Ricezione satelliti polari NOAA

Aperto da dipolo-meteo, 23 Marzo 2013, 19:37:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dipolo-meteo

prego...  :birra:
Tu stai facendo  qualche prova di ricezione dei NOAA?
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club


Langarolo

Citazione di: dipolo-meteo il 04 Aprile 2014, 21:30:35
prego...  :birra:
Tu stai facendo  qualche prova di ricezione dei NOAA?
Ciao, per ora no,non sono attrezzato, appena posso mi piacerebbe,buona serata e buon week end

Inviato da RogerK Mobile

la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!

dipolo-meteo

Tiriamo su questo thread...
C'è qualcuno che ha sperimentto qualche altra antenna?
Io mi stò dedicando alla costruzione di una bibanda VHF ed UHF.
Per i polari ho letto di una DCA...sembra una bella antenna!
Approfondirò...

Intanto una immagine parziale del NOAA 15 di ieri.
Purtroppo non avevo switchato in tempo ed ho comincato a ricevere quando era quasi sulla mia testa
:-)


Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

dipolo-meteo

Interessante notare l'attività cumuliforme sul nostro paese,associata a precipitazioni in atto o cmq imminenti.
Il confronto tra le 2 immagini ricevute in questo momento e quella col radar sono eloquenti.
Notate inoltre la megacella sulla Germania che sta causando danni a non finire...

Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club


Langarolo

Complimenti Dipolo meteo, le tue foto sono sempre al top!!!

Inviato da RogerKapp

la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!

dipolo-meteo

Continuano le ricezioni dei NOAA
Ultime immagini di poco fa

Stò sperimentando anche la ricezione del nuovo satellite polare russo METEOR-M2 che trasmette in digitale sempre in banda VHF.
Questa è una parte dell'immagine ricevuta qualche giorno fa.
la definizione è eccezionale rispetto al sistea analogico.

Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club


dipolo-meteo

#66
Altra immagine parziale dell'Italia...(METEOR M2 digitale)
Convertita in Jpeg ha perso molto di definizione...
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club


r5000

73 a tutti, complimenti!!! mi devo procurare un pc "moderno" perchè  quelli che ho non ce la fanno propio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

rinbo84

Ciao a tutti, cosa serve x iniziare?
È possibile, come letto nelle precedenti pagine, usare una chiavetta tv usb ed un, antenna autocostruita?
piacerebbe anche a me iniziare a ricevere img satellitari.

Grazie a tutti
IU3BYR

Alfa2

Ragazzi, complimenti!!!! ho ordinato la chiavetta in Cina, mi avete invogliato non poco a ricevere i satelliti NOAA... Vorrei solo farvi una domanda da inesperto: se io realizzassi una antenna collineare con 4 dipoli girati a 90° l'uno dall'altro, non potrebbe funzionare?
Grazie per le info  ;-)
President Lincoln 1 - Sain Sunic VV-898E

r5000

Citazione di: Alfa2 il 21 Settembre 2014, 08:38:37
Ragazzi, complimenti!!!! ho ordinato la chiavetta in Cina, mi avete invogliato non poco a ricevere i satelliti NOAA... Vorrei solo farvi una domanda da inesperto: se io realizzassi una antenna collineare con 4 dipoli girati a 90° l'uno dall'altro, non potrebbe funzionare?
Grazie per le info  ;-)
73 a tutti, no, per il traffico satellitare le antenne collineari sono le meno adatte, schiacciano il lobo d'irradiazione e quindi riceverai meglio il satellite quando è basso all'orizzonte ma quando si alza attenuano il segnale e arrivi anche a perdere parte dell'immagine mentre con le antenne che hanno un lobo d'irradiazione ampio si riceve sempre anche se il guadagno è minore e serve un preamplificatore dedicato, per cominicare và bene la ground plane che ha un lobo largo ma quando il satellite è sopra di noi lo riceverai a fatica, poi c'è il discorso della polarizzazione circolare che compensa la rotazione del satellite e quinidi assenza di buchi dovuti alla rotazione di fase, se devi costruire un'antenna comincia con la turnstile o meglio la qfh...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

