quando nokia faceva le radio....

Aperto da IZ8XOV, 05 Marzo 2015, 12:55:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

IZ8XOV

Tutti conoscono Nokia per i Telefonini ma non tutti sanno che produceva anche radio ricetrasmittenti. In verità molti pensano che fu di Motorola il primo cellulare....sbagliato! Fu il Nokia Mobira, per l'esattezza il Mobira "Senator" del 1981


Ma in giro è possibile trovare ancora delle radio Nokia monobanda, operanti sullo spettro Vhf ed Uhf



http://www.qsl.net/gm8aob/nokia.htm
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


Dracula

La radio della prima foto la ho da qualche parte, la comprai anni fa in una fiera.  Purtroppo non funziona..

korradoroma

qui però dice che il primo cellulare al mondo lo fece Motorola nel 1973 http://it.wikipedia.org/wiki/Telefono_cellulare
cmq anche Ericsson produceva radio "civili".

Sanco

Scusate questo mio ot su wikipedia.
Avete mai provato ad inserire un'informazione non veritiera su un argomento poco noto alla massa in suddetta enciclopedia?
Resterà li per mesi e mesi a disposizione, se non per anni.
Meditate....


Sanco

L'informazione sul Motorolo potrebbe comunque essere giusta, questo non lo so.

Ugo da Norcia

è il grosso limite di Wikipedia. tutti possono scrivere tutto. Castronerie comprese. e poi chi ignora il funzionamento di Wiki ci crede. ma cmq accade in assoluto su Internet. Qualsiasi informazione tu legga su di un sito la prendi per buona, ma come puoi "testare" l'affidabilità dell'autore. Oggi poi, con i siti a costo praticamente nullo, proprio chiunque si fa il suo sito e inizia a sparare caz...............

Per non rimanere in OT, non so se sia stato motorola o meno il primo cell, certo è che sia Motorola che Ericson da sempre lavorano nel campo delle telecomunicazioni e a differenza di altri non si limitano ad assembalre prodotti ma anche a sviluppare tecnologie e componenti mirati all'uso nel loro settore. Non esiste telefono che non abbia al suo interno qualche integrato Motorola/Ericson
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene


korradoroma

Citazione di: Sanco il 06 Marzo 2015, 06:33:53
L'informazione sul Motorola potrebbe comunque essere giusta, questo non lo so.
beh tutti i siti concordano nello affermare che il primo telefono cellulare sia stato inventato da Martin Cooper, ingegnere Motorola, nel 1973.
http://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_phone
sono d'accordo che su Wikipedia molte notizie non sono confermate, ma non in questo caso. l'equivoco probabilmente nasce dal fatto che il primo telefono cellulare sia stato commercializzato nel 1984, ossia ben 11 anni dopo la sua invenzione.


IZØYES (Calindro)

Puo tornarvi utile questa mia piccola recensione fatta tempo fa.
Scritta NON copiata !!!

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=51014.0
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


bundesliga

Io sapevo che il telefono cellulare era un invenzione di Marcello Creti fatta negli anni 30

antroy

Nikola tesla fece molto di piu nei primi anni del vent. Secolo

Giggibuatta

#10
Il primo telefono cellulare lo facemmo io e Andrea negli anni 70. Sul cruscotto della vecchia 500 fiat montamo il classico telefono di casa a cornetta e al semaforo coi 12 volts della macchina facevamo suonare il suddetto. Andrea con fare da manager rispondeve "Prontooo" e poi cominciava una conversazione. Era il panico...
Se ti svegli vestito o sei morto o ti sei divertito

acquario58

ricordo che nel 1975 il vecchio titolare dell'azienda dove lavoravo, sulla sua Fiat 132...aveva montato il radio-telefono.( lo stesso che aveva anche l'avvocato Agnelli)...non saprei dire la marca o modello...ma sono certo che nel suo baule aveva tutto il sistema di rtx e funzionava in VHF(intorno ai 160 mhz)...e all'interno dell'abitacolo  il classico supporto con disco e cornetta tel.
le telefonate costavano un botto x l'epoca.....
poi
sono passati  in UHF 450-460 mhz....e in seguito con i mondiali di Italia 90 ( nelle città che ospitavano gli eventi) hanno iniziato ad espandersi i cellulari sistema Etacs (spalleggiabili e palmari)....fino ai sistemi recenti......

halfwave

Citazione di: antroy il 06 Marzo 2015, 17:29:21
Nikola tesla fece molto di piu nei primi anni del vent. Secolo
Secondo me era un cialtrone, l'unica sua invenzione REALE e' stato il motore funzionante a corrente alternata  :-D


i t 9 a c j

nel 1973 l'allora sip (società per l'esercizio telefonico) mise in funzione i primi radiotelefoni cellulari, che non erano come li conosciamo noi. funzionavano solo nelle grandi città (roma, milano, torino), avevano la frequenza attorno ai 163 mhz e pochi canali disponibili.
capitava spesso che un utente  abbonato sentiva sotto la portante del suo portatile in macchina anche la conversazione di un altro.
le antenne vistose quanto mai (nel film del 1973 terremoto si vede l'attore easton che usa tale sistema e si nota anche l'antenna lunga circa 2 metri) dava subito nell'occhio. ma ben pochi potevano permetterselo, solo i ricchiussimi industriali dell'allora nascente italia economica avevano tale privilegio.
una telefonata... costava un bel pò, si doveva prima chiamare un centralino (a catania ci lavorava mia madre ex dipendente iritel) che poi passava la telefonata alla rete fissa.

-Tuscania-

Mi sbagliero'...ma forse si sta' naufragando verso la l'isola di OT... :shhhh: