quel flusso di fotoni sembra donare  loro una strana gioia interiore infatti quasi tutti hanno un sorriso beato (o beota) sulle labbra ; lasciamo perdere le emozioni che sono tutta un'altra cosa... e pure i problemi alla vista che senz'altro un'esposizione quotidiana di ore incrementera' negli anni a venire

davj2500

Citazione di: Pieschy il 20 Febbraio 2020, 11:13:03
@ SCHOTTKY e condividendo anche Carmelo IZ1PNY si sono commosso perchè si è arrivati al nocciolo del discorso. Tutto quello che ha fatto Marconi a venire è stato semplicemente la voglia di comunicare con il prossimo. Che sia CW o altro lo scopo è quello COMUNICARE senza la comunicazione tutto si ridurrebbe a semplici esperimenti di elettronica. Questa volta son 5 righe ma credo che chi ha orecchie da intendere intenda.

Nel 1837 Rowland Hill, un funzionario britannico, inventò il francobollo con lo scopo di rendere economica e popolare la posta. Da allora la gente comprò francobolli per poter spedire lettere e comunicare: lettere d'amore, missive alla famiglia, fatture, volantini pubblicitari e via dicendo. Tutti tranne i filatelici, che acquistano i francobolli non certo per "comunicare" ma per studiarli e collezionarli. Naturalmente anche i filatelici avranno anche spedito lettere usando i francobolli quando ne avranno avuto l'esigenza. Oggi nessuno più compra i francobolli perché la posta viaggia in altra forma, tranne i filatelici che ne comprano in continuazione di vecchi e di nuovi.

I radioamatori sono probabilmente gli unici al mondo che usano la radiofrequenza per scopi diversi dal comunicare. La maggior parte delle emissioni in radiofrequenza esistenti sono finalizzate a trasmettere un'informazione. Usare la radiofrequenza o la fibra ottica non cambia niente fintanto che l'informazione giunge nei tempi e nei modi desiderati.
Il radioamatore è il filatelico della radiofrequenza e il suo scopo non è quello di comunicare. Questo è storicamente provato dal fatto che al radioamatore era vietato comunicare qualunque cosa che non fossero i meri dati tecnici del collegamento e non è stato ostacolo per i radioamatori. E' provato dal fatto che tutti i CB e i CB-con-licenza che imperversavano in 27 e sui ponti sono spariti e finiti a chattare su Whatsapp o Facebook, segno che in fondo la radio era solo un mezzo e non uno scopo.
E' provato dal fatto che la grande maggioranza di radioamatori rimasti attivi si dedica al DX (dove non si comunica niente), ai contest (dove non si comunica niente), all'autocostruzione (dove non si comunica niente) e via dicendo.
E' provato dal fatto che un radioamatore medio che vede un'autocostruzione di Arnaldo si riempe di ammirazione e sana invidia, mentre se vede uno stravaccato sul divano che parla con il gommino sul ponte, nella migliore delle ipotesi, rimane indifferente.
Insomma, ridurre i radioamatori a gente "con lo scopo ultimo di comunicare" è come dipingere i filatelici come romantici e nostalgici scribacchini di lettere d'amore spedite con il francobollo.

Infine trovo di cattivo gusto questo sistematico tentativo di screditare e minimizzare la rilevanza dell'attività degli altri. Se tu fai solo una delle 100 cose che fanno i radioamatori, non è che passando le giornate a screditare e dipingere come irrilevanti le altre 99 che puoi arrivare al risultato di definirti "un radioamatore che fa il 100% delle cose rilevanti". Non funziona così.

Ciaoo
Davide

kz

se vai a dire questa cosa a san vittore o a bollate non credo che troverai molte persone d'accordo con te

in altre parole: le generalizzazioni sono sempre un errore

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 20 Febbraio 2020, 13:30:26
Oggi nessuno più compra i francobolli perché la posta viaggia in altra forma, tranne i filatelici che ne comprano in continuazione di vecchi e di nuovi.

rosco

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 20 Febbraio 2020, 13:30:26
E' provato dal fatto che tutti i CB e i CB-con-licenza che imperversavano in 27 e sui ponti sono spariti e finiti a chattare su Whatsapp o Facebook, segno che in fondo la radio era solo un mezzo e non uno scopo.

CB-con-licenza ROSCO fine anni 80 ora IU2HDS e fiero di non aver mai usato ne Whatsapp ne tantomeno Facebook, quindi NON tutti.
Tana per Davide HI
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

falco

Da bari provincia 38anni Cb e om

inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile


Schottky



@IZ1PNY e @Pieschy: grazie, troppo buoni, ma l'applauso non va a me ma a Marconi  [emoji39]

@lake: condivido che la smartphone-mania accomuna quasi tutte le eta', gli status sociali, le razze e religioni. Vero anche che ogni tanto sarebbe salutare "staccare" da qualunque videoterminale per riposare i nostri poveri occhi (e i nostri poveri neuroni). In merito al sorriso beato (o beota) sulle labbra, non penso che dipenda dallo smartphone: ho visto anche queste espressioni sul volto di lettori di libri cartacei in viaggio sulle metro di mezzo mondo; dopotutto anche i libri cartacei trasmettono emozioni. Non ho invece capito quando dici che le emozioni sono un'altra cosa, ma me lo spiegherai la prossima volta.

@IZ2UUF: Davide, ho sinceramente apprezzato il vigore con cui hai sostenuto il ruolo del radioamatore: rende onore a te ed alla categoria. Tuttavia, alcune affermazioni sono un po ... forti. Ma capisco che nella foga si possa un po troppo generalizzare.

@tutti: una buona serata

Giorgio


lake

Citazione di: Schottky il 20 Febbraio 2020, 22:12:57


@lake: condivido che la smartphone-mania accomuna quasi tutte le eta', gli status sociali, le razze e religioni. Vero anche che ogni tanto sarebbe salutare "staccare" da qualunque videoterminale per riposare i nostri poveri occhi (e i nostri poveri neuroni). In merito al sorriso beato (o beota) sulle labbra, non penso che dipenda dallo smartphone: ho visto anche queste espressioni sul volto di lettori di libri cartacei in viaggio sulle metro di mezzo mondo; dopotutto anche i libri cartacei trasmettono emozioni. Non ho invece capito quando dici che le emozioni sono un'altra cosa, ma me lo spiegherai la prossima volta.


beh dai i libri sono tutta un'altra cosa... quelli si che possono provocare emozioni e ti arricchiscono, ma quanti ormai leggono ancora ???
e si vede, guarda qui


Pieschy

#79
@IZ2UUF : Davide ti cito e parto da questa frase del tuo post: "Il radioamatore è il filatelico della radiofrequenza e il suo scopo non è quello di comunicare."
Se lo leggesse lo stesso Marconi si rivolterebbe nella tomba! Secondo te si è sbattuto tanto per assemblare componenti e costruire antenne solo perchè non aveva nulla di meglio da sperimentare in campo elettrotecnico?
No lo ha fatto per COMUNICARE. I filatelici collezionano francobolli, loro scelta ma non toglie che il francobollo è stato inventato per mandare missive, i collezionisti di orologi ne hanno mille e magari non ne indossano uno ma non significa che l'orologio non serva a misurare il tempo.
Mi chiedo quindi (ma sinceramente non mi interessa neanche la risposta) o meglio mi viene da dire che se non vuoi comunicare (scelta lecita e personale) non sei un radiomatore ma un radiotecnico il che è molto diverso.
Aggiungo sono stufo di dovermi sempre scusare per pensieri che neanche ho. Io non discredito nessun tipo di attività radio ho sempre è solo detto quello che a me piace fare e non piace fare in radio. Discreditare perchè dovrei e cosa me ne verrebbe? Nulla. Quindi per favore non cadiamo nella massa di chi "se la pensi come me ok se no sei contro di me" io non sono contro a nessuno ma fortunatamente non siamo un mondo di cloni ma di gente pensante. Tu la pensi a modo tuo in in modo diametralmente opposto ma non discredito niente e nessuno.