rinbo84

Con che connettori le collegate alla chiavetta?
IU3BYR

r5000

73 a tutti, dipende dalla chiavetta, la mia ha il connettore classico dei tv e quindi è un'attimo collegare la spina a qualsiasi cavo, con altre c'è un connettore piccolo (smb o simile...) e serve un'adattatore apposito, io pur pagando di più ho comprato la terratec per il connettore standard e anche perchè subito disponibile in negozio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


brrmatteo

Salve, ho un problema di ricezione con i noaa.
Utilizzo un baofeng uvb5 collegato alla comet gp-5. Anche se so che l antenna non è adatta, ricevo un bel segnale ma non è lungo.

La prima immagine è storta ed è sconnessa mentre nella seconda decodifico sempre lo stesso audio e senza cambiare il impostazioni ma non si riconosce niente.

Come posso risolvere??

brrmatteo

Citazione di: brrmatteo il 29 Ottobre 2014, 17:17:16
Salve, ho un problema di ricezione con i noaa.
Utilizzo un baofeng uvb5 collegato alla comet gp-5. Anche se so che l antenna non è adatta, ricevo un bel segnale ma non è lungo.

La prima immagine è storta ed è sconnessa mentre nella seconda decodifico sempre lo stesso audio e senza cambiare il impostazioni ma non si riconosce niente.

Come posso risolvere??

nessuno che mi può dare una mano???

dipolo-meteo

Ciao,devi correggere lo slant!
Che software utilizzi?
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

brrmatteo

Citazione di: dipolo-meteo il 30 Ottobre 2014, 20:05:50
Ciao,devi correggere lo slant!
Che software utilizzi?
utilizzo vxtoimg. per lo slang ho provato ma non cambia nulla

r5000

73 a tutti, concordo, serve un segnale campione più lungo, se hai pochi secondi non riesci a correggere nulla, in rete ne trovi diversi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

brrmatteo

Piccolo Ot

Scrivo qui per Manuel perché non riesco a inviargli mail.
Se mi puoi dare un altro indirizzo o via mp.

Ciao e scusate l'ot


Manuel3

                                                                        1RGK064     -     1LO2665     -     1LOM053

dipolo-meteo

Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

brrmatteo

Salve a tutti!!

Con la comet gp5, collinare, pur essendo una 2×5/8 ricevo meglio quando il satellite è alto, quando è all'orizzonte non ricevo nulla!!!
Nel frattempo ho costruito una turnstile ma ricevo tutto attutito, i lobi hanno dei buchi...  In pratica meglio con la gp5.

dipolo-meteo

Dovrebbe funzionare una turnstile.
Avrai commesso qualche errore in fase di costruzione.
Allega qualche foto e vediamo
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

brrmatteo

Citazione di: dipolo-meteo il 16 Gennaio 2015, 18:58:39
Dovrebbe funzionare una turnstile.
Avrai commesso qualche errore in fase di costruzione.
Allega qualche foto e vediamo
Grazie, sto aspettando il cavo con il connettore mcx per utilizzarlo con la famosa chiavetta sdr.
I risultati sono leggermente migliorati, ora si notano meno le righe generate dalla polarizzazione circolare. Inoltre si vede un po'du colore che prima con la gp5 vedevo solo nei passaggi migliori. Il passaggio dura sempre 5 minuti.
Ora sono da mobile, quando sarò da pc caricherò le immagini.

klikis

ciao a tutti anche io vorrei cimentarmi alla ricezione dei satelliti,per piacere su che frequenza mi devo collegare e in che modo?? fm,fmstretta.fmlarga etc.
poi che software usare??

grazie.

dipolo-meteo

#85
NOAA 15   137,620 FM
NOAA 18   137,9125 FM
NOAA 19   137,100 FM

FM larga (35 KHz)
Software:Wxtoimg ma ce ne sono anche altri...

Ricezione parziale avvenuta alle 1230 UTC di oggi
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club


klikis

Grazie  "dipolo-meteo"

sto provando anche io a cimentarmi con la ricezione dei nooa mi potreste dire per piacere come settare al meglio la mia chiavetta sdr??   

grazie.




Wolf1995

73 a tutti, ho una domandina da neofita, quindi vi prego di non linciatemi, non avendo a disposizione attrezzature dedicate, secondo voi con un portatile bibanda economico (tipo un baofeng gt-3 e similari) ed un antenna idonea tipo una QFH, si riescono ad avere risultati almeno sufficienti?
Grazie.

brrmatteo

Citazione di: Wolf1995 il 27 Febbraio 2015, 15:23:34
73 a tutti, ho una domandina da neofita, quindi vi prego di non linciatemi, non avendo a disposizione attrezzature dedicate, secondo voi con un portatile bibanda economico (tipo un baofeng gt-3 e similari) ed un antenna idonea tipo una QFH, si riescono ad avere risultati almeno sufficienti?
Grazie.
I bao saturano con un'antenna esterna quindi non riceveresti nulla. Comunque per ricevere utilizza la chiavetta rtl2832 che costa poco più di 10 € e i risultati saranno buoni.

dipolo-meteo

#89
Occorrono ricevitori con una larghezza di banda ampia!
Con un baofeng non riuscirai purtroppo a vedere quasi niente,inoltre non risucirai a correggere il doppler...risultato nessuna immagine colorata
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club


Wolf1995

Grazie per aver risposto ma soprattutto per aver evitato di farmi spendere inutilmente.
Comunque un ricevitore idoneo quindi potrebbe essere la chiavetta sdr?

brrmatteo

Citazione di: Wolf1995 il 27 Febbraio 2015, 20:38:41
Grazie per aver risposto ma soprattutto per aver evitato di farmi spendere inutilmente.
Comunque un ricevitore idoneo quindi potrebbe essere la chiavetta sdr?
Si però va equipaggiata con un filtro per le 88-108 e se abiti vicino a un ponte dtt, uno che tagli dai 170 in su.

oibaf

Ciao ragazzi,
da giorni sto provando a ricevere i segnali dai satelliti NOAA (primi passi).
Il mio setup è un FT897D e una bibanda x50.
La  radio è interfacciata a Orbitron con plugin per la correzione del doppler.
In Wxtoimg lascio la registrazione in automatico. Al passaggio ricevo bene il segnale, ma l'immagine decodificata in bianco nero si vede inclinata. Nella registrazione in manuale non succedeva questo. Come mai?

Wolf1995

Citazione di: brrmatteo il 27 Febbraio 2015, 20:50:42
Citazione di: Wolf1995 il 27 Febbraio 2015, 20:38:41
Grazie per aver risposto ma soprattutto per aver evitato di farmi spendere inutilmente.
Comunque un ricevitore idoneo quindi potrebbe essere la chiavetta sdr?
Si però va equipaggiata con un filtro per le 88-108 e se abiti vicino a un ponte dtt, uno che tagli dai 170 in su.

Potreste darmi qualche dritta su quale progetto usare o eventualmente come calcolarlo, se può servire i filtri RC sia LP e HP un po' li conosco e qualcosa anche con i filtri attivi con operazionale ma nello specifico credo che le mie conoscenze servano a poco...

brrmatteo

Citazione di: Wolf1995 il 03 Marzo 2015, 19:28:26
Citazione di: brrmatteo il 27 Febbraio 2015, 20:50:42
Citazione di: Wolf1995 il 27 Febbraio 2015, 20:38:41
Grazie per aver risposto ma soprattutto per aver evitato di farmi spendere inutilmente.
Comunque un ricevitore idoneo quindi potrebbe essere la chiavetta sdr?
Si però va equipaggiata con un filtro per le 88-108 e se abiti vicino a un ponte dtt, uno che tagli dai 170 in su.

Potreste darmi qualche dritta su quale progetto usare o eventualmente come calcolarlo, se può servire i filtri RC sia LP e HP un po' li conosco e qualcosa anche con i filtri attivi con operazionale ma nello specifico credo che le mie conoscenze servano a poco...
Guarda questa discussione ti potrebbe essere d'aiuto http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=57475.0

Wolf1995

73 a tutti, avendo a disposizione un po' di rame smaltato mi son messo all'opera per costruire il filtro, ma mi è venuto un dubbio, se potete aiutarmi mi fareste un grosso favore:
Ho trovato questo progetto
, bene nello schema e nell'elenco subito sotto sono indicati 5 condensatori, poco sotto nella sezione circuito stampato ne sono indicati 10, in sostituzione dei condensatori da 30 pF ci sono 3 condensatori in parallelo da 10pF e mi tornano visto che 30 pF come valore commerciale non c'è, ma quello da 33pF essendo valore commerciale perché è fatto con una serie?
Grazie dell'aiuto.

r5000

73 a tutti, probabilmente non avevano il condensatore giusto e ne avanzavano altri, io ho almeno un kg di condensatori da 4.7 pF npo e spesso ne uso diversi per fare un condensatore  che se cerco bene ho ma faccio prima a metterne  alcuni e arrivare al valore che mi serve al momento...
ps: il progetto è valido ma l'attenuazione teorica è ben lontato da quello che ottieni in pratica, sicuramente fà bene il suo lavoro ma mi aspetterei 50 dB massimi di attenuazione a meno che costruirlo diversamente e non è a portata di hobbysta (scatola fresata e argentata, condensatori in porcellana ad alto Q ecc...) e comunque spesso si risolve già con 30-40 dB di attenuazione dei segnali broadcasting...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Wolf1995

Grazie per aver risposto r5000, l'avevo immaginato ma visto che non è stato specificato nulla nel dubbio meglio chiedere!
Comunque fai conto che probabilmente io lo farò in "aria" o al massimo su una mille fori, riciclando roba che ho in giro, senza nemmeno i connettori o al massimo qualcosa da tv di riciclato,  giusto per divertimento e sperimentazione in attesa che arrivi l'sdr, che tra l'altro ancora devo ordinare...

Wolf1995

73 a tutti, ho realizzato il filtro, ma non avendo a disposizione l'idonea attrezzatura per testarlo in laboratorio, l'ho testato in maniera casalinga collegandolo ad un dipolo verticale autocostruito, poggiato sulla scrivania, e al mio baofeng uv-b5, bene stando al s-meter della radio il filtro non attenua, continuo a sentire tutto perfettamente e la  barra resta praticamente immobile sia con che senza notch...

Non ho seguito alla lettera il progetto: ho usato dei semplici condensatori a disco e le induttanze non sono proprio precise nella costruzione, inoltre al momento non l'ho inscatolato in un contenitore schermato e non ho fatto quelle 2 piastrine che lo dividono i tre parti.

Vi allego delle foto casomai mi fosse sfuggito qualcosa (non fate caso alle saldature fatte un po' male e alla non perfetta simmetria).

r5000

73 a tutti, la scatola metallica è fondamentale, se non usi schermi il segnale delle stazioni broadcasting passa direttamente al ricevitore anche se non colleghi nessuna antenna, la pista di massa che collega i due pl è di fatto un'antenna mentre se inserisci il circuito dentro a una scatola metallica con la massa dei due pl e la pista di massa  attuale saldata per lungo al fianco della scatola fà in modo che il circuito funziona e poi và tarato, usare i condensatori fissi vuol dire ritoccare le bobine, forse si fà prima con i condensatori variabili ma anche così funziona a patto di fare un minimo di  taratura...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

IU2KAC

#100
Io ho provato con antenna Turnstile (autocostruita) ed LNA (DG0VE) ma non riesco a beccare il Meteor-M2 !?
Cortesemente mi dite quali sono i parametri corretti da inserire?...

Questi sono i parametri che ho utilizzato:
1)Frequenza-137.9 MHz
2)Sample Rate-0.900001 MSPS
3)RF Gain-16dB



dipolo-meteo

Citazione di: IU2KAC il 29 Novembre 2017, 19:57:52
Io ho provato con antenna Turnstile (autocostruita) ed LNA (DG0VE) ma non riesco a beccare il Meteor-M2 !?
Cortesemente mi dite quali sono i parametri corretti da inserire?...

Questi sono i parametri che ho utilizzato:
1)Frequenza-137.9 MHz
2)Sample Rate-0.900001 MSPS
3)RF Gain-16dB

Il Meteor M2 trasmette in digitale ed occorre un plugin apposito per acquisirlo con chiavetta.
Cosa intendi per " non riesco a beccare il meteor"?
Non ti si può dare un valore per l'RF Gain...dipende dal tuo sistema di ricezione
Paolo

http://www.qrz.com/db/IZ6WQP

Socio Mountain QRP Club

RobertoP66

Pur essendo un argomento non "recente", per tutti quelli che vogliono provare a ricevere i NOAA (ne sono rimasti 3) ed il METEOR M2 (ottime immagini) consiglio una antenna ad elica quadrifilare QFH. C'è chi la fa in modo "complicato" con tubi di rame ad es. ed io ho voluto provare a realizzarla con un semplice filo di rame rigido da elettricista (soluzione semplice, facile ed economica). Funziona perfettamente (non dico che funzioni meglio!) sia per i NOAA sia per il METEOR M2. Uso come ricevitore una classica "chiavetta" RTL2832 ed un PC con software SDR SHARP come ad es. si consiglia nell'ottimo sito di http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/meteor_m2/satellit.htm Non avendo un PC molto performante ho trovato una soluzione in "2 tempi": prima registro il file in "banda base" e poi lo faccio elaborare lanciando l'LRPTonlinedecoder. Si generano un po' di file inutili/spazzatura ma poi il file grafico finale è pressoché perfetto (qualche righina nera può capitare)! Ottima risoluzione con il METEOR M2 complimenti ai Russi. '73 IU6GWQ

dndamen

Sono Daniel Damen LU9FDD di Venado Tuerto, Argentina.
Avevo iniziato bene con il mio RTL SDR per scaricare mappe satellitari NOAA e a volte, alcuni Meteor, e ho rotto il SDR e sono rimasto indietro (ho rotto una scheda di input e, qualche componente) Entrambi uso. Sopra è il RTL SDR meno economico. Ho la mia antenna QFH quadrrifilare che stavo funzionando ma non ho ottenuto le mappe intere.

https://ar.pinterest.com/lu9fdd/

https://www.youtube.com/watch=v=jcLsNLLYqJo&list=PL_XiQmsa6uucOAGMCHQL-rsagedESoN1&index=3&t=14s .

L'ho fatta con un tubo di rame e mi sembra che vada bene, ma il problema è quaggiù. Mi rimane solo l'antenite. Vi passo le mie immagini per vedere se potete aiutarmi a migliorarle. Mi ha solo aiutato a ricevere immagini molto rumorose a nord e a sud.

È rame. So che il servizio meteo nazionale ha già e fornisce il servizio... Perché ha bisogno di me, non è vero? Ma bene, ero rimasto scioccato. Se posso continuare, volentieri. Mi serve per avere in attesa i colleghi e gli amici del tempo nella zona. Grazie.. Sono molto arrabbiata perché andava bene, ma io conosco poco l'elettronica, i miei colleghi qui non si sono proprio fatti venire voglia di suonare il mio SDR. Mi piacerebbe un giorno raggiungere una stazione terrestre di satelliti almeno NOAA ma se si può altri ancora meglio. Mi è piaciuto. Oltre al ricevitore avrei bisogno di Preamplificatori e tutto il resto e non capisco e quello che c'è è è molto poco economico, e per farlo io non capisco. Qualcuno può spiegarmi passo dopo passo come farlo bene e nel modo più economico possibile?

Già grazie.. a  prendersi cura

Attentamente

Daniel Damen
Venado Tuerto - Argentina
https://ar.pinterest.com/lu9fdd/


lu9fdd

Permesso, scusa per il male o la mancanza, prego e grazie. Benedizioni. 73