Radio PUMA T3 e vigili VF ...info

Aperto da 1enry1, 20 Marzo 2015, 14:41:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

1enry1

scoperto solo ora per caso che i VVFF usano ste radio italiane puma, chi ne sa di piu ?

leggo TETRA quindi digitali ? eppure un imio amico che lavora nei VF dice che le ascolta in fonia con un baofeng , quindi NON digitali ?

e altra cosa strana dice che si snete sul canale 65 degli LPD a 434 mhz

sempre piu strano !!!

possibile ? chi ne   sa di piu ?


IU2GLR Op. Michele

Ho chiesto qualche gg fa ad amici VVF, mi hanno risposto che "dovrebbero" lavorare sui 70Mhz, ma non sono mai riuscito ad ascoltare nulla, non so se per problemi miei o info inesatta.

conte dracula

Citazione di: Michele Martino il 20 Marzo 2015, 15:14:20
Ho chiesto qualche gg fa ad amici VVF, mi hanno risposto che "dovrebbero" lavorare sui 70Mhz, ma non sono mai riuscito ad ascoltare nulla, non so se per problemi miei o info inesatta.

Michele...hai letto i miei messaggi?
se liberi la casella...forse...
insomma,fammi sapere..
ciao

1enry1

a quanto pare non ci sono piu li .... ???

da quello che mi dice il mio amico che lavora li , usano i motorola in UHF !

quindi che siano in uhf.... boh, strano, nessuno ne sa di piu ?


IZ1PNY

 :mrgreen:
Scaricatevi una ripartizione delle frequenze, ci sono frequenze assegnate vecchie e nuove.......ma non dismesse.
Allo stesso tempo degli operatori che non si erudiscono di dove sono allocati............ 8O

conte dracula

Citazione di: 1enry1 il 20 Marzo 2015, 20:42:16
a quanto pare non ci sono piu li .... ???

da quello che mi dice il mio amico che lavora li , usano i motorola in UHF !

quindi che siano in uhf.... boh, strano, nessuno ne sa di piu ?

Se dici di dove sei,potrei essere più preciso,ovviamente in privato... ;)


COLICADESONNO

#6
Solitamente le Puma P08 su qualsiasi frequenza lavorino, con i loro 2,5 watt al massimo e, "orecchie foderate di prosciutto", sono buone per farci il brodo................ forse......... ad oggi i ponti ripetitori di alcuni servizi di Stato sono obsoleti e quindi non di rado senza il digitale...... spending rewiew docet!!



Joker

Anche io ho visto Vigili del Fuoco utilizzare un portatile Wouxun o Baofeng (credo personale e non fornito dalla loro amministrazione). Per quanto ne sappia le comunicazioni tra gli automezzi e la centrale avvengono su una frequenza (probabilmente intorno i 70 Mhz) e le comunicazioni tra i portatili e gli automezzi avvengono su altre frequenze (probabilmente in UHF, dato che qualcuno utilizza i portatili personali).

IZ1PNY

Citazione di: Joker il 21 Marzo 2015, 01:18:25
Anche io ho visto Vigili del Fuoco utilizzare un portatile Wouxun o Baofeng (credo personale e non fornito dalla loro amministrazione). Per quanto ne sappia le comunicazioni tra gli automezzi e la centrale avvengono su una frequenza (probabilmente intorno i 70 Mhz) e le comunicazioni tra i portatili e gli automezzi avvengono su altre frequenze (probabilmente in UHF, dato che qualcuno utilizza i portatili personali).

1enry1

grazie a tutti, ma queste puma P08 cosa sono analogiche quindi ?

alessandro28

ah, se non ci fosse San Google...  :allah:

primo risultatto scrivendo "radio puma"
http://www.tlcveneto.altervista.org/servizi/il_trasponder.htm

Joker

Giusto per curiosità mi sono messo all'ascolto e ho notato che hanno sempre una portante attiva, possibile? Solo durante le comunicazioni si ascolta la selettiva e la fonia.

77andreagas

Attualmente il cnvvf non usa apparati dmr, anche se è in previsione di passare al digitale, la portante che senti in uhf non è altro che il link tra master e satelliti della rete ad isofrequnza ridiffusa in vhf. Le puma non sono altro che apparati analogici in uhf per le comunicazioni di squadra, dove alcune hanno la funzione di doppia ascolto e trasmissione per potersi linkare sul trasponder e passare sulla rete vhf.


77andreagas

Mi raccomando non pubblicate e se fatto rimuovete le frequenze relative ad FFOO od enti delle amministrazioni statali (come anche da regolamento del forum).
Per capire la struttura della rete radio del CNVVF è disponibile il sito ufficiale e liberamente consultabile del TLC Veneto http://www.tlcveneto.altervista.org/

73 de IU3ETL op. Andrea

alessandro28

Citazione di: 77andreagas il 01 Aprile 2015, 18:37:44
Attualmente il cnvvf non usa apparati dmr, anche se è in previsione di passare al digitale
Si sono decisi? Cosa hanno scelto, dmr o tetra?

77andreagas

Al momento si va per il drm con apparati Motorola scheda gsm per tracciare la posizione degli operatori Tas negli interventi di ricerca disperso. Il tetra se mai entrerà in servizio sarà per permettere ľinterconnessione tra varie FFOO, mentre il dmr è pensato per operazioni di squadra.

taetae

#16
ragazzi salve a tutti
volevo sapere informazioni su questa radio dei vvf ( UHF PUMA):

1. A scopo di studio VHF 73mhz serve per parlare con la centrale e questo si sa in base alla regione e al comando di appartenenza cambia la frequenza (non mi interessa)
2. Per parlare con i componenti della squadra si usa uhf con diversi canali e questa è la cosa che mi interessa infatti secondo voi sono programmabili queste frequenze o sono standard a livello nazionale??
3. Come forse vi è chiaro la uso per lavoro(vvf) ma non capisco perchè dove lavoravo prima (altro comando) potevo dialogare con una boafeng mentre ora gli stessi canali non funzionano più in un'altra regione (sempre con una boafeng che aveva gli stesse frequenze del primo comando )

la boafeng in questione è quella base programmabile ma senza scan

77andreagas

#17
Allora, punto 1 la rete provinciale è una rete sincrona vhf e con le baofeng uhf non puoi entrare in comunicazione, a meno che non le programmi sullo stesso canale del transponder che hai sulla aps, i canali sia vhf che uhf sono standard per tutto il territorio nazionale. Se prima dialogavi con una uhf sul canale provinciale o era perché passavi via transponder della partenza oppure perché in quella provincia c'è una rete provinciale mista ovvero  uhf e vhf, comunque le reti miste sono rare, per esempio in Veneto ľunica rete mista è a Venezia.
Comunque per ogni dettaglio contatta il tlc regionale ti sapranno dare tutte le info che cerchi.
Ciao

77andreagas



poker333

Francamente ...le Puma mi ricordano la multinazionale Montedison sezione Marconi...probabilmente le mediocrità migliori del mercato.
Le nuove Motorola certificate Atex mi paiono più esaustive.
Le risorse spese per il  Tetra ..con tutti i problemi riscontrati - non consentgono di certo di adottare ora il DMR.

Per certi versi, il Vhf banda bassa a 73Mhz ha le sue potenzialità nei territori montuosi.

-Tuscania-


77andreagas

Poker333, i VVF per il momento non hanno assolutamente in programma di adottare la rete Tetra, per fortuna.... spero che la direzione sia invece il DMR anche perché negli ultimi anni la tecnologia DMR ha fatto passi da gigante fornendo innumerevoli nuovi servizi.
Certo i canali messi a disposizione dal DMR non sono equiparabili a quelli di una rete Tetra, ma con particolari accorgimenti attraverso connessioni TCP i vari ponti radio possono riuscire a costruire una maglia radio molto ampia, versatile e con aggiunta di canali e rapide connessioni con altri.

alessandro28

Citazione di: 77andreagas il 27 Agosto 2015, 08:19:13
i VVF per il momento non hanno assolutamente in programma di adottare la rete Tetra, per fortuna....
i VVF del Corpo Nazionale... altri invece saranno costretti  :sfiga:

ZANNA BIANCA

Salve a tutti.
Parlo per esperienza. Chi ha partorito le puma quel giorno pensava ad altro. Ditemi voi come si fa a progettare una radio con rotellina cambio canale posta a lato chassis molto esposta e senza possibilità di bloccarla. Se blocco la tastiera, c'è la possibilità che in base a come si muove la radio durante il suo utilizzo si urta la rotellina cambio canale e non ti accorgi nemmeno che tu sei spostato. Un uomo diceva "tutto ciò che non c'è non si rompe". Ai VV.F. devono dare radio semplici tipo Icom , Motorola ecc senza fronzoli. Il tipo di lavoro che si fa non consente funzioni inutili e perditempo.
8)
Apparati in mio possesso: Icom IC-e90, Icom IC-W32e, Baofeng 888s, Alan 48, Sommerkamp, Zodiac 34ch, Icom IC 2725e, Pofung GT1

77andreagas

Citazione di: ZANNA BIANCA il 28 Agosto 2015, 12:07:53
Salve a tutti.
Parlo per esperienza. Chi ha partorito le puma quel giorno pensava ad altro. Ditemi voi come si fa a progettare una radio con rotellina cambio canale posta a lato chassis molto esposta e senza possibilità di bloccarla. Se blocco la tastiera, c'è la possibilità che in base a come si muove la radio durante il suo utilizzo si urta la rotellina cambio canale e non ti accorgi nemmeno che tu sei spostato. Un uomo diceva "tutto ciò che non c'è non si rompe". Ai VV.F. devono dare radio semplici tipo Icom , Motorola ecc senza fronzoli. Il tipo di lavoro che si fa non consente funzioni inutili e perditempo.
8)

Lascia stare, le PUMA sono come una Ferrari per andare a prendere il caffè la domenica in centro paese.
La storia della rotellina che cambia canale l'ho sentita, ma si potrebbe risolvere con una programmazione diversa della radio, ovvero programmare su qualsiasi posizione sempre lo stesso canale, se c'è la necessità di cambiare canale si cambia l'impostazione del gruppo di canali così per lo meno si evitano problemi vari....

alessandro28

Citazione di: 77andreagas il 28 Agosto 2015, 13:06:27
La storia della rotellina che cambia canale l'ho sentita, ma si potrebbe risolvere con una programmazione diversa della radio,
si tratta comunque di una soluzione "pompieristica" ad una caratteristica della radio. evidentemente non l'hanno mai provata sul campo.
idem chi sta acquistando terminali tetra motorola mth800, impossibili da utilizzare con i guanti.  :down:
beate le Niros TRX  serie 1000 :allah: 4 bottoni enormi...


ZANNA BIANCA

Purtroppo Alessandro questa è la solita storia che chi compra non sa nemmeno come son fatti i VV.F. :-\
Apparati in mio possesso: Icom IC-e90, Icom IC-W32e, Baofeng 888s, Alan 48, Sommerkamp, Zodiac 34ch, Icom IC 2725e, Pofung GT1

-Tuscania-

Citazione di: alessandro28 il 28 Agosto 2015, 15:25:57
Citazione di: 77andreagas il 28 Agosto 2015, 13:06:27
La storia della rotellina che cambia canale l'ho sentita, ma si potrebbe risolvere con una programmazione diversa della radio,
si tratta comunque di una soluzione "pompieristica" ad una caratteristica della radio. evidentemente non l'hanno mai provata sul campo.
idem chi sta acquistando terminali tetra motorola mth800, impossibili da utilizzare con i guanti.  :down:
beate le Niros TRX  serie 1000 :allah: 4 bottoni enormi...


.... già...

procivlevanto

Le radio puma sono usate solo da alcuni comandi..non hanno una gramde diffusione..piu del 90% dei comandi viaggia in analogico.le comunicazioni che senti sui canali lpd non sono altro che interconnessioni tra ponti radio

ZANNA BIANCA

Le radio puma sono state distribuite su tutto il territorio nazionale, negli anni sono state abbandonate per vari motivi alcuni descritti nei precedenti post. Il "progetto puma" è fallito come l'azienda che le produceva. In giro si trovano gli chassis ma non la tecnologia interna. Prova ne è che i pezzi di ricambio non si trovano più, perlomeno non vengono più spediti ai comandi. Come sempre in Italia ci si arrangia ed allora ecco che alcuni comandi hanno acquistato radio civili professionali con propri fondi, altri li han comprati personalmente.
Apparati in mio possesso: Icom IC-e90, Icom IC-W32e, Baofeng 888s, Alan 48, Sommerkamp, Zodiac 34ch, Icom IC 2725e, Pofung GT1


1enry1

quindi tutte le comunicazioni sono sempre sui 70 vero ?

ma i ripetiori che si sentono sui canali alti in gamma LPD come mai ?

ZANNA BIANCA

I ripetitori (master + satelliti) si guardano tra loro, cioè sono a portata ottica con pochi watt riescono a comunicare in UHF nei canali LPD ( ecco perché lu sentì lì).  Poi ritrasmettono in 70 MHz. :)
Apparati in mio possesso: Icom IC-e90, Icom IC-W32e, Baofeng 888s, Alan 48, Sommerkamp, Zodiac 34ch, Icom IC 2725e, Pofung GT1

1enry1

ottimo, pero' strano ne sento solo 2.... uno a BS e altro mi pare a VR, non proprio vicino a me, boh

ZANNA BIANCA

Apparati in mio possesso: Icom IC-e90, Icom IC-W32e, Baofeng 888s, Alan 48, Sommerkamp, Zodiac 34ch, Icom IC 2725e, Pofung GT1

1enry1

#34
, ma a che servono questi rpt in gamma LPD, non capisco ?

non basta sui 70, o su quella banda ci sono problemi ?

ZANNA BIANCA

I ripetitori sono in gamma UHF per il motivo che ho scritto nel post precedente. Se devi comunicare a distanza o sei "coperto" allora utilizzi i ripetitori, se invece devi comunicare con un mezzo molto vicino usi il canale diretto sui 70 mhz evitando di utilizzare i ponti.

Per il fatto che li  senti  nella tua zona la reputo una cosa normale. I ripetitori sono posti molto in alto.
Apparati in mio possesso: Icom IC-e90, Icom IC-W32e, Baofeng 888s, Alan 48, Sommerkamp, Zodiac 34ch, Icom IC 2725e, Pofung GT1

alessandro28

Citazione di: 1enry1 il 09 Settembre 2015, 20:20:02
, ma a che servono questi rpt in gamma LPD, non capisco ?

non basta sui 70, o su quella banda ci sono problemi ?
su radioactivity-tlc.it c'è un bellissimo documento (in inglese) che spiega molto bene il funzionamento delle reti simulcast.


riassumendo:
con un ponte solo, l'utilizzatore trasmette sulla frequenza A e ascolta sulla frequenza B. in questo caso sui 70.
per coprire grandi aree con un canale solo, in maniera che tutti sentano tutti e non serva continuamente cambiare canale da un ponte all'altro, si mettono tanti ponti radio che ascoltano sulla frequenza A. il problema è che ogni ponte ascolta in maniera diversa, chi meglio, chi peggio e se ritrasmettessero tutti su la frequenza B verrebbe fuori un macello.
la soluzione è quella di stabilire una gerarchia: un ponte principale (master) e tutti gli altri secondari (slave).
tutti i ponti ascoltano su A, e lo ritrasmettono con la frequenza C al ponte master (diversa per ogni slave.. C1, C2, ecc ). il ponte master riceve tutto e decide qual'è il segnale migliore e lo ritrasmette a tutti i ponti tramite la frequenza D, i quali poi trasmettono lo stesso segnale sulla frequenza B. di solito le frequenze C e D sono in banda UHF.

Citazione di: ZANNA BIANCA il 08 Settembre 2015, 17:13:15
I ripetitori (master + satelliti) si guardano tra loro, cioè sono a portata ottica con pochi watt riescono a comunicare in UHF nei canali LPD ( ecco perché lu sentì lì).  Poi ritrasmettono in 70 MHz. :)
quindi, come diceva zanna bianca, tu senti i trasferimenti in UHF tra i ponti, l frequenze C e D dell'esempio sopra.
il risultato è che l'utilizzatore si comporta come se ci fosse un solo e unico ponte ripetitore, ma con copertura molto più ampia.


ZANNA BIANCA

Molto interessante. Grazie mille Tuscania :up:
Apparati in mio possesso: Icom IC-e90, Icom IC-W32e, Baofeng 888s, Alan 48, Sommerkamp, Zodiac 34ch, Icom IC 2725e, Pofung GT1

Joker

Citazione di: 77andreagas il 01 Aprile 2015, 18:37:44
la portante che senti in uhf non è altro che il link tra master e satelliti della rete ad isofrequnza ridiffusa in vhf. Le puma non sono altro che apparati analogici in uhf per le comunicazioni di squadra, dove alcune hanno la funzione di doppia ascolto e trasmissione per potersi linkare sul trasponder e passare sulla rete vhf.
Scusate la curiosità, qualche giorno fa per motivi di lavoro mi sono trovato a dare ausilio ad una squadra di VVFF i cui operatori avevano le portatili Baofeng comprate personalmente. Chiacchierando con loro mi hanno spiegato che le avevano programmate in banda UHF, su due canali (uno di squadra per le comunicazioni locali tra di loro e uno verso il trasponder); in questo modo riuscivano a comunicare anche con la Centrale Operativa. Mi dicevano che erano impostate più o meno sui 434-435 Mhz. Se ricordo bene però su quelle frequenze si ascolta costantemente la portante ed anche utilizzando un tono subaudio le portatili sarebbero sempre in trasmissione (LED verde acceso), cosa che con le loro Baofeng non succedeva.

Eetu

A Roma ch 59 lpd

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
NIL DIFFICILE VOLENTI

-Tuscania-

#41
Citazione di: Joker il 05 Agosto 2017, 22:00:37
Citazione di: 77andreagas il 01 Aprile 2015, 18:37:44
la portante che senti in uhf non è altro che il link tra master e satelliti della rete ad isofrequnza ridiffusa in vhf. Le puma non sono altro che apparati analogici in uhf per le comunicazioni di squadra, dove alcune hanno la funzione di doppia ascolto e trasmissione per potersi linkare sul trasponder e passare sulla rete vhf.
Scusate la curiosità, qualche giorno fa per motivi di lavoro mi sono trovato a dare ausilio ad una squadra di VVFF i cui operatori avevano le portatili Baofeng comprate personalmente. Chiacchierando con loro mi hanno spiegato che le avevano programmate in banda UHF, su due canali (uno di squadra per le comunicazioni locali tra di loro e uno verso il trasponder); in questo modo riuscivano a comunicare anche con la Centrale Operativa. Mi dicevano che erano impostate più o meno sui 434-435 Mhz. Se ricordo bene però su quelle frequenze si ascolta costantemente la portante ed anche utilizzando un tono subaudio le portatili sarebbero sempre in trasmissione (LED verde acceso), cosa che con le loro Baofeng non succedeva.

Mi sembra impossibile,ma anche fosse vero... che i VV.FF. (max rispetto) siano ridotti ad usare per serie emergenze dei Baofeng personali,la dice tutta... 8O :-[ :down: :sfiga:
...e comunque che i trasponder UHF del MinInterno sono allocati in quella fetta LPD non è un segreto...alcuni sono pure sugli 800/900 mhz ex telefonia ETACS.

ZANNA BIANCA

Ciao Joker. Ti confermo che utilizziamo delle radio baofeng gt-1 o 888s perchè le radio puma negli anni si sono rotte e non sono state piu riparate.

Riparano solo le batterie (quando vogliono ed arrivano dopo 8 mesi dalla richiesta) e qualche tasto.

Tutti e dico tutti abbiamo visto che le baofeng per quel che dobbiamo fare noi vanno più che bene.

Tanto se interveniamo per una fuga di gas non usiamo ne cellulari, radio ecc perchè anche le puma hanno perso la caratteristica antideflagrante nel corso degli anni essendo state riparate non dalla ditta costruttrice che nel frattempo è fallita.

Ciaooo ;-)
Apparati in mio possesso: Icom IC-e90, Icom IC-W32e, Baofeng 888s, Alan 48, Sommerkamp, Zodiac 34ch, Icom IC 2725e, Pofung GT1

HAWK

So di VV.FF. volontari che nelle mie zone usano i cinesi...tra loro in squadra, cmq, intelligente che non avendo caratteristiche anti-deflagrazione, non li usiate in certi frangenti.
Consapevolezza dell'utilità con limiti.

Joker

Citazione di: ZANNA BIANCA il 06 Agosto 2017, 18:29:16
Ciao Joker. Ti confermo che utilizziamo delle radio baofeng gt-1 o 888s perchè le radio puma negli anni si sono rotte e non sono state piu riparate.
Tutti e dico tutti abbiamo visto che le baofeng per quel che dobbiamo fare noi vanno più che bene.
Quindi ricapitolando: le comunicazioni tra la squadra e verso il transponder si effettuano in UHF ma non sulle frequenze dove si ascolta sempre la portante (che sono i link tra ponti), giusto?
Perdonate la curiosità ma voglio solo capire il funzionamento della rete visto che è differente da quelle utilizzate da altre centrali operative.

-Tuscania-

#45
Citazione di: Joker il 10 Agosto 2017, 15:19:06
Citazione di: ZANNA BIANCA il 06 Agosto 2017, 18:29:16
Ciao Joker. Ti confermo che utilizziamo delle radio baofeng gt-1 o 888s perchè le radio puma negli anni si sono rotte e non sono state piu riparate.
Tutti e dico tutti abbiamo visto che le baofeng per quel che dobbiamo fare noi vanno più che bene.
Quindi ricapitolando: le comunicazioni tra la squadra e verso il transponder si effettuano in UHF ma non sulle frequenze dove si ascolta sempre la portante (che sono i link tra ponti), giusto?
Perdonate la curiosità ma voglio solo capire il funzionamento della rete visto che è differente da quelle utilizzate da altre centrali operative.

http://www.tlctoscana1.altervista.org/radio-puma-t3.html

http://www.ilpompiere.it/wp/2016/03/09/radio-vvf/

http://www.primapartenza.com/didattica/reti-radio.php

http://www.tlcveneto.altervista.org/servizi/il_trasponder.htm


poker333

Ciao Joker. Ti confermo che utilizziamo delle radio baofeng gt-1 o 888s perchè le radio puma negli anni si sono rotte e non sono state piu riparate.

Riparano solo le batterie (quando vogliono ed arrivano dopo 8 mesi dalla richiesta) e qualche tasto.

""Tutti e dico tutti abbiamo visto che le baofeng per quel che dobbiamo fare noi vanno più che bene.

Tanto se interveniamo per una fuga di gas non usiamo ne cellulari, radio ecc perchè anche le puma hanno perso la caratteristica antideflagrante nel corso degli anni essendo state riparate non dalla ditta costruttrice che nel frattempo è fallita.

Ciaooo ;-)""

Un  merito a chi si impegna con le proprie tasce per sopperire alle mancaze della PS, senza entrare nel luogo comune della responsabilità politica, credo sia un demerito per questo paese constringere i VVF ad acquistare radio civili per lavorare.
Quando guardo la tv, noto negli scenari di guerra - l'utilizzo di Baofeng ad opera delle milizie o gruppi paramilitari, ma a perte questa parentesi, si solito questi apparati li usa anche l'esercito - ma solo per  operazini di addestramento e logistica.
E' ovvio che, un apparato certificato Atex ha un costo rilevante..ma questo non giustifica questa lacuna, che non può esssere giustificata, in quanto l'operatore non può lavorare in condizione di isolamento di comunicazione, mai.

Poi, la Puma era della divisione di OTE / Montedison...mah...forse allora aveva un valore nel mercato oggi c'e' Selex che lavora prettamente nel campo Militare ed istituzionale.

Saluti.



ZANNA BIANCA

Citazione di: Reed_Smith il 07 Agosto 2017, 11:52:41
Poco intelligente invece, che (prendendo per vero quello che è stato scritto :shhhh:) anche le PUMA abbiano perso nel corso degli anni la caratteristica antideflagrante, perché manutenute e riparate da una ditta non in grado di garantirne le specifiche (una ditta che subentra ad un'altra, anche se quest'ultima dovesse essere nel frattempo fallita, dovrebbe garantire le prestazioni originali; no?  ???).

:down:

:candela:

Un abbraccio.

Fabrizio

P.S. Considerazione mia personale,
       perché la gente che sa, NON denuncia MAI??? :rool:
       Eh sì che pure i forum sembrerebbero pieni di gente "BEN" informata... :cry:



Buongiorno a tutti voi

Secondo Lei non abbiamo fatto richiesta di altre radio?

Ci siamo stancati di aspettare e nel frattempo lavorare come quarant'anni fa che si gridava per comunicare con i colleghi con conseguente figura di m.... con la gente che giustamente si aspetta "professionalità".

Sono state acquistate delle nuove radio marca Hytera. Non è per sentito dire ma ho parlato col venditore direttamente alla fiera di Montichiari (BS) dove ho avuto anche la possibilità di provarle. Dico solo che pesano Mezzo kilo ed hanno vinto la gara d'appalto contro Motorola perché la loro batteria dura mezz'ora in più. Cioè 4 ore anziché 3 e 1/2. Qualcuno le ha viste?  Nel mio comando no. (senza parlare di Motorola, chissà perché tutto il mondo professionale li acquista.....)


Qui si torna al discorso che facevo nei post precedenti con Alessandro che chi compra non è un vigile del fuoco.

Siamo responsabili del fatto che alle baofeng non dobbiamo chiedere la Luna. Le radio atex per essere tali non devono superare la potenza di 0,5 Watt se ricordo bene (corregetemi se sbaglio) fatto sia che quando arrivarono le Puma nuove dentro un palazzo a distanza di 2 piani le comunicazioni radio facevano pena, incomprensibili ecc.

Capirai che se stessi chiaccherando con l'amico mi sposto e cerco una postazione migliore ma siccome sto lavorando e se devo stare in quel punto esatto ci sarà un motivo "particolare" desidero avere una comunicazione radio buona.

Sperando di esser stato chiaro vi auguro buon weekend e ferragosto.  :tao2:


Apparati in mio possesso: Icom IC-e90, Icom IC-W32e, Baofeng 888s, Alan 48, Sommerkamp, Zodiac 34ch, Icom IC 2725e, Pofung GT1

ZANNA BIANCA

Apparati in mio possesso: Icom IC-e90, Icom IC-W32e, Baofeng 888s, Alan 48, Sommerkamp, Zodiac 34ch, Icom IC 2725e, Pofung GT1

Pinobit

Mah, ho letto tutti i messaggi perché l'argomento era interessante, anche se non sono del settore ma ne faccio parte indirettamente, credo di poterne parlare liberamente perché si parla con gente "seria". Le frequenze usate sono quelle dei 70Mhz come già avevate detto, anche se non ci sono mai andato su quelle frequenze quindi non li ho mai sentiti, ma li sento benissimo in quasi tutta la mia regione (che non è piccolissima) su una frequenza UHF senza portanti fisse o altro, selettiva in ingresso ed uscita, audio pulito tipico di radio ad uso civile (che io adoro) e comunicazioni tra le varie squadre e la centrale. Devo dedurre che la maglia radio è molto complessa ma per esperienza vi dico che le cose più semplici sono anche le più funzionali. Per lavoro uso le hytera, sono radio DMR (chi le produce lavora quasi esclusivamente in quel campo, così come attualmente stà facendo Motorola) si, sono pesantucce per via del case in alluminio, hanno la funzione "uomo morto" che potrebbe essere utile ma è fastidiosa perché non ti permette di tenerle in posizione diversa da quella verticale, naturalmente la funzione è programmabile. Comunque mi dispiace tantissimo che i VVFF non possano disporre di radio portatili appropriate per le loro esigenze, però in mancanza d'altro le Baofeng 777 (o similari) così come le 888 vanno bene allo scopo, sono ultra leggere e la batteria dura un bel pò, anche se proprio per questioni di sicurezza di queste cineserie non mi fido affatto. Scusate l'intrusione. Saluti, e sopratutto grazie sempre per il vostro operato.
Pinobit

Jock

Ciao, sono nuovo e volendo dare un piccolo contributo, sono un VF volontario, e anche nel mio distaccamento abbiamo preso le baofeng, anche i colleghi permanenti hanno radio simili, tutto perché le radio ministeriali sono date in numero contato e in alcuni casi come le Puma le caratteristiche Atex sono già belle che andate a farsi benedire.

Al momento c'è un nuovo bando per le radio e si parla di DMR, per fortuna.

P.S. per la cronaca mi sto dotando di una GP680 Atex della Motorola recuperata su ebay, ne ho già una sulla quale sto sperimentando la  programmazione anche delle selettive, spero mi potrete dare un supporto ;-)