@Lake amico mio verissimo questa smartphone mania prende ormai tutti da 0 a 80 anni. Ormai vedo coppie che vanno al ristorante e manco si parlano fra loro in quanto intenti ai loro smartphones, idem amici.
Anche la mia ex amica sig.ra di 54 anni veniva a casa mia e passava quasi più tempo su FB e altri social che non a parlare con me tanto che le dissi: se devi comportarti così stattene a casa e portati a letto il tuo smartphone non me, se vieni ti permetto di rispondere a chiamate vocali solo e se da diretti parenti per motivazioni serie.

Il problema non è lo smartphone ma la testa della gente che ormai a tutte le età è bacata.
Il 99% dei messaggi è chiamate sono "caxxeggio" il che ci può stare quando sei da solo e non hai di meglio da fare ma diventa irrispettoso se sei in compagnia. Se l'amico X ti scrive e rispondi dopo la tua vita sociale reale non muori ne tu ne lui. Deve essere uno strumento al nostro servizio non noi al servizio del cellulare.
Io, sarà perchè ho vissuto l'alba dei cellulari, mi comporto diversamente. Se sono in compagnia e squilla e vedo che non è nulla di importante o non rispondo o dico "ci sentiamo dopo" in modo laconico...se è un whatsapp o sms...aspettino che torno a casa. Se sono a casa e dormo o sono in altre cose indaffarato idem o spengo direttamente lo smartphone tanto per le emergenze i miei hanno il mio telefono fisso.
Gli amici che vogliono passarsi il tempo che rispettino anche il mio di tempo ma ormai sono una mosca rara.

Salutoni,
Pietro.

davj2500

#80
Citazione di: Pieschy il 21 Febbraio 2020, 09:12:04
@IZ2UUF : Davide ti cito e parto da questa frase del tuo post: "Il radioamatore è il filatelico della radiofrequenza e il suo scopo non è quello di comunicare."

Naturalmente "comunicare" era nell'accezione che usavi tu, cioè "conversare", "scambiarsi opinioni", "fare quattro chiacchiere", "fare nuove amicizie", "trasmettere contenuti", "socializzare", "spargere amore ed armonia per il mondo" ecc.
In tantissimi casi la "comunicazione" dei radioamatori si limita in sostanza al "Mi senti?" - "Si ti sento" - fine(*), attività che, come hai scritto infinite volte, aborrisci (e denigri).
Infatti, per molti radioamatori, il divertimento è insito nel percorso di raggiungimento della meta, non nella meta stessa, per cui una volta capito che si è arrivati in un punto, il gioco è finito e ne comincia subito uno nuovo.

Tra l'altro, se tu fossi stato radioamatore qualche anno fa secondo quello che secondo te è "il vero radioamatore", probabilmente saresti in galera [emoji1]:



Ciaoo
Davide

(*)Preciso per i raffinati della semantica, che con "Mi senti?" - "Si ti sento", intendo il mero scambio di dati tecnici sul QSO.

kz

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 21 Febbraio 2020, 10:16:55
Tra l'altro, se tu fossi stato radioamatore qualche anno fa secondo quello che secondo te è "il vero radioamatore", probabilmente saresti in galera [emoji1]

per quanto sia d'accordo con te sui fini e sulle attività del radioamatore, quel verbale ha 60 anni...
se andassimo a elencare cosa fosse vietato e cosa fosse permesso nel 1950 non finiamo più.

davj2500

Citazione di: kz il 21 Febbraio 2020, 10:44:34
per quanto sia d'accordo con te sui fini e sulle attività del radioamatore, quel verbale ha 60 anni...
se andassimo a elencare cosa fosse vietato e cosa fosse permesso nel 1950 non finiamo più.

