Nuovo ricetrasmettitore portatile "serio" da acquistare, consigli?

Aperto da Kajowas, 21 Novembre 2017, 09:45:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Kajowas

Ciao,
sono praticamente agli inizi dell'attività OM (devo ricevere ancora patente, già richiesta).

Per ora ho giochicchiato con un Intek 5050D con qualche piccola soddisfazione iniziale (favorito dal fatto che abito a circa 800m) con comunicazioni sui 55km a 4W in LPD e antenna modificata da 40cm.
Solo che a parte due o 3 canali (che sono sempre gli stessi), becco veramente poco.

Vorrei in futuro prendere una radio seria, magari con più potenza e più bande. magari con la possiibilità di montare antenna esterna... caso mai ne metto una sul tetto e poi con un cavetto di raccordo la porto fino in casa (per non usare il gommino e stare al caldo d'inverno).

Ho sentito parlare bene delle Yaesu, ed il mio budget potrebbe aggirarsi intorno ai 200 EUR.
Mi piace anche pasticciare con elettronica e informatica (sono ingegnere informatico) quindi modellli con feature interssanti come firmware custom o cose simili sarebbero più graditi.
Ah, fondamentale la presenza di un auricolare, in modo da ascoltare solo io :P

Grazie in anticipo a chi mi vorrà dare qualche consiglio per l'acquisto.


Sterock77

Quindi cerco un palmare da quanto vedo . I modelli non li conosco tutti a memoria ma come linee guida.
Che si possa caricare ed utilizzare  con cavetto esterno e non solo con la vaschetta di appoggio.
Che non scaldi molto, quindi escluderei il thf7 della kenwood , escluderei anche i cinesi perché a molti e' capitato che saturino con antenne ad alto guadagno.
Tieni presente che se hai una discesa lunga dell' antenna se usi del cavo piccolo od economico specie in UHF hai molta attenuazione sia in rx che in tx.
Se ti va di utilizzare anche sistemi digitali cambia molto il discorso.

Inviato da mTalk

moooose

Ciao Kajowas

ecco la mia (discutibilissima) opinione personale.

Ho capito che ti stai indirizzando ad un portatile e non a un HF. In questo contesto ti consiglierei un apparato bibanda VHF-UHF che ti permetta di esplorare ambedue le frequenze. Se sei appassionato di informatica potresti prendere in considerazione una radio che abbia i modi digitali. Per impratichirsi nell'operatività standard personalmente ti sconsiglio un apparato digitale DMR,perché ha un modo di operare (frequenze fisse da programmare via PC) che ne riducono la versatilità. Mi spiego: con una radio non DMR ti basta conoscere i dati di un ripetitore e lo agganci dovunque tu sia con la sola radio, con un apparato DMR devi avere programmato preventivamente i dati del repeater via PC.
Tenuto conto del tuo budget e del tuo interesse verso l'informatica mi verrebbe da consigliarti lo Yaesu FT 70 per questi motivi: lo trovi a 165 euro, quindi con un piccolo sforzo in più ci potresti comperare anche un'antenna esterna; funziona in modo digitale in standard C4FM, quindi potresti impratichirti e approfondire la tecnologia dei sistemi digitali toccandoli con mano(dashboard, eventualmente i cross-mode, etc.) Buon ultimo in caso di problemi puoi contare su un servizio di garanzia ed assistenza che funziona.

Se invece preferisci solo i modi analogici le possibilità si ampliano notevolmente. Anche restando su apparati Yaesu la scelta è più ampia, a partire dal FT65 che costa meno di 100 euro.
Altri ti consiglieranno sicuramente degli apparati cinesi economici, primi tra tutti i Baofeng. Ascolta con attenzione le loro considerazioni e fai una ricerca sul forum su queste radio, perché le opinioni concordano sul bassissimo prezzo, mentre su qualità e prestazioni sono piuttosto discordanti.

Benvenuto!

73 de IU5HIW

Kajowas

Allora, grazissime a tutti...

Da profano avevo visto lo Yaesu FTD2R, bellissimo, almeno sulla carta per quel che ne capisco, ma impossibile per via del budget :D

Allora ho trovato il VX8-DR... certo, il prezzo è comunque altino, circa 250 EUR... però parte da 500kHz che non mi sembra una brutta cosa.

Il FT-70DR (che costa meno e sarebbe un punto a favore) parte da 108Mhz, è così grave perdere la fetta dai 500Khz fino ai 108Mhz?

(Se proprio devo dirla tutta ho visto che per l'ascolto potrei anche prendermi, oltre al ricetrasmettitore, un ricevitore USB digitale da 20 EUR multi-frequenza e poi lo uso con il PC. Però personalmente la parte più divertente è cmq il TX nelle frequenze dedicate con licenza e tutto il resto, senza rompere le scatole a nessuno e soprattutto con buon senso)

Ho parlato anche con un venditore che mi suggeriva un impianto fisso in HF con antenna esterna. Io preferirei qualcosa di versatile. Anche perché a 28khz c'è ancora qualcuno ?
Capisco che in HF si coprono distanze molto allettanti, ma alla fine lo utilizzo per qualche mezz'ora la sera dopo cena, di tempo ne ho poco durante il giorno, e siccome sono in zona prealpi lombarde, con poco tempo posso arrivare su cime intorno ai 1000 metri da cui un dispositivo portatile credo possa dare qualche soddisfazione in più.

Ecco perché i 500khz mi paiono interessanti da provare per distanze medie... e quindi non mi dispiacerebbe sforzarmi (economicamente) e prendere il VX8-DR.

Si parlava del FT-70DR e della C4FM, leggendo di corsa vedo che è una modulazione digitale a divisione di tempo (correggetemi tranquillamente se ho capito male)...  mi pare che il VX8 non l'abbia... ma è così un problema prendendo il VX8 ? :D

Altro dubbio che non capisco è la potenza di trasmissione, vedo che i portatili si fermano a 5W... forse le stazioni base vanno oltre, (il piano di assegnazione parla di 500W max su alcune bande), ma sono realmente utili così tanti W?
C'è modo di aumentare la potenza di trasmissione di radiomobili con alimentatori esterni? O sto dicendo una boiata clamorosa?


IZ8XOV

Le onde radio Vhf ed Uhf si comportano in modo molto diverso dalle Hf. le prime si comportano in modo analogo alla luce propagandosi in linea diretta e risentono della curvatura terrestre legata a sua volta all'altitudine cioè al cosiddetto orizzonte ottico. Per tali motivi in Vhf e superiori bastano anche pochi watt o milliwatt per effettuare un collegamento radio. Inoltre su queste bande sono presenti una miriade di ponti ripetitori talvolta connessi a reti (come nel caso di Echolink, del Link Nazionale Cisar e dei vari sistemi digitali Dmr, Dstar e C4fm). L'altro aspetto importante è che su queste bande essendo la lunghezza d'onda molto più piccola è possibile avere antenne efficienti di piccole dimensioni, motivo per il quale viene assai difficile pensare di operare in Hf con portatile e antenna "gommino".

Le attività in portatile su queste bande possono dare molte soddisfazioni, ad esempio io anni fa in altura con soli 5 watt (talvolta anche di meno), collegai in diretta la Sicilia dall'Isola di Ponza (anche se va detto che eravamo in estate quando la propagazione consente alle Vhf di incanalarsi nelle famose guide d'onda o "Tropo Duct" riuscendo a superare la portata ottica).

Quanto alle tipologie di radio se hai a casa possibilità di montare un'antenna esterna ritengo che l'utilizzo di una radio veicolare (di fisse per queste bande non se ne fanno più se non di tipo quadribanda incluse le Hf), sarebbe da prediligere poiché alla lunga il portatile stanca ed è assai più comodo avere qualche watt in più che in alcune situazioni aiuta (un veicolare normalmente arriva a 50 watt), a parte il display più favorevole, l'audio migliore e il microfono da palmo oltre che l'indipendenza dalla vita delle batterie.

Di portatili ne ho avuti molti. Per opinione personale ritengo che Yaesu, Icom e Kenwood siano superiori ai cinesi tuttavia c'è chi dice il contrario. Personalmente avendone avuti ritengo che le radio di marca siano circuitalmente migliori nel lavorare con antenne esterne (i cinesi sono meno propensi a lavorare con antenne esterne e vanno spesso in saturazione cioè si ammutoliscono in ricezione). Al contrario col mio precedente Yaesu Vx-6 ci ho collegato una 10 elementi Vhf e due 15 elementi Uhf senza che andasse in crisi.

Quanto ai modelli le Icom operano in analogico e Dstar (il sistema digitale Icom), le Yaesu moderne in analogico e C4fm (il sistema digitale Yaesu), mentre altre marche consentono di operare in analogico e Dmr (l'altro standard di derivazione civile ora operativo anche in campo amatoriale), ma in tal caso occorre programmare le radio poiché il Dmr è un po differente dai sistemi Icom e Yaesu dove la radio è ready to use e basta solo inserire il proprio nominativo amatoriale.

Come opinione personale usando da un po il C4fm con una radio veicolare Yaesu (La Ftm-100) ti consiglierei di acquistare o una radio del genere (costa sulle 300 euro cui aggiungere alimentatore, cavo e antenna esterna), o un portatile sempre Yaesu che ti consenta di fare anche l'esperienza digitale che è interessante. Potrai comunque e sempre usare le comunicazioni analogiche sia nei collegamenti in diretta che via ripetitore.

Al momento dovrebbe essere disponibile a circa 185 euro il nuovo portatile Yaesu Ft-70 analogico-digitale C4fm.

https://www.yaesu.com/indexVS.cfm?cmd=DisplayProducts&ProdCatID=249&encProdID=7CDB93B02164B1FB036530FBD7D37F1A&DivisionID=65&isArchived=0

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Citazione di: moooose IU5HIW il 21 Novembre 2017, 12:37:30
Ciao Kajowas

ecco la mia (discutibilissima) opinione personale.

