Un buon bibanda veicolare, quale ?

Aperto da 1enry1, 20 Gennaio 2016, 14:18:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

1enry1

troppi casini, mi sa che vado su un normale bibanda veicolare Vhf/ Uhf ,  quale consigliate tra : ICOM, YAESU,KENWOOD ?


acquario58

#1
di modelli  c'é una vasta scelta dipende dal tuo budget di spesa e cosa vuoi fare...
....li trovi da 250 euro  in su......
spendendo qualcosa meno trovi i modelli cinesi dai 90 euro in su...

IZ8XOV

Yaesu Ftm-100 e fai anche il nuovo digitale C4fm  :up:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

bergio70

da 100 a 150 euro, e anche meno, trovi die vecchi icom ic3210, ic2400 e discendenti, già con scheda subtoni di serie, roba di 20 anni fa, ma che funziona più che bene.



1enry1

ok grossa indecisione quale meglio quindi tra ICOM IC-2730 o yaesu  FTM-100D ?

rinucciopitbull

73 per tutti, io ho avuto il Kenwood V71-E, tanti watt, funzionale, tasti illuminati, e funzione transponder che non è poco ovviamente tantissime altre funzioni....peccato che ho il maledetto vizio di comprare e vendere dopo pochi  mesi che acquisto le cose  >:D e poi me ne pento....saluti Rino.


Deejay

Intek hr-2040,robusto e affidabile,fa tutto e bene;ottimi rapporti ricevuti.
Kenwood TS-2000+MC-85+Yaesu SP10
Intek HR-2040
Wouxun KG-UV6D
Yaesu FT-50R
Alan CT-152
AnyTone AT-D878UV Plus
TYT MD-9600
CRT SS9900

Radio possedute in passato:Galaxy Saturn,Alan 48 excel Multi,Magnum s-9,Alan 48 BSX,Elbex 2230,Intek m-790 plus,Yaesu FT 2700RH,Intek fm 680 Mod.  80ch-rb colt-eco colt effetto elicottero,Alan 38,Intek Multicom 3230,Kenwood TM-702E,Intek KT-980hp,Yaesu FT 757 GX,Yaesu FT 857D,Yaesu FT-747GX,Yaesu FT-450D,Yaesu FT-897D,Yaesu FT-991,Yaesu FT-991A,Alinco DX-10.


laserman

io voto per yaesu 8900, robusto e "tosto".

Bastard Inside

Il senno di poi è una scienza esatta.

Sono altamente asociale e tremendamente socievole. Per questo ascolto tutti ma parlo con pochi.


IZ8XOV

I veicolari citati li ho avuti praticamente tutti.  Si differenziano per poche cose (doppio ricevitore oppure no), ed altre caratteristiche fra cui costi più o meno variabili. A mio parere se ci si accontenta del solo analogico vanno bene più o meno tutti e la scelta si rifà hai costi e a ciò che piace di più. Se invece si desidera aggiungere qualcosa di nuovo (da qui il mio consiglio dell'Ftm-100), si può optare per una radio che offra un sistema di comunicazione digitale.

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

bergio70

Citazione di: 1enry1 il 20 Gennaio 2016, 20:44:25
ok grossa indecisione quale meglio quindi tra ICOM IC-2730 o yaesu  FTM-100D ?

quello che ti piace di piu'

acquario58

#11
Citazione di: bergio70 il 21 Gennaio 2016, 20:04:39
Citazione di: 1enry1 il 20 Gennaio 2016, 20:44:25
ok grossa indecisione quale meglio quindi tra ICOM IC-2730 o yaesu  FTM-100D ?

quello che ti piace di piu'

Condivido il consiglio.......
come già avevo risposto dipende tutto dalle tue intenzioni di utilizzo e dal budget disponibile.....
anche a me piace l'AUDI.....  ma quale modello consigliate:  4 o 8... ... ma il mio budget non lo permette...mi accontento della Punto.. cq 

bergio70



Gywhard

Citazione di: 1enry1 il 20 Gennaio 2016, 20:44:25
ok grossa indecisione quale meglio quindi tra ICOM IC-2730 o yaesu  FTM-100D ?

rispondo all'ultimo post dell'autore della discussione
Il punto di forza dello Yaesu come ribadito più volte è la presenza dei modi digitali. L'icom ic-2730 dovrebbe presentare solo la modulazione FM, nemmeno prevedere una scheda di espansione per il d-star. Quindi sono due apparati molto differenti.

Detto questo mi aggiungerei anch'io alla domanda di 1enry1.
Ho preso la patente da poco e pensavo di iniziare l'attività nelle bande vhf-uhf per un puro fattore economico.
Un negozio in Milano (che vende anche online)
Ha la seguente scelta:
- Yaesu FT-7900E 235€
e poi praticamente per lo stesso identico prezzo (attorno ai 320€ con variazioni al più di 10€)
i seguenti apparati:
- Yaesu FT-8800
- Yaesu FT-8900 (sì, allo stesso prezzo)
- Yaesu FTM-100DR

La mia indecisione è questa (e credo possa aiutare anche l'autore):
Con un salto di circa 100€ si passa dal rispettabilissimo 7900 a 8800 guadagnango il doppio ascolto, oppure al 8900, guadagnando anche il quadribanda
Oppure al diavolo tentatore FTM-100DR, cedendo il doppio ascolto (e il quadribanda)

Non è che però prendendo un apparato come lo ftm-100dr per provare i modi digitali, si ha una qualità inferiore agli altri citati per quanto concerne la radio "classica"?

Qualcuno che legge questo appello saprebbe dire tale apparato, rispetto a diciamo un 7900 ha solo di guadagnato, o c'è qualche "trade-off" ?

PS: la funzionalità quadribanda che aggiunge 29 Mhz e 50 Mhz è davvero così interessante? a me non sembra...

IU2GEW

Ciao, sono anch'io alle prese con la decisione su quale bibanda veicolare acquistare.
Premesso che l'auto la uso giusto per andare e tornare dal lavoro (45 + 45 km), quindi alla fine un paio d'ore al giorno.
Solo davvero molto incerto tra digitale o doppio ascolto detto che entrambi non si possono avere se non spendendo più di 500€ che per un veicolare sono davvero tanti.
Ho scartato anche il plus del quadribanda (8900) ma solo perchè sommando

* la necessità di avere un'antenna quadribanda (o un commutatore) visto che, se non erro, l'8900 ha una sola presa antenna
* il maggior ingombro dell'antenna
* la presenza del solo modo fm
* il fatto che sia i 10 che i 6 metri sono già coperti dal mio apparato base, quindi l'utilizzo sarebbe esclusivamente mobile
* lo scarso uso che ne farei

non arrivo a giustificare neanche quei 30-40€ in più

Rimangono quindi Yaesu 8800 e Icom 2730.

Per questioni di prezzo, l'8800 vince leggermente.
L'unico "contro" dell'8800 secondo me è il fatto che i tasti non sono retroilluminati, il che di sera potrebbe essere scomodo.

Mi rimane quindi il dubbio se "barattare" il doppio ascolto con i tasti retroilluminati, risparmiando tra l'altro altri 60-70€ e andare sul 7900 e poi, quando le finanze lo permetteranno, andare su di un ft1xde o ft2de per sperimentare i modi digitali.

Cosa ne pensate?

73

Alfredo
IU2GEW

Alfredo
IU2GEW

lake

7900 ottima radio  :up: :up: :up: :up: con tasti retroilluminati,  io ho il 7800 da + di 8 anni e va ancora benissimo....
e poi (parere personale) che te ne fai del doppio ascolto, sei gia' fortunato se trovi qualcuno su 1 banda alla volta...

-Tuscania-

Citazione di: lake il 30 Gennaio 2016, 13:46:06
7900 ottima radio  :up: :up: :up: :up: con tasti retroilluminati,  io ho il 7800 da + di 8 anni e va ancora benissimo....
e poi (parere personale) che te ne fai del doppio ascolto, sei gia' fortunato se trovi qualcuno su 1 banda alla volta...

Quoto Giorgio...poi quello che non ho mai capito è...che capisci di 2 qso in simultanea.?

bergio70

Possibile che a nessuno venga in mente "dove lo deve mettere?"
Uso l'auto per 5 Km per volta, 4 volte al dì-
la radio è montata in auto dal 1985, ed è fissa da almeno 20 anni, passando di auto in auto.
Quando stai in auto non centra nulla... quando usi l'auto la radio c'è.
Se è volante non la userai mai, o due - tre volte all'anno.
Se la vuoi usare deve essere fissa, romuivi il frobtalo, lo nascondi, vedi tu.
La la scelta deve essere condizionata anche dalla situazione in cui la usi, ovvero dalla tua auto attuale (poi si vedrà).
Disponibilità del frontalino remoto.
Il frontalino è solo remotabile o lo puoi togliere?
La radio è utilizzabile nascondendola per intero?
dato che non è che ci sia una folla in radio avere le due bande in ascolto è comodo, ti aumenta le possibilità di sentir qualcuno.
Scegli la radio che ti piace, che ti sembra più versatile... poi scopri che è 1 cm più larga del pertugio, in posizione perfetta, che offre la tua auto. Che fai? la butti??

Seduto in auto, metro alla mano e vedi tu dove potresti montarla.

magari leggiti questo:






Gywhard

Hai ragione.
Quello che mi sembra strano allora è che non ci sia uno standard, come nelle autoradio.

Nel mio caso però non pensavo neanche di montarla in macchina nel vicino futuro, in quanto sarebbe l'unico apparato decente che avrei al di fuori del "portatilino".
La ragione del veicolare (credo di non essere solo) è dettata solo da un fattore economico. Un apparato da base, anche usato, un minimo recente e in buone condizioni, diciamo un Icom ic-706 per fare nu nome, lo trovo usato sopra i 500€... sono il doppio dei soldi


bergio70

... se ti serve in casa io andrei su un coso vecchietto.
a 100 euro ne trovi in abbondanza, vecchi ma decenti
tutti ne hanno in catalogo,
icom 32103220 24002410...
yaesu ft4700 e seguenti
kenwood 732 733 V7... V71..
anche altri ovviamente
verifica che siano 25 o 50W  e che abbiano la scheda toni, di serie o aggiunta.
oppure un civile modificato, a volte ne trovi a poche decine di euro, e sono dei muli.

si parlava di quadribanda 10/6/2m e 70 cm... e sene parlava in auto, oppure ho letto male??
certo che si sta parlando di cose diverse.
NUovo/usato
vecchio/ recente
VeU/HF V e U..

dalla ... al risotto, fumano tutti e due...

100€ o 500€ sono un attimo diversi.



IZØYES (Calindro)

Citazione di: Tuscania il 30 Gennaio 2016, 13:59:07
Citazione di: lake il 30 Gennaio 2016, 13:46:06
7900 ottima radio  :up: :up: :up: :up: con tasti retroilluminati,  io ho il 7800 da + di 8 anni e va ancora benissimo....
e poi (parere personale) che te ne fai del doppio ascolto, sei gia' fortunato se trovi qualcuno su 1 banda alla volta...

Quoto Giorgio...poi quello che non ho mai capito è...che capisci di 2 qso in simultanea.?
ciao Enrico. Il doppio ricevitore e' comodo per monitorare un canale mentre fai qso su un altro e poi la funzione transponder altrimenti impossibile.
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


bergio70

la funziona trasponder funziona anche su rtx senza il doppio ascolto.
l'ic3210, citato e veeecchio, e ne è fornito e non ha il doppio ascolto
Oltretutto è attivabile senza essere un polipo.

Gywhard

grazie bergio70 per il tempo e i consigli.
mediterò sul dafarsi

:)

laserman


Citazione di: Gywhard il 30 Gennaio 2016, 07:00:33
Citazione di: 1enry1 il 20 Gennaio 2016, 20:44:25
ok grossa indecisione quale meglio quindi tra ICOM IC-2730 o yaesu  FTM-100D ?

rispondo all'ultimo post dell'autore della discussione
Il punto di forza dello Yaesu come ribadito più volte è la presenza dei modi digitali. L'icom ic-2730 dovrebbe presentare solo la modulazione FM, nemmeno prevedere una scheda di espansione per il d-star. Quindi sono due apparati molto differenti.

Detto questo mi aggiungerei anch'io alla domanda di 1enry1.
Ho preso la patente da poco e pensavo di iniziare l'attività nelle bande vhf-uhf per un puro fattore economico.
Un negozio in Milano (che vende anche online)
Ha la seguente scelta:
- Yaesu FT-7900E 235€
e poi praticamente per lo stesso identico prezzo (attorno ai 320€ con variazioni al più di 10€)
i seguenti apparati:
- Yaesu FT-8800
- Yaesu FT-8900 (sì, allo stesso prezzo)
- Yaesu FTM-100DR

La mia indecisione è questa (e credo possa aiutare anche l'autore):
Con un salto di circa 100€ si passa dal rispettabilissimo 7900 a 8800 guadagnango il doppio ascolto, oppure al 8900, guadagnando anche il quadribanda
Oppure al diavolo tentatore FTM-100DR, cedendo il doppio ascolto (e il quadribanda)

Non è che però prendendo un apparato come lo ftm-100dr per provare i modi digitali, si ha una qualità inferiore agli altri citati per quanto concerne la radio "classica"?

Qualcuno che legge questo appello saprebbe dire tale apparato, rispetto a diciamo un 7900 ha solo di guadagnato, o c'è qualche "trade-off" ?

PS: la funzionalità quadribanda che aggiunge 29 Mhz e 50 Mhz è davvero così interessante? a me non sembra...

Per l'8900 non ricordo se proxel o diamond realizzano una quadri banda veicolare  apposta per questo apparato

IZ8XOV

Citazione di: Gywhard il 30 Gennaio 2016, 07:00:33

Un negozio in Milano (che vende anche online)
Ha la seguente scelta:
- Yaesu FT-7900E 235€
e poi praticamente per lo stesso identico prezzo (attorno ai 320€ con variazioni al più di 10€)
i seguenti apparati:
- Yaesu FT-8800
- Yaesu FT-8900 (sì, allo stesso prezzo)
- Yaesu FTM-100DR


Tranne l'Ftm-100 li ho avuti praticamente tutti (Ft-7900, Ft-8800, Ft-8900, Tm V71, Tmd700, Intek Db-50, vari Alinco e Icom).

Le differenze basilari sono:

1) l'avere oppure no il doppio ricevitore (per alcuni molto comodo)

2) l'avere oppure no un ampio ricevitore (per alcuni comodo per altri no)

3) l'avere oppure no un sistema digitale quale Dstar o C4fm (Il Dmr richiede radio di alcune marche monobanda quindi non le metto nel confronto).

Pertanto la differenza di prezzo, peraltro non molto marcata porterebbe a dire: perché devo avere una banda per volta quando posso averne due in simultanea (vedi Ft-7900 ed Ft-8800). Sul Ft-8900 non mi pronuncio poiché usare la sola Fm in bande come i 10 e i 6 metri è quasi inutile e non sono mai riuscito a fare un Qso su queste bande dove oltretutto in Italia ci sono pochissimi ponti ripetitori.

Allo stesso modo: perché a quel punto non optare per un'esperienza digitale? Almeno si giocherebbe su una novità o meglio un'alternativa in più per comunicare.

Considerando che tutte le radio digitali sono dual mode (cioè vanno anche in analogico), sceglierei personalmente una radio col C4fm o col Dstar, poi sta a te decidere quale più ti piace. Io premio il C4fm perché trovo che abbia una modulazione migliore.

In alternativa se sei un fan di queste frequenze puoi prendere un bibanda solo analogico e un domani comprare una radio solo Dmr tipo Motorola etc.

73's - Michele

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Gywhard

molto chiaro ed esplicativo :)
È esattamente il pensiero su cui è sintonizzato ultimamente il mio cervello
L'unico bi-pensiero a trattenermi è di ottenere una radio "in between"... Magari inferiore alle altre citate sorelle analogiche appunto per la parte analogica, e magari non al pari di modelli più costosi (ftm-400) per i modi digitali...
Peccato per la questione del non poter fare contemporaneamente aprs e fonia (ho letto l'altra discussione nel sottoforum yaesu)

Un'altra cosa che mi chiedevo, su cui devo ancora fare ricerca è
Senza una radio predisposta per i modi digitali, cosa ci si preclude ad usare una radio analogica e interfaccia + computer? (oltre alla portabilità in alcuni casi ovviamente)


EREMITA2

Buonasera ,ma collegandomi al tema principale,ho visto che sono spuntati in commercio apparati di marche a me sconosciute di ovvia produzione cinese e che sono di dimensioni piuttosto ridotte e di costi contenuti.Visto che avrei deciso di sosituire un vecchio KENWOOD che ha piu' di 20 anni ,cosa ne pensate di questi apparati per utilizzo vericolare senza grosse prestese?( qualche breve qso sui ponti in zona ad esempio)
73

Pieschy

Citazione di: Gywhard il 01 Febbraio 2016, 11:40:07
molto chiaro ed esplicativo :)
È esattamente il pensiero su cui è sintonizzato ultimamente il mio cervello
L'unico bi-pensiero a trattenermi è di ottenere una radio "in between"... Magari inferiore alle altre citate sorelle analogiche appunto per la parte analogica, e magari non al pari di modelli più costosi (ftm-400) per i modi digitali...
Peccato per la questione del non poter fare contemporaneamente aprs e fonia (ho letto l'altra discussione nel sottoforum yaesu)

Un'altra cosa che mi chiedevo, su cui devo ancora fare ricerca è
Senza una radio predisposta per i modi digitali, cosa ci si preclude ad usare una radio analogica e interfaccia + computer? (oltre alla portabilità in alcuni casi ovviamente)

Se per modi digitali (dei quali si parla in questo topic) intendi DSTAR,DMR,C4FM non mi risulta esista un modo anche con eventuali interfacce e PC in quanto fra l'altro sono modalità d'emissione in FM e proprietarie delle rispettive case produttrici. Con la dv4mini (chiavetta usb) puoi crearti un nodo per agganciarti a tutti e 3 i sistemi ma a patto di avere la radio che sia comunque compatibile con uno degli standard. L'interfaccia Yaesu non serve ad altro che a collegarsi in Wires-X....quindi a quanto ne so io se vuoi fare uno dei 3 modi citati devi in ogni caso comprare una radio compatibile. Interfacce ed interfacciamenti esistono ma per altri modi digitali (rtty,psk,etc) ma non per le 3 su citate.

IZ8XOV

E' corretto quanto dice Pietro. se vuoi usare un sistema digitale hai due strade: o usi un nodo/ponte messo da altri Om oppure crei da te un nodo tramite la Dv4Mini. Logicamente puoi anche metter su un ponte ripetitore ma è più dispendioso e tecnicamente più complesso.

Va da se che dovrai comunque avere una radio capace di operare su uno degli standard digitali e procedere di conseguenza. Nulla ti vieta di operare nei tre modi ma devi acquistare 3 radio: 1 C4fm, 1 Dmr e 1 Dstar!

Ps: valuta comunque la copertura, magari nella tua zona sei coperto da ponti/nodi di altri e quindi eviti la messa in opera di un link. In rete trovi varie mappe ed elenchi di ripetitori e nodi sul territorio italiano.

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Dimenticavo: non è un obbligo fare sistemi digitali, è una scelta dettata da fattori personali. L'analogico è ancora vivo e vegeto anzi, gode di ottima salute. In analogico c'è Echolink che ha varie conferenze, c'è il Link Nazionale Cisar, ci sono una miriade di ponti e di possibilità di operare in simplex.

Purtroppo l'analogico a differenza del digitale soffre ed è meno immune ai disturbatori mentre il digitale offre una barriera quasi infallibile. In digitale sono del tutto assenti portanti, fischi, rutti etc. Echolink fa eccezione consentendo di escludere un link soggetto a disturbi ma escludendo il link si esclude eventualmente anche il buon Om che lo sta usando.

Al contrario i sistemi digitali escludono solo la radio che disturba e il link continua a funzionare regolarmente, ergo i sistemi digitali sono più selettivi però l'analogico lo fai anche con una radio da 4 soldi magari vecchia e usata mentre i sistemi digitali prevedono radio abbastanza moderne e più costose.

Logicamente ciò non esclude di reperire una radio Dstar, Dmr, C4fm usata a prezzo conveniente e pertanto alla fine tutto si riduce a una scelta molto soggettiva.

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


TITANO

#30
Non mi accingo ad entrare in particolari,ma se dovessi consigliare un bibanda veicolare ,che costi il giusto e che vadi bene ,insomma na radio senza troppi fronzoli,io direi che un bel yaesu ft 7800 sarebbe l'ideale ,o se c'e una versione migliore con una piccola spesa in piu' tanto meglio.  E' pur vero che non ha in se delle caratteristiche come i suoi superiori,ma ad oggi risparmiare non credo faccia male, anzi....................!
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

FRANCESCO ACCETTURO



Citazione di: IZ8XOV il 21 Gennaio 2016, 18:24:11
I veicolari citati li ho avuti praticamente tutti.  Si differenziano per poche cose (doppio ricevitore oppure no), ed altre caratteristiche fra cui costi più o meno variabili. A mio parere se ci si accontenta del solo analogico vanno bene più o meno tutti e la scelta si rifà hai costi e a ciò che piace di più. Se invece si desidera aggiungere qualcosa di nuovo (da qui il mio consiglio dell'Ftm-100), si può optare per una radio che offra un sistema di comunicazione digitale.

73's - Michele

Ciao Michele mi dai un consiglio del ftm 100 d..sono indeciso ..x te e un ottimo apparato? Sia analogico che in digitale..grazie..iu1 aua..francesco..

inviato [device_name] using rogerKapp mobile


moooose

Ciao Francesco

ti racconto un paio di impressioni personali dopo un anno e mezzo di utilizzo dell'FTM-100 sia in stazione sia in mobile.

Qualità costruttiva ineccepibile: i materiali sono buoni, il sistema di fissaggio del frontalino è solido e ben fatto, pulsanti e manopole ben manovrabili e solidi. A confronto con il mio altro veicolare, un Icom 5100, lo yaesu appare parecchio più solido. Per quel che vale, aggiungo anche che ha resistito a un paio di sonore cadute senza nemmeno scalfirsi.
E' facile da usare e ha una curva di apprendimento piuttosto piatta, con menu di configurazione logici, ben organizzati e intuitivi (meglio dell'FT2, per esempio).
Sia in analogico sia in digitale fa bene il suo lavoro - cioè a dire che ho sempre ricevuto ottime valutazioni di modulazione, che la scansione è veloce, che la manovrabilità in veicolare con il microfono multifunzionale è molto buona, che ha un'implementazione completa tanto del Wires-X quanto dell'APRS.
Certo devi tenere conto che non ti consente l'ascolto di due bande simultaneamente... se cerchi un dual band lo devi subito escludere.
In un quadro per me molto positivo segnalo due limiti (a mio modo di vedere): ci sono due banchi di memoria (l'FT2 ne ha venti), quindi ti devi organizzare la struttura di registrazione dei ripetitori con qualche limite; inoltre, quando lo usi a piena potenza, scalda parecchio. Anche il software originale di programmazione non è gran che: io ho optato per quello di RT System che invece va molto bene  (se scegli anche tu RT, risparmiati l'acquisto del cavo, che i dati li scrivi sulla scheda SD....).
Oltretutto ora che è sceso di prezzo per me è un apparato di tutto rispetto. Lo ricomprerei? Sì.

IZ8XOV

Citazione di: FRANCESCO ACCETTURO il 20 Novembre 2017, 09:55:56
Ciao Michele mi dai un consiglio del ftm 100 d..sono indeciso ..x te e un ottimo apparato? Sia analogico che in digitale..grazie..iu1 aua..francesco..

Ciao Francesco, sono sempre stato un grande fan delle gamme Vhf ed Uhf ed ho voluto provare dopo molta indecisione tra il Dmr e il C4fm, questo ottimo sistema di comunicazioni digitali Yaesu, azienda della quale possiedo ed ho posseduto il 90% delle mie radio.

L'Ftm-100 è un apparato molto robusto, con un bellissimo display azzurro (tutte le precedenti radio Yaesu hanno il display arancio), l'apparato è abbastanza intuitivo per l'uso e i caratteri del display sono abbastanza grandi e visibili. La ventolina non è rumorosa e la radio non scalda. Non ho trovato elementi di giudizio negativi. A me il C4fm piace ma l'Ftm-100 funziona alla grande anche in analogico (ci ho collegato la Sardegna in diretta l'estate scorsa). L'unica pecca per così dire è che essendo un duobanda non ha il doppio ricevitore che in alcuni casi torna molto utile ma per questo gli affianco un Ft-8800. In alternativa vi sarebbe l'Ftm-400 ma non lo presi poiché a me non piacciono le radio in cui il frontalino è staccato dal corpo dell'apparato anche se nei fatti il 400 è una radio eccelsa.

Quindi le mie conclusioni sull'Ftm-100 sono tutte positive incluso il rapporto prezzo-prestazioni che lo rende un apparato vincente sempre che tu sia interessato ad operare in C4fm altrimenti puoi considerare altre radio.

73's e buona scelta,
Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sterock77

Citazione di: TITANO il 07 Febbraio 2016, 16:14:23
Non mi accingo ad entrare in particolari,ma se dovessi consigliare un bibanda veicolare ,che costi il giusto e che vadi bene ,insomma na radio senza troppi fronzoli,io direi che un bel yaesu ft 7800 sarebbe l'ideale ,o se c'e una versione migliore con una piccola spesa in piu' tanto meglio.  E' pur vero che non ha in se delle caratteristiche come i suoi superiori,ma ad oggi risparmiare non credo faccia male, anzi....................!
Se non interessa il digitale questa radio è un mulo, sempre fredda anche in alta potenza, massimo tiepida, piccola , display grande , e va mooolto bene. per il limite del duo banda alla peggio puoi usare la scansione di memorie escludendo le non interessate con la funzione SKIP. Unica pecca i menu non immediati come il TMV71 della Kenwood per dirne uno , ma in poco si impara ad usarlo senza problemi.