Sono nuovo nel forum e del mondo delle comunicazioni radio, qualche dritta?

Aperto da Mattia_GE, 13 Novembre 2014, 23:50:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Mattia_GE

73 a tutti, sono fresco in sto forum.
Mi chiamo Mattia e sono di Genova. Mi sto appassionando al mondo delle comunicazion radio e volevo ricevere qualche dritta da voi che siete più esperti di me. Vorrei fare l'esame per diventare radioamarore, nelle comunicazioni e nell'elettronica me la cavo, conosco l'alfabeto fonetico e una parte del codice Q. Uno dei motivi per cui vorrei fare la petente lo sapete già tutti con quello che è successo in questi giorni in Liguria :sfiga: , i ripetitori sono la prima cosa che saltano seguiti dalla corrente elettrica.
Ora faccio radioascolto con dei PMR446 che ho comprato dalla Decathlon un po di anni fà e ricevo soprattutto i gruisti in porto, la vigilanza di un centro commerciale e di altre strutture.
Pensavo di prendermi uno scanner della iCom per sentire come comunicate tra OM e magari imparare qualcosa, posso usarlo senza licenze e/o tasse?
Vorrei prendermi successivamente un CB, ma prima risolvetemi sti dubbi: quale prendere? come montare un veicolare in casa? l'antenna?
Tornando all'esame, ho fatto molti quiz su vari siti e la maggior parte li ho passati, la mia domanda è: Com'è l'esame (per chi l'ha già sostenuto)? Consigli per testi da studiare non troppo tecnici? All'ARI con corso quanto potrebbe costare e quanto dura?
Un'ultima cosa, senza patente posso DETENERE una radio uhf/vhf e posso usarla per il SOLO ASCOLTO senza trasmettere ovviamente?
Grazie in anticipo, Mattia


IT9ACJ-2

salve mattia da roberto it9acj in acireale

anche noi abbiamo avuto serissimi danni nei giorni scorsi.. 2 trombe d'aria (allego un video se si vede di quello che e successo in quei minuti del 5 novembre scorso:
https://www.youtube.com/watch?v=eCC0FK3sNWE&feature=player_detailpage
video girato da un negozio che ha le telecamere di sicurezza fuori), abbattutosi su una parte della città, portando distruzione e fortunatamente non morti.
allora benvenuto in questo forum....
per quanto riguarda la cb, lasciala perdere morta da decenni. quindi risparmia i soldi per qualcosa di meglio in futuro.
per gli esami, diciamo che sono semplici.  il compito di esame si svolge tramite 60 - 90 domande a risposta multipla (tipo domande di autoscuola).
una domanda 3 risposte di cui una soola giusta. altamente consigliato l'uso della calcolatrice scientifica ed inoltre  anche di seguire il corso di preparazione fatto da radioamatori che penso nella città di genova l'ari (associazione radioamatori italiani) organizza.
il corso, ti prepara bene ad affrontare gli esami e ti porta ad avere conoscenza sufficiente ad arrivare sereno agli esami.
spero di esseri stato di aiuto... 73's da roberto it9acj

Pol

Ciao Mattia e benvenuto anche da parte mia.
Ovviamente spero che presto diventeremo colleghi, inizio dicendo che la detenzione di una radio ricetrasmittente è legale, ma non lo è il suo utilizzo (nemmeno in ricezione).
Alcuni forumisti hanno passato l'esame a Genova nei giorni scorsi, a loro puoi chiedere i particolari (c'è un topic dedicato), per la difficoltà dipende...
Se tu fossi perito elettronico avresti diritto all'esonero e con una semplice richiesta ti arriverebbe la patente a casa.
Comunque la prossima sessione di esami sarà tra sei mesi quindi hai tempo per prepararti, credo che l'ari di Genova ci sia un corso che inizia in questo periodo per finire giusto in tempo per gli esami.
Come Roberto anch'io penso che la CB sia morta (e lo dico con dispiacere e nostalgia), almeno qui nel Tigullio è più facile trovare 100 euro per terra che un qso, a Genova qualcuno forse c'è ancora.
Se deciderai di comprare uno scanner tieni presente che alcuni fanno anche le hf, ma in quelle bande in am/fm non c'è nessuno, mentre ci sono delle radio portatili come le tecsun che ricevono l'ssb.
Se hai delle domande fatti sotto!
73

Mattia_GE

Grazie a tutti per le risposte  :-D
Non ho una qualifica di elettronica quindi mi tocca fare l'esame.
Ho visto un scanner della iCom, ICOM IC-R6, va dai 100 KHz ai 1.309 GHz, se non sbaglio posso riceverci PMR, LPD, CB, UHF, VHF,HF, CW, ecc dico bene? Se riesco a riceverci anche le radio commerciali è perfetto anche per la spiaggia  8)  Va bene questo scanner o me ne consigliate un'altro?
73


IT9ACJ-2

l'icom va bene, pere maggior evenienza segnati le frequenza delicate a parte su un quaderno nascosto, non metterle in memoria.

