Lineare bv131 restituisce stazionarie alte

Aperto da tonytex, 10 Aprile 2017, 10:37:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

tonytex

73' a tutti...
Come scritto ho uno strano problema col mio piccolo bv131 ...
Mi spiego... Se lo tengo spento e uso l'apparato questo è provvisto di un rosmetro interno...( molto affidabile perche paragonato col rosmetro a monte del antenna con valvokare spento, danno gli stessi valori di ros) le stazionarie che tornano in apparato sono pressocché inesistenti .... A livello di meno di 1,1.....x intenderci.. Se invece accendo il bv131 lo faccio scaldare x mezz'ora anche! Lo tengo in standby.... Regolo i watt del apparato a 4w x pilotarlo..... Succede che appena lo metto a lavorare e vado in trasmissione... Mi restituisce bel 2:1 di stazionarie al mio apparato!!! Ovviamente accordo il bv con lapposita manopola ! Se lo staro dal accordatura abbassando anche i watt erogati dalla valvola.. Le stazionarie scendono un poco... (da 2 scendiamo a 1,7...) se lo riaccordo perfettamente con antenna mi uccide i finali del mio apparato! Che sta succedendo ? Puo essere un sintomo di valvola moribonda ???
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi
TonY TeX


conte dracula

 :-\ :-\
Che apparecchio usi?
Difficile che il lineare possa "uccidere" i finali del tuo apparato.... :sfiga:
Certi bv131 avevano un compensatore interno con cui si "accordava" il pilotaggio.
Prova a variare la lunghezza del cavetto tra rtx e lineare.

1CR631

Penso che sia la variazione di impedenza, gli amplificatori della 27mhz non curano molto il rapporto di impedenza tra apparato e amplificatore, comunque per sincerarti usa un rosmetro esterno e vedi se usi cavi coassiali della stessa impedenza tipo rg213 per intenderci 50ohm di impedenza

inviato HUAWEI SCL-L01 using rogerKapp mobile

73 51 de 1CR631 Paolo. QTH Isola d'Ischia. JN60

Abusivo

Raccontata così mi sembrerebbe un autoscillazione e non saprei dire a che è dovuta.
Provo a cercare in rete lo schema elettrico dell'oggetto in questione!


tonytex

Lo stesso problema di stazionarie che appaiono a lineare acceso l'ho sia con ss-7900 sia con alan87.... Insomma l'apparato è ininfluente... X avere conferma ho provato anche a mettere un altro lineare (bv132) al posto del 131 e il problema di swr tra lineare e apparato sparisce! È proprio il lineare con valvola a dare un enorme quantita di onde riflesse. ( dal lineare al antenna tutto rimane nella norma perche il rosmetro a monte antenna non segnala problemi) .
TonY TeX

tonytex

Vorrei  aggiungere che nel bv131 c'è tasto HI LO  che lo predispone :
LO= lo puoi pilotare anche con 10w non avrai stazionarie ma la radio in ricezione diventa piu sorda ... E in trasmissione il lineare spinge poco.. Credo sia solo una orribile resistenza quel tasto
HI= lineare spinge al massimo e hai una miriade di stazionarie anche pilotandolo con 2,5w! . Modulando ANCHE SE LA VALVOLA È GIA CALDISSIMA, le stazionarie da 2.... Scendono a 1,7..... Ma considerando che in antenna hoj1,1....... Direi che c'è qualcosa che non va
TonY TeX


Console1969

#6
Come ti hanno già detto è un problema d'accordo del circuito d'ingresso del lineare BV-131.

Ne ho già parlato in un altro POST su questo forum.

Il circuito d'ingresso di questi piccoli lineari per la 27, è molto grezzo e ben lontano dai offrire 50 ohm precisi d'impedenza.

Anche agendo sul compensatore in ingresso (che comunque va ritoccato se ti sposti spesso di frequenza), il ROS che vede l'apparato resta elevato.
Il circuito d'uscita (e quindi la valvola) la accordi col compensatore ad aria del lineare (la manopolona TUNE sul BV-131), ma anche quella è abbastanza grezza come taratura e infatti, i lineari più seri, hanno un doppio circuito d'accordo in uscita (due manopolone note come LOAD e TUNE).

Tornando però al ROS che vede l'apparato, l'unica soluzione è quella d'interporre tra RTX e lineare un ROSMETRO/ACCORDATORE in modo che quando attivi il lineare, accordi l'impedenza d'uscita del RTX con l'impedenza d'ingresso del LINEARE. In quel modo l'RTX vedrà ROS unitario.

Quando non usi il lineare schiacci il tasto BYPASS sul rosmetro/accordatore e il tuo RTX vede l'impedenza dell'antenna dritta sparata.

Usa ovviamente cavi di buona qualità per interconnettere gli apparati, l'RG-58 anche in 27 è una schifezza !!!
Tra lineare ed antenna mai cavi sotto i 7 mm. di diametro.

D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:


tonytex

ok... grazie per l'idea del accordatore.... ma sino a ieri pomeriggio questo problema cosi evidente non c'era..... il ros massimo che vedeva rtx era 1.5 .....
se adesso è cambiato in peggio qualcosa sarà cambiato ergo rotto ?!?
TonY TeX

mcd

Io ho preso da poco e per pochi euro un BW131 da modificare per i 6m.
Il commutatore posteriore serve per selezionare la potenza con cui si intende pilotare l'amplificatore.

Per quanto riguarda l'ingresso si può mettere un compensatore al posto del condensatore fisso presente (quello fra le due bobine di ingresso alla destra della valvola), in modo da regolare bene una volta per tutte l'accordo verso la radio.

Nel mio caso pilotandolo con 1,2W ne ottengo 30, mentre se entro con 5-6 ne escono 45.
Ho ancora margine per ottimizzarlo  ;-)
ciao
Marco

Console1969

45 con 6 Watt in ingresso ? Mi sa che la valvola è un pò cotta.

D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

tonytex

#10
Citazione di: mcd il 10 Aprile 2017, 17:02:23
Io ho preso da poco e per pochi euro un BW131 da modificare per i 6m.
Il commutatore posteriore serve per selezionare la potenza con cui si intende pilotare l'amplificatore.

Per quanto riguarda l'ingresso si può mettere un compensatore al posto del condensatore fisso presente (quello fra le due bobine di ingresso alla destra della valvola), in modo da regolare bene una volta per tutte l'accordo verso la radio.

Nel mio caso pilotandolo con 1,2W ne ottengo 30, mentre se entro con 5-6 ne escono 45.
Ho ancora margine per ottimizzarlo  ;-)
ciao
Marco
Ciao Marco! Forse il tuo non è il 131 o forse non è come il mio...dico questo perche leggendo il tuo messaggio ci sono delle incongruenze.. 1) non ho nessun commutatore nella parte posteriore, l'unico tasto che regola la potenza è frontalmente ( LO - HI )
Nel mio bv131 non ci è dentro nessuna ventola....
Stasera per capirci meglio lo smontero' e scattero una foto dettagliata del interno.. magari davvero c'è qualcosa per accordarlo verso l' RTX ....

:)

esternamente il mio è cosi:


p.s. chiedo venia, le cose le ricordo man mano che se ne parla....  Se miglioro l'accordo con la manopola TUNE e di consequenza la valvola mi sforna 70 - 80 watt il mio interlocutore mi dice che la modulazione diventa compressa... per essere pulita deve devo regolare l'accordatura per tirare fuori 45watt...
Ma ripeto sino al QSO di ieri pomeriggio queste stazionarie alte non c'erano...
TonY TeX

mcd

Come dicevo devo ancora ottimizzare l'accordo in uscita....
Ma non escludo anche la valvola un po' usata; in ogni caso io cercavo qualcosa sui 20W e per me va più che bene ;-)
Il mio è identico tranne per l'interruttore HI-LO. Sul mio non c'è. Ce né uno dietro per selezionare la potenza di pilotaggio.
Marco

tonytex

Citazione di: mcd il 10 Aprile 2017, 17:34:57
Come dicevo devo ancora ottimizzare l'accordo in uscita....
Ma non escludo anche la valvola un po' usata; in ogni caso io cercavo qualcosa sui 20W e per me va più che bene ;-)
Il mio è identico tranne per l'interruttore HI-LO. Sul mio non c'è. Ce né uno dietro per selezionare la potenza di pilotaggio.
Marco
ok, stasera smonto, fotografo e posto...
vediamo se vi è un modo x tarare l'ingresso...
TonY TeX


IU2IDU

Citazione di: tonytex il 10 Aprile 2017, 17:25:01
Citazione di: mcd il 10 Aprile 2017, 17:02:23
Io ho preso da poco e per pochi euro un BW131 da modificare per i 6m.
Il commutatore posteriore serve per selezionare la potenza con cui si intende pilotare l'amplificatore.

Per quanto riguarda l'ingresso si può mettere un compensatore al posto del condensatore fisso presente (quello fra le due bobine di ingresso alla destra della valvola), in modo da regolare bene una volta per tutte l'accordo verso la radio.

Nel mio caso pilotandolo con 1,2W ne ottengo 30, mentre se entro con 5-6 ne escono 45.
Ho ancora margine per ottimizzarlo  ;-)
ciao
Marco
Ciao Marco! Forse il tuo non è il 131 o forse non è come il mio...dico questo perche leggendo il tuo messaggio ci sono delle incongruenze.. 1) non ho nessun commutatore nella parte posteriore, l'unico tasto che regola la potenza è frontalmente ( LO - HI )
Nel mio bv131 non ci è dentro nessuna ventola....
Stasera per capirci meglio lo smontero' e scattero una foto dettagliata del interno.. magari davvero c'è qualcosa per accordarlo verso l' RTX ....

:)

esternamente il mio è cosi:


p.s. chiedo venia, le cose le ricordo man mano che se ne parla....  Se miglioro l'accordo con la manopola TUNE e di consequenza la valvola mi sforna 70 - 80 watt il mio interlocutore mi dice che la modulazione diventa compressa... per essere pulita deve devo regolare l'accordatura per tirare fuori 45watt...
Ma ripeto sino al QSO di ieri pomeriggio queste stazionarie alte non c'erano...

Esistono due versioni di BV131....

VERSIONE 1
Ha il commutatore HI-LO sulla parte frontale.


VERSIONE 2
Non ha il commutatore HI-LO sulla parte frontale....

.........ma sul retro.



Però non ho mai avuto quel problema di stazionarie tra RTX ed AMPLIFICATORE, al massimo erano 1,2
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

IU2IDU

Citazione di: tonytex il 10 Aprile 2017, 17:41:48
Citazione di: mcd il 10 Aprile 2017, 17:34:57
Come dicevo devo ancora ottimizzare l'accordo in uscita....
Ma non escludo anche la valvola un po' usata; in ogni caso io cercavo qualcosa sui 20W e per me va più che bene ;-)
Il mio è identico tranne per l'interruttore HI-LO. Sul mio non c'è. Ce né uno dietro per selezionare la potenza di pilotaggio.
Marco
ok, stasera smonto, fotografo e posto...
vediamo se vi è un modo x tarare l'ingresso...
Per curiosità, come sono le stazionarie dirette all'antenna (senza BV131)?
Preferibilmente prova con il connettore della linea di trasmissione direttamente innestato nell'uscita della radio.
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

tonytex

Citazione di: Jay Bee il 10 Aprile 2017, 18:47:35
Citazione di: tonytex il 10 Aprile 2017, 17:41:48
Citazione di: mcd il 10 Aprile 2017, 17:34:57
Come dicevo devo ancora ottimizzare l'accordo in uscita....
Ma non escludo anche la valvola un po' usata; in ogni caso io cercavo qualcosa sui 20W e per me va più che bene ;-)
Il mio è identico tranne per l'interruttore HI-LO. Sul mio non c'è. Ce né uno dietro per selezionare la potenza di pilotaggio.
Marco
ok, stasera smonto, fotografo e posto...
vediamo se vi è un modo x tarare l'ingresso...
Per curiosità, come sono le stazionarie dirette all'antenna (senza BV131)?
Preferibilmente prova con il connettore della linea di trasmissione direttamente innestato nell'uscita della radio.
ciao, come dicevo dal antenna ho al massimo 1,1 o 1,2 a sencondo la banda.... nulla....
TonY TeX

tonytex




noto solo quel potenziometro da 22k a sx ma non ho idea di cosa possa servire...
TonY TeX

Skypperman

Senza ne leggere ne scrivere ti posso dire che il pi-greco di ingresso del tuo lineare e' disaccordato. Essendoci in un filtro a pi-greca del tuo lineare due bobine ed un condensatore, se le bobine sono meccanicamente a posto, vuol dire che il condensatore e' andato fuori specifiche... probabilmente per eccessivo surriscaldamento (una verifica con capacimetro sarebbe opportuna).
Come qualcuno ti ha suggerito, sostituiscilo con uno di adeguata capacita' variabile e vedi che risolvi il problema.
Altrimenti, come scelta radicale, bypassa il tutto e lo sostituisci con un filtro pi-greca esterno, nello specifico un semplice accordatore tipo HP-1000 o anche di quelli super economici senza strumenti.
Puoi semplicemente inserire un bypass a rele' connesso con quello del lineare... in pratica quando metti il lineare in bypass o off, anche l'accordatore andra' in bypass.

LA cosa e' molto semplice da sistemare, tranquillo.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Skypperman

#18
Ecco il nostro amichetto:




E' un comunissimo filtro risonante... testerei subito i due condensatori del pigreco, nel caso sostituirei il 120pf con uno variabile di valore maggiore... (150pF minimo)

Qui sotto lo schema di un altro modello di BV-131 con filtro di ingresso regolabile.



Lo schema e' pressocche' identico, se non per il diverso valore dei condensatori e la presenza del variabile, ma non conoscendo il valore delle bobine non mi atterrei piu di tanto a questo schema, a meno che non si abbia la voglia di ricalcolarlo formule alla mano.

73


73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



tonytex

#19
 mangioScusate non riesco a seguirvi su quale sia il condensatore da sostituire.. Posso sostituirlo..ma avrei bisogno di esser guidato passo passo se non chiedo troppo. Per semplicita devo fare altra foto?
Sono i due condensatori ceramici arancioni: uno accanto la valvola e laltro accanto al potenziometro da 22k? Se li devo sostituire lo faccio direttamente ....
Quello da 120pf da sostituire con un 150pf e quello di sinistra?
TonY TeX

Skypperman

No quello e' un 100nF, non c'entra nulla...
probabilmente quello incriminato e' quello vicino la valvola fra le due bobine, che e' un 270pF (i valori li leggo stampigliati sopra) che probabilmente si e' "cotto", ma andrebbe testato per sapere se e' lui il colpevole...
ma comunque qualcosa non mi quadra... che fine ha fatto l'atro condensatore di accordo da 120pF presente sullo schema???
Se non esiste hanno solo fatto un semplice e banale filtro ad L o a T!!! Ecco perche' hai questi problemi!
Quel lineare andrebbe modificato ed al limite montato una capacita' variabile al posto di quello. Se poi non hai capacita' tecniche, cambia il condensatore e se ancora non va bene, proverei a mettere delle capacita' da 10pf 22pf 68pf ecc... in serie o parallelo, finche' non ottengo un swr adeguato.

Poccolo consignio salva-pelle: evita di armeggiare con le mani dentro il lineare se e' acceso, perche' girano come minimo 850 Volts li dentro e la botta fa molto molto male!!! Qualcuno debole di cuore ci e' rimasto anche secco, quindi OCCHIO!!!! Se malauguratamente con una mano sfiori il cappuccio della valvola mentre con l'atra stai toccando lo chassy (anche a lineare spento) vedrai tante stelline!!! :brancard:


73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


tonytex

Ciao e grazie x gli aiuti. Stamani me lo porto al lavoro e dissaldo io 270pf e ne metto uno nuovo.. Poi notavo che dalla foto si vede un altro condensatore a destra e attaccato alla valvola... Ma è stato preso di lato e non si legge... Tra un po foto..e leggiamo... Se è lui quello da 120.....

