Compenenti per iniziare con il CB

Aperto da Alienboy15, 13 Settembre 2015, 16:44:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Alienboy15

Ciao a tutti!  ;-) Apro questo topic per conto di mio cugino che vorrebbe iniziare l'attività in radio con un apparato CB. Premetto che sono un radioamatore ma del mondo CB so veramente poco e niente.

Essendo una prima stazione CB lui non vorrebbe spendere cifre spropositate (cerca prodotti nuovi).

Vi chiedo quindi consiglio per una eventuale prima configurazione. Come per noi radioamatori va acquistato rosmetro, alimentatore, accordatore o nel caso del CB tutto è interno all'apparato? Ho letto un po' di topic qui in sezione CB e da quanto ho capito ci sono stazioni CB che hanno veramente un corredo di strumentazioni al pari di una stazione HAM. Ho anche visto, però, che ci sono delle configurazioni più semplici..

Avete qualche modello specifico di CB (e eventuali altri componenti necessari come alimentatore, antenna, ecc) da suggerirmi?

Lui istallerà l'antenna probabilmente sul balcone su una zanca con relativo palo che dovrebbe permettergli di fare arrivare l'antenna sopra al tetto.

Avevo anche sentito che ci sono CB che si avvalgono dell'SSB e di un numero di canali superiori, magari volti al DX (che a lui comunque interesserebbe). Quali sono i vantaggi in questo caso? Sono apparati "fuori-legge"?

Grazie mille a tutti!


antonio76

Sei un radioamatore e non sai mettere su una stazione cb? Sei un radioamatore e non conosci le leggi che regolamentano apparati frequenze e potenze? Stai scherzando vero?
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

Leopardo

Beh... in effetti l'obiezione di Antonio è più che giustificata... 8O... ponendo il caso che quale radiomatore non ti sei MAI interessato di 11 metri, l'aspetto amministrativo però non ti dovrebbe sfuggire!  8)  Per quello che concerne il "tecnico".. direi che la posizione dell'antenna sul balcone , circoscrive secondo me le possibiità... vediamo meglio i dettagli?  :rool:
A questa passione non si rinuncia mai!

acquario58

Citazione di: Alienboy15 il 13 Settembre 2015, 16:44:21
Ciao a tutti!  ;-) Apro questo topic per conto di mio cugino che vorrebbe iniziare l'attività in radio con un apparato CB. Premetto che sono un radioamatore ma del mondo CB so veramente poco e niente.

Essendo una prima stazione CB lui non vorrebbe spendere cifre spropositate (cerca prodotti nuovi).

Vi chiedo quindi consiglio per una eventuale prima configurazione. Come per noi radioamatori va acquistato rosmetro, alimentatore, accordatore o nel caso del CB tutto è interno all'apparato? Ho letto un po' di topic qui in sezione CB e da quanto ho capito ci sono stazioni CB che hanno veramente un corredo di strumentazioni al pari di una stazione HAM. Ho anche visto, però, che ci sono delle configurazioni più semplici..

Avete qualche modello specifico di CB (e eventuali altri componenti necessari come alimentatore, antenna, ecc) da suggerirmi?

Lui istallerà l'antenna probabilmente sul balcone su una zanca con relativo palo che dovrebbe permettergli di fare arrivare l'antenna sopra al tetto.

Avevo anche sentito che ci sono CB che si avvalgono dell'SSB e di un numero di canali superiori, magari volti al DX (che a lui comunque interesserebbe). Quali sono i vantaggi in questo caso? Sono apparati "fuori-legge"?

Grazie mille a tutti!

Carissimo.....adesso sarai pure un radioamatore......
ma se vai a rileggerti i tuoi primi post..datati da Novembre 2009..in poi...

QSO Libero / Re: Iniziare col CB - Novizio delle radiocomunicazioni
« il: 29 Novembre 2009, 18:48:45 »

hai tutte le risposte che sono forse servite a te ...e puoi metterle in pratica x tuo cugino.........


LuckyLuciano®

Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Alienboy15

#5
Ommammina mia. Ho posto la domanda riguardante l'aspetto amministrativo della CB in quanto, sapientoni miei ascoltatemi bene, non è argomento d'esame per il conseguimento della patente HAM. Tutta la normativa riguardante potenze di emissione ecc all'esame riguarda solo il mondo radioamatoriale e non CB. Ci è dato di sapere, da programma, la porzione di banda riservata alla CB, ma ignoro totalmente quanti siano i canali leciti da avere "a bordo" di un baracchino.

Per quanto riguarda le mie domande sull'allestimento di una stazione credo proprio di non aver chiesto nulla di strano. Sono abituato a montare una stazione composta da rtx, alimentatore, rosmetro, accordatori, coassiali e antenne. Ho solo chiesto se TUTTO ciò è necessario per una stazione CB (ho pensato che, essendo il CB più "semplice", alcuni di questi componenti potessero essere contenuti all'interno dell'apparato stesso).

L'unica contestazione che accetto con piacere è quello di acquario78. Mi ero proprio dimenticato che all'epoca avevo aperto quel topic (uno dei miei primi qui sul forum). Fu proprio in quel periodo che iniziai ad interessarmi del mondo della radio. Capii subito che la CB non faceva per me (non sono tipo da chiacchiere, rutti e bestemmie ) e mi promisi di dedicarmi alla patente ham più avanti quando avrei avuto più tempo a disposizione.

Vi ringrazio ancora tutti. Potete chiudere, grazie. Mi sembra che lo scopo qui non sia di aiutare il prossimo, ma di sfogarsi dalle proprie repressioni, fallimenti e insoddisfazioni personali.

Un abbraccio e buona vita a tutti.

:-D


sebi97

Adesso seriamente.... Anche se non fossi stato un radioamatore ti avrei detto..." basta cercare un po sul forum o su internet, che di questo argomento se ne é discusso e anche tanto" per quanto riguarda la sezione amministrativa sei un po "scusato", ma per quanto riguarda la parte tecnica della composizione della stazione credo che un radioamatore per essere definito tale dovrebbe conoscere cosa é essenziale e cosa é superfluo e come installare un antenna in base alle esigenze sia essa in 40m in 10m o in 70cm (più in alto é un altro paio di maniche :D )... Un radioamatore non é solo una persona che schiaccia un bottone e parla in una scatola magica...
Se la realizzazione di un progetto richiede 'n' componenti, ce ne saranno a disposizione 'n-1'

http://www.qrz.com/db/IN3FOX


Alienboy15

Lasciamo perdere. Evidentemente non ho la capacità di spiegarmi. Eliminate pure il topic.

Hasta siempre.

Alberto207

A dispetto di noi OM la cb è una banda dove servono radio omologate, ho visto i vari lafayette a 40 ch am fm a poco più di 50€. Quindi dopo aver fatto le carte come da sezione amministrativa del forum gli basta un apparato omologato ed un'antenna monobanda per la cb, se vuole fare attività da casa vanno bene le Mantova, Sirio 827, gain master etc. (Servono antenne performanti perché già non c'è nessuno almeno beccare quei pochi) se invece lo mette in macchina serve un'antenna monobanda per la cb su base magnetica o forando il tettuccio della macchina, vanno bene le varie plc800 plc1000 lemm turbo. Le antenne si accordano la prima volta poi restano fisse quindi quando installerà gli tari le antenne poi lui con un piccolo rosmetro controllerà che siano sempre a livelli accettabili.

Alberto207

Cavo va bene un rg58 per cominciare

Alberto207

Se metti un budget possiamo consigliarti meglio

TEX-OP-ROBERTO

Citazione di: Alberto207 il 14 Settembre 2015, 08:44:38
Se metti un budget possiamo consigliarti meglio
Quoto al 100 %.
Non sono ancora radioamatore, ma da old CB, se non dichiari la capacità di spesa rischio di "consigliare a vanvera", per la parte amministrativa si trova tutto il necessario su www.sviluppoeconomico.gov.it cercando poi nel sito 'banda cittadina CB'.
73 ROBERTO
165RGK437
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

JulioMN

Perché invece di chiedere info per tuo cugino non le chiedi per te? Anche io so poco e niente della radio....chiedo info a destra e sinistra! Non mi vergogno! L'anno prossimo mi iscriverò ai corsi e cercherò di imparare quello che serve per prendere la patente radioamatoriale!
Nel frattempo chiedo.....anche le cose più banali! Tutto quello che non mi è chiaro!!! Qui sul forum ho trovato tante persone cortesi e pazienti che mi hanno spiegato tantissime cose interessanti! Alla fine spero di avere abbastanza conoscenza da iniziare il prossimo corso con un minimo di base!

73 + 51
(anche al cugino)


JulioMN

E comunque il CB non è "chiacchiere, rutti e bestemmie"! Il CB è educazione, rispetto, curiosità, esperienza che cresce, passione che nasce, tanti nuovi amici, relax, tempo impiegato bene, impegno, voglia di superare gli ostacoli, compromessi per fare funzionare tutto a dovere............

IZ8XOV

Citazione di: Alienboy15 il 13 Settembre 2015, 16:44:21


Avevo anche sentito che ci sono CB che si avvalgono dell'SSB e di un numero di canali superiori, magari volti al DX (che a lui comunque interesserebbe). Quali sono i vantaggi in questo caso? Sono apparati "fuori-legge"?


L'omologazione non esclude l'uso delle Bande Laterali (SSB), ciò che rende una radio "fuorilegge" è il numero dei canali e la potenza emessa. Il problema nasce dal fatto che le frequenze più gettonate per i Dx sono su canali non presenti nelle radio omologate che oltre a ciò risentono di una potenza più bassa.

E' comunque possibile fare Dx anche con pochi canali e poca potenza se si gioca su una buona antenna e un buon cavo coassiale.




Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

cimabue

Citazione di: IZ8XOV il 21 Ottobre 2015, 23:04:14
Citazione di: Alienboy15 il 13 Settembre 2015, 16:44:21


Avevo anche sentito che ci sono CB che si avvalgono dell'SSB e di un numero di canali superiori, magari volti al DX (che a lui comunque interesserebbe). Quali sono i vantaggi in questo caso? Sono apparati "fuori-legge"?


L'omologazione non esclude l'uso delle Bande Laterali (SSB), ciò che rende una radio "fuorilegge" è il numero dei canali e la potenza emessa. Il problema nasce dal fatto che le frequenze più gettonate per i Dx sono su canali non presenti nelle radio omologate che oltre a ciò risentono di una potenza più bassa.

E' comunque possibile fare Dx anche con pochi canali e poca potenza se si gioca su una buona antenna e un buon cavo coassiale.

c'è da dire che i DX fuori dall'Italia sono illegali

dattero

Citazione di: cimabue il 21 Ottobre 2015, 23:07:49
Citazione di: IZ8XOV il 21 Ottobre 2015, 23:04:14
Citazione di: Alienboy15 il 13 Settembre 2015, 16:44:21


Avevo anche sentito che ci sono CB che si avvalgono dell'SSB e di un numero di canali superiori, magari volti al DX (che a lui comunque interesserebbe). Quali sono i vantaggi in questo caso? Sono apparati "fuori-legge"?


L'omologazione non esclude l'uso delle Bande Laterali (SSB), ciò che rende una radio "fuorilegge" è il numero dei canali e la potenza emessa. Il problema nasce dal fatto che le frequenze più gettonate per i Dx sono su canali non presenti nelle radio omologate che oltre a ciò risentono di una potenza più bassa.

E' comunque possibile fare Dx anche con pochi canali e poca potenza se si gioca su una buona antenna e un buon cavo coassiale.

c'è da dire che i DX fuori dall'Italia sono illegali

sai che forse mi è sembrato di non aver piu letto , negli ultimi aggiornamenti sulla gazetta, il divieto di di collegamenti internazionali?? anche per il discorso antenne , non è piu presente la dicitura DIVIETO di antenne direttive

IZ8XOV

Citazione di: dattero il 21 Ottobre 2015, 23:20:55

sai che forse mi è sembrato di non aver piu letto , negli ultimi aggiornamenti sulla gazetta, il divieto di di collegamenti internazionali?? anche per il discorso antenne , non è piu presente la dicitura DIVIETO di antenne direttive

Mi era giunta all'orecchio qualche voce sulle direttive ma non sono particolarmente aggiornato sulla Cb. Però sarebbe ora di rendere omologati anche in Italia gli apparati con più canali e più potenza (pure ai Pmr).

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: JulioMN il 21 Ottobre 2015, 22:51:10
L'anno prossimo mi iscriverò ai corsi e cercherò di imparare quello che serve per prendere la patente radioamatoriale!


Scusandomi per l'O.t: Questa è una bella notizia  :up: ps: se puoi compra anche il "Nuovo Manuale degli Esami" ampliato con elementi di radiotecnica ed elettronica edizione 2015 a cura di Nicola Sanna e se particolarmente attratto dalle antenne c'è anche "Antenne e Linee di Propagazione" di Nerio Neri.

Ciao
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


JulioMN

Grazie mille IZ8XOV! Ho segnato il titolo del volume e oggi mi informo in libreria per acquistarlo!!! Davvero una "dritta" fantastica  e molto interessante!

Leopardo

dico la mia...  non sono aggiornato sul fatto che sulla 27 mhz siano ammesse le direttive in trasmissione, ero fermo al permesso concesso solo in ricezione... d'altro canto quando tutti ci accalchiamo sulla 27.555 sparando watt a destra e manca per l'agognato DX , siamo in perfetta fuorilegge, ma mi risulta essere tollerati. Forse perchè, ora che sono OM riscontro che forse la 11 metri è una delle frequenze più "educate"...  Rimango della mia idea,  se ti comporti nei limiti dell'educazione, e per essa intendo anche quella radiantistica, una bella tollerazione c'è,inversamente  proporzionale all'uso smodato. Per quanto riguarda al testo sulle antenne indicato da Michele, quello del Neri intendo, lo confermo...  non è semplice, almeno per uno come me, ma studiando con passione.....  8O ;-)
73 Leo
A questa passione non si rinuncia mai!

JulioMN

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/pnrf-piano-nazionale-di-ripartizione-delle-frequenze

Vedi TABELLA B. Anche se sei OM non puoi utilizzare la 27.555 in quanto dalla 27.500 alla 28.000 sono frequenze riservate ad AUSILI METEREOLOGICI.

Siamo tutti fuorilegge......ci chiamavano TRINITÀ

JulioMN

Sono comunque d'accordo sul fatto che con educazione e rispetto ci sia possibilità di tolleranza in quel ranger di frequenze.
Anzi, ti dico la mia opinione: secondo me la dicitura AUSILI METEREOLOGICI è una scusa tanto per assegnare quella frequenza.....in realtà tutti sanno quale sia l'utilizzo diffuso ed è tollerato.
Nascono problemi se ci sono denunce per TVI o comportamenti inadeguati, per il resto tutto come sempre.

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/pnrf-piano-nazionale-di-ripartizione-delle-frequenze

Leggi anche la TABELLA A. È molto interessante perché assegna ai CB le frequenze fino alla 27.500

dattero

Devi leggere le note che ci sono nella corrispettiva tabella delle note

Leopardo

come al Monopoli torniamoal Via...  le frequenze assegnate sono quelle assegnate, i watt pure, per tutto il resto c'è Mastercard...  usare con prudenza..  ;-) :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

JulioMN

Appunto....basta leggere la quarta colonna alla voce UTILIZZAZIONI!

Per tutto il resto c'è MASTERVIPPPP


JulioMN

Io leggo (correggetemi se sbaglio):

26.175 - 26.200 utilizzazioni AM/FM CB
26.200-16.350 utilizzazioni AM/FM CB
26.350-27.500 utilizzazioni AM/FM CB


USCITE GRATIS DI PRIGIONE...CONSERVATE QUESTA CARTA.

JulioMN

26.175-27.500 CB io leggo questo nelle note della tabella.
Fonte MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO sito ufficiale, NUOVA TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI ATTRIBUZIONE DELLE FREQUENZE approvata in Parlamento il 27 maggio 2015.

TRIKKEBALLAKKE BALLAKKE BALLAKKE

JulioMN

Tornando al punto di partenza....alle note relative al range di frequenza 27.500-28.000 c'è scritto SERVIZIO AUSILI METEREOLOGICI - MOBILE 50.

Allora mi chiedo....tutti usano la 27.535 o la 27.555 per fare 4 chiacchiere in USB. È tollerato? O si può? Le stesse chiamate internazionali sono vietate.



dattero

#30
se ne  era già parlato in un altro topic, probabilmente quella dicitura CB AM FM è un errore in stampa,
comunque devi leggere nella tabella le note , sopparttutto la 49 D, ma dovresti leggerle tutte, viene spiegato benissimo le varie attribuzioni .
prima ancora leggi articolo 105 , se non lo hai ancora letto

JulioMN

Un errore in stampa oppure no....questa è la nota del Ministero.
È come scrivere in una nota ufficiale pubblicata anche sulla Gazzetta che nelle città possono circolare anche le auto EURO 4 per poi dire "ci siamo sbagliati, scusate...volevamo scrivere EURO 6".
Io leggo, non interpreto. Leggo una tabella ufficiale. Forse pubblicheranno una correzione (dal 27 maggio ad oggi non hanno avuto tempo), ad oggi questo leggo.

JulioMN

Grazie per la dritta ARTICOLO 105, non l'ho mai letto ed ora vado a vedere!

JulioMN

http://www.jus.unitn.it/cardozo/obiter_dictum/cost/art105.htm

Articolo 105 della Costituzione Italiana! Ovvio che non si tratta di questo.....mi puoi scrivere un link dove potete leggere quello giusto?!

dattero

Citazione di: JulioMN il 26 Ottobre 2015, 18:05:10
http://www.jus.unitn.it/cardozo/obiter_dictum/cost/art105.htm

Articolo 105 della Costituzione Italiana! Ovvio che non si tratta di questo.....mi puoi scrivere un link dove potete leggere quello giusto?!
di articolo 105 ce ne sono tanti

JulioMN

Un po' lungo......AHAHAHAHAH! Grazie! Lo leggo un poco alla volta!
73