Pol

L'ascolto con lo scanner è libero sulle frequenze radioamatoriali e broadcast quindi come suggerisce roberto okkio!  ;-)
Ti faccio notare che non demodula l'ssb, quindi non puoi ascoltare i radioamatori in hf.
Ne parlano in questo vecchio topic: http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=34256.0
Ciao!


IZ8XOV

Ciao Mattia, innanzitutto benvenuto su Roger K  :up:

Ti hanno già fornito numerose risposte, io mi associo dicendoti che oggi l'Esame di Radioamatore è molto semplice rispetto al passato, (l'Esame consta in 60 domande a Quiz cui occorre rispondere correttamente alla metà...se non ricordo male funziona ancora così). Potrai informarti c/o la sede dell'Ispettorato delle Telecomunicazioni pertinente per la tua zona.

Quanto alla preparazione sembri avvantaggiato avendo già passione ed una certa infarinatura. Posso senz'altro consigliarti Radiotecnica per Radioamatori di Nerio Neri, uno dei testi più diffusi.

Volendo anche questo sito dove attingere alla tua preparazione
http://www.radioamatore.info/radioamatori-scuola

Un cordiale saluto e metticela tutta!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IZ8XOV

Dimenticavo: c/o le varie sedi ARI disseminate sul territorio quindi anche nella tua area abitativa organizzano spesso corsi gratuiti per l'Esame di Radioamatore. Potrebbe essere una buona occasione per frequentarne uno, fare conoscenza con gli OM e vedere da vicino le apparecchiature ed antenne presenti in sede.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

wilson

Comunque Mattia, guarda che la CB non è affatto morta e sepolta in tutta Italia.
Alcune zone saranno pure deserte, ma Genova non è tra queste.
Informati, perchè a Genova c'è il radio club Marconi che effettua anche attivazioni in 11 mt.
Perciò dalle tue parti in cb troverai sicuramente qualcuno.
Considera che per come è oggi la cb potresti divertirti molto, sia in qso nazionali che in bei dx internazionali anche rimanendo nelle frequenze legali.
Se poi passi alla free band (non legale anche se tollerata) vedrai che sarà una bella esperienza.
Sicuramente sarà un'ottima palestra per il futuro da radioamatore.
Quindi, se ne hai voglia, inizia pure la tua attività per gradi, mettendo su una stazioncina cb.
Ricordati però di prendere una radio con SSB  ;) e, se desideri spaziare, espandibile in frequenza.  :up:

Mattia_GE

Grazie mille a tutti per le risposte, mi avete fatto venire voglia di farmi la patente :-D
Per ora penso che mi prenderò un CB per farmi un po' di esperienza, studio dei libri per radioamatori e poi vado a fare l'esame.
73 ;)

wilson

Citazione di: Mattia_GE il 23 Novembre 2014, 20:26:45
Grazie mille a tutti per le risposte, mi avete fatto venire voglia di farmi la patente :-D
Per ora penso che mi prenderò un CB per farmi un po' di esperienza, studio dei libri per radioamatori e poi vado a fare l'esame.
73 ;)
Buona radio Mattia!  :up: :up: :up:

f1zb4n

Ciao Mattia,
io sono uno di quelli che ha appena sostenuto l'esame a Genova.
In questa sessione la prova era assolutamente fattibile, da quanto scrivi le tue conoscenze sarebbero bastate, per studiare ti consiglio il solito Radiotecnica per Radioamatori di Neri e magari il software RadioTest. Se poi hai la possibilità di frequentare il corso ARI a Genova, li hanno anche i testi delle sessioni passate, quindi ti eserciti con i compiti usciti.
Come ti è già stato detto ci sono 60 domande a cui rispondere (ti chiederanno di farle tutte, piuttosto di tirarci a caso) e te ne bastano 36 giuste per passare, l'unica differenza con quanto ti propone RadioTest è che le risposte tra cui scegliere sono 4 e non 3.
Per quanto riguarda la composizione delle domande, un membro della commissione ha detto essere sempre il seguente:
- 36 elettronica/radiotecnica
- 12 codice Q/abbreviazioni
- 12 normativa
Per il resto.... benvenuto in questo pazzo mondo!!!  cq cq
73 Luca in Savona
QTH: JN44FH

