Consiglio Stazione CB

Aperto da IU2GEW, 28 Maggio 2015, 18:42:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IU2GEW

Ciao a tutti,
mi chiamo Alfredo, appassionato di radioascolto da sempre, ossia dai primissimi anni ottanta e, in quegli anni anche CB. Al momento ho un paio di antenne da ricezione (AH-7000 e una HF) entrambe sul balcone.

Purtroppo questo post sarà un po' lungo, lo dico subito per permettere a chi non ha voglia di leggere tutto di saltarlo a pie pari.  :-D

Seguo da tempo il forum anche se non sono mai intervenuto.

I attesa di trovare il tempo per rispolverare i libri di elettronica e affrontare il percorso per diventare OM, mi è tornata la voglia anche di trasmettere e volevo qualche consiglio per apparato CB e antenna. Premetto che sarei interessato più ai DX che alle pur da non disdegnare 4 chiacchiere fra amici. Ammesso che si facciano ancora  :rool: :-D

Pensavo di prendere un President Licoln con range di frequenza esteso (ne ho visti a poco più di 300€)nuovo da usare ovviamente tassativamente in casa, oltre ad un modello molto compatto e omologato da usare in B/M.

Per l'antenna pensavo ad una direttiva da installare sul tetto dove ho già una linea in discesa fatta con circa 35 metri di cavo H155. abito al secondo di tre piani ma il percorso tortuoso ha allungato il cavo in maniera importante.

Provo a "sparare" un po' di domande:

1) Cosa pensate del President Lincoln nuovo? Ho pensato a questo apparato, per ora da usare solo su frequenze CB perché potrebbe essere un domani che riuscissi a prendere la patente da radioamatore, un valido apparato per I 10 metri. Nel frattempo, oltre ad usarlo in banda CB potrei usarlo per ascolto sui 10 metri

2) Come apparecchio piccolo omologato cosa mi consigliereste?

3) Questione antenna. Qui le cose si complicano, perchè come ho detto ho già un cavo in discesa e non posso farne passare altri, tuttavia vorrei approfittarne per mettere sul tetto oltre l'antenna per il CB anche la AH-7000 ed un'altra antenna oltre che eventualmente, un domani, altro per le frequenze tipicamente OM. Pensavo di usare un commutatore Ameritron RCS-4X, ma l'ho solo visto in internet, cosa ne pensate?

4) Un eventuale rotore per la direttiva potrebbe essere comandato comunque dallo stesso (ed unico) cavo coassiale in discesa?

5) Per installare 3-4 antenne, servono 3-4 pali o è possibile montare più antenne sullo stesso support?

6) Davvero l'ultima, conoscete un antennista competente ed affidabile in zona Milano-Bergamo?

Mi scuso per la quantità di domande, alcune sicuramente banali ma devo ammettere che in oltre 30 anni di passion per la radio non ho mai avuto la possibilità di installare antenne sul tetto.

Grazie in anticipo a tutti.

73.

Alfredo.

Alfredo
IU2GEW


i t 9 a c j

benvenuto sul forum da parte mia, topbertop it9acj in acireale

io non conosco il nuovo lincoln, ma sò già per certo che quello vecchio era un piccolo gioellino ai suoi tempi.
cmq se riesci a trovatlo quello vecchio ci farei un pensierino serio. in 27 mhz la situazione e cambiata in modo drammatico, in sostanza sono rimasti pochi operatori o quasi nulla, quindi ottima scelta per il dx.
in tal caso ce sempre il mio cluod aperto (basta farne richiesta alla mia email it9acj@alice.it), per avere del materiale aggiornato sul dx e su tante altri cose e consigli molto utili.
la direttiva va bene, affiancata anche a una verticale 5/8 lambda se e possibile, ma avere come comando prinicpale il cavo coassiale che sposta l'antenna mi pare che sia impossibile. per le antenne su di un unico palo... direi di no. soluzione tecnica un traliccio da X metri dove puoi installare tutte le antenne che vuoi.

IU2GEW

Ciao, grazie mille per il messaggio e per i tuoi consigli.
Apprezzati!
A presto.

Alfredo
Alfredo
IU2GEW

sebi97

Visto che a breve farai la patente io ti consiglierei anche un Kenwood 140 che con meno di 300 € te lo porti a casa e poi basta che lo apri in TX continua e puoi trasmettere anche in CB... Poi quando avrai la patente avrai già pronto un ottimo apparato "entry level"
Se la realizzazione di un progetto richiede 'n' componenti, ce ne saranno a disposizione 'n-1'

http://www.qrz.com/db/IN3FOX


folia

#4
Citazione di: Alfredo839 il 28 Maggio 2015, 18:42:11
Pensavo di prendere un President Licoln con range di frequenza esteso (ne ho visti a poco più di 300€)nuovo da usare ovviamente tassativamente in casa ...

Buonasera a tutti, caro Alfredo posso darti un consiglio o meglio raccontarti quello che ho fatto io.

Assunto che la regola base tutti la conosciamo, ma parafrasando la ripeto per comodità ... "1 euro per la radio 100 euro per l'antenna"
Assumiamo che l'antenna e il cavo l'abbiamo scelto e installato per bene.

Nella tua stessa situazione per la scelta dell'apparato ho fatto 2 conti, volevo prendere un CRT SS 9900 che fa gli 11 e i 10 metri continui con circa 30 Watt in AM e 60 in SSB che costa 220/230 euro.

Naturalmente a questo apparato avrei dovuto affiancare un accordatore d'antenna e facciamo che avrei preso usato a una 50ina d'euro.

Gia mentre pensavo a questi acquisti ero cosciente per esperienza che avrei avuto bisogno di un amplificatore lineare perché ammettiamolo la carenza di operatori in CB costringe tutti noi della 27 a estendere il raggio d'azione per i QSO locali ... per non parlare dei DX, qui facciamo che con 100 euro riuscivo a comprare un lineare usato a 100 euro.

Radio SS 9900 220 euro
Accordatore usato 50 euro
Amplificatore Lineare usato 100 euro
TOTALE 370

Invece sai che ho fatto io? su un noto sito di annunci ho acquistato un Kenwood TS-440S/AT usato a 380 euro.
Una radio a copertura continua 0 - 30 Mhz con la quale faccio RadioAscolto alla grande (cosa che mi sembra ti interessi) e trasmetto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN BANDA CITTADINA con una potenza regolabile fino a 100W 50 in AM e 150 100 in SSB, ma io ne uso al massimo una 15ina.
Il modello AT possiede al suo interno anche l'accordatore automatico.
E' nel mio caso è anche pronto per i modi digitali.

Il giorno dopo l'acquisto sono andato a fare la richiesta per sostenere l'esame da radioamatore e ora aspetto la convocazione.

Ascolto gli OM su tutta l'HF e faccio esperienza per la stessa cifra di un CB, un accordatore e un lineare.

Se vogliamo parlare di regole ... non si è in regola con il mio apparato finche non prendi la patente ma non lo sei neanche con il Lincoln.

Spero di essere stato utile e chiaro senza nessuna velleità di completezza.
La mia esperienza, tutto qui, a disposizione di tutti affinché ognuno faccia la scelta migliore per se stesso

Matteo

PS Corretto e Modificato grazie alla segnalazione di sebi97, chiedo scusa dell'errore.

Citazione di: sebi97 il 29 Maggio 2015, 21:40:24
Ma che ts440 hai che fa 100 w in am e 150 in SSB?!?  Di norma ne fanno 50 in am e 100 in ssb
Matteo - Roma Parioli

sebi97

Ma che ts440 hai che fa 100 w in am e 150 in SSB?!?  Di norma ne fanno 50 in am e 100 in ssb
Se la realizzazione di un progetto richiede 'n' componenti, ce ne saranno a disposizione 'n-1'

http://www.qrz.com/db/IN3FOX


Skypperman

Scacciavitando si arriva anche a 150w SSB  :mrgreen:
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



IU2GEW

Grazie a tutti per i consigli. L'idea di acquistare un apparato HF di qualitá, usato, in effetti mi fa riflettere e forse é un buon consiglio per avere qualcosa con cui iniziare un domani, dopo aver passato l'esame e ottenuta l'AG.

Per quanto riguarda le antenne avete qualche consiglio?
Il modello di commutatore che ho indicato qualcuno lo conosce?

Grazie in anticipo a chi riuscirá ad aiutarmi, spero un giorno di riuscire a ricambiare il favore!!

A presto.

73.

Alfredo
Alfredo
IU2GEW

jgwolf

Ciao Alfredo

Dunque, come già altri hanno detto a guardare al bosrsellino è logico pensare ad un buon HF usato. Infatti quando avrai ottenuto la patente e la licenza potrai usarlo pienamente. Ovviamente sarai "illegale" sulla 27, così come lo saresti con il Lincoln...
Personalmente uso il Kenwood TS 570d in HF con qualche puntata sulla 27, frequenza su cui normalmente uso un Magnum s9, mentre la mia D.I.A. è collegata al mio President Grant 2, che ti consiglio caldamente essendo un apparato multistandard omologato con caratteristiche notevoli. Ottimo in AM/FM, superlativo (a mio avviso) in SSB, pur rimanendo nei confini angusti della potenza legale.
Se poi vorrai lo si può aprire ai 400 canali in maiera veramente semplice, trovi tutto su internet...
Per l'antenna... io nonostante l'esperienza difficile con la Mantova Turbo di cui discutevo in un altro post, ti consiglio proprio questa 5/8. Funziona bene in 11 metri, accorda decentemente in 20 e 40 metri e addirittura ha s.w.r. a 1.4 sui 2 metri e 70 cm... ovviamente non garantisco la resa!
l'ultimo DX in 11 metri ho avuto un controllo 7 e 4 dalla republica d'Irlanda e un buon numero di contatti nel nord della Spagna. Io mi trovo sulle prime colline dell'oltrepò pavese...

73