Ot: io ho lasciato il lineare con la spina staccata e il tasto su ON...Questo non basta a poter toccare tutto in sicurezza? E se dovessi smontare la valvola...che dovrei fare...x non schiattare... Azz..
Comunque è probabile che qualcosa si sia cotta x il calore...perche domenica in una modulata ho tarato la ventola (messa da me nel lineare) per far scaldare un po di piu il tutto....... E mi sa che è stato deleterio...
TonY TeX

mcd

Ciao,
          come Ti ha suggerito anche Skypperman, il condensatore fra le due bobine in ingresso è bene sostituirlo con un compensatore variabile da 0-80mF. Io ho fatto così e sono riuscito a tarare l'ingresso per i 6mt (accorciando anche le bobine).
Lavora rigorosamente senza tensione!     meglio anche togliere la valvola per non rovinarla..

tonytex







stamani sono intenzionato a sostituire! hoscattato 2 foto in cui si vedono gli unici 3 condensatori ceramici attorno alla valvola ( li ho numerati 1, 2, 3  :candela: )

Voi quindi mi consigliate di sostituire "1" con un altro da 270pf e andare di piccoli condensatori in parallelo o mettere un COMPENSATORE variabile ??? ( 0 - 80 mF  ?? )  ma i compensatori variabili si trovano facilmente in commercio? qui abbiamo 1 negozio solo di elettronica...

i condensatori 2 e 3 non ci interessano ?   il 120pf non pare che ci sia... :(

:287716_abbraccio:
TonY TeX

Abusivo

Nel sostituire i condensatori fai attenzione che abbiano una adeguata tensione di lavoro.
Anch'io non ho capito il compensatore!

i5wnn

Magari, visto che ci sei, controlla che il relè non abbia i contatti sfiaccolati

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile



Abusivo

Non so se ti può essere di aiuto ma tanti anni fa in un caso analogo uno zoccolo di una valvola in simil bachelite mi ha fatto impazzire!
Di punto in bianco tra un piedino è l'altro mi è comparsa una resistenza di qualche KOhm.
Non so come è potuto accadere ma sono letteralmente impazzito!
Forse non è il tuo caso in quanto mi sembra di ceramica il tuo zoccolo.

tonytex

Ho dissaldato i 3 condensatori in foto .. sono andato nel negozio di elettronica... e solo un condensatore era sfasato... quello che in foto è numerato "2". mentre il 271pf testato con un capacimetro era 269pf quindi in perfetto stato. Ho cambiato solo il 2 ( in foto si legge il valore 103...quello x intenderci) ma non credo che centri nulla col mio problema....   tra un oretta lo provo con rtx...

il relé credo sia apposto perche commuta in trasmissione, e addirittura dopo un 10 secondi di trasmissione le stazionarie iniziano a scendere.... ( appena qualcosa scalda - cosa?? -     :28:  )

lo zoccolo è in ceramica in effetti....

TonY TeX

tonytex

dimenticavo... volevo comprare un COMPENSATORE da sostituire al cond n1 ( 270pf) ma il negoziante mi riferisce che compensatori con valori cosi piccoli non ne esistono ...
TonY TeX

Abusivo

Citazione di: tonytex il 11 Aprile 2017, 13:34:05...e solo un condensatore era sfasato...
Che significa?
Hai controllato anche l'ESR?
Citazione di: tonytex il 11 Aprile 2017, 13:34:05...Ho cambiato solo il 2...
Non si può dire se dipenda oppure no in base al circuito.
L'importante che lo abbia sostituito con un NPO oppure che abbia una elevata tensione di lavoro.


Abusivo

Citazione di: tonytex il 11 Aprile 2017, 13:39:20...ma il negoziante mi riferisce che compensatori con valori cosi piccoli non ne esistono...
Cambia negozio!
Fai una ricerca in rete e vedrai quanti ne saltano fuori.

tonytex

In rete non ce ne sono..ma il priblema non è questo in ogni caso .. Perche avendo cambiato l'unico che non era del valore dischiarato (per rispondere alla domanda che significa.. Mah) il problema rimane . Si attenua se la valvola scalda durante una trasmissione e riappare appena si sta 2 minuti in ricezione ....
TonY TeX

Abusivo

Citazione di: tonytex il 11 Aprile 2017, 14:16:09...(per rispondere alla domanda che significa.. Mah)...
Solitamente i condensatori non si "sfasano"!
Poi se si usa un linguaggio non consono, scusami, ma non capisco.

tonytex

Skypperman o chiunque ne abbia le conoscenze, ma potrebbe essere un problema della valvola?
la valvola no è al 100% perche eroga 70w invece di 100w.... il suo guadagno non è peggiorato in questo senso, ma potrebbe causare questo ritorno di stazionarie?
TonY TeX

Skypperman

Potrebbe essere anche la valvola che ha una impedenza di ingresso dissimile da quella dichiarata... ma il problema del circuito di accordo all'ingresso rimane.
Senza che esci pazzo, metti un accordatore da "battaglia" fra trx e lineare e risolvi. Altrimenti sostituisci quella capacita' da 270pF con una variabile.
Su ebay ce ne sono molte in vendita.

73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



tonytex

ciao, si stavo giusto cercando su ebay, ma non trovo un compensatore con valori che passino dai < 270 e >270pf
TonY TeX

Skypperman

Devi sempre metterne uno fisso in parallelo per raggiungere il valore desiderato.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


tonytex



73' a tutti,

oggi ho smontato la valvola con l'intenzione di guardare meglio, e in effetti ho trovato una resistenza annerita. cosi annerita che non riesco a vedere la seconda striscetta di colore..  la prima ROSSA la terza MARRONE e la seconda?   Qualche anima pia che ha lo stesso bv131  mi potrebbe dire che valore ha la resistenza carbonizzata?
Ho guardato qualche schema online, ma ce ne sono diversi..non esattamente uguali al mio circuito ( me ne accorgo perche io ho condensatori da 270pf 150pf  e nei vari schemi del bv131 online non trovo traccia di questi ceramici..)

TonY TeX

Skypperman

Con quelle combinazioni di colore quella resistenza puo' essere solo 220 o 270 Ohm...
Secondo me la striscia era viola, quindi suppongo 270 Ohm.
Non credo la resistenza sia interrotta, comunque misurala col tester dissaldandone un capo.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


tonytex

Citazione di: Skypperman il 12 Aprile 2017, 18:24:57
Con quelle combinazioni di colore quella resistenza puo' essere solo 220 o 270 Ohm...
Secondo me la striscia era viola, quindi suppongo 270 Ohm.
Non credo la resistenza sia interrotta, comunque misurala col tester dissaldandone un capo.


misurata con un capo dissaldato 327 ohm .....
messa a confronto con altra resistenza la prima striscia sembra arancione adesso .
l'ultima sicuro marrone.....
TonY TeX

Skypperman

#41
E allora e' 330 Ohm...
Su uno dei tanti schemi di BV131 presenti in rete ho trovato anche la resistenza:



La cosa curiosa e' che manca il primo condensatore da 120pF!!!
Devi cercare dove sta sto benedetto C5 da 120pF... controlla che non sia a monte vicino a dove il cavo proveniente dal connettore "RTX" sia saldato sulla scheda... deve esserci per forza!

73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


tonytex

#42
 :azn: confermo..era da 330 e come detto in mp l'ho sostituita con una da mezzo watt..xke quella originale si era annerita.  l problema mi rimane... Domani cerco megl o sto maledetto 120....ma farla breve ....se non ci fosse e volessi aggiungerlo... Lo dovrei mettere tra l3 e la massa.... Come riconosco l3 da l2 ?
TonY TeX

Alfa2

CitazioneCome riconosco l3 da l2 ?

La L2 è in parallelo alla resistenza che hai appena sostituito, la dovresti vedere senza problemi
President Lincoln 1 - Sain Sunic VV-898E

nuvola-nera

73 a tutti gentilmente qualcuno mi può dire In quale piedino arriva la tensione che alimenta il relè di quanti volt e se alternata o continua allego foto Vi ringrazio anticipatamente

inviato SM-J730F using rogerKapp mobile