Consiglio apparati

Aperto da Sputnikmatt, 16 Luglio 2015, 14:34:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Sputnikmatt

Salve a tutti.
A Giugno ho fatto e superato l'esame, dopo anni di ascolto e sperimenti vari.
Sto aspettando il nominativo e quindi si fa sentire la necessità di comprare l'apparecchiatura.
Dopo tanto visto e tanto letto ho deciso di affidarmi alla Yaesu, almeno per un rtx.
Ovviamente sono un neofita, la radio la userò sia fuori casa che in casa, ho sempre avuto una passione per le HF ma vorrei anche piano piano avvicinarmi alle V/UHF...
Il quesito che vi pongo(che ho già posto ad altri radioamatori, ma vorrei un vostro parere) è in realtà molto relativo e personale, lo so.
Tenendo conto di qualità e prezzi,
Sarebbe meglio prendere un quadribanda tipo l'857d (o 897d), oppure un 450d che fa solo HF e 50mhz con insieme, iniziare, un portatile monobanda o bibanda.
Ho trovato un Alinco dj500e a poco in un negozio do Reggio Emilia vicino a casa mia.
Mi affido ai vostri più esperti pareri!
73!


IZ8XOV

Innanzitutto complimenti per aver superato l'esame.

Quanto agli apparati, avendone provati in tutte le salse ti dico prima di tutto una cosa: se desideri fare prevalentemente attività da casa e non sei interessato al traffico Ssb in Vhf ti consiglierei di optare per un valido Hf + un apparato per fare traffico Fm su Vhf ed Uhf.

L'857 è un valido apparato ma è abbastanza piccolo da usarsi in postazione fissa (infatti non nasce per quello scopo). L'Ft-450/D che ho avuto in passato è una radio ottima sotto vari punti di vista, la prenderei a occhi chiusi.

Ci sono anche altre alternative come la Kenwood Ts-480, la Icom Ic-718 e salendo un po di prezzo la nuova Yaesu Ft-1200 ed altre ma credo che tu non voglia inizialmente investire molto.

La Ft-450/D ha tutto ciò che serve ed è abbastanza semplice da usare, inoltre non è cara, la consiglio sempre a chi inizia in Hf.

Per Vhf/Uhf la Dj-500 è una valida portatile, come Yaesu consiglierei la Vx-6 e come veicolare la ottima Ft-7900.

Senti anche altri pareri, io con Yaesu sono abbastanza di parte! Cosa importante è che compri una radio che ti piaccia anche esteticamente e che ti consenta di operare da casa in maniera comoda.

Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sputnikmatt

Si è esattamente quello che intendevo... sono molto tentato a fare così.
Su mediaglobe la 450d la si trova nuova a un buon prezzo e mi fa molto gola.
Per il portatile ho visto quello in negozio e mi gustava molto.
Per ora penso che il mio traffico in vhf si limiterà al cercare qualche contatto quando vado in giro per le colline emiliane, sia in bici che in macchina.
Grazie mille per tutto Michele, molto chiaro :)
Aspetto altri pareri!

mornotro1

Da possessore di entrambi gli apparati, sicuramente 450d sotto tanti punti di vista. Ha diverse funzionalità in più dell'857, per le V e le U ti puoi sbizzarrire con tante radio, anche economiche.


Alberto207

Lo avessero fatto un pelino più bello quel 450 farebbe furori, e la gente non si porrebbe molte domande.

IZ8XOV

Sono scelte di marketing. Se avessero migliorato (e abbellito) l'Ft-450/D molta gente comprerebbe quello e non l'Ft-1200! Però sul 450 io avrei messo un Vfo un po più generoso (come quello del 897), per il resto il 450/d è una radio validissima sia come ricevitore che come modulatore e a parte alcune differenze (nemmeno così importanti), è molto simile al Ft-950 che però è enorme al confronto.

Il 450/D è ad oggi l'unico Hf con Dsp in media frequenza e accordatore al di sotto dei 700 euro, non c'è di meglio sul mercato senza spendere di più e inoltre è piccoletto e compatto così da portarlo in vacanza/auto etc. senza particolari problemi. Molti lo usano nelle attivazioni e in estate proprio per le sue dimensioni.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


lake

#6
concordo con Michele, come 1° hf l'ft 450d è ottimo (comprato nuovo circa 1 mese fa da abbinare al vecchio kenwood ts680), tantissime funzioni in primis il dsp e accordatore incluso
anche io sono dell'idea che x le hf è meglio un apparato dedicato (anche modesto), per le v/u vai di portatile o se puoi un semplice veicolare duo-band come l'ft 7900 o similari

Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh


Sputnikmatt

Grazie a tutti per le risposte, molto chiare! :-D
Ormai sono convinto, sono mesi che cerco e sin da subito il 450D mi ha entusiasmato la prossima settimana farò l'ordine su mediaglobe.
Per le VHF vedrò!

Un'info, l'accordatore interno del 450D all'evenienza si può bypassare per usarne uno esterno?

Alberto207


IZ8XOV

Il Tuner interno dell'Ft-450 non si disattiva, vi è un apposito tasto che se pigiato attiva l'accordo, se usi un accordatore esterno (consigliabile per disadattamenti superiori al 3:1), mandi solo una portante in Am sull'accordatore esterno e quello interno resta in letargo.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Eh?!?!?  Sul serio non si disattiva? Pensavo fosse ovvio cavoli!!!! Ma quindi se ho un'antenna mono banda devo per forza passare per l'accordatore?

IZ8XOV

No Alberto, nell'Ft-450/d (e in generale in tutte le radio dotate di tuner interno) l'accordo parte solo su richiesta. Se non hai disadattamenti semplicemente non attivi l'accordo che sarebbe inutile. Sei tu a gestire se attivarlo oppure no.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Leopardo

posseggo un 857D e lo uso in casa (per ora ascolto) fa le U e le V e lo trovo ottimane per chi inizia e lo deve anche nettere in auto.
A questa passione non si rinuncia mai!


Sputnikmatt

Quindi, ricapitolando, se io volessi usare per caso il mio MFJ 945E (che ho acquistato mesi fa per fare qualcosa in CB in previsione poi della patente), basta non lanciare l'autotuner e usare l'MFJ esterno?
Nel senso, l'autotuner si attiva solo se premo il pulsante per accordare

IZ8XOV

Citazione di: Sputnikmatt il 17 Luglio 2015, 22:42:30
Quindi, ricapitolando, se io volessi usare per caso il mio MFJ 945E (che ho acquistato mesi fa per fare qualcosa in CB in previsione poi della patente), basta non lanciare l'autotuner e usare l'MFJ esterno?
Nel senso, l'autotuner si attiva solo se premo il pulsante per accordare

Esatto: tutte le radio dotate di accordatore interno non è che l'accordatore gli parte automaticamente se c'è disadattamento, assolutamente no! Ci deve sempre essere l'intervento dell'operatore che pigia il bottoncino del tuner e fa partire l'accordo altrimenti l'accordatore non entra in funzione.

Pertanto se colleghi il tuo Mfj esterno alla tua radio puoi usare tranquillamente quello esterno, se invece hai stazionarie gestibili puoi tranquillamente usare quello interno della 450/D (logicamente in tal caso baypasserai quello esterno tenendolo spento).

Tutto chiaro?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sputnikmatt

#15
Immaginavo funzionasse in un modo simile, tutto molto chiaro ed entusiasmante  :up: 8)

Scusate l'entusiasmo, ma saranno più di 10 anni che assaporo questo momento  :mrgreen:
La radio è sempre stata una costante nella mia vita e finalmente piano piano, dopo aver realizzato il sogno di buoni ascolti, si sta realizzando il sogno di trasmettere!
Attendo con molta ansia il nominativo :abballa:
Prevedo già scene di gelosia della mia ragazza nei confronti del 450D

IZ8XOV

Citazione di: Sputnikmatt il 17 Luglio 2015, 23:25:03

Prevedo già scene di gelosia della mia ragazza nei confronti del 450D

Capisco quell'ansia positiva che pervade l'Om alle prime esperienze, io ricordo ancora la salita in bici su a 500 mt pr fare il primo Qso in Vhf/portatile con la Sicilia e la Calabria visto che il Call mi arrivò proprio a Maggio con la propagazione in 2 metri.