Leopardo

Ciao Mattia benvenuto sia nel mondo del radiantismo che in quello di Rogerk, qui potrai sempre trovare risposte alle tue domande, ci sono amici molto preparati, ed io modestamente............  NON sono uno di questi. :-[  Però sono di Genova anch'io, vecchissimo CB che dopo 25 (venticinque!!) anni  .. ho ripreso il "vizio"  :-D a da circa un biennio  :-D  e da tale data mi sono impegnato almeno 24 volte a portare a termine gli "studi" per dare l'esame OM anch'io...  con esiti disastrosi tutte le 24 volte (non vado altre i primi 3 capitoli (ed ora Wilson mi mazzola....  :-[ :'( :rool: :mrgreen:)..  sarà la veneranda età...  In ogni caso, come suggerisce giustamente Wilson la CB NON è morta e a Genova ci sono diversi amici (tra cui io)   :birra: cq
A questa passione non si rinuncia mai!


wilson

Citazione di: Leopardo il 25 Novembre 2014, 14:57:43
la CB NON è morta e a Genova ci sono diversi amici (tra cui io)   :birra: cq
Ecco....funerali rimandati  :grin: :grin: :grin:

Leopardo

Citazione di: wilson il 25 Novembre 2014, 16:22:28
Citazione di: Leopardo il 25 Novembre 2014, 14:57:43
la CB NON è morta e a Genova ci sono diversi amici (tra cui io)   :birra: cq
Ecco....funerali rimandati  :grin: :grin: :grin:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:   duri a morire....
Ciao Wilson
A questa passione non si rinuncia mai!


Leopardo

Bergio, Bergio.....  non so perchè, ma questo link mi pare un messaggio "subliminale"  :mrgreen: :mrgreen:  l'ho scaricato e messo al posto giusto, ovvero nel "sudario" :grin:...  :birra:  Raga, sono un appassionato, ma appassionato forte di radio di vecchia data iniziata nel 1973 (vado per i 56) e come tale SO! che devo prendere la patente, lo so...  :-[   Wilson mi ha promesso che mi taglia le gomme della macchina se non esibisco una bella patente OM nuova di pacca!!!  :mrgreen:   Il fatto è che ho troppi impegni...  inizio e poi abbandono.. però!...  ;-)   sento i vostri incoraggiamenti e non mollo.. direi che ve lo devo! Benedetto il giorno che girando sul web ho trovato questo forum! Mi sento a "radiocasa"  :mrgreen: Dai, faccio del mio meglio...  :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

Leopardo

cmq Mattia, oggi pomeriggio tardi, invece di studiare elettronica  :rool: :shhhh:  ero sulla frequenza 27350 qui a Genova ed ero in qso con 5/6 amici... siamo una 20ina che bazzichiamo a turno  quasi tutti i giorni sulla 27mhz, datti da fare metti su la station, che noi ci siamo!  cq
A questa passione non si rinuncia mai!

bergio70



wilson

Citazione di: Leopardo il 25 Novembre 2014, 19:38:12
cmq Mattia, oggi pomeriggio tardi, invece di studiare elettronica  :rool: :shhhh:  ero sulla frequenza 27350 qui a Genova ed ero in qso con 5/6 amici... siamo una 20ina che bazzichiamo a turno  quasi tutti i giorni sulla 27mhz, datti da fare metti su la station, che noi ci siamo!  cq
Ah però!
E dire che avevano già sepolto il CB con tanto di funerali solenni  :grin:
Fate radio, fate CB , studiate un poco, non preoccupatevi troppo e tra sei mesi andate a sostenere l'esame.  :up:
73 51!

trevor

La 27 non è morta, si è solo trasformata: prima c'erano tutti i canali impegnati 24/24 7/7, adesso ci sono ruote "di nicchia" su canali precisi ad orari precisi. Banda silenziosa e finalmente di buon livello senza più disturbatori  :abballa: su cui fare i primi esperimenti e praticare radio.  :up:
Stazioni di ascolto: Icom IC-R75 + filare random e accordatore in stazione e ALBRECHT AE-355 + diskone

tinman

Ciao Mattia. Ho appena sostenuto l'esame insieme a fizb4n. Ho iniziato a studiare i primi di settembre e studiavo 1 ora al giorno in pausa pranzo. A 48 anni. Dopo 30 anni esatti dagli studi di elettrotecnica fatti ai corsi della regione.  Quindi se inizi adesso alla prossima sessione di primavera spacchi i test non ti preoccupare. ;-)
Il CB è sempre un ottima palestra. Leggo qui che a Genova è ancora usato. Mi fa piacere.  Nei tempi d'oro degli anni 80 io avevo 6 antenne a meno di 30 metri dalla mia ed avevo montato una yagi a 4 elementi cosi giravo verso il mare e non sentivo gli sblatteri.  :-).
73 Stefano.

sierra echo

Citazione di: trevor il 26 Novembre 2014, 10:12:51
La 27 non è morta, si è solo trasformata: prima c'erano tutti i canali impegnati 24/24 7/7, adesso ci sono ruote "di nicchia" su canali precisi ad orari precisi. Banda silenziosa e finalmente di buon livello senza più disturbatori  :abballa: su cui fare i primi esperimenti e praticare radio.  :up:
...siamo tornati agli anni 70,in cb trovi pochi qso ma di ottima qualità, escluso qualche burlone che è sempre stato presente su tutte le frequenze.. :up:

73 Luigi
Credo ut intelligam, non intelligo ut credam...

Leopardo

Giustissimo, pochi Qso ma di ottima qualità è l'espressione più centrata per definire la 27 oggi, non dimenticando i DX e la conseguente 27.555  :-D.  Addirittura sembrano quasi più professionali gli 11 metri che i 40!  Ieri sera facevo ascolto sui 40 e c'era un bailamme terribile!  Poi mi sono messo a seguire un operatore del centro Italia che sparava contatti uno dietro l'altro, persino con gli USA (che ascoltato ..wow  ;-) :dance:)  sigla, 73, grazie e arrivederci e sotto un altro  8)  Ecco quello che manca alla CB è la possibilità del collegamento di lunga distanza quando non c'è, santa Propagazione....  :candela:
A questa passione non si rinuncia mai!

trevor

Sulla 27 ci sono anche degli OM che vengono sulla CB a fare 4 chiacchiere in pieno relax.

I 40 metri sono affollatissimi: italiani ed europei con segnaloni molto forti, "zona franca" del CW dove si sentono stazioni di maghi del tasto.
Poi c'é una sorta di "binario 45" sui 7.070 dove manca solo l'echo colt e il roger beep a 16 toni, ma per il resto il livello maccheronico è molto simile  :sfiga: .

Sui 20 metri la propagazione gira con le lancette dell'orologio ed è facile ascoltare stazioni molto lontane con segnali interessanti. Trovi di tutto: dalla missione in Africa con 100W e dipolo alla big station con direttiva 6 elementi monobanda e potenze da BC  :miiii: .
Ottimi anche i 17 metri, silenziosi e con pochi QSO ma di ottimo livello.
Sui 12 metri ascolto solo sporadici QSO, ma a me pare una banda deserta.

Scendendo agli 80 metri, banda favolosa al crepuscolo, per il resto di giorno rumore atmosferico altissimo, mentre di notte d'inverno si riesce a carpire qualche DX raro  ;) .

Per i 160 non sono attrezzato  :-[


Alla fin fine, secondo me non è solo una questione di propagazione, ma anche di presenza di operatori: bande che normalmente sono silenziose si trasformano nei we di contest in cacofonie di voci che si sovrappongono, tutti fuori dalle tane a caccia di punti o di "new one".

Io credo che anche sulla 27 ci siano molti "operatori dormienti", magari accendono, scanalano un po' e - non trovando QSO - spengono. Se si provasse a mettersi su un canale e chiamare  CQ per 3 volte facendo ascolto per 30 secondi e poi ripetendo la chiamata, qualcuno prima o poi risponde.
Stazioni di ascolto: Icom IC-R75 + filare random e accordatore in stazione e ALBRECHT AE-355 + diskone

wilson

Hai dimenticato la 15 metri, che sembra un'ottima banda per i dx.
Quasi sempre con buona propagazione e non troppo affollata.
:up:


Mattia_GE

Grazie a tutti per le risposte, per ora vedrò di prendermi uno scanner della ICOM, IC-R6 se non sbaglio, così comincio a capire come si comunica in radio.
Lo so che per usare una radio VHF serve la patente ma, potrei prendermi un baracchino VHF e fare SWL staccando il microfono? La patente dovrebbe dare l'autorizzazione a trasmettere giusto?
73

Leopardo

Senti amico mio, lo so che molti amici qui non sono d'accordo, ma in questo week end nel quale sono stato malato ho potuto applicarmi al massimo alla mia passione e sfruttare i miei apparati.. da CB!! Ripeto da CB!... Sono tale da 40 anni, sono attrezzato come un OM professionale MA! ma..  ligio alle consegne fuori 27 ascolto solo, tanto ascolto, e ti posso dire che se ti attrezzi per bene sulla 11 metri puoi davvero iniziare a trarre  "godimenti" simili che sulle altre frequenze.. anzi!!!  Qui di più!  Perchè sulla 27 mhz non hai nessun ausilio se non la tua station (e santa propagazione), non hai ponti nè similari, solo tu e il tuo apparato  :up:  da ieri pomeriggio ad ora, solo con le "mie" forze  ho collegato (di valido) San PAolo del Brasile, Nord Irlanda (tre volte), Ceuta, e la Colombia e nello stesso collegamento un OK dalla Argentina (poi l'ho persa)...   cq  cioè,  per chi ama davvero questo mondo..  un amplesso multiplo... infatti ora sono stanco! :grin:  Per cui insisto caro Mattia, non so in quale parte della nostra città trasmetti, ma tira sù una CB station come si deve, e divertiti con la prima propagazione che arriva... poi valuta...  :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

Mattia_GE

ok Leopardo, era per non prendere troppa roba visto che non te la ragalano.
Sono di Sampierdarena.

Leopardo

Citazione di: Mattia_GE il 08 Dicembre 2014, 17:55:09
ok Leopardo, era per non prendere troppa roba visto che non te la ragalano.
Sono di Sampierdarena.

Mattia, dipende quanto già conosci del radiantismo e dove vorresti arrivare eventualmente...  ovvero, è come se un neo patentato vorrebbe scatenarsi su un Ferrari...  sto parlando in radio  con amici qui in provincia di Genova e uno vende a soli 200 euro una direttiva HF 7 elementi... 14 metri di lunghezza...  ci fori le montagne.. ma ne vale la pena per noi? La cb è una buona palestra... ascoltare è importante ed io lo faccio ancora oggi, interagire anche di più...   cq :birra:
A questa passione non si rinuncia mai!


Mattia_GE

La CB va più che bene visto che sono ancora all'inizio ma come la monto in casa? mi serve un inverter?
Che CB prendo? ho visto questi http://www.midlandeurope.com/it/category/23713-radio-cb#cb-veicolari
L'antenna posso prendarla con la base magnetica e attaccarla un una sbarra di ferro fuori dal poggiolo, una in particolare che mi consigli?
Grazie per la pazienza  :up:
73

Leopardo

Carissimo, io abito e trasmetto dalla valle Bisagno.  Innanzi tutto ti consiglio un "baracco"  (così si chiamava dalla notte dei tempi.. "baracchino") che abbia la banda laterale... ovvero la SSB , che sui dispositivi si divide in USB-LSB  ovvero upper side band o lower side band...  non ti serve sapere ora cosa vuole dire...   ;-)  l'importante è averle, perchè oggi  il "godimento" sugli 11 metri pari alla 27 mhz è lì.........  :up:  alimenata la tua "sorellina" radio in modo adeguato ti serve la "monsignora"!!!   :allah: :allah:  sua maestà...  la  "ANTENNA"!!!! :allah: :allah:   Se tu puoi mettere una antenna sul tetto hai fatto metà dell'opera... sia per la 27mhz, patria dei mezzi pirati, dei principianti e dei vecchi capitani... ma soprattutto dei futuri grandi radioamatori.. dimmi tu Mattia, dove sei posizionato? ;-) ;-) cq
A questa passione non si rinuncia mai!

Mattia_GE

sono al terzo piano su 6 e circondato da condomini però ho un'apertura sul mare infatti, con i PMR446 ricevo bene le guardie di fiumara e le gru del porto container. se non è troppo alta posso anche metterla sul poggiolo ma non sul tetto perchè dovrei calare un cavo che scende per 3 piani sulla facciata del palazzo.

i t 9 a c j

leopardo, allora a parte la mancanza di operatori cb come già detto prima, poi in cb l'amicizia E MORTA (IS DEAD). OGNUNO PENSA AI SUOI CAXXI E DEL PROSSIMO NON GLIENE FREGA UNA BENEAMATA MAZZA.
quindi meglio om almeno si diverte....

Leopardo

Citazione di: Mattia_GE il 08 Dicembre 2014, 20:56:02
sono al terzo piano su 6 e circondato da condomini però ho un'apertura sul mare infatti, con i PMR446 ricevo bene le guardie di fiumara e le gru del porto container. se non è troppo alta posso anche metterla sul poggiolo ma non sul tetto perchè dovrei calare un cavo che scende per 3 piani sulla facciata del palazzo.

Non capisco il problema... nel senso che compri il cavo necessario per coprire i 3 piani.. :up:   se pensi di fare una cosa abbastanza definitiva pensando poi di spingerci un po' di whisky spendi un poco e ci sbatti una corsa di Belden h1000, tantissima resa pochissima perdita, diversamente una discesa di Belden h155 ti costa un terzo ci butti un terzo di watt max ma è sempre un signor cavo, anche tre volte più piccolo... quasi invisibile!
A questa passione non si rinuncia mai!

Mattia_GE

non posso tirare in cavo per tutta la facciata, in sto palazzo hanno tutti da mugugnare in ogni cosa.
ci avevo già provato con la parabola x vedere sky.
quanto è lunga l'antenna? potrei fare un cavo che scorre per tutto il poggiolo.

Leopardo

Citazione di: i t 9 a c j il 08 Dicembre 2014, 21:01:22
leopardo, allora a parte la mancanza di operatori cb come già detto prima, poi in cb l'amicizia E MORTA (IS DEAD). OGNUNO PENSA AI SUOI CAXXI E DEL PROSSIMO NON GLIENE FREGA UNA BENEAMATA margheritina.
quindi meglio om almeno si diverte....


no no no.... I'sorry!   Seppur con grave imbarazzo per la mia mancanza di voce (dolorosissima Tonsillite purulenta) oggi, dopo avere collegato Brasile, Irlanda, Ceuta, e Colombia, oggi pomeriggio ho potuto intratternermi prima su una poi sull'altra, con una delle solite ruote di amici, tutti residenti nella provincia di Genova... ci ho passato serenamente solo mezz'ora...  8O  perchè poi la mia voce si è spenta come una vecchia valvola esaurita...   :candela: :-D :-D :-D
A questa passione non si rinuncia mai!

i t 9 a c j

leopardo ma il dottore che ti ha detto? antibiotico, sulfamidici, miracolo di san gennaro? aooo che dobbiamo fare? ti mando a una bella biondina 25enne mezza nuda che te passa tutto?

Leopardo

Matti, lungi da me l'intenzione di farti litigare con amministratore, condominio e familiari.  ???  Ci mancherebbe!  Io, per come sono oggi, ovvero forte della mia passione non mi ferma neppure Lucifero, però capisco anche gli altri, non insisto se non ricordarti per correttezza che la legge è dalla tua parte sia per l'istallazione di una antennza sul tetto, sia per la ovvia e relativa discesa di un cavo. Tieni presente che il Belden 155 è spesso come una matita, se non fosse perchè nero (più grigio che nero) è praticamente invisibile...  poi vedi tu... ricorda sempre il vecchio proverbio USA e mai (MAI!) smentito:  un cent nella radio, un dollaro nell'antenna...  se lo dicevano loro... ;-) ;-) ;-) :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

Leopardo

Citazione di: i t 9 a c j il 08 Dicembre 2014, 21:14:13
leopardo ma il dottore che ti ha detto? antibiotico, sulfamidici, miracolo di san gennaro? aooo che dobbiamo fare? ti mando a una bella biondina 25enne mezza nuda che te passa tutto?

Roby, si!  mi ha prescritto il Clavulin come antibiotico degli antidolorifici e altro...  posso dirti che una roba simile in 55 anni di vita non l'ho mai provata..  :-D  le tonsille mi sono talmente gonfiate che arrivavano sulla lingua e se dormivo piatto, soffocavo,  saliva da espettorare ogni 2 minuti, degluttire impossibile pena fitte da piangere... non ho mangiato da giovedì sera a domenica mezzogiorno (solo gelato però..)  ...non ci capisco più nulla..  8O
A questa passione non si rinuncia mai!

i t 9 a c j


Mattia_GE

Citazione di: Leopardo il 08 Dicembre 2014, 21:18:11
Matti, lungi da me l'intenzione di farti litigare con amministratore, condominio e familiari.  ???  Ci mancherebbe!  Io, per come sono oggi, ovvero forte della mia passione non mi ferma neppure Lucifero, però capisco anche gli altri, non insisto se non ricordarti per correttezza che la legge è dalla tua parte sia per l'istallazione di una antennza sul tetto, sia per la ovvia e relativa discesa di un cavo. Tieni presente che il Belden 155 è spesso come una matita, se non fosse perchè nero (più grigio che nero) è praticamente invisibile...  poi vedi tu... ricorda sempre il vecchio proverbio USA e mai (MAI!) smentito:  un cent nella radio, un dollaro nell'antenna...  se lo dicevano loro... ;-) ;-) ;-) :up:

E vabbè, c'è gente che ha la macchina del condizionatore e la parabola sulla facciata però a loro non dicono niente, io calo il filo e me ne batto il belino  :up:
Che antenna mi piglio?

Leopardo

Citazione di: Mattia_GE il 08 Dicembre 2014, 21:51:25
Citazione di: Leopardo il 08 Dicembre 2014, 21:18:11
Matti, lungi da me l'intenzione di farti litigare con amministratore, condominio e familiari.  ???  Ci mancherebbe!  Io, per come sono oggi, ovvero forte della mia passione non mi ferma neppure Lucifero, però capisco anche gli altri, non insisto se non ricordarti per correttezza che la legge è dalla tua parte sia per l'istallazione di una antennza sul tetto, sia per la ovvia e relativa discesa di un cavo. Tieni presente che il Belden 155 è spesso come una matita, se non fosse perchè nero (più grigio che nero) è praticamente invisibile...  poi vedi tu... ricorda sempre il vecchio proverbio USA e mai (MAI!) smentito:  un cent nella radio, un dollaro nell'antenna...  se lo dicevano loro... ;-) ;-) ;-) :up:

E vabbè, c'è gente che ha la macchina del condizionatore e la parabola sulla facciata però a loro non dicono niente, io calo il filo e me ne batto il belino  :up:
Che antenna mi piglio?

dipende dal budget...
A questa passione non si rinuncia mai!

Leopardo

Citazione di: i t 9 a c j il 08 Dicembre 2014, 21:29:42
rimedio per leopardo, garantito al 100%




non so dire perchè ma mi sento già MOLTO meglio....  :mrgreen: :up: :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

Mattia_GE

Citazione di: Leopardo il 08 Dicembre 2014, 21:52:57
Citazione di: Mattia_GE il 08 Dicembre 2014, 21:51:25
Citazione di: Leopardo il 08 Dicembre 2014, 21:18:11
Matti, lungi da me l'intenzione di farti litigare con amministratore, condominio e familiari.  ???  Ci mancherebbe!  Io, per come sono oggi, ovvero forte della mia passione non mi ferma neppure Lucifero, però capisco anche gli altri, non insisto se non ricordarti per correttezza che la legge è dalla tua parte sia per l'istallazione di una antennza sul tetto, sia per la ovvia e relativa discesa di un cavo. Tieni presente che il Belden 155 è spesso come una matita, se non fosse perchè nero (più grigio che nero) è praticamente invisibile...  poi vedi tu... ricorda sempre il vecchio proverbio USA e mai (MAI!) smentito:  un cent nella radio, un dollaro nell'antenna...  se lo dicevano loro... ;-) ;-) ;-) :up:

E vabbè, c'è gente che ha la macchina del condizionatore e la parabola sulla facciata però a loro non dicono niente, io calo il filo e me ne batto il belino  :up:
Che antenna mi piglio?

dipende dal budget...

max 80-100€

Leopardo

ti sballo il budget, ma ti indico quale davvero straordinaria l'antenna che in questo momento ho sul tetto:  Sirio 2016
A questa passione non si rinuncia mai!

Mattia_GE

Citazione di: Leopardo il 08 Dicembre 2014, 22:00:03
ti sballo il budget, ma ti indico quale davvero straordinaria l'antenna che in questo momento ho sul tetto:  Sirio 2016

ok 8O mi piglio un'antenna da auto con base magnetica e la attacco all'armadio sul poggiolo

Leopardo

Citazione di: Mattia_GE il 08 Dicembre 2014, 22:05:06
Citazione di: Leopardo il 08 Dicembre 2014, 22:00:03
ti sballo il budget, ma ti indico quale davvero straordinaria l'antenna che in questo momento ho sul tetto:  Sirio 2016

ok mi piglio un'antenna da auto con base magneti e la attacco all'armadio sul poggiolo  8O

ben fatto.
A questa passione non si rinuncia mai!

Mattia_GE

Citazione di: Leopardo il 08 Dicembre 2014, 22:10:45
Citazione di: Mattia_GE il 08 Dicembre 2014, 22:05:06
Citazione di: Leopardo il 08 Dicembre 2014, 22:00:03
ti sballo il budget, ma ti indico quale davvero straordinaria l'antenna che in questo momento ho sul tetto:  Sirio 2016

ok mi piglio un'antenna da auto con base magneti e la attacco all'armadio sul poggiolo  8O

ben fatto.

Sirio TURBO 3000 per un massimo di 60€ va benissimo, tanto non devo collegare la cina.
Devo comprare anche il rosmetro per tararla.

wilson

Se devi metterla su un balcone prendi un'antenna da balcone tipo boomerang.
Lascia stare le bazooka da un metro, che non rendono nulla, e sopratutto le antenne da barra mobile che hanno bisogno del piano riflettente e della massa dell'auto per funzionare decentemente.

Mattia_GE

Citazione di: wilson il 09 Dicembre 2014, 07:59:01
Se devi metterla su un balcone prendi un'antenna da balcone tipo boomerang.
Lascia stare le bazooka da un metro, che non rendono nulla, e sopratutto le antenne da barra mobile che hanno bisogno del piano riflettente e della massa dell'auto per funzionare decentemente.
tipo questa? http://www.mediaglobe.it/shop/sirio-boomerang-antenna-balcone-p-4863.html
non potrei usare la antenna a boomerang della vecchia tv analogica?

i t 9 a c j

mattia no!!!! rischi di bruciare i finali della radio. l'antenna a boomerang deve essere accordata per la frequenza di lavoro richiesta, quindi gli 11 metri o 27 mhz.
quella del negozio va bene, montata a sbalzo fuori dal balcone ti assicura di farti sentire con i cb che ancora resistono.

i t 9 a c j

la booomerang se montata orrizzontale se te ne accorgi diventa una semidirettiva unico elemento per la 27 mhz.
la direttiva irradia la radiofrequenza in modo univoco verso una direzione dove e puntata, e riceve nello stesso modo.
la direttiva a 1 o più elementi è usata nel fare dx, ma mi pare che non sia il tuo caso.
montata verticalmente si comporta come una antenna cb normale.

Mattia_GE

Citazione di: i t 9 a c j il 10 Dicembre 2014, 21:26:50
mattia no!!!! rischi di bruciare i finali della radio. l'antenna a boomerang deve essere accordata per la frequenza di lavoro richiesta, quindi gli 11 metri o 27 mhz.
quella del negozio va bene, montata a sbalzo fuori dal balcone ti assicura di farti sentire con i cb che ancora resistono.
L'ho appena ritrovata, si è spezzata in 2 quindi niente pericolo :mrgreen: guarderò quelle a boomerang, avevo visto anche le direttive però quella volevo costruirmela io, mi piace il fai da te.
Tutte le antenne vanno tarate o alcune lo sono già per una specifica banda?

i t 9 a c j

la boomerang ha sopra in testa all'antenna un coso che si alza e si abbassa, quello serve a regolare le stazionarie.
il dipolo che scende verso terra deve stare piegato così da formare un angolo di circa 45 gradi rispetto all'altro elemento.
l'antenna in se stessa non e tarata di fabbrica, quindi devi munirti di rosmetro e fare le relative regolazioni di ros,  fino a quando lo porti a 1,2 1,5.

Mattia_GE

Citazione di: i t 9 a c j il 10 Dicembre 2014, 21:42:17
la boomerang ha sopra in testa all'antenna un coso che si alza e si abbassa, quello serve a regolare le stazionarie.
il dipolo che scende verso terra deve stare piegato così da formare un angolo di circa 45 gradi rispetto all'altro elemento.
l'antenna in se stessa non e tarata di fabbrica, quindi devi munirti di rosmetro e fare le relative regolazioni di ros,  fino a quando lo porti a 1,2 1,5.
ok grazie 1000
73