Se si sostiene che i radioamatori sono in sostanza persone che chiacchierano e socializzano in radio e che quelli che fanno tutto il resto (che va dai DX all'autocostruzione, dallo studio all'ascolto, ecc.) sono incomprensibili rarità senza senso in via di estinzione, è bene ricordare la storia.
Anche perché se qualcuno si avvicina a questo hobby pensando di trovare la "CB" (è scritto tra virgolette) perché ha letto così sul forum, compra radio e attrezzature e poi trova solo gente che gli dice "59 73" e passa al prossimo, ci rimane male.
Detto questo, mi piacerebbe leggere qualche intervento che andasse oltre dalla mera continua critica puntuale: e milan inter, e san vittore, e il verbale ha 60 anni... peggio di mia suocera.  [emoji1]

Ciaoo
Davide

kz

cambiando punto di vista:

un tizio fa il test delle macchie di Rorschach
prima macchia
psicologo: "cosa vede?"
paziente: "una ragazza nuda che..."
seconda macchia
psic: "e ora?
paz: una ragazza nuda e..."
terza macchia
psic: "cosa vede adesso?"
paz: "la ragazza nuda.."
psic:"mi perdoni ma vede solo ragazze nude?"
paz:"ma è lei che continua a mostrarmi immagini pornografiche!"

IT9ACJ ROBERTO

salve a tutti

non e per fare polemica inutile e sterile già detta e ritrita dal 1995.
ho notato che rr (radiorivista l'organo ufficiale dell'ari) dalle 150 e più pagine di anni fà (diciamo fino alla fine degli anni 90. inizi del 2000), si è drasticamente ridotta sia nella pubblicità la cui causa e da attribuire alla mancanza di soldi nella gente e che i negozi di om stanno sparendo dal mercato nazionale, quanto prima ogni pagina che giravi c'erano decine e decine di apparati radio di varie marche e di note ditte italiane che oggi a malapena se vendono le cinesi e un miracolo.
inoltre sempre nelle pagine finali della nota rivista, chi inoltrava la domanda per entrare nel sodalizio riempiva anche 3 pagine di elenchi oggi a malapena e una paginetta a pie di pagina con 4 o 5 nominativi (questo sta a significare che le nuove generazioni del radioantismo non gliene frega nulla, pensano solo - citazione - al partito del chiu pilu pi tutti -).
altro dato allarmante,,, alle cene sociali l'età media del radiaamatore italiano e intorno ai 60-80 anni.
tra 20-30 anni forse anche prima (prima o poi dovremo anche noi rendere la nostra animaccia al creatore non ce scampo), l'italia sarà un paese MOST WANTED.
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx

Pieschy

Davide cito parte del tuo discorso perchè voglio arrivare al punto "Tra l'altro, se tu fossi stato radioamatore qualche anno fa secondo quello che secondo te è "il vero radioamatore", probabilmente saresti in galera"

In galera io metterei gente come te che non ha alcun ham spirit ma e' solo uno smanettone di saldatore che si realizza in questo modo magari poi spuriando l'etere per il solo piacere di dire "l'ho fatto io".

Io dovrei andare in galera perchè mi piace il rapporto umano? Perchè mi piace parlare di che tempo fa? Perchè mi piace stringere amicizia con gente vicina o lontana a prescindere dal modo utilizzato utilizzando ponti V/U, DMR, c4fm, d-star, Zello, Peanut....No scusa manchi di ham spirit quindi sarai tecnicamente un guru ma non sei AFFATTO un RADIOAMATORE perchè non rispetti le persone.

davj2500

Citazione di: Pieschy il 21 Febbraio 2020, 13:02:44
Davide cito parte del tuo discorso perchè voglio arrivare al punto "Tra l'altro, se tu fossi stato radioamatore qualche anno fa secondo quello che secondo te è "il vero radioamatore", probabilmente saresti in galera"

In galera io metterei gente come te che non ha alcun ham spirit ma e' solo uno smanettone di saldatore che si realizza in questo modo magari poi spuriando l'etere per il solo piacere di dire "l'ho fatto io".

Io dovrei andare in galera perchè mi piace il rapporto umano? Perchè mi piace parlare di che tempo fa? Perchè mi piace stringere amicizia con gente vicina o lontana a prescindere dal modo utilizzato utilizzando ponti V/U, DMR, c4fm, d-star, Zello, Peanut....No scusa manchi di ham spirit quindi sarai tecnicamente un guru ma non sei AFFATTO un RADIOAMATORE perchè non rispetti le persone.

