Mi aiutate a capire cosa siano i CTSS e DCS?

Aperto da Davide.r.milano, 10 Dicembre 2014, 19:30:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Davide.r.milano

Ciao a tutti sto spulciando guide,manuali ecc ecc per cercare di capire un po' di cose.
Pongo una questione pratica:

Ho letto che ad esempio su una radio si imposta la frequenza in entrata e quella in uscita ma la frequenza in uscita è diversa solo se si vuole sfruttare un ponte giusto?

Poi questione "tono" non ho ancora capito bene sempre lo leggo ma non trovo spiegazioni chiare

In ultimo lo shift + o - ,  che non comprendo bene

Grazie


77andreagas

Ciao Davide,
allora di norma usare una frequenza di entrata e una di uscita è per quando si fa una comunicazione via ripetitore, ma nulla vieta di impostare il proprio apparato con due frequenze diverse TX ed RX anche per un collegamento in diretta, anche se la cosa ha sicuremente poco senso.

Il tono CTCSS o DCS, sono dei subtoni audio (fuori dalla frequenza udibile) che vengono messi sulla portante audio per poter aprile lo squelch del tuo apparato, oppure se vai in collegamento via ripetitore sevono ad "eccitare" (attivare) lo stesso.

Lo shift è la differenza di frequenza tra la trasmissione e la ricezione tipico di quando si fa QSO via ponte ripetitore,lo shift può essere positivo (+) o negativo(-) di x KHz collegamenti VHF oppure di x MHz per i collegamenti UHF.

Esempio uno Shift di -600MHz = RX 145.700MHz   TX 145.100MHz....


Ciao
Andrea


Davide.r.milano

Grazie Andrea sei stato abbastanza chiaro.

laserman

a me capita di usare qui in locale per le dirette, la VHF in TX e la UHF in RX
e il mio corrispondente il contrario, cosi da spremere per bene i finali dell'apparato anche se con 5watt :grin:

salta fuori come l'esser a telefono.


Davide.r.milano

Ti chiedo solo una conferma, se ho capito quindi il tono è come  il "sotto canale" delle PMR446 esempio can 8 + sotto canale 3 ?
Che chi sta su 8+0 sente tutti quelli che modulano su 8+(n) mentre chi sta su 8+3 sente solo chi sta su 8+3 giusto?

77andreagas

Si esatto, anche se non ho mai sentito chiamarlo "sotto canale"....


77andreagas

Comunque anche nelle PMR446 ci sono sia i toni CTCSS o i DCS.
Ciao.


Marcello

Intanto prego di inserire l'oggetto specifico al titolo della discussione, in questo caso, chiamerei questa "discussione chiarimenti sui toni CTSS o DCS".

Per quanto riguarda invece i "sotto canali", io sinceramente non l'ho mai sentita e reputo comunque una terminologia sbagliata.

I codici CTSS e DCS sono dei codici che aprono e chiudono lo squelch, ossia la ricezione della radio.

Quindi le radio che hanno lo stesso valore di codice possono comunicare tra loro, sono dei codici subaudio, ossia non udibili dal nostro orecchio che però le radio fra di loro si riconosco.

I codici CTSS sono analogici, quindi a volte senti un sibilo impercettibile, invece i codici DCS sono dicitale e si trovano nelle radio più moderne.



[ilovedx]

IU1CRV

Credo che l'amico Davide li chiami sottocanali in quanto qualche manuale PMR li chiama così, in relazione alla tabella dei toni (es. quella che compare nel link sotto):

http://www.pianetaradio.it/pmr-lpd/tonipmr.htm

Ad ogni tono è associato un identificativo numerico (e questo è universalmente riconosciuto) e credo che qualcuno abbia liberamente interpretato questo id come sottocanale.

73!  cq
OKKIO: Dio ti vede... e quando sei in TX tutti ti ascoltano!!!
---------------------------------------------------
INTEK KT-980 HP (ben due, da buon tonno!)
YAESU FT-7900
YAESU FT-450D
Diamond X-300 (mai montata)
Varie antenne autocostruite (la mia vera passione)

Davide.r.milano


Citazione di: Marcello IW9HLI il 10 Dicembre 2014, 21:12:53
Intanto prego di inserire l'oggetto specifico al titolo della discussione, in questo caso, chiamerei questa "discussione chiarimenti sui toni CTSS o DCS".

Per quanto riguarda invece i "sotto canali", io sinceramente non l'ho mai sentita e reputo comunque una terminologia sbagliata.

I codici CTSS e DCS sono dei codici che aprono e chiudono lo squelch, ossia la ricezione della radio.

Quindi le radio che hanno lo stesso valore di codice possono comunicare tra loro, sono dei codici subaudio, ossia non udibili dal nostro orecchio che però le radio fra di loro si riconosco.

I codici CTSS sono analogici, quindi a volte senti un sibilo impercettibile, invece i codici DCS sono dicitale e si trovano nelle radio più moderne.

Ciao non riesco a modificare l'oggetto della discussione in quanto digito da dispositivo mobile con utilizzo di applicazione dedicata al forum e a quanto pare l'opzione di modifica dell'oggetto non è disponibile (Apple)
Quindi mi scuso se qualche amministratore ha questa possibilità ne sarei grato.

Davide.r.milano


Citazione di: IU1CRV il 10 Dicembre 2014, 23:22:43
Credo che l'amico Davide li chiami sottocanali in quanto qualche manuale PMR li chiama così, in relazione alla tabella dei toni (es. quella che compare nel link sotto):

http://www.pianetaradio.it/pmr-lpd/tonipmr.htm

Ad ogni tono è associato un identificativo numerico (e questo è universalmente riconosciuto) e credo che qualcuno abbia liberamente interpretato questo id come sottocanale.

73!  cq

Per quanto riguarda la questione "sottocanali" li ho chiamati tra virgolette così perchè non avendo domestichezza coi termini non ricordo la sigla dei toni e appunto le istruzioni delle mie PMR li chiama così

Davide.r.milano

#11
Citazione di: laserman il 10 Dicembre 2014, 20:07:02
a me capita di usare qui in locale per le dirette, la VHF in TX e la UHF in RX
e il mio corrispondente il contrario, cosi da spremere per bene i finali dell'apparato anche se con 5watt :grin:

salta fuori come l'esser a telefono.

Ciao appunto mi chiedevo sta cosa quindi è possibile parlarsi uno sull'altro come al telefono senza attendere che l'altro abbia passato?

Marcello

Ho modificato per l'oggetto della discussione aperta da te, rogerk nasce dal web(10 anni fa), tutte le funzionalità non sono disponibili per l'applicazione in questo caso devi effettuare il login dal Pc, la prossima volta scrivi nella sezione giusta e indica un "oggetto" non generico come hai fatto, bisogna tenere il forum ordinato, sia per noi che per chi verrà dopo di noi.

Cerca di fare il login dal Pc per renderti conto di come è fatto il nostro forum anche mentalmente.

Marcello




[ilovedx]


Davide.r.milano

#13
Ringrazio tutti per le risposte e per la cordialità che sempre ho trovato fin ora in questo forum.
Mi scuso nuovamente per i vari pasticci combinati e inesattezze espresse spero di famigliarizzare al più presto coi termini. ci ho messo buona volontà nel cercare una sezione adatta pensavo questa fosse la sezione più giusta.
Purtroppo non dispongo di una connessione internet fissa quindi il mio smartphone è l'unico accesso disponibile.
ringrazio anche gli amministratori per la pazienza dimostrata.
Buon144 e 73 a tutti

Marcello

Tranquillo comunque questi codici si chiamano toni sub audio.
[ilovedx]

laserman


Citazione di: Davide.r.milano il 11 Dicembre 2014, 00:20:50
Citazione di: laserman il 10 Dicembre 2014, 20:07:02
a me capita di usare qui in locale per le dirette, la VHF in TX e la UHF in RX
e il mio corrispondente il contrario, cosi da spremere per bene i finali dell'apparato anche se con 5watt :grin:

salta fuori come l'esser a telefono.

Ciao appunto mi chiedevo sta cosa quindi è possibile parlarsi uno sull'altro come al telefono senza attendere che l'altro abbia passato?

Facendo in questa maniera si, però
Io lo faccio senza pensieri, perché siamo in tre OM in tutto il paese è in una vallata chiusa, quindi con 5watt non andiamo a rompere le scatole a nessuno.

wilson

Attenzione però, va specificato che in full duplex ( cioè in modalità "telefono") puoi andarci solo con apparati bibanda radioamatoriali full duplex, non con dei pmr e nemmeno con dei semplici dal dand.
Quindi è un discorso che non ha nulla a che fare con i pmr.

Marcello

Citazione di: Davide.r.milano il 11 Dicembre 2014, 00:20:50

Ciao appunto mi chiedevo sta cosa quindi è possibile parlarsi uno sull'altro come al telefono senza attendere che l'altro abbia passato?

No, le radio non sono telefoni, la conversazione com ti ha detto Wilson non è full duplex, ma è sempre simplex(prima parla uno e poi parla l'altro), i codici servono solo per attivare l'altoparlante.

Le radio che hanno lo stesso codice attivano fra loro l'audio dell'altoparlante, le radio senza quel codice vedono il segnale ma l'altoparlante è muto.

La frequenza o il canale è sempre lo stesso quindi se hai dei disturbi non concludi nulla, i codici servono per attivare solo l'audio dell'altoparlante e basta, poi la comunicazione è identica, quindi premi parli, stacchi e ascolti.

Per parlare come fossi al telefono non devi comprarti una radio ma un telefono...  ;-)

Comunque fai prima a comprarti ste radioline giocarci un pò e poi vieni sul forum dopo che ci hai smanettato un pochino, perchè cosi non possiamo aiutarti.

[ilovedx]

laserman

[quote author=Marcello IW9HLI link=topic=56553.msg614059#msg614059

No, le radio non sono telefoni, la conversazione com ti ha detto Wilson non è full duplex, ma è sempre simplex(prima parla uno e poi parla l'altro), i codici servono solo per attivare l'altoparlante.....
[/quote]

nel full duplex si può parlare su una frequenza e ascoltare sull'altra contemporaneamente.
quindi l'effetto che si ottiene è proprio quello di una telefonata. indipendentemente se si molla o meno il PTT, senza dover aspettare prima l'uno o l'altro operatore
perchè entrambi trasmettono su frequenze separate

a patto che i due interlocutori abbiano programmato le proprie radio
come dicevo qualche post precedente.