Se da buon Om sarai tutt'uno con la radio le scene di gelosia sono sicure  :mrgreen: ma chi si fidanza/convive o sposa un Om se lo ama deve accettare questa sua passione perché meglio un marito/compagno in casa con la radio che uno che tradisce!

Quanto alla 450/D avendola usata a lungo posso dirti che è più facile a farsi che a dirsi, una volta davanti viene tutto o quasi automatico, poi c'è il manuale e il forum.

Questo video (in inglese) ti da due spunti sull'ottimo Dsp della 450/D che per un utilizzo normale (qso + dx) è sufficiente ed eccellente sotto molti aspetti.


Qui l'uso dell'accordatore interno


Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sputnikmatt

Per ora ha sopportato abbastanza bene e dice di essere curiosa di vedere il tutto in azione.
Se proprio proprio va male, ha sempre detto che il rumore di fondo la rilassa.

Comunque, si, immagino che una volta presa confidenza poi sia molto intuitivo.
Ti ringrazio per i video! :mrgreen:

IZ8XOV

L'importante è che dai alla 450 delle antenne decenti e nonostante sia definita una radio "entry level" resterai meravigliato delle sue capacità. Io ho usato radio come la Ft-5000 e posso dirti che con la 450 ho sempre fatto più o meno le stesse cose. Con ciò non sto a dire che radio più costose non valgano, anzi, hanno tanto di più ma una piccola radio con delle buone antenne (e un buon operatore), fanno la differenza on-air.

Se non hai pretese particolari (doppio ricevitore, bandscope, equalizzatori parametrici e tanto altro che a servire serve ma non è obbligatorio) beh con la 450 hai tutto ciò che serve.

Nb: dimenticavo, ti consiglio le cuffie Yaesu modello YH-77 (cica 70 euro), ottime e leggerissime (l'audio del 450 non è il massimo col suo piccolo altoparlante di serie). Altro acquisto consigliato è un microfono da tavolo Yaesu MD-100 (costo circa 125 euro), non che il suo originale sia male ma quello esterno da un'enfasi e una modulazione molto migliore e corposa.

Per il resto ti consiglio di lasciare la 450 di fabbrica senza smanettare con Mic Gain ed Equalizzatore (sono valori settabili su più livelli ma non in continuità come sulle radio più costose), giocherai invece in Rx col Dsp e il suo efficacissimo Dnr (Digital Noise Reduction). Puoi inoltre variare i colori del display....inoltre eviterei di aprirlo di frequenza perché perderesti la garanzia e le radio originali sono così belle di loro!

Buon acquisto....ci sentiremo senz'altro sui 40 metri

Michele



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


Alberto207

Ah ok Michele, è come le altre radio l'accordo avevo capito male.

IU3EDK Alessandro

Tutte info molto utili. Da parte mia ho preso ieri lo yaesu FT 857D !! E come accordatore un Ldg YT-100. :-)

IZ8XOV

Citazione di: IU3EDK Alessandro il 18 Luglio 2015, 13:59:39
Tutte info molto utili. Da parte mia ho preso ieri lo yaesu FT 857D !! E come accordatore un Ldg YT-100. :-)

Complimenti! Come antenna alla fine hai preso la Cobra Wire?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU2DXS

Ciao Alessandro, complimenti per 857d...facci sapere come va...a me piacerebbe un sacco per qualche attivazione vacanziera...
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

IZ8XOV

Ciao Tommaso, va benone l'857 direi ottimo per il tuo scopo per divertirsi sia in Hf che in Vhf/Uhf.

Questo video lo mette a confronto con  un gigante...
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Leopardo

appunto.. caro Michele, non stasera ma vogliamo darci un appuntamento sui 40?  oltre non riesco ad accordare...  ;-) :-D
A questa passione non si rinuncia mai!

IZ8XOV

Si volentieri Leo, magari domani sera se per te va bene, dopo cena quando la propagazione è più sostenuta e c'è meno rumore. Verso le 21.30 sarebbe l'ideale. Fammi sapere, c'è un apposito thread sul forum "Sked in 40 metri" magari profitta di quello così ci leggono tutti.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


Leopardo

no, per ora ti ascolto, non ho ancora l'Autorizzazione Generale... per cui non posso irradiare.... IU1FFS per ora deve fare silenzio...  ;-) ;-)
A questa passione non si rinuncia mai!

IZ8XOV

Giusto, dimenticavo! Allora aspetterò e tu impiegherai quel tempo per mettere le tue super antenne e arrivare forte  :up:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU3EDK Alessandro

Citazione di: Leopardo il 18 Luglio 2015, 21:24:56
no, per ora ti ascolto, non ho ancora l'Autorizzazione Generale... per cui non posso irradiare.... IU1FFS per ora deve fare silenzio...  ;-) ;-)

Al Ministero zona 3 mi han detto di poter modulare da subito... :-)

Sputnikmatt

#29
OOOOOH!

Dopo appena 12 giorni dalla richiesta del nominativo, tadaaan, rientrando a casa, ho appena trovato una busta del ministero!
Che velocità, è arrivato prima il nominativo che gli apparati! 8)

IU4FKD

Per la cronaca del topic, ho ordinato l'FT 450D e sabato vado a prendere il portatile per le V/U...


IZ8XOV

Citazione di: Sputnikmatt il 22 Luglio 2015, 13:08:21
OOOOOH!

Dopo appena 12 giorni dalla richiesta del nominativo, tadaaan, rientrando a casa, ho appena trovato una busta del ministero!
Che velocità, è arrivato prima il nominativo che gli apparati! 8)

IU4FKD

Per la cronaca del topic, ho ordinato l'FT 450D e sabato vado a prendere il portatile per le V/U...

Ottimo per tutto!!!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU3EDK Alessandro

Citazione di: Sputnikmatt il 22 Luglio 2015, 13:08:21
OOOOOH!

Dopo appena 12 giorni dalla richiesta del nominativo, tadaaan, rientrando a casa, ho appena trovato una busta del ministero!
Che velocità, è arrivato prima il nominativo che gli apparati! 8)

IU4FKD

Per la cronaca del topic, ho ordinato l'FT 450D e sabato vado a prendere il portatile per le V/U...

Come a molti IU. Oggi mi arriva l'accordatore e domani la prima di 3 antenne...

Ora registrati su QRZ!! Di dove sei??

73 de IU3EDK

Sputnikmatt

#32
Della provincia di Reggio Emilia, si, ora devo piano piano fare tutto, aggiornare i vari account che ho come swl su eqsl e altri (dove si può ).
il tempo libero è quello che è...
;)

Edit in tempo reale.

Nemmeno il tempo di rispondervi che il 450D è arrivato a casa! 8O
Sta succedendo tutto molto velocemente

Leopardo

Già registrato su QRZ.. per ora c'è solo il nominativo..  penso..  Non ho ancora avuto il tempo materiale di girarlo il sito e di capire come funziona... :candela: :candela:  ma una cosa l'ho già fatta.. mi sono andato a vedere la bellissima pagina di Michele!!  With compliments :up: :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

lake

Citazione di: Leopardo il 23 Luglio 2015, 13:29:01
Già registrato su QRZ.. per ora c'è solo il nominativo..  penso..  Non ho ancora avuto il tempo materiale di girarlo il sito e di capire come funziona... :candela: :candela:  ma una cosa l'ho già fatta.. mi sono andato a vedere la bellissima pagina di Michele!!  With compliments :up: :up:
sei sicuro di esserti registrato su qrz.com, quando hai fatto la registrazione ?
al momento non sei presente su qrz
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

surplus

Citazione di: Leopardo il 23 Luglio 2015, 13:29:01
Già registrato su QRZ.. per ora c'è solo il nominativo..  penso..  Non ho ancora avuto il tempo materiale di girarlo il sito e di capire come funziona... :candela: :candela:  ma una cosa l'ho già fatta.. mi sono andato a vedere la bellissima pagina di Michele!!  With compliments :up: :up:

:grin: :grin:
Confermo.... al momento nulla....
Ma non vorrei che dipendesse dal fatto che stanno riconfigurando in parte il sistema...!!!
Infatti ce tanto di messaggio di scuse...

73,s a tutti...

IZ8XOV

Citazione di: Leopardo il 23 Luglio 2015, 13:29:01
Già registrato su QRZ.. per ora c'è solo il nominativo..  penso..  Non ho ancora avuto il tempo materiale di girarlo il sito e di capire come funziona... :candela: :candela:  ma una cosa l'ho già fatta.. mi sono andato a vedere la bellissima pagina di Michele!!  With compliments :up: :up:

Beh...la "bellissima pagina di Michele"  (si lo so, ho fatto un gran bel lavoro...credo sia una delle migliori di Qiz) :mrgreen: ma potevi visitarla anche senza essere iscritto infatti le pagine di Qrz sono di libero accesso (a parte i dati personali).

Quanto alla tua iscrizione la procedura da seguire è la seguente: Si va su questa pagina e si procede alla Registrazione (Don't have a QRZ account? It's FREE to register!) ergo a destra della pagina
https://ssl.qrz.com/support

Successivamente (e purtroppo il Forum di Qrz ha un problema nel Database), si deve andare nel Forum, loggarsi e andare nella sezione "Database Helpers" ed aprire una discussione dal titolo: Please Add My Callsign" (in pratica è come aprire una nuova discussione qui su Roger K). All'interno del thread si devono mettere i propri dati: nome, cognome, indirizzo e numero civico, cap, città e nazione e la mail con cui ci si è iscritti.

Riceverete una conferma da uno degli Admin e tempo 1-3 giorni generalmente aprono l'account nel quale si potranno poi inserire dati, foto, una biografia etc. a seconda delle proprie capacità di interagire con Html e Css (in parole povere il linguaggio del sito).

C'è per ogni chiarimento una apposita discussione qui sul ns Forum:
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=36302.0

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Leopardo

Come sempre grazie Michele!!  abbraccino  per ora mi limito al mio login e a fare "l'occhio peloso" guardando le pagine altrui..  In attesa del debutto on-air in maniera indipendente, impiego il poco tempo disponibile (la campagna ti assorbe d'estate  :rool:) a picchiarmi con il 857 che,  dopo un iniziale luna di miele, ora fa il "cattivo" con il rumore di fondo (AM) a S6 mentre e per esempio con i due Telsat arriva al max a 2.. Avevo regolato bene i filtri,ed ora non mi ci raccapezzo più..  mi devo essere rimbambito.. soffro molto il caldo..moltissimo Caronte............  :-\ ??? >:D
A questa passione non si rinuncia mai!

IZ8XOV

Citazione di: Leopardo il 23 Luglio 2015, 17:08:31
mi devo essere rimbambito.. soffro molto il caldo..moltissimo Caronte............  :-\ ??? >:D

Metti se puoi un piccolo climatizzatore come il mio da 9000 btu (Panasonic, doppia classe A), silenziosissimo e consuma come una lampadina da 40w, costo sui 400 euro (ora si trovano anche a molto meno di sottomarche tipo Howell)....il camera da letto  e in stazione radio sono una manna. Io sono sempre a 25° brrrrrr e la notte dormo col piumone e invece delle pecore conto i pinguini  :mrgreen:

Ad oggi non ho ancora capito quali Ponti/Link riesci ad impegnare per vedere se mai ci sentiremo in Vhf o su Italink/Cisar mentre per i 40 metri credo che il contatto, almeno nelle ore serali sia assicurato.

Nb: potresti anche iniziare a fare delle prove in 40 metri con la 5/8 su qualche Web Sdr per vedere dove e come arrivi.

http://websdr.ham.radio.it/

http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Sputnikmatt

Una nota veloce veloce perché sto per andare a lavoro.
Ho avuto modo di provare qualche minuto il 450D... è già amore smisurato.
Ho provato a mandare una breve serie in cw con un'antenna del cavolo su un davanzale, l'auto tuner interno la accorda e guardando su websdr.... sono arrivato con 5w in Olanda sui 20 metri! :D

Leopardo

Michele, studierò il nuovo materiale che mi hai consigliato, ovvero il web sdr.. prima traduco e poi cerco di applicare...di sicuro penso di attivare tutto ciò che c'è sul Monte Fasce perchè ce l'ho di fronte e con i binocoli conto tutti i ripetitori.. penso addirittura di impegnarlo con il Baofeng...  Ricollego il Magnum che avevo staccato perchè con esso sugli 11 metri avevo 1,2 di Ros mentre senza 1 (uno sfizio) ma sui 40 penso proprio che serva....  ;-) ;-) :-D :-D
A questa passione non si rinuncia mai!

IZ8XOV

Citazione di: Sputnikmatt il 24 Luglio 2015, 13:31:41
Una nota veloce veloce perché sto per andare a lavoro.
Ho avuto modo di provare qualche minuto il 450D... è già amore smisurato.
Ho provato a mandare una breve serie in cw con un'antenna del cavolo su un davanzale, l'auto tuner interno la accorda e guardando su websdr.... sono arrivato con 5w in Olanda sui 20 metri! :D

Il 450/D è la dimostrazione che con pochi soldi e un piccolo apparato si possono fare grandi cose....se ci sono antenne valide (ma questo vale per tutte le radio).
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

#42
Citazione di: Leopardo il 24 Luglio 2015, 14:24:00
Michele, studierò il nuovo materiale che mi hai consigliato, ovvero il web sdr.. prima traduco e poi cerco di applicare...di sicuro penso di attivare tutto ciò che c'è sul Monte Fasce perchè ce l'ho di fronte e con i binocoli conto tutti i ripetitori.. penso addirittura di impegnarlo con il Baofeng...  Ricollego il Magnum che avevo staccato perchè con esso sugli 11 metri avevo 1,2 di Ros mentre senza 1 (uno sfizio) ma sui 40 penso proprio che serva....  ;-) ;-) :-D :-D

Usare la 5/8 degli 11 metri sui 40 metri è un ripiego che in alcune situazioni potrà dare anche risultati validi ma resta sempre un ripiego troppo corto per quella lunghezza d'onda e con un piano di terra inadeguato (oltre che ad un elevato disadattamento), sicuramente un modo valido per sperimentare le Hf nell'attesa di antenne più performanti.

Per  i Ponti...faccio un piccolo elenco di quelli che geograficamente dovresti poter impegnare:

1) RU-17 Monte Fasce, connesso al Link Nazionale Cisar (uenza 431.250, shift +1.600 tono 88.5).

2) RU-26 linkato al circuito Italink Network (frequenza 431.475, shift +1.600 tono 131,8) situato sul Monte Cimone.

3) Il ben noto R7 di Valderice (Tp) che nella Zona1 arriva in propagazione molto bene (frequenza 145.775 shift -600 tono 94,8), non è connesso a nessun circuito ma consente di fare bene Zona1, Zona4, Zona5, Zona6, Zona 8, Zona9 e Sardegna).

4) R2 Monte Amiata linkato al circuito Ham Radio Network (freq. 145.650 shift -600 a quanto mi risulta senza tono).

5) Link Ham Radio Network Val Di Vara (frequenza simplex 144.625 tono 110.9 senza shift)

6) Link Ham Radio Network La Spezia (frequenza simplex 433.100 tono 110.9 senza shift).

7) IR1DD Imperia, arriva in propagazione in diverse regioni italiane, località credo Monte Faudo (frequenza 145.575, shift -600 tono 110.9), non è connesso a nessun circuito Echolink da quanto ne so. Arriva anche in Calabria ma da me purtroppo no.

Ieri ho fatto dopo mesi il primo Qso sul Link Nazionale Cisar ma puntualmente è arrivato il solito ruttatore seriale. Mi trovi spesso su Italink e su Ham Radio Network quando non sono in 40 metri il che significa generalmente tra le 18 e le 19,30 e dopo le 21.

Volendo quando sarai pronto ed avrai verificato cosa riesci a fare e cosa no, stabiliremo un appuntamento specifico. Credo che sei quasi agli sgoccioli per iniziare la tua attività Radio quindi approfitta di questo tempo per pianificare al meglio la tua stazione.

Michele



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Dimenticavo, sui Web Sdr trovi una spiegazione qui
http://passioneradio.jimdo.com/sdr-software-defined-radio/web-sdr/

In pratica non sono altro che dei ricevitori messi a disposizione da altri Om e che grazie al web sono usabili da altri abitanti anche migliaia di km. Ti è possibile non solo ascoltare ma ad esempio fare delle prove per vedere se il tuo segnale arriva su una determinata banda chessò in 40, 20 metri etc.

Vuoi sapere se con la tua verticale arrivi in 20 metri negli Stat Uniti: setti il Web Sdr ad esempio su 14.260, setti il tuo Rtx sulla stessa frequenza e chiami vedendo se il Web Sdr situato in Usa ascolta il tuo segnale e così via.

Molti Om fanno così e se il loro segnale arriva ad esempio in Giappone chiamano CQ DX CD DX...IZ8XOV LOOKING FOR JAPAN, ONLY JAPAN STATIONS IZ8XOV CALLING AND STANDING BY.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Leopardo

Non ho parole, sia nel ringraziarti sia in stima!  8O :up: :allah: :allah:  Mi do' da fare...  :rool:
A questa passione non si rinuncia mai!

IZ8XOV

Figurati, ho piacere di parlare di queste cose e credo che ogni frequenza vada sfruttata perché può offrire delle situazioni appaganti. A me piacciono i 40 metri sia Nazionali che Dx ma non disdegno le Vhf in propagazione e Italink & Hamradio Network, poi chiaramente mi piacciono anche altre bande Hf.

Poi vedi te cosa di piace fare di più, spero ci sia l'occasione di sentirci.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Leopardo

Allora,  fatto ascolto sul web sdr (non me stesso) e sono un asino perchè lo conoscevo, ma sai sono anziano...  un po' di zio tedesco... però almeno me lo hai ricordato!  :up:  Poi, accordato lo Yaesu da 28,500 a 7,100 Mhz.. più giù non c'è verso  :(  però direi che è già qualcosa...  il Baofeng se non ho settato male, mi pare irradi sino a 4 watt e dal Fasce qualcosa dovrei fare... ci siamo quasi no??  ;-) ;-)
A questa passione non si rinuncia mai!

IZ8XOV

Se ti piacciono anche le Vhf/Uhf passerei a verificare tutti quei ponti/link che ti ho dato così da scoprire se riesci a farli, magari non in portatile ma con una verticale e qualche watt in più molti sicuramente li farai. Per il resto concentrati sul tuo grosso "pezzo di filo" cercando di star lontano da quella linea alta tensione che si vede in una foto che hai postato e certamente ti leverai parecchie soddisfazioni.

Nb: se io avessi la casa come la tua con relativo terreno non ti dico cosa mi inventerei  :dance: in barba ai vicini, ci metterei la Torre Eiffel li!!  :mrgreen:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Leopardo

Porca miseria Michele, mentre mi arrovello in mille dubbi, sei come il dinamitardo A che istiga il dinamitardo B...  quasi quasi conosci casa mia meglio di me..  :-D :-D.. è una palazzina di 3 piani ex mia, di cui ora detengo i due appartamenti superiori e il tetto piano,   situazione attuale:  lato sud.. impraticabile.. è su un dirupo, lato ovest..idem..  lato est... cavi alta tensione.. lato nord.. liberi tutti, ci faccio ciò che voglio, ed è su quel lato che si sviluppa il mio prato, 100 metri. Però è dal tetto che posso far scendere i cavi di alimentazione...  per questo pensavo alla long wire... la finestra di ingresso con tutte le maledizioni della YL  dà a sud .. cappitto mi hai??   ;-) :-D abbraccino
A questa passione non si rinuncia mai!

IZ8XOV

Scusami Leo ma io ragiono da single e sono abituato a far ciò che mi pare, oramai qui a casa hanno capito che il tetto è "cosa nostra"  :mrgreen: Nel tuo caso la Longwire è la soluzione ottimale ma nulla ti vieterebbe di piazzare un bel mast/traliccio a centro giardino e stendere il cavo da antenna a tetto e quindi in stazione....logicamente io ragiono sempre in grande senza considerare i limiti effettivi che ogni situazione causa.

Altra alternativa seguendo il tuo criterio sarebbe una grossa L invertita con la parte verticale sul tetto e la parte obliqua in giardino a modi Half Sloper quindi usando il palo come massa.

Un'altra ancor sarebbe un grosso dipolo verticale a centro giardino alimentato al centro con una linea bifilare a 450 ohm.

Certamente la Longwire alimentata sul tetto è più pratica per tutto, ragionerei comunque su tutte le possibili soluzioni nelle quali è possibile far arrivare un cavo di alimentazione (o una linea bifilare più leggera) dove a te occorre, piazzando all'occorrenza l'antenna anche più lontana.

A volte le soluzioni ci sono ma non le consideriamo. Mia idea generale: Personalmente incomincerei con la Longwire messa come dicevi ma non abbandonerei nessun altro progetto e continuerei a fare valutazioni per cercare, anche per sfida personale, cosa potresti mettere.

Ad esempio, e concludo, un Delta Loop con vertice in basso (un triangolo capovolto) tesata verso casa e alimentata con una linea bifilare quel po che serve per arrivare fino al tetto e quindi in stazione.



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Leopardo

più o meno ho capito, ma se non ti reco (a te come agli altri che assolutamente possono darmi i loro consigli) disturbo, farò una serie di foto più particolareggiate, in modo che i tuoi e vostri suggerimenti siano di mio giovamento... uno dei "succhi" della questione è il cavo di alimentazione.. se lo  piazzo a 20 metri della casa e lo faccio tornare indietro verso il tetto... mi reca problemi come penso sia evidente...  ma ora, visto che il clima è migliorato, vado sul tetto e provvedo... ;-)
A questa passione non si rinuncia mai!

IZ8XOV

Io penso che, data la semplicità realizzativa di una Longwire, e dato che hai già una 5/8 che funge comunque discretamente fino ai 17/20 metri, hai tutto il necessario per iniziare (immagino tu abbia anche una verticale Vhf/Uhf da abbinare al tuo 857). In tal modo dovresti coprire buona parte dello spettro e farti le ossa.

Generalmente quando si inizia lo si fa con mezzi più modesti anche per capire quali sono le bande di maggior interesse e successivamente dedicarvi qualcosa di specifico. (Ad esempio a me gli 80 metri non piacciono, magari a te non piacerà Echolink o altro ancora).

Comunque posta pure le foto così proviamo a fare delle ipotesi, magari anche azzardate.


Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Questa è una delle tante idee che mi sono venute al volo....le Loop sono molto silenziose, ben lunghe performano bene sulle Low Bands mentre dai 20 metri a salire useresti la verticale.

In tal caso abbiamo una Delta Loop orizzontale alimentata in un angolo con una semplice Linea Bifilare a 450 Ohm che ne consente l'uso su più bande (40, 80 e 160 metri a seconda della sua lunghezza....dovrebbe essere 1 onda intera partendo dalla frequenza più bassa). La bifilare può arrivare in stazione ad un tuner con ingresso bilanciato oppure "sbilanciarsi" con un trasformatore 2:1 poiché la sua Impedenza è circa 110 Ohm. In alternativa accordatore remoto da palo o ancora Stub in cavo coassiale 1/4 lambda (ma in tal caso lavora solo come monobanda).
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Leopardo

dai.. posto le foto prese dal tetto.. lato sud che poi è dove ho la stanza "horribilis"...
A questa passione non si rinuncia mai!

Leopardo

lato est, che sarebbe invitante ma passano i famosi cavi dell'alta tensione....
A questa passione non si rinuncia mai!

IZ8XOV

Mi sa che la Longwire è la tua unica possibilità concreta + una verticale multibanda.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Leopardo

lato ovest.. molto scosceso... ma la casa sotto è di un amico...  :rool: magari...un cavo..
A questa passione non si rinuncia mai!

Leopardo

infine il famoso lato nord....
A questa passione non si rinuncia mai!

Leopardo

lato nord, il sotto è mio.... sino in fondo
A questa passione non si rinuncia mai!

Leopardo

Ou belin...  non avevo visto tra le "righe" la tua risposta..  Si!  penso anch'io che quella da te individuata e suggerita sia la risposta esatta e miglior soluzione..  Butternut del mio amico IK1YDB e la Longwire + le U e le V..   Grazie tantissimo Michele!!!  :up: :up: abbraccino
A questa passione non si rinuncia mai!