Dai, non fare lo gnorri a tutti i costi.
Non l'ho mica scritto io il restrittivo "Regolamento delle Comunicazioni" che ho portato come esempio: nel '47 non ero neanche nato. E, a differenza tua, non mi sono nemmeno permesso auspicare la galera per alcuno, né in forma esplicita né implicita.
Se il tuo "rapporto umano" e "ham spirit" consiste nel travisare sistematicamente quanto scrive il tuo interlocutore per trasformarti vittima di un cattivo carnefice nazista, vai pure tranquillamente avanti parlare da solo.

Ciaoo
Davide

Pieschy

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 21 Febbraio 2020, 13:18:15
Dai, non fare lo gnorri a tutti i costi.
Non l'ho mica scritto io il restrittivo "Regolamento delle Comunicazioni" che ho portato come esempio: nel '47 non ero neanche nato. E, a differenza tua, non mi sono nemmeno permesso auspicare la galera per alcuno, né in forma esplicita né implicita.
Se il tuo "rapporto umano" e "ham spirit" consiste nel travisare sistematicamente quanto scrive il tuo interlocutore per trasformarti vittima di un cattivo carnefice nazista, vai pure tranquillamente avanti parlare da solo.

Ciaoo
Davide

Wow non nego che non finisci di stupirmi :-) Io ho solo citato quello che tu hai scritto non ho travisato nulla ne tantomeno sistematicamente. Ti invito cordialmente a rileggere quello che tu scrivi. E poi "vittima di un carnefice nazista" non ti rendi conto che con l'ultima parola "nazista" hai perso l'ultimo punto in stima che serbavo per te?
Vittima,carnefice,nazista ma ti rendi conto di quello che scrivi?
Parlare da solo? Si hai ragione perchè con te non c'è e MAI ci sarà alcuna forma di civile dialogo. Preferisco parlare da solo che leggere la vagonata di scemenze che scrivi. Peccato ho provato ad essere civile ma alle cose non ci arrivi o meglio non ci arrivi tu.
Buena Vida ed attento al saldatore...scotta alla tua età :-P

rosco

Citazione di: Pieschy il 21 Febbraio 2020, 09:12:04
.... se non vuoi comunicare (scelta lecita e personale) non sei un radiomatore ma un radiotecnico....

copio e incollo da http://www.comunicazioniliguria.it/radioam.html
che "a senso" è quello che ricordo anche io della definizione
Citazione
L'attività di radioamatore è disciplinata dal Capo VII del " Codice delle Comunicazioni elettroniche" emanato con Decreto Legislativo nr. 259 del 1 agosto 2003.

La definizione del servizio contenuta nell'art. 134, comma 1, è la seguente: "l'attività di radioamatore consiste nell'espletamento di un servizio, svolto in linguaggio chiaro, o con l'uso di codici internazionalmente ammessi, elusivamente su mezzo radioelettrico nelle bande riservate ai radioamatori anche via satellite, di istruzione individuale, di intercomunicazione e di studio tecnico, effettuato da persone che abbiano conseguito la relativa autorizzazione generale e  che si interessano della tecnica della radioelettricità a titolo esclusivamente personale senza alcun interesse di natura economica"
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

kz

sembra che con gli ultimi interventi l'eta presunta sia calata benignamente verso le inquietudini della prima adolescenza o salita verticalmente verso le nebbie della tarda senilità.

luciano100

Citazione di: kz il 21 Febbraio 2020, 18:52:28
sembra che con gli ultimi interventi l'eta presunta sia calata benignamente verso le inquietudini della prima adolescenza o salita verticalmente verso le nebbie della tarda senilità.
...e poi dimmi che non provieni dai studi classici [emoji56]

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Pieschy

Rosco qui mi sa che per il fatto che io sia troppo loquace si perda la bussola su quello che io intendo. Io mi riferivo alla frase tassatoria "Il radioamatore è il filatelico della radiofrequenza e il suo scopo non è quello di comunicare."

Comunicare indica un'azione attiva di scambio di parole/caratteri/punti e linee o qualsiasi altra cosa ma è comunque "comunicare". Non mi sono riferito al contenuto delle comunicazioni.
Quel famosissimo articolo riportato su quelli che dovrebbero essere i contenuti di una comunicazione radioamatoriale li conosco da almeno 30 anni da molto prima di prendere l'A.G.
Quindi questo rimembrare ad ogni 3D quell'articolo mi sembra una perdita di tempo.

Purtroppo molti (non mi riferisco a nessuno in particolare) interpretano quell'articolo valido ma vetusto ancora nell'ottica del dipolo,condensatore,valvola,stagno,saldatore,filtro,etc. Anche parlare di codeplug o di raspberry ed hotspot sono argomenti "tecnici" siamo nel 2020 non nel 1960 ma per qualcuno il calendario non si aggiorna da 50 anni.

Contenti loro contenti tutti che poi non si dica che non ci sono più nuove leve. Se questa inutile disquisizione più filosofica che pratica non interessa me che in un modo o altro faccio radio da 30 anni figuriamoci ad un novellino che avrebbe solo la semplice curiosità di far radio.

A prescindere dall'età anagrafica la vecchiaia sta nella chiusura mentale delle persone.Chi non è propenso ai cambiamenti e non curioso del mondo che si evolve resterà per selezione naturale ai margini della nostra attività.

Mi son fin troppo dilungato.


rosco

Citazione di: Pieschy il 22 Febbraio 2020, 00:16:10
Io mi riferivo alla frase tassatoria "Il radioamatore è il filatelico della radiofrequenza e il suo scopo non è quello di comunicare."
......
Purtroppo molti (non mi riferisco a nessuno in particolare) interpretano quell'articolo valido ma vetusto ancora nell'ottica del dipolo,condensatore,valvola,stagno,saldatore,filtro,etc. Anche parlare di codeplug o di raspberry ed hotspot sono argomenti "tecnici" siamo nel 2020 non nel 1960 ma per qualcuno il calendario non si aggiorna da 50 anni.
Per me lo scopo ( mio e della norma) è l'autoistruzione ( teoria e pratica ) che via radio è imprescindibile dall'avere qualcuno ( oggi anche qualcosa con RBN e simili ) dall'altra parte che ti da conferma.
Io avevo inteso comunicare anche e soprattutto come "socializzare" e questo non è lo scopo per cui IO sono diventato radioamatore.
Sul fatto che si possa non voler parlare di valvole, non autocostruire, ma "parlare di codeplug o di raspberry ed hotspot" hai ragione, ma l'idea che hai dato è diversa; avrò capito male io.
Se con i tuoi amici in Australia parli di questo, naturalmente senza demonizzare i convenevoli e la parte "sociale" bene, se lo fai SOLO o in prevalenza per la parte "sociale" meno.
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

Pieschy

#93
Citazione di: rosco il 22 Febbraio 2020, 08:06:24
Per me lo scopo ( mio e della norma) è l'autoistruzione ( teoria e pratica ) che via radio è imprescindibile dall'avere qualcuno ( oggi anche qualcosa con RBN e simili ) dall'altra parte che ti da conferma.
Io avevo inteso comunicare anche e soprattutto come "socializzare" e questo non è lo scopo per cui IO sono diventato radioamatore.
Sul fatto che si possa non voler parlare di valvole, non autocostruire, ma "parlare di codeplug o di raspberry ed hotspot" hai ragione, ma l'idea che hai dato è diversa; avrò capito male io.
Se con i tuoi amici in Australia parli di questo, naturalmente senza demonizzare i convenevoli e la parte "sociale" bene, se lo fai SOLO o in prevalenza per la parte "sociale" meno.

Ciao caro, ti rispondo per quella che poi parole a parte è la mia (poca) operatività.
Se parlo in radio che sia ponti,dmr,noccilina e quanto altro il discorso è sempre e comunque tecnico "che radio hai? Da dove transiti (intendo radio pura,app,ripetitori), che antenne usi? e via dicendo" ovviamente il tutto condito da convenevoli del tipo "da dove moduli, che tempo fa li oggi, che stai facendo" mi sembra il modo che secondo me andrebbe usato.
Logico che se tutte le info tecniche sulla stazione,antenne,etc. me le son scambiate con te il giorno prima mi sentirei stupido a riformulare le stesse domande solo per attenermi al regolamento. Piuttosto entro e ti dico ciao Rosco come và? Che fai di bello oggi? Dove ti trovi?
Insomma mi sembra almeno a me una cosa abbastanza ovvia. All' "amico" non chiedo giornalmente come ti chiami e dove abiti sarebbe da idiota.
Per altre argomentazioni tecniche c'è poco da dire, se mi parli del db50m,del baofenghino,del gd-77, dell'inrico, di codeplug o di network radio o di raspberry etc, posso far qso se mi becco il qso di quello che parla di una radio o antenna che non conosco non potendo dare valore aggiunto non mi unisco neanche ad un qso dove sarei solo un peso.
Regolamento vetusto a parte o tecnicamente si parla partendo da una base comune ove gli interlocutori per sperimentazione,possesso,esperienza possono dire la loro oppure ci si limita ad un ciao. Mi sembra un concetto ovvio. Se mi parli del Icom X (nome di fantasia) non avendolo io cosa posso dire? Aggiungo che specifiche e recensioni me le trovo su internet. Se mai lo avessi allora ci sarebbe una base comune di discussione sul "come ti va a te, hai notato questo o quello e via dicendo". Sorrido perchè il mio pensiero mi sembra lineare e semplice. Cosa hanno da dirsi il coltivatore di patate con il ragazzino che mangia gli stick di patatine al Mc'Donalds? Il primo potrebbe il secondo sa solo che vuole stick di patatine paga l'euricello e se le mangia e poco gliene frega ne a lui come si coltivano ne al coltivatore che fine hanno fatto le sue patate coltivate con amore. Esempiuccio per sorridere dicendo che ad etrambi piaccion le patate ma in modo diverso :-)

UnoDellaZonaUno

Il "regolamento vetusto" è così in tutto il mondo, è quello che regola a livello internazionale il servizio di radioamatore. Poi ovviamente ognuno può avere aspirazioni differenti, ma non sono un sostitutivo della realtà.

HAWK

Citazione di: UnoDellaZonaUno il 22 Febbraio 2020, 18:09:15
Il "regolamento vetusto" è così in tutto il mondo, è quello che regola a livello internazionale il servizio di radioamatore. Poi ovviamente ognuno può avere aspirazioni differenti, ma non sono un sostitutivo della realtà.

[emoji106]

Nikola Elettrico

#96
Secondo il mio modesto parere, il radioamatore non deve disprezzare la 27, deve avere autorizzazione generale e concessione e quando ha voglia di divertirsi e parlare liberamente della signora Maria va in 27 con il vecchio baracchino e si diverte a sparare cazzate con gli amici.
La banda radioamatoriale è giusto che venga utilizzata in modo più serio come prevede il regolameto.
Non saranno meno di 20,00€ all'anno a spaventarci.
Per quanto riguarda l'età non possiamo pretendere che i giovani diventino radioamatori con tutta la Ipertecnologia di comunicazione che hanno a disposizione.

165RGK591

quoto... 12 + 5 da quest anno...più 3, credo,  per i versamenti
Citazione di: Nikola Elettrico il 27 Marzo 2020, 08:50:37
Secondo il mio modesto parere, il radioamatore non deve disprezzare la 27, deve avere autorizzazione generale e concessione e quando ha voglia di divertirsi e parlare liberamente della signora Maria va in 27 con il vecchio baracchino e si diverte a sparare cazzate con gli amici.
La banda radioamatoriale è giusto che venga utilizzata in modo più serio come prevede il regolameto.
Non saranno meno di 20,00€ all'anno a spaventarci.
Per quanto riguarda l'età non possiamo pretendere che i giovani diventino radioamatori con tutta la Ipertecnologia di comunicazione che hanno a disposizione.

inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile

stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL