Digital Mobile Radio (DMR) Retevis RT3 UHF.

Aperto da -Tuscania-, 29 Dicembre 2015, 15:15:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

-Tuscania-

Lo sapevo che a stare a casa in ferie combinavo qualcosa  :shhhh:...!!!...Proviamola...!!! ;)

http://www.ebay.it/itm/Digital-Mobile-Radio-DMR-Retevis-RT3-UHF-powerful-battery-2000mAh-Italy-ship-/172038242331?hash=item280e47401b:g:ZfAAAOSw5VFWH8ZZ

Clone Tytera TYT MD-380 DMR portable radio review - VA3XPR...!!!  http://www.va3xpr.net/tyt-md-380-dmr-portable-radio-review/

No Dogana direttamente da Roma Capitale... :birra: cq


conte dracula

 :up: :mrgreen:

Io ce l'ho...funziona perfettamente..in analogico ha una sensibilità eccezzionale.

-Tuscania-

Citazione di: conte dracula il 29 Dicembre 2015, 15:30:43
:up: :mrgreen:

Io ce l'ho...funziona perfettamente..in analogico ha una sensibilità eccezzionale.

Bella info...applauso...!!!

aquiladellanotte

aquila della notte 1adn089


conte dracula

 :up:
Certo...nella tua zona ci sono dei ripetitori in dmr ....cerca in rete...o chiedi ai colleghi.
73

MauritZ

Tuscania ottima scelta! Poca spesa e tanta resa...
Purtroppo in ISØ ci sono solo due ponti DMR e non nei pressi del mio qth... ho però acquistato una DV4mini così da avere un personal hotspot per gironzolare in tutti i ponti mondiali.
Tale radio è gemella del TYTERA TYT MD-380 va discretamente bene sia in DMR che in analogico.

Have fun with DMR


-Tuscania-



aquiladellanotte

Grazie mille...non sapevo si tutto ciò...sto pensando di farci una riflessione come prox acquisto...voi già li utilizzate?
aquila della notte 1adn089

Pieschy

Forse un po' OT e sicuramente sono ignorante io. Ma come mai le radio DMR sono quasi tutte (o tutte) monobanda cioè o in VHF o in UHF? Difficile/impossibile farle bibanda?
Insomma il prezzo della radio in questione e' allettante ma mi piacerebbe almeno per l'analogico avere le 2 bande e non solo le U o le V. Se qualcuno mi spiega colmo questa lacuna :-)

-Tuscania-

Citazione di: pieschy il 04 Gennaio 2016, 01:42:55
Forse un po' OT e sicuramente sono ignorante io. Ma come mai le radio DMR sono quasi tutte (o tutte) monobanda cioè o in VHF o in UHF? Difficile/impossibile farle bibanda?
Insomma il prezzo della radio in questione e' allettante ma mi piacerebbe almeno per l'analogico avere le 2 bande e non solo le U o le V. Se qualcuno mi spiega colmo questa lacuna :-)

...essendo uno standard civile si applica ad apparati monobanda anche per contenere i costi...poi ponti DMR in Vhf ne esiste forse 1...!!! (Mia opinione)...!!!

manfroi

In analogico ha i toni CTSS?

Su amazon americano ho trovato i seguenti commenti negativi

Bought one on eBay just to try it out. It doesn't really work great. I also have a Motorola XPR7550. I keyed both radios in the same location. The MD-380 would not make it into the repeater where the Motorola made it in just fine. The radio doesn't put out 4 watts and the software is buggy. You are better off saving up for a Motorola or buy a used Moto on eBay. You couldn't rely on this radio for anything.

The radios power is claimed to be 5 Watts, not true. I have a vertex 4 watt radio that outperforms this radio in every way. Bought two of the TYT MD-380 to try them out and their range was horrible. I am using them in a high rise 45 story building, so there is a lot of concrete and steel. The Vertex hits the repeater 90% of the time while the TYT like 50%. Stay away and buy better radios for that type of applications. I hope this helps someone.

Hai mica lo strumento per provare i watt effettivi? Grazie.

-Tuscania-

Citazione di: manfroi il 04 Gennaio 2016, 12:10:55
In analogico ha i toni CTSS?

Su amazon americano ho trovato i seguenti commenti negativi

Bought one on eBay just to try it out. It doesn't really work great. I also have a Motorola XPR7550. I keyed both radios in the same location. The MD-380 would not make it into the repeater where the Motorola made it in just fine. The radio doesn't put out 4 watts and the software is buggy. You are better off saving up for a Motorola or buy a used Moto on eBay. You couldn't rely on this radio for anything.

The radios power is claimed to be 5 Watts, not true. I have a vertex 4 watt radio that outperforms this radio in every way. Bought two of the TYT MD-380 to try them out and their range was horrible. I am using them in a high rise 45 story building, so there is a lot of concrete and steel. The Vertex hits the repeater 90% of the time while the TYT like 50%. Stay away and buy better radios for that type of applications. I hope this helps someone.

Hai mica lo strumento per provare i watt effettivi? Grazie.

...è ancora in mano al corriere...appena arriva la giro a UGO da Norcia per tutte le prove del caso...!!!

tonyroma73

Scusate da novellino con veicolare w/u, conviene optare per un apparato hf con relativi costi o provare un Dmr in alternativa visto la direzione che sta prendendo? ? Grazie


Pieschy

Citazione di: Tuscania il 04 Gennaio 2016, 10:17:41
Citazione di: pieschy il 04 Gennaio 2016, 01:42:55
Forse un po' OT e sicuramente sono ignorante io. Ma come mai le radio DMR sono quasi tutte (o tutte) monobanda cioè o in VHF o in UHF? Difficile/impossibile farle bibanda?
Insomma il prezzo della radio in questione e' allettante ma mi piacerebbe almeno per l'analogico avere le 2 bande e non solo le U o le V. Se qualcuno mi spiega colmo questa lacuna :-)

...essendo uno standard civile si applica ad apparati monobanda anche per contenere i costi...poi ponti DMR in Vhf ne esiste forse 1...!!! (Mia opinione)...!!!

Grazie Tuscania della spiegazione. Sinceramente vista la chiusura mentale dei produttori me  ne frego del DMR anche se me lo dessero a 20 euro....L'innovazione non e' vendere a 150 euro un monobanda e per cosa? Lasciamo stare. Ovvio niente contro te ed i possessori di DMR...ma visto il tutto interesse praticamente zero. Si dovrebbe andare avanti ma vedo che qui per le varie lobby mettono la marcia indietro. Evvai.

Pieschy

Vedete ora mi in...ooo.... perche' dovrei spendere 150 euro per un monobanda DMR? Digitale? Ok..2 timeslot? Ok... inutilizzabile per molti neofiti? Ok... Qualità vocale inferiore al C4FM e forse anche al D-Star? Ok ? E quindi? Butto i soldi cosi'..no no grazie.Che qualcuno mi dia un solo motivo per provare, solo provare una radiolina monobanda in DMR? Non rispondete perche' una risposta ragionevole non esiste

st_e

#15
Ciao DLC

come ho gia avuto modo di scrivere possiedo sia un apparato c4fm (yaesu ftm1000) sia un apparato in DMR (TYT dm380) ti posso assicurare che la qualita "vocale" del DMR è superiore di quella ottenebile dal C4FM in VW (dstar nemmeno da considerare), il DMR non è affatto inuttilizzabile per i neofiti la sua programmazione non è banale ma nemmeno impossibile d'altronde siamo degli sperimentatori quindi è giusto NON pretendere una radio out of the box HIHIHI.
Sul tuo discorso delle possibilità economiche non mi sento di dare pareri, giustamente ogniuno deve fare i propri "ragionamenti" e le proprie valutazioni.
Non voglio e non ho nessun interesse a sponsorizzare il DMR ma personalmente ti consiglierei di contattare un collega a te vicino attivo in tale modalità e sperimentarlo, sicuramente cambierai parere.
Di attivita in DMR c'è ne parecchia sia in termini di traffico che di installazioni di nuovi rpt, poi come ben saprai le possibilità offerte dalla Dv4mini permettono di creare un hotspot personale a basso costo.
Non da ultimo la rete DMR è già ben organizzata e strutturata vedi TG regionali, locali, nazionale e mondiale, possibilità di inviare messaggi personali o di gruppo (da e verso tutte le radio Hytera, Motorola, TYT) possibilità di qso criptati (anche se questo non dovrebbe essere permesso).
73 de Iu2dxm

st_e

#16
@Manfroi

ti confermo che utilizzato in analogico ha i toni ctss

manfroi


manfroi

#18
A me del fatto che sia monobanda non me ne frega niente, tanto in VHF dubito che ci siano ponti in DMR, anzi mi pare che -sarà una mia impressione- si stia spostando tutto in UHF; in fin dei conti in VHF abbiamo solo 2 mhz, in UHF quasi 8 (mi pare); pero' sto cercando eventuali "concorrenti" di questo apparato in modo da poterne confrontare PRO e CONTRO. Ovviamente non lo confronto col Motorola griffato perché si andrebbe su fascie di prezzo diverse ma con il CS700 o l'MD380 si potrebbe fare un raffronto... oppure con altri modelli "non motorola" di DMR con caratteristiche simili.

Poi se uscisse un apparato DMR puramente radioamatoriale cioè con sintonia a VFO, schifo non farebbe  :-D


in3eqa

Citazione di: manfroi il 04 Gennaio 2016, 21:54:14
Poi se uscisse un apparato DMR puramente radioamatoriale cioè con sintonia a VFO, schifo non farebbe  :-D

E' uscito: CS750, evoluzione del CS700. Tutti i paramentri impostabili da tastiera, compresa la frequenza, ovviamente. Di seguito puoi leggere una dettagliata recensione di questo nuovo modello: http://www.dmr-italia.it/test-apparati/275-primo-test-cs750

In questo video viene mostrata la programmazione di un canale di memoria direttamente da tastiera:
. Non è semplicissimo, ma sempre utile, in mancanza immediata di un computer per la programmazione.

Pieschy

Risposta di gruppo per DXM e Manfroi :-)
Sul discorso qualità vocale dovrei provare come dici tu DXM. Io giornalmente sento chi ha sia C4FM che dSTar che DMR e sostiene che la modulazione migliore e' del C4... sinceramente ammetto che il mio orecchio bacato neanche distingue differenza fra DN e VW e comunque non mi aspetto da nessun sistema l'audio stereo..per la voce basta poco che non ci siano spacchettamenti e che si senta decentemente. Per il discorso VHF/UHF direi a Manfroi NI... vero che abbiamo solo 2Mhz sulle VHF ma le stesse per ovvi motivi in alcune situazioni risultano più performanti delle UHF quindi , per me, sapere di non averle a priori non mi piace anche perche' non siamo diventati di botto tutti digitali (di qualsiasi modo si parli) quindi esistono ancora i QSO sui ponti in VHF perche' precludermeli? Sulla sperimentazione quoto entrambi non mi spaventa il non avere tutto funzionante out of the box..sono un'informatico puro e smanettare e' il mio pane :-)
Il problema (se tale lo vogliamo chiamare) è che come da sempre in elettronica/informatica ognuno fà i propri standard più o meno chiusi. Ci fosse ad un prezzo abbordabile una radio dual band/Dstar/C4FM/DMR sarei il primo a comprarla...l'unica cosa che ci si avvicina e' la dv4mini ma... devi comunque avere una radio per sistema digitale senno' amen. Quindi ad oggi che si fà? Si và in giro con 3 radio? Si sceglie uno solo dei modi?
Poi il discorso , purtroppo e' globale...penso che non tutti vogliono ma sopratutto possono permettersi tutto quindi gli amici che collego sul WiresX potrebbero come non potrebbero essere in DMR o Dstar.
Non sto' sminuendo il DMR (che fra l'altro se lo utilizzano le FF.OO nel mondo di sicuro e' ottimo) ma non essendo paperon de paperoni o più semplicemente non volendo andare in giro con 2/3 radio a tavolino , ed aggiungo, per il momento ho scelto uno dei tre sistemi.
73,
Pietro

-Tuscania-

La Mia è in mano a Ugo da Norcia...comunque funge alla grande...!!!

...per semplificare la configurazione serve apposito cavo o autocostruirselo...!!!

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=62263.0

-Tuscania-


schadon

salve, possiedo una retevis rt3  qualcuno mi sa dire come programmarla, visto che ho anche il cavo usb originale retevis rt3 niente non riesco a leggere ne scrivere, nonostante i driver risultano installati con periferica funzionante
, grazie

-Tuscania-

#24
Stamattina ho ricevuto questa Mail...!!!

Pare abbiano in cantiere una versione Ham...  ;)

Hello,
I'm yolanda,work in Retevis Company (http://www.retevis.com/).
You bought RT3 radios from our company.Do you like it? Or do you have any tips about it?
We will develop a new handheld radio (Ailunce) for Harms in future. Are you interested in it?
What digital radio do you want? You also can contrast it with RT3. Such as: some people say RT3 only can save 999 contacts,so they want Ailunce can save more.
All the tips will be considered when we design the new radio.
Sorry to bother you.
If you are interested in it. You can email to me or leave messages on Ailunce faceboook https://www.facebook.com/ailunce/?ref=aymt_homepage_panel.
Thanks.
Best Regards,
yolanda

IZ1PNY

Quindi stanno chiedendo ai clienti pareri e indicazioni per una revisione a favore di una versione amatoriale.
Si interessano al mercato, ne avranno venduti molti.
Il mio dovrebbe essere in consegna giovedì p.v.


revolver83

interessante.. che ne dite a 135 su amazon ne vale la pena?? x eventuale modifica x altri standard digitali.. qui su ancona x ora non c'e nulla...

Ugo da Norcia

WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

Citazione di: pieschy il 04 Gennaio 2016, 13:29:27
Vedete ora mi in...ooo.... perche' dovrei spendere 150 euro per un monobanda DMR? Digitale? Ok..2 timeslot? Ok... inutilizzabile per molti neofiti? Ok... Qualità vocale inferiore al C4FM e forse anche al D-Star? Ok ? E quindi? Butto i soldi cosi'..no no grazie.Che qualcuno mi dia un solo motivo per provare, solo provare una radiolina monobanda in DMR? Non rispondete perche' una risposta ragionevole non esiste

Ciao Pietro, nessuno è obbligato ad andare in Dmr (così come in C4fm etc.), sono esperienze che si fanno per provare qualcosa di nuovo. Alla fine considerando i bassi costi una Dmr prima o poi se la fanno quasi tutti. Considera inoltre che diversi venditori le programmano anche o in alternativa puoi sempre farti aiutare da un amico.

Il limite, se di limite vogliamo parlare, è che alla fine si ritrovano sempre le stesse persone. Sento spesso in C4fm che buona parte ha anche una Dmr, passano da una rete all'altra e ritrovano spesso le stesse persone. quindi alla fine anche il Dmr raggruppa vari appassionati che come per altre bande ritrovi anche da altre parti.

Per tale motivo uso sol il C4, le Hf ed Echolink. Per me il Dmr è solo un modo come altri per comunicare, lo scegli se ti piace, per curiosità, per aggiungere qualcosa di più in stazione, per far confronti, per discutere di nuove cose.

Ogni radio e ogni tecnologia portano con se sempre delle grandi discussioni e dei confronti (si spera costruttivi), per apprendere cose nuove. Questo è uno degli aspetti più belli della radio: smanettare!!

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Pieschy

Michele come sempre anche se non nella singola definizione mi trovi d'accordo. Pero' alla luce di quanto detto prima (stufato di ripetere) vabbene sperimentare ma buttare soldi e' un'offesa. Se ascolto la famosa convergenza fra C4FM e DMR per quale motivo dovrei spendere soldi per un DMR? Anche se fosse solo 50 euro...mi faccio un bel pranzo a base di pesce.
Sperimentare , come tu sai, sono le antenne, le HF, i DX, ma per me un sistema digitale vale l'altro. Se poi (malgrado accetti l'opinione del prossimo) devo andare di sole UHF no grazie..a meno che non me lo regalino :-)


zampro79

Mi sto avvicinando al DMR, al momento sono ancora un po' a digiuno...

Tra l'MD380 e questa quale mi consigliate? Sono davvero identiche?

73'
IW2NNV / AC2WZ op. Andrea


IZ1PNY

#31
http://www.ebay.it/itm/361469782053?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

Mi sono servito qui.
Dichiara in Roma il magazzino.

X zampro79 sono esattamente uguali, cambia il marchio, a quello che ho letto e capito.

IU2DLC, non è che dici cose errate, anzi, sei realista in rapporto uso, convenienza, spesa.

La spesa che ho accettato di fare di 125 euro circa, è nell'ottica di vedere e poterne dire scientemente, non penso che supererò tale importo, primo xchè da quanto leggo, ed ho info, non essendo libero vfo, devi far vedere solo quello e quello, appunto una forma di selettiva civile di aggancio, usando e provenendo da settori civil/militari non mi è difficile agire mentalmente su una conversazione punto/punto o di gruppo in esclusiva.

Questo non a larga banda di operatività, mi blocca nel porre ulteriori ampliamenti per adesso, spendere e attrezzarmi per fare di meno no.
Spendere per capire e sapere si.

Di fatti allora il meglio come rapporto spesa/conversazioni/qualità/operatività è a mio opinabile parere il C4FM.

Ma da ex ragazzotto vestito di bianco,  mettendo gli scarponi ed un elemetto azzurro, la mia mentalità è cresciuta nell' accettare tutte le identità e difenderle come esistenza.


Quindi bene che ogni O.M. provi e persegua, dia informazioni a chi osserva, su ogni sistema, errato porre un sistema a migliore dell'altro, pregi e difetti ci sono in tutti i modi, vanno tutti bene e male, ci sono radio per tutti i tipi, operatori di tutti gli interessi.

davj2500

Citazione di: zampro79 il 21 Giugno 2016, 00:07:19
Tra l'MD380 e questa quale mi consigliate? Sono davvero identiche?

Sono identiche.
I firmware modificati possono essere caricati su entrambi i modelli, così come i codeplug. Il programma per l'edit dei codeplug è lo stesso.
Evidentemente sono lo stesso apparato rivenduto sotto più nomi, come spesso accade.

Ciaoo
Davide

IZ1PNY

RT3 spedito oggi, con BRT, magari arriva domani.

revolver83

ciao che ne dite se la prendessi per un eventuale "apertura" ad altri standard digitali?? x ora qui su ancona non ci sono ripetitori digitali pero'.. grazie ciao!!!

-Tuscania-

Citazione di: revolver83 il 21 Giugno 2016, 11:46:28
ciao che ne dite se la prendessi per un eventuale "apertura" ad altri standard digitali?? x ora qui su ancona non ci sono ripetitori digitali pero'.. grazie ciao!!!

Qualcuno lo potresti fare ... IR4UBK per esempio...!!! http://www.dmr-italia.it/last-heard/ponti-italiani-dmr

revolver83

Citazione di: Tuscania il 21 Giugno 2016, 12:27:06
Citazione di: revolver83 il 21 Giugno 2016, 11:46:28
ciao che ne dite se la prendessi per un eventuale "apertura" ad altri standard digitali?? x ora qui su ancona non ci sono ripetitori digitali pero'.. grazie ciao!!!

Qualcuno lo potresti fare ... IR4UBK per esempio...!!! http://www.dmr-italia.it/last-heard/ponti-italiani-dmr

sono parecchio lontani.. piu vicino teramo.. invece mi int il discorso che poteva ricevere altre codifiche digitali.. che ne dite?

Console1969

Citazione di: pieschy il 04 Gennaio 2016, 13:29:27
Vedete ora mi in...ooo.... perche' dovrei spendere 150 euro per un monobanda DMR? Digitale? Ok..2 timeslot? Ok... inutilizzabile per molti neofiti? Ok... Qualità vocale inferiore al C4FM e forse anche al D-Star? Ok ? E quindi? Butto i soldi cosi'..no no grazie.Che qualcuno mi dia un solo motivo per provare, solo provare una radiolina monobanda in DMR? Non rispondete perche' una risposta ragionevole non esiste

Quoto su tutta la linea, primo qualità audio DMR pessima, oltretutto da quando hanno collegato due room DMR e C4FM, la bassa qualità del DMR è lampante per chi ha un pò l'orecchio fino e ascolta la room C4FM quando ci sono stazioni DMR e C4FM. Il C4FM ne sta facendo le spese :-)

Secondo il costo; facendo una media di 150 € per l'apparato col cavo di programmazione, se voglio entrambe le bande spendo 300 €. Esattamente quanto un FT-1XDE nuovo a listino (magari un pò scontabile). Vogliamo paragonare fattura e caratteristiche ? Stiamo sempre parlando di un cinese, non di un Motorola o di un Hytera. Yaesu tre spanne sopra.

Il giorno che esisterà una radio "AMATORIALE" bibanda DMR allora potrò valutarne l'acquisto anche se magari costerà di più del C4FM, ma al momento non vedo ragioni e sono tutt'ora più che soddisfatto d'aver venduto la mia prima radio DMR più di due anni or sono.

D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

Ugo da Norcia

Cazzzzzzz........ Sempre le stesse 4 cagate, ma basta!!!!!
Rimani con il c4fm e non continuare a essere disdruttivo verso altri standard che per igniranza tua non conosci. Lascia in pace noi autotrasportatori, come ci hai definito.
Non credevo, ma mi sembri sempre più linitato di vedute, mi spiace per te
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ1PNY

#39
Ragazzi, arrivato oggi alle ore 12.00, 18 ore totale, velocissimo.

Dunque ascolto forte il Malanotte...

Ora vedo se sono capace di programmarlo, spero, con il dmr sono proprio nesciente.

Ultimo firmware, ho provato ad inserire qualche ponte, manualetto pari a zero di spiegazioni, specialmente su Tg etc.

revolver83

ho letto un po il giro per un firmware per ricevere altre cod digitali oltre drm.. qualcuno l'ha provato? che ne pensate? nel caso farei l'acquisto se fossi multi ricezione.. grazie

Console1969

Citazione di: Ugo da Norcia il 21 Giugno 2016, 15:23:51
Cazzzzzzz........ Sempre le stesse 4 cagate, ma basta!!!!!
Rimani con il c4fm e non continuare a essere disdruttivo verso altri standard che per igniranza tua non conosci. Lascia in pace noi autotrasportatori, come ci hai definito.
Non credevo, ma mi sembri sempre più linitato di vedute, mi spiace per te

Ribattere alle mie osservazioni con offese personali, non solo da la misura di quanto (forse) ho ragione, ma palesa a chiunque quanto il "limitato" non sia il sottoscritto.

Se per te giudicare una rete DMR come una rete adatta a flotte di mezzi sul territorio (Es. Croce Rossa Italiana) è un'offesa agli autotrasportatori forse è il caso che impari ad ascoltare i discorsi nella loro interezza e non solo quello che ti piace o ti fa comodo sentire.

Fa sorridere notare che la critica arriva da qualcuno che ha acquistato una radio C4FM assai prima del sottoscritto e tutt'ora si definisce un fortunato possessore.

D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

IZ1PNY

Ho programmato i vari TG, spero bene, seguendo le guide che Tuscania mi ha fornito.
Una cosa che non ho inquadrato, mentalmente, la funzione di uso del settore canale con i vari TG.
Ovvero per andare su un TG il transito è via un canale ...!?
Le relate apposite, su vari siti sono buone, tuttavia manca la forma del dire a prova di somaro,
il nesso casuale esempio tra appunto TG e canali... nessuno lo dice.

Ma posso essere io a non essere capace di capire.

-Tuscania-


Pieschy

@Ugo da Norcia (anche se con mesi di ritardo). Perchè vai sul personale ad offendere le persone? Si parla di radio ed ognuno ha la sua idea/filosofia. Non si parla di lavori (autotrasportatori) solo di radio quindi vedo inopportuno il tuo precedente commento. Personalmente non mi interessa di chi usi dstar, dmr, c4fm sono modi digitali, ognuno sceglie il suo. Quale e' migliore? Divento cattivo: penso che il "migliore" sia quello che avete/abbiamo acquistato perche' anche se non lo e' ammettere a se stessi di aver buttato soldi ruga! Io ho scelto il C4FM per tanti motivi ai quali chi interessato puo' leggere nei miei vari post. Non critico DMR e DSTAR e chi lo possiede ma stiamo diventando ridicoli! Sembra che tutto si riduca a tifo sportivo del tipo io dell'inter, tu del milan, lui della juve. Sinceramente di "sperimentazione" ad agganciarsi ad una room digitale ci vedo poco, che sia dstar,dmr,wires-x e' solo un modo per parlare. Le sperimentazioni in ambito radio sono altre per chi ha pazienza,soldi e tempo per farle. La qualità digitale è sicuramente migliore di quella analogica ma non sento grandi differenze fra i vari sistemi. Quindi tieniti o teniamoci i nostri dmr/c4fm/dstar le direttive 10000 di qsl ma non scordiamoci MAI dello spirito HAM che in primis (che sia radio o forum) prevede il rispetto del prossimo anche se la pensa diversamente.

davj2500

Citazione di: IZ1PNY il 22 Giugno 2016, 07:38:25
Ho programmato i vari TG, spero bene, seguendo le guide che Tuscania mi ha fornito.
Una cosa che non ho inquadrato, mentalmente, la funzione di uso del settore canale con i vari TG.
Ovvero per andare su un TG il transito è via un canale ...!?
Le relate apposite, su vari siti sono buone, tuttavia manca la forma del dire a prova di somaro,
il nesso casuale esempio tra appunto TG e canali... nessuno lo dice.

Un canale contiene le due frequenze IN/OUT, come in tutte le radio, ma anche l'indicazione di un TG (Talk Group) e di uno slot.
Quando ti sintonizzi su un canale, la tua radio ascolta il ripetitore associato a quel canale, ma ti fa sentire solo l'audio dello slot e del TG associato. Se per esempio sei su IR2UDS SLOT=2 TG=2222 (Lombardia), sentirai solo il traffico che transita sul TG della Lombardia. Se qualcuno dovesse attivare sullo SLOT 2 di IR2UDS un altro TG e parlare, la tua radio rimarrebbe muta.

Puoi attivare un certo talkgroup su un ripetitore semplicemente mandando un colpo di portante su un certo canale (cioè frequenza + slot + TG). Ad esempio, selezionando un canale che abbia le frequenze in/out di IR2UDS, slot=2 e TG=2225, dando un colpo di portante sentiresti nella tua radio i QSO in corso in Toscana e potresti intervenire.
Dopo alcuni minuti inattività il ponte tornerebbe automaticamente al suo TG di default (Lombardia).

Ciaoo
Davide

IZ1PNY

Gentile, grazie anche a te per la pazienza come l'ha messa il Tuscania, verso la mia non conoscenza.
Ho settato il tutto, scaricando un file, quello di I6IBE, ora, su un canale della zona zero IR0DU ITA ascolto il TG Italia mi pare.

Sono andato su contatti, al TG Piemonte, confermo ma nulla, devo imparare eccome.

Ma se qualcuno mi cerca con il mio codice 2221027 non dovrei essere trovabile ?

Ascolto 2 che hanno lo stesso RT3, esce molto bene di modulazione il palmarino da 120 euro...

Spacchettano pure, comune se non si è otticamente con i ponti come in altri sistemi.

Work in progress.
Thank.
N.B.
Per la tabella test, ho sostituito il numero 0 con 1 poi 3 nel file ini, ma alla premuta di ALT+T non appare nulla.

IZ1PNY

Ho inserito nei contatti tutti gli italiani da server dmr, usano il software CONTACT PROGRAM.
Inserendo tutti i nominativi, scarico il file plugcode, ma quando vado in menu, contatti, volendo visualizzare tutto, si spegne e riaccende la radio.

Idee del motivo ?

Con altri tipi di codeplug con stessi contatti non succede questo spegnimento.

Grazie per la info.

-Tuscania-

#48
Io da tempo evito i download "artigianali"... :down:

...funzionano sempre e solo con gli altri... :sfiga:

zampro79

Citazione di: IZ1PNY il 23 Giugno 2016, 19:17:34
Ho inserito nei contatti tutti gli italiani da server dmr, usano il software CONTACT PROGRAM.
Inserendo tutti i nominativi, scarico il file plugcode, ma quando vado in menu, contatti, volendo visualizzare tutto, si spegne e riaccende la radio.

Idee del motivo ?

Con altri tipi di codeplug con stessi contatti non succede questo spegnimento.

Grazie per la info.


Sembra un bug da overflow...
:-\
IW2NNV / AC2WZ op. Andrea


IZ1PNY

#50
Esatto, avete ragione ragazzi.

Oggi lo azzero, reinserendo il firmware, è unico modo di reset.

Poi datosi che sto imparando a settarlo, grazie ai colleghi di cui sopra, inserisco le parti di solo interesse, evitando altro, ieri ho fatto due qso, solo conferma di transito, mi sono visto sulla dashboard.

Oggi mi consegnano il pacco batterie finto, 14 euro sped.gratis dove ho preso la radio.

Attaccato ad una antenna in balcone per ora, Diamond SG9700 , riceve bene, il segnale dovrebbe arrivare da Torino o Asti, hanno la stessa frequenza non capisco ancora.

Una nota di osservazione se posso permettermi, si va in tx, se rivado dopo qualche secondo, non trasmette ma appare la didascalia del volume e sale e scende da solo il valore numerico del settaggio dello stesso.
Non sempre, ancora sono un asinello di questo sistema, magari non aspetto la tempistica giusta e la radio si impalla dando questa schermata.

Per il Retevis RT3 ci sono delle istruzioni esclusive ben fatte su sito di O.M. di Firenze,
http://dmr.grupporadiofirenze.net/category/guide-e-configurazioni/

Gli amici del sito, dovrebbero accelerare la piattaforma, il sito è lento nel caricare le pagine.

Il microfono è un Baofeng quello con led di tx, con un Proxell, più piccolo, si ascolta intubato, il Bao ha una resa migliore essendo più grande lo speaker.

-Tuscania-

Citazione di: IZ1PNY il 24 Giugno 2016, 05:35:33
Esatto, avete ragione ragazzi.

Oggi lo azzero, reinserendo il firmware, è unico modo di reset.

Poi datosi che sto imparando a settarlo, grazie ai colleghi di cui sopra, inserisco le parti di solo interesse, evitando altro, ieri ho fatto due qso, solo conferma di transito, mi sono visto sulla dashboard.

Oggi mi consegnano il pacco batterie finto, 14 euro sped.gratis dove ho preso la radio.

Attaccato ad una antenna in balcone per ora, Diamond SG9700 , riceve bene, il segnale dovrebbe arrivare da Torino o Asti, hanno la stessa frequenza non capisco ancora.

Una nota di osservazione se posso permettermi, si va in tx, se rivado dopo qualche secondo, non trasmette ma appare la didascalia del volume e sale e scende da solo il valore numerico del settaggio dello stesso.
Non sempre, ancora sono un asinello di questo sistema, magari non aspetto la tempistica giusta e la radio si impalla dando questa schermata.

Per il Retevis RT3 ci sono delle istruzioni esclusive ben fatte su sito di O.M. di Firenze,
http://dmr.grupporadiofirenze.net/category/guide-e-configurazioni/

Gli amici del sito, dovrebbero accelerare la piattaforma, il sito è lento nel caricare le pagine.

Il microfono è un Baofeng quello con led di tx, con un Proxell, più piccolo, si ascolta intubato, il Bao ha una resa migliore essendo più grande lo speaker.

...il problema del volume era sui primi modelli con firmware D002.034  risolto con firmware D003.008 (pare).

IZ1PNY

OK !

Vediamo dove trovare il D003.008-

Grazie ancora applauso meritato alla grande.

-Tuscania-

Citazione di: IZ1PNY il 24 Giugno 2016, 06:48:07
OK !

Vediamo dove trovare il D003.008-

Grazie ancora applauso meritato alla grande.

Sincerati della provenienza... ;) :up:

Ugo da Norcia

Il grupporadiofirenze è molto attivo, specie con i retevis e sono in gamba. Quando ho programmato quello di Tuscania mi hanno dato una mano. Molto gentilmente uno di loro ha smontato il suo cavo di programmazione per confermarmi che è un banalissimo cavo USB senza nessun convertitore, come è nelle Motorola, permettendomi così di farmelo in casa senza acquistarlo.

Molto gentili e competenti, secondo me.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

revolver83

ciao una info.. ho provato ha inserire la freq del ponte drm di teramo ( il piu vicino da ancona) su una radio analogica per fare una prova prima di acquistare questa.. non ho sentito nulla ne suoni ne fruscii ne niente.. e' inutile comprare questa se non sento nulla con l'altra radio?? grazie

IZ1PNY

Allora, inserito il firmware 3008, accetta tutti i parametri e il file dei contatti, accedo al menu, quindi problema finito.
Tuttavia mi farebbe ancora saltuariamente , ma devo rivedere, il problema della comparizione del settaggio del volume da solo.

Step by step come dire...


IZ1PNY

#57
Citazione di: revolver83 il 24 Giugno 2016, 15:43:06
ciao una info.. ho provato ha inserire la freq del ponte drm di teramo ( il piu vicino da ancona) su una radio analogica per fare una prova prima di acquistare questa.. non ho sentito nulla ne suoni ne fruscii ne niente.. e' inutile comprare questa se non sento nulla con l'altra radio?? grazie

Magari il ponte è spento...o fermo no in tx continua.
Al max senti una mitraglia comunque, in analogico.

revolver83

mmh ci ho provato di verse volte ma silenzio assoluto.. non volevo fare una spesa per poi trovarmi un fermacarte in mano ihih!

IZ1PNY

Guarda che dire, il mio è annesso ad una veicolare per ora, poi avrà una X30 dedicata, io faccio sempre antenna/radio su queste frequenze.
Su quella antenna mi arrivano fondo scala in analogico.

Devo cambiare la X30 con la X300 che ho nuova, poi la dedichiamo al dmr.
Quando lo smeter, oddio che grafica da vecchio cellulare, è in RX a 1/2 ricevo male o nulla, o no nominativi ma solo numeri di assegnazione.
Se il segnale è 2 fisso e 3 e oltre sparati tutti, con nominativo e stabilità.
A che antenna lo hai attaccato ?
cavo che tipologia ?