Passaggi stazione ISS e om donna a bordo !!

Aperto da miciotta62, 23 Novembre 2014, 11:06:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

miciotta62

ottimo che da domani avremo una om donna IZ0UDF la cristoforetti...

si sanno  i passaggi sopra italia della stazione ISS ?

me li postate o dove trovo gli orari ?

se parlera'  e credo di si, che orari sono piu facili secondo voi ?


73



vagabondo

Ci sono già due topic aperti sulla ISS: uno in  RADIOASCOLTO e l'altro in QSO LIBERO-ATTUALITA'.
Consiglierei di postare li' i prossimi interventi per non spezzettare le informazioni.
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

miciotta62

ottimo , scusa !

mi passate qui i 2 link delle discussioni ? 73


bergio70

amsat.org
ti calcoli i passaggi che vuoi, per dove vuoi e per cosa vuoi... anche quando vuoi.


IT9ACJ-2

cmq avrà anche il suo da fare a bordo della iss, e quel poco di tempo libero che avrà lo deve dedicare anche a cucinare per l'equipaggio della navetta.
insieme a lei che per informazione resterà lassù in orbita 6 mesi, si e fatta spedire una cucina completa per garantire dei sani pasti cosa che agli astronauti manca spesso (o quasi).


IT9ACJ-2

cqm fate attenzione anche alle frequenze civili che usano per comunicare con mosca a 143.625 (collegamento iss-terra e per missioni eva).
una sera mentre ero in ascolto a 143.625 ho sentito chiaramente gli astronauti russi che arrivavano forti e con molto qsb, chiamare mosca il centro di controllo.
quando fanno eva (estra veichular activity, cioè quando sono fuori per missioni all'esterno della navetta) se si e a portata ottica si ascoltano tranquillamente le loro conversazioni. peccato che da noi in sicilia proprio azziccato su quella frequenza ci sia un ponte pirata che rompe le @@ con comunicazioni inutili.
vi immaginate gli astronauti russi che mentre sono in ascolto e passano sopra l'italia sentono parlare di spaghetti e di altre cose.


IT9ACJ-2

ecco i passaggi su catania

Clicca sulla data per avere una mappa stellare ed altri dettagli sul passaggio

Data    Magnitudine    Inizio    Altezza massima    Fine    Tipo di passaggio
(mag.)    ora    Alt.    Azim.    ora    Alt.    Azim.    ora    Alt.    Azim.
24 nov   -1,4   05:53:43   10°   NNO   05:56:25   22°   NNE   05:59:06   10°   E   visibile
25 nov   -1,0   05:05:52   15°   NNE   05:06:27   16°   NNE   05:08:33   10°   ENE   visibile
26 nov   -2,7   05:51:03   15°   NO   05:53:38   52°   NE   05:56:51   10°   ESE   visibile
27 nov   -1,9   05:03:24   29°   NNE   05:03:41   30°   NNE   05:06:38   10°   E   visibile
28 nov   0,1   04:15:47   12°   ENE   04:15:47   12°   ENE   04:16:06   10°   ENE   visibile
28 nov   -3,0   05:48:36   22°   ONO   05:50:26   50°   SO   05:53:38   10°   SSE   visibile
29 nov   -2,8   05:01:00   60°   ESE   05:01:00   60°   ESE   05:03:47   10°   SE   visibile
30 nov   0,2   04:13:25   11°   ESE   04:13:25   11°   ESE   04:13:35   10°   ESE   visibile
30 nov   -1,5   05:46:15   17°   OSO   05:46:49   17°   SO   05:49:04   10°   S   visibile
01 dic   -1,1   04:58:42   19°   S   04:58:42   19°   S   04:59:53   10°   SSE   visibile
 

IT9ACJ-2

cmq ce un ottimo software che vi permette di vedere quando la iss ea portata ottica delle vostre antenne.
si chiama orbitron e si aggiorna automaticamente.

IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

acquario58


dipolo-meteo

si ascoltano!
Stanno parlando in Russo!
:up:
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

dipolo-meteo

Ascoltati nitidamente e per circa 1 minuto le comunicazioni tra l'equipaggio a bordo della Soyuz.
E' stato bello vedere anche in diretta in streaming sul sito della nasa i minuti prima della partenza fino ad una decina di minuti dopo il lancio.
E' stato poi emozionante osservare lo strattonamento violento dell'equipaggio al momento del distacco del 3°stadio.

:up:
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club


r5000

Citazione di: dipolo-meteo il 23 Novembre 2014, 23:33:25
si ascoltano!
Stanno parlando in Russo!
:up:
73 a tutti, li hai sentiti a 143.625 mhz? per me era a filo orizzonte e ho sentito qualcosa ma nulla di comprensibile...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dipolo-meteo

Citazione di: r5000 il 23 Novembre 2014, 23:46:50
Citazione di: dipolo-meteo il 23 Novembre 2014, 23:33:25
si ascoltano!
Stanno parlando in Russo!
:up:
73 a tutti, li hai sentiti a 143.625 mhz? per me era a filo orizzonte e ho sentito qualcosa ma nulla di comprensibile...

Negativo erano a 121.750 FM
perfettamente in orario secondo la tabella...

http://air-radiorama.blogspot.it/2014/11/samantha-in-orbita-soyuz-tma15-m.html
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

fabrimagic

Fabrizio Monaco
IU0CXV
1FRI1379

r5000

73 a tutti, ottimo!!! qualcosa ho sentito anche a 121.750 mhz ma era tanto disturbato che pensavo al normale traffico aereo, ci riprovo alle 00:59...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dipolo-meteo

Il segnale era molto forte!
Ho utilizzato la chiavetta collegata alla Quadrifilare... QFA
:up:
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

r5000

73 a tutti, ascoltato  per diversi minuti a 121.750 mhz in fm, ovviamente in russo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


mekflat

Bellissime esperienze,peccato che non ho ancora i mezzi per ascoltarli,però ho già l'interprete,mia moglie che è Ucraina B-)
73 da 1RGK575

miciotta62

grandi, alcuni dubbi:


1) ma callsign ha la stazione a bordo ?  e in che modulo si trova ?

2) ma quando parlera' con noi om ..speriamo! usera' il suo call o quello della ISS ?

3)quindi si ascolta su 145.800 downlink vero ?  ma come mai alcuni aprlano anche di appoggio fonia 145.550 ??? quindi cosa si deve ascolatre delle due ?

4) ma loro su che orario sono sincronizzati per giorno (lavoro) e notte(sonno) orario della russia, degli usa o quale ?

questo e' basilare quando si tentera' di collegarla per sapere quando sra' ora che a bordo sono "liberi" per i loro hobby.

5) c'e modo di sapere quando lei (credo tra un bel po' vero) si fara' sentire via radio ? 

grazieee

fabrimagic

1) Il callsign e' IR0ISS
2) usano sempre quello della stazione ISS
3) 145.800 shift -600
4) le loro attivita' in radio sono del tutto unscheduled e comunque sempre compreso tra le 9 e le 18 UTC a meno che non diano istruzioni differenti attraverso i social network
5) tempo fa le scrissi via twitter e mi rispose dicendo che non ha la minima idea di quando (e se) si mettera' in radio.

Ciao,
Fabrizio


Citazione di: miciotta62 il 24 Novembre 2014, 14:20:18
grandi, alcuni dubbi:


1) ma callsign ha la stazione a bordo ?  e in che modulo si trova ?

2) ma quando parlera' con noi om ..speriamo! usera' il suo call o quello della ISS ?

3)quindi si ascolta su 145.800 downlink vero ?  ma come mai alcuni aprlano anche di appoggio fonia 145.550 ??? quindi cosa si deve ascolatre delle due ?

4) ma loro su che orario sono sincronizzati per giorno (lavoro) e notte(sonno) orario della russia, degli usa o quale ?

questo e' basilare quando si tentera' di collegarla per sapere quando sra' ora che a bordo sono "liberi" per i loro hobby.

5) c'e modo di sapere quando lei (credo tra un bel po' vero) si fara' sentire via radio ? 

grazieee
Fabrizio Monaco
IU0CXV
1FRI1379

IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

alessandro28

Citazione di: IZ8XOV il 24 Novembre 2014, 15:07:19
Scusami ma il Call NA1SS di chi è?
Dalla ISS escono con vari nominativi a seconda dell'agenzia spaziale di cui fa parte l'astronauta. (presumo)
NA1ISS è statunitense (presumo alluda a NAsa) quindi dubito che la Cristoforetti esca con tale call.
Molto più probabile DP0ISS oppure OR4ISS
fonte:http://www.ariss-eu.org/frequencies.htm
Per gli italiani dovrebbe esserci il call riservato IR0ISS, già utilizato da Parmitano durante la sua missione.
http://www.qrz.com/db/IR0ISS
Tra l'altro la Cristoforetti è l'unica OM presente sulla ISS fino al prossimo lancio Soyuz, quindi se ci saranno trasmissioni dovrebbe essere per forza lei  cq

alessandro28

Citazione di: miciotta62 il 24 Novembre 2014, 14:20:18
1) ma callsign ha la stazione a bordo ?  e in che modulo si trova ?
http://spaceflight.nasa.gov/station/reference/radio/
apparati USA, nel modulo Russo Zvezda, con antenne Italiane e repeater Tedesco.

questa era il primo shack che avevano a disposizione

IZ8XOV

Ciao Alessandro, grazie grazie per le tue preziose informazioni. Sono un po lontano da questi collegamenti ma mi affascinano e ti ringrazio per avermi fornito questi schiarimenti. Come dici credo che la Cristoforetti sia prima o poi tentata o obbligata a fare Qso hi!! Del resto ha un Call quindi è una radioamatrice e magari questa esperienza la porterà ad avere, tempo permettendo, un amore sviscerato per le comunicazioni radio amatoriali. Purtroppo gli altri ex compagni di viaggio (Parmitano, Nespoli, Vittori) credo parecchio impegnati, non si ascoltano mai in frequenza.

Ciao 73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


alessandro28

Citazione di: IZ8XOV il 24 Novembre 2014, 15:41:20
Ciao Alessandro, grazie grazie per le tue preziose informazioni.
:birra:
Citazione di: IZ8XOV il 24 Novembre 2014, 15:41:20
Del resto ha un Call quindi è una radioamatrice e magari questa esperienza la porterà ad avere, tempo permettendo, un amore sviscerato per le comunicazioni radio amatoriali.
magari su qualche ponte locale durante i periodi di vacanza a casa ;)

Citazione di: IZ8XOV il 24 Novembre 2014, 15:41:20
Purtroppo gli altri ex compagni di viaggio (Parmitano, Nespoli, Vittori) credo parecchio impegnati, non si ascoltano mai in frequenza.
Tieni conto che Parmitano abita negli USA http://qrz.com/db/KF5KDP, Vittori fa avanti e indietro http://www.qrz.com/db/iz6eru.
Nespoli non saprei.. il profilo http://www.qrz.com/db/iz0jpa è managed, non vorrei sbagliarmi ma potrebbe aver ricevuto il nominativo per meriti scientifici (più che meritato  :up: )

miciotta62

grande fabri !!!

si sanno gli orari in chi fanno i collegamenti con i radioamatori ? credo DOPO le 19, 30 che ho letto e' la fine della loro giornata lavorativa vero ?  e in che modulo della ISS si trova la stazione radio radioamatoriali ?

usera il suo callsing da om o quello della stazione iss come dici tu IR0ISS ?

si sa in che modluo si ttova la stazione radio om ?


quindi consigli per tentare il cllegamento radio ? quale orari migliori di sera vero ?

e per capire i passaggi MIGLIORI sopra il mio qth dove guardo ?  73

miciotta62

ottimo...

si sanno gli orari in chi fanno i collegamenti con i radioamatori ? credo DOPO le 19, 30 che ho letto e' la fine della loro giornata lavorativa vero ?  e in che modulo della ISS si trova la stazione radio radioamatoriali ?

usera il suo callsing da om o quello della stazione iss , e quale quello russo o quello americano ?

si sa in che modluo si ttova la stazione radio om ?

qulacuno qui ha collegato via fonai ISS ?

IZ8XOV

Citazione di: miciotta62 il 25 Novembre 2014, 21:04:28


si sanno gli orari in chi fanno i collegamenti con i radioamatori ?

Penso orari d'ufficio  :mrgreen: o magari tra una pausa e l'altra (secondo me lavorano 24 su 24!) ma il tempo lo troveranno. Personalmente non ne so nulla, non li ho mai collegati. Qui trovi altre info

http://www.arilanciano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=121:collegare-la-iss&catid=87:iss&Itemid=641

Se vuoi sapere dove si trovano...
http://iss.astroviewer.net/
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


FoxG7

Stasera, alle 23.24 l' ISS transiterà fra Calabria e Sicilia.......magari se qualcuno in zona vuol provare a sintonizzarsi....non si sa mai dicessero qualcosa.... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

E' passata...io non ho sentito nulla :-\, non so Voi.... :up:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

dipolo-meteo

Negativo!
Si era in molti a far chiamata ma l'equipaggio non era in radio :'(
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

fabrimagic

da quello che so gli astronauti rispondono solo tra le 9 e le 18 UTC e solo quando hanno tempo libero e voglia.
Generalmente il fine settimana hanno piu' possibilita' di stare in radio.

Citazione di: dipolo-meteo il 25 Novembre 2014, 23:33:10
Negativo!
Si era in molti a far chiamata ma l'equipaggio non era in radio :'(
Fabrizio Monaco
IU0CXV
1FRI1379

IU1CRV

Sicuramente anche a me piacerebbe contattare la ISS, come credo al 99% dei radioamatori (concedetemi un 1% fuori dal coro  :-D), ma la domanda mi sorge spontanea: al di là della foga attuale di tutti noi, spinti anche da un po' di orgoglio nazionale e dalla constatazione di avere di fronte una ragazza dalle capacità e intelligenza eccezionali, chi è riuscito in passato ad avere un contatto (qso intendo) con l'ISS?

Se è già stata data risposta nel forum chiedo venia a tutti e vi autorizzo a mandarmi a quel paese  :allah:

73!  cq
OKKIO: Dio ti vede... e quando sei in TX tutti ti ascoltano!!!
---------------------------------------------------
INTEK KT-980 HP (ben due, da buon tonno!)
YAESU FT-7900
YAESU FT-450D
Diamond X-300 (mai montata)
Varie antenne autocostruite (la mia vera passione)

IZ8XOV

Ciao Gian Marco, io in passato ci ho tentato e non ci sono riuscito e non ti nascondo che ricevere una Qsl dallo spazio mi farebbe immenso piacere



Ricordo che sono stati in diversi a contattarli quindi puoi riuscirci anche tu. C'è anche chi ci è riuscito con una piccola direttiva sul cavalletto e un portatile. Il vantaggio, conoscendo i passaggi, è che la ISS passa sulla nostra testa e bastano pochi watt.

Si può fare anche standosene comodamente seduti nella propria auto


Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU1CRV

Grazie Michele,

mi confermi quindi che non è pura utopia, ma si può fare e, soprattutto, che qualcuno di noi ci è riuscito in passato.

Ci proverò anch'io allora... sì sì!  :mrgreen:

73 a tutti e buona fortuna... il primo che riesce a contattare l'ISS paga da bere! cq  :birra:
OKKIO: Dio ti vede... e quando sei in TX tutti ti ascoltano!!!
---------------------------------------------------
INTEK KT-980 HP (ben due, da buon tonno!)
YAESU FT-7900
YAESU FT-450D
Diamond X-300 (mai montata)
Varie antenne autocostruite (la mia vera passione)

IZ8XOV

Si tratta solo di avere tenacia a sapere i passaggi, fare ascolto e trovare la finestra giusta per tentare il contatto. Chiaramente sono molto ricercati ma come puoi tu stesso vedere su Youtube di Qso italiani ce ne sono stati molti, inoltre sicuramente qui nel forum c'è chi ci ha parlato e potrà confermartelo.

Certamente dotandosi di un paio di direttive con rotore azimutale e programma di inseguimento sarebbe l'ideale, in alternativa anche con mezzi più modesti come dimostrano quei due Qso nei video che ho postato, alla fine con quel po di fortuna capita.

La ISS segue la stessa regola dei Satelliti.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

fabrimagic

a me risulta che l'uplink sia 145.200 e non in UHF... risulta anche a voi?
Fabrizio Monaco
IU0CXV
1FRI1379

vagabondo

Come ho già scritto a pag. 1 di questo 3D ci sono sul forum altri due 3D aperti sulla ISS,che contengono molte informazioni utili per chi è interessato.
Personalmente seguo da parecchi mesi i suoi passaggi vicino al mio QTH (nord italia,ma si sente anche quando passa sulla Germania e limitrofi) tramite il sito di tracking www.n2yo.com e devo dire che su 145.825 sento 9 volte su 10 le trasmissioni dati in aprs,con un portatile col suo antennino standomene seduto comodo in casa.Non ho idea invece di che attrezzatura sia necessaria  per trasmettere.
Comunque non ho MAI  sentito nessuno,ad eccezione di alcuni giorni fa quando gli astronauti hanno fatto un collegamento già programmato con una scuola tedesca,quando finalmente ho captato alcuni brevi passaggi in tedesco.  :dance:
Infatti gli astronauti con una certa frequenza fanno questi collegamenti programmati da tempo " su appuntamento",in cui rispondono alle domande degli studenti. Per quel che so li farà probabilmente anche la nostra Samantha,ma c'è da tempo il tutto esaurito. Se poi presa da solitudine ne farà altri estemporanei con OM terrestri può darsi e vedremo di stare in ascolto. Per quelli con le scuole si può essere avvisati in anticipo dall'Ariss.
73 a tutti e buon ascolto
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

dipolo-meteo

Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

miciotta62

#42
ottimo ragazzi... quindi dite che NON usera' il suo nominativo ma IR0ISS ?

in altri siti dicono il CONTRARIO... boh ????




Aiutooooooooo.... Chi sa usare bene il prg Orbitron ?

Scusate ma NON ci capisco piu nulla.......

Nei vari siti per i PROSSIMI giorni parla solo di passaggi verso le 5 del mattino
(mi pare ora locale nostra).

Mentre con ORITRON  anche lui mi da solo quel passaggio.

Ad esempio per domani 28 tutti i siti danno solo il passaggi verso le 5 del mattino,
mentre in un sito dove metto TUTTI mi dice passaggi validi anche :

alle 20:50  (anche se non proprio vicini !) poi ottimi alle 22:32 e 00:08

confermate ??? chiaramente  centrato sulla lombardia MILANO.

Come mai Orbitron mi da il SOLO passaggio alla 5 e non gli altri due o tre alla sera
Di domani ?  (mi sa segna solo quello in cui ISS e' visibile ??? )

Ma per avere invece TUTTI i passaggi sulla lombardia per domani cosa devo settare ?

Aiutooooo........ 73

PS ma non e' che magari NON li segna i due passaggi domani sera perche non
     Collegabile iss via radio ? non credo visto che sono proprio centrati sopra , boh ????



antonio1966

IW8FAY Antonio

FoxG7

Citazione di: antonio1966 il 29 Novembre 2014, 11:31:24
Ma la frequenza è a 145.800??

Per ascoltare evenuiali risposte, si....per chiamare 145.200 Mhz.  In queste sere ci sono stati diversi passaggi favorevoli per l'Italia e diversi OM della Toscana hanno provato a chiamare (io ovviamene sento solo questi...), ma nessuna risposa dall' ISS... :-\
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

antonio1966

Citazione di: FoxG7 il 29 Novembre 2014, 11:38:58
Citazione di: antonio1966 il 29 Novembre 2014, 11:31:24
Ma la frequenza è a 145.800??

Per ascoltare evenuiali risposte, si....per chiamare 145.200 Mhz.  In queste sere ci sono stati diversi passaggi favorevoli per l'Italia e diversi OM della Toscana hanno provato a chiamare (io ovviamene sento solo questi...), ma nessuna risposa dall' ISS... :-\

Come vedo i passaggi favorevoli per l'Italia? a 145.200 si va indiretta vero?
IW8FAY Antonio

italo2

PREGO IN CODA..... :dance: :dance: :dance: :dance: :birra:

MauritZ


antonio1966

Allora...interpreto bene i dati?? Mi dice che passa "da me" alle 5:01:26 AM di domattina???
IW8FAY Antonio

miciotta62

NESSUNO qui che usa ottimo Orbitron ?

non capisco come mai mi da solo nella tab "previsioni" i SOLI passaggi al mattino
verso le 5 !

menyre con altri siti vedo che qui passa anche verso le 22 o 23 ... come faccio per avere nelle previsioni TUTTI i passaggi anche quelli di sera?


NB leggo che dicono che gli ottimali sono quelli con elevazione sopra i 45 gradi
     vero ???  e con orbitron dove vedo sto valore , dove ?


73

fabrimagic

Ragazzi scusate se ve lo dico ma... fate i radioamatori per favore :-)
Su Ham Radio Deluxe c'e' un apposito software per la previsione del passaggio dei satelliti... ISS compresa... usate quello :D
Fabrizio Monaco
IU0CXV
1FRI1379

brrmatteo

Citazione di: miciotta62 il 29 Novembre 2014, 15:40:20
NESSUNO qui che usa ottimo Orbitron ?

non capisco come mai mi da solo nella tab "previsioni" i SOLI passaggi al mattino
verso le 5 !

menyre con altri siti vedo che qui passa anche verso le 22 o 23 ... come faccio per avere nelle previsioni TUTTI i passaggi anche quelli di sera?


NB leggo che dicono che gli ottimali sono quelli con elevazione sopra i 45 gradi
     vero ???  e con orbitron dove vedo sto valore , dove ?


73
Ciao io quando ascolto in vhf o uhf sono di rado a casa oppure con il pc accesso quindi ho scaricato iss detector e va benissimo

vagabondo

 @ Miciotta
Perchè complicarsi la vita con Orbitron o altri programmi complicati?
Basta andare su n2yo.com,aprire ISS(ZARYA) poi 10 days prediction e cliccare su show all passes e trovi tutto lì (altrimenti anche questo sito ti fa vedere solo i passaggi visibili non quelli udibili.
Se sei lombarda questa sera alle 23,18 passa sopra casa tua.  :miiii: :miiii: :miiii:
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

antonio1966

Ragazzi ma come si configura al meglio orbitron 3.71....grazie.
IW8FAY Antonio

miciotta62

antonio configurarlo e' facile, solo che poi nella tab previsioni mette solo i passaggi alle 5 del mattino ma appunto NON i serali...ma come mai ????

aiutoooo 73

antonio1966

Ma il nominativo della ISS di chiamata è IS0ISS??
IW8FAY Antonio

MauritZ

Citazione di: antonio1966 il 30 Novembre 2014, 16:15:21
Ma il nominativo della ISS di chiamata è IS0ISS??

Call Signs in Use

The following call signs are available for use on the ISS:
Russian: RS0ISS
USA: NA1SS
European: DP0ISS, OR4ISS, IR0ISS
Packet Station Mailbox: RS0ISS-11 and RS0ISS-1

antonio1966

Grazie, tra circa 30 min. è da me...ci provo...
IW8FAY Antonio

miciotta62

sicuro ? a me risulta tra piu di un ora ..... boh ?



FONTE dei call ISS ? e  aggiornata la lista  a quando ?

perche un om diceva che il call che in teoria dovrebbe usare lei
non sarebbe come ovvio IR0ISS perche decaduto ? e decaduto come mai , boh ?


73

eddi

Alle 22,27 passaggio favorevole della ISS sopra Italia nord. Spero di sentire qualcosa. :up:

italo2

state buoni che provo io ...prima!!!! :birra:

MauritZ

Citazione di: miciotta62 il 30 Novembre 2014, 20:10:57
sicuro ? a me risulta tra piu di un ora ..... boh ?



FONTE dei call ISS ? e  aggiornata la lista  a quando ?

perche un om diceva che il call che in teoria dovrebbe usare lei
non sarebbe come ovvio IR0ISS perche decaduto ? e decaduto come mai , boh ?


73

IRØISS è l'indicativo del ripetitore installato a bordo 145.800 -600


eddi

Niente a 145800 per quanto mi riguarda.  Comunque ero con portatile bibanda su balcone sotto la pioggia  :sfiga:

Qualcuno ha sentito qualcuno dalla ISS?

IU1CRV

OKKIO: Dio ti vede... e quando sei in TX tutti ti ascoltano!!!
---------------------------------------------------
INTEK KT-980 HP (ben due, da buon tonno!)
YAESU FT-7900
YAESU FT-450D
Diamond X-300 (mai montata)
Varie antenne autocostruite (la mia vera passione)

antonio1966

Anch'io solo APRS....ho chiamato ma nulla!!
IW8FAY Antonio

miciotta62

io sentito nulla..manco il packet strano !


ma come elevazione per collegarli senza problemi ( o quasi) che
valori devono avere ?  quali i valori migliori per il collegamento ?

e i peggiori ?

73

IZ8XOV

Riprendo questa discussione per riportarvi quanto segue...se siete attrezzati:

SSTV Transmissions from the International Space Station Set for December 18 and 20.12/2014

The Russian Amateur Radio on the International Space Station (ARISS) team members plan to activate slow-scan television (SSTV) from the ISS on December 18 and December 20. The expected SSTV mode will be PD180 on a frequency of 145.800 MHz with 3-minute off periods between transmissions. Several passes will be over North America.

Twelve different photos will be sent during the operational period. Transmissions will begin at around 1420 UTC on December 18 and 1240 UTC on December 20. The transmissions should terminate around 2130 UTC each day. — Thanks to Gaston Bertels, ON4WF, ARISS-Europe Chairman
http://www.arrl.org/news/sstv-transmissions-from-the-international-space-station-set-for-december-18-and-20
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZØYES (Calindro)

Citazione di: antonio1966 il 30 Novembre 2014, 16:15:21
Ma il nominativo della ISS di chiamata è IS0ISS??
Se fosse come dici te anzi che dall'orbita terrestre trasmetterebbe dalla Sardegna ;-) ;-)

73
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


IZ8XOV

Citazione di: calindro il 13 Dicembre 2014, 23:18:49
Citazione di: antonio1966 il 30 Novembre 2014, 16:15:21
Ma il nominativo della ISS di chiamata è IS0ISS??
Se fosse come dici te anzi che dall'orbita terrestre trasmetterebbe dalla Sardegna ;-) ;-)


He he! Effettivamente IS0ISS non esiste come Call, i più adoperati sono:

- RS0ISS (Russia)
- NA1SS (Usa)
- OR4ISS (Belgio)
- DP0ISS (Germania)
- IR0ISS (Italia)

Comunque c'è chi a piazzato a Log dei bei Qso dall'auto...
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IWØGWT

Il primo QSO programmato è previsto per domani, 15 dicembre 2014 con una scuola del Sud Italia,

riporta la notizia il sito DXZONE:

http://www.dxzone.com/iz0udf-upcoming-ariss-contact/

Buon ascolto!
IWØGWT Op. Paolo - jn61gv

My Website|Facebook|qrz.com



Matteo_vt

Sento persone a 145.800 , ma non riesco a capire bene di cosa stanno parlando .

Spero che non siano persone che non conoscano in band plan , perchè sennò mi rovinerebbero l'ascolto della ISS .

Voi cosa ne pensate ?

diegooz

Qui in prov di pv io non sto ricevendo nulla, le altre volta con Parmitano invece era tutto ok. Che sfortuna.
Diegooz - IU2BWQ - 1GIR066 - IZ2013SWL - 1FRI1225
http://www.radioguru.it
Hamradio - CB - PMR - LPD  dai dx intercontinentali ai qso locali in uhf... mi piace tutto!

fabrimagic

confermo... anche da Roma non si sente niente... solo qualche fruscio

Citazione di: diegooz il 15 Dicembre 2014, 16:24:06
Qui in prov di pv io non sto ricevendo nulla, le altre volta con Parmitano invece era tutto ok. Che sfortuna.
Fabrizio Monaco
IU0CXV
1FRI1379

acquario58


italo2


Sanco

145,800 solo la vove della ns che rispondeva: dorme meglio che casa, hanno internet per comunicare, tutti fanno di tutto senza incarichi speciali, poi non ho più sentito

albert85

Appena sentito in prov di Mantova qualche passaggio di Samanta,
un po disturbato ma perfettamente comprensibile!

laserman

Citazione di: italo2 il 15 Dicembre 2014, 16:26:59
qui in FRIULI  sentito poco o niente

io sono riuscito a passare diversi passaggi
che professional, diceva over a fine passaggio  :grin:

eddi

Torino sud nulla. Con portatile . L altra volta ,con parmitano,  arrivava benissimo..
che peccato. :sfiga:

eco

 ascoltato solo qualche parola, ma ok... alla prossima, chissà che non ci sia in programma in futuro qualche cosa con l'ari di casale monf. che non è nuova a questi contatti.

diegooz

Un amico dal Lago Maggiore ha fatto una bella registrazione, io da qui nulla, booh strano. Uso una qfh, dovevo provare anche con una verticale forse ma strano.
Diegooz - IU2BWQ - 1GIR066 - IZ2013SWL - 1FRI1225
http://www.radioguru.it
Hamradio - CB - PMR - LPD  dai dx intercontinentali ai qso locali in uhf... mi piace tutto!

FoxG7

Io ho "catturato" buona parte del QSO, ma a parte qualche rarissima occasione, sentivo soltanto la nostra Samantha...non le domande che le rivolgevano da terra.... 

Fantastica,  :mrgreen: :   l'infamata pesante da parte di un anonimo che ha bacchettato un OM toscano (almeno io ho sentito lui...) che provava a chiamare la ISS mentre la Samantha stava parlando......
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

laserman


dipolo-meteo

#83
Anche io come tanti mi sono messo all'ascolto all'orario del collegamento.
Ho ascoltato Samantha molto bene per tutta la durata della trasmissione fino alla domanda 20 poi più nulla.
Gli ultimi 50 secondi la ISS è stata inascoltabile poichè "otticamente" in ombra dallo stesso monte ove abito
Mia osservazione:Rispetto ai vari passaggi ascoltati di Parmitano questo primo contatto con la ISS mi è sembrato molto carente di segnale.
Non sono mai andato oltre il 5 mentre con Parmitano segnali anche superiori al 9!
Ho utilizzato sia la verticale (diamond X200) che la QHA.
Quest'ultima ha dato il meglio solo in alcuni momenti quando era quasi allo zenit.
Più versatile stranamente la X200.
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

dipolo-meteo

Citazione di: FoxG7 il 15 Dicembre 2014, 17:34:47
Io ho "catturato" buona parte del QSO, ma a parte qualche rarissima occasione, sentivo soltanto la nostra Samantha...non le domande che le rivolgevano da terra.... 
Per ascoltare la scuola dovevi essere nei pressi di Bari o giù di lì
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

FoxG7

Citazione di: dipolo-meteo il 15 Dicembre 2014, 18:00:13

Più versatile stranamente la X200.

Pur io ho fatto ascolto con la X200, in certi momenti ricevevo meglio di come riporato nella traccia audio inserita da Laserman....ho seguito dall'inizio quando faceva chiamata, fino a quasi alla fine in pratica quando non si capiva più nulla.....non avevo PC sotto mano per vedere la posizione, ma probabilmente era molto bassa....
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: dipolo-meteo il 15 Dicembre 2014, 18:03:39
Citazione di: FoxG7 il 15 Dicembre 2014, 17:34:47
Io ho "catturato" buona parte del QSO, ma a parte qualche rarissima occasione, sentivo soltanto la nostra Samantha...non le domande che le rivolgevano da terra.... 
Per ascoltare la scuola dovevi essere nei pressi di Bari o giù di lì

Eh, si....a meno che ci fosse stata una propagazione statosferica.... :grin: :grin: comunque qualche passaggio di terra, seppur molto molto disturbato, l'ho sentito...... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

r5000

Citazione di: FoxG7 il 15 Dicembre 2014, 18:06:22
Citazione di: dipolo-meteo il 15 Dicembre 2014, 18:00:13

Più versatile stranamente la X200.

Pur io ho fatto ascolto con la X200, in certi momenti ricevevo meglio di come riporato nella traccia audio inserita da Laserman....ho seguito dall'inizio quando faceva chiamata, fino a quasi alla fine in pratica quando non si capiva più nulla.....non avevo PC sotto mano per vedere la posizione, ma probabilmente era molto bassa....
73 a tutti, la collineare è la meno indicata all'ascolto satellitare  per via dei lobi secondari molto frastagliati e la registrazione di Laserman rende bene l'idea che (anche perchè si sposta veloce...) è in movimento mentre con antenne che hanno un solo lobo hai l'effetto molto più attenuato anche se il guadagno ovviamente è molto inferiore alla collineare, sarebbe da capire perchè il tuo ascolto era meno frastagliato, ipotizzo la posizione geografica differente o la presenza di ostacoli vicini  all'antenna che modificano il lobo d'irradiazione ma è interessante come spunto e và visto nei prossimi passaggi, questa settimana è programmata anche attività sstv anche se immagino già come và a finire con quelli che ci trasmettono sopra...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Matteo_vt

Ecco il mio video :

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=56646.0


L'ho pubblico in entrambe le discussioni parallele della ISS .

dipolo-meteo

Citazione di: r5000 il 15 Dicembre 2014, 18:22:04
Citazione di: FoxG7 il 15 Dicembre 2014, 18:06:22
Citazione di: dipolo-meteo il 15 Dicembre 2014, 18:00:13

Più versatile stranamente la X200.

Pur io ho fatto ascolto con la X200, in certi momenti ricevevo meglio di come riporato nella traccia audio inserita da Laserman....ho seguito dall'inizio quando faceva chiamata, fino a quasi alla fine in pratica quando non si capiva più nulla.....non avevo PC sotto mano per vedere la posizione, ma probabilmente era molto bassa....
73 a tutti, la collineare è la meno indicata all'ascolto satellitare  per via dei lobi secondari molto frastagliati e la registrazione di Laserman rende bene l'idea che (anche perchè si sposta veloce...) è in movimento mentre con antenne che hanno un solo lobo hai l'effetto molto più attenuato anche se il guadagno ovviamente è molto inferiore alla collineare, sarebbe da capire perchè il tuo ascolto era meno frastagliato, ipotizzo la posizione geografica differente o la presenza di ostacoli vicini  all'antenna che modificano il lobo d'irradiazione ma è interessante come spunto e và visto nei prossimi passaggi, questa settimana è programmata anche attività sstv anche se immagino già come và a finire con quelli che ci trasmettono sopra...
Ho ascoltato anche io la registrazione di Laserman.
Effettivamente purtroppo non ha quasi mai ascoltato nulla...troppo distrurbo!
Non so spiegarmi il perchè della alta efficienza della mia X200.
Ostacoli vicini non ce ne sono che vadano a modificare il lobo...
Sarà forse la posizione,l'altezza...boh!
Sta di fatto che ricevo magnificamente anche i NOAA cosa stranissima con una X200.
Mi ha invece un pò deluso la mia QHA.
Riusciva a tirare fuori i segnali quando la X200 non riusciva a tener testa (pochi istanti) ma per la maggior parte del tempo ha fallito!
Bah!
:rool:
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

r5000

73 a tutti, è strano ma è anche il motivo del perchè le antenne sono così interessanti, la mia eggbeater ha ricevuto in linea con quello che ricevo gli altri satelliti, segnale più basso rispetto alla direttiva su rotore ma molto meno fading e meno disturbi anche se poi alla fine c'è poco da fare se quei fenomeni sono a pochi chilometri, la ground plane o la 1\2 onda in genere sono più adatte ai satelliti rispetto alle collineari ma se le vostre ricevono bene meglio, il guadagno è maggiore e compensa la perdita del cavo, con la ground plane o anche la eggbeater si deve usare cavo a bassa perdita e anche un preamplificatore se il cavo è molto lungo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

miciotta62

Samantha in radio :

https://www.youtube.com/watch?v=PCwdCHpm-SM&list=WL&index=30

qualcuno ha il file audio completo con la scuola a bari ,
dove si sentano sia lei che la scuola ?

miciotta62

sentita nel passaggio di oggi 18 dic alle ore locali 20:15


con elevazione 62 gradi arrivava fortissima, segnali SSTV

e sottofondo si sentiva samatha .... bellissimo !


r5000

73 a tutti, stò ascoltando le registrazioni e la voce femminile si sente ma dubito che sia Samantha, mi sembra più un messaggio del software...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dipolo-meteo

Infatti...non è la voce della Cristoforetti ma quella sintetizzata del software!
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

miciotta62

??? msg del sw ? ma in che senso ?


domani altro passaggi SSTV tutti in ascolto , 12 foto !  73

iw2bsf

#96
73 a tutti e buon anno !


Prossimo QSO con scuola a Roma  venerdi prossimo 9 gennaio alle  10:14 UTC


Inizia il conttatto radio con ISS il collega  IW0CZ e chiude IK0USO


73 de   IW2BSF   Rudy


registrazione  QSO dello scorso dicembre con la scuola di  Bari  qui  :

http://rodolfo-parisio.jimdo.com/nuovi-articoli-2015/

Ci sono anche le immagini ricevute via sstv in un altro passaggio.

:up:

iw2bsf

Da non perdere lunedi

26 GENNAIO 2015 ore 9,50 su RAI 3 - SPAZIO LIBERO TRASMISSIONE DEDICATA AD AMSAT Italia in occasione dello School Contact del 9 Gennaio 2015 di 3 Scuole di Roma con Samantha Cristoforetti

73 de IW2BSF

iw2bsf

raga okkio 31 gennaio 12 NUOVE foto in sstv dalla iss !!!   durata 3 minuti...

73 de iw2bsf

SSTV transmissions from the International Space Station

The Russian ARISS team  plan to activate SSTV from the ISS on Saturday January 31 and on Sunday February 1, 2015.

Expected SSTV mode will be PD180 on 145.800 MHz with 3 minute off periods between transmissions. A total of 12 different photos will be sent during the operational period. This is the second series of pictures to be transmitted.

Start time would be around 10.00 UTC on January 31 and 9.00 UTC on February 1. The transmissions should terminate around 21:30 UTC each day.


ARISS-Europe chairman

iw2bsf

Sempre il 31 gennaio contatto in FONIA con samantha con una scuola ad udine !

- ARISS contact planned for two Italian schools -
Saturday January 31, 2015 at 8.38.59 UTC, ESA astronaut Samantha Cristoforetti IZ0UDF will answer questions from students of two Italian schools:
Istituto Salesiano "G. Bearzi", Udine and Intercultura Onlus, Milano, Italy.
The radio communication with the International Space Station will be established by ARISS ground station K6DUE, located in Maryland, USA.