taratura

Aperto da arcadia, 24 Agosto 2007, 23:17:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

arcadia

ma se uno deve tarare l'antenna bisogna mettere il rosmetro sotto l'antenna o tra il baracchino e il cavo?
io ho sempre fatto la seconda maniera ma in qso mi hanno messo un dubbio e ho misurato le stazionarie alla base dell'antenna ed erano diverse dal fondo del cavo
come mai?


r5000

73 a tutti se vai a leggere tra i vecchi post riguardo alla lunghezza del cavo e dove misurare il ros è stato spiegato molto bene, comunque brevemente le onde stazionarie si formano perchè c'è un disadattamento tra cavo e antenna, che per così dire tornano indietro verso il trasmettitore e se vai  a vedere come è il ros lungo il cavo trovi dei minimi e dei massimi corrispondenti alla somma o differenza delle due tensioni o potenze ( si misura la tensione poi si ricava la potenza) il rapporto di queste tensioni che sono diretta generata dal  trasmettitore e riflessa generata o meglio dire respinta dall'antenna disadattata che se l'antenna è perfettamente adattata non esiste riflessione e si ha il massimo trasferimento di potenza dal trasmettitore al cavo, quando c'è il ros o rapporto di onde stazionarie propio perchè respinte dall'antenna stazionano nel cavo e si trovano in alcuni punti del cavo in fase con l'onda generata e in alcuni punti in opposizione di fase , quando  misuri con il rosmetro piazzato nel punto che l'onda riflessa è in fase con l'onda diretta vedi un ros minimo 1:1 quando lo piazzi nel punto in opposizione di fase il ros è altissimo, se lo piazzi a caso puoi misurare un ros qualsiasi tra 1:1 e infinito o quasi... se si misura appena sotto l'antenna il ros è quello reale  dell'antenna, se lo misuri in vicinanza del trasmettitore il ros è apparente perchè è influenzato dalla misura del cavo, se il cavo è lungo esattamente un multiplo di 1\2 onda elettrici(misura reale  per il coefficene di velocità del cavo) ripropone l'impedenza dal lato opposto del cavo quindi ripropone l'esatta misura di stazionarie come se il rosmetro è collegato direttamente all'antenna senza errori dovuti alla lunghezza del cavo,se l'antenna è adattata correttamente(50 ohm resistivi) la lunghezza del cavo non cambia la misura del ros perchè non esistono stazionarie,se invece l'antenna ha un piccolo disadattamento diciamo ros 1:5 con lunghezze diverse di cavo misuriamo il ros variabile tra 1:1 e 2  sempre per il discorso della tensioni in fase o meno... quando si misura il ros e non si conosce se il cavo è esattamente lungo multipli di 1\2 onda  si misura poi si aggiunge uno spezzone di cavo non multiplo di 1\2 onda e se il ros non cambia l'antenna è perfettamente adattata, se invece cambia il ros l'antenna è disadattata e la lunghezza del cavo influisce la lettura del ros.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599