Ho capito che ti stai indirizzando ad un portatile e non a un HF. In questo contesto ti consiglierei un apparato bibanda VHF-UHF che ti permetta di esplorare ambedue le frequenze. Se sei appassionato di informatica potresti prendere in considerazione una radio che abbia i modi digitali. Per impratichirsi nell'operatività standard personalmente ti sconsiglio un apparato digitale DMR,perché ha un modo di operare (frequenze fisse da programmare via PC) che ne riducono la versatilità. Mi spiego: con una radio non DMR ti basta conoscere i dati di un ripetitore e lo agganci dovunque tu sia con la sola radio, con un apparato DMR devi avere programmato preventivamente i dati del repeater via PC.
Tenuto conto del tuo budget e del tuo interesse verso l'informatica mi verrebbe da consigliarti lo Yaesu FT 70 per questi motivi: lo trovi a 165 euro, quindi con un piccolo sforzo in più ci potresti comperare anche un'antenna esterna; funziona in modo digitale in standard C4FM, quindi potresti impratichirti e approfondire la tecnologia dei sistemi digitali toccandoli con mano(dashboard, eventualmente i cross-mode, etc.) Buon ultimo in caso di problemi puoi contare su un servizio di garanzia ed assistenza che funziona.

Se invece preferisci solo i modi analogici le possibilità si ampliano notevolmente. Anche restando su apparati Yaesu la scelta è più ampia, a partire dal FT65 che costa meno di 100 euro.
Altri ti consiglieranno sicuramente degli apparati cinesi economici, primi tra tutti i Baofeng. Ascolta con attenzione le loro considerazioni e fai una ricerca sul forum su queste radio, perché le opinioni concordano sul bassissimo prezzo, mentre su qualità e prestazioni sono piuttosto discordanti.

Benvenuto!

73 de IU5HIW
QUOTO A PIENO


Kajowas

Mi sono messo a confrontare Yaesu VX8 e FT-70, con un momento di perdizione verso Intek 980Hp (che poi ho capito essere un Baofeng con gli steroidi e non sempre affidabile).

Alla fine ho visto che il VX8 pare ormai fuori produzione...  era interessante il discorso tri-banda... ma vabbé... il prezzo un po' fuori budget.

Insomma, alla fine comincio a pensare che l'FT-70 sacrificando un pò di frequenze in ricezione (alla fine come radio scanner ho preso un RTL-SDR da usare con PC e copro da 500Kh a 2Ghz) riesco a tenere quelle aeronautiche intorno ai 108 Mhz (giusto per giocare) e col FT-70 arrivo fino a 600Mhz.
Alla fine il mio utilizzo è principalmente chiacchierare e vedere che distanze riesco a coprire...  secondo voi l'FT-70 può essere una scelta giusta? (ho visto che c'è anche una MOD che lo apre un po' in tx, c'è da fidarsi?)

Mi piacerebbe abbinarci anche un antenna (sempre portatile, non da fissare sul tetto però) più performante se c'è... mi sapete consigliare qualcosa? (Meglio fissa sui 50cm). Sapete che connettore monta sull'apparato? SMA normale o reverse?

EDIT
Arghh...  ho appena visto il VX6 che costa meno del FT-70, perdo il digitale ma ho la ricezione di tutte le bande ininterrotte da 500Khz a 1Ghz (e qualcuno dice che aperto con mod, trasmette anche fuori dalle freq std).... uffa...  sono troppo indeciso :(


Sterock77

Citazione di: Kajowas il 06 Dicembre 2017, 16:46:13
Mi sono messo a confrontare Yaesu VX8 e FT-70, con un momento di perdizione verso Intek 980Hp (che poi ho capito essere un Baofeng con gli steroidi e non sempre affidabile).

Alla fine ho visto che il VX8 pare ormai fuori produzione...  era interessante il discorso tri-banda... ma vabbé... il prezzo un po' fuori budget.

Insomma, alla fine comincio a pensare che l'FT-70 sacrificando un pò di frequenze in ricezione (alla fine come radio scanner ho preso un RTL-SDR da usare con PC e copro da 500Kh a 2Ghz) riesco a tenere quelle aeronautiche intorno ai 108 Mhz (giusto per giocare) e col FT-70 arrivo fino a 600Mhz.
Alla fine il mio utilizzo è principalmente chiacchierare e vedere che distanze riesco a coprire...  secondo voi l'FT-70 può essere una scelta giusta? (ho visto che c'è anche una MOD che lo apre un po' in tx, c'è da fidarsi?)

Mi piacerebbe abbinarci anche un antenna (sempre portatile, non da fissare sul tetto però) più performante se c'è... mi sapete consigliare qualcosa? (Meglio fissa sui 50cm). Sapete che connettore monta sull'apparato? SMA normale o reverse?

EDIT
Arghh...  ho appena visto il VX6 che costa meno del FT-70, perdo il digitale ma ho la ricezione di tutte le bande ininterrotte da 500Khz a 1Ghz (e qualcuno dice che aperto con mod, trasmette anche fuori dalle freq std).... uffa...  sono troppo indeciso :(
Allora prendi i miei giudizi con le dovute pinze e senza prendermi alla lettera o in maniera permalosa.
Che diamine te ne frega di trasmettere fuori banda ?
Hai la patente e tutto in regola ? se si decidi solo se ti interessa anche il digitale da provare, il C4FM è un sistema semplice , non complesso come il DMR quindi decidi in base a quello , del fuori banda detto onestamente....
come antenna i direi o una comet o diamond , ora non so le sigle ma guarda come ha l' sma e cerchi in base a quello, si  direi che di 40 cm o su di li va meglio che il gommino di neanche 20cm , almeno alle mie esperienze.

rider

arricchisco:
- se vuoi mettere antenne a tetto, informati bene e prendi esempi buoni.  se lo devi fare, pensa al futuro e monta un bel palo alto alto ma accessibile in sicurezza, studia bene dove fare le discese. io userei un tubo di ferro bello largo, esterno all'edificio se possibile, prevedendo, oltre che ad un ottimo coassiale un 6 coppie di servizio.
-non collegherei il portatile ad antenne da tetto, ma cambierei il gommino cn una 1/2 e 5/8 d'onda
-nn spenderei trp x un portatile ma mi procurerei un buon veicolare giapponese
-eviterei i modi digitali, un brutto esempio di "closed source".. ma i protocolli almeno sn pubblici poi? boh, no, la compatibilità è tutto via radio
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+


davj2500

Citazione di: Kajowas il 06 Dicembre 2017, 16:46:13
Arghh...  ho appena visto il VX6 che costa meno del FT-70, perdo il digitale ma ho la ricezione di tutte le bande ininterrotte da 500Khz a 1Ghz (e qualcuno dice che aperto con mod, trasmette anche fuori dalle freq std).... uffa...  sono troppo indeciso :(

Ciao Kajowas.

Se posso aggiungere un ulteriore elemento di selezione, io non metterei il ricevitore 500kHz-1GHz tra i punti a favore quanto tra quelli a sfavore.
Infatti, gli RTX portatilli con i ricevitori a larga banda in genere non hanno filtri passabanda all'ingresso e questo porta ai noti problemi di saturazione degli stadi d'ingresso non appena sono presenti segnali forti. Ad esempio, se li colleghi ad una antenna esterna, segnali come quelli delle emittenti 88-108 entrano a cannone nello stadio d'ingresso e la radio non riceve più niente su nessuna frequenza. E non è una prerogativa degli apparati più economici, perché anche l'FT1DE della Yaesu, che è stato un costoso top di gamma, ha il ricevitore a banda larga e soffre di un desensing micidiale in presenza di segnali forti. Secondo me meglio evitare anche quelli con ricevitore 88-108 incorporato.
D'altro canto qual'è l'utilità dei ricevitori a larga banda? Fuori dalle solite porzioncine in VHF e UHF non ci sono trasmissioni in fonia analogiche. A partire da 470MHz a salire ci sono i canali del digitale terrestre (quando c'era l'analogico, con le radio sentivi l'audio delle trasmissioni TV) e a seguire ci sono i cellulari sempre in digitale: una volta quando c'erano gli ETACS i più curiosi ascoltavano a 900MHz in FM le telefonate ma ora è tutto digitale.
Ci sono i radioamatori a 1.2GHz ma ti sfido a sentire qualcosa con un gommino - sempre che ci sia qualcuno che trasmette in FM a 1.2GHz.
Nelle onde corte (1-30MHz) c'è qualche broadcast in AM, ma ti serve un'antenna seria. Per il resto non sentirai niente perché:
1) ti servono antenne adeguate
2) le trasmissioni sono in SSB, modi digitali, CW, ecc. tutta roba che non si riceve con una radio AM/FM come sono salvo raririssime eccezioni i ricevitori a larga banda integrati negli apparati.

Ciaoo
Davide

Pol

Vorrei aggiungere ancora un'osservazione a quanto scritto da Davide (che condivido al 100%).
Le possibili attività radioamatoriali sono tante e spesso agli inizi non è facile capire cosa ci appassionerà veramente.
Con un portatile FM, sia il più sgangherato dei cinesi che il modello di punta di un marchio blasonato, alla fine puoi fare quattro chiacchere con gli amici sui ponti oppure attività in portatile (tipo FM montano http://mqc.beepworld.it/regolamento1.htm ). Probabimente presto sentirai la "necessità" di un'altra radio, per questo motivo limiterei ulteriormente il budget pur acquistando un apparecchio di qualità. Io suggerirei FT65 oppure Alinco DJ500, prenderei in considerazione l'FT70 solo se nella tua zona c'è traffico C4FM. A presto on air, 73!

rider

davide ha ragionissimo sui filtri di ingresso e sul desensing dell'rx se l'apparato ha pure un inutile rx vhf commerciale o tira fino ai 520mhz..  io con l'uv5r mi sa ke ho problemi del genere vicino a sorgenti rf come anche in presenza di troppe linee elettriche, quando tocco il mic esterno nn riceve piu :)
  casomai lo collegassi ad ant esterna almeno sull rtl2832 lo puoi sempre filtrare esternamente (poi infili tutto in un barattolo collegato a massa, usi alim esterno e cavo usb optoisolato e diventa una bomba x i suoi 5 euri!)
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+


Kajowas

Ok, mi spiegate come funziona il C4FM? Devo collegare la radio ad un pc e poi lavorare con la radio collegata e un software di decodifica? (quindi se voglio lavorare outdoor mi serve un notebook, giusto?)

Se è così non si può fare con tutte le radio collegando semplicemente speaker/mic della radio a mic/speaker del pc (incrociando le linee) e usare poi il software su pc? Cioé, magari il C4FM è proprietario e quindi serce per forza una radio Yaesu che lo supporta, però altri modi digitali "aperti" non si possono sperimentare con qualsiasi modello di radio in grado di ricevere la frequenza corretta?

Sterock77

Citazione di: Kajowas il 07 Dicembre 2017, 10:19:22
Ok, mi spiegate come funziona il C4FM? Devo collegare la radio ad un pc e poi lavorare con la radio collegata e un software di decodifica? (quindi se voglio lavorare outdoor mi serve un notebook, giusto?)

Se è così non si può fare con tutte le radio collegando semplicemente speaker/mic della radio a mic/speaker del pc (incrociando le linee) e usare poi il software su pc? Cioé, magari il C4FM è proprietario e quindi serce per forza una radio Yaesu che lo supporta, però altri modi digitali "aperti" non si possono sperimentare con qualsiasi modello di radio in grado di ricevere la frequenza corretta?
No . In linea di massima un sistema digitale dialoga solo con il suo standard a parte rarissime accezioni .
Il C4FM a differenza del DMR necessita solamente di poche impostazioni impostabili direttamente dalla radio esattamente come programmare la memoria di un ponte. Altri OM potranno darti riferimenti più dettagliati ma a grandi linee ilc4fm è plugand play e non penso nemmeno che  serva farsi registrare dai gestori del sistema come invece è necessario sul dmr.

rider

+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

Kajowas

Ragazzi, ieri sera alla fine ho preso la decisione e ho fatto la "pazzia" :D  :birra:

Seguendo i vostri numerosi e preziosi consigli ho preso lo Yaesu FT-70...  se tutto va bene arriva entro Natale :D
Ero molto indeciso sulla competizione VX6 e FT70 ma poi alla fine ho ceduto per l'FT70 per il discorso che ha il ricevitore più ristretto in banda e questo è un vantaggio.

Ah, ho preso anche cuffie (auricolare classico con microfono) e antenna Diamond SR-771 da 40cm... dovrebbe essere adatta al bibanda dell'FT70.

Anche se dannazione non mi è ancora arrivata perlomeno la patente, richiesta da 1 mese (con esonero dall'esame causa laurea ing.informatica)
Vabbé vuol dire che finché non ho patente, autorizzazione e nominativo, farò giusto qualche prova rapida nel giardino di casa, spero che nessuno si scandalizzi...
A questo punto sono sicuro che viste le feste, avrò il nominativo a Febbraio se tutto va bene... pace... più che aspettare non so che fare..  (a parte studiare il manuale del'FT70 prima che arrivi  :grin:)

Grazie a tutti per i consigli!

Sterock77

Secondo me hai fatto bene. Hai anche il c4fm es è una buona radio, per patente ecc porta pazienza !
Nell' attesa lo sai meglio di me ...

Inviato da mTalk

Kajowas

Sto seguendo il tracking e domani mi arriva lo Yaesu Ft-70.  :rockwoot:

Mi sa che ho fatto bene a non farmelo scappare perché mi è appena arrivata comunicazione dal negozio (avevo attivato le notifiche sul prodotto inizalmente non disponibile) che è nuovamente esaurito!

A meno che non ne avessero uno solo (ma non credo), praticamente lo stock che avevano (almeno 2 esemplari immagino) l'FT-70 è esaurito in meno di 48 ore ! Direi che va a ruba...  :76:



Kajowas

Uhm... ho cominciato a fare solo qualhce piccolo esperimento con l'FT-70D e antenna diamond SRH-771 da 40cm

La prima impressione è che la ricezione sia migliore della vecchia Intek a 4W e antenna da 40cm.

Peccato che la trasmissione non mi pare segua lo stesso... :(

Chiaro che non posso testare per benino la trasmissione, visto che devo ricevere ancora patente e nominativo, quindi non posso comunicare... ma le prime impressioni sono queste.... hanno senso secondo voi o no?

rider

Citazione di: Kajowas il 17 Dicembre 2017, 18:53:26
ma le prime impressioni sono queste.... hanno senso secondo voi o no?

eh,  ci dici un po pochino :)  prova con un amico se avete una terza radio per ricevere sulla 446, se potete usare stessa antenna in tx cn le due radio....
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

Kajowas

Si, l'attacco di antenna della Intek 5050 è lo stesso, SMA, e sulla Intek uso un'antenna da 40cm molto simile alla diamond 771 (sempre da 40cm) che ho preso per l'FT-70.

L'antenna Intek è data per la trasmissione su 430-450Mhz (ovviamente in quanto è una LPD/PMR) mentre la Diamond 771 è bibanda 144/430.... possibile che l'antenna Intek (cinese rimarchiata, secondo me) possa andare meglio in virtù della banda più stretta? In teoria la intek fa 4w mentre la yaesu dovrebbe essere a 5W...

A occhio le due antenne sono molto molto simili, cambia il terminale d'antenna e la base che in un caso è un tappino più largo e la base più stretta (diamond)... secondo me la intek va bene anche in tx su banda 144... ma per saperlo mi ci vorrebbe un ros-metro, immagino, prima di far danni.

A tal proposito ho visto questo ros-metro: https://www.amazon.it/dp/B07236D4QW/_encoding=UTF8?coliid=I3IHO02ELLD2A1&colid=1Q7YQCBLWT777&psc=0

E una ciofeca o può andare? (Non vorrei spendere una fortuna in ros-metri, però se questo linkato è una ciofeca lascio perdere e tengo i soldi per qualcosa di meglio in futuro)

FoxG7

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 08:50:29
... secondo me la intek va bene anche in tx su banda 144... ma per saperlo mi ci vorrebbe un ros-metro, immagino, prima di far danni.

Ciao....se la tua antenna da 40 cm è la Intek KA 505 LN....non fa i  144 Mhz, te lo posso assicurare.   

Io ti consiglio di prenderti un rosmetro decente, magari anche uno che copra  le HF tipo es.il D-Original DX CN 600-N, oppure uno più specialistico (ma non UHF) tipo il Daiwa CN-901HP

Di prodotti economici ci sarebbe in alternativa il modello Sx 40 commercializzato sotto diversi marchi (Proxel, Telecom...), funzionano seppur son forniscano misure molto accurate e son solo per vhf/uhf

La resa di  un apparato, va vista nel complesso....tuttavia mi viene un po' da sorridere quando paragoni il 5050 all' Ft70 :mrgreen: :grin:

P.s Se vuoi provare ad attaccarci quell'antenna e provare...non accade nulla....sicuramente l' Ft70 ha un circuito di protezione che limita la potenza in presenza di ROS elevato....basta che non rimanga con il dito incollato al ptt  8O





OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

rider

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 08:50:29
Si, l'attacco di antenna della Intek 5050 è lo stesso, SMA, e sulla Intek uso un'antenna da 40cm molto simile alla diamond 771 (sempre da 40cm) che ho preso per l'FT-70.

L'antenna Intek è data per la trasmissione su 430-450Mhz (ovviamente in quanto è una LPD/PMR) mentre la Diamond 771 è bibanda 144/430.... possibile che l'antenna Intek (cinese rimarchiata, secondo me) possa andare meglio in virtù della banda più stretta? In teoria la intek fa 4w mentre la yaesu dovrebbe essere a 5W...

A occhio le due antenne sono molto molto simili, cambia il terminale d'antenna e la base che in un caso è un tappino più largo e la base più stretta (diamond)... secondo me la intek va bene anche in tx su banda 144... ma per saperlo mi ci vorrebbe un ros-metro, immagino, prima di far danni.

A tal proposito ho visto questo ros-metro: https://www.amazon.it/dp/B07236D4QW/_encoding=UTF8?coliid=I3IHO02ELLD2A1&colid=1Q7YQCBLWT777&psc=0

E una ciofeca o può andare? (Non vorrei spendere una fortuna in ros-metri, però se questo linkato è una ciofeca lascio perdere e tengo i soldi per qualcosa di meglio in futuro)


no no fermo. linka qnd puoi la foto con entrambe le antenne... ma come la intek da 40cm? cos'è una ka-505-ln?   se si dev'essere similissima alla 771 sia nagoya sia diamond (stesso produttore, SE ORIGINALE).  Se non sono trappolate/caricate potrebbe anche non cambiare un granchè, nn lo so se la 505ln tipo monta una qualche bobina alla base, sospetto di no, l'ho provata con un induttanzimetro non rileva induttanza tra ingresso e punta o tra massa e in.

Non fai nessun danno se l'antenna è sana (cioè, se è interrotta elettricamente al connettore si, chiaro...), le radio moderne non soffrono ros elevati, e fare le misure su un portatile richiede adattatori particolari e tanta attenzione, ovviamente poi il ros cambia a seconda anche dell'ambiente, quindi dovresti provarlo in campo aperto (altrimenti hai lo stesso riflessioni che rientrano in antenna)..

piu che un rosmetro x un portatile ti serve un antenna/network analyzer, magari lo avete in università.....
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

rider

+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

FoxG7

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


Kajowas

Ehhh.. università... sono passati 10 anni esatti dalla laurea specialistica :D

A parte gli scherzi mi fido delle vostre esperienze: ho una Intek KA505LN e una Diamond SRH 771 data per "ORIGINALE" (sulla confezione c'è scritto "ORIGINALE" ed è distribuita da un rivenditore di Lecco o di Lodi, non ricordo perfettamente perché non ce l'ho qui davanti).

Per tagliare la testa al toro(ide) e proseguire nei miei esperimenti (probabilmente con qualche complesso maschile relativo alle "dimensioni"  :rolleyes:) ho appena preso anche questa:  https://www.ebay.it/itm/ANTENNA-TELESCOPICA-BIBANDA-HARVEST-RH770-SMA-MASCHIO-144-430-Mhz-DUAL-BAND/261100656248?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649

E' una HARVEST RH770 144/430 telescopica da 90cm aperta. (Viene data da 5dbi a 430Mhz completamente aperta).
L'ho presa perché ho visto che sembra identica alla Diamond RH770 che purtroppo però ha connettore BNC e quindi per non prendere l'adattatore BNC - SMA, questa harvest ha già il connettore giusto... poi magari è una imitazione ed era meglio prendere l'originale Diamond con l'adattatore (che però un po' credo faccia perdere guadagno)... boh..

Cmq le mie opinioni sul confronto 5050D e FT70 sono assolutamente fatte da un inesperto come me, e visto il prezzo esborsato direi che sono ben contento se la FT70 va meglio del 5050D.

Sicuramente quelle 3 volte che mi sono intrufolato in QSO aperti con la 5050D (peraltro intorno ai 435,500) ho avuto fortuna per la propagazione e in effetti chi riceveva (la 5050 esce a 4W) mi ha detto che riceveva pochissimo ma riusciva a sentirmi "chiudendo" tutto quello che poteva chiudere... :D
Mi aveva stupito comunque il fatto che arrivavo anche a 50km in linea d'aria con la Intek (il record è stato 85km, mi è venuto un colpo quando mi hanno detto la loro posizione)... e da lì mi aspettavo prestazioni ancora migliori con la Yaesu (che esce in teoria a 5W, quindi 1W in più).

Tuttavia nel week-end con la Yaesu sono riuscito "solo" a collegare circa 30km in digitale ma poi non ho potuto proseguire perché mi hanno giustamente cazziato...

C'è da dire che sentivo gente di Piacenza o di Parma, quindi la ricezione è MOLTO MEGLIO della Intek, anche se ho il sospetto di aver agganciato in ricezione dei ponti e quindi sentivo comunicazioni passate dai ponti... (anche perché tentando il tx nessuno sentiva nulla... probabilmente perché non avevo configurato il ponte sulla radio, cosa che farò solo quando mi arriva ag)

Per curiosità, che modo c'è di capire se si sta ascoltando un ponte o no? La voce registrata che dice il nome e le frequenza, eventualmente subaudio, è l'unico modo per capire se si è su un ponte?

FoxG7

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 11:42:01Sicuramente quelle 3 volte che mi sono intrufolato in QSO aperti con la 5050D (peraltro intorno ai 435,500) ho avuto fortuna per la propagazione e in effetti chi riceveva (la 5050 esce a 4W) mi ha detto che riceveva pochissimo ma riusciva a sentirmi "chiudendo" tutto quello che poteva chiudere... :D


Beh, il fatto di esser stato ricevuto da una stazione fissa vuol dire tanto o nulla....in quanto dipende tutto dalla tipologia di antenne che possedeva chi ti ha ricevuto (fra una verticalina X30 ed una yagi a 15 elem c'è un abisso !!!) e dalla posizione orografica della sua stazione

Sui guadagni dichiarati...imparerai "a tuo discapito"che spesso e volentieri i dati dichiarati non stanno nè in cielo nè in terra....tutto marketing.......a volte anche in campo HF si leggon cose da far accapponare la pelle a chi di antenne ci capisce anche il giusto (io ad esempio).....ma vengono ugualmente acquistate da qualche "boccalone" rimasto impigliato nella rete.......

Occhio inoltre a leggere se dBi o dBd.....

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 11:42:01
Per curiosità, che modo c'è di capire se si sta ascoltando un ponte o no? La voce registrata che dice il nome e le frequenza, eventualmente subaudio, è l'unico modo per capire se si è su un ponte?

Beh, alcune radio hanno una sorta di "autodetector" dei toni eventualmente presenti (non so se il tuo Yeasu lo ha), in alternativa puoi consultare l'elenco dei ponti aggiornati della tua regione per vedere se in out corrispondono alla frq impostata sul tuo Rtx





OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Sterock77

Citazione di: FoxG7 il 18 Dicembre 2017, 12:10:55
Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 11:42:01Sicuramente quelle 3 volte che mi sono intrufolato in QSO aperti con la 5050D (peraltro intorno ai 435,500) ho avuto fortuna per la propagazione e in effetti chi riceveva (la 5050 esce a 4W) mi ha detto che riceveva pochissimo ma riusciva a sentirmi "chiudendo" tutto quello che poteva chiudere... :D


Beh, il fatto di esser stato ricevuto da una stazione fissa vuol dire tanto o nulla....in quanto dipende tutto dalla tipologia di antenne che possedeva chi ti ha ricevuto (fra una verticalina X30 ed una yagi a 15 elem c'è un abisso !!!) e dalla posizione orografica della sua stazione

Sui guadagni dichiarati...imparerai "a tuo discapito"che spesso e volentieri i dati dichiarati non stanno nè in cielo nè in terra....tutto marketing.......a volte anche in campo HF si leggon cose da far accapponare la pelle a chi di antenne ci capisce anche il giusto (io ad esempio).....ma vengono ugualmente acquistate da qualche "boccalone" rimasto impigliato nella rete.......

Occhio inoltre a leggere se dBi o dBd.....

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 11:42:01
Per curiosità, che modo c'è di capire se si sta ascoltando un ponte o no? La voce registrata che dice il nome e le frequenza, eventualmente subaudio, è l'unico modo per capire se si è su un ponte?

Beh, alcune radio hanno una sorta di "autodetector" dei toni eventualmente presenti (non so se il tuo Yeasu lo ha), in alternativa puoi consultare l'elenco dei ponti aggiornati della tua regione per vedere se in out corrispondono alla frq impostata sul tuo Rtx
Puoi anche valutare se senti la coda del ponte.
Semplicemente senti la chiusura della trasmissione dell' operatore che trasmette e la portante cessa qualche istante e più tardi.

Inviato da mTalk

FoxG7

Citazione di: FoxG7 il 18 Dicembre 2017, 12:10:55
Beh, alcune radio hanno una sorta di "autodetector" dei toni eventualmente presenti

Specifico meglio.....nel senso che ti trovano i toni eventualmente impostati per aprire il ponte, ma devi esser te ad aver prevebtivamente impostato lo sfhift in +/- rispetto alla frequenza di uscita del ponte
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


Kajowas

Citazione di: Sterock77 il 18 Dicembre 2017, 12:23:09
Puoi anche valutare se senti la coda del ponte.
Semplicemente senti la chiusura della trasmissione dell' operatore che trasmette e la portante cessa qualche istante e più tardi.

Inviato da mTalk
Ecco, allora ero sul ponte, hai praticamente risposto ad un altra domanda che non avevo fatto :D
Grazie!

Ero abbastanza dubbioso sui valori dichiarati dell'antenna... cmq mi faccio un parco antenne... se non altro è più lunga... eheheh... rido dei miei punti deboli... :D

Sterock77

Fai bene ad essere autoironico. Io a volte dopo qualche anno di operatività mi pongo degli interrogativi di cui a volte mi scandalizzo da solo.

Inviato da mTalk

rider

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 11:42:01
A parte gli scherzi mi fido delle vostre esperienze: ho una Intek KA505LN e una Diamond SRH 771 data per "ORIGINALE" (sulla confezione c'è scritto "ORIGINALE" ed è distribuita da un rivenditore di Lecco o di Lodi, non ricordo perfettamente perché non ce l'ho qui davanti).
sul sito di Diamond (reuex industrial di solito, stesso produttore di Nagoya) c'e' un video che mostra come riconoscere le confezioni originali se puo' interessare

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 11:42:01
Per tagliare la testa al toro(ide) e proseguire nei miei esperimenti (probabilmente con qualche complesso maschile relativo alle "dimensioni"  :rolleyes:) ho appena preso anche questa:  https://www.ebay.it/itm/ANTENNA-TELESCOPICA-BIBANDA-HARVEST-RH770-SMA-MASCHIO-144-430-Mhz-DUAL-BAND/261100656248?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649

E' una HARVEST RH770 144/430 telescopica da 90cm aperta. (Viene data da 5dbi a 430Mhz completamente aperta).
L'ho presa perché ho visto che sembra identica alla Diamond RH770 che purtroppo però ha connettore BNC e quindi per non prendere l'adattatore BNC - SMA, questa harvest ha già il connettore giusto... poi magari è una imitazione ed era meglio prendere l'originale Diamond con l'adattatore (che però un po' credo faccia perdere guadagno)... boh..

Che bella antenna, sai che mi sa che me la regalo? E' trappolata al centro, non dev'essere male, sospettavo fosse solo una telescopica che usata in U a 90cm di estensione avrebbe presentato un diagramma di radiazione totalmente incasinato..

** si tratta di questa configurazione: ********************************************************
RH770: 144/430MHz(2m/70cm)

Length:93cm (retracted 22.3cm) 10 stages / Weight:85g
Gain:3.0dB(144MHz),5.5dB(430MHz) / Max.power rating:20W FM
Impedance:50ohms / VSWR:Less than 1.5:1 / Connector:BNC-P
===>>  Type:1/2wave radialless(144MHz),2x5/8wave radialless(430MHz),300MHz receiving only <<===

Unica cosa non trasmettere a lungo in V se non l'hai aperta tutta

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 11:42:01
Sicuramente quelle 3 volte che mi sono intrufolato in QSO aperti con la 5050D (peraltro intorno ai 435,500) ho avuto fortuna per la propagazione e in effetti chi riceveva (la 5050 esce a 4W) mi ha detto che riceveva pochissimo ma riusciva a sentirmi "chiudendo" tutto quello che poteva chiudere... :D
Mi aveva stupito comunque il fatto che arrivavo anche a 50km in linea d'aria con la Intek (il record è stato 85km, mi è venuto un colpo quando mi hanno detto la loro posizione)... e da lì mi aspettavo prestazioni ancora migliori con la Yaesu (che esce in teoria a 5W, quindi 1W in più).

Io che come vedi non sto a vedere ogni riga di scartoffie, se potessi a volte uscirei anche a meno di 1/2W..  anche a me piacciono le antenne lunghe piu che i W :)

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 11:42:01
Tuttavia nel week-end con la Yaesu sono riuscito "solo" a collegare circa 30km in digitale ma poi non ho potuto proseguire perché mi hanno giustamente cazziato...
che rompicogli..i questi delinquenti pirati senza ancora l'AG e persino col 446 modificato con antenna lunga, poi pretendono di salutare ed aiutare anche loro gli altri a fare controlli reciproci!!

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 11:42:01
Per curiosità, che modo c'è di capire se si sta ascoltando un ponte o no? La voce registrata che dice il nome e le frequenza, eventualmente subaudio, è l'unico modo per capire se si è su un ponte?

tecnicamente, no. Il consiglio di far caso alla "coda" di squelch e' forse il migliore, perche' anche se inusuale, anche in diretta nessuno vieta di usare un tono in tx...
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

Kajowas

Ormai ho preso la harvest...  però guardando sul sito nagoya c'è anche questa (molto simile a quella ho preso da 90cm) anche in versione SMA.

http://www.nagoya.com.tw/s/2/product-549812/NA-770.html

Unica differenza è che viene data assieme ad un gommino di cui non capisco l'utilità, ma forse è da usare come questa:


Praticamente c'è una base comune che funge da alloggiamente per l'antenna telescopica oppure il gommino.
Sinceramente non ne capisco il senso, tanto valeva fare due antenne diverse, però il modello venduto da Nagoya potrebbe essere affidabile... la marca è conosciuta.


rider

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 16:01:36
Ormai ho preso la harvest...  però guardando sul sito nagoya c'è anche questa (molto simile a quella ho preso da 90cm) anche in versione SMA.

http://www.nagoya.com.tw/s/2/product-549812/NA-770.html

Unica differenza è che viene data assieme ad un gommino di cui non capisco l'utilità, ma forse è da usare come questa:


Praticamente c'è una base comune che funge da alloggiamente per l'antenna telescopica oppure il gommino.
Sinceramente non ne capisco il senso, tanto valeva fare due antenne diverse, però il modello venduto da Nagoya potrebbe essere affidabile... la marca è conosciuta.

un consiglio, fai acquisti con la massima calma, rischi di buttar via un mare di quattrini in piccole spese, senza aver buoni risultati.  Io ho visto vari review di americani (seri) che hanno misurato un monte di antenne nagoya (reuex made in taiwan), ho scoperto che anche se in certi casi un'antenna nn originale puo' persino rendere meglio in certe particolari porzioni di banda, in generale sono antenne fatte senza il minimo controllo qualita', una diversa dall'altra.

Cerca nagoya baofeng miklor e vedi anche tu, io sulle antenne compro solo da rivenditori ufficiali e controllo i seriali sui blister.  Mi sa che me la regalo quell'antennozza, mi piace, anche se bisogna stare attenti perche' e' facile FAR DANNI alla radio se si prende una botta forte con un'antenna rigida installata!!!

Il gommino e' un piccolo isolatore anti acqua e vibrazioni, aiuta anche a capire quando si deve smettere di stringere l'antennina sull'SMA.

Altro consiglio: NON USARE adattatori se possibile. Cavi, adattatori, giunzioni, saldature, in RF sono un male (necessario).

Dai, aspettiamo un tuo preciso review della 770 (dopo che avrai verificato se puo' essere fake!), fallo con calma, con altri operatori, sia in diretta, sia su ponte, sia in U che in V, sia al minino sia al massimo, e tenendo la radio in mano, verticale, altezza testa e sempre nello stesso posto con antenna tutta estesa!! Calma e pazienza in primis!

Alla radio, basta web!
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

Kajowas

Citazione di: rider il 18 Dicembre 2017, 16:30:31

Dai, aspettiamo un tuo preciso review della 770 (dopo che avrai verificato se puo' essere fake!), fallo con calma, con altri operatori, sia in diretta, sia su ponte, sia in U che in V, sia al minino sia al massimo, e tenendo la radio in mano, verticale, altezza testa e sempre nello stesso posto con antenna tutta estesa!! Calma e pazienza in primis!

Alla radio, basta web!

Uhm, non so molto come verificarlo... però la proverò di sicuro.
Ora come ora mi è impossibile andare alla radio :( (sono in uff... ehm... all'internet point :D)

Ma ne approfitto per documentarmi e (in assenza di mansioni specifiche) studiare un po'...  come dicevo anche su un altro forum il bello di essere sistemisti (tra le altre cose) è che se si è lavorato bnee prima, le macchine lavorano da sole e lasciano liberi di fare altro (senza dirlo troppo in giro) :P



rider

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 16:39:51
Ora come ora mi è impossibile andare alla radio :( (sono in uff... ehm... all'internet point :D)
pirata non omologato in 446, abusivo in OM e fannullone in ufficio (lo sai che lo spirito ham prevede che la radio non diventi distrazione per la famiglia, il lavoro e i doveri? eh? eh?), vedi qnd nn si ha il rispetto del protocollo come unica pigna in testa cosa accade? E magari stasera panino col formaggio o peggio con la carne #@$$@$@$%!!!

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 16:39:51
Ma ne approfitto per documentarmi e (in assenza di mansioni specifiche) studiare un po'...  come dicevo anche su un altro forum il bello di essere sistemisti (tra le altre cose) è che se si è lavorato bnee prima, le macchine lavorano da sole e lasciano liberi di fare altro (senza dirlo troppo in giro) :P
Beh si, dipende, diciamo, ma nn andiamo off topic, RISPETTIAMO LE REGOLE (buone) ahahah!!



                                               _______________
          ~                   ~                       \|/
     ~          ~        ~       ~                     |
           ~       ~               ~                   |                     ~
       ~                  ~    ~                       |                    ~
          \/                                           x                   ~
           |                                           |
           |                                           |                  ~
         __|                                  ------------
         |o|                                 |  .    ooo  |                ~
         | |                                 | ...   ooo  |
         | |                                 |  .    .    |                  ~
         ---                       x          -------|----
                                 xxxx__              ^                        ~
                                 xxxx   \           /                         ~
                                   x     |  --------                         ~
                                         | /
                                         |/                                  \|/
                                       /~~~/                                  |
                                      / O /                                   |
                                     /___/                                    |_
                                                                          ____|_\_
                                                                          - o - o-  - - --
                                                                 --   -
                                                 -  - - - - -  -
                                         --- --
                                     - -
  - - - - -  - -      -  -  -       -
                               --- -

+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

Kajowas

Ok, leggevo qualche recensione delle antenne lunghe... c'era uno che le sconsiglia (compresa quella da 90cm che ho preso) perché sono rigide e sollecitano un po' troppo la presa d'antenna sul portatile, specialmente quando inclinate. Cioé, il momento flettente dell'antenna quando la si inclina, sollecita un po' tanto il connettore d'antenna sulla radio... 

Suggeriscono antenne con lo snodo integrato alla base o un adattatore (SNC-SMA, SMA_M-SMA_F o altro) che si fa carico del momento flettente e alla peggio si rompe lui.... ma ovviamente crea perdite di segnale... :(

Oppure tenere l'antenna sempre e solo in verticale! :)

A sto punto si rischia di dover controventare anche l'antenna del portatile LOL... mi sa che la situazione mi sta sfuggendo di mano...  8O

Voi cosa ne pensate?

P.S.
Cmq in PMR ho pagato bollettino e inviato dichiarazione... non sarei del tutto abusivo se reimposto i watt giusti e gommino originale... :D

FoxG7

Citazione di: rider il 18 Dicembre 2017, 16:30:31un consiglio, fai acquisti con la massima calma, rischi di buttar via un mare di quattrini in piccole spese, senza aver buoni risultati.

Mi associo....non costeranno tanto, ma alla fine ti ritroverai con 5-7 stilettini che differiscono fra loro di un niente.....

Quando sarai in regola, prenditi una collineare tipo X200 /x 300e mettila sul tetto di casa, oppure anche una verticalina più piccola tipo una X50 per uscite all'aperto, ti porti dietro un palettino per piantare l'antenna in terra, ti trovo un posto aperto possibilmerte in collina ed allora si che dimenticherai stili e stilettini di 20-30-50 cm caricati o non :rool: :rool: :rool: :rool:

Se vuoi osare ti più, prenditi o realizzati una piccola yagi VHF / UHF....li si che inizierai a fare anche collegamenti su dìstanze ragionevoli (150-200 km) fregandotene di stare a chiamare sui ponti quasi deserti.....ci sta che ti possa rispondere anche qualche francese o spagnolo, anche se in genere tal tipo di traffico si fa in SSB

;-) :up:



OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: Kajowas il 18 Dicembre 2017, 17:49:55Cmq in PMR ho pagato bollettino e inviato dichiarazione... non sarei del tutto abusivo se reimposto i watt giusti e gommino originale... :D

A livello di puro regolamento si....perchè il tuo apparato Yeasu non è omolato per la pmr446, ma ma ma.....in tanti lo fanno, quindi vedi te a tuo rischio e pericolo

Potresti usare il 5050 intek, quello si
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Kajowas

Mi sa che ripensandoci ho capito un ulteriore motivo per cui la NA-770 è venduta con l'elemento base separato (a cui si avvita o il gommino o l'antenna telescopica). Praticamente l'elemento base evita che il momento flettente si scarichi sul connettore della radio ma lo subisce l'elemento base.

Così, al limite si rompe l'elemento base, e non il connettore dell'apparato portatile...  secondo me è una cosa da non sottovalutare.

Chissà se nell'antenna che ho preso, l'elemento base si svita o è un pezzo unico.... vi faccio sapere...

FoxG7

Citazione di: Kajowas il 19 Dicembre 2017, 09:43:15Chissà se nell'antenna che ho preso, l'elemento base si svita o è un pezzo unico.... vi faccio sapere...

Mah.....evidentemente ti piace l'idea di andare a giro con una antenna estremamente lunga....punti di vista....comunque buona sperimentazione !!

Io non uso praticamente mai portatili, ma avere sopra una antenna lunga 20 cm è fin troppo per i miei gusti....... :mrgreen: :mrgreen: :-\
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Kajowas

E' che per il momento la radio la uso nel giardino di casa, senza muovermi più di tanto...
E anche ieri sera ho notato che la ricezione c'è, ma purtroppo la trasmissione non mi convince più di tanto...

Forse ho avuto fortuna con la Intek 5050 a 4w e antenna da 40cm le scorse settimane, ma per ora con la yaesu e antenna da 40cm non mi sente proprio nessuno, e uso la stessa posizione che ho usato le altre volte con la Intek... (con la Yaeau sono riuscito a farmi sentire solo in digitale, ma mi sa che usavo un ponte senza saperlo)

O magari non mi rispondono? In genere aspetto lo stop del passaggio e mi intrufolo velocissimo con "prova prova, mi copiate? passo". Poi vedo se reagiscono o no... e nel caso ripeto a fine passaggio per 4 o 5 volte, poi cambio canale cercando un altro QSO aperto. E' un modo tollerato o mi consigliate un modo diverso?

P.S.
Per il discorso antenna, ho visto che la Nagoya originale è in realtà NERA (non color alluminio) e sembra un po' più robusta. Per chi la volesse prendere l'ho trovata forse su un sito francese a circa 30 EUR spedita... ho chiesto info se si tratta dell'originale nera o no... vedremo...

FoxG7

Citazione di: Kajowas il 19 Dicembre 2017, 10:03:53Forse ho avuto fortuna con la Intek 5050 a 4w e antenna da 40cm le scorse settimane, ma per ora con la yaesu e antenna da 40cm non mi sente proprio nessuno, e uso la stessa posizione che ho usato le altre volte con la Intek... (con la Yaeau sono riuscito a farmi sentire solo in digitale, ma mi sa che usavo un ponte senza saperlo)

Ci sta che la propagazione qualche settimana fa fosse leggermente migliore di adesso, anche se obiettivamente in UHF non cambia più di tanto nel corso del tempo, in VHF invece si.....

Diciamo che potrebbero anche sentirti e non considerarti.....del resto a meno che la chiamata la faccia un componente di un gruppo iper-collaudato.....nel quale a volte uno entra dicendo frasi tipo "oh oh... senti chi c'è  !!! ""....la "bussata" standard la si fa scandendo il proprio nominativo e soltanto quello.....altri frasi a livello teorico non sono ammesse

Considera inoltre che molti vanno in portatile.....riescono a parlare magari con qualcun altro vicino, ma necessariamente non possono sentire te.....

Una possibile strategia per accedere ad un qso potrebbe essere quella di chiedere un controllo......ma se gli altri  applicano le regole al 100%..... il controllo non te lo danno.....siam sempre li

Bye bye









OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Kajowas

Si si, tutto chiaro... era per capire se effettivamente potrebbero sentirmi e ignorarmi... come è assolutamente loro diritto (e dovere) visto che per il momento quello non autorizzato sono io... nessun problema.

Ho effettivamente notato che qualche volta dopo la mia bussata, non ci sono interventi da nessuno per qualche secondo... non capisco se è la radio che dopo la trasmissione si incanta oppure se sono proprio i partecipanti che non sanno come comportarsi e magari restano in ascolto... anche se a dirla tutta ho provato a ribussare e attendere anche 2 minuti di orologio ma a volte perdo proprio la ricezione subito dopo la bussata... boh... spero non sia un anomalia della radio...

in digitale una trasmissione sono comunque riuscito a farla e mi hanno risposto, quindi spero di poter escludere difetti hardware della radio... voi che dite?

FoxG7

Citazione di: Kajowas il 19 Dicembre 2017, 11:23:10
Si si, tutto chiaro... era per capire se effettivamente potrebbero sentirmi e ignorarmi... come è assolutamente loro diritto (e dovere) visto che per il momento quello non autorizzato sono io... nessun problema.

Ho effettivamente notato che qualche volta dopo la mia bussata, non ci sono interventi da nessuno per qualche secondo... non capisco se è la radio che dopo la trasmissione si incanta oppure se sono proprio i partecipanti che non sanno come comportarsi e magari restano in ascolto... anche se a dirla tutta ho provato a ribussare e attendere anche 2 minuti di orologio ma a volte perdo proprio la ricezione subito dopo la bussata... boh... spero non sia un anomalia della radio...

in digitale una trasmissione sono comunque riuscito a farla e mi hanno risposto, quindi spero di poter escludere difetti hardware della radio... voi che dite?

Non credo proprio che sia un problema di radio....io son più propenso a pensare che ti stiano ignorando volutamente:  se te chiami senza nominativo magari cercano di capire se il tono di voce è conosciuto....se NON... aspettano che ti presenti con il nominativo....se non lo fai....riprendono il loro qso

E' un modo come un altro per rispettare la normativa, vedrai che nel momento in cui entrerai con un nominativo ti apriranno le porte anche dove non pensavi di arrivare
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

rider

Citazione di: Kajowas il 19 Dicembre 2017, 10:03:53
E' che per il momento la radio la uso nel giardino di casa, senza muovermi più di tanto...
E anche ieri sera ho notato che la ricezione c'è, ma purtroppo la trasmissione non mi convince più di tanto...
pare strano, controlla settaggi.. semmai avrei detto che peggiorava la RIcezione.

==> Impostato giusta deviazione e step??

Citazione
O magari non mi rispondono? In genere aspetto lo stop del passaggio e mi intrufolo velocissimo con "prova prova, mi copiate? passo". Poi vedo se reagiscono o no... e nel caso ripeto a fine passaggio per 4 o 5 volte, poi cambio canale cercando un altro QSO aperto. E' un modo tollerato o mi consigliate un modo diverso?

==> Ma questo lavoraccio lo fai in 446 spero non sulle OM!!? O_O


Allora un po di **formule** di chiamata:

----
CHIAMATA PRELIMINARE (tipo "operativo, militare, blabla")

<destinatario/i>      <QUI>      <nominativo mio>   <passo>
   |                         |      
nominativo/i,                  |
nome chiamata,                  |
pseudonimo, ...                  |
                     |
(x1 o x3 volte)                        kajowas

===> Esempio, Tango3 vuole aprire linea com con sala operazioni:
Operazioni QUI Tango3 PASSO!
Tango3 QUI Operazioni IN ASCOLTO!!
Operazioni QUI Tango3, in posizione, attendiamo ordini!!
Tango3 QUI Operazioni, RICEVUTO, CHIUDO!
===+++++++++++++++++++============> questo modo puo' far innervosire gli OM ma chi gioca a soft-air o la protezione civile ti amera' :)


----
CHIAMATA PRELIMINARE (piu cortese)

<saluto>   <destinatario/i>      <QUI o DA>      <nominativo mio>   <passo>
   |
buongiorno,
buonasera,
...

----
CHIAMATA PRELIMINARE (piu radioamatoriale)

<destinatario/i>   <DA oppure DE>      <nominativo mio>   <saluto/i>   <nominativo prossimo>   <a te il cambio>
      |                     |
      |                     |
nominativi tutti,               \_ iu4mad (andrebbe pronunciato in FONETICO)   
"la ruota",
...


Esempio: iu5abc DA iu3cba con il buongiorno anche a tutte le stazioni sintonizzate <sul ..eventuale nome ponte..>, di nuovo a te iu5abc
   |
   |___ richiede di aver fatto un po di ascolto prima della "ruota" in corso per sapere i nominativi dei gia' presenti..

- Lo "slang" OM richiede un po di tatto, di gentilezza, di ascolto, a differenza del bercio operativo che o risponde a qualcuno o chiama qualcuno, comunica chiaro e veloce e poi sparisce per liberare il canale..
- I radioamatori o i CBisti, usano talvolta chiaccherare diversi, formando le "ruote", a differenza dei militari o altri operativi che parlano solitamente con una sala radio singolarmente.
Chi ha la parola e sta trasmettendo (detto anche "avere la microfonia") si preoccupa alla fine del passaggio di passare il "cambio" (dicono CAMBIO o K per passare) ad un altro operatore, il tutto se e' ben gestito garantisce che la ruota coinvolga tutti i partecipanti, lasciando spazio tra un passaggio e l'altro per dare possibilita' a stazioni appena "arrivate" di entrare nella "stanza di chat".


===>   Esistono "parole" magiche anche tipo:
BREKKO - piu da CB, per dire interrompo una conversaz/ruota in corso
CONTROLLO RADIO, CONTROLLO, CONTROLLINO - Es. Serpente QUI Scorpione, CONTROLLO RADIO, PASSO!
                     Scorpione QUI Serpente, RADIO <1 se nn capisci 1 tubo, 5 se ricez audio ottima>, SEGNALE <opzionale: da 1 a 9 lo dice la radio nel S-METER se c'e'> PASSO
RIPETI/RIPETO - chiedi di ripetere, ripeti se hai sbagliato a parlare - Es: iu8fuk 8fuk 8fuk QUI 4muk RADIO 1, RIPETI!  iu4muk QUI iu8fuk RIPETO ..blabla.. PASSO

---
CHIAMATA PER ANNUNCIARE MONITORAGGIO / ASCOLTO
Es: Buongiorno a tutte le stazioni sintonizzate su nome del ponte/questa frequenza, QUI <nominativo, id chiamata, ..  magari ripetuto x2>, IN ASCOLTO... (CHIUDO se vuoi)

CHIAMATA PER CHIACCHERARE; aka CHI C'E' LA FUORI?





*** RICORDA ANCHE IN GENERALE ***
ABC  -   Accuracy Brevity Clarity   --> algoritmo di "compressione" che evita la parlata telefonica..
RSVP -   Ryhtm, Speed, Volume, Pitch   --> come vocalizzare


*** NON USARE / NON FARE (a mio avviso) : ***
Q Code!! --> e' una stupidata, si usa in navale o telegrafia e si pronuncia in fonetico Nato, non as-is e non in fonia, cmq lo fanno quasi tt..
Il Roger Beep in banda OM o sui ponti!! Fastidioso, fuori posto, bleah...


Con ___l'ascolto___ si impara sia cosa fare sia cosa non fare, la maggior parte degli operatori cmq sono gentili con tutti, poi vabe' c'e' il solito fisiologico 15-20% di st**zi che MAI rispondono se non a chi conoscono, MAI rispondono a chi non ha un nominativo troppo giovane o a chi ha una voce da donna (ahahaha), ed in generale se parlano lo fanno per rompere :)

Pochi gg fa su un ponte di Voghera ha avuto luogo una VERGOGNA contro un povero iu2 che rompeva il silenzio assordante in modo "poco radiofonico..."


P.s. NATURALMENTE nel programma d'esame queste cose non ci sono, assieme ad un monte di altri profumati dettagli indispensabili, poi ognuno puo' parlare come gli pare in TEORIA...



+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

Kajowas

Citazione di: rider il 19 Dicembre 2017, 11:42:45
Citazione di: Kajowas il 19 Dicembre 2017, 10:03:53
E' che per il momento la radio la uso nel giardino di casa, senza muovermi più di tanto...
E anche ieri sera ho notato che la ricezione c'è, ma purtroppo la trasmissione non mi convince più di tanto...
pare strano, controlla settaggi.. semmai avrei detto che peggiorava la RIcezione.

==> Impostato giusta deviazione e step??

Citazione
O magari non mi rispondono? In genere aspetto lo stop del passaggio e mi intrufolo velocissimo con "prova prova, mi copiate? passo". Poi vedo se reagiscono o no... e nel caso ripeto a fine passaggio per 4 o 5 volte, poi cambio canale cercando un altro QSO aperto. E' un modo tollerato o mi consigliate un modo diverso?

==> Ma questo lavoraccio lo fai in 446 spero non sulle OM!!? O_O

Ehm, con la yeasu ho provato in banda OM...  430-434 e 435-436 senza risposte (salvo un ponte digitale C4FM in 430.050 mi pare)
C'è da dire che con la Intek 5050 riesco a coprire 433.000-434.000 e 435.000-435.525 e nelle scorse settimane sono riuscito a farmi sentire bene a circa 50km (su 435,525) ed a S1 a quasi 80km (su 435,475)

Cosa intendi deviazione e step? La spaziatura tra i canali? Per ora sto lasciando l'impostazione automatica della FT-70D... mi sembra imposti in automatico un passo di 25Khz in banda 430Mhz.

HAWK

Ciao, ti consiglio HI un corso accelerato propedeutico...


:dance: :pazze153:

O segui il link...

rider

Citazione di: Kajowas il 19 Dicembre 2017, 11:54:25
Ehm, con la yeasu ho provato in banda OM...  430-434 e 435-436 senza risposte (salvo un ponte digitale C4FM in 430.050 mi pare)

Chiama bene, non inventare un nominativo, usa un altro "formato". Se chiami bene la maggior parte degli OM che conosco (e che vivono nel 2018 e che giovedi sono da me per la festa di Natale a scroccare cibo :) rispondono, parlano e sono gentili.

Ancora io non sono riuscito a capire ne' a trovare una SANZIONE per chi parla con un "LPDISTA", o con una stazione senza nominativo, penso lo facciano per la paura e l'indottrinamento subito nel PASSATO, piu che per cattiveria..



-------------------------intermezzo giuridico semi off-topic----------------------------
Dal DL 259 1.8.2003 sulle TLC, pubblicato sulla Gazza Ufficiale il 15.9.03:


                              Art. 134
                        Attivita' di radioamatore
(..)
    3. L'attivita' di radioamatore e' disciplinata dalle norme di cui
al presente Capo e dell'allegato n. 26

TRADOTTO: leggete l'art 134 e l'allegato 26 se volete sapere di piu sulle regole per gli OM, non cercate altrove..



              ALLEGATO N. 26
                          Art. 12
                          Norme d'esercizio

(..)
   3. Le radiocomunicazioni devono effettuarsi con altre stazioni  di
radioamatore italiane od estere debitamente autorizzate, a  meno  che
le competenti  Amministrazioni  estere  abbiano  notificato  la  loro
opposizione



QUINDI IO NON DICO CHE SI PUO',
DICO CHE NON CAPISCO PROPRIO CHE SANZIONE CI SIA IN CASO DI VIOLAZIONE,
mi sembra come dire: "non ci si puo' vestire di viola"
anziche': "chi si veste di viola sara' condannato a..."/


E DICO CHE ANCHE ALL'ART 102 dello stesso DL:


                              Art. 102
                       Violazione degli obblighi.
(..)
    5. L'effettuazione di servizi di comunicazione elettronica ad uso
privato  in  difformita'  da  quanto  previsto  per le autorizzazioni
generali  e'  punito  con  la  sanzione  amministrativa pecuniaria da
250,00 a 2.500,00 euro.

    8.   L'accertamento   delle  violazioni  e  l'applicazione  delle
_____sanzioni________di_cui_al_presente_articolo_________, spetta al Ministero.


NON SI DICE NIENTE AL RIGUARDO se non FORSE al comma 5,
peccato che poi non sia specificato NELL'AUTORIZZAZIONE GENERALE IL DIVIETO PER UNA STAZIONE OM DI COLLEGARNE UN ALTRA, come invece c'e' scritto nelle norme d'esercizio di cui sopra, prive di sanzioni.



QUESTO INVECE E' UN ESEMPIO DI SANZIONE CHIARA PER UNA VIOLAZIONE DEFINITA:

                              Art. 214
          Esecuzione di impianti radioelettrici non autorizzati
    1.  Chiunque esegua impianti radioelettrici, per conto di chi non
sia  munito  di autorizzazione quando questa sia richiesta, e' punito
con  la  sanzione  amministrativa  pecuniaria  da  euro 240,00 a euro
2.420,00 .

ecco cosa (non) rischiano, SECONDO ME, e fino a che qualcuno non mi mostri un riferimento GIURIDICO!!!!! i "delinquenti" che in attesa dell'AG eserciscono una pericolosa stazione radioelettrica non autorizzata, una SANZIONE AMMINISTRATIVA pari al doppio del minimo edittale, tale 480 soldi.

;-)




-----------------------------fine intermezzo giuridico o/t------------------------------

Citazione
Cosa intendi deviazione e step? La spaziatura tra i canali? Per ora sto lasciando l'impostazione automatica della FT-70D... mi sembra imposti in automatico un passo di 25Khz in banda 430Mhz.

==> Deviazione [KHz]: ampiezza max di modulazione frequenza portante in funzione della modulante. Valore Wide tipico in  V/U FM =+-5KHz.  Alla massima ampiezza del modulante la f.p. aumenta di 5KHz, rispetto alla freq. che assume in assenza di modulante (quella del cosi' detto VFO).  La puoi vedere come la "banda passante". Piu e' larga piu diminuisce densita' energia/porzione di spettro, ma migliora SNR dal punto di vista del ricevitore.. 

==> Step [Khz]: di quanto cresce o decresce la frequenza sintonizzata ad ogni pressione di ^ o \/ sul giocattolo



Buon appetito a tutti,
chiudo e vado a vedere il mare ke sn in navigazione - freddo CANE!!
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

rider

+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

Pieschy

Ciao Kajovas, saro' breve. Sulle antenne telescopische sono stato sempre contrario perche' facili a rompersi e appesantiscono appunto la flessione sull'sma. Anche perche' ho sempre sostenuto che un portatile e' un portatile e mai sostituirà un veicolare o stazione fissa a prescindere dell'antenna che monti. E poi appunto la "portatilità" in giro non ci vado con 90 cm :-) Il masimo che mi son permesso e' la diamond srh771 da 40 cm. Ma anche quella la uso a casa dei miei "in trasferta" in quanto troppo lunga per i miei gusti ed anzi che e' flessibile :-) Ho notato qualche miglioramento nelle dirette in VHF ma per il resto poca roba. Tendenzialmente un portatile è fatto per piccole diretti in portata ottica (ovviamente dipende da altezza e quanto altro) e transito sui ponti. Resto della personalissima idea che gli antennini in dotazione sono più che sufficenti per questo. Fra l'altro un'antenna che non e' fissa sempre come posizione è soggetta ovviamente a fenomeni di riflessione/rifrazione anche se spostata da pochi cm. Lo dico per esempienza personale: io ho un'antennino con base magnetica da 93 cm sul terrazzino, mi basta spostarlo di pochi cm che cambia un mondo (ponti che non prendevo appaiono, quelli che nella posizione A arrivavo 9 arrivano 5 e vicevers). Quindi mi son fatto l'idea che lato portatili (anche se usati in conf. fissa) inutile guardare quel db in più perche' lo perdi o lo guadagni con qualsiasi antenna se ti sposti anche di 10 cm.
Comunque sperimentare fà parte del nostro hobby. Ma io (parlo di me) non compro 20 euro di antennino per usarlo sul baofeng che ho pagato tutto incluso 25 euro :-P

Sull'operatività devi farci l'orecchio ed anche li' ci sono modi o meglio abitudini del tutto personali. Corrette le info di rider ma io , specie in portatile, mi facilito la vita. L'importante è dire il proprio nominativo in apertura, ogni 5/10 minuti e chiusura del QSO. Il resto sono abitudini, ripeto.

<destinatario> da <mio nominativo> magari aggiungendo "col buongiorno/buonasera" lo uso se la chiamata e' rivolta ad un radioamatore specifico magari in diretta o se ci siamo dati appuntamento sul ponte.
Se voglio semplicemente unirmi ad QSO attivo aspetto il "bianco" cioe' quando nessuno parla e mi annuncio con <mio nominativo> + "col buongiorno o la buonasera a tutti".
La chiamata generica a ponte privo di QSO attivo la faccio con <mio nominativo> + Nome del Ponte + "Chiama e ascolta" + QSL (cioe' mi sentite).

Il "passo" è molto da "volante 1 a volante 2" nei film d'azione. Al massimo "cambio" o meglio "avanti a te/ rilancio per la ruota o <nominativo>.

Purtroppo non potrai provare troppo senza nominativo perche' io come penso tutti se sul ponte sento "break per un controllo, passo" nel 90% dei casi non risponde perche' da radiomatore non sono autorizzato a far qso con chi non ha nominativo e poi con le varie "bestiole" che girano sui ponti (pirati,offensivi, etc.) si diventa diffidenti (oltre ripetere ad essere illegale). Ovviamente in tutto c'e' una tolleranza se a ponte vuoto (magari di notte) sento Giuseppe (esempio) che mi chiede come transita io educatamente rispondo "transiti bene/impegni bene il ponte, modulazione ottima, pero' ti ricordo che senza nominativo ne puoi parlar qui ne posso risponderti io, buonaserata".

Ma ripeto sono tutte cose che si imparano sul campo e che si ritagliano (nel rispetto delle leggi) a come ci troviamo meglio. Ad esempio (mi ripeto come un disco rotto) non stà scritto da nessuna parte che io oltre al mio debba ripetere i nominativi dei partecipanti al QSO. La responsabilità e' di chi trasmette. Se sono a casa bello comodo con carta e penna ci sto' pure, se sono in giro col portatilino dopo le presentazioni di rito (nominativo+nome+qth) uso dire sempre nell'esempio "riprende <nominativo> per il gruppo" oppure "avanti a te Giuseppe e poi farai girare".

Insomma la regola e' identificarsi, l'operatività, malgrado ci siano a livello internazionale delle linee guida, nel rispetto della legge e' soggettiva.

Aspetta A.G. e po sperimenta pure, nel frattempo ascolta tanto in modo da trovarti preparato al primo qso con nominativo :-)

Kajowas

Grazie mille per i suggerimenti, ho appena ricevuto mail dal MiSe che la mia patente è pronta. Mi chiedevano se volevo passare a ritirarla ma purtroppo sono incasinato fino a giovedì prossimo (come ovviamente il 90% delle persone).

Ergo me la faccio spedire con raccomandata... tanto è solo il primo passo... manca ancora nominativo e ag... e anche lì ci sarà da aspettare... sigh... ma va bene così... la calma è la virtù dei forti...!

Pieschy

Citazione di: Kajowas il 19 Dicembre 2017, 14:22:47
Grazie mille per i suggerimenti, ho appena ricevuto mail dal MiSe che la mia patente è pronta. Mi chiedevano se volevo passare a ritirarla ma purtroppo sono incasinato fino a giovedì prossimo (come ovviamente il 90% delle persone).

Ergo me la faccio spedire con raccomandata... tanto è solo il primo passo... manca ancora nominativo e ag... e anche lì ci sarà da aspettare... sigh... ma va bene così... la calma è la virtù dei forti...!

Beh puoi portarti avanti visto che ,come ho fatto io ,comunichi via mail. Fatti dare il numero della patente via mail cosi' che puoi cominicare a mandare la richiesta del nominativo e guadagni qualche giorno. Anche se sotto Natale se ne parla dopo metà Gennaio credo

Kajowas

Ma la richiesta del nominativo di cui ho già il modulo (che mi hanno inviato loro del MiSe) vuole anche la fotocopia della patente allegata, quindi devo averla per richiederlo.


Pieschy

Citazione di: Kajowas il 19 Dicembre 2017, 14:27:11
Ma la richiesta del nominativo di cui ho già il modulo (che mi hanno inviato loro del MiSe) vuole anche la fotocopia della patente allegata, quindi devo averla per richiederlo.

Probabilmente hai ragione tu. E vabbè dai tanto fidati che periodo di feste che sono, anche e se, non saranno quei 15 giorni in meno a cambiarti la vita. Quando ti arriva mandi il tutto come da procedura standard nel frattempo ti godi le feste di Natale tanto sia nella P.A. che nel Privato i ritmi lavorativi sono ridotti, inutile premere :-)

Kajowas

Infatti mi han già detto che non sanno esattamente quando sarà spedita... ahahah... come volevasi dimostrare...

Kajowas

Citazione di: rider il 19 Dicembre 2017, 12:57:06

Citazione
Cosa intendi deviazione e step? La spaziatura tra i canali? Per ora sto lasciando l'impostazione automatica della FT-70D... mi sembra imposti in automatico un passo di 25Khz in banda 430Mhz.

==> Deviazione [KHz]: ampiezza max di modulazione frequenza portante in funzione della modulante. Valore Wide tipico in  V/U FM =+-5KHz.  Alla massima ampiezza del modulante la f.p. aumenta di 5KHz, rispetto alla freq. che assume in assenza di modulante (quella del cosi' detto VFO).  La puoi vedere come la "banda passante". Piu e' larga piu diminuisce densita' energia/porzione di spettro, ma migliora SNR dal punto di vista del ricevitore.. 

==> Step [Khz]: di quanto cresce o decresce la frequenza sintonizzata ad ogni pressione di ^ o \/ sul giocattolo

Ahhh... allora lo step ci sono, la deviazione sulla FT-70D credo sia impostabile solo come Narrow oppure Wide...  al momento è su WIDE (predefinità). Su NARROW immagino abbia un pelo più potenza ma si sentirà meno bene... giusto?

E poi che cosa serve il parametro di ATTENUAZIONE ANTENNA?  (di default l'ho lasciato su OFF)

Grazie per la vostra pazienza.
(parametro

rider

Citazione di: Kajowas il 19 Dicembre 2017, 15:28:25
E poi che cosa serve il parametro di ATTENUAZIONE ANTENNA?  (di default l'ho lasciato su OFF)

Grazie per la vostra pazienza.

vala' io sono in nave, devo aspettare, scrivere qui, fare due chiamate in radio e stop :)

ATTENUAZIONE ANTENNA ==> DIPENDE. Rappresenta immagino un coefficente che influenza la sensibilita' al connettore d'antenna, da parte del front end di ricezione.  Potrebbe abbassare linearmente il guadagno di ricezione o cambiare l'algo di controllo dell'aggressivita' del controllo automatico del guadagno AGC.

Utile pasticciare li' quando ci sono problemi di ricezione di segnali troppo deboli o troppo forti, ad esempio perche' si installano antenne di lunghezza smodata :)

DOMANDA: nel menu c'e' anche un parametro di squelch?

PRECISAZIONE: nei moderni giochi SDR o addirittura a conversione diretta, mancano intere parti di circuiti, la loro funzione e' realizzata "numericamente" nel DSP che di solito si trova dopo il ricevitore SDR (che esce in quadratura di fase), pero' alcuni parametri sono rimasti nomenclati come in passato, anche se in pratica ad esempio non esiste piu un CIRCUITO squelch vero e proprio... 
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

rider

Citazione di: Kajowas il 19 Dicembre 2017, 15:28:25
Ahhh... allora lo step ci sono, la deviazione sulla FT-70D credo sia impostabile solo come Narrow oppure Wide...  al momento è su WIDE (predefinità). Su NARROW immagino abbia un pelo più potenza ma si sentirà meno bene... giusto?

m'era sfuggita, si in pratica la potenza e' concentrata in uno spettro piu stretto, e si, si sente (in pratica) anche un po peggio.

NON E' ASSOLUTAMENTE detto che andrai piu lontano. Proprio da poco anche io avevo commesso questo "errore" che e' "giusto" ma lo e' a condizione che lo stadio di ricezione abbia elevato SNR e grande selettivita'.  In pratica, la larghezza di banda, in analogico, sara' tua amica :)
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+