informazioni swl

Aperto da yaesu94, 27 Settembre 2014, 19:59:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

yaesu94

ciao a tutti ! oggi per il compleanno di mio papá che é un radioamatore gli ho regalato uno yaesu ft 857d (molti soldi) e ora mi sono cimentato al radio ascolto perche posseggo il nominativo swl ! ora mi devo trasferire nella mia nuova casa e volevo sapere se con il nominativo swl si potesse installare qualche antenna senza correre il rischio di trovarmi la postale sotto casa come successe 20 anni fa in ditta a mio papá che lo multarono per un antenna rimasta sopra il tetto del capannone ( mio papá non era ne radioamatore ne usava quell'antenna , che era rimasta dal vecchio proprietario ) ! ormai per problemi di tempo ho perso la sessione di esame per la patente om che si terrebbe in autunno . mi chiedevo....devo dichiarare le radio ( icom ic e90 ) e pagare qualche bollettino per iniziare ?? e  posso installare qualche antenna ?? premetto che se avessi potuto avrei fatto la patente ma questi mesi sono in trasferta per lavoro ! un ultima domanda , mio nipote ha ottenuto il nominativo swl in internet in un sito penso swarl...é valido ??
grazie mille a tutti per le risposte !!
saluti


IU1FIG

Ciao yaesu94, piacere di conoscerti, quello che posso dirti è che non è più obbligatoria l'autorizzazione per il S.W.L. e non devi dichiarare o pagare alcun canone per l'apparato scanner.
Io ho il nominativo S.W.L. e ti consiglio di richiederlo solo ed esclusivamente presso il Min. delle Telecomunicazioni della tua città.
Una volta ottenuto il nominativo, questo è permanente nel tempo e non si deve "rinnovare".

Per S.W.L. si intende l'ascolto "solo" delle bande corte.

Per quanto riguarda l'antenna per il radioascolto non ci sono limitazioni, il problema sorge quando devi trasmettere oppure installi l'antenna su un tetto che non è di tua proprietà.
Quando hai un'antenna con il quale trasmetti, la stessa può dare problemi di interferenze sulle TV ed altro e quindi i vicini potrebbero lamentarsi e farne segnalazione alla PP.

Di antenne per il radioascolto ce ne sono tante, l'ideale sarebbe averne una per tipo, cioè ogni banda la sua antenna.

Io tra le tante utilizzo la SIGMA SE-1500 e mi trovo molto bene, per le HF vado di filare, per ricevere immagini NOAA mi affido alla mia QFH.

Ciao e buon ascolto!

IU1FIG - op. Diego | C.I.S.A.R. Sezione di Genova IQ1LY
Long: 9.148031 E (9°08'52.9"E) Lat: 44.366516 N (44°21'59.5"N) QTH locator : JN44NI
IU1FIG-L SYSOP LINK SIMPLEX NODE N ° 447429 CONNECTED TO THE CONFERENCE *ITA_LINK*
OPERATORE TLC PROTEZIONE CIVILE REGIONE LIGURIA - R.N.R.E. Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza
www.iu1fig.com

Sparks

ciao per avere il nominativo di swl(un semplice foglio a4 protocollato) lo devi richiedere al ministero della tua provincia,non si devono dichiarare le radio.....ma se viene un controllo non devi farti trovare con un ricetrasmettitore in quel caso sei non in regola,per quanto riguarda l'antenna la puoi montare senza problema per le hf ti consiglio un semplice pezzo di filo magari sollevato dal tetto abbastanza lungo mentre per le vhf una gp o una collineare

Langarolo

http://air-radiorama.blogspot.it/2012/08/richiesta-sigla-di-swl.html

Vai a questo link e trovi le informazioni che desideri, complimenti per il regalo che hai fatto a tuo papà!! Mio figlio non gli passerebbe nemmeno per l anticamera del cervello.. Hi ciao Davide
la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!


yaesu94

ciao a tutti ! grazie infinite a diego ,sparks e langarolo ! ora le cose sono molto chiare ! io ho solo 2 radio riceventi che ho preso usate per risparmiare dopo il mega acquisto per mio papá ! per le antenne  che mi avete consigliato le sto guardando ora e sto tentando di andare nell'autocostruito ! poi per la patente ho scoperto che ho l'esonero avendo il diploma da perito elettronico che faró l'anno prossimo per motivi di tempo ! la  swl la faccio oggi , mando le carte al ministero e poi si aspetta ( burocrazia italiana )!  non finiró mai di ringraziarvi per le risposte complete che mi avete dato !
saluti Giovanni

Sparks

di nulla e ci si sente prossimamente in banda om :birra: :birra: :birra:


DeltaSQ

Citazione di: yaesu94 il 03 Ottobre 2014, 10:41:21
mando le carte al ministero e poi si aspetta ( burocrazia italiana )!
Beh dai, se ti può incoraggiare io il nominativo swl l'ho ricevuto in meno di un mese ;-).

73 da DeltaSQ


IT9ACJ-2

per l'ascolto in banda hf basta una semplice dipolo lungo 20 metri (10 metri per lato). per le vhf e le uhf anche una antenna diskone.
benvenuto sul forum da parte mia roberto it9acj in acireale.

yaesu94

ciao delta e ita9 ! piacere di conoscervi !  :-) per le antenne faccio quella da 20 mt che mi ha consigliato ita e per le uhf e vhf vedró tra tutte quelle che mi avete suggerito , ma penso siano tutte valide  ! appena mi assegneranno il nominativo om ( non quello swl ) lo postero qui , cosi finisco di ringraziarvi  abbraccino !
73 a tutti
Giovanni

IT9ACJ-2

cortesemente diciamo il nominativo corretto it9acj e non ita ..... che e sto coso? inoltre sempre se accetti consigli e hai un pc buono o da battaglia le stazioni ascoltate e sempre se ne hai voglia, ti invito ad iscriverti sul sito di e-qsl (qsl elettroniche) www.e-qsl.cc dove alle stazioni che sono registrate e con il tuo nominativo di swl puoi spedire e ricevere le qsl o cartoline di conferma.
consiglio anche di tenere un log di stazione sia cartaceo che su computer, ad esempio log4om o bblogger.
tutti e 2 i software gratuiti e sempre aggiornati hanno la possibilità di tenere un log di stazione swl.
il log oltre che obbligatorio per le stazioni di radioamatore e swl è utile per tenere conto dell'attività svolta.

yaesu94

scusami it9acj-2 ! solo che non me lo ricordavo tutto ( ero in macchina con il cellulare ) ! faró come consigli tu ! quando torno a casa guardo il sito che mi hai consigliato !
per i log  farò lo stesso ! vedró di scaricare i software !
grazie ancora , molto gentile !
saluti Giovanni

IT9ACJ-2

bene giovanni, puoi anche divertirti con i modi digitali (psk31, rtty, cw ed altri modi). basta un semplice pc, un cavo con 2 spinotti stereo una scheda audio 16 bit e il software adatto.
con i modi digitali finora ho effettuato oltre 15000 qso, sia in ssb che modi digitali. ti diverti un mondo e non ce da uscire pazzi con settaggi da matti.

yaesu94

ah ecco a cosa serve cw dig e altri 3  che non ricordo ! quindi basta un jack maschio e il software , buono a sapersi ( oggi provo ) ! ascolta , ma di softare cosa potrei usare ?
73   


Sparks

per trasmettere in cw usb ed lsb non c vuole il pc ma la radio e un buon orecchio,per quanto riguarda la telegrafia (cw) devi sapere l'alfabeto morse

IT9ACJ-2

fldigi, mixw (craccato),

duglia

Si può anche comprare. .

yaesu94

li ho scaricati ! ma non dico se li ho pagati o no ! comunque vanno molto bene ! ma per l'yaesu ft 857 di mio padre devo usare il cavo cat o va bene sempre il jack ?

IT9ACJ-2

ci vorrebbe il cavo cat, per il controllo e gestione della radio. io nel kenwood ts 570 ho comprato 3 anni fà una interfaccia da un  rivenditore della zona di palermo.
ma per iniziare va